Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2021, 18:35   #68321
Peter Sellers
Member
 
L'Avatar di Peter Sellers
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
no no , io concordo con te .. è una grande presa per il culo , punto
Non ho mezze misure , AMD non mi paga , non sono fanboy , non ho problemi a dirlo figurati
Anche perchè lato prestazioni confrontando un 5700u (zen2) vs 5800u (zen3) c'è un buon +20% a favore di quest' ultimo ..
L'utente medio guarda le spec di frequenza e dice va be per +100mhz cambia nulla , senza sapere che tutt altra CPU , perchè i furbi di amd hanno fatto questo giochino delle frequenze pure...

5700u 1.8ghz base clock - turbo 1 core 4.3 - turbo all core 3.30ghz
5800u 1.9ghz base clock - turbo 1 core 4.4 - turbo all core 3.40ghz

Ed invece ci balla un 20% di perf tra un 5700u e un 5800u ...
si avevo capito che eri seccato della cosa, proprio per quello si possono evitare quegli eufemismi che per Intel, ca va sans dire, non ci sono mai

Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
Desktop
1000 Zen
2000 Zen+
3000 Zen2
5000 Zen3

Mobile
2000 Zen
3000 Zen+
4000 Zen2
5000 Zen2\Zen3

APU
2000 Zen
3000 Zen+
4000 Zen2
5000 Zen3

Serviva questo casino? No, può trarre in inganno il consumatore? Certo che si.
per servire è servito ad AMD a far passare una cosa per un altra e a venderla di conseguenza, tipo quel commesso di unieuro che proponeva o meglio propinava all'ignaro acquirente il 5700U dal non modico prezzo come l'ultima generazione dei processori AMD, ma forse non la sapeva neanche lui la differenza....
__________________
I have a long list. (cit.)
Peter Sellers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 07:37   #68322
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
scusate, faccio una domanda forse banale ma ho un tarlo:
Su questi Ryzen (ho il 5600G) la vram massima è 512 mega? non c'è modo di incrementarla? Ho letto alcuni post su internet che indicano una opzione su BIOS (opzione che io non ho ) o via Regedit (che non funziona ).

Chiedo perché con software impegnativi tipo editing video con Davinci Resolve vengono impegnati tutti i 6 core/12 thread al 50% e non capisco quale sia il collo di bottiglia. L'unico parametro che viene impegnato completamente è appunto la vram (ho 16 giga di ram, ci sarebbe margine per aggiungerne un po' da dedicare alla scheda video integrata...)
Questa è la situazione:


Grazie
Nel bios dovresti avere l'opzione.
Di solito è sempre impostata su dinamica, ovvero richiama ram quando richiesto.
Il limite dovrebbe essere 2GB.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 07:49   #68323
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Nel bios dovresti avere l'opzione.
Di solito è sempre impostata su dinamica, ovvero richiama ram quando richiesto.
Il limite dovrebbe essere 2GB.
purtroppo non c'è (o magari sono io che non la trovo).

Ho una Asus Prime B550M-K, anche ravanando sul manuale non si trovano indicazioni sulla modifica della memoria da destinare a vram...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 09:58   #68324
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
ovviamente poi intel4 puo essere anche peggio o 50nm, era solo per precisare che zen4 fine 2022 se la vede ancora con raptorlake 10superfin e nn il 7nm intel che sarà invece nel 2023 con l intel4 meteorlake
Non voglio sembrare contro Intel.
In linea di principio, in fase progettuale, AMD ed Intel si equivalgono.
Il vero vantaggio Intel è poter fare la stesura su più cose contemporaneamente (in pratica produrre tutto e di più di quanto progettato) e affinare il silicio al top per sfruttare al 100% la sua architettura.

Per spiegarmi meglio, se AMD fosse Intel e viceversa nell'offerta attuale, probabilmente avremmo un 11900K a frequenze inferiori con turbo meno efficienti ed un Zen3 a @5,3GHz all core.

