Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2022, 09:25   #77261
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi

il b650 liscio il pcie5 lo dovrebbe vedere col binocolo


Ero convinto della stessa cosa, ma evidentemente, quantomeno sulle Asus, hanno deciso di metterlo lato storage (un po' come avviene sulle X670 senza E).
Io, per non saper nè leggere nè scrivere, rimango ambito X670E entry level, visto che la differenza rispetto alle X670 senza E o alle B650 (tranne quelle basiche) è di poche decine di euro.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 09:39   #77262
Spoiker
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
[quote=jam71;48024230]
Quote:
Originariamente inviato da Spoiker Guarda i messaggi
Bel salto!
Tanta resa con poca spesa

se posso che mobo e ram hai?[Ho una Crosshair VI hero quindi x370 e ram g.skill trident-z 3200 cl 14 samsung bdie
be'.. benissimo... è la cosa migliore che potessi fare! pc nuovo solo cambiando cpu. I miei complimenti!
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350
Spoiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 09:42   #77263
Spoiker
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
In pratica è come se avessi cambiato il pc tanta è la differenza

Cambiando discorso: c'è qualcuno qui che ha già montanto una CPU serie 7xxx? Impressioni?
Molto buone per adesso!

Non ho ancora alzato la memoria delle ram... si va da bios e si mette a 6000? meglio procedere per gradi?
Per il momento non sento tutta questa necessità di potenza in più: passando da un FX8370 a un Ryzenz 7700x devo dire che la differenza c'è e si sente!
Fx delegato a uso ufficio (forse qualche giochino e niente più) con una 6500xt nuova di pacca (lo sto usando adesso per dire..e ancora in fase di rodaggio)
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350
Spoiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 10:09   #77264
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da Spoiker Guarda i messaggi
Non ho ancora alzato la memoria delle ram... si va da bios e si mette a 6000? meglio procedere per gradi?
Fintanto che non tocchi i voltaggi ed usi solo il profilo delle ram non succede niente. Se non reggono al massimo ti si riavvia il pc subito e ritorna ad i valori di fabbrica
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 13:14   #77265
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
https://wccftech.com/roundup/amd-ryz...e-know-so-far/

lo segnalo anche se sembrano più speculazioni che dati reali
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 13:47   #77266
jam71
Senior Member
 
L'Avatar di jam71
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
Salve a tutti........il ryzen 5800X in idle a quanto dovrebbe scendere? sta' sempre intorno ai 3,6 3,7 ghz, qualche volta scende a 2,8 ghz,non è troppo alta come frequenza ? una pagina internet aperta e HWinfo64
jam71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 13:52   #77267
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Ottimizzazione 5700g e si vola.



E 5600x






Ultima modifica di FranKoZZo : 27-11-2022 alle 15:45.
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 21:27   #77268
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1307
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Ero convinto della stessa cosa, ma evidentemente, quantomeno sulle Asus, hanno deciso di metterlo lato storage (un po' come avviene sulle X670 senza E).
Io, per non saper nè leggere nè scrivere, rimango ambito X670E entry level, visto che la differenza rispetto alle X670 senza E o alle B650 (tranne quelle basiche) è di poche decine di euro.
non ho verificato i prezzi ma se le cose stanno così concordo che la scelta migliore è una x670e entry level....io ero convinto che tutte le x670e fossero tipo navicelle spaziali da mille mila euro, ma se si riescono a trovare anche in versione più basona vado su quella!
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2022, 23:00   #77269
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
https://wccftech.com/roundup/amd-ryz...e-know-so-far/

lo segnalo anche se sembrano più speculazioni che dati reali
Prendo spunto dal tuo link.

