|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68301 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Ma alla fin fine cambia poco nello scenario pre 3nm AMD produrrà Zen4 a 5nm nel 2022. Intel esce a breve con Alder a 10nm (ribattezzato 7nm) e dovrebbe uscire a fine 2022 con il 7nm (ribattezzato 5nm), quindi il pareggio del 2024 ci sarà perchè entrambi produrranno da TSMC a 3nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1450
|
Quote:
a postare solo questi numeri, senza conoscere il problema, e senza guardare che il bench nomina il procio come uguale (ovviamente, visto che è lo stesso) il tuo procio sotto win 11 sembra un procio "normale", sotto win 10 sembra un 5950XK di 2° generazione con Chache L3 aumentata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68303 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68304 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() tra altro sono curioso quando uscirà la patch per win11 il livello di perf, perchè in teoria una volta risolto il problema mi aspetto i medesimi risultati di win10.....non mi fido....vedremo... Ultima modifica di Randa71 : 15-10-2021 alle 19:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68305 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Fix L3 in dirittura d'arrivo
https://twitter.com/VideoCardz/statu...62215777198082 Dai che ho voglia di aggiornare ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68306 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Che adesso sia il circoscritto e passeggero momento ZEN del blu, ci può stare.....ma non ti credere che l'altro FLAGELLO ROSSO(5nm zen4&rdna2) non arriverà, ci puoi dormire sonni tranquilli. Sta per arrivare il 3D Vcache e poi il 5nm zen4 e RDNA.....vedrai che tutto quello che dubiti oggi è già oltrepassato. Se zen3 li ha bastonati bene al blu, con zen4 a 5nm vedrai che LA TRISTEZZA BLU a non poter controbbattere sarà quella la vera tristezza. Ricordati ZEN4+RDNA3 a 5nm....sono dietro l'angolo!!!....96 core + 25% di IPC a cinebench di morbido candore!! ![]() NB....è il momento di RDNA-IGPU, e non puoi vincerci, quindi silenzio! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68307 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
https://www.smartworld.it/informatic...di-novita.html
particolare Ubuntu 21.10 supporta i nuovi processori Intel Alder Lake S e AMD Aldebran. Inoltre supporta anche i dispositivi Microsoft Surface e perfino (anche se in maniera rudimentale) il chip Apple M1.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68308 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
|
Quote:
zen4 sarà 5nm a fine 2022 (novembre?) e voi volete i 3nm nel 2023 lol....ci sarà almeno un refresh e poi fine 2024 se ne parla
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68309 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Secondo me dopo mettono a posto, foss'anche con l'impegno della sola AMD.
Io sono del parere che l'intento era, perlomeno, di far apparire meglio nel confronto. La cosa che veramente puzza, è che la release Windows 11 scaricabile, diminuiva le prestazioni in media del 4% per AMD e 5% per Intel (ovviamente Alder escluso), ma è con l'aggiornamento del martedì (quello ciclico di ogni martedì della seconda metà del mese) che Zen3 è crollato con latenze L3 ingigantite (in Primis si passava da 11ms a 17ms, con il fix di martedì si passava a 37ms e più). A parte questo, godiamoci il lancio di Alder che comunque vedrà un aumento prestazionale di Intel, il che fa sempre bene.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68310 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
La diatriba sul numeretto silicio è questa: il silicio, semplificando, ha 2 variabili. La grandezza del transistor e la densità. Avevo letto un bell'articolo, ma purtroppo non trovo il link, in cui Intel aveva progettato il suo 10nm con una densità doppia rispetto a pari nanometria dei concorrenti. TSMC aveva preferito puntare sulla grandezza del transistor che poi la densità sarebbe venuta da sola. Il vantaggio di una maggiore densità si traduce in un minor costo di produzione (a spannella, perché non si conoscono i costi delle procedure), e quindi se dallo stesso wafer ho una densità doppia, riesco a produrre il doppio di die, che con resa simile, mi dimezzerebbero i costi. L'applicazione non era semplice, e questo ha consentito a TSMC & C. di sopravvanzare Intel sulla nanometria del transistor. Questo non è piaciuto ad Intel, ed è per questo che ha rinominato i suoi processi in base alla densità, e questo porta che il 10nm Intel è stato ribattezzato 7nm in quanto con la stessa densità del 7nm TSMC. Come facciamo per capirlo? Con Alder. Per il momento abbiamo 5950X 105W TDP per un X16/32TH a 140W di consumo, vs un 12900K X16/24TH 125W TDP che arriva a 240W. L'efficienza la vedi in MT, non in ST, in quanto in MT porti il procio a carico su tutti i core e puoi comparare il consumo/prestazioni. Per i dati sopra, quindi, un 12900K che a 140W di consumo uguaglierebbe un 5950X, sarebbe efficiente uguale, e a 240W di consumo dovrebbe superarlo di 60% e più. Ora, dubitando molto di ciò, i casi sarebbero 2. O Intel ha toppato architetturalmente (ma un'architettura non può perdere tanto), o, semplicemente, il suo 7nm non è un 7nm. Sulla base di ciò, mi sembra ovvio che il suo 5nm non sarà il 5nm TSMC e le differenze di efficienza tra 7nm TSMC e 7nm Intel saranno le stesse tra 5nm TSMC e 5nm Intel. Ma poi, scusa, se fosse realmente vera la parità nm di Intel, per quale motivo Intel produrrebbe da TSMC a 3nm? Visto che nella sua roadmap ci sarebbe il 2nm nel 2024? Per ridere, visto le tante volte che il 10nm era stato annunciato e poi rinviato, al cambio del CEO e l'annuncio del 7nm a fine 2021, cosa di più semplice di rinominare il 10nm in 7nm per far felici gli azionisti e non perdere la faccia?