Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2023, 21:25   #82681
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24995
Quote:
Originariamente inviato da belta Guarda i messaggi
Poi la mia CPU ha praticamente 10 anni
fatto bene a cambiarla, la piattaforma non ti deluderà

Quote:
Originariamente inviato da lordrevan Guarda i messaggi
Nei prossimi giorni farò qualche prova allora. Per verificare la stabilità vanno impostati per forza in Small Data set variable o va bene anche Large/Medium?
fai andare prime 95, se ti da errore dopo meno di 1 minuti si blocca...se non da errori per 30 minuti allora sei a posto
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 21:29   #82682
lordrevan
Member
 
L'Avatar di lordrevan
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
fai andare prime 95, se ti da errore dopo meno di 1 minuti si blocca...se non da errori per 30 minuti allora sei a posto
Ok 😉
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit
lordrevan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 22:26   #82683
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
a fine agosto dovrebbero uscire i nuovi bios agesa 1.9, speriamo risolvano i vari problemi di compatibilità con ram @expo, io su asus tuf ho errori a go go
Quote:
Originariamente inviato da lordrevan Guarda i messaggi
Direi che sarebbe ora, la piattaforma ha quasi 1 anno ormai....
Seguo il thread perché a settembre vorrei prendere un 7000, ma a leggere di tutte queste instabilità ancora dopo un anno mi sta passando la voglia. Sembra quasi che ci siano dei difetti di progettazione che impediscono di essere stabili. Non seguo intel ma mi pare che abbiano frequenze più alte come standard.

Ma la domanda è: mi sembra che i problemi li abbia Asus più che gli altri, o sbaglio? I problemi ci sono solo con profili expo o qualcuno anche a standard?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 22:38   #82684
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24995
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Seguo il thread perché a settembre vorrei prendere un 7000, ma a leggere di tutte queste instabilità ancora dopo un anno mi sta passando la voglia. Sembra quasi che ci siano dei difetti di progettazione che impediscono di essere stabili. Non seguo intel ma mi pare che abbiano frequenze più alte come standard.

Ma la domanda è: mi sembra che i problemi li abbia Asus più che gli altri, o sbaglio? I problemi ci sono solo con profili expo o qualcuno anche a standard?
I maggiori problemi li ha asus che è molto schizzinosa con le ram, a jedec non ci sono problemi solo con expo...

Per le frequenze Intel è molto avanti rispetto ad AMD che si ferma a 6000 MHz, tuttavia sopra sta frequenza non si hanno incrementi di performance significativi...per settembre mi auguro che risolvano con i nuovi BIOS anche su asus 😅
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2023, 09:17   #82685
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...re_118447.html

Nelle considerazioni finali si parla dell'aumento del core-count.

Ho letto una interessante analisi su Anand (ma non mi ritrovo più il link perchè era una risposta ad una risposta ad un commento) sul discorso core-count.


Il problema di banda su Zen5 se si aumentasse il core-count è stato presentato male... perchè AMD ha volutamente driblato il discorso iGPU di Zen5.
In pratica AMD ha solamente annunciato che l'iGPU di Zen5 passerà a RDNA3.5 da RDNA2 di Zen4, ma non riportando le specifiche prestazionali, non è quantificabile quanta banda avrà bisogno, che ovviamente impatta su quella per la parte X86.

In poche parole... il margine di banda c'è per aumentare il core-count, ma o lo spendi nel core-count o nella iGPU, ma non su ambedue (al momento).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-07-2023 alle 09:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 10:00   #82686
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...re_118447.html

Nelle considerazioni finali si parla dell'aumento del core-count.

Ho letto una interessante analisi su Anand (ma non mi ritrovo più il link perchè era una risposta ad una risposta ad un commento) sul discorso core-count.


Il problema di banda su Zen5 se si aumentasse il core-count è stato presentato male... perchè AMD ha volutamente driblato il discorso iGPU di Zen5.
In pratica AMD ha solamente annunciato che l'iGPU di Zen5 passerà a RDNA3.5 da RDNA2 di Zen4, ma non riportando le specifiche prestazionali, non è quantificabile quanta banda avrà bisogno, che ovviamente impatta su quella per la parte X86.