Se parliamo di efficienza, c'è da considerare 2 modi di vedere la cosa. Noi, comuni mortali, consideriamo efficiente un procio nel rapporto consumo/prestazioni, la densità non ci interessa semplicemente perché a noi non viene nulla. Se un 5950X viene 700€ e utilizzasse un pp con densità doppia all'attuale, tanto che dallo stesso wafer uscirebbero il doppio dei chiplet, noi comunque lo pagheremmo 700€ ora come ora.
Ma è stra-ovvio che l'efficienza di produzione, per chi produce, è vitale e ben più importante dell'efficienza performances/watt in sé, perché offre possibilità di commercio enormi.
Esempio... avere un margine di guadagno superiore e quindi possibilità di listino molto aggressive.

E qui ci vedo Alder. Se ottieni performances come l'avversario ed un costo produzione uguale o addirittura inferiore (se Alder 12900k è 220mmq e il 5950X 280mmq, a rese simili il 12900k costerebbe meno e virtualmente a parità di utili potrebbe essere prezzato il 20% in meno). Il maggior consumo lo giri all'utente finale (mobo dissipazione) e se perdi, perdi unicamente in settori dove l'efficienza conta (server e mobile).

Non trovo il link, ma il progetto di computer esascale Intel l'ha perso perché il suo sistema consumava il doppio di quello con Epyc 2p X32, ed in 2 anni avrebbe consumato qualcosa come 160 milioni di $ in piu, il tutto con circa una frazione di potenza in più.

https://seekingalpha.com/article/446...m-also-delayed

In questo articolo riporto che tutti (TSMC, Samsung, IBM) hanno si riportato roadmap del 2nm e pure 1nm, ma a tempi di 3 anni, e tutti sono in fase finale con 3nm. A me stride che il mondo ci metta 3 anni per arrivare al 2nm ed Intel in meno tempo realizzerebbe 7nm, 5nm, 4nm, 2nm e 1,8nm. Da notare che TSMC ha avuto in corso d'opera uno slittamento di 1 anno del 5nm e di 6 mesi al momento per il 3nm. Considerando che Intel deve portare ben 4 processi di cui 1 ancora più spinto, mi sembra ottimistico dichiarare date come certe, quando solo con 1 processo (il 10nm) l'ha slittato di 5 anni e forse più.

Per parcondicio, la stessa AMD fissa una data, 2025, in cui riporta una efficienza migliorata del 97%. Una dimostrazione c'è, con RDNA2 che migliora le prestazioni/W, ma di certo mi astengo dal dire che nel 2025 un procio simile al 5950X attuale avrà le stesse prestazioni in 5W. Dobbiamo fare un distinguo tra obiettivi e realtà, e per realtà intendo che i macchinari UV necessari per le nanometrie più spinte del 3nm, sono attualmente in fase beta per tutto il 2022 e l'adozione dell'UV è stata abbracciata da Intel soli ultimamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-10-2021 alle 10:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 11:32   #68325
MasterPi
Member
 
L'Avatar di MasterPi
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 48
Schermata blu

Salve raga, ho un ryzen 5 3600 con delle ram hyper 2x8gb 3600mhz cl 17 impostate però a 3000mhz.
E' da un po' di tempo che mi appare la schermata blu con l'errore attempted write to readonly memory, è possibile che siano le ram? visto che si consiglia le crucial solitamente per i ryzen
__________________
Periferiche di gioco: -Xbox one -Pc
MasterPi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 12:45   #68326
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
Bene, così questo psicodramma dai contorni melodrammatici vissuto dagli AMD fan avrà termine
Se avesse penalizzato intel invece?

FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 14:04   #68327
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Nel bios dovresti avere l'opzione.
Di solito è sempre impostata su dinamica, ovvero richiama ram quando richiesto.
Il limite dovrebbe essere 2GB.
come non detto: trovato! (ho cercato voce per voce, parametro per parametro... non era così evidente ). Me la lascia impostare fino a 8 giga (credo dipenda dal quantitativo di ram che ho, 16 giga)

Comunque anche così non cambia il risultato: CPU impegnata al 50%, anche con più vram...



