Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2021, 22:09   #68341
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
Eh si, io avevo premesso che non saprei se è supportato pienamente da AMD e se si può utilizzare l'encoder hardware nativo AMD VCE (e non NVENC che è di nvidia), oddio no quest'ultima cosa non l'avevo scritta
È nettamente più lento di nVidia, però è pur sempre più veloce dell'encoding software, cioè tramite CPU.

Voukoder migliora comunque l'uso dell'encoder AMD VCE sui vari software tra cui DaVinci, appena letto.
Il problema non è la velocità ma la qualità, l'encoder AMD è nettamente inferiore in output a NVENC al momento. Ci fai poco di un encoder veloce se l'output non è usabile. In H.265/X.265 va un po' meglio, si sfiora la decenza ma niente più. In ogni caso spero davvero di sapere le impostazioni, proverei col 5900X e vedrei che succede!
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 23:45   #68342
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
https://www.hardwaretimes.com/intel-...=Da%20%251%24s

@affiu

Ho trovato questo articolo che descrive i vari passaggi di AMD/Intel da ora fino al 2024.

Onestamente ho trovato nell'articolo delle differenze, non so se sono inesattezze o informazioni nuove.

Cominciamo

Alder esce a novembre, ma con alcuni modelli, e completamento nel 1⁰ trimestre del 2022 (forse di più), il tutto sul 7nm (ex 10nm).
Zen3D uscirà nel 1⁰ trimestre del 2022, li riporta sul 6nm (c'era quel rumors ma poi sembrava 7nm... Vedremo).

Raptor uscirà a metà 2022... lì riporta che sarà un refresh e sullo stesso nodo (sempre 7nm ex 10nm), e riporta con incrementi IPC minimi.
Qui già mi perdo... un refresh a distanza di 6 mesi? E poi non doveva essere sul 5nm Intel?

Zen4 5nm AMD lo dà per il 2022, io lo farei per fine 2022 per desktop, forse Server un po' prima.

Meteor sarà per inizio 2023 o fine 2022, sul 4nm Intel.
Se fosse fine 2022, avremmo inizio 2022 completamento offerta Alder, seguito da Raptor dopo 3 mesi e dopo 6 mesi Meteor. Quindi 3 lanci in un anno con 3 famiglie differenti.

Quindi avremo Zen3D vs Alder e Raptor prima, e poi Zen4 vs Meteor dopo.

Nel 2024 sarà il turno del 3nm (credo di TSMC) che dovrebbe vedere Zen5 da parte di AMD e Lunar da parte di Intel.

Nell'articolo non si parla di Zen5, a mio parere perché di norma AMD comunica date solo della prossima, e la prossima è Zen4... non arriva a Zen5 o 6 o 7.

La carne sul fuoco c'è da entrambi. AMD a mio parere è superiore nella grafica integrata nel procio, ed in questi anni, nonostante Intel abbia cercato di diminuire la distanza, AMD non ha concesso nulla, anzi, forse ha pure incrementato.
Lato CPU inteso come IPC, se la possono vedere entrambi.
Quello che può fare l'ago della bilancia, per me è l'efficienza silicio, che può condizionare le prestazioni dei core e del numero max di core.
Mia personalissima opinione... mi lascia scettico il fatto che Intel produrrà proci a 3nm da TSMC nel 2024 e contemporaneamente riporta sempre nel 2024 il pareggio nm con TSMC. Domanda spontanea... se la Ferrari dicesse che nel 2022 otterrà le stesse prestazioni di motore di Mercedes e poi "si, ma noi comunque monteremo un motore Mercedes", non viene un dubbio?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 00:00   #68343
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.hardwaretimes.com/intel-...=Da%20%251%24s

@affiu

Ho trovato questo articolo che descrive i vari passaggi di AMD/Intel da ora fino al 2024.

Onestamente ho trovato nell'articolo delle differenze, non so se sono inesattezze o informazioni nuove.

Cominciamo

Alder esce a novembre, ma con alcuni modelli, e completamento nel 1⁰ trimestre del 2022 (forse di più), il tutto sul 7nm (ex 10nm).
Zen3D uscirà nel 1⁰ trimestre del 2022, li riporta sul 6nm (c'era quel rumors ma poi sembrava 7nm... Vedremo).