In poche parole... il margine di banda c'è per aumentare il core-count, ma o lo spendi nel core-count o nella iGPU, ma non su ambedue (al momento).
era intuibile, le giustificazioni che danno nascondono una sola verità: più core meno guadagni....
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 12:40   #82687
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6073
non lo so, sicuramente avranno le loro ragioni economiche, ma abbiamo visto con la cache 3d e dimensioni maggiori della stessa da gen a gen ryzen che i problemi di "banda" vengono bypassati quando non si è limitati dalla cpu.

Per cui non credo che sia totalmente sparata per aria l'idea che per l'ambito consumer non abbia senso aumentare il numero di core (tutti uguali) se non vengono ben alimentati.

poi amd non è una onlus per carità, credo che forse vogliono tenersi ancora aperta la porta threadripper per cui "costringere" gli utenti ad andare lì per più core (e più memory channel giusto per rimanere nella loro "teoria").
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 14:37   #82688
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10422
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
non lo so, sicuramente avranno le loro ragioni economiche, ma abbiamo visto con la cache 3d e dimensioni maggiori della stessa da gen a gen ryzen che i problemi di "banda" vengono bypassati quando non si è limitati dalla cpu.

Per cui non credo che sia totalmente sparata per aria l'idea che per l'ambito consumer non abbia senso aumentare il numero di core (tutti uguali) se non vengono ben alimentati.

poi amd non è una onlus per carità, credo che forse vogliono tenersi ancora aperta la porta threadripper per cui "costringere" gli utenti ad andare lì per più core (e più memory channel giusto per rimanere nella loro "teoria").
E' palese che, se l'ampiezza di banda (e la velocità delle ram) fosse sufficiente, la cache impilata non sortirebbe alcun effetto.

AMD non è stupida e progetta le architetture per avere la massima efficienza. Se ci fosse tanta banda ancora chiusa nel cassetto, non avrebbe impostato le CPU epyc col controller di memoria fatto in quel modo.

Bisogna vedere cosa cambierà a livello di ram e I/O die con Zen5.

A mio avviso AMD vuole liberarsi del monolito anche per le APU. L'I/O die potrebbe benissimo contenere una GPU più pompata con una sua cache impilata. Ha più senso (lato TDP) impilare la cache sull'I/O die rispetto a farlo sulla cpu.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 14:59   #82689
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
non lo so, sicuramente avranno le loro ragioni economiche, ma abbiamo visto con la cache 3d e dimensioni maggiori della stessa da gen a gen ryzen che i problemi di "banda" vengono bypassati quando non si è limitati dalla cpu.

Per cui non credo che sia totalmente sparata per aria l'idea che per l'ambito consumer non abbia senso aumentare il numero di core (tutti uguali) se non vengono ben alimentati.

poi amd non è una onlus per carità, credo che forse vogliono tenersi ancora aperta la porta threadripper per cui "costringere" gli utenti ad andare lì per più core (e più memory channel giusto per rimanere nella loro "teoria").
Per me la natura è strettamente economica... e va assieme all'OC di fabbrica che permette di aumentare le prestazioni (e aumentare il listino in logica prezzo/prestazioni) a scanso dell'efficienza.

