Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2019, 10:01   #36181
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://www.tomshw.it/hardware/intel...-fino-a-5-ghz/

intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein?
Quote:
.. il TDP che schizza da 165 a 255 watt. Ci vorrà quindi una piattaforma LGA 2066 X299 piuttosto carrozzata, con Anandtech che parla di “produttori di schede madre che dovranno supportare 420 ampere e fino a 30 ampere per core”.
A me pare un'anteprima dei rantoli Intel che vedremo nel corso di tutto il 2019...

Quote:
Modalità alquanto strane per un chip “particolare” – destinato a fare più clamore mediatico che altro – che sarà prodotto in quantità molto limitate, tanto che la sua diffusione presso gli integratori di sistemi dovrebbe essere davvero contenuta.
Non riesco a inquadrarne l'utiità effettiva... a parte il costo che sarà almeno doppio rispetto al modello "normale" commerciale... alla fin fine perchè dovrebbe essere preferibile ad un 3850X X16 (+2 core) 4,4GHz/5,1GHz prezzato quanto un 9900X o ad un 3950X che avrà frequenze superiori al 3850X e che funziona con un Noctua ad aria (cit AMD ufficiale, i proci 7nm non avranno alcun aumento di TDP) e su mobo commerciale mentre "quello" necessiterà di tutt'altra dissipazione e come minimo di mobo top se non una specifica? Per cosa? Per dire "io ho un i9?".

Per me ancora Intel non ha compreso (o non vuole comprendere) che in primis la gente chiede un suo abbassamento listino corposo e in secondo luogo un aumento delle prestazioni ma non ricorrendo ad OC (pensa che tutti siano disposti a spendere di più nel procio ed un totale su dissipazione/mobo perchè Intel possa dire che l'i9 va il 2% in più di Zen2?), quindi nuova architettura e nuovo silicio senza le toppe attuali.

P.S.
Si dice che quell'ES X8 nel confronto fosse il modello a 65W TDP (e ci può pure stare considerando che il processore ha consumato quasi la metà (185W vs 135W che scorporando il consumo idle uguale, 55W, farebbe 135W vs 80W)), quindi si potrebbe supporre che Zen2 X8 65W vada quanto un 9900K @4,7GHz e che Zen2 X8 95W TDP possa andare quanto il 9900K @5GHz. Mi sembra ovvio che se si pagherà un Zen2 X8 95W TDP 225$ con dissi aria stock, chi spenderebbe più del doppio nel procio (9900K 485$) e poi 400€ di dissipazione per tenerlo a 5GHz e dover acquistare una mobo top per poi alla fine avere le stesse prestazioni?
Il senso di quell'X14 è simile, ma ancor più estremizzato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-01-2019 alle 10:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 10:33   #36182
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
TDP di 255W per i primi 5 secondi poi serve un dissipatore da 500W per non fargli tagliare le frequenze sono i 4ghz?
beh, ha dichiarato la frequenza, è ovvio che nell'utillizzo "normale" per fare il bench di Cinebench bastino 5"...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 10:52   #36183
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
che ci volete fare da oggi i watt non saranno più un problema
Quindi la bolletta della luce la si dovrebbe considerare come fu ai tempi di bulldozer??; io allora usavo un fx8120 + d14 al limite del resettamento, ma stabile in game e tutte quelle cose sulla luce elettrica e bollette non li ho visti francamente.

Che storie....
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 11:05   #36184
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
ma questo è ovvio, è una scelta di marketing, però dire quello che gli utenti ti riportano sostenendo che sia una sorta di dichiarazione pubblica della compagnia è sbagliato...
Gioz, io sono il primo a dire che Intel ha fatto una evoluzione silicio che ha dell'incredibile, perchè passare da un 6900K 3,2GHz a frequenze sopra i 4GHz altro non si può dire.

Però quello che Intel cerca di nascondere, è che l'aumento di frequenza ha portato ovviamente un aumento dei consumi. Passiamo da un 6900K X8 140W TDP a 3,2GHz a 165W (+25W TDP) con quasi il doppio dei core e frequenze maggiori del 25%?

