Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2022, 11:18   #70501
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Tu stai parlando del futuro, OGGI un gamers prende INTEL.
Felice e contento per lui.

Io quando spendo ragiono sempre per ottenere il massimo spendendo il minimo con un occhio alla durata dell'investimento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 14:32   #70502
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11137
Sembra che il 58003d non supporta l'OC, almeno all'inizio.

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...erclocking-yet

Forse firmware acerbo
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI

Ultima modifica di Maury : 09-03-2022 alle 14:41.
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 16:39   #70503
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Dici niente...comunque se il prezzo è questo (ed è effettivamente esagerato dato che costa quanto un 12 core a pari architettura) significa che i vantaggi ci sono eccome

Che poi...chi diamine spende 500e di cpu, per il gaming???
Intel pensa che ci sono gamer disposti a spendere 620$, visto che etichetta il 12900K come migliore CPU da gioco.

P.S. si parla di 450$, non di 500$ per il 5800X3D, non lievitiamo per fare si che Intel costa meno.

In realtà, penso che chi è disposto a spendere 1000-2000€ per la sola VGA, un altro tot per il top DDR, monitor, mobo e quant'altro, ±100€ per la CPU sa di prezzo per un caffé.

Io in tutta la mia vita ho preso un 3770 (mi sembra), pagata 450€, che mai più farò. Max 200€ e già sono pentito.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 16:42   #70504
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
https://www.tomshardware.com/news/in...5700x-renior-x

Il rivenditore internazionale "conferma" le CPU Ryzen 7 5700X e 4000 Renior-X
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 16:55   #70505
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A

Il 7nm è Intel 4, che dovrebbe supportare Meteor.

Se si dà credito a Pat (i suoi annunci sono indirizzati agli azionisti, quindi tempistiche, prestazioni e simili sono sempre diciamo ottimistiche), Intel4 (che è un 7nm) dovrebbe produrre Meteor, e Pat riporta Meteor 1 anno dopo Raptor, il che vorrebbe dire fine 2023, vs AMD che commercializzerà Zen4 a 5nm già a metà 2022, si può dire 1,5 anni prima... e AMD ha già in programma Zen4c e Zen4D sul 4nm TSMC (n4X).
Anche a voler essere ottimisti su Intel4, riavremo la situazione attuale, dove Intel produce Alder 10nm e AMD Zen3 7nm ma in transizione sul 5nm con Zen4 e ancora Intel con Raptor sul 10nm, avremo Intel4 7nm Meteor vs Zen4 5nm e 4nm.

Per i consumi... Ricordi BD? Anche BD se non chiedevi il massimo delle prestazioni era efficiente. Ma chissà perché (allora) il metro di misura dell'efficienza era carico 100% e misurare il consumo.
Un BD da 220W se fatto lavorare come un 8350 era pure più parco nei consumi perché con una selezione migliore. Ma era ovvio testarlo a 220W. Perché oggi con Alder si cercano le situazioni su misura per poter dire che Alder è efficiente? Testalo a 241W come allora BD a 220W e di efficiente non c'è nulla.

N.B.
Per evitare polemiche, non sto paragonando Alder a BD... Indubbio che il prodotto BD era peggiore... ma sottolineo che da sempre, quando si giudicano i proci, con Intel il bicchiere è mezzo pieno e con AMD mezzo vuoto. E sono tantissimi (infiniti direi) i casi in cui si cambia in toto il metro di misura e l'utilizzo in base a come Intel va meglio.
A memoria, i BD mobili erano molto efficienti, la differenza con gli Intel era minima. Ma le varie testate non facevano di certo test su questo aspetto, il carico 100% per il confronto con Intel era l'unico confronto.
Oggi se fai uguale con Intel, è stra-ovvio che l'impressione sarebbe totalmente differente... allora... qual'e il procio Intel con la selezione migliore? 12900K. Il game produce un carico minimo? Prendiamo questo come metro. Ed ecco a voi, Alder più efficiente di AMD per FPS/Watt. E si, perché tutti prenderanno un 12900K +Z690 vs 5800X3D perché in game il 12900K consuma 1W in meno.
D'accordo, ma secondo me ti preoccupi per niente. ....partendo da zen4 cioè:
25% secco di IPC a cinebenchr23 in ST, ed un40-50%(considerando un overclock max ma stabile) in MT....questo come minimo e si va a salire e ZERO a scendere.

