Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2020, 13:22   #58961
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
A vagonate ne avrebbero vendute (di meno). Una marea di gente si sarà fatta le b450 o x470, così come ora faccio montare solo delle gran b550.
le gran b550 costano poco meno delle x570 (per dire tra una strix-e x570 e b550 ballano neanche 40 euro), e ci sono ora anche x570 da 150 euro. L'unico vantaggio del b550 mi pare la dissipazione passiva, per il resto secondo me non vale per niente la pena.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 13:40   #58962
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Beh...un attimo.... Ti faccio un esempio a caso:
per te è preferibile una MSI b550 Tomahawk o una Asus prime-P x570 (stesso prezzo) ?
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 14:14   #58963
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
le gran b550 costano poco meno delle x570 (per dire tra una strix-e x570 e b550 ballano neanche 40 euro), e ci sono ora anche x570 da 150 euro. L'unico vantaggio del b550 mi pare la dissipazione passiva, per il resto secondo me non vale per niente la pena.
Dipende cosa. Alcuni a cui ho fatto pc od ho fatto fare PC hanno preso ora un 3600 con l'idea di attendere un 4800x o un 4900x.
Vero che potresti farlo anche con b450-x470, ma la cosa del bios beta, mancanza di PCIEx 4.0 ecc e tutto sommato non sta grossa differenza tra una b450-x470 decente vs una che so, MSI b550 A Pro (che secondo me è la nuova b450 tomahawk 15x euro vs 125...).

Compatibilità, migliore, bios + aggiornati ora non vale più la pena nè le 400 né le x570, chiaro, salvo dovessi fare il sistema + low cost che ti riesce.

Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Beh...un attimo.... Ti faccio un esempio a caso:
per te è preferibile una MSI b550 Tomahawk o una Asus prime-P x570 (stesso prezzo) ?
This. Le low end x570 hanno spesso dissipazione e/o vrm peggiori che le b550. Se vuoi risparmiare qualcosa le B550M hanno comunque vrm decenti e costano qualcosa meno e vanno bene per chi non intende mettere settecentordici schede di espansione o case compatti (che spesso sono richiesti).
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 15:27   #58964
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Però è anche vero che la MAG X570 Tomahawk sta a 220€, quindi un pensierino per 45€ in + si può fare.......
Prima di questa uscita (sudatissima) , io ho dovuto spendere decisamente di più.....
Adesso si hanno molte più scelte!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 16:45   #58965
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
le gran b550 costano poco meno delle x570 (per dire tra una strix-e x570 e b550 ballano neanche 40 euro), e ci sono ora anche x570 da 150 euro. L'unico vantaggio del b550 mi pare la dissipazione passiva, per il resto secondo me non vale per niente la pena.
Tra le X570 da 150€ e le buone B550 queste ultime hanno il più delle volte VRM molto migliori.
Io le X570 economiche le salterei.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 16:46   #58966
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Beh...un attimo.... Ti faccio un esempio a caso:
per te è preferibile una MSI b550 Tomahawk o una Asus prime-P x570 (stesso prezzo) ?
la Tomahawk è un ottima scheda in termini assoluti, ma 200 euro per una MB con chipset budget non so. 20 euro in più c'è la Aoros Elite, tanto per dirne una, o poco di più la Tomahawk x570.

Capisco B550 se vai a spendere 100 euro, 200 sinceramente non tanto.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 16:50   #58967
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
la Tomahawk è un ottima scheda in termini assoluti, ma 200 euro per una MB con chipset budget non so. 20 euro in più c'è la Aoros Elite, tanto per dirne una, o poco di più la Tomahawk x570.

Capisco B550 se vai a spendere 100 euro, 200 sinceramente non tanto.
Stai ragionando come se le B550 fossero delle B450...

Così non è.
La Tomahawk è meglio di moltissime X570.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 16:54   #58968
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
la Tomahawk è un ottima scheda in termini assoluti, ma 200 euro per una MB con chipset budget non so. 20 euro in più c'è la Aoros Elite, tanto per dirne una, o poco di più la Tomahawk x570.

Capisco B550 se vai a spendere 100 euro, 200 sinceramente non tanto.
Ti invito a leggerti questo articolo:

https://www.techspot.com/review/2065...b550-tomahawk/

AMD ed i produttori con le B550 hanno abbandonato la strada del chip economico che avevano seguito fino alla generazione B350 e B450 (con poche eccezioni).