Ci rendiamo conto che perfino AMD con il passaggio al 7nm da un 2700X X8 il 3850X X16 per avere il doppio dei core e più frequenza ha +30W TDP?

Intel sta impostando un TDP def come (e probabilmente meglio) stesse già producendo a 10nm ed è per questo che ipotizzo che quando effettivamente produrrà alla prox nanometria, farà lo stesso giochino.

Fossi in Intel, starei attento, perchè AMD non penso che possa accettare questo comportamento scorretto, ed utilizzare il tutto per sputtanare Intel, semplicemento dimostrando in un confronto che a pari TDP Intel richieda dissipazioni nettamente superiori e idem per i consumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-01-2019 alle 11:11.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 11:29   #36185
syngian
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 17
Ci sono rumors anche che AMD potrebbe produrre una variante dei chiplets Matisse sul processo TMSC 7nm LP (low power) specifica per EPYC (e che penso forse potrebbero essere sfruttati anche per produrre microprocessori/APU a basso consumo per il mercato dei portatili).


Non so se siano veramente indiscrezioni AMD o elucubrazioni mentali di qualcuno, ma in effetti potrebbero essere voci con qualche fondamento logico, gli EPYC (e i suoi chiplets) lavorano a basse frequenze (che rientrano sicuramente nel range ottimale del 7nm LP) e non sfruttano sicuramente il +25% di incremento frequenze dato dal 7nm HP, mentre la riduzione del consumo del 50% dato dal processo 7nm LP porterebbe ad avere performance/watt stellari.
syngian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 11:32   #36186
alex91powe
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 114
qualcuno con TR4 sa se ci sono problemi montanto due kit dual channel per fare un quad channel?

ho la x399-a, messo su tutto... se metto la ram negli slot di destra questa si avvia, la metto anche nello slot di sinistra non si avvia, se la metto solo nello slot di sinistra non va..

per capirci queste le config:
A1 botta
A1 + C1 0D
A1 + B1 Botta
A1 + C1 + B1 +D1 si riavva in loop
C1 OD
A1 + C2 + B1 + D2 botta, legge tutta la ram ma solo 16 su 32 sono usabili

la ram è questa:

Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB/BLS2K8G4D240FSB

idee?
alex91powe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 11:52   #36187
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Quote:
Originariamente inviato da alex91powe Guarda i messaggi
qualcuno con TR4 sa se ci sono problemi montanto due kit dual channel per fare un quad channel?

ho la x399-a, messo su tutto... se metto la ram negli slot di destra questa si avvia, la metto anche nello slot di sinistra non si avvia, se la metto solo nello slot di sinistra non va..

per capirci queste le config:
A1 botta
A1 + C1 0D
A1 + B1 Botta
A1 + C1 + B1 +D1 si riavva in loop
C1 OD
A1 + C2 + B1 + D2 botta, legge tutta la ram ma solo 16 su 32 sono usabili

la ram è questa:

Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB/BLS2K8G4D240FSB

idee?
Che io sappia la configurazione ottimale dovrebbe essere questa :

A2-B2-C2-D2

Preferibile inoltre un vero kit da quattro moduli che non due uguali.
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 12:03   #36188
alex91powe
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 114
il punto è ce nemmeno si avvia... non avrebbe dovuto partire?

il vero punto è: che componente rompe?
alex91powe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 12:05   #36189
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3252
Quote:
Originariamente inviato da alex91powe Guarda i messaggi
qualcuno con TR4 sa se ci sono problemi montanto due kit dual channel per fare un quad channel?

ho la x399-a, messo su tutto... se metto la ram negli slot di destra questa si avvia, la metto anche nello slot di sinistra non si avvia, se la metto solo nello slot di sinistra non va..

per capirci queste le config:
A1 botta
A1 + C1 0D
A1 + B1 Botta
A1 + C1 + B1 +D1 si riavva in loop
C1 OD
A1 + C2 + B1 + D2 botta, legge tutta la ram ma solo 16 su 32 sono usabili

la ram è questa:

Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB/BLS2K8G4D240FSB

idee?
questa é indicata come configurazione da usare con 4 moduli...e A1 +C1 quella con 2 moduli...

