Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2022, 13:35   #75481
parcher
Senior Member
 
L'Avatar di parcher
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Taranto
Messaggi: 3267
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Nel frattempo... il 7950x @795 + spese, su trovaprezzi

Se non torno in ferie a novembre scateno l'armata delle tenebre dopo la comparativa con raptor lake.
L'ombra di Mordor incombe sulla terra di mezzo, prepariamoci per la battaglia
__________________
Dell 32"4k G3223Q144htz ║Antec C7║Rog 1000 Platinum ATX 3.1║Ryzen 9800x3D║MSI X870E Gaming Plus║Gskill 32GB DDR5 6000 CL34║║MSI RTX 5090 Ventus 3X OC⚡║Samsung 980PRO M.2 2T

Ultima modifica di parcher : 28-09-2022 alle 14:31.
parcher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 13:36   #75482
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
edit
Gia la serie 7000 liscia non "G" usa RDNA2 e supporta il decode AV1.
HEVC e AVC decode + encode.

In ogni caso non serve l'accelerazione HW della GPU per decodificare il video, puoi farlo con qualsiasi CPU.
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 13:37   #75483
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da AkiraFudo Guarda i messaggi
Infatti, checché se ne dica, Zen4 è una bestia, sia in performance che in efficienza. E' innegabile. L'ihs è davvero l'unico neo.

Anche se con TDP 65 88Watt qualcosina perdi in produttività ->




fonte

La cosa più facile è impostare il profilo 105 TDP. Lo lasci ai classici 142Watt. Quindi no 230Watt ; 95°C o delid. E in performance perdi davvero niente.

170 W = 230,000 PPT, 160,000 TDC, and 225,000 EDC
105 W = 142,000 PPT, 110,000 TDC, and 170,000 EDC
65 W = 88,000 PPT, 75,000 TDC, and 150,000 EDC

Dubito la concorrenza possa fare meglio, per le stesse performance avrà bisogno di 8 core e 100watt in più.
Io direi che se su Zen4 non pesasse il passaggio ad AM5 (mobo + DDR5) e fosse un upgrade su AM4 (perdendo pure qualcosa in prestazioni), altro che boom.

In ogni caso... se AMD avesse venduto un 7950X a 125W TDP lasciando ai "facoltosi" i 230Wppt, non ci sarebbe nulla su cui discutere, in primis i 95°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2022 alle 13:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 13:41   #75484
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
7600x a confronto con 12600k entrambi con ddr5 6000. In alcuni giochi c'è una bella differenza a favore di amd, soprattutto nel frametime

https://youtu.be/BGqYzkwFE44?t=21
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 13:48   #75485
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Sarei curioso di vedere una review di un 7950x fatta con un dissipatore ad aria, magari neanche top.
Immagino che avrebbe prestazioni lievemente inferiori alle altre review (in situazioni di full load), ma consumi nettamente ridotti (causa turbo meno aggressivo per non sforare i 95°C), e di conseguenza avrebbe un'efficienza energetica nettamente migliore.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 13:49   #75486
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13983
Quote:
Originariamente inviato da Billi16 Guarda i messaggi
7600x a confronto con 12600k entrambi con ddr5 6000. In alcuni giochi c'è una bella differenza a favore di amd, soprattutto nel frametime

https://youtu.be/BGqYzkwFE44?t=21
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 13:56   #75487
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14057
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz
Intel ha l'IPC, c'è poco da fare. Da quel punto di vista, AMD recupera solo con la cache 3d.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
Vendo blocco Case + CPU + RAM + MB
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 14:31   #75488
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz
Vero ma guarda il "CPU Power" consumano uguale
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:03   #75489
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da ahrevelation Guarda i messaggi
La cosa più interessante di questi zen 4 è che se li metti in "eco mode" sfruttando tutta la loro efficienza anzichè tirargli il collo stupidamente, perdi pochissimo o niente in prestazioni. Qui un 7900X settato a 65W e relative prestazioni in gaming, praticamente sovrapponibili al setup di 170W.