Aggiungo una "barzelletta" che però sembra avere un senso (letto su altri forum).
Pare che Intel abbia intenzione di aumentare il core-count il prima possibile (non solo per sfruttare il fatto che i più non sanno la differenza tra core 1TH/2TH), perchè ciò potrebbe mettere in crisi AMD.
Il tutto nasce dalla logica di mercato, dove la corsa al prezzo basso la fai quando hai una capacità produttiva capace di soddisfare la domanda. Se puoi produrre 100, e vendi 100, non ha senso diminuire il listino.
Il chiplet Zen4 è "grande" quanto il chiplet Zen3, quindi a parità di wafer AMD non ha nessun aumento di volume chiplet, ma, per contro, l'offerta Epyc è aumentata del 50%, visto che si è passati da 8 chiplet (X64) a 12 chiplet (X96).
Anche Zen5 è probabile che nonostante il passaggio al 3nm non avrà un calo sostanzioso del chplet-size (aumento dei transistor) ma a questo si potrà aggiungere il prb dell'IOD, perchè ora è prodotto a 7nm, con una iGPU RDNA2, ma considerando che Zen5 avrà una iGPU RDNA3.5 prestazionale, è ovvio che l'IOD non potrà più essere prodotto a 7nm, almeno a 5nm se non a 3nm.
E' questo il punto... lato EPYC l'offerta richiede più chiplet, lato Threadripper uguale, se aumenti pure il core-count per il desktop, è ovvio che ciò inciderebbe sul volume. Il punto NON E' che AMD non possa arrivare a produrre il volume necessario, ma sicuramente non avrà alcun interesse a fare una guerra di prezzi con un volume risicato (e sarebbe questo il punto a favore di Intel nell'aumentare il core-count)
C'è chi dice che Intel aumenterà il core-count, ma AMD per aumentarlo, aspetterà Zen5C (e Zen4C), perchè al posto di "aggiungere" chiplet, realizzerà un chiplet nativo con più core.

Certo che sarebbe un vero boomerang, aumenti il core-count per mettere in crisi AMD, ed AMD risponde con un chiplet con core C, che è del 40% più denso del core normale... della serie, AMD cattivona (vero) che capitalizza, aumenti il core-count per mettere in difficoltà AMD, e dopo ti trovi nella cacca perchè 1 Core P + 4 Core C (6 TH) occuperebbero un'area in cui AMD ci steccherebbe 4 core Zen4C/Zen5C (8 TH). SBOOOM!!!
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-07-2023 alle 15:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 15:00   #82690
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6073
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
E' palese che, se l'ampiezza di banda (e la velocità delle ram) fosse sufficiente, la cache impilata non sortirebbe alcun effetto.

AMD non è stupida e progetta le architetture per avere la massima efficienza. Se ci fosse tanta banda ancora chiusa nel cassetto, non avrebbe impostato le CPU epyc col controller di memoria fatto in quel modo.

Bisogna vedere cosa cambierà a livello di ram e I/O die con Zen5.

A mio avviso AMD vuole liberarsi del monolito anche per le APU. L'I/O die potrebbe benissimo contenere una GPU più pompata con una sua cache impilata. Ha più senso (lato TDP) impilare la cache sull'I/O die rispetto a farlo sulla cpu.
non seguo molto i portatili e non saprei dire quanto amd abbia bisogno di spingere da quel lato, ma l'idea della cache impilata sulla gpu potrebbe avere rispetti pratici anche per le discrete... non sarebbe male come sperimentazione, ma ha senso rispetto ad avere i portatili con gpu dedicata?
Sicuramente è innovazione, ma non contano di più consumi ed efficienza? La cache se ricordo sui x3d limita molto le frequenze.

Vedremo comunque, chiaro che se zen5 avesse supporto a ddr5-8000 in su e poi uscisse una 24c avremmo le nostre risposte.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 16:12   #82691
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10422
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
non seguo molto i portatili e non saprei dire quanto amd abbia bisogno di spingere da quel lato, ma l'idea della cache impilata sulla gpu potrebbe avere rispetti pratici anche per le discrete... non sarebbe male come sperimentazione, ma ha senso rispetto ad avere i portatili con gpu dedicata?
Sicuramente è innovazione, ma non contano di più consumi ed efficienza? La cache se ricordo sui x3d limita molto le frequenze.

Vedremo comunque, chiaro che se zen5 avesse supporto a ddr5-8000 in su e poi uscisse una 24c avremmo le nostre risposte.
Ci sono le ultime APU AMD mobile che hanno GPU ottime. Di questo passo presto le GPU discrete saranno un lontano ricordo (o, almeno, è quello che tenterà di fare amd).

IMHO meglio avere un SoC dove dentro c'è tutto lato mobile. Si semplificano le mobo ed hai più spazio per la parte di dissipazione (oltre ad avere maggiore efficienza energetica).