Raptor uscirà a metà 2022... lì riporta che sarà un refresh e sullo stesso nodo (sempre 7nm ex 10nm), e riporta con incrementi IPC minimi.
Qui già mi perdo... un refresh a distanza di 6 mesi? E poi non doveva essere sul 5nm Intel?

Zen4 5nm AMD lo dà per il 2022, io lo farei per fine 2022 per desktop, forse Server un po' prima.

Meteor sarà per inizio 2023 o fine 2022, sul 4nm Intel.
Se fosse fine 2022, avremmo inizio 2022 completamento offerta Alder, seguito da Raptor dopo 3 mesi e dopo 6 mesi Meteor. Quindi 3 lanci in un anno con 3 famiglie differenti.

Quindi avremo Zen3D vs Alder e Raptor prima, e poi Zen4 vs Meteor dopo.

Nel 2024 sarà il turno del 3nm (credo di TSMC) che dovrebbe vedere Zen5 da parte di AMD e Lunar da parte di Intel.

Nell'articolo non si parla di Zen5, a mio parere perché di norma AMD comunica date solo della prossima, e la prossima è Zen4... non arriva a Zen5 o 6 o 7.

La carne sul fuoco c'è da entrambi. AMD a mio parere è superiore nella grafica integrata nel procio, ed in questi anni, nonostante Intel abbia cercato di diminuire la distanza, AMD non ha concesso nulla, anzi, forse ha pure incrementato.
Lato CPU inteso come IPC, se la possono vedere entrambi.
Quello che può fare l'ago della bilancia, per me è l'efficienza silicio, che può condizionare le prestazioni dei core e del numero max di core.
Mia personalissima opinione... mi lascia scettico il fatto che Intel produrrà proci a 3nm da TSMC nel 2024 e contemporaneamente riporta sempre nel 2024 il pareggio nm con TSMC. Domanda spontanea... se la Ferrari dicesse che nel 2022 otterrà le stesse prestazioni di motore di Mercedes e poi "si, ma noi comunque monteremo un motore Mercedes", non viene un dubbio?
mai lette ste roadmap, le roadmap che ho sempre letto e che sono trapelate davano
alderlake end2021 infatti esce il 4novembre 2021
raptorlake è sempre stato il refresh sul 10nm superfin e dovrebbe uscire non prima di settembre 2022.
meteorlake intel4 è sempre stato q2 2023, solo recentemente sono usciti rumors sul q1 2023 ma il q2 è ancora la data piu realistica.

amd uscirà ora il prima possibile sti refresh v-cache e poi end2022 zen4 vs raptorlake e qui intel potrebbe andare di nuovo in crisi fino a meteorlake, vedremo quanto renderà questa arch eterogenea.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 08:15   #68344
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
https://tech.everyeye.it/notizie/amd...re-547260.html

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...aphael-h-chips

Questo è ciò che dovremmo aspettarci lato mobile con Zen4 e 5nm
Le aspettative sarebbero enormi. Rispetto ad un X8 16 TH 5900HX (mi sembra) ci sarebbe un raddoppio dei core, un aumento di IPC del 25% (rumors) e una parte grafica più prestazionale. Praticamente una bomba.

E qui sarà di vitale importanza il silicio. Nel desktop si focalizza sulle prestazioni e importa relativamente se il sistema consuma 100, 150 o 200. Ma nel mobile no, perché è deleterio per la durata della batteria e quindi è ovvio che tutto andrebbe a scapito delle prestazioni e numero core.
Vedremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-10-2021 alle 09:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 08:55   #68345
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
mai lette ste roadmap, le roadmap che ho sempre letto e che sono trapelate davano
alderlake end2021 infatti esce il 4novembre 2021
raptorlake è sempre stato il refresh sul 10nm superfin e dovrebbe uscire non prima di settembre 2022.
meteorlake intel4 è sempre stato q2 2023, solo recentemente sono usciti rumors sul q1 2023 ma il q2 è ancora la data piu realistica.

amd uscirà ora il prima possibile sti refresh v-cache e poi end2022 zen4 vs raptorlake e qui intel potrebbe andare di nuovo in crisi fino a meteorlake, vedremo quanto renderà questa arch eterogenea.
Intel il 4 novembre esce si con Alder, ma da quanto si riporta, di disponibile ci sarà solamente il 12900K e 12600K. Tutti gli altri modelli desktop a seguire, idem le versioni mobili con tutte le declinazioni. Stessa cosa probabilmente sarà ad ogni salto.

