Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2019, 16:35   #52201
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Crasher89 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Ma è normale che un ryzen 3700X in idle abbia degli sbalzi di temperatura che portano la cpu da 35° a 50° e viceversa? E' abbastanza fastidioso dato che porta la ventola ad essere rumorosa in maniera persistente
Lo fa anche a me col 3800X ma di meno, dai 32 ai 45 più che altro.
Per la ventola la regoli dalle impostazioni della MOBO.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 18:36   #52202
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Beta bios Agesa 1.0.0.4 per X470 Taichi (ed altre mobo Asrock)

Quote:
https://shop.jzelectronic.de/news.php?sw=AM4&kat=Bios

Fai clic su "Neue BIOSe für ASRock Serie AM4"

Raggiungerai la pagina con la cronologia ...

22-25.10.19
X570 Phantom Gaming X - BIOS 2.30
X570 Taichi - BIOS 2.30
X570 Extreme4 - BIOS 2.01
X570M-Pro4 - BIOS 2.02
X470 Taichi Ultimate - BetaBIOS 3.71
X470 Taichi - BetaBIOS 3.71
X370 Taichi - BetaBIOS 5.91
X470 Gaming K4 - BetaBIOS 3.61
B450 Gaming K4 - BetaBIOS 3.81
B450 Pro4 - BetaBIOS 3.81
X470 Gaming-ITX / ac - BetaBIOS 3.53
B450 Gaming-ITX / ac - BetaBIOS 3.54
...
e quindi scorrere fino alla casella di riepilogo denominata "Download BIOS Auswahl"
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-10-2019 alle 19:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 19:21   #52203
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824


Boh... a parte (forse) un Vcore più basso e temp idem, i limiti li ho sempre.

<60° con OCCT AVX2 e >4,2GHz

PBO con parametri 105W TDP li prende, salvo poi andare come 65W TDP



P.S.
Il bios ha comunque voci in più... ora me lo guardo e provo pure l'OC manuale
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-10-2019 alle 19:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 19:59   #52204
SPARTANO93
Senior Member
 
L'Avatar di SPARTANO93
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Trento
Messaggi: 2261
Io con ryzen 3600 e bios "ABBA" ho guadagnato 75mhz in single core e 50mhz in all core, ora raggiunge le frequenze da "specifiche", l'unica cosa che potrebbero migliorare com l'agesa 1.0.0.4 sono i voltaggi... a me usa 1.5v per il boost single core a 4,2ghz e mi sembrano esagerati

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
ALIMENTATORE Seasonic FOCUS PX-750 Platinum - MOBO Asus Prime Z690-P WIFI D4 - GPU Msi 3080 Suprim X - CPU Intel 12600k - DISSI Deepcool Castle 240EX A-RGB - CASE Corsair 4000D Airflow - RAM 2x16gb ddr4 Crucial Ballistix 3600mhz c16 - SSD WD SN850 + Samsung 860 qvo 2tb - MONITOR Asus ROG SWIFT PG279Q - TASTIERA msi Vigor GK50 - MOUSE Logitech G402
SPARTANO93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 20:45   #52205
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da SPARTANO93 Guarda i messaggi
Io con ryzen 3600 e bios "ABBA" ho guadagnato 75mhz in single core e 50mhz in all core, ora raggiunge le frequenze da "specifiche", l'unica cosa che potrebbero migliorare com l'agesa 1.0.0.4 sono i voltaggi... a me usa 1.5v per il boost single core a 4,2ghz e mi sembrano esagerati

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lì sono a 4,205GHz con 1,38V... ma con Vcore manuale ci sto a 1,25V per quella frequenza e con 1,4V (+0,02V) sto a 4,4GHz.