Quote:

La frequenza è importante, la frequenza è importante ma ogni processore, ogni gioco è sempre una serie di compromessi, mitigazioni del collo di bottiglia e nella nostra architettura, quando sei nell'intervallo da quattro e mezzo a cinque GIgahertz, quattro o cinque sono sufficienti quando metti una tonnellata di memoria in cima sai che non sei più limitato dalla frequenza , non stai rinunciando a nulla per mirare a quella frequenza, sono i limitatori di prestazioni o gli acceleratori di prestazioni che si spostano verso l'alto, si spostano altrove nell'architettura in modo da poter tornare indietro la frequenza alleggerisce un po 'le termiche, rende più facile il raffreddamento e rilascia un grande blob extra di cache in cima che è più densità di transistor, più densità termica, quindi è stato un compromesso molto semplice.

Robert Hallock (responsabile del marketing tecnico di AMD) tramite PCWorld
Il ragionamento di Hallock è giusto di concetto, ma sbagliato con ciò che hanno fatto con il 5800X3D... (nel senso che nel 5800X3D la frequenza era PIU' BASSA anche quando la L3 non aumentava l'IPC), forse si riferisce a Zen4.

Cioè... l'aumento di prestazione derivante nell'aumento della L3 (dove la L3 aumenta le prestazioni), di fatto aumenta l'IPC.
Risolvere più istruzioni al secondo non è gratis, inteso come aumento di temperatura.
Quindi se con un Zen4 liscio ad una frequenza X ottengo una temp Y, con il gioco Z, se la prestazione aumenta del 10% con la L3 impilata, il procio con la L3 impilata potrebbe funzionare ad una frequenza più bassa semplicemente perchè risolvendo più istruzioni al secondo, avremmo una temo porocio superiore ed interverrebbe l'algoritmo per ottenere la massima frequenza nella finestra temp/consumo massimi.

Il metro da considerare è la prestazione, non la frequenza, perchè la prestazione è data dall'IPC x la frequenza, ed il collo di bottiglia è l'efficienza, perchè se aumentiamo la prestazione aumentando la frequenza e non l'IPC, otterremmo un calo considerevole dell'efficienza del silicio, mentre aumentando l'IPC, aumentiamo la prestazione ma SENZA calo d'efficienza, semplicemente perchè il silicio viaggia alla medesima frequenza e quindi alla medesima efficienza, ma ovviamente scalda di più perchè l'aumento di IPC aumenta il passaggio di stato dei transistor delle ALU.

Il discorso si potrebbe sintetizzare... a 5GHz, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comportare un aumento delle temp del 10%...
Ma un aumento di prestazione del 10% agendo sulla frequenza, vorrebbe dire portare la frequenza da 5GHz a 5,5GHz... almeno un +50% delle temperature.
Il vantaggio dell'aumento dell'IPC è nel poter diminuire la frequenza silicio ottenendo un'efficienza migliore, ottenendo una prestazione comunque superiore, alle stesse temp e consumo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 08:23   #77270
Valnir
Senior Member
 
L'Avatar di Valnir
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Massa (MS)
Messaggi: 1999
Quote:
Originariamente inviato da jam71 Guarda i messaggi
Salve a tutti........il ryzen 5800X in idle a quanto dovrebbe scendere? sta' sempre intorno ai 3,6 3,7 ghz, qualche volta scende a 2,8 ghz,non è troppo alta come frequenza ? una pagina internet aperta e HWinfo64
Ma sai che anche io ho montato da poco un ryzen 5 5600 e mi sono accorto che anche il mio non scende mai sotto i 3200... eppure da BIOS ho il Cool 'n quite attivo e da windows ho messo profilo risparmio energetico su bilanciato.... solo se lo metto su Risparmio energia allora scende.