Però c'è un punto. TSMC produrrà il 5nm su nuove FAB, 1 creata per il 5nm ed un'altra combo, realizzata per il 3nm ma può produrre pure a 5nm.
Quindi di fatto AMD può contare sul volume 7nm senza diminuirlo e nel contempo l'aggiunta di volume nuovo di catene 5nm indipendenti.

Tutte le FAB che saranno costruite per la penuria chip, saranno operative circa nel 2024, abbiamo uno storico in cui il tempo per rendere operativa e funzionale una FAB è sopra 2 anni, quindi mi pare ovvio che Raptor deve essere prodotto sulle Fab esistenti.

Ora... dal punto di vista logistico, sarebbe un'impresa che rasenterebbe l'impossibile, perché esempio Intel dovrebbe far funzionare le FAB per raggiungere i volumi per Alder e nel contempo prepararsi per Raptor e relarivo volume. Fin qui siamo sullo stesso progetto, è fattibile. Ma meteor è su un altro processo, quindi le catene vanno aggiornate, e se le aggiorni, non possono produrre né Alder/raptor e né Meteor.

Ti ricordi i problemi di volume che Intel ha avuto per 2 anni producendo sul 14nm? Se aveva shortage con 1 solo processo (il volume 10nm allora era solamente il 5%), si troverebbe nella transizione del passaggio dal 7nm al 5nm con in più tutta l'offerta 7nm e 5nm da produrre in volumi.

Non è che sia impossibile, ma comunque abbiamo tempo ottimistici di passaggio da nodo a nodo, nomi di architetture che sono sulla carta (se il silicio non è ancora ultimato non puoi iniziare la stesura) e date di commercializzazione con dubbia disponibilità di volumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 10:53   #68346
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Il problema non è la velocità ma la qualità, l'encoder AMD è nettamente inferiore in output a NVENC al momento. Ci fai poco di un encoder veloce se l'output non è usabile. In H.265/X.265 va un po' meglio, si sfiora la decenza ma niente più. In ogni caso spero davvero di sapere le impostazioni, proverei col 5900X e vedrei che succede!
Non sapevo fosse qualitativamente così inferiore, avendo sempre avuto e usato nvidia per questo non mi è mai interessato approfondire, ma mi hai messo il pallino di vedere qualche esempio ed in effetti parliamo di un encoder lento e fortemente limitato.
Davvero un peccato.
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 12:09   #68347
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
@ Paolo.

Guarda...io non credo che il rosso possa essere superato in termini di performance/watt nonostante tutto.

Se nel mobile si rumoreggia un 16 core, è probabilissimo che EPYC a 5nm possa essere 128 core, quindi non ho più niente a cui pensare .(passando dal 96 core) ... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ead_98900.html

Poi a me francamente interessa BIG APU, del resto credo che ci sarà un buon 2 posto e pace per tutti.
Giocare a certe risoluzioni ci vuole una vera potenza e questo può esistere, per come la vedo io, SOLO nel mondo x86, anzi e più ancora solo GRAZIE al rosso!

Se poi si voglia supporre che le prossime console game non siano con hardware rosso....si può anche fare ma di certo non potrà essere!(altrimenti si sarebbe cimentato chiunque).

NB. può sembrare una cosa fantascientifica, lo comprendo, ma ZEN E RDNA sono due facce della stessa medaglia, accumunate dalla stessa concezione di progettazione(MCM-chiplet) per dare forma a BIG APU in tutto, server compreso, cosi si risolve una volta per tutte pure la ''questione'' FP.
Zen non può arrivare in ritardo rispetto alla RDNA-CHIPLET con l'elaborazione FP (all'inizio emulata secondo me...poi si vedrà ) .....e mi aspetto che la potenza nelle operazioni INTEGER possa arrivare a molto di più, tra 3D STACK sia di cache che di soc interi, rispetto all'attuale EPYC 7763!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 16:10   #68348
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
@ Paolo.

Guarda...io non credo che il rosso possa essere superato in termini di performance/watt nonostante tutto.
Questo è valido sino a che Intel ha nm meno efficienti.

Però, lo scenario è cambiato e non di poco. E ti dico perché.