In quest’altro articolo scoprirai che ci sono X570 (alcune molto famose come la MSI Gaming Edge, la A PRO o la Gigabyte Gaming X) che sono MOLTO peggiori delle B550 di fascia alta, pur costando uguale se non di più.

https://www.techspot.com/review/2044...therboard-vrm/

Ultima modifica di Max(IT) : 16-08-2020 alle 16:58.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 17:07   #58969
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Ripeto, so benissimo che ci sono schede migloori e peggiori a prescindere dal chipset. Però per me ha poco senso prendere delle b550 di fascia alta che costano intorno ai 200 euro quando con 20-30 euro in più prendi schede x570 il cui chipset offre caratteristiche migliori. L'articolo è carino ma se sto spendendo 450 euro di CPU (o 700), e voglio avere vrm spessi per OC (che poi come dicevo io tengo tutti i 12 core fissi a 4.4 con 1.3v, quindi non so manco quanto servano sti vrm spessi), 30 o 40 euro sulla mb probabilmente non mi fan sta differenza e con x570 ho più compatibilità e flessibilità futura grazie alle lane pcie4.
L'unico svantaggio del x570 è la dissipazione attiva, infatti io la ho a liquido
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade

Ultima modifica di Hador : 16-08-2020 alle 17:11.
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 17:31   #58970
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
Ripeto, so benissimo che ci sono schede migloori e peggiori a prescindere dal chipset. Però per me ha poco senso prendere delle b550 di fascia alta che costano intorno ai 200 euro quando con 20-30 euro in più prendi schede x570 il cui chipset offre caratteristiche migliori. L'articolo è carino ma se sto spendendo 450 euro di CPU (o 700), e voglio avere vrm spessi per OC (che poi come dicevo io tengo tutti i 12 core fissi a 4.4 con 1.3v, quindi non so manco quanto servano sti vrm spessi), 30 o 40 euro sulla mb probabilmente non mi fan sta differenza e con x570 ho più compatibilità e flessibilità futura grazie alle lane pcie4.
L'unico svantaggio del x570 è la dissipazione attiva, infatti io la ho a liquido
I VRM di qualità servono eccome.
Il tuo post mi dice che NON hai letto l'articolo.


Ti aiuto con le immagini:



credo non serva spiegare come anche senza overvolt una B550 sia meglio di quelle 3/4 X570 spacciate per fascia alta...

Ti ricordo che una qualunque B550 come la mia ha due slot M2 di cui 1 PCIE 4 ed 1 PCIE 3. Direi che non pongono alcun limite di flessibilità futura se non in casi estremamente specifici (ed improbabili).

esempio concreto? Il mio.
Serviva una mobo a supporto di un 3900X, budget sui 200€, la scelta cadeva tra:
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Asus ROG Strix B550-F Gaming

stesso prezzo, la Asus ha audio migliore, due slot M.2 vs uno, stessa configurazione VRM 12+2
Per fortuna ho ascoltato un paio di consigli qui ed ho preso la B550.
Il discorso era diverso all'epoca X470 vs B450, dove con poche esclusioni (come la Tomahawk) le B450 erano effettivamente prodotti di fascia inferiore.

Ultima modifica di Max(IT) : 16-08-2020 alle 17:41.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 17:40   #58971
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
Caratteristiche migliori l'x570 fino a un certo punto, AMD e' stata in grado di sistemare la questione velocita' Sata? Perche' ad aprile (non ho piu' controllato) si brancolava ancora nel buoio...
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 17:49   #58972
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
comunque giusto per reiterare la questione con chi diceva "ti compri un 3100 e lo overclocki come un 3300X se non meglio", GN l'ha fatto e NO, NON FUNZIONA COSI'.

La struttura dei core/CCX usata nei 3100 è diversa dai 3300X (che sono un binning migliore) e l'overclock non può compensare le latenze maggiori.