0D riporta "Reserved for future AMI SEC error code"

Direi strano...Forse ti conviene discutere in un topic a parte però...
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 12:16   #36190
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, va bene, ma se facciamo il conto della serva che il 7nm abbatte il TDP del 50%, le prestazioni di quell'ES non possono essere sulla frequenza maggiore ma sull'IPC semplicemente perchè se sulla frequenza il guadagno sarebbe stato < del 50% (cit ufficialmente da AMD, 7nm -50% di TDP a pari frequenze, -25% se frequenze superiori), mentre il fatto di essere un ES fa supporre guadagni maggiori una volta ultimato, risulterebbe > del 50%, il che confermerebbe un netto incremento di IPC.
non si capisce nulla...
ed anche se si volesse capire qualcosa sono riportati dati errati, e nel conto della serva ci sono non pochi errori logici e di aritmetica:
7nm abbatte il TDP del 50% = sulla frequenza il guadagno sarebbe stato < del 100%
cit ufficialmente da AMD, 7nm -50% di TDP a pari frequenze, +25% di frequenze superiori
"risulterebbe > del 50%, il che confermerebbe un netto incremento di IPC" dal tuo discorso (utilizzando la logica) non lo puoi dedurre!
... mi fermo qui

Quote:
Il tuo ragionamento si basa su 2 punti fondamentali che sono tutti da verificare.

Il 14nm è un processo tirato per i capelli su un silicio rodato da 5 anni almeno ... e sul 10nm stiamo parlando di un processo che è stato rinviato da 3 anni e Intel se continua a produrre sul 14nm è segno evidente che ancora non ha vantaggi sufficienti sul 10nm.
potrei sbagliarmi, ma il 14nm è del Q2 2015 dunque MENO di 4 anni

il processo non è stato rinviato ma evoluto senza metterlo in produzione, tanto che le ultime slide parlavano direttamente di 10nm+ (più)
cioè, man mano che le prestazioni del 14, 14+, 14++ salivano, anche quelle del 10 e 10+ salivano, altrimenti col 10 "base" avrebbero potuto non avere reali vantaggi sul 14++.

Quote:
Ora, sappiamo tutti che sono 2 i punti dolenti che impediscono il salto miniaturizzaazione, Il 1° è la resa e il 2° le prestazioni.

Per la resa... se pensiamo che la diminuzione del size a parità del transistor supponiamo sia del 30%, la resa dovrebbe essere veramente catastrofica perchè vorrebbe dire +30% di fallati rispetto al 14nm.
altri errori di logica e aritmetica:
se la dimensione del die scende (a parità di transistor) e ovviamente il numero dei fallati resta uguale, ne consegue che il numero di fallati rapportato all'aumento dei die (dovuto a riduzione di dimensione die sullo stesso wafer), secondo la tua ipotesi migliora la resa del +18%!

Quote:
Io sono più propenso a ipotizzare che il vero problema sia prestazionale... e questo sarebbe veramente doloroso, non solamente per la frequenza massima, ma perchè AMD può tranquillamente commercializzare > X8 alle frequenze di un X8 (anche più per la selezione) mentre Intel si vedrebbe costretta a replicare un 9900K 14nm con 10 o 12 core alle stesse frequenze e si sa già che a quelle frequenze starebbe sotto a Zen2, e per via del monolitico frequenze via via inferiori all'aumentare dei core, mentre per AMD, esempio in TR4, il limite è esclusivamente del TDP (ma non inteso OC, ma nel pieno dell'efficienza). Se hai visto la tabella ORIGINALE AMD che ha postato il Capitano, AMD riporta STESSI TDP... il che vorrebbe ESPLICITAMENTE dire un TR4 X16 alle frequenze del top X8 AM4....