Aggiungo che l'attuale TDP dell'I/O die è più basso di quello dei chiplet, quindi c'è spazio di manovra (soprattutto se si passerà a 5nm) per mettere una GPU più prestante e la cache on top che serve la GPU. Poi si tratta sempre di arrivare ad un compromesso, magari ad amd conviene avere la cache in die senza impilare perché non se ne farebbe nulla di tanta cache in più.

Ultima modifica di WarSide : 16-07-2023 alle 16:16.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 19:01   #82692
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Ricordo un post tecnico in cui si riportava che il chiplet, per rispettare la dimensione utile al discorso MCM, deve avere un'area precisa, praticamente quella che vediamo con Zen3/Zen4 e probabilmente con Zen5.

Il perchè è semplice... il package con più die è comunque un costo, che viene ammortizzato dalla resa superiore di un die la cui area è nel punto giusto della massima resa per quel numero di transistor.

Realizzare un chiplet più "piccolo" diminuirebbe i vantaggi della resa e quindi il costo superiore nell'impacchettamento sfavorirebbe l'utilità... aumentando le dimensioni del chiplet, si sfavorirebbe la resa.

Questo lo scrivo in ottica Core variante C. Nel momento in cui AMD aumenterà il core-count, che sia perchè lo decide lei o perchè costretta da Intel, per certo lo farà con la variante C dei core, e non è certamente un caso che vecchi rumor parlavano di 12 core a chiplet.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2023, 07:18   #82693
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Set di funzionalità AMD Dynamic Boost Control per l'introduzione in Linux 6.6

https://www-phoronix-com.translate.g...t&_x_tr_pto=sc
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2023, 14:10   #82694
lordrevan
Member
 
L'Avatar di lordrevan
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
fai andare prime 95, se ti da errore dopo meno di 1 minuti si blocca...se non da errori per 30 minuti allora sei a posto
Alla fine ho impostato la vosc a 1.25v e con prime95 tutto stabile. Poi visto che c'ero ho fatto qualche tentativo anche col Curve Optimizer e per ora con -20 sono stabile, poi con calma proverò ad abbassarla un altro po.
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit

Ultima modifica di lordrevan : 17-07-2023 alle 14:41.
lordrevan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2023, 17:17   #82695
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Next-Gen AMD Ryzen 8000 “Strix Point” APUs Spotted, Two RDNA 3.5 iGPU SKUs In GFX1150 & GFX1151 Flavors



https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-...x1150-gfx1151/

https://www-techpowerup-com.translat...t&_x_tr_pto=sc

Qui un articolo buttato su alla buona (ma comunque condivisibile) sulle tempistiche Intel di Arrow a seconda della commercializzazione di Zen5.

https://www-tweaktown-com.translate....t&_x_tr_pto=sc

Sintetizzando, Arrow è dato sul finire 2024, mentre Zen5 da inizio 2024. Il problema principale è che Arrow richiederà socket e mobo nuove, e presumibilmente saranno carrozzate stile AM5, il che porterebbe ad un listino mobo AMD/Intel simile.
Qualsiasi strategia commerciale dipenderà molto dalle prestazioni offerte da ambedue, perchè con differenze prestazionali minime, è possibile operare una strategia commerciale sul listino finale, ma con differenze prestazionali corpose, per AMD sarebbe gioco facile.

Io la vedo in modo differente... perchè Intel aveva in scaletta il salto da Intel7 a Intel4 per fine 2023, e per fine 2024 il salto ad Intel2 (o simile). Che sia saltato Intel4 nel 2023 è cosa certa, speriamo che anche la "promessa" di Intel2 nel 2024 non sia l'ennesima "promessa" (mancata).