Intel produceva proci X86
Apple non produceva proci in proprio, quindi frega nulla se il procio migliore era Intel o AMD
Nvidia produceva le sue VGA, frega nulla se poi andava su sistema AMD o Intel.

Ora Intel rappresenta un "nemico" sia per Apple (discorso processori) che per Nvidia (Intel ha esplicitamente riportato di voler competere con i produttori odierni).

Ora... il mondo del silicio è un mondo che richiede ingenti investimenti, e più investi e più sei competitivo e più hai ritorno. Vedi Intel periodo vacche grasse.

TSMC ha investito 100 miliardi di $, Samsung pure (diluiti in tempi più lunghi), e questi 2 produttori hanno tutta la produzione Apple, AMD, Nvidia (lasciamo a parte i telefonini).
Intel ha cominciato a proporre di produrre per terzi, ma tutti hanno risposto picche (nessuno si fida di Intel, in corso ha una montagna di cause per violazione di brevetti e produrre con una FAB equivale condividere tutto il proprio know-out, e nessuna causa legale ripagherebbe, tipo 10 anni per poi avere le briciole), quindi Intel sarà grossa quanto vuoi, ma in questo momento ha molti nemici con interessi comuni...

Quote:
Se nel mobile si rumoreggia un 16 core, è probabilissimo che EPYC a 5nm possa essere 128 core, quindi non ho più niente a cui pensare .(passando dal 96 core) ... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ead_98900.html!
Questo dipende da Intel.
Cioè, chi ha vantaggio, cerca di capitalizzare il più possibile (vedi Intel sul 13nm vs concorrenza 32nm), quindi finché AMD riesce ad ottenere le prestazioni maggiori, non va ad aumentare i core (e la grandezza die, con maggiori costi e rese inferiori).

Comunque dobbiamo pure considerare Intel non come la squadra che lotta per il campionato, ma come una multinazionale che investe dove il rientro è maggiore.
In poche parole, Intel ha capitalizzato un totale negli ultimi 10 anni e più, perché se da +2 nodi sulla concorrenza è a -1 se non a -2, non è perché si è rimbecullita, ma perché non ha speso. Per raggiungere TSMC deve ovviamente investire molto di più dei 100 miliardi di TSMC. Fortuna vuole che grazie alla crisi del chip otterrà finanziamenti, ma quelli non hanno lo scopo di superare TSMC con la nm più spinta, ma di produrre chip in casa, e di questi la maggior parte sono a 22nm e 14nm.
Quindi Intel deve riuscire a stoppare da subito la crescita AMD e sfondare con le VGA, perché se non inverte la rotta, significa quote di mercato inferiori e investimenti superiori.
Se altri settori possono fare guadagnare di più con investimenti inferiori, gli azionisti hanno ben poco di fan.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 18:32   #68349
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
https://www.anandtech.com/show/17013...24-2nm-in-2025
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2021, 19:47   #68350
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
chi sarà il misterioso primo cliente nel q1 2023...apple? :P
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 06:09   #68351
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Oltre agli ordini di Apple e MediaTek, gli ordini per i processori HPC di AMD e Nvidia saranno un altro importante fattore trainante per la crescita dei ricavi di TSMC nel 2022, secondo fonti della catena di approvvigionamento.

https://www.digitimes.com/news/a20211019PD203.html

È un sunto del CEO TSMC agli azionisti, su aumento produzione di nuovi ordini in arrivo. È scontato che si parli delle catene a 5nm e quindi Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 06:29   #68352
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
chi sarà il misterioso primo cliente nel q1 2023...apple? :P
Come riportato da altri articoli, il 1⁰ cliente sarà Apple, a seguire gli altri, tra cui Intel.

Non so se si può essere contenti o meno.
Se da una parte annuncia Meteor 4nm nel 2023 e contemporaneamente produrrà da TSMC a 3nm, mi sembra palese che il 3nm TSMC sarà migliore del 4 Intel.

Visto che il volume prodotto da TSMC per Intel... mi sembra anche ovvio supporre che Meteor possa avere core P 3nm TSMC e core E 4 Intel.

Sarà interessante il confronto IPC, perché presumibilmente non avrà più il jolly delle frequenze uber e sarà interessante il confronto pure tra core misti e core uguali (Zen3). Ma potrebbe anche fare core P Uber su 4 Intel e core E su 3nm TSMC.

