Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2019, 01:24   #47161
ilcose
Senior Member
 
L'Avatar di ilcose
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: sumirago (VA)
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Si ha qualche idea su quando torneranno ad essere disponibili i 3900x? Settembre?
Eprice ha rimandato a data da destinarsi la consegna quindi boh. Probabilmente settembre a sto punto. Assurdo...

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ilcose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 02:19   #47162
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Ahimè...Paolo ...che la risposta ci possa essere e ci sarà, siam d'accordo, ma la realtà, purtroppo è quella che vediamo e non è che si possa nascondere...quella è!

cut

Vedremo dal bagno di sangue che si passerà all'oceano di sangue.......vedremo.
nessun bagno di sangue secondo me,
non erodi market share in 2gg solo per aver stabilito alcuni punti di superiorità nell'offerta.
Ci sarà un maggior equilibrio nel mercato, prezzi migliori, sana concorrenza.
Poi intel è una grande azienda, può non rispondere adeguatamente nel breve periodo di 1 o 2 anni.
Ma vedremo sicuramente novità tirate fuori da qualche cassetto di ricerca e sviluppo che oggi non possiamo immaginare...
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 07:01   #47163
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215


Ultima modifica di andy32 : 04-08-2019 alle 10:44.
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 07:54   #47164
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
nessun bagno di sangue secondo me,
non erodi market share in 2gg solo per aver stabilito alcuni punti di superiorità nell'offerta.
Ci sarà un maggior equilibrio nel mercato, prezzi migliori, sana concorrenza.
Poi intel è una grande azienda, può non rispondere adeguatamente nel breve periodo di 1 o 2 anni.
Ma vedremo sicuramente novità tirate fuori da qualche cassetto di ricerca e sviluppo che oggi non possiamo immaginare...
Le tappe AMD sono le seguenti:

2019 7nm
2020 7nm+
Queste date sono già confermate e sicure.
2021 5nm è una data che rispecchia solamente se AMD vorrà, perchè la possibilità è certa. Abbiamo già la conferma di TSMC che il nodo in sè è pronto.

Oggi abbiamo che il 7nm TSMC permette il doppio dei core a circa lo stesso consumo (9900K 3,6GHz 95W TDP vs 3950X 3,5GHz 105W TDP)

La fascia AM4 è l'aspetto più "negativo" del 7nm vs 14nm, in quanto i core non sono tanti ed il 14nm Intel può ottenere frequenza massima senza sforare il massimo consumo socket e, per contro, AMD offre il 7nm con frequenze superiori perdendo parte dell'efficienza, ma fascia TR4 ed ancor più server, il 7nm può quello che per un 14nm è impossibile, cioè numero core a procio e frequenze su tutti i core.

Il 5nm dovrebbe permettere un X24 con aumento IPC nei consumi dell'X16 7nm+ e si parla di frequenze pure superiori.
Intel con il 10nm nel 2° semestre 2020 non risolverebbe il problema, perchè comunque Intel si ritroverebbe in svantaggio nel 2021 (10nm vs 5nm = 14nm vs 7nm ora).

Se devo dire la mia, la speranza è che Intel parli del 10nm mentre in realtà sta lavorando su una miniatura equivalente al 5nm TSMC... perchè ciò le permetterebbe di essere competitiva. Se invece sta solamente finendo il 10nm, allora è un GROSSO problema... perchè qualsiasi architettura tiri fuori non potrà competere in consumo/prestazioni vs AMD... e tolta la fascia processori <X12, da lì a salire perderebbe il mercato.