Quote:
Unlike some previous CPUs, like the R5 3600 and 3600X, or the 2600 and 2600X, the AMD Ryzen 3 3100 can’t simply be overclocked to equate the 3300X’s performance. On paper, they look like the same CPU aside from frequency, but the difference is the CCX configuration (again, 2+2 vs. 4+0 on one CCD). The R3 3100 $100 CPU is 4C/8T and runs at 3.6GHz base, 3.9GHz boost, while the R3 3300X $120 CPU is 4C/8T and runs 3.8GHz base, 4.3GHz boost. Because the 3100 is so easily overclocked on just the multiplier (separate piece incoming on IF + DRAM), the logical jump would be that you could just buy a 3100 and overclock it to save $20. It does not work that way.
Qui l'articolo e relativo video.
https://www.gamersnexus.net/hwreview...lock-for-clock

In soldoni, il 3100 NON è una CPU consigliabile per il gaming, anche ammesso che il 3300X possa essere considerata tale.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 17:52   #58973
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ti invito a leggerti questo articolo:

https://www.techspot.com/review/2065...b550-tomahawk/

AMD ed i produttori con le B550 hanno abbandonato la strada del chip economico che avevano seguito fino alla generazione B350 e B450 (con poche eccezioni).

In quest’altro articolo scoprirai che ci sono X570 (alcune molto famose come la MSI Gaming Edge, la A PRO o la Gigabyte Gaming X) che sono MOLTO peggiori delle B550 di fascia alta, pur costando uguale se non di più.

https://www.techspot.com/review/2044...therboard-vrm/
E qui il quotone ci sta tutto. Alcune X570 economiche fanno pena e sono peggiori rispetto alle B550 top.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 18:38   #58974
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
E qui il quotone ci sta tutto. Alcune X570 economiche fanno pena e sono peggiori rispetto alle B550 top.
Però quello che conta è la potenza dei VRM... il numero di fasi a me non è sembrato fosse importante. Epoca 1800X, avevo 2 Asus X370 che avevano più fasi della Asrock X370, però le Asus fornivano max 250W contro i 300W (pergiunta certificati sul manuale) della Asrock. La Asrock era più stabile... in ogni caso Zen 1000 non era "delicato" in OC... non aveva parti instabili.

Altro punto è la dissipazione dei VRM... che in certe mobo è da fare pena.

In ogni caso non ho mai capito che cacchio di disposizioni abbia dato AMD all'uscita di Zen... non ricordo onestamente quanto consumava un 1800X, ma considerando che il 1920X X12 TR4 arriva max a 180W, non ho idea cosa pensava di montare Asrock, con un reparto d'alimentazione da 300W.
Azzo, un 3950X in OC arriva a 180W...

Le CF epoca BD, c'erano solamente 20W di margine, 8350 a 220W e mobo max 240W. Le mobo hanno aumentato le fasi... ma la potenza è simile... sono i proci AMD che consumano un tot di meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 18:56   #58975
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
[quote=Max(IT);46923565]Se mi parli di una 3950X su una B550 decente sicuramente si può fare, ma il A520 è pensato per CPU di fascia bassa per contenere i costi (PC da office automation ad esempio). Le ASRock che ho visto avevano VRM a 8 o 6 fasi per capirci.
In generale se uno ha bisogno della potenza di elaborazione di un 3950X si costruisce un PC equilibrato e COME MINIMO punta ad una buona B550./QUOTE]

Rileggi il mio post.

Per il MIGLIOR RAPPORTO PREZZO/PRESTAZIONI, vuol dire spendere il meno possibile per la massima potenza possibile.
Ho forse scritto che per un 3950X consiglio una A320?

Allora se quoti il mio post, non avviare i tuoi meandri personali... attieniti a ciò che ho scritto, ed io certamente non ho scritto che una A320 è la mobo top per un 3950X, questa è una tua interpretazione, sballata, modificata a tuo piacimento, di cui il fine lo sai solamente tu.

Poi caschi pure male, perchè iio ho sempre acquistato (e consigliato) la mobo rop per un procio... ed ho sempre consigliato la migliore alimentazione, specie se si vuole fare OC.

Ma ti torno a ripetere, perchè forse non ti è ancora chiaro, che l'OC con Zen2 è limitato, il massimo è 180W con un 3950X X16 vs 140W nominali.
Non sono più i tempi in cui un procio da 120W poteva arrivare a 250W (almeno in AMD), e quindi contava la mobo cazzuta che offriva molto di più delle specifiche def.
Basta conoscere il tipo di VRM che monta la mobo per capire se c'è un +30% di margine sulla potenza nominale per consentire pure l'OC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 19:02   #58976
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
comunque giusto per reiterare la questione con chi diceva "ti compri un 3100 e lo overclocki come un 3300X se non meglio", GN l'ha fatto e NO, NON FUNZIONA COSI'.

La struttura dei core/CCX usata nei 3100 è diversa dai 3300X (che sono un binning migliore) e l'overclock non può compensare le latenze maggiori.