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-10-2021 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68311 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
Quote:
Posso confermare che hanno risolto.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68312 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
|
confermo anche io, adesso la latenza di L3 del mio 5800X è di circa 13.2 ns contro i 32 ns della precedente build.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#68313 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
|
come avete aggiornato, siete insider?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68314 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
No, ho scaricato e installato l'aggiornamento manualmente.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#68315 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
|
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#68316 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
|
Quote:
alderlake fine 2021 superfin 10nm (intel7) raptorlake fine 2022 (settembre?) superfin 10nm (intel7) meteorlake q2 2023 (giugno?) 7nm aka intel4 cosi dovrebbe essere chiaro il tuo errore. (tu dici che raptorlake fine 2022 è l intel 7nm ribattezzato 5, invece no è sempre il 10nm ribattezzato 7) che poi il 7 sarà ribattezzato 4 non 5 (perchè intel dice che è un po meglio del 5tsmc) edit riguardo l efficienza ti ho già dimostrato che togliendo 100mhz al mio sono passato da 200w a 177w (1.328V vs 1.278V) su cb20 MT (6008vs5865score), quindi ho -2.4% perf, ma anche -13%watt
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB Ultima modifica di amon.akira : 16-10-2021 alle 16:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68317 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Ricordi il Tick-Tock Intel? Cioè architettura vecchia su nuovo silicio e nuova architettura su vecchio silicio. Il connubio nuova architettura + nuovo silicio la si otteneva in 2 anni. Ora l'intenzione sarebbe 3 stesure architetturali e 3 salti silicio nello stesso tempo. Intel ha bisogno di creare aspettative, perché il 10nm non può competere con il 5nm e 3nm TSMC, e l'annuncio che produrrà a 3nm da TSMC, è una sorta di rassicurazione. Per i nomi delle architetture annunciate, sono solo nomi e punto. Mi spiego. Ora Intel commercializza Alder, è "normale" che stia progettando il successore, ma per il Tick-Tock non può andare al buio dimensionando numeri transistor senza conoscere l'efficienza silicio. Se ORA non è pronto il 7nm, è difficile credere che stiano già stendendo Meteor, no? Ma Intel parla di 3 nodi e 3 architetture in 2 anni. Poi mi rende perplesso che Intel battezzi il suo silicio 4 perché migliore del 5nm TSMC. Dei rumors dicevano che il 5nm TSMC per AMD era tipo un + (o comunque trattamenti differenti). Intel oltre a predire il futuro per se stessa, riesce a predire pure il futuro di TSMC? Che io sappia, non c'è un Zen4 sample distribuito. Intel sa che il suo prossimo del prossimo del prossimo PP silicio sarà migliore di Zen4 5nm tanto da battezzarlo 4. Stupefacente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-10-2021 alle 16:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68318 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
|
ovviamente poi intel4 puo essere anche peggio o 50nm, era solo per precisare che zen4 fine 2022 se la vede ancora con raptorlake 10superfin e nn il 7nm intel che sarà invece nel 2023 con l intel4 meteorlake
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
![]() |
![]() |
![]() |
#68319 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
scusate, faccio una domanda forse banale ma ho un tarlo:
Su questi Ryzen (ho il 5600G) la vram massima è 512 mega? non c'è modo di incrementarla? Ho letto alcuni post su internet che indicano una opzione su BIOS (opzione che io non ho ![]() ![]() ![]() Chiedo perché con software impegnativi tipo editing video con Davinci Resolve vengono impegnati tutti i 6 core/12 thread al 50% e non capisco quale sia il collo di bottiglia. L'unico parametro che viene impegnato completamente è appunto la vram (ho 16 giga di ram, ci sarebbe margine per aggiungerne un po' da dedicare alla scheda video integrata...) Questa è la situazione: ![]() Grazie ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68320 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
|
Quote:
Bene, così questo psicodramma dai contorni melodrammatici vissuto dagli AMD fan avrà termine
__________________
I have a long list. (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.