Quote:
tu speri che Intel sul 10nm farà un Xeon X16 a frequenze superiori ad un 9900K attuale? Per me dire remota è poco.
primo, io spero solo che Amd riprenda quote mercato al più presto!
secondo, è un'ipotesi tanto remota che hanno già fatto il 14 core a 14 nm con frequenze (e consumi) elevati, col 10 si tratterà solo di ridurre i consumi ed inserirlo in fascia desktop

Quote:
E' per questo che il discorso FP perde valenza... perchè io darei per certo un calo TDP per il 10nm ma tanti ????? per la frequenza, e visto che l'aumento prestazionale di Zen2 è un dato di fatto, io sono dell'idea invece che Intel proporrà uno shrink con qualche miglioria (+3-5%) e ovvio cambio nome per gli azionisti.
è meglio non trattare il discorso FP ...
Come numero di core e frequenze sei già stato smentito nel punto precedente (ed intel sul 10nm non potrà proporre di meno).
Per quanto riguarda le migliorie Gioz ti ha linkato un articolo dove queste sono illustrate, ad occhio incidono di più di quelle dal passaggio da Zen1 a Zen2.
Sono modifiche sostanziali (metto solo quelle che ricordo a memoria)
- +2 unità di esecuzione (ora 8 intel 10 amd, dopo 10 vs 10)
- cache L1D da 32 a 48kb (Zen1 e Zen2 32k) ricordi quando ti ho scritto che servivano le cache grandi per le avx256?
il vantaggio di Zen è che non è ancora sfruttato al meglio, quindi un numero ragionevole di migliorie produrranno risultati più che buoni, ma anche se l'uArch di intel è più che alla frutta, introducendo notevoli modifiche si potrebbero ottenere comunque dei buoni risultati.

Quote:
Ivi compreso che se AMD continuerà sulla stessa politica di prezzo/prestazioni, AMD ti darebbe 2 core allo stesso prezzo di 1 Intel, che se inserito nel discorso FP, ora come ora se l'FP Intel va 1,5 e l'FP AMD 1, comunque AMD con gli stessi soldi già ora ti da 2 FP vs 1,5 di Intel, con Zen2 il vantaggio sarà 3 vs 1,5.
sbagli sempre i conti anche nella parte più semplice?
non tirare fuori il caso del TR 1920 (quello è in svendita) nè gli altri TR, il discorso è sulla piattaforma desktop.

Ora faccio due conti "a modo tuo", non pretendo che tu li capisca:
9900K: FPU = 3 unità FMA ("complete") a 256 bit
2700X: FPU = 4 unità (2 FADD + 2 FMUL) ("incomplete") a 128 bit = 2 unità FMA ("complete") 128 bit = 1 unità FMA ("completa") a 256 bit

dunque, cercando di imitare il "tuo modo di ragionare e fare i conti": intel va 3 volte amd quindi anche se amd desse il doppio dei core a parità di prezzo non risulterebbe ugualmente vincente

*******
ora, dico, si può ragionare come ho fatto nell'ultimo paragrafo?

con tutto il rispetto ,
- fermo restando che ti considero una persona dotata di normali capacità di memoria e che ora non stiamo ragionando di FPU, bit, ecc
- torni puntualmente con argomenti già smentiti, continui a riportare/introdurre dati errati, non verificare i link che ti passano (nemmeno quelli di hwup), fai "pasticci" con i conti della serva
- sappi che tutto ciò alla fine risulta come una mistificazione!
- dai l'immagine di "mercanteggiare" su tutto, cercando di introdurre tendenziosità nei discorsi... come si fa ad affrontare un qualsiasi ragionamento?
La tua retorica è impostata al vendere il "tuo prodotto", peccato che è spesso basata su informazioni fasulle (in generale: un conto sono i fatti altro sono le opinioni o fatti non riportati correttamente)

Può darsi che tu non abbia nulla d'importante da fare tutta la giornata (mi fa piacere per te) e spendi il tuo tempo a portare l'acqua al tuo mulino. Ho speso molto tempo a cercare di spiegarti qualcosa e non ci sono andato giù pesante (come invece è accaduto un po' di tempo fa con chi sai tu).
cosa vuoi che ti dica: "ai" ragione!
questa volta l'errore l'ho inserito io.