boh...
__________________
|Asrock B450 Pro4|AMD Ryzen5 5600|2x8gb DDR4 Kingston Hyperx Fury |ASUS DUAL Rx6600 |SSD 1tb Crucial MX500| |SSD 250gb Crucial MX500||EVGA 550 G3|
Valnir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 08:51   #77271
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da jam71 Guarda i messaggi
Salve a tutti........il ryzen 5800X in idle a quanto dovrebbe scendere? sta' sempre intorno ai 3,6 3,7 ghz, qualche volta scende a 2,8 ghz,non è troppo alta come frequenza ? una pagina internet aperta e HWinfo64
Quote:
Originariamente inviato da Valnir Guarda i messaggi
Ma sai che anche io ho montato da poco un ryzen 5 5600 e mi sono accorto che anche il mio non scende mai sotto i 3200... eppure da BIOS ho il Cool 'n quite attivo e da windows ho messo profilo risparmio energetico su bilanciato.... solo se lo metto su Risparmio energia allora scende.

boh...
E' normale, il mio in idle sta a 3600, segnalato da cpuz e hwinfo, ma ad esempio ryzen master o anche il pannello driver di amd segnalano frequenze molto più basse
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 09:42   #77272
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Prendo spunto dal tuo link.

Il vantaggio dell'aumento dell'IPC è nel poter diminuire la frequenza silicio ottenendo un'efficienza migliore, ottenendo una prestazione comunque superiore, alle stesse temp e consumo.
Credo sia esattamente quello che intendano fare: usare il 3d per aumentare le prestazioni in modo da potersi permettere un abbassamento delle frequenze e delle temperature
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 10:40   #77273
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Credo sia esattamente quello che intendano fare: usare il 3d per aumentare le prestazioni in modo da potersi permettere un abbassamento delle frequenze e delle temperature
Probabile... anche perchè se non cambia il funzionamento della L3 3D con Zen4 (ciè aumenta l'IPC solamente con programmi L3 dipendenti... con Zen3 era così, probabile anche con Zen4), potrebbero vendere Zen4 3D a 65W TDP quelli ora a 105W TDP e 105W TDP quelli ora a 170W TDP.
Ovviamente non è la L3 3D in sè che ridurrebbe i consumi, ma l'aborto dei 105W/170W TDP per 5-10% di prestazioni in più (sempre considerando che la L3 impilata concede aumenti tangibili in FPS nei game che non sono programmi da saturare tutti i core della CPU X8, X12 e X16).

Comunque... non potrebbero realizzare X12/X16 con solamente il 1° chiplet con L3 3D? O ci sarebbero prb architetturali o di packing? Me lo chiedo... perchè se facessero solamente max X8, verrebbe fuori la solita pappardella del minor MT...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-11-2022 alle 10:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 10:57   #77274
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Probabile... anche perchè se non cambia il funzionamento della L3 3D con Zen4 (ciè aumenta l'IPC solamente con programmi L3 dipendenti... con Zen3 era così, probabile anche con Zen4), potrebbero vendere Zen4 3D a 65W TDP quelli ora a 105W TDP e 105W TDP quelli ora a 170W TDP.
Ovviamente non è la L3 3D in sè che ridurrebbe i consumi, ma l'aborto dei 105W/170W TDP per 5-10% di prestazioni in più (sempre considerando che la L3 impilata concede aumenti tangibili in FPS nei game che non sono programmi da saturare tutti i core della CPU X8, X12 e X16).

Comunque... non potrebbero realizzare X12/X16 con solamente il 1° chiplet con L3 3D? O ci sarebbero prb architetturali o di packing? Me lo chiedo... perchè se facessero solamente max X8, verrebbe fuori la solita pappardella del minor MT...
un solo chiplet 3d lo escludo: segmenterebbero la produzione e in una economia di scala si tende ad unificare, e darebbero una brutta immagine complessiva del prodotto stiamo parlando dei modelli top di gamma non puoi realizzarli monchi. in ogni caso il 3d ci salverebbe dai 95 gradi perchè diaciamocelo francamente sono stati raggiunti per inseguire intel sul clock.
Mi auguro che l'x16 3d si veda al Gennaio
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 11:05   #77275
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Il metro da considerare è la prestazione, non la frequenza, perchè la prestazione è data dall'IPC x la frequenza, ed il collo di bottiglia è l'efficienza, perchè se aumentiamo la prestazione aumentando la frequenza e non l'IPC, otterremmo un calo considerevole dell'efficienza del silicio, mentre aumentando l'IPC, aumentiamo la prestazione ma SENZA calo d'efficienza, semplicemente perchè il silicio viaggia alla medesima frequenza e quindi alla medesima efficienza, ma ovviamente scalda di più perchè l'aumento di IPC aumenta il passaggio di stato dei transistor delle ALU.
D'accordo però devi considerare 2 cose.
I giochi non sono ''applicazioni'' come tutte le altre, sono un pò diversi, e poi la prestazione che intendi tu nei giochi non riesci a vederla o smascherarla in termini di IPC propriamente detto.
Ad esempio tra il 5800X e il 5800X3D l'IPC non varia ma nei giochi va COME se avessimo un 5800X(senza cache 3D ) con tanto IPC da fare la differenza di frame tra un 5800X e 5800X3D.....come te lo spieghi?