P.S.
L'ultimo annuncio era 10nm per mobile per luglio e proci desktop per 2° semestre del prossimo anno. Siamo in agosto e ancora nulla... e i rumors sono di pochi pezzi a 10nm giusto per far vedere agli azionisti che si sta producendo a 10nm, non è cosa rassicurante. Ma il problema non esisterebbe se appunto, come detto, Intel si stasse concentrando ad una nanometria più spinta.
Il tallone d'Achille per AMD, ora come ora, è conquistare i produttori tipo HP, Dell e simili, che ancora propongono Intel perlopiù. Ma più dura il problema silicio per Intel, e più sarà difficile per quelle ditte proporre Intel.
Comprendi che una cosa è proporre Intel a 10.000$ vs AMD a 5.000$ con il palliativo che Intel è "più sicuro", tutt'altra è proporlo con il problema delle falle, con consumi doppi se non tripli e con costi doppi. La situazione è che più durerà lo stallo Intel sul silicio e più quelle ditte si troveranno nella situazione di dover cambiare.
Occhio ad un punto. Verissimo che settore server (esempio) è molto lento al cambiamento... ma se il 10nm Intel farà flop nel 2020, il cambiamento sarà molto più rapido, e se ci sarà il passaggio ad AMD, lo stallo lo avrà pure Intel per far "ritornare" i clienti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-08-2019 alle 08:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 08:15   #47165
Krato§
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: R€gn0 di §p4rT4
Messaggi: 4316
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
i
Non ho ancora ryzen, ma dovessi andare incontro a stranezze del genere metto tutto sul mercatino e cambio terna.

Non è solo un discorso di prestazioni, certe cose fanno nervoso...
Evitiamo di gridare allo scandalo come al solito.. la tua è la classica risposta da Intellista che compra Intel perché più "compatibile"..Ho una B450 con il primo firmware combo per supportare le nuove cpu e non ho alcun tipo di problema con le usb
Krato§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 08:33   #47166
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Problemi USB

Ovviamente non posso averne la sicurezza ma potrebbero esserci buone possibilità che quelle schede (o comunque alcune) siano bacate... in relazione al problema riscontrato.
Nella mia disavventura dell'anno scorso, assemblando una Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3 con AMD Ryzen 2200G questo è quanto avevo postato il 22-6
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=30036
Quote:
Intanto preciso che ho provato di tutto, cambiato cavi, bios diversi, SSD e HDD, driver diversi, staccato tutto quanto, rimontato apu, cambiato versione di WIN10... insomma un po' tutto.

In breve:


*problemi SATA:
-2 SSD sui canali ASATA 0 e 1, DVD su chipset SATA 0, se imposto
"BIOS>storage boot option control" da "legacy only" a "UEFI only" e "sata mode" da AHCI a RAID, e CSM disable. Se rientro nel bios e reimposto su AHCI succede che:
ASATA 0: not installed (SSD scomparso)
ASATA 1: SSD
Chipset SATA 0: SSD (l' SSD scomparso ricompare qui cambiando porta magicamente e scompare anche il DVD).

-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1, il raid non funziona con i driver versione 9.x, sembra che vada, windows si installa ma al primo riavvio l'array va in stato critico (la spiegazione è che un ssd sparisce dall'array, visto anche dall'utility raidxpert2, un ssd è segnato come CANCELLATO)

-2 SSD/HDD sui canali chipset invece non vanno in critical ma l'array parte in READY e solo ad installazione finita passa in NORMAL (installa quindi su un solo SSD e la parificazione la fa quindi solo dopo)

-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1 non va in stato critico solo usando driver vecchi, versione 8.x ma fa lo stesso difetto della sincronizzazione postuma.

-non funziona autoplay del DVDRW

*problemi USB:

-non funziona autoplay e non compaiono le periferiche in rimozione sicura in nessuna USB2.0

-non funziona autoplay in nessuna USB 3.0 o 3.1 se prima non si va ad impostare manualmente (non esce la richiesta di cosa si vuole fare, come accade al primo inserimento)

-non compare l'icona di rimozione sicura delle USB3 se è inserito un altro dispositivo nelle USB2

-se non ci sono altri dispositivi collegati nelle USB2 compare l'icona se si connette qualcosa alle USB3 ma SOLO per il primo dispositivo, gli altri non pervenuti

-se invece che in RAID uso la modalità AHCI allora le USB3 funzionano regolarmente ma rimane lo stesso problema sulle USB2

Più o meno è tutto, ah c'è anche un bug veramente stupido nel bios F20, in pratica eseguendo il riavvio il sistema si chiude ma non si riavvia, le ventole girano ma lo schermo rimane nero e il pc non reboota. Risolto con le versioni successive (solo questo), tutti gli altri problemi elencati li ho riscontrati anche con l'ultimo F23d.