Però secondo me c'è una incongruenza tra Vcore rilevato e temperature. Con 1,4V e @4,4GHz io sto ben sopra i 75°... non mi sembra possibile che con -0,02V posso avere -20°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 20:49   #52206
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da SPARTANO93 Guarda i messaggi
Io con ryzen 3600 e bios "ABBA" ho guadagnato 75mhz in single core e 50mhz in all core, ora raggiunge le frequenze da "specifiche", l'unica cosa che potrebbero migliorare com l'agesa 1.0.0.4 sono i voltaggi... a me usa 1.5v per il boost single core a 4,2ghz e mi sembrano esagerati

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sono tensioni di picco e molto probabilmente inferiori a quelle segnalate. Dipende dalla logica, che software usi di monitoraggio?
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 21:06   #52207
SPARTANO93
Senior Member
 
L'Avatar di SPARTANO93
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Trento
Messaggi: 2261
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Sono tensioni di picco e molto probabilmente inferiori a quelle segnalate. Dipende dalla logica, che software usi di monitoraggio?
Per il monitoraggio uso hwinfo, hwmonitor e ryzen master e tutti mi danno lo stesso valore, è vero che a 1,5v ci va pochissime volte e per un tempo molto breve però a tutte le frequenze io note tensioni di +0,1v in più rispetto a quelle necessarie provando a fare oc manuale, se ad esempio gioco per un ora con la frequenza che balla tra 4050mhz e 4150mhz alla fine mi trovo delle tensioni medie rilevate dai software di quasi 1,4v per tenere delle frequenze non particolarmente alte, non è un reale problema anche perché ho temperature basse grazie al dissipatore noctua però se con il nuovo Bios abbassassero un po le tensioni non mi dispiacerebbe

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
ALIMENTATORE Seasonic FOCUS PX-750 Platinum - MOBO Asus Prime Z690-P WIFI D4 - GPU Msi 3080 Suprim X - CPU Intel 12600k - DISSI Deepcool Castle 240EX A-RGB - CASE Corsair 4000D Airflow - RAM 2x16gb ddr4 Crucial Ballistix 3600mhz c16 - SSD WD SN850 + Samsung 860 qvo 2tb - MONITOR Asus ROG SWIFT PG279Q - TASTIERA msi Vigor GK50 - MOUSE Logitech G402
SPARTANO93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 21:44   #52208
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3986
Ciao a tutti, domani finalmente arriva il mio primo Ryzen... Un 2700x. Vengo da Fx8320. Una domanda, Media creation tool... Chievetta USB con sistema operativo e installo come sempre. Ho letto di installazione UEFI ma non ho capito se serve realmente o meno. Avete consigli in merito?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 23:53   #52209
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ciao a tutti, domani finalmente arriva il mio primo Ryzen... Un 2700x. Vengo da Fx8320. Una domanda, Media creation tool... Chievetta USB con sistema operativo e installo come sempre. Ho letto di installazione UEFI ma non ho capito se serve realmente o meno. Avete consigli in merito?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Giusto, installazione in modalità UEFI, installare oggigiorno un sistema in modalità legacy non ha più alcun senso, tutti i sistemi attuali supportano l'UEFI.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 07:49   #52210
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824


Con PBO2 scalare (5X) sembra che i 4,4GHz li sfora il 3700X su 1 core, mentre su tutti i core mi sembra vada addirittura meno dell'ABB.
Lanciandolo le prime volte ho superato 534... poi si vede che si è scaldato... . Comunque è un BIOS beta... può solamente migliorare.

Se lancio Ryzen Master per monitorare... mi sembra che interferisca su quanto setto in bios.

In ogni caso le temp procio sono decisamente inferiori vs ABB

P.S.
Siv64 nella riga d'intestazione riporta 3900X perchè il PC l'avevo nominato 3900X in previsione acquisto 3900X... poi, introvabile, sono dovuto andare di 3700X.

CB 15 e CB 20. Non ho cercato il max valore... ci sono programmi attivi sotto e non sono andato a settare la priorità.