Questo perchè i giochi si sono dipendenti dall'IPC in generale e quasi sempre (d'altronde è in parte anche logico, perchè il core viaggia più velocemente a parità di frequenza) però esistono dei colli di bottiglia che esulano da questa dipendenza 1+1=2 tra IPC e frame.

In sostanza la cache l3 in aggiunta serve a fare girare il gioco esulando la dipendenza oltre che dalla memoria soprattutto dalla frequenza.....proprio la sganciano dalla dipendenza(chiaramente fino ad un certo punto).....

Vedrai che alla fine conviene appoggiarsi alla cache che all'IPC (inteso sia come frequenza che potenziamenti del core in se stesso) .....perchè i core di oggi ne avrebbero potenza da vendere ma le istruzioni non vivono solo di elaborazioni ma di spostamenti tra varie unità hardware che compongono un processore.......sono per buona parte questi spostamenti che a volte non è facile bypassare anche se metti montagne di muscoli nel core.
Nelle APU-RDNA3 si dovrebbe capire meglio la cosa della cache 3D.....perchè cerca di sopperire in questo caso alla differenza di frequenza tra cpu e gpu.....anche se spero che rdna3 e rdna4 salgono ancora di frequenza in futuro fino ad oltre 4ghz...vedremo.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 12:42   #77276
Inmotion
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Valnir Guarda i messaggi
Ma sai che anche io ho montato da poco un ryzen 5 5600 e mi sono accorto che anche il mio non scende mai sotto i 3200... eppure da BIOS ho il Cool 'n quite attivo e da windows ho messo profilo risparmio energetico su bilanciato.... solo se lo metto su Risparmio energia allora scende.

boh...
Se controlli tramite hwinfo64 vedi anche la frequenza di lavoro effettiva e sicuramente sarà molto più bassa.
Inmotion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 14:29   #77277
Valnir
Senior Member
 
L'Avatar di Valnir
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Massa (MS)
Messaggi: 1999
Quote:
Originariamente inviato da Inmotion Guarda i messaggi
Se controlli tramite hwinfo64 vedi anche la frequenza di lavoro effettiva e sicuramente sarà molto più bassa.

Dopo controllo, per ora ho controllato con cpuid....però mi sembra che anche hwinfo dia quelle frequenze...devo verificare
__________________
|Asrock B450 Pro4|AMD Ryzen5 5600|2x8gb DDR4 Kingston Hyperx Fury |ASUS DUAL Rx6600 |SSD 1tb Crucial MX500| |SSD 250gb Crucial MX500||EVGA 550 G3|
Valnir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2022, 15:38   #77278
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Valnir Guarda i messaggi
Dopo controllo, per ora ho controllato con cpuid....però mi sembra che anche hwinfo dia quelle frequenze...devo verificare
domande fatte e rifatte ogni 3 pagine, basta cercare nella discussione (capisco che vengono scritti papelli a tratti incomprensibili ed il succo della discussione si allunga molto, annoiando spesso il lettore) però veramente questo è alla base dei sistemi AMD Ryzen.
Devi usare Ryzen Master o HWInfo64 per vedere i core a riposo (sleep) e le frequenze reali. Tutti gli altri software non stanno dietro alla velocità con cui le frequenze cambiano ogni tot millisecondi poichè queste cpu hanno molti sensori al loro interno.
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 08:24   #77279
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
D'accordo però devi considerare 2 cose.
I giochi non sono ''applicazioni'' come tutte le altre, sono un pò diversi, e poi la prestazione che intendi tu nei giochi non riesci a vederla o smascherarla in termini di IPC propriamente detto.
Ad esempio tra il 5800X e il 5800X3D l'IPC non varia ma nei giochi va COME se avessimo un 5800X(senza cache 3D ) con tanto IPC da fare la differenza di frame tra un 5800X e 5800X3D.....come te lo spieghi?