https://youtu.be/RF5FCbE8deE?t=503
Concordo! Sulla recensione di anand lo spiegano molto bene, anzi l'utente ha ampia possibilità di personalizzazione (https://www.anandtech.com/show/17585...he-high-end/20)

in particolare dicono:

"users can set their own package power tracking (PPT), thermal design current (TDC), and electrical design current (EDC) values into Ryzen Master or in the Precision Boost Overdrive (PBO) settings section of the firmware."

Mi spiace che non tutte le recensioni abbiano sottolineato questo aspetto.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:05   #75490
Alex23
Senior Member
 
L'Avatar di Alex23
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 7040
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Mi spiace che non tutte le recensioni abbiano sottolineato questo aspetto.
In Italia nessuno
__________________
Asus TUF Gaming B550-PLUS | AMD Ryzen 9 5900x | 32GB Crucial Ballistix DDR4@3600 | Power Color RX9070 16GB Red Devil |
Crucial P5 Plus 1TB NVMe Gen4 | Crucial P3 Plus 4TB NVMe Gen4 | Toshiba P300 3TB SATA3 | LG 27GN800 27" 2k IPS 144Hz |

NAS: Synology DS218 + Seagate IronWolf 4TB+1TB. NOTEBOOK: ASUS Zenbook 14 UM3402YA. SMARTPHONE: Samsung S25 256GB
Alex23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:17   #75491
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20787
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Concordo! Sulla recensione di anand lo spiegano molto bene, anzi l'utente ha ampia possibilità di personalizzazione (https://www.anandtech.com/show/17585...he-high-end/20)
avrebbero fatto una figura ennemila volte meglio mettendo come default il settaggio intermedio e non quello MAX che fa esplodere consumi e temperature

con ryzen master o simili lo abilitavi per recensioni e bench, tutti contenti
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:23   #75492
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz
Vero, fortuna che un 13600k a 6,2 ghz facili facili potrà stare perfino sopra a volte, e il tutto in 95 watt di tdp (o lo mettono direttamente a 65?)

Quote:
Originariamente inviato da Billi16 Guarda i messaggi
Vero ma guarda il "CPU Power" consumano uguale
Per forza sono 6 core vs 10 se non è zuppa è zuppa
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:23   #75493
microbacillus
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io direi che se su Zen4 non pesasse il passaggio ad AM5 (mobo + DDR5) e fosse un upgrade su AM4 (perdendo pure qualcosa in prestazioni), altro che boom.
verissimo! e in tantissimi farebbero l'upgrade, soprattutto chi non l'ha fatto da zen2 a zen3

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In ogni caso... se AMD avesse venduto un 7950X a 125W TDP lasciando ai "facoltosi" i 230Wppt, non ci sarebbe nulla su cui discutere, in primis i 95°.
vero anche questo, però poi, contro Raptor, tutte le testate avrebbero scritto:
"zen4 va di meno di Raptor, sia in ST che in MT"! ...senza specificare le possibilità con 100W in +.....
microbacillus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:24   #75494
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22594
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io credo che tu stia pensando AMD come fosse Intel.
Intel ha un progetto Alder/Raptor che nulla ha a che vedere con Sapphire Rapids Xeon e Server, si tratta di progetti differenti non interscambiabili.
AMD ha il chiplet che è lo stesso sia per AM5 che per Server, quindi se lo stesso chiplet supporta configurazioni da 8 core a 96 core, perchè dovrebbe cambiare per AM5 X24?
L'X128 Epyc non è ufficiale cosa cambi, se 16 chiplet X8 o che aumentino i core a chiplet.
Se AMD aumenterà i core a chiplet (cosa peraltro scontata), NON E' SOLO PER SERVER, ma AMD massimizzerà la spesa R&D sostenuta per implementarla ovunque possa portare vantaggio.

