|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#54001 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
@Paolo e Affiu, vi siete persi il leak dell'Apu 4800 su geekbench, qui.
Non ce n'è per nessuno a questo giro. Concordo con le rosee visioni di Affiu che questo è un anno totalmente rosso. Col botto a Natale. ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#54002 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Però valutare il prezzo AMD a core è un casino.
Zen 1000 aveva un tot di R&D e probabilmente una aspettativa di volume di vendita inferiore a quanto è poi avvenuto, e poi il 1800X mi sembra sui 500/550€ aveva vita facile, in quanto a prestazioni andava più del 6900K e poco meno il 6950X, i quali erano prezzati a 1000€ e 1750€. Il 2700X passo a 350€ vuoi per il prezzo dell'X6 Intel e vuoi perchè l'R&D di gran lunga inferiore e nel contempo AMD sapeva di volumi superiori a Zen 1000. Zen2... un 3700X ha un prezzo superiore o simile al 2700X, però non dobbiamo manco fare lo stesso sbaglio fatto con Intel... dove si diceva sempre che Intel non aumentava i prezzi, però non li adeguava al minor costo al transistor di nanometrie più spinte, alla fine ci siamo trovati che un X4 sul 14nm costava tanto quanto l'X4 sul 32... oggi Intel vende un 9900K X8 (doppio dei core) con sicuramente una resa inferiore (frequenze più alte = selezione più gravosa = resa inferiore) a quasi lo stesso prezzo applicato all'X4+4. Quindi un 3700X a pressochè lo stesso prezzo di un 2700X... virtualmente con la stessa area silicio del 2700X AMD dovrebbe fare quasi 2 3700X, il motherchip è su nanometria silicio rodatissima, la resa del 7nm è uguale o superiore al 12nm, il costo R&D incide un totale meno perchè a spannella AMD ha incrementato il volume di 2 se non 3 volte. E poi non vedo il vantaggio (per noi) lato prezzo su un MCM che dovrebbe consentire costi inferiori. Per fare un esempio... la selezione 3900X è superiore a quella del 3600X, quindi a livello di chiplet, quelli del 3900X avranno un prezzo superiore rispetto a quelli del 3600X. Però il 3900X ha un costo inferiore a core nel package, e questo fa si che in AM4 un X12 costa uguale al prezzo di due X6. Se guardiamo i TR, il 3950X ha i chiplet più selezionati rispetto al 3970X... almeno guardando la frequenza max in targa, ma anche ipotizzando uguali, un 3950X viene 750€, ma il 3970X viene 2000€, che è ben più del doppio di due 3950X.... idem il 3990X che dovrebbe venire il doppio di un 3970X. E' una situazione del tutto diversa rispetto 3600X-3900X. Cioè, per farla breve, non prendendo in considerazione selezione e quant'altro, il costo a core dovrebbe essere preso su 8 core. Il 6 core dovrebbe avere un costo leggermente superiore per il fatto che il motherchip è lo stesso e spese di package uguali ma i core sono 6. > 8 core fino a X16 per AM4 dovrebbe avere un costo core inferiore. >X32 per TR4 idem. L'X24 TR4 costa ben più di due 3900X e il divario tra 3970X X24 a 3970X X32 è enorme. Il costo-prestazioni secondo me non bisognerebbe prenderlo in considerazione, perchè non incide sul costo produzione. Cioè... è come prendere gli HD meccanici e applicare un costo a GB... se applicassimo lo stesso metro, un HD da 200GB veniva circa 200.000 lire, oggi un HD da 8TB costerebbe 40X, 4000€. In definitiva, AMD con Zen2 ha applicato circa lo stesso prezzo/prestazioni a core, ma con un 7nm che ha abbassato il prezzo a core (16 core sul 7nm dovrebbero costare quanto 8 core sul 14/12nm), la resa del 7nm è simile/migliore al 12/14nm, l'MCM di Zen2 dovrebbe diminuire il costo (package/resa)... beh, se guardiamo il listino, non vediamo che già AMD ha aumentato i prezzi? Inoltre è cambiato l'atteggiamento. Un tempo AMD avrebbe fatto un modello economico ed un modello top (esempio 1700/1700X e 1800X). In TR4 poteva fare un discorso simile a 3900 e 3900X, ed un X24 entry-level avrebbe il suo senso, per avere uguali o poco più prestazioni sul 3950X ma avere quand-channel & C. senza dover per forza spendere 1400€ su un 3960X che è quasi il doppio di due 3950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-01-2020 alle 08:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
![]() Tra parentesi, se leggi i commenti al link che hai postato, sembra che si siano sbagliati. I risultati sono quelli del 4700U ma hanno postato 4800... quindi le performances sarebbero superiori, perchè il 4700U è un X8 8 TH e il 4800 è un X8 16 TH, che dovrebbe raggiungere prestazioni MT ben superiori allo stesso consumo per via di una efficienza migliore. Fai conto che il mio 2700U, confrontato con il 2700X, stava sotto in ST e meno della metà in MT. I risultati postati (non so se 4700U o 4800 a sto punto) evidenziano un MT superiore ad un 9700K desktop e di poco inferiore ad un 2700X sempre desktop, che sono di tutto rispetto per un mobile. Molto conterà il prezzo... se un 4700U costerà quanto un 2700U, in Italia la disponibilità sara fine 2020... o addirittura quando usciranno i Zen3 APU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-01-2020 alle 08:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54004 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Condivido che è cambiato qualcosa nella politica di AMD. Ma siamo ancora molto lontani da quella della concorrenza, oserei affermare che siamo anni luce distanti...