Questo significa che avresti un ryzen 6800X (zen4 a 5nm ipotetico)8c/16t che fa quando un 5950x...oppure immagina un 5950x che vada il 25% in single cinebenchr23 e 40% in MT...nello stesso consumo di oggi.

Questo si traduce in un prezzo/prestazioni incredibile, qualora avranno i prezzi di zen3 all'uscita, e dunque per competerci a che prezzo li vorresti vendere se non a metà prezzo.....è triste la cosa, ma tecnicamente avendo un prezzo/prestazione migliore decide il prezzo.....e se il vento butta sull'economic!....la storia, ahimè la vedo brutta la cosa.

Paolo è semplice la cosa....anche se si aumenta il single core vs zen4 il problema resta il multi thread, o meglio il MT/consumo.

se partiamo da questi grafici di oggi, la scalabilità è simili, ma il consumo no;

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/consumi_full.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png

Eppur scalano bene entrambi, anzi per non essere di parte il blu fa MEGLIO, con meno thread fa circa lo stesso del rosso https://www.hwupgrade.it/articoli/61...ench_x_cpu.png.....con l'unica cosa che se il rosso passa dal 5900x al 5950x, cioè aumenta i core (abbassandola un pò la frequenza chiaramente) il consumo non aumenta (213-198watt) mentre dall'altro lato no.

Cioè dal 12 core rosso al 16 core il consumo va da 213 a 198Watt...mentre dall'altra parte, per soli 4core E in più, passando dal P8C+E4C al P8C+E8C si passa da 256watt a 337watt....io sta cosa non la capisco proprio se un procio fa di più!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 22:57   #70506
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Il discorso è a monte.
Se guardiamo la "bravura", indubbiamente Intel è da elogiare, perchè ha realizzato un ottimo PP per un 10nm (frequenza) e con Alder può competere con una architettura realizzata su un 7nm, il che ovviamente è uno svantaggio.
Dall'altro c'è che che sin dall'inizio si era sempre detto che Intel in monolitico avrebbe avuto sempre una marcia in più rispetto alle latenze (FPS in game e similari), mentre Zen3 MCM ha superato gli i9, i10 e i11 in monolitico. Alder è tornato avanti, ma Zen3 MCM con L3 impilata credo che se proprio non starà davanti, saranno a braccetto, e qui indubbiamente AMD ha lavorato più che bene su un'architettura che ormai ha ben 2 anni.
A tutto ciò va pure fatta una riflessione... Zen3 si basa su un chiplet che è il medesimo per tutto tranne che per il mobile. Alder è specificatamente per desktop, e visto che nulla può in MT vs Zen3 (consumo/prestazioni), è ovvio che Intel abbia dato il massimo negli FPS, perché altrimenti chi lo avrebbe comprato? (Con Zen3 ai listini attuali).
Tolto questo... cosa ci aspetta il futuro? Un casino pazzesco. .
Io sono curioso di vedere i guadagni della L3 impilata del 5800X3D, perché sarà un metro di ciò che avremo con Zen4.
Mi sa che il fatto di Intel che Intel fa pressione sui produttori di mobo per solo DDR5 per le Z790, mi fa supporre che Raptor + DDR4 non reggerebbe commercialmente vs Zen4 (auguri per il gamer che OGGI sceglie Intel su DDR4).
Ti spiego perché: Intel ha prezzato e dimensionato Alder a misura per l'offerta AMD Zen3.
Ma AMD ha risposto con un -25%/-33%,
Non è lo sconto in se, ma ha fatto intendere (direi più che bene) che AMD non si tirerebbe indietro da una guerra di prezzi.
Ed è questo il punto. Se diamo retta ai rumors, Raptor dovrebbe aumentare la L2 e L3 e aggiungere core, il che aumenterebbe i transistor e di qui l'area del die (stringendo, costerebbe di più di Alder, almeno in produzione), essendo sempre sullo stesso silicio 10nm.
Differente per Zen4, perchè il passaggio al 5nm, dovrebbe concedere incrementi corposi a parità di consumo (-50%) e diminuire i costi di produzione (grazie al +50% di densità) a regime sicuro.
In sintesi, Raptor aumenterà le prestazioni ma ad un costo produzione superiore, vs Zen4 che otterrà prestazioni superiori (Zen4 vs Zen3 vs Raptor vs Alder) ma ad un costo inferiore.
Ovvio che nella logica di prezzare i proci secondo le prestazioni, più sarà prestante Zen4 vs Alder/Raptor, e più sarà imbarazzante il listino Raptor.
La mossa Z790 solo con DDR5 io la vedo non per la speranza di battere Zen4 in FPS, quanto, invece, fare si che chi acquista un Raptor lo accoppi a DDR5 per risultare quanto più possibile vicino a Zen4, per non essere obbligati a prezzarlo troppo più basso e pararsi le chiappe nel caso AMD post-covid torni alle origini con prezzi aggressivi.