Preso Intel, installato tutto liscio subito. In questo caso è proprio il caso di dirlo... Intel è una garanzia (alle volte è vero...!).
Mortacci driver AMD e scheda Gigabyte.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:08   #47167
xage
Bannato
 
L'Avatar di xage
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona Polis
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Ahimè...Paolo ...che la risposta ci possa essere e ci sarà, siam d'accordo, ma la realtà, purtroppo è quella che vediamo e non è che si possa nascondere...quella è!

Abbiamo un core che di base ha un IPC maggiore oppure un core che ha la stessa(circa) ''velocità'' lavorando ad una frequenza maggiore.
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=47608
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=47611
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...7446&page=2381

Volendo anche un x10, aldilà delle frequenza a 5ghz, al max( ed non ci credo sempre teoricamente, ma lo si può anche accademicamente supporre)può pareggiare in MT (in single si auto-livellano, ''indipendentemente'' dalle frequenze) con il 3900x 12 core.
Ma resta il 3950x 16 core; contro questo cosa dovrebbe/potrebbe uscire???....a me sembra come quando c'era bulldozer, che si ''rumor-eggiava'' un possibile ed ipotetico 10 core...ma anche se fosse uscito, a cosa sarebbe servito più di tanto??

Lasciando stare i consumi, giusto per non ''aggravare'' lo scenario, e lasciando stare pure il 7nm+ con zen3....si prospetta il 5nm....e poi 5nm+(boh, forse )...e poi il 3nm è 3nm+.

Considerando il sempre maggior rimpicciolimento ed conseguente riduzioni consumi, io la vedo più che nera la cosa.

Ryzen parte da 4500 mhz (come valore convenzionale e di partenza) e numero core maggiore.

Appena usciranno i threadripper-zen2 non ci sarà NULLA da fare, secondo me, non ci stanno nessuni numeri od ipotesi per competere....ed anche se ci fosse il 10nm....non sarei molto convinto.

Di base zen2 è troppo forte da battere con i suoi soli 4500mhz di funzionamento.

Prova ad immaginare pure zen2 sui portatili a 7nm che potenza/consumi possa uscire !!!(a basse frequenze il TDP non si comporta come ad alte frequenze; ci sono ''logiche'' di valutazioni, molto ''diverse).

Se 2+2 fa 4, cioè se 16 core del 3950x stanno in 105 di TDP.....allora AMD Ryzen 3700U da 15W a quanto dovrebbe passare nel 4700U??? ed sarebbe cmq il più ''veloce'' sul mercato(in quasi tutti i sensi ).....sempre in teoria.(cmq resta da vedere il confronto col 10nm mobile blu che è superiore al 14, restando nel mobile)

Vedremo dal bagno di sangue che si passerà all'oceano di sangue.......vedremo.
Oceano... bagno di sangue... tombe varie... ma che ragionamento da bimbiminkia sono questi??? Ma ti ricordi forse forse che Intel per 10 lunghi anni ha primeggiato con i suoi processori? Ti ricordi vagamente che azienda é intel o stiamo parlando del mercato del pesce? Ha già... ora che c'è ryzen ormai Intel é del tutto sputtanata per l'eternità...
Vedrete che quel bagno di sangue come i bambini parlano non ci sarà, o se ci sara proprio durerà ben poco.. non 10 anni pessimi che ha fatto mamma AMD restando sul lastrico e lasciando INTEL carta bianca sui prezzi/giochi by Intel/ottimizzazioni etc etc.
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.
xage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:10   #47168
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50919
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Oceano... bagno di sangue... tombe varie...
se non risolvono i problemi con errori vari, usb, clock che non ci sono ,e varie cose ci saranno ben pochi bagni di sangue.
il 9700 su amazon è esaurito e il 9900 costa cifre assurde
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:20   #47169
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Ooh un po' di fanboyate la mattina fanno solo che bene