__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 17-10-2021 alle 14:26.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 14:43   #68328
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...In questo articolo riporto che tutti (TSMC, Samsung, IBM) hanno si riportato roadmap del 2nm e pure 1nm, ma a tempi di 3 anni, e tutti sono in fase finale con 3nm. A me stride che il mondo ci metta 3 anni per arrivare al 2nm ed Intel in meno tempo realizzerebbe 7nm, 5nm, 4nm, 2nm e 1,8nm. Da notare che TSMC ha avuto in corso d'opera uno slittamento di 1 anno del 5nm e di 6 mesi al momento per il 3nm. Considerando che Intel deve portare ben 4 processi di cui 1 ancora più spinto, mi sembra ottimistico dichiarare date come certe, quando solo con 1 processo (il 10nm) l'ha slittato di 5 anni e forse più.

Per parcondicio, la stessa AMD fissa una data, 2025, in cui riporta una efficienza migliorata del 97%. Una dimostrazione c'è, con RDNA2 che migliora le prestazioni/W, ma di certo mi astengo dal dire che nel 2025 un procio simile al 5950X attuale avrà le stesse prestazioni in 5W. Dobbiamo fare un distinguo tra obiettivi e realtà, e per realtà intendo che i macchinari UV necessari per le nanometrie più spinte del 3nm, sono attualmente in fase beta per tutto il 2022 e l'adozione dell'UV è stata abbracciata da Intel soli ultimamente.
si sono d accordo, ripeto correggevo solo il tuo "intel fine 2022 con il 7nm aka intel5 vs zen4" perchè invece raptor sarà sullo stesso pp di alderlake ovvero 10nm aka intel7.

inoltre per il discorso 3nm, io li reputo disponibili quando saranno acquistabili nei negozi ed IMHO anche end 2023 non ne vedrai, ricordo che il 7nm intel aka intel4 uscirà solo a metà 2023 e zen4 5tsmc sarà a end2022 e non penso proprio che in 12mesi lo archiviano senza almeno un refresh, quindi 2024 inoltrato se ci va bene.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 15:04   #68329
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Se avesse penalizzato intel invece?

Il problema non è la bandiera, ma se un confronto diventasse un confronto non equo, va segnalato e fatto notare.

@peter Seller. Ognuno può avere preferenze un marchio, ci mancherebbe, ma personalmente non accetterei un confronto in cui una parte (che sia AMD tanto quanto Intel) penalizzata di un 15%. Estremizziamo la cosa. Se nessuno l'avesse fatta notare, siamo sicuri che avrebbero rimediato?

Il parere dei clienti conta eccome. Riporto questo esempio:

https://www.notebookcheck.net/Intel-....573358.0.html
Apple ha detto stop alle CPU Intel e Intel ha fatto una campagna col fine di ottenere che i clienti chiedessero di ritornare a CPU Intel. Incredibile.

Ancor più emblematica sarà la campagna dei mobili Alder... che per marketing avranno belli in grande 14 core, ma di cui 6 core P e ben 8 core E. Certo che è un bel marcia indietro al battage di poco fa dove lo slogan era "meno core ma più cazzuti".

https://www.xda-developers.com/intel...p-to-14-cores/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 15:18   #68330
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
si sono d accordo, ripeto correggevo solo il tuo "intel fine 2022 con il 7nm aka intel5 vs zen4" perchè invece raptor sarà sullo stesso pp di alderlake ovvero 10nm aka intel7.

inoltre per il discorso 3nm, io li reputo disponibili quando saranno acquistabili nei negozi ed IMHO anche end 2023 non ne vedrai, ricordo che il 7nm intel aka intel4 uscirà solo a metà 2023 e zen4 5tsmc sarà a end2022 e non penso proprio che in 12mesi lo archiviano senza almeno un refresh, quindi 2024 inoltrato se ci va bene.
Siamo perfettamente d'accordo.

Puntualizzo un punto. Zen4 AMD lo da entro il 2022, e questo lo reputerei certo.
Zen3+ non è un refresh, ma un Zen3 B0 affinato per aumentarne la resa con la cache L3 impilata, quindi con costi R&D esigui e di qui senza la necessità di rimanere in commercio 1 anno. Visto che AMD riporta nel 1⁰ trimestre 2022, nulla vieta che dopo 6-9 mesi commercializzi Zen4. Un po' più problematica la commercializzazione del successore di Alder su nuovo silicio, però non impossibile.