Per come la penso io, per un acquisto meglio aspettare qualche mese, perché tra diminuzione costi DDR5 e nel contempo a prestazioni superiori, e Intel che è costretta a fare vedere agli azionisti un aumento del volume di vendita, SE poi AMD non avrà prb di volume sul 5nm, la prospettiva sarebbe di prestazioni marcatamente superiori ad un costo inferiore rispetto all'attuale spesa/prestazioni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-03-2022 alle 08:50.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 10:33   #70507
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il discorso è a monte.
Se guardiamo la "bravura", indubbiamente Intel è da elogiare, perchè ha realizzato un ottimo PP per un 10nm (frequenza) e con Alder può competere con una architettura realizzata su un 7nm, il che ovviamente è uno svantaggio.
Dall'altro c'è che che sin dall'inizio si era sempre detto che Intel in monolitico avrebbe avuto sempre una marcia in più rispetto alle latenze (FPS in game e similari), mentre Zen3 MCM ha superato gli i9, i10 e i11 in monolitico. Alder è tornato avanti, ma Zen3 MCM con L3 impilata credo che se proprio non starà davanti, saranno a braccetto, e qui indubbiamente AMD ha lavorato più che bene su un'architettura che ormai ha ben 2 anni.
A tutto ciò va pure fatta una riflessione... Zen3 si basa su un chiplet che è il medesimo per tutto tranne che per il mobile. Alder è specificatamente per desktop, e visto che nulla può in MT vs Zen3 (consumo/prestazioni), è ovvio che Intel abbia dato il massimo negli FPS, perché altrimenti chi lo avrebbe comprato? (Con Zen3 ai listini attuali).
Tolto questo... cosa ci aspetta il futuro? Un casino pazzesco. .
Io sono curioso di vedere i guadagni della L3 impilata del 5800X3D, perché sarà un metro di ciò che avremo con Zen4.
Mi sa che il fatto di Intel che Intel fa pressione sui produttori di mobo per solo DDR5 per le Z790, mi fa supporre che Raptor + DDR4 non reggerebbe commercialmente vs Zen4 (auguri per il gamer che OGGI sceglie Intel su DDR4).
Ti spiego perché: Intel ha prezzato e dimensionato Alder a misura per l'offerta AMD Zen3.
Ma AMD ha risposto con un -25%/-33%,
Non è lo sconto in se, ma ha fatto intendere (direi più che bene) che AMD non si tirerebbe indietro da una guerra di prezzi.
Ed è questo il punto. Se diamo retta ai rumors, Raptor dovrebbe aumentare la L2 e L3 e aggiungere core, il che aumenterebbe i transistor e di qui l'area del die (stringendo, costerebbe di più di Alder, almeno in produzione), essendo sempre sullo stesso silicio 10nm.
Differente per Zen4, perchè il passaggio al 5nm, dovrebbe concedere incrementi corposi a parità di consumo (-50%) e diminuire i costi di produzione (grazie al +50% di densità) a regime sicuro.
In sintesi, Raptor aumenterà le prestazioni ma ad un costo produzione superiore, vs Zen4 che otterrà prestazioni superiori (Zen4 vs Zen3 vs Raptor vs Alder) ma ad un costo inferiore.
Ovvio che nella logica di prezzare i proci secondo le prestazioni, più sarà prestante Zen4 vs Alder/Raptor, e più sarà imbarazzante il listino Raptor.
La mossa Z790 solo con DDR5 io la vedo non per la speranza di battere Zen4 in FPS, quanto, invece, fare si che chi acquista un Raptor lo accoppi a DDR5 per risultare quanto più possibile vicino a Zen4, per non essere obbligati a prezzarlo troppo più basso e pararsi le chiappe nel caso AMD post-covid torni alle origini con prezzi aggressivi.