![]() Difatti immagino che se Intel si trovasse nella stessa situazione di AMD oggi, che prezzi avrebbe applicato? Se consideri anche il settore HEDT penso che saremmo oltre i 10.000$ per il 3990X, o sbaglio? ![]() Ma il cambiamento che ho notato è più in considerazione dell'utilizzo che tutti questi core a disposizione hanno dato al mercato. Mi spiego. AMD si è trovata a "combattere" con la reticenza di un mercato/utenza che dava ragione a "4 core sono più che sufficienti". Mentre ha dimostrato che era possibile aumentare i core e le performance della CPU con prezzi "in linea" con quanto offriva al mercato. E non solo guardando un unico ambito (il gaming), anzi, facendo tornare il PC nel suo ruolo iniziale e di principale utilizzo, quello di una "macchina" in grado di processare diversi compiti e in modo soddisfacente, con un miglioramento tangibile rispetto alla situazione precedente. Questo si è tradotto per noi (il mercato) in una nuova "filosofia" di prezzi (senza la speculazione a cui qualcuno ci aveva abituato) che AMD ha segmentato a proprio uso e consumo man mano che ha preso quote di mercato (ultimi 3 anni). Segmentazione che ha avuto come faro guida il fatto di avere più core a disposizione e di averli in dipendenza delle reali necessità dell'utenza e di conseguenza parametrizzare il costo. Mi fa strano immaginare che avrebbe dovuto "regalare" ancora oggi più core a prezzi più bassi (e comunque lo sta facendo rispetto alla concorrenza) solo per conquistare quelle quote di mercato che, a mio avviso, già le appartengono (e di diritto, aggiungerei). Non vedo l'ora di sapere il prezzo del 4800U o H e di tutta la linea delle APU di quest'anno. Spero che sia in linea con quanto sta facendo, una politica dei prezzi concreta e corretta in dipendenza di quanto offre; anche in considerazione di una concorrenza che tentenna ancora.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#54005 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Comunque da tempo dicevo che il dominio sarebbe sopraggiunto.... Ma LicSqualo, credete che sia solo per quest'anno il dominio? Che tutto sia possibile e possa cambiare fa parte di questo mondo e dimensione, ma 2021?2022?2023?2024?....poi arriverà qualcosa che non riusciremo a definire e classificare oggi...ma allora sarà chiara la ''cosa''! Non li prendi più, sempre secondo me, ....non credo che ci sia da ''visionare'' più di tanto. Tieni conto che zen3 apporterà altro IPC nello stesso consumo....CIAO ![]() Se poi con zen4 o zen5 ci sarà pure il SMT a 4 vie...come la mettiamo? E le console game?....ma la parafrase che ritorna sempre è sempre la stessa: ''The future is fusion'' ![]() ![]() ![]() https://www.hwupgrade.it/forum/showp...22158....piano piano ci stiamo avvicinando e tra un pò suoneranno le trombe!!!.....l'odore, appunto, è cambiato nell'aria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54006 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Comunque resto più che soddisfatto della mia configurazione, ancora oggi:
https://www.3dmark.com/3dm/43246161? [IMG] ![]() Non è proprio RS, ma per quello che faccio al PC mi trovo veramente comodo ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#54007 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
|
Ciao ragazzi, è da un pò che non mi "affaccio"
e i messaggi son davvero tanti ![]() Ci sono novità sulle mainboard con chipset B550 ?