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:40   #47170
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.
Salto nanometria = incremento prestazioni gioco

https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...oarchitectures

Sandy Bridge 4GHz 32nm (2009)
Ivy Bridge 4,1GHz 22nm
Haswell 4,4GHz 22nm (2013)
Skylake 4,2GHz 14nm (2015)
Kaby Lake 4,5GHz 14nm (2016)
Coffee Lake 5GHz 14nm

passando dal 32nm e arrivando al 14nm... togliendo il +1GHz di frequenza, quanto ha guadagnato Intel in 2 salti nanometria nei giochi?
O meglio, quale incremento giochi c'è stato lato giochi da Haswell 4,4GHz 22nm a Skylake 4,2GHz 14nm? Non ci vuole la calcolatrice per vedere che ha guadagnato di più Zen2 da Zen+ Praticamente ha guadagnato di più AMD in 1 anno che Intel dal 2009 ad oggi... senza ricorrere a overclock silicio a TDP assurdi.

Forse considerando che sul 32nm un X6/12TH a 2GHz aveva 105W TDP e costava 1700$... si ha un metro ben diverso di cosa voglia dire il salto nanometria.

Va bene che ti piace flammare, ma continuare la tua crociata sulla delusione del 7nm TSMC che doveva dare chissà quale incremento sui giochi, lo posti 1 volta, ti rispondo, 2 volte idem, sarà la 200esima volta che batti chiodo... qual'è il problema? Se Intel va meglio (solo) nei giochi, renditi felice e prenditi un 9900KF, però meglio in inverno, ora la tamb non aiuta.

P.S.
Per il momento, Cannon Lake 10nm, è dato a 3,2GHz, -1,8GHz rispetto al 14nm... è un po' presto per dire che il 10nm Intel farà il suo sporco lavoro... perchè non è solamente ipotizzare sul nulla (ben superiore all'ufficiale), ma soprattutto su un prodotto che ancora non esiste.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-08-2019 alle 09:58.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:48   #47171
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
se non risolvono i problemi con errori vari, usb, clock che non ci sono ,e varie cose ci saranno ben pochi bagni di sangue.
il 9700 su amazon è esaurito e il 9900 costa cifre assurde
Strano, ovunque sono i ryzen ad andare a ruba
Ma come il mega ribasso promesso non c'è stato?
È inutile non c'è la concorrenza #machetelodicoafare
Pure il settore GPU, che aveva promesso 2070 nelle patatine, ha dovuto backrollare, #machetelodicoafare

Dai che il prossimo g100 spaccherà tutto, il settore CPU dice pure che faranno in anticipo i 7nm+++++++++++ dato che AMD è sempre troppo in ritardo
#maquandofallisce
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:58   #47172
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.
Per Intel, i Come Lake-S sono a 14nm e sono previsti tra Q4 2019 e Q1 2020.
I 7nm desktop sono previsti nel 2021.

Per Amd, gli Zen3 sono 7nm EUV e sono previsti nel 2020 (diciamo H2)

Gli Zen4 saranno molto probabilmente a 5nm nel 2021.

Quindi ora è 14nm vs 7nm
L'anno prossimo è 14nm vs 7nm EUV
Tra 2 anni, 7nm vs 5nm

Ma quelli sono solo "numeri", alla fine contano le prestazioni, i consumi, ma soprattutto ciò che si ottiene nella stessa fascia di prezzo.