Con CB 20 sono arrivato a 77° max temp... rilevata dal led mobo con settaggio temp tclr procio (che è super-affidabile).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-10-2019 alle 08:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 08:31   #52211
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20782
sto leggendo i primi feedback di quelli che hanno installato su motherboard gigabyte i firmware 1.0.0.4B beta rilasciati: tolti quelli che hanno avuto problemi col flash sostanzialmente tutti riportano effettivamente tempi di boot migliorati di circa 5 secondi, la maggior parte segnala poche differenze di clock e quando ci sono le hanno trovate in negativo cioè la cpu sembra boosti meglio con ABBA, in più qualcuno scrive che il PBO in settaggio AUTO sia peggiorato.. insomma aspettiamo altri feedback e i bios finali

per contro ho notato un dipendente gigabyte nei forum che scrive che (traduco grossolanamente) per tutte le migliorie promesse su 1.0.0.4 bisogna chiedere ad AMD e non a loro.. mi chiedo ma loro inseriscono il microcode nei loro bios e non hanno né un changelog da parte di AMD né si preoccupano di sapere cosa contiene? come possono scoprire se nel nuovo microcode qualcosa và a cozzare con qualche loro feature del bios? questo metodo di rilascio è sconcertante a mio avviso
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 09:07   #52212
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
sto leggendo i primi feedback di quelli che hanno installato su motherboard gigabyte i firmware 1.0.0.4B beta rilasciati: tolti quelli che hanno avuto problemi col flash sostanzialmente tutti riportano effettivamente tempi di boot migliorati di circa 5 secondi, la maggior parte segnala poche differenze di clock e quando ci sono le hanno trovate in negativo cioè la cpu sembra boosti meglio con ABBA, in più qualcuno scrive che il PBO in settaggio AUTO sia peggiorato.. insomma aspettiamo altri feedback e i bios finali

per contro ho notato un dipendente gigabyte nei forum che scrive che (traduco grossolanamente) per tutte le migliorie promesse su 1.0.0.4 bisogna chiedere ad AMD e non a loro.. mi chiedo ma loro inseriscono il microcode nei loro bios e non hanno né un changelog da parte di AMD né si preoccupano di sapere cosa contiene? come possono scoprire se nel nuovo microcode qualcosa và a cozzare con qualche loro feature del bios? questo metodo di rilascio è sconcertante a mio avviso
no anche perchè se anche si preoccupano non cambia nulla....perchè senza quello la CPU non parte e AMD, giustamente, non fa versioni di Agesa personalizzate per i vendor. Il changelog dovrebbe fornirglielo AMD...ma essendo fatto da AMD il changelog lascia il tempo che trova (nel senso che possono scrivere quello che vogliono che poi nessuno è in grado di verificarlo, o quasi)
Tecnicamente secondo me ricevono il binario eseguibile (non i sorgenti dell'Agesa) e lo inseriscono dentro al loro bios...quando la macchina parte il bios richiama direttamente l'eseguibile AGESA..il quale accetterà in ingresso parametri e esporrà ai bios valori...ma quello che realmente fa l'Agesa lo sa solamente AMD (anche per motivi di sicurezza visto che sta inizializzando la CPU...)....da quello che sapevo e risulta essere confermato anche da queste cose, i vendor delle schede madri hanno veramente poco controllo....probabilmente i bios a loro servono nel caso di AMD per gestire funzionalità di "contorno" passatemi il termine...
Ed è questo il motivo per cui le RAM se piacciono a Ryzen piacciono....e vanno su qualunque scheda madre (mia esperienza su asus e gigabyte e differenti versioni di schede....a parità di agesa...a meno che la scheda madre differenti molto a livello di linee elettriche/alimentazione...
Faccio un altro esempio per far capire la differenza: con il profilo XMP su scheda con cpu Intel hai XMP1 e XMP2. il primo sono i valori ottimizzati da Asus...il secondo sono quelli di default dei Banchi....questa cosa per il motivo scritto prima non è probabilmente possibile farla con AMD per il motivo scritto prima.
Felice di essere smentito con elementi oggettivi nel caso