P.S.
Secondo me Intel avrebbe anche prodotto a 7nm e 5nm da TSMC, se c'era posto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2021 alle 06:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 06:51   #68353
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Occhio che AMD ha il suo encoder hardware e purtroppo è molto inferiore alle ultime versioni hardware di NVENC . Che DaVinci utilizzi la metà dei core/thread può dipendere da tantissime cose, e non hai mai specificato - o non ho visto - in che condizioni lo fa. Immagino durante l'encoding finale, ma con che codec? Input e output su che dischi sono? Usando la cpu al 50% che velocità sta avendo?

Esempio stupido: il 5900X se esporto in ProRes su disco meccanico dorme, perché è troppo lento il disco. Anche su SSD sata dormicchia, giusto su NVMe lavora
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
Eh si, io avevo premesso che non saprei se è supportato pienamente da AMD e se si può utilizzare l'encoder hardware nativo AMD VCE (e non NVENC che è di nvidia), oddio no quest'ultima cosa non l'avevo scritta
È nettamente più lento di nVidia, però è pur sempre più veloce dell'encoding software, cioè tramite CPU.

Voukoder migliora comunque l'uso dell'encoder AMD VCE sui vari software tra cui DaVinci, appena letto.
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Il problema non è la velocità ma la qualità, l'encoder AMD è nettamente inferiore in output a NVENC al momento. Ci fai poco di un encoder veloce se l'output non è usabile. In H.265/X.265 va un po' meglio, si sfiora la decenza ma niente più. In ogni caso spero davvero di sapere le impostazioni, proverei col 5900X e vedrei che succede!
ciao, grazie a tutti per le risposte.

Sono export banali, sto registrando i film di Natale che piacciono a mia moglie su TV8 e le faccio un minimo di editing (le levo le pubblicità ) e li comprimo in h264.
Siccome parto da bassa risoluzione (576i) converto giusto in 1280x720 e amen.

Il tutto avviene su un SSD NVMe (samsung 980, quindi parecchio veloce).
RAM ne ho a sufficienza per fare questo lavoro (16 giga).

La cosa che mi fa strano è che su un altro pc non recente (i5-8500, 6core/6thread, 8 giga di ram e SSD Sata) per fare la stessa identica elaborazione su DaVinci i processori vanno al 100% (il 5600G impiega però 23 minuti, contro i 53 dell'i5.... se li usa al 50% non mi dispiacerebbe concludere la conversione in una dozzina di minuti, sarebbe un bel salto avanti)

Non ho provato a "stressare" il sistema esportando in full HD o 4k (giusto per provare) o con un altro codec (uso l'h264 perché è quello che la TV riesce a leggere, quelli più pesanti non li vede) per vedere se così arrivo al 100%. Dopo magari provo.

Ah, con Voukoder su h264 non ho visto miglioramenti (ma avete segnalato che con questo encoder non offre benefici)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 20-10-2021 alle 10:57.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 07:01   #68354
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50917
Non ho seguito molto i processori ultimamente , ma i 5000 sono gli ultimi per x570? Si era parlato di 6000 ma saranno zen4 e ddr5?
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 07:47   #68355
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
...eh...madonna però!
'sto post lo avrei visto meglio su HDblog!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 08:23   #68356
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Non ho seguito molto i processori ultimamente , ma i 5000 sono gli ultimi per x570? Si era parlato di 6000 ma saranno zen4 e ddr5?
serie 5000 = Zen 3 quindi AM4 550/570 e DDR4

Fra AM5 e le DDR5 dovrebbe esserci un Zen3+ con la 3D cache ancora per AM4 e DDR4
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 08:35   #68357
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
@Paolo.

Io ti dico la mia....o meglio da dove mi viene l'idea del perchè non tutto possa dipendere dal solo silicio.
Io parto, secondo quello che vedo ed interpreto, che il silicio è si importante, ma anche l'architettura ha la sua valenza...ecco allora che partendo UNICAMENTE dal multicore e multithread, hai da un lato un architettura che nel desktop si ferma a https://www.hwupgrade.it/articoli/58...h_r20_ncpu.png ma comunque va oltre, passando dai threadripper e infine EPYC(e l'architettura è sempre ZEN).......dall'altra parte fino adesso si aspetta la RISPOSTA!

Ora nel desktop la concorrenza, giustamente, batte con un certo stacco il 5950x in single......dopo che ha annaspato con la decima e undicesima generation....ed è giusto che sia così senza ombra di dubbio.