P.S.
Per quanto siano rumor le proposte di AMD su Zen5, non da' certamente una buona impressione vedere proposte di Zen5 in gran numero su nanometrie meno spinte (5nm/4nm anzichè 3nm)... che sarebbero non competitive vs un Intel2... a me pare ovvio che nemmeno AMD creda ad Intel2 nel 2024.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2023 alle 18:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2023, 18:48   #82696
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Seguo il thread perché a settembre vorrei prendere un 7000, ma a leggere di tutte queste instabilità ancora dopo un anno mi sta passando la voglia. Sembra quasi che ci siano dei difetti di progettazione che impediscono di essere stabili. Non seguo intel ma mi pare che abbiano frequenze più alte come standard.

Ma la domanda è: mi sembra che i problemi li abbia Asus più che gli altri, o sbaglio? I problemi ci sono solo con profili expo o qualcuno anche a standard?
io su gigabyte, https://www.gigabyte.com/Motherboard...X-rev-10-11#kf, con ram expo a 6000 non ho un problema e parliamo di un 7950x3d
diciamo che ultimamente da quello che leggo in giro asus non è che stia facendo delle grandissime figure. L'ultima riguarda la console rog ally che ha problemi sullo slot microsd perchè troppo vicino ai vrm.
https://wccftech.com/asus-rog-allys-...ix-on-its-way/
personalmente l'ho evitata come la peste con am5 e ad oggi sono più che soddisfatto di averla evitata
questo il kit ram che ho:
https://www.amazon.it/G-SKILL-Triden...rs%2C69&sr=1-2
se può aiutarti a scegliere

Ultima modifica di Randa71 : 17-07-2023 alle 19:01.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2023, 19:00   #82697
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
cut
ma 1250w che diamine di roba è?
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2023, 23:29   #82698
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
ma 1250w che diamine di roba è?
Dev'essere un errore, uno 0 in più.

Comunque non si capisce più una sega.

Considerando che AMD ufficialmente riporta Zen5 3nm solamente per Epyc, per i rumor attuali sembra che per desktop/mobile la produzione di Zen5 sia a 4nm per tutto il 2024 e anche per almeno una parte del 2025. La cosa che fa sembrare il tutto "vero", è perlomeno la coincidenza dell'"allungamento" della vita garantita per AM5, che è passata da 2025 compreso a 2026 compreso, in quanto la durata del socket AM5 era in forse per l'N2P, ma garantito su tutto quanto prodotto sul 5nm, 4nm e 3nm, ma se poi nel 2024 AM5 anzichè avere Zen5 sul 3nm se lo ritroverebbe sul 4nm, è ovvio l'allungamento di 1 anno. Addirittura riportare un 9040H/S a 4nm per il 2025, fa sperare addirittura che AM5 possa durare fino al 2027 compreso.

Visto che a settembre Intel farà la presentazione al lancio del suo Raptor Refresh Intel7, è probabile che AMD si sbottonerà di più... quel che è certo è che il vantaggio silicio per TSMC nel 2024 aumenterà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2023 alle 00:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 08:00   #82699
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20728
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
ma 1250w che diamine di roba è?
si allineano ai TDP in boost sostenuto della concorrenza
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 09:37   #82700
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Questo sarebbe ottimo nel mercato.

https://overclock3d-net.translate.go...t&_x_tr_pto=sc

Quote:
Si dice che Intel stia pianificando di fornire processori i3 di 14a generazione con sei core P. Si tratta di un aumento del 50% del numero di core rispetto alle offerte della generazione attuale, offrendo agli utenti sei core e dodici thread.
A mio avviso sarebbe una scelta intelligente... (meglio ancora togliere del tutto i core E e al loro posto 2 core P, per avere un X8 core P), a patto di offrire più core a parità di sigla (i3 = i5 ma al prezzo di i3).
Di fatto offriresti un prezzo/prestazioni migliore ed anche il discorso efficienza sarebbe meno sentito.

Se vero ciò obbligherebbe AMD ad aumentare il core-count per fascia (escluso >X16) ed ad un calo listino del 7800X3D.
Zen4 si ritroverebbe in difficoltà nell'offerta 2 chiplet ma X6 (esempio 7900X3D), Zen5 da vedere (visto l'aumento prestazionale a core).
Per me la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo dei core C, portare il CCD a X12, e sopperire alla L3 dimezzata con la L3 3D.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v