E su quest'ultimo punto è Intel ha parecchio da recuperare, basta vedere le vendite dei 2600, dei 3600 e soprattutto del 3700x
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 09:58   #47173
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50919
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Strano, ovunque sono i ryzen ad andare a ruba
Ma come il mega ribasso promesso non c'è stato?
È inutile non c'è la concorrenza #machetelodicoafare
Pure il settore GPU, che aveva promesso 2070 nelle patatine, ha dovuto backrollare, #machetelodicoafare

Dai che il prossimo g100 spaccherà tutto, il settore CPU dice pure che faranno in anticipo i 7nm+++++++++++ dato che AMD è sempre troppo in ritardo
#maquandofallisce
a me basterebbe che sistemasse sti cavolo di processori , me lo piglio e nculo a tutti
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:08   #47174
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da Krato§ Guarda i messaggi
Evitiamo di gridare allo scandalo come al solito.. la tua è la classica risposta da Intellista che compra Intel perché più "compatibile"..Ho una B450 con il primo firmware combo per supportare le nuove cpu e non ho alcun tipo di problema con le usb
ma no, non iniziamo con la tifoseria. La mia prossima build sarà AMD.

Ed il discorso è semplice, se dovesse capitarmi una qualsiasi noia o stranezza di quelle che realmente non puoi fare nulla (esempio questa cose sulle usb), provo a vedere se riesco a venirne fuori da me... altrimenti via tutto.

Che ci fate con le motherboard ? Io se connetto pendrive ed ssd devono andare come previsto... ma scherziamo, altro che bios acerbi !!

poi vabbè, spero e mi auguro che si tratta di casi isolati...
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:09   #47175
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808

dov'è quello che si rotola dalle risate..., ah ecco, non c'è... ma fate come se lo aveste visto.

flame&fanboy... una colazione col sorriso!

Resta che Zen è un buon prodotto. Vedremo Intel cosa farà per non perdere tutti gli scettri (all'origine ne era uno solo, adesso con Zen ce ne vogliono diversi perché ne ha persi e presi di colpi).

E per flammare da fan: per fortuna che siamo "gamers" altrimenti con le patch per gli attacchi side-channel hai voglia a SBRAITARE dietro ad Intel, tante generazioni vendute di xeon .
Ma avete visto l'annuncio delle versioni Ryzen 2 PRO a 45W?
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:19   #47176
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ovviamente non posso averne la sicurezza ma potrebbero esserci buone possibilità che quelle schede (o comunque alcune) siano bacate... in relazione al problema riscontrato.
Nella mia disavventura dell'anno scorso, assemblando una Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3 con AMD Ryzen 2200G questo è quanto avevo postato il 22-6
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=30036
avevo letto il tuo post tempo fa, c'è poco da fare, specialmente se si tratta di hardware bacato...

comunque leggere di problemi simili su msi x570 e taichi x470 fa pensare a qualcosa legata al sistema...

sono curioso di sapere la diffusione di questa cosa su usb...
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:21   #47177
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
a me basterebbe che sistemasse sti cavolo di processori , me lo piglio e nculo a tutti
E' un po' strana la situazione.

La condizione Zen2 è nettamente migliore di quella Zen al lancio... ma la sensazione complessiva è diversa, ma ciò è dovuto ad un focus nettamente maggiore e a numeri di vendita nettamente superiori.

Da quanto ho modo di vedere, dal 7 luglio a metà luglio i prb del gioco che non partiva e di linux sono stati risolti... il discorso di frequenze inferiori a quanto dichiarate io non l'ho manco visto, in quanto con il 3700X a metà luglio ho ottenuto quello che doveva ottenere.

Ora ci sono le piccole cose, secondo me.

Comunque dobbiamo anche accettare il fatto che AMD ha rivoluzionato TUTTO, non solamente l'architettura del procio... perchè siamo passati da una situazione in cui AMD includeva nelle mobo standard che Intel aveva già proposto, ad ora che una X570 è nettamente avanti a qualsiasi mobo per proci Intel.

Zen2 ha supporto nativo 3200 vs 2666 Intel.
PCI4 vs Intel PCI 3
20+4 linee PCI con doppia banda vs le 16 Intel.
Una gestione del procio nettamente più avanzata rispetto a quella Intel (Procio def, PBO, PBO2, OC automatico, il tutto rapportato con i consumi).