In ogni caso la situazione più favorevole per noi è una Intel competitiva il più possibile, perché sia AMD che Intel non vogliono smollare l'osso (AMD continuare l'ascesa ed Intel invertirla)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2021, 21:40   #68331
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...cut...
In ogni caso la situazione più favorevole per noi è una Intel competitiva il più possibile, perché sia AMD che Intel non vogliono smollare l'osso (AMD continuare l'ascesa ed Intel invertirla)
La competitività core to core ci sarà sempre, consumi a parte.....il problema ESISTE nel multicore!

Zen è NATO per essere scalabile sia come architettura sia in termini di parallelismo(per essere accoppiato ad una gpu).....ed è proprio il punto debole del blu ovvero il numero max di core rispetto al rosso!!!

adesso è il momento ZEN del blu!!!.....è giusto che sia così e che se deve SEMBRARE che sia un ''distruttore'' che lo sembri!...ma ti dico una piccola cosa......poi mi dici se non gli vuoi concedere questo canto ?

Ti faccio una piccola scaletta , a te che sei curioso .

EPYC 64 7763 zen3 7nm x2= 113 punti circa a cinebenchr23 con 64x2=128 core
EPYC 96 8863 zen4 5nm x2= OLTRE 200 cinebenchr23 con 92x2=192 core
EPYC 128 9963 zen5 3nm x2= OLTRE 300 cinebenchr23 con 128x2=256 core

...e tutto questo considerando la BI-dimensione o progettazione orizzontale.....se ci calcoliamo la progettazione verticale-3D, un SEMPLICE doppio SOC-3D .....questa scaletta sopra la potresti tranquillamente raddoppiare....PIU' un putiferio di n x 8 MAX stack di L3 cache di contorno!
(256 core con doppio soc-3D-stack)
(384 core con doppio soc-3D-stack)
(512 core con doppio soc-3D-stack)

Poi la grande APU ci penserà a INVERTIRE la storia altro che invertire il destino del rosso...credici!

NB...ti ricordo che per toccare 100.000 punti a cinebenchr23 vedi che ci vuole una potenza, in termini di throughput, enorme!....non scherziamo!
Figuriamoci 200 mila o 300mila.....semplicemente è incredibile a solo pensare che sarà così!......Una valanga di CORE ROSSI si abbatterà
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 07:13   #68332
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
In MT conta l'efficienza silicio. Il 7nm TSMC permette 16 core (con IPC Zen3) a 2 TH a circa 4GHs in 140W.

Intel ci può mettere qualsiasi numero sul suo silicio, ma alla fine le cose risulteranno per quello che sono.

BD è stato incolpato a suo tempo per l'IPC, verissimo (anche se il pacchetto BD (2 core 1 FP) a 5GHz non mi dà l'idea di inferiorità marcata vs 1 core E con -30% IPC vs core P e -20% di clock col vantaggio di essere prodotto sul 10nm vs il 32nm BD).
Ma il problema AMD a quei tempi, era che QUALSIASI architettura AMD avesse creato, un 32nm NON POTEVA competere vs il 14nm Intel.

L'ecatombe AMD lato server era scontata. Il 32nm SOI GF vs 14nm Intel rappresenterebbe una situazione tipo Intel 14nm vs AMD 5nm GF. Cosa vuoi che faccia un X28 Xeon vs un X96 Zen4 per quanto la differenza IPC dello Xeon è migliore? Un BD X16 andava tanto quanto un X8 Intel, ma l'X16 BD era il top per AMD, Intel mi sembra poteva arrivare a triplicare e più le prestazioni del suo X8. Bye bye AMD.

Alder può dire la sua lato desktop, perché se piazzi 240W le prestazioni grezze le ottieni, e fai passare in secondo piano che 16 core e 32TH di un 5950X bastano 140W.
L'evidenza c'è, almeno mi sembra, che sul piano Xeon Intel non butti in campo Alder 7nm (ex 10nm) ma aspetti il 5nm (ex 7nm).
Lì potrebbe essere buona la scelta di core differenti, perché l'efficienza della scelta dovrebbe essere esaltata.