Quello che voglio dire, se serve un chiplet con più core, NON è una spesa unicamente per AM5 (vs Raptor che è una spesa desktop e muore nel desktop), se serve un motherchip con 4 chiplet, non è che debba crearlo ex-novo, basta che modifichi ciò che ha già e per Epyc lo ha.

Poi che debba modificare il package AM5, va beh... ma comunque dovrà farlo, prima o poi, perchè mi sembra scontato che AM5 non si fermerà a X16, no?



Una offerta fino a 16 core basata sul package attuale ed un'ulteriore offerta fino a 32 core con package differente, potrebbero coesistere senza pesare sui prezzi dell'altra offerta.

Il discorso dei costi è relativo... come (secondo me) ha senso fino ad un certo punto considerare i listini giudicandoli uno specchio degli effettivi costi.

Il listino 7600X e 7950X sono rapportati al listino Zen3 e Alder in primis, e agli effettivi costi produzione in modo relativo. Ti posto un esempio:

12900K ~580$, 7950X 699$.

Ora, come costo produzione, un 13900K di 257 mm2 vs 12900K di 208 mm2, dovrebbe già costare solo per area silicio il +24%, (e ciò porterebbe il 13900K a costare già di più del 7950X (719$) e un aumento corposo di transistor dovrebbe impattare sulla resa ed aumentando ulteriormente il costo finale... 257mm2 in monolitico vs Zen4 3 produzioni differenti, a tutto pro per la resa, 2 chiplet di 80mm2 a 5nm e un motherchip a 6nm.

Un 7600X venduto allo stesso prezzo di lancio del 5600X, pur avendo una iGPU in più e prodotto sul 5nm, ed idem un 7950X a -100$ vs 5950X, se ragioniamo sull'ottica listino abbiamo una impressione, tipo calamento braghe da parte AMD, ma se consideriamo che il 5950X dai 799$ oggi lo si trova a circa 467$ (570€ ivato Amazzone it), e verso i 400$ fuori dall'Europa, la percezione del costo effettivo è ben differente.

Io invece sono dell'idea che Intel venderà il 13900K ad un prezzo inferiore vs il 7950X, nonostante i costi.


https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...000_index.html
No sto cercando di capire come tu voglia collocare questo fantomatico 24 core. Gli unici modi x farlo sono:
1) Aumentare le dimensioni dell'I/O (negli epyc sta a 400mm2, una GPU di fascia medio alta praticamente, quindi ha un prezzo, ma non importante in quel campo) creare tutto il substrato per impilare i CCD e naturalmente questo lo fai con 4 CCD non 3. AMD non ne impila dispari.

2) prendere i CCD attuali, ed aumentarli a 12 core, allungando anche la l3 a 48mb, andando a creare CCD da 100mm2 esatti a 5nm.

Ora tu da progettista, perchè dovresti aumentare i costi di realizzo, diminuendo il margine, quando soluzioni con quel numero di core, hanno prezzi altissimi in campo epyc.
Pensi che anche impilando un 24 core a 3 dispari, te lo farebbe pagare come il 7950? Per cosa, poi, per lanciarlo a clock bassi, per evitare di strafare con il TDP?
Il 7600x inoltre deve accollarsi tutte le spese di I/O e di interposer.

Un giorno probabilmente lo farai 16+16, ma con una nanometria che ti consenta di rimanere sui 70-80mm2. Già con zen 5, dovrebbero rivedere il Decode, uno die punti ancora dietro ad alder.

Chiaro anche Raptor avrà costi superiori, in un wafer anzichè 280 die te ne usciranno 240 circa (sarebbero 6/7$ in media su un wafer di tsmc).
La differenza si sarebbe sentita su un monolitico a 5nm di quelle dimensioni.