Ultima modifica di Randa71 : 29-10-2019 alle 09:15.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 09:14   #52213
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20782
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
no anche perchè se anche si preoccupano non cambia nulla....perchè senza quello la CPU non parte. Il changelog dovrebbe fornirglielo AMD...ma essendo fatto da AMD il changelog lascia il tempo che trova (nel senso che possono scrivere quello che vogliono che poi nessuno è in grado di verificarlo, o quasi)
Tecnicamente secondo me ricevono il binario eseguibile (non i sorgenti dell'Agesa) e lo inseriscono dentro al loro bios...quando la macchina parte il bios richiama direttamente l'eseguibile AGESA..il quale accetterà in ingresso parametri e esporrà ai bios valori...ma quello che realmente fa l'Agesa lo sa solamente AMD....da quello che sapevo e risulta essere confermato anche da queste cose, i vendor hanno veramente poco controllo....probabilmente i bios a loro servono nel caso di AMD per gestire funzionalità di "contorno" passatemi il termine...
esatto la penso come te ma tu compri una mobo di gigabyte non di amd e se hai un problema ti rivolgi a gigabyte.. pensa che senza dire nulla AMD ha tolto il cool n quiet su x570.. ok per tutti quelli con ryzen 3000 ma per quelli con 1xxx potrebbe essere un problema, se non lo sai aggiorni e ti trovi una funzionalità in meno e gigabyte risponde (giustamente) chiedi ad AMD perchè lo ha tolto senza manco scriverlo nei changelog, risultato il problema ce lo troviamo noi sul groppone e loro fanno ping pong sulle responsabilità
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 09:21   #52214
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
esatto la penso come te ma tu compri una mobo di gigabyte non di amd e se hai un problema ti rivolgi a gigabyte.. pensa che senza dire nulla AMD ha tolto il cool n quiet su x570.. ok per tutti quelli con ryzen 3000 ma per quelli con 1xxx potrebbe essere un problema, se non lo sai aggiorni e ti trovi una funzionalità in meno e gigabyte risponde (giustamente) chiedi ad AMD perchè lo ha tolto senza manco scriverlo nei changelog, risultato il problema ce lo troviamo noi sul groppone e loro fanno ping pong sulle responsabilità
si si hai ragione concordo...mettiamola così....AMD ha centralizzato la totale gestione delle loro CPU, e come ogni cosa hai pro e contro....diciamo che in un'ottica di pura sicurezza, secondo me questo è il sistema migliore: un'unica versione di agesa data a tutti....il codice lo scrive AMD che è quella che fabbrica le CPU e mi aspetto che prima di rilasciarlo facciano tanti test. Punto. Tra l'altro mi sembra che con ZEN 2 la presenza della SMU sia ancora più "invasiva" (passami il termine) rispetto alla prima versione di ZEN. (leggendovi mi sembra di aver capito che, a prescindere da quello che imposti nei bios lato voltaggi et similia, la CPU poi fa quello che "vuole"...magari ho capito male io)
Curioso di sapere le motivazioni che li ha portati a scegliere questa strada...perchè avrebbero potuto scegliere altre strade....considera inoltre che con la SMU che gestisce a basso livello i core della CPU tutto questo acquisisce ancora maggior importanza..e come ho scritto una volta sarei curioso di sapere se la presenza della SMU sia stata una scelta "obbligata" dal silicio, oppure una scelta libera per ottimizzare al massimo consumi/prestazioni...perchè la SMU implementata così è tanta roba...

Ultima modifica di Randa71 : 29-10-2019 alle 09:45.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 11:22   #52215
Crasher89
Senior Member
 
L'Avatar di Crasher89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: porto sant'elpidio(AP)
Messaggi: 5009
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Si... conviene mettere il ritardo di 2 secondi prima che parta la ventola, altrimenti c'è troppo su e giù.