Tornando al desktop... Nessuno ricorda i commenti sul 3950X di procio inutile perché 16 core nel desktop non si sfruttano? Cacchio, non ho sentito nessun commento circa i 16 core Intel, con l'ulteriore prb di sfruttamento vista l'ulteriore complessità di smistare i TH su core con IPC e frequenze differenti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-10-2021 alle 07:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 08:26   #68333
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
come non detto: trovato! (ho cercato voce per voce, parametro per parametro... non era così evidente ). Me la lascia impostare fino a 8 giga (credo dipenda dal quantitativo di ram che ho, 16 giga)

Comunque anche così non cambia il risultato: CPU impegnata al 50%, anche con più vram...



Non so se hai già provato né se la GPU integrata del 5600G sia supportata, però prova a installare Voukoder e il suo rispettivo plugin su DaVinci, è un cosino molto carino che coinvolge di più la scheda video se usi NVENC come codecs (indifferente h.264 o h.265) .

Io lo uso con Handbrake e Adobe Premiere, al posto dell'accelerazione nativa dei due software, e la differenza di prestazione è notevole.

Ovviamente perdi un minimo di qualità ma con NVENC h.265 e i profili adeguati la differenza è talmente minima che te ne puoi accorgere solo se codifichi a 1080p e poi lo guardi su uno schermo a 8k (più o meno).
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 08:56   #68334
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
Non so se hai già provato né se la GPU integrata del 5600G sia supportata, però prova a installare Voukoder e il suo rispettivo plugin su DaVinci, è un cosino molto carino che coinvolge di più la scheda video se usi NVENC come codecs (indifferente h.264 o h.265) .

Io lo uso con Handbrake e Adobe Premiere, al posto dell'accelerazione nativa dei due software, e la differenza di prestazione è notevole.

Ovviamente perdi un minimo di qualità ma con NVENC h.265 e i profili adeguati la differenza è talmente minima che te ne puoi accorgere solo se codifichi a 1080p e poi lo guardi su uno schermo a 8k (più o meno).
Grazie della dritta, stasera provo!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 16:54   #68335
NODREAMS
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
Ragazzi, avrei preso un Ryzen 9 5900x usato su Amazon a 480€ da un certo Thunderis (venditore estone), dite che è affidabile?

https://www.amazon.it/sp?_encoding=U...L1OE&sshmPath=

E' venduto da lui e spedito da Amazon...posso andare sul sicuro?
__________________
Case : Lian Li O11 Dynamic ; Motherboard : Asus ROG Strix X570 ; CPU : AMD Ryzen 9 5900X ; Cooler : NZXT Kraken Z73 ; RAM : Kingston Fury 2x16GB 3600Mhz CL16 RGB ; SSD : Samsung 980 Pro 1Tb ; GPU : Nvidia RTX 3080Ti FE ; PSU : Corsair HX1000 1000watt 80Plus Platinum.
NODREAMS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 17:43   #68336
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2291
Quote:
Originariamente inviato da NODREAMS Guarda i messaggi
E' venduto da lui e spedito da Amazon...posso andare sul sicuro?
Se paghi tramite amazon non avrai problemi...
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 18:12   #68337
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
....cut...

L'ecatombe AMD lato server era scontata. Il 32nm SOI GF vs 14nm Intel rappresenterebbe una situazione tipo Intel 14nm vs AMD 5nm GF. Cosa vuoi che faccia un X28 Xeon vs un X96 Zen4 per quanto la differenza IPC dello Xeon è migliore? ...cut... [/b]
Aldilà di tutto quello che potrà succedere in altra parte.......la fascia server resta comunque ''intaccata'' perchè dove il numero di core max ''VINCE''(pressapoco, ma è tendenzialmente verso quella direzione...)....siamo oggi messsi così: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ore_96781.html

Lato rosso siamo messi cosi: https://www.anandtech.com/show/16594...lable-review/6 (integer mi riferisco...)
Il ''semplice'' 75F3 (32 core) lo bastona a dovere!....cosa dobbiamo pensare?...quando nonostante un ottimo avanzamento un 32 core bastona un 40(intendo negli interi) core sia in SMT OFF che ON!!!