Questo perchè i giochi si sono dipendenti dall'IPC in generale e quasi sempre (d'altronde è in parte anche logico, perchè il core viaggia più velocemente a parità di frequenza) però esistono dei colli di bottiglia che esulano da questa dipendenza 1+1=2 tra IPC e frame.

In sostanza la cache l3 in aggiunta serve a fare girare il gioco esulando la dipendenza oltre che dalla memoria soprattutto dalla frequenza.....proprio la sganciano dalla dipendenza(chiaramente fino ad un certo punto).....

Vedrai che alla fine conviene appoggiarsi alla cache che all'IPC (inteso sia come frequenza che potenziamenti del core in se stesso) .....perchè i core di oggi ne avrebbero potenza da vendere ma le istruzioni non vivono solo di elaborazioni ma di spostamenti tra varie unità hardware che compongono un processore.......sono per buona parte questi spostamenti che a volte non è facile bypassare anche se metti montagne di muscoli nel core.
Nelle APU-RDNA3 si dovrebbe capire meglio la cosa della cache 3D.....perchè cerca di sopperire in questo caso alla differenza di frequenza tra cpu e gpu.....anche se spero che rdna3 e rdna4 salgono ancora di frequenza in futuro fino ad oltre 4ghz...vedremo.
E' un discorso "complicato", perchè vero che 5800X e 5800X3D hanno le stesse ALU e quindi di per sè l'IPC dovrebbe essere lo stesso, ma la L3 aggiuntiva, quando sfruttata (a seconda del programma), permette ai core di avere/dare i dati in tempi inferiori, e questo si traduce in aumento di elaborazione di dati nello stesso tempo = aumento IPC.

Il 5800X3D è "anomalo" semplicemente perchè è l'unico procio che permette di constatare la stessa architettura con aumento di L3.

Vedremo cosa farà AMD con Phoenix/Dragon... ma penso plausibile che con 3nm/Zen5 arriverà ad offrire l'impilazione anche di chiplet e di iGPU.

Guarda già ora un 7950X... 65W TDP sono compatibili con il mobile, di fatto è come avere prestazioni top 5950X desktop nel mobile. E siamo sul 5nm... ci sarà il 4nm ed il 3nm. Purtroppo quando si parla di salti nodo, se Intel l'aspettativa è altissima, quando AMD/TSMC, sembra quasi regresso. Dopo ovviamente le sorprese arrivano. Il 7950X a def 170W TDP è ~+12% efficiente vs 13900K 254W TDP def, ma AMD ha voluto perdere un totale di efficienza (sempre comunque migliore di Intel) probabilmente per non sentire "si, consuma di più ma va di più (13900K)" e portare l'avversario ai 350W. Mi dovrebbe arrivare una comparazione d'efficienza 7950X/13900K a pari TDP da 45W a salire, e mano a mano che ci si abbassa dai 170W TDP, il 5nm TSMC è sempre più efficiente, e non di poco.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-11-2022 alle 08:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 09:15   #77280
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
AMD ha realizzato un chip ARM per i satelliti spaziali

https://www.newsflash24.it/tecnologi...liti-spaziali/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v