Oppure puoi fare sì che i settaggi ventola veramente rumorosi si inneschino solo da 85 gradi in su.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
come lo imposto il ritardo?
__________________
Case:Corsair 4000D Ali:Corsair RM750W MoBo: Asus TUF B450 Plus Gaming CPU:AMD Ryzen 5600X Dissi:NZXT X53 RAM:Corsair 16GB 3200mhz VGA:AMD Radeon 6800XTHDD:SSD Samsung 960EVO 500GB + 500GB Samsung 850 Evo + 2TB Sata Mouse Logitech G502 Protecus Core Tastiera Corsair K55 RGB [/size] Ho concluso positivamente con:toretto0921,Dimostar
Crasher89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 11:39   #52216
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da Crasher89 Guarda i messaggi
come lo imposto il ritardo?
nelle apposite sezioni del bios dove puoi personalizzare le curve di gestione della velocità delle ventole del sistema
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 11:40   #52217
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
si si hai ragione concordo...mettiamola così....AMD ha centralizzato la totale gestione delle loro CPU
Non so quanto questa cosa faccia piacere ai vendor...a mio parere adesso anche per ripicca scaricano sempre la responsabilità dei problemi sull'agesa di AMD. La zappa sui piedi da sola un po' se l'è data.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 12:45   #52218
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3986
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Giusto, installazione in modalità UEFI, installare oggigiorno un sistema in modalità legacy non ha più alcun senso, tutti i sistemi attuali supportano l'UEFI.
Scusate l'OT, ma creare una pendrive con Media Creation Tool di Microsoft vuole dire lavorare Legacy o UEFI?
Cercando ho trovato un software chiamato Rufus ma l'ulitma iso di Windows 10 Pro dove la trovo?

Lavorando con un solo SSD Sata (Mx500) Amd Raid Driver, installer e StorMi Technology faccio senza installarli?

Grazie
Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 12:50   #52219
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Facciamo un po' di chiarezza per i bios AMD che mi sembra proprio il caso.
E' vero che AMD (ma come anche INTEL) ha il proprio AGESA (Intel lo chiama in altro modo o non lo chiama proprio) che istruisce la CPU su come comportarsi quando inserita su una scheda madre e quindi in un sistema.
Chiaramente la CPU si interfaccia con la scheda madre e di conseguenza con tutte le periferiche collegate.
Ma la base fisica su cui si appoggia la CPU la producono terzi (i produttori di MB) che hanno (e qui ci metto un grande FORSE) possibilità di modificare (in accordo con AMD) numerose "opzioni" su come interfacciarsi con la CPU (alimentazione, PCI-Ex, USB e tutte le periferiche collegate).
Essendo passato ad ASUS con Ryzen (1a generazione) ho avuto la fortuna di assistere alle modifiche che un ingegnere (ELMOR) faceva di volta in volta sulle richieste di noi utenti. Non modificava l'AGESA di AMD (non poteva) ma poteva comunque modificare il comportamento di molte variabili dell'AGESA (soprattutto la componente dell'alimentazione). Mentre ad esempio per la "compatibilità" delle ram era quasi "unicamente" affidato all'AGESA (ma non proprio e non solo perché sono riuscito con numerosi bios ad avere lo stesso risultato che oggi si ottiene con un click e via).
CONCLUSIONE, forse molto "PIGRAMENTE" (passatemi il termine) i produttori di schede madri non aggiornano i loro bios (a meno di vistosi problemi dovuti ad altre periferiche, tipo il controllo delle ventole o incompatibilità USB e via discorrendo) se non strettamente necessario, lasciando i "corposi" aggiornamenti direttamente ad AMD.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt

Ultima modifica di LicSqualo : 29-10-2019 alle 13:22.
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 12:52   #52220
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Scusate l'OT, ma creare una pendrive con Media Creation Tool di Microsoft vuole dire lavorare Legacy o UEFI?
Grazie
Ciao
UEFI
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v