Cmq già ora zen4 ha un totale di 16,5/17mtransistor vs 13, quindi in linea teorica dovrebbe essere già superiore. Meteor chiaro che gli sarebbe superiore, in quanto ben oltre i 20mtransistor. non è un miracolo di uno o un malus di un altro.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 28-09-2022 alle 15:29.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:25   #75495
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Siamo appassionati semplici, se ci fanno le varianti 3D su AM4 a prezzi ragionevoli ci accontentiamo volentieri
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 15:31   #75496
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Siamo appassionati semplici, se ci fanno le varianti 3D su AM4 a prezzi ragionevoli ci accontentiamo volentieri
Basta che li piazzino tutti a mx 200 euro però, due flash appiccicate sopra il die, capirai
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 16:50   #75497
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
avrebbero fatto una figura ennemila volte meglio mettendo come default il settaggio intermedio e non quello MAX che fa esplodere consumi e temperature

con ryzen master o simili lo abilitavi per recensioni e bench, tutti contenti
Ma guarda, dopo nmila pagine in cui riportavo che un Zen4 + 5nm a max 125W TDP avrebbe raggiunto prestazioni egregie con una efficienza "disumana", e che non sarebbero serviti +88W per competere...

AMD secondo me ha cannato.

Era preferibile vendere Zen4 allo stesso TDP di Zen3, una sorta di PL1 alla Intel, e un PL2 come quello ora commercializzato, citandolo come previsto ed in garanzia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 17:13   #75498
narniagreen
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 270
https://www.youtube.com/watch?v=-P_i...ardwareUnboxed



Ora, rimane il fatto che scaldano troppo in carico massimo (vedi Cinebench) per una scelta secondo me azzardata di sparare già a stock il tdp massimo anche a pieno carico senza un limite più basso del thermal throttling e anche per un HIS saldato non benissimo, ma dalla recensione di hardware unboxed i 7000 ne escono mooolto bene, certo se li fanno pagare e non è un bene...

Speriamo comunque che i 13k facciano calare un po' le penne ad AMD, anche se essendo in posizione dominante le interessano i margini e soprattutto il settore server e quello mobile, il desktop è SATURO, dai 3000/5000 in su, c'è poco che serve davvero...

Comunque il 5600X o anzi anche il liscio a 50€ meno e con annessa mobo B550 e 32GB 3200/3600 ddr4 rimane il top come prestazioni/costo per un utente desktop che vuole sia giocare che lavorarci un po', imbattibile.

narniagreen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 17:40   #75499
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
No sto cercando di capire come tu voglia collocare questo fantomatico 24 core. Gli unici modi x farlo sono:
1) Aumentare le dimensioni dell'I/O (negli epyc sta a 400mm2, una GPU di fascia medio alta praticamente, quindi ha un prezzo, ma non importante in quel campo) creare tutto il substrato per impilare i CCD e naturalmente questo lo fai con 4 CCD non 3. AMD non ne impila dispari.

2) prendere i CCD attuali, ed aumentarli a 12 core, allungando anche la l3 a 48mb, andando a creare CCD da 100mm2 esatti a 5nm.
Il socket AM5 durerà sino a Zen5 compreso se non Zen6.
Che AM5 aumenterà i 16 core del 7950X mi pare scontato, quindi non lo giudicherei fantomatico, sul come, bisogna vedere, io lo interpreterei più sul quando.

Partiamo da un punto. Tu credi che AMD, con il vantaggio silicio e un MCM che già ora permette 128 core su un package, si faccia superare da Intel nelle prestazioni MT nel desktop? Io credo di no, anzi, direi sicuramente no.
Quindi se vogliamo credere ad un Meteor non in ritardo, e quindi un Meteor prima della fine 2023, allora dobbiamo supporre un X24/X32 su AM5 entro la metà del 2023, parleremmo di ~6 mesi, non anni.