Per come la penso io, per un acquisto meglio aspettare qualche mese, perché tra diminuzione costi DDR5 e nel contempo a prestazioni superiori, e Intel che è costretta a fare vedere agli azionisti un aumento del volume di vendita, SE poi AMD non avrà prb di volume sul 5nm, la prospettiva sarebbe di prestazioni marcatamente superiori ad un costo inferiore rispetto all'attuale spesa/prestazioni.
A parte tutto....adesso, finalmente oserei dire, ci si aspetta il ''MCM'' BLU(multi-tile)....che con Sapphire Rapids sia server che workstation dovrebbero spuntare sul mercato.

Io, non per essere malpensante, essendo come a San Tommaso che se non vede non crede, non ci credo finche non li vedo.
Si parla di multi-tile, dove ogni tile può raggiungere un numero max di 14 core; ora essendo il core lo stesso dei core P di alder mi sembra evidente che supererebbero i rossi.....ma il problema è come facciano a mettere tutti quei core calcolando il TDP; ok che le frequenze non sono quelle del settore high desktop ma sono sempre parecchi core.

Guardando queste due slide, io la vedo strana la cosa:
https://images.anandtech.com/doci/17...0Slide%206.JPG

anche partendo da questa slide e ipotizzando scenari vari, di mettere 56 core P(in 4 pacchetti multi- tile ) la vedo impossibile, eppure uscirà tra un poco....speriamo.

https://www.pugetsystems.com/pic_dis...2529&width=800

vediamo se questo MCM blu prende piede, solo così si può liberare dall'incubo rosso del multi-thread.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 14:15   #70508
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Il problema Intel è legato al silicio
Il 10nm è molto denso per un 10nm e arriva. (se non addirittura supera) la densità del 7nm TSMC, ed è su questa base che Intel riporta essere alla pari del 7nm TSMC.
Ho letto un link interessantissimo in proposito, se lo ritrovo lo posto, in cui porterebbe vantaggi enormi avere una densità rispetto ai concorrenti Ed è per questo che Intel si è infognata sul 10nm, per una densità quasi doppia rispetto all'attuale Intel 7 (se non sbaglio).Diversamente TSMC e altri, hanno puntato a nanometrie meno affinare a favore di una maggiore rapidità nel passaggio a nanometria più spinta, perché comunque la nanometria più spinta aumenta ugualmente la densità.
E la risultante è la situazione attuale, dove certamente il 10nm Intel7 è denso anche più del 7nm TSMC, ma TSMC è comunque arrivata al 5nm che è il doppio più denso di Intel7, oltre al fatto che seppure Intel7 è più affinato vs i processi TSMC, in ogni caso ha transistor più grandi e meno efficienti.

Intel ha tutte le carte per recuperare sul silicio e quindi avere le fondamenta per progettare architetture top.... quello che le manca, ed un totale, è l'umiltà... basterebbe dire, ragazzi, abbiamo sbagliato sul 10nm, abbiamo perso tempo prezioso, GLI ALTRI CI SONO PASSATI AVANTI, ora ci dobbiamo rimboccare le maniche, stop. È patetico dire da una parte "il sorpasso lo avremo nel 2026" e dall'altra dire che "AMD lo guardi dallo specchietto retrovisore". Se uno sbotta, non è essere fan boy AMD, a me per il non mi prendi.