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Intel ha voluto vendere quello che voleva vendere, al prezzo che voleva, con il beneplacido delle varie testate che martellavano a iosa quello che Intel voleva si dicesse. Il prezzo del PC va a fasce, ed ogni fascia ha il suo processore. Oggi abbiamo X6 come entry-level, X8 medio e >X8 top. Che il discorso >4 core non serva, può andare pure bene, ma se mi vendi l'X4 al prezzo di un X8 e >X4 bisogna fare un mutuo... ovvio che qualcosa non quadri. AMD ci ha fatto un gran regalo, perchè di fatto ha impedito ad Intel di continuare la sua politica di vacche grasse, tanto di cappello. Il problema, a mio avviso, è che Intel ha alterato il mercato talmente che oggi a noi un 3700X a 300€ sembra un regalo... ma ne siamo proprio sicuri? I proci per cellulare sono più avanti nel silicio di quelli per PC... quindi dovrebbero avere un prezzo R&D silicio più alto, in volume non so se supera o meno il desktop, ma per certo, essendoci più di 2 produttori (Qualcomm, Apple, Samsung ed altri) sicuramente il volume a produttore è senz'altro inferiore e questo dovrebbe gonfiare il prezzo, senza contare svariati modelli di cellulare, più di uno per lo stesso processore.. Quando il prezzo del cellulare non è gonfiato dalla marca, ci ritroviamo un 855 qualcomm <500€, e parliamo del top degli X8, con tanto di accessori costosi quali display, batteria, alimentatore e cavoli vari, e una spesa di garanzia nettamente superiore (se AMD/Intel ti vende il procio, in garanzia c'è solamente il procio, quando acquisti un cellulare, in garanzia c'è l'intero prodotto ed è ovvio che la casistica di componenti fallati sia ben superiore), eppure possiamo parlare di <500€ tutto compreso. Eppure il prezzo del telefoni lo si dovrebbe parafonare al prezzo del sistema PC di un OEM, che ovviamente è ben più alto che acquistando pezzi singoli. Quindi paragonare il prezzo di un cellulare che risulterebbe già ben più economico del solo procio acquistato da solo... qualche cosa non torna. Discorso similare lo abbiamo nelle VGA discrete... bon, se Nvidia ti chiede 1000€ ed AMD te ne chiede 700€, com'è brava AMD... ma siamo proprio sicuri che la stessa VGA non potrebbe costare la metà? Cioè... è come andare in spiaggia dove ci sono 3 bar che ti fanno pagare una coca in barattolo 5€, e ti scappa fuori il vu-comprà che te ne chiede 2,50€. E tutti "com'è bravo"... tralasciando che lui la paga 0,50€ al supermercato e fa 5X a te.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-01-2020 alle 11:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54009 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54010 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14794
|
Vi pregerei di guardare questo video fatto mettendo in comparazione un 3800x a default con un 3800x in cui sono state cambiate alcune voci nel bios. Questi settaggi erano già stati postati e stanno rimbalzando da un thread all'altro nei vari forum.
Se vedete il video l'incremento prestazionale è abbastanza evidente: https://www.youtube.com/watch?v=KPt_...ature=emb_logo Ma la domanda di fondo che faccio, sono sicuri? non è che si degrada la cpu tenendola in questo modo? ![]() Voi cosa ne pensate? I settaggi sono questi (già postati altre volte, sia su questo forum che in altri): https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=8512
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54011 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
@Paolo, non puoi paragonare arance con pere.