Qui l'articolo e relativo video.
https://www.gamersnexus.net/hwreview...lock-for-clock

In soldoni, il 3100 NON è una CPU consigliabile per il gaming, anche ammesso che il 3300X possa essere considerata tale.
guardando quella rece il 3300x se la cava bene per essere un 4/8 ( in alcuni giochi si avvicina al 9600k) però ciò che stona è il prezzo, se fosse venduto a 120-130 euro sarebbe un affare , però vedo che sta a abbondante sopra le 150 spedito.
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 19:30   #58977
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
I VRM di qualità servono eccome.
Il tuo post mi dice che NON hai letto l'articolo.


Ti aiuto con le immagini:



credo non serva spiegare come anche senza overvolt una B550 sia meglio di quelle 3/4 X570 spacciate per fascia alta...

Ti ricordo che una qualunque B550 come la mia ha due slot M2 di cui 1 PCIE 4 ed 1 PCIE 3. Direi che non pongono alcun limite di flessibilità futura se non in casi estremamente specifici (ed improbabili).

esempio concreto? Il mio.
Serviva una mobo a supporto di un 3900X, budget sui 200€, la scelta cadeva tra:
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Asus ROG Strix B550-F Gaming

stesso prezzo, la Asus ha audio migliore, due slot M.2 vs uno, stessa configurazione VRM 12+2
Per fortuna ho ascoltato un paio di consigli qui ed ho preso la B550.
Il discorso era diverso all'epoca X470 vs B450, dove con poche esclusioni (come la Tomahawk) le B450 erano effettivamente prodotti di fascia inferiore.
Si ma mo la Tomahawk x570 sta a 210 euro.
Inoltre senza sapere i parametri potrebbe semplicemente essere un problema di BIOS. Il test successivo a 1.4v è irrealistico. Non si è mai vista un una mb mandare in throttling la cpu col pb attivo dai.

La lineup delle schede madri non ha senso e in diversi momenti è convenuto comprare una cosa o l'altra, ma oggi secondo me b550 di fascia alta mi paiono mal posizionate
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 19:39   #58978
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4463
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però quello che conta è la potenza dei VRM... il numero di fasi a me non è sembrato fosse importante. Epoca 1800X, avevo 2 Asus X370 che avevano più fasi della Asrock X370
mmm, a quanto ricordo asrock ha il massimo numero di fasi... 6x2 contro le 4x2 delle asus... quindi alla fine le fasi contano... più ne hai meno sono stressate individualmente...
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 20:01   #58979
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
Si ma mo la Tomahawk x570 sta a 210 euro.
Inoltre senza sapere i parametri potrebbe semplicemente essere un problema di BIOS. Il test successivo a 1.4v è irrealistico. Non si è mai vista un una mb mandare in throttling la cpu col pb attivo dai.

La lineup delle schede madri non ha senso e in diversi momenti è convenuto comprare una cosa o l'altra, ma oggi secondo me b550 di fascia alta mi paiono mal posizionate
Ma io dico: ti costa tanto leggere l’articolo prima di commentarlo ?

Techspot è un sito di affidabilità mondiale, ed il test è di GIUGNO 2020, quindi al limite dovevano essere le B550 ad avere BIOS acerbi, mentre quelle X570 sono sul mercato da un anno ed hanno BIOS maturi.
Semplicemente hanno una sezione di alimentazione cheap e sono una vera e propria truffa. L’utente (come te) vede X570 e compra pensando ad un prodotto di fascia alta, e si trova con una mobo in crisi semplicemente con il PBO attivo.
Non a caso le X570 serie in quella stessa prova hanno valori ottimi...

Le B550 sono state introdotte con un anno di ritardo di proposito, per non erodere il mercato della X570.
Ad essere mal posizionate sono le X570 di fascia bassa, che in molti casi sono una vera e propria fregatura.
Naturalmente ci sono eccezioni come la Asus Prime X570-P o la MSI X570 Tomahawk che sono X570 entry level di buona qualità .

Ma tra le X570 gira del vero pattume che è un rischio per gli utenti meno informati.

Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2020, 20:02   #58980
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Caratteristiche migliori l'x570 fino a un certo punto, AMD e' stata in grado di sistemare la questione velocita' Sata? Perche' ad aprile (non ho piu' controllato) si brancolava ancora nel buoio...
Quello del SATA si è rivelato un non problema, almeno da quello che si legge su Reddit.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v