Per il resto... certamente il recupero non è solo nel silicio, ma in tutto. Speriamo in una lotta SANA, e che Intel non piloti il mercato scorrettamente come in passato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 14:44   #70509
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
https://videocardz.com/newz/amd-ryze...nches-april-20

Non so' se qualcuno l'abbia già postato...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 14:48   #70510
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
https://videocardz.com/newz/amd-ryze...nches-april-20

Non so' se qualcuno l'abbia già postato...
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 15:02   #70511
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
Boh... mi pare difficile dirlo a priori, senza prove su strada.
E comunque è da verificare anche il prezzo finale, in un periodo di melma come questo anche più del solito...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 15:57   #70512
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
...ok però partendo da questa analisi non mi sembrerebbe proprio così: https://www.tomshardware.com/news/in...-9-5900x-5950x

Il blu è avanti a 8,7% più veloce 1080p...chiaramente con schede top.

Quindi se ad esempio hai una scheda video top e vorresti fino all'ultima goccia di frame erogabili, con il blu tiri la scheda video fino a quel 8,7% in più.(oggi)

Infatti il rosso perchè vuole fare uscire il 5800X3D, per contendersi la corona di top processore game....altrimenti che senso ha questa slide del rosso stesso:



In pratica se fai la media siamo a circa +8,8%.(forse domani con il 5800X3D)

Si passerebbe da -8.7% 0 +8,7% a l'opposto -8.7% 0 +8,7%! ....quindi non può essere molto meglio se hai schede video top e giochi a 1080p.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 16:04   #70513
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4431
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.

Puo' rimanere benissimo dove sta.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 16:40   #70514
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
...ok però partendo da questa analisi non mi sembrerebbe proprio così: https://www.tomshardware.com/news/in...-9-5900x-5950x

Il blu è avanti a 8,7% più veloce 1080p...chiaramente con schede top.

Quindi se ad esempio hai una scheda video top e vorresti fino all'ultima goccia di frame erogabili, con il blu tiri la scheda video fino a quel 8,7% in più.(oggi)

Infatti il rosso perchè vuole fare uscire il 5800X3D, per contendersi la corona di top processore game....altrimenti che senso ha questa slide del rosso stesso:



In pratica se fai la media siamo a circa +8,8%.(forse domani con il 5800X3D)

Si passerebbe da -8.7% 0 +8,7% a l'opposto -8.7% 0 +8,7%! ....quindi non può essere molto meglio se hai schede video top e giochi a 1080p.
Il punto è che per il gaming sono già più che abbstanza tutte le cpu proposte al momento sia Intel che Amd. Non ci sono differenze sostanziali tranne che in 2-3 giochi in croce che farebbero scegliere una cpu piuttosto che un'altra (ad esempio per chi ha monitor a refresh alti).
Capisco la questione di immagine ma per me utente finale ha un costo che non vale la candela. Preferirei il 5700x con 8 core a quel punto a 65watt o equivalente Intel a medesimo budget.
D'altronde è anche una cpu "temporanea" che copre solo il buco per quelle nuove in arrivo e quindi capisco il senso di proporla comunque.
Solo che non vedo chi dovrebbe acquistarla a quel prezzo a meno che non escano prestazioni esagerati anche nelle applicazioni multicore non gaming.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 16:56   #70515
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.

Puo' rimanere benissimo dove sta.
"Non si riusciva a domare" mi pare un'affermazione eccessiva...
Anche io ho fatto lo stesso passaggio (non per le temperature) ed è vero che il 5900X è più fresco, ma non è che con il 5800X ti prende fuoco il case.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 17:17   #70516
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Il punto è che per il gaming sono già più che abbstanza tutte le cpu proposte al momento sia Intel che Amd. Non ci sono differenze sostanziali tranne che in 2-3 giochi in croce che farebbero scegliere una cpu piuttosto che un'altra (ad esempio per chi ha monitor a refresh alti).
Capisco la questione di immagine ma per me utente finale ha un costo che non vale la candela. Preferirei il 5700x con 8 core a quel punto a 65watt o equivalente Intel a medesimo budget.
D'altronde è anche una cpu "temporanea" che copre solo il buco per quelle nuove in arrivo e quindi capisco il senso di proporla comunque.
Solo che non vedo chi dovrebbe acquistarla a quel prezzo a meno che non escano prestazioni esagerati anche nelle applicazioni multicore non gaming.
D'accordo quello che vuoi, ma sono numeri chiaramente....sempre oggi.