![]() ![]() Se Amd non avesse cacciato Zen (con tutto ciò che ne è derivato) oggi avremmo ancora un x4 entry level, x6 medio e x8 per il Top. Oltre si passava ad un altro settore (HEDT). Abbiamo una rivoluzione, prenderne atto è cosa dovuta. E soprattutto tanto di rispetto e cappello tolto per quello che stiamo vivendo. Intel e tutti i suoi fan non ancora si riprendono... E anche nell'esempio che hai fatto dei bar... AMD = Vu cumprà??? ma stai scherzando? Eventualmente si potrebbe fare: 1 bar in spiaggia vende la lattina di coca a 5 euro (Intel), poi il bar sfigato, lontano dalla spiaggia, ti vende la bottiglia di coca (fresca) a € 2,5 e ti regala anche il frigo da spiaggia (il dissipatore)... Ecco, questo mi sembra il paragone azzeccato. E se proprio ci vogliamo mettere il "Vu cumprà" (che è simpatico) lo paragonerei alla CPU "cinese" di cui nessuno sente più parlare (era uscito un articolo tempo fa... ma non trovo più nulla a riguardo)
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt Ultima modifica di LicSqualo : 23-01-2020 alle 11:54. Motivo: si può sempre migliorare |
![]() |
![]() |
![]() |
#54012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Le domande da fare secondo me sono altre... Ce ne è veramente bisogno? ne vale veramente la pena? avendo un 3950X pagato il giusto, onestamente non mi va di rischiare la CPU per avere quanto di + in percentuale? un 5%? un 10%? Stesso discorso per un 3800X il quale non mi sembra carente prestazionalmente parlando Con un bulldozer poteva valerne la pena, ma con un ZEN secondo me no.. Poi ognuno decide liberamente Ultima modifica di Randa71 : 23-01-2020 alle 12:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54013 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14794
|
Quote:
Tra l'altro io misi "cpu current capability" a 130% non a 140, perchè quest'ultimo valore la mia scheda madre lo dava in viola, quindi come non sicuro! Quote:
![]() Anche se non ci fosse bisogno perchè l'incremento è minimo, se fosse in totale sicurezza lo farei, visto che non costa nulla.
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. Ultima modifica di Giustaf : 23-01-2020 alle 13:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54014 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Non mi riesco ad immaginare come si possa prevedere il degrado di una CPU con voltaggi di poco superiori a quelli consigliati dal produttore.
TEST SPECIFICI NON VENGONO FATTI (mi sembra), altrimenti avremmo le CPU che escono dopo almeno 10 anni dalla loro produzione e mi sembra che nessuno dei produttori sia capace (o perlomeno abbia la volontà) di fare ciò. Eventualmente mi riesco ad immaginare che vengano fatti test di massima (con voltaggi di molto superiori) e poi con dei calcoli PROBABILISTICI e/o STATISTICI venga definito il degrado e di conseguenza il max voltaggio per restare in garanzia (da parte del produttore). MA NULLA DI VERIFICATO E DI CONSEGUENZA CERTO. E' una STIMA non una certezza, mi sembra chiaro. Di contro, se si vuole che il processore duri 10 anni (!) allora conviene lasciarlo a default, rispettando fedelmente le impostazioni consigliate. Ma se dopo tre anni, scaduta la garanzia del produttore, si hanno problemi con la CPU quali sono le opzioni reali? Sia in OC che a Default? Non voglio dire che si è liberi di mettere le CPU a 1,5V per 24/h (ad esempio), ma se non si utilizzano i desktop come dei server, ossia lasciati a lavorare intensivamente per 24h x 7 gg x 52 settimane, il "degrado" resta veramente trascurabile (parere personale, ma verificato). Inoltre, e non per ultimo, molti (quasi la maggioranza) dopo 6 o 7 anni cambia completamente il sistema per diversi motivi: obsolescenza, ricerca di maggiori prestazioni (minor tempo per fare i calcoli) o per caratteristiche nuove e necessarie (AVX ad esempio). Secondo la mia esperienza il problema principale è la temperatura, che realmente produce problemi alla fisica elettronica interna della CPU. Il voltaggio è una variabile del processo ma solo se consideriamo il modo in cui la temperatura nel sistema viene modificata (durata nel tempo). Altrimenti non avremmo possibilità di testare (o meglio benchare) i processori con i sistemi di raffreddamento estremi (chiller o LN2). Infine, ed ormai da molto tempo, ogni CPU è dotata di un sistema di autospegnimento quando viene raggiunto un limite (generalmente la temperatura, perché è la più importante delle variabili nel sistema, quella che causa i problemi con la migrazione degli elettroni). Se, ad esempio, AMD con il 3800X ha verificato che può reggere 1,48V (quello che ho visto nel video postato poco fa) anche se per poco tempo (a causa dell'innalzamento della temperatura), nulla mi vieta di stabilire che quel voltaggio, se riesco a mantenere una temperatura ritenuta ottimale (e sarà la stessa CPU a dirmelo), rientra tra i parametri consentiti. ![]() ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#54015 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14794
|
Sì ok, volevo però capire cosa fanno quei parametri e se qualcuno qui ne sa di più sul comportamento dei ryzen con quel settaggio.