E per non fare mancare niente , tra un poco dovrebbero arrivare gli EPYC 3D Vcache; credi davvero che nel server sia più importante una cache l3 triplicata che un aumento di prestazioni del core?
Meglio sarebbe l'aumento della cache rispetto allo stesso nel settore desktop..
D'altronde non è semplice ''definire'' un IPC per un processore server, proprio perchè entrano in gioco molte altre cose, ed è tutto relativo, ma non credo che con un ipotetico aumento di l3 cache non AUMENTI quei valori nel grafico !!....non avrebbe senso neppure quello che stiamo discutendo , non credi?
NB. io la butto lì.....forse l'aumento della 3D Vcache L3 di MILAN-X avrebbe un IPC uguale al passaggio da ROME(zen2) A MILAN(zen3).....e buonanotte ai suonatori!
...proprio per la cache l3 256MB x 3=768MB .
Lascia stare , è una partita persa, sempre secondo me, negli interi ZEN è un punto inespugnabile.....ora tra aumenti di cache l3 e zen4 tra un forse altro anno, credi che il giochetto large small possa reggere anche a parità di core, quando ancora oggi un 32 SENZA SCUSE (smt acceso/spento) negli INTERI saluta candidamente un 40.....che discutiamo a fare?...puoi vendere tutto quello che vuoi ma di server di certo non potrai, poi può darsi che mi sbaglio, per carità.....per tutto il resto il prezzo completerà l'estinzione!

NB 2: nel desktop vince questa VIA-approcciamento a quando si aspetta con alder, e che cioè un 24 thread bastona un 32 thread!!! .
Vedi tu dove sta la verità!

Ultima modifica di affiu : 18-10-2021 alle 18:16.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 18:14   #68338
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
doppio post scusate
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 21:03   #68339
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2129
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
Non so se hai già provato né se la GPU integrata del 5600G sia supportata, però prova a installare Voukoder e il suo rispettivo plugin su DaVinci, è un cosino molto carino che coinvolge di più la scheda video se usi NVENC come codecs (indifferente h.264 o h.265) .

Io lo uso con Handbrake e Adobe Premiere, al posto dell'accelerazione nativa dei due software, e la differenza di prestazione è notevole.

Ovviamente perdi un minimo di qualità ma con NVENC h.265 e i profili adeguati la differenza è talmente minima che te ne puoi accorgere solo se codifichi a 1080p e poi lo guardi su uno schermo a 8k (più o meno).
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Grazie della dritta, stasera provo!
Occhio che AMD ha il suo encoder hardware e purtroppo è molto inferiore alle ultime versioni hardware di NVENC . Che DaVinci utilizzi la metà dei core/thread può dipendere da tantissime cose, e non hai mai specificato - o non ho visto - in che condizioni lo fa. Immagino durante l'encoding finale, ma con che codec? Input e output su che dischi sono? Usando la cpu al 50% che velocità sta avendo?

Esempio stupido: il 5900X se esporto in ProRes su disco meccanico dorme, perché è troppo lento il disco. Anche su SSD sata dormicchia, giusto su NVMe lavora
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2021, 21:43   #68340
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Occhio che AMD ha il suo encoder hardware e purtroppo è molto inferiore alle ultime versioni hardware di NVENC . Che DaVinci utilizzi la metà dei core/thread può dipendere da tantissime cose, e non hai mai specificato - o non ho visto - in che condizioni lo fa. Immagino durante l'encoding finale, ma con che codec? Input e output su che dischi sono? Usando la cpu al 50% che velocità sta avendo?

Esempio stupido: il 5900X se esporto in ProRes su disco meccanico dorme, perché è troppo lento il disco. Anche su SSD sata dormicchia, giusto su NVMe lavora
Eh si, io avevo premesso che non saprei se è supportato pienamente da AMD e se si può utilizzare l'encoder hardware nativo AMD VCE (e non NVENC che è di nvidia), oddio no quest'ultima cosa non l'avevo scritta
È nettamente più lento di nVidia, però è pur sempre più veloce dell'encoding software, cioè tramite CPU.

Voukoder migliora comunque l'uso dell'encoder AMD VCE sui vari software tra cui DaVinci, appena letto.
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v