Ad esempio domani quando usciranno le RDNA3 gpu discrete a 5nm...io francamente gli assocerei il 5800X3D(...se ci sta dietro ) od ancora meglio ZEN4 logicamente.

Dipende dalla scheda video e se si gioca a 1080p(aldilà se abbia senso o perchè qualsiasi cosa).

Poi è chiaro che anche un 1600x va bene per giocare anche con una 6900xt....però se li metti vicino a 1080p vedi la differenza di frame, tutto qui....il gioco insomma gira lo stesso.

Insomma fare un 15% di performance nei giochi tra un 3800X3D vs 5900X di oggi, poteva coprire una evoluzione tra generazioni ZEN...invece la cache 3D funge da ''salto''.(solo LEI )
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 17:37   #70517
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10318
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.

Puo' rimanere benissimo dove sta.

Quando è uscito che non si conosceva bene...io con il mio sto a 5ghz con pbo a max 70 gradi in game, per lo più 65gradi.

Scalda più del 3600 ovviamente è 5600x, ma va anche di più.
E sto con un dissipatore da 20 euro
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 18:56   #70518
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3651
Ragazzi voglio farvi una domanda.
Leggo qui nel thread ,sempre più spesso, che acquistare oggi Zen3 con Zen4 alle porte, Intel 12th più prestante,...non ha senso.
Ora io Vi domando a parità di prestazioni con 400€ cosa si può acquistare?
Giusto per capire se aver speso tale cifra per un 5600x , 16gb Ballistix 3600 e una MB x570 sia ad oggi un investimento errato o allo stesso costo si trova altro.
Io personalmente ho fatto un po' di calcoli e tra i5 12th, mb decente e ram ddr5 non avrei speso meno di 600€. A questo da aggiungere un dissi ,visto che il mio non sarebbe indicato per lga1700, e invece con 15€ Thermalright mi ha spedito la staffa AM4.

Quei 200€ e anche più valgono il,forse,10% in più di prestazioni in-game?

Non voglio creare flame o altro. A me non interessa chi tra Rossi o Blu c'è l'ha più bella(la cpu ) . Provengo da Intel da una vita...ai miei clienti monto Intel (fino alla 11th gen)...ho avuto AMD da K6-II fino al 965BE...

Voglio solo capire ,in generale, voi con questa cifra cosa avreste preso .
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 19:38   #70519
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4431
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
"Non si riusciva a domare" mi pare un'affermazione eccessiva...
Anche io ho fatto lo stesso passaggio (non per le temperature) ed è vero che il 5900X è più fresco, ma non è che con il 5800X ti prende fuoco il case.
se attivi il PBO, puoi anche metterci una diga sopra, sempre a 95 gradi arriva ed inizia a cappare le temperature.

Neanche un arctic freezer II Liquid 420 riusciva a domarlo.

Il case non ti prende mai fuoco perchè quando raggiunge i 95 gradi butta giù le prestazioni (vcore e freq) per mantenere la temperatura...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)

Ultima modifica di Gigibian : 10-03-2022 alle 19:41.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2022, 19:40   #70520
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4431
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Quando è uscito che non si conosceva bene...io con il mio sto a 5ghz con pbo a max 70 gradi in game, per lo più 65gradi.

Scalda più del 3600 ovviamente è 5600x, ma va anche di più.
E sto con un dissipatore da 20 euro
in game con un utilizzo del 60% della CPU.
Se la utilizzi al 100% i 95 gradi li raggiungi sempre...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v