Tra l'altro come detto cpu current capability nella mia scheda madre è segnato come viola il valore di 140, quindi già questo è un po' un campanello! ![]()
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54016 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Il PBO e l'OC manuale, per la logica di funzionamento del core Zen, potresti settare quello che vuoi e comunque il procio non si danneggerebbe, perchè di fondo l'algoritmo Vcore/frequenza/temp/durata del carico avrebbe comunque decisionalità. Discorso MOLTO diverso il PBO2, perchè variando i parametri da 1X a 10X si cambia (si allunga) il tempo di durata del core a QUEL Vcore e a QUELLA frequenza. Il discorso è complesso... perchè il 7nm di per sè non ha un limite di Vcore preciso, del resto pure AMD stessa arriva a darci quasi 1,5V, ma il Vcore è legato al calore, perchè più aumenta il tempo di carico = più aumentano le temperature. Abbiamo visto tutti che Zen2 schizza da 30° a 70° in un battito di ciclia... ed è probabilissimo che AMD abbia fatto tutte le prove perchè il tempo di risposta dell'algoritmo di abbassare o spostare il carico abbia il tempo sufficiente di entrare in funzione PRIMA che le temp salgano ulteriormente. Andare a variare il PBO2, si va letteralmente a modificare il tempo di risposta dell'algoritmo alle temp/carico forzandolo a rimanere più a lungo. Non è che sia dannoso letteralmente, ma bisogna operare con alcune certezze. Un sistema di raffreddamento tradizionale, che sia AIO o custom, non può essere sufficiente, bisogna andare direttamente sul liquido e portarlo a temp sotto 0°. Probabile che se il procio è -30°, può stare a 1,45V RS/DU pure per 5 anni, senza alcun prb di usura. Certo che se lo stesso discorso lo fa uno con il dissi stock con procio a 95°, per me non arriva manco a fine settimana.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-01-2020 alle 14:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Onestamente non è che mi fido più di tanto di quello che il produttore mette rosso o giallo o bianco... perchè una volta che vai in quelle pagine, hai già passato (ed accettato) l'avvertimento di declinazione di responsabilità. Cioè, quello che voglio dire, la quantità massima di corrente è un valore estrapolato sul socket AM4 o specifico per il modello CPU montato? Perchè supponendo che dai 140W massimi si possa arrivare a 180W, una cosa è un X8 a 180W, tutt'altra un X12 o X16 sempre a 180W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54018 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14794
|
grazie per le delucidazioni, quoto la parte che non conoscevo di quel parametro. Messa così non mi piace molto, a questo punto se uno deve proprio tirargli il collo tanto vale andare di overclock fisso, così almeno si conosce il limite che si va ad impostare.
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Ma infatti è proprio questo il punto. Tu mi conosci, ho sempre avuto proci occati da sempre... il 3700X è l'unico procio che ho a def ed il motivo è semplice. Zen2 lavora già di suo al massimo in sicurezza 100%. Lasciamo a parte il marketing fatto dei "fino a +200MHz sulla max frequenza in targa" e OC automatico. La realtà è che per far girare il proprio modello Zen2 a +50/100MHz, serve un +0,050V almeno, e siccome di suo Zen2 a def gira al max Vcore/frequenza consentito, si va a rischio. Un 3700X gira a 4,2/4,3GHz sotto carico su tutti i core... anche supponendo (di fatto no) di poterlo portare a 4,4GHz su tutti i core, il guadagno sarebbe un +2-3%. NON vale la pena. Al più uno si sputtana 100€ e si prende delle DDR4 che possano andare a CL14 sui 3,6GHz e otterrebbe lo stesso incremento con rischio zero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54020 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
![]() Quello che ha di buono Zen2 è che anche in OC manuale i core vanno in sleep e tutti i risparmi sui consumi rimangono comunque attivi. Disattivarli ha un senso solamente tipo in game... perchè il carico varia continuamente. In MT normale non ha alcun senso disattivarli.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.