Quella data è compatibile per soluzioni Zen4 sia sul 5nm che sul 4nm, quindi personalmente io non mi creo problemi in che modo lo realizzerà, ma sulla convinzione che ci sarà.
Quote:
Ora tu da progettista, perchè dovresti aumentare i costi di realizzo, diminuendo il margine, quando soluzioni con quel numero di core, hanno prezzi altissimi in campo epyc.
Pensi che anche impilando un 24 core a 3 dispari, te lo farebbe pagare come il 7950? Per cosa, poi, per lanciarlo a clock bassi, per evitare di strafare con il TDP?
Il 7600x inoltre deve accollarsi tutte le spese di I/O e di interposer.
Io non sono un tecnico di silicio e/o di CPU, ma ho visto che i prodotti in primis devono essere commerciali e garantire un margine di guadagno.

Ovviamente questo va rapportato alle condizioni di mercato, cioè a cosa offre la concorrenza e quindi produrre il prodotto competitivo e remunerativo.
La fascia desktop vede 800$ circa il prezzo per il processore top. Se AMD fosse stata costretta dalla concorrenza a commercializzare un X24 negli 800$, l'avrebbe fatto, ma visto cosa offre la concorrenza, chi glielo fa fare di commercializzare un X24 quando un X16 a 230W basta?
Quote:
Un giorno probabilmente lo farai 16+16, ma con una nanometria che ti consenta di rimanere sui 70-80mm2. Già con zen 5, dovrebbero rivedere il Decode, uno die punti ancora dietro ad alder.
Quel giorno è più vicino di Zen5. Il passaggio al 4NP è già previsto su Zen4, nel 2023, Zen5 è per il 2024.
Quote:
Chiaro anche Raptor avrà costi superiori, in un wafer anzichè 280 die te ne usciranno 240 circa (sarebbero 6/7$ in media su un wafer di tsmc).
E' pur sempre quasi un +25%, non è una paglia, tra l'altro aumenti la percentuale di fallati. Il silicio ha una percentuale di transistor fallati ogni n transistor, quindi più aumenti l'area di un die, e in questo caso è importante (240 vs 280), avrai dei die fallati percentualmente ovviamente maggiori se 240 vs 280.
Quote:
La differenza si sarebbe sentita su un monolitico a 5nm di quelle dimensioni.
Per me è già sentita solamente per il fatto di essere monolitico.
Quote:
Cmq già ora zen4 ha un totale di 16,5/17mtransistor vs 13, quindi in linea teorica dovrebbe essere già superiore. Meteor chiaro che gli sarebbe superiore, in quanto ben oltre i 20mtransistor. non è un miracolo di uno o un malus di un altro.
Ma il problema dell'area e numero dei transistor non è un problema in sè, il problema è il tipo di produzione.
Cioè, Intel ha FAB di proprietà, quindi ha un costo a mm2 inferiore a quello di AMD presso TSMC (ovviamente escludendo i salti nodo e iper passaggi/trattamenti simili).
A me è rimasto impresso un articolo che riportava che lo Xeon X28, da un wafer, solamente il 40% era integro, il resto fallati, più o meno riciclati.

Una roba tipo Raptor, in monolitico, deve essere allucinante. Se già in molti riportavano che un 12900K monolitico era possibile commercializzarlo solo perchè FAB di proprietà, figurati un Raptor.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2022 alle 17:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 18:35   #75500
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4634
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Vero, fortuna che un 13600k a 6,2 ghz facili facili potrà stare perfino sopra a volte, e il tutto in 95 watt di tdp
Proprio sicuro che ci arriva. Manco l'1% dei sample.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
2 super TV LG OLED 2025 in offerta, seri...
Apple vola in Borsa: nuovo record grazie...
Realme svela i nuovi GT8 e GT8 Pro con S...
Stampante HP a soli 39€ su Amazon: andra...
WhatsApp sta testando un sistema per con...
Final Fantasy 9 Remake è stato ca...
La ''guerra'' per scegliere il nuovo amm...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v