AMD Bergamo: processori EPYC Zen 4 fino a 128 core e 256 thread?

Secondo nuove indiscrezioni, AMD ha piani articolati per le CPU EPYC basate su architettura Zen 4. Dopo Genoa, che si fermerà a 96 core, l'azienda presenterà un altro progetto chiamato Bergamo che si spingerà fino a 128 core. L'obiettivo di Bergamo sarebbe quello di affrontare le CPU server basate su architettura ARM.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 07:17 nel canale ProcessoriAMDEPYC
Naples, Rome, Milan, Genoa e forse anche Bergamo: è questo il nuovo nome in codice che i cosiddetti "ben informati" affiancano ai futuri progetti di casa AMD. Si tratta, come molti di voi avranno già capito, di un chip che riguarda il mondo server e quindi la linea di microprocessori EPYC.
Bergamo dovrebbe essere un progetto successivo Genoa, anch'esso basato su architettura Zen 4 ma ulteriormente potenziato grazie a 128 core e 256 thread, a fronte di una gamma di soluzioni Genoa che si prevede metterà a disposizione fino a 96 core e 192 thread. Bergamo potrebbe palesarsi, secondo le indiscrezioni, dopo Genoa e prima di un altro progetto con il nome in codice di una città italiana, Turin, dietro cui si celerebbero le future CPU EPYC basate su architettura Zen 5.
Stando alle fonti, che consigliamo sempre di prendere con le pinze in quanto non ufficiali, Bergamo conserverà la compatibilità con il socket SP5 di Genoa e avrà un indirizzo di mercato differente: se Genoa punta a sfidare – e possibilmente battere in modo netto – le soluzioni Sapphire Rapids di Intel grazie a meno core e frequenze più alte, Bergamo proverà invece a competere con i SoC basati su architettura ARM progettati da Google e Apple per i propri datacenter, alzando il numero di core grazie a 16 CCD e probabilmente assestandosi su clock più bassi.
Non è chiaro quando vedremo i nuovi EPYC Genoa e Bergamo sul mercato, ma con un lancio di Milan (EPYC 7003) tenutosi nel marzo di quest'anno, è possibile che Genoa arrivi nella prima parte del 2022, con Bergamo verso la fine dell'anno o all'inizio del 2023. Quanto al processo produttivo, sappiamo che Genoa sarà realizzato a 5 nanometri da TSMC, ed è probabile che Bergamo adotti lo stesso processo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofixed
Forse volevi dire Legnano...
By(t)e
Si vede che c'e' in AMD qualcuno che ha un debole per i nomi geografici italiani. Per esempio Intel i vari Willamette, etc., erano nomi di fiumi o laghi dell'Oregon. La stessa Ikea, per le varie denominazioni di modelli usa i nomi geografici del posto...
Io l'ho sempre saputa con la H, ma non sono di quelle zone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".