Inseriamo nel tutto che la piccola AMD si è ritrovata inaspettatamente avanti ad Intel sulla nanometria e immaginate l'ansia (e la fretta) di sfruttare l'occasione.
E comunque valutiamo pure l'impegno di upgrade che indubbiamente aumenta i problemi, tutt'altro sarebbe stato mobo nuova per proci nuovi e stop.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:22   #47178
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50919
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi


Resta che Zen è un buon prodotto. Vedremo Intel cosa farà per non perdere tutti gli scettri (all'origine ne era uno solo, adesso con Zen ce ne vogliono diversi perché ne ha persi e presi di colpi).

Di cosa farà Intel con i 10 nani sinceramente non mi frega un mazzo.
Il PC lo voglio aggiornare in tempi brevi non il prossimo anno
Se non fosse per i 3000 bug che escono fuori ogni giorno l'ideale sarebbe 3700x x570 aurus elite e RAM da 100 euro.
Solo che gli errori whea su Nvidia ci sono anche dopo il fix per Destiny , frequenze che non vanno come dovrebbero , ora ci mancava anche le USB impallate .. pbo che non funziona , mobo che si fruzzano qualche giorno dopo l'update del BIOS(cosa cui non si può fare a meno di fare visto lo stato in cui è la piattaforma) .

E onestamente dei discorsi di scaricabarile dei fan amd che fanno le colpe ai produttori di mobo e dei produttori di mobo che se la riprendono con amd e il suo agesa non mi frega molto . I problemi ci sono e non è una bella cosa.

PS e non mi frega un mazzo delle ventoline.



Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' un po' strana la situazione.

Cut

.
A me l'unica cosa che preoccupa seriamente sono gli errori sulla GPU
Vero che non ci sono crash eccetto d2 , ma se veramente non riescono a comunicare in maniera perfetta prima o poi qualche altro problema salterà fuori.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 04-08-2019 alle 10:25.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:28   #47179
jam71
Senior Member
 
L'Avatar di jam71
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
Io invece spero che intel si "risollevi" e costringa almeno ai produttori di motherboard di abbassare i prezzi delle X570 che confronto a X370 e X470 secondo me sono alti,adesso per farsi un top di gamma con AMD ci vogliono un bel po' di soldi.
jam71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2019, 10:40   #47180
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
avevo letto il tuo post tempo fa, c'è poco da fare, specialmente se si tratta di hardware bacato...

comunque leggere di problemi simili su msi x570 e taichi x470 fa pensare a qualcosa legata al sistema...

sono curioso di sapere la diffusione di questa cosa su usb...
Aiuto un attimo con delle prove fatte.

Ho un mobile AMD con 2700U e non ho nessunissimo problema, e quindi utilizzo come metro vs X470 Zen2.

L'hardware I/O che ho è questo:

2 HD Seagate 3,5" 8TB USB3.0
1 HD 4TB 2,5" Maxtor USB3.0
1 HD 1TB 2,5" Seagate USB3.0 (mobile 90MB/s scrittura 105MB/s lettura - su X470 in scrittura 30MB/s con punte di 0KB/s - 100MB/s in lettura) ed è l'unico che mi dà prb.
Pennette varie da 256GB a 8GB USB3.0/USB2.0

Sulla X470 in generale ho un +5/10% meglio in lettura e qualcosina meglio in scrittura, a parte sto cacchio di HD seagate 2,5" USB3.0 in scrittura...

Tra 2-3 giorni potrò provare pure 3 NAS USB3.0 con 4x8TB.

-------------------------

Dando per scontato un affinamento del bios, personalmente a me non reca danno l'aspettare che risolvano il prb, perchè gli spostamenti di dati tra HD li faccio con questi alimentati al gruppo di continuità e come PC uso il mobile che di suo è auto-alimentato... perchè dove sto sovente ci sono interruzioni di corrente (è una zona dove stanno costruendo parecchio e ogni volta che c'è un nuovo allaccio staccano tutta la linea... ovviamente senza alcun preavviso).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-08-2019 alle 10:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v