Fino a questo punto....si può dire evviva e complimenti, perchè a cinebenchr23 fare oltre o vicino a 2000 punti è veramente un salto non indifferente, MOTIVO del per cui si avvicina al 5950x in multithread pur avendo 8 thread in meno.............ma questo non cambia il problema oltre i 24 thread! ...è questo il punto per me!....tu cosa ne pensi, che solo un silicio migliore sia sufficente a competere?...forse voresti dire a resistere!

Poi a me francamente non mi viene facile immaginare che se nel desktop comunque NON superano il 5950x in multi-thread, come mi debba venire facile supporre che un numero maggiore di core ma, secondo me, sempre sotto al rosso ....possa batterlo nello stesso tempo!

Siccome non mi viene facile, allora interpreto, male giustamente, che il SEGRETO sta proprio su ZEN.....senza scervellamenti e robe varie.

Un zen4 a 5nm 24 core con 105W di TDP(e ci può tranquillamente scappare il 32 core...chiaramente spostandosi dal classico TDP di 105W classico o standard!)
Uno zen5 a 3nm 32 core con 105W di TDP.

Il tutto tra 1(zen4 a 5nm)-4(zen5 a 3nm) anni ed il resto figurati cosa mi interessa.....pulito pulito avresti 32 core con 38% di ipc ed con al massimo, nella peggiore delle ipotesi, un aumento del 10% di watt.(e te ne esci col giorno! )

Non lo compreresti se al max si fermano a 200W a cinebench? ..32 core +38% di ipc??
Poi immagina che le stesse zen4 e zen5, come al solito, li ritroveresti ovunque, nel mobile, nel server, nelle APU ecc ecc......no riesco proprio a capire come potranno competere in termine di performance/prezzo.....SHARE SHARE Paolo, senza se e senza ma,.....poi può darsi che mi sbagliero, ma secondo il mio pensiero di strade non ne vedo all'orizzonte,ma forse sono io esagerato a non credere molto alla via big e small, e magari mi sbaglierò ma fino adesso il MCM del rosso mi sembra migliore.
Che vinca il migliore a questo punto che sia BIG&SMALL O/VS MCM!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 09:50   #68358
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Aspettiamo sto Alder...
Io sono dell'idea che tutto dipenderà dal silicio... Alder di innovazione ha che abbandona finalmente il monolitico, ma l'efficienza non la trovi con la macedonia di core E e P, se poi sia l'E che il P sono meno efficienti per il silicio.

Idem con patate per le VGA. Perché le produce da TSMC sul 6nm? Perché se da un lato è scontato che non può avere il know-OUT di Nvidia/AMD, se poi produci su un silicio meno efficiente, ovvio che il confronto performance/watt sarebbe deludente.

Sono del parere che tutto sia in 2 punti fondamentali:

Il 4 Intel e se il 2 e 1.8 rispetteranno i tempi di anticipare TSMC sull'1.

Il 2022 con l'ingresso di Zen4 5nm avrà gioco facile vs Alder/Raptor per tutto il segmento server e mobile. Il primo punto sarà il 4 Intel vs 5nm TSMC e l'implementazione del 4 nel package misto con il 3nm TSMC (è scontato che il volume prodotto da Intel su TSMC sia insufficiente al fabbisogno).
Poi una Intel su nm più spinte di TSMC ribalterebbero la situazione.

Tra l'altro, se inquadrassimo il futuro desktop entry-level fatto di APU con la parte grafica via via più che soddisfacente in grado di alzare sempre più l'asticella di fare a meno della discreta, è ovvio che avere anche solamente 1 nodo di vantaggio sarebbe cosa importantissima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 10:11   #68359
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50917
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
serie 5000 = Zen 3 quindi AM4 550/570 e DDR4



Fra AM5 e le DDR5 dovrebbe esserci un Zen3+ con la 3D cache ancora per AM4 e DDR4
Ok allora salto eventualmente i 5000 e ci piazzo uno di quelli la
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 11:39   #68360
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Occhio che con la V-cache non tutet le applicazioni avranno un beneficio, ma solo quelle più sensibili alla latenza. Mentre, se ci sarà un impatto sulla latenza della cache L3, alcuni task potrebbero vedere una leggera recessione.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v