se vuoi fare l'onesto commerciante possiamo continuare, se vuoi fare il "mercante di roba fasulla" ci possiamo pure fermare qui
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 14:37   #36191
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
...il processo non è stato rinviato ma evoluto senza metterlo in produzione, tanto che le ultime slide parlavano direttamente di 10nm+ (più)
cioè, man mano che le prestazioni del 14, 14+, 14++ salivano, anche quelle del 10 e 10+ salivano, altrimenti col 10 "base" avrebbero potuto non avere reali vantaggi sul 14++.
Quindi tu dai per scontato che il 10nm Intel innanzitutto non sarà un 12nm dichiarato 10nm per gli azionisti, ma un 10nm effettivo, con frequenze superiori al 14nm perchè uscirà con un + aggiuntivo rispetto ai + che ha il 14nm attuale.

Azzo, allora è in OC pure il 10nm? Avremmo sempre 210W di procio ma passeremmo a 65W TDP dichiarati al posto dei 95W TDP?

digieffe, ti giuro che non ho scritto per mancarti di rispetto... ma cacchio... non ho resistito dallo scrivere.

Abbiamo 2 previsioni differenti sul confronto futuro AMD-Intel silicio.

Per me di sicuro c'è che AMD sul 7nm proporrà 64core e Intel ha annunciato 48 core massimo, ed altrettanto certo che TR4 X16 avrà frequenze superiori all'X8 top desktop (o per essere più precisi, un TR4 X16 o anche un X16 AM4 avrà performances superiori a parità di carico rispetto a quell'ES a parità di efficienza, cioè sfruttando la selezione ottenendo frequenze maggiori senza aumentare il TDP), cosa che Intel non potrà fare (a parte occare un X14 ancor più di un 9900K, perchè 210W per 8 core è meno che 450W per 14 core). Ovviamente la colpa andrà tutta al monolitico, guai toccare silicio e architettura, buffo, dopo pagine e pagine di lodi al monolitico.

Quote:
secondo, è un'ipotesi tanto remota che hanno già fatto il 14 core a 14 nm con frequenze (e consumi) elevati, col 10 si tratterà solo di ridurre i consumi ed inserirlo in fascia desktop
e' talmente logico? E' un altro PP quindi cosa c'entra la frequenza ottenuta con il PP precedente? Cioè... Intel va su un'altra miniaturizzazione, è scontato che avrà frequenze = o >. AMD va sul 7nm, fino a 2 mesi fa non si sapeva manco se avrebbe ottenuto le stesse frequenze di un 2700X sul 12nm. ??? Ma Intel ti ispira così tanta fiducia?
Praticamente stai dicendo che se AMD ha fatto +100, Intel come minimo farà uguale, ma probabilmente di più.
Tra 1 anno lo vedremo... intanto aspettiamo Zen2 che sarà disponibile ben prima di Intel (almeno in questo spero siamo d'accordo che AMD ha fatto meglio di Intel).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-01-2019 alle 17:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 15:36   #36192
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
@paolo.oliva2
Ma sei stato "assalito" da una tarantola golia?
Su rilassatiti, sono tutte congetture sulla carta, quando il processo sarà effettivamente disponibile si faranno le adeguate considerazioni.
Quando si realizza un nuovo pp lo si fa con l'intento di portare migliorie, ma poi bisogna fare i conti con la realtà e non sempre tutto quello che si era ipotizzato si avvera, anche il passaggio dai 90nm al 65nm non fu indolore se non ricordo male (la mia memoria può ingannarmi sulla nm, sono certo che il Capitano può essere più preciso), ma sicuramente sulla carta era tutto perfetto.

Se cerchi nei vecchi post, molto indietro, l'utente Catan, sempre se non ricordo male, ha spiegato molto bene perché la nanometrica dei processi produttivi Intel è "effettiva" mentre quella degli altri no. A volte tendi a dimenticarti quello che non ti fa comodo.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 16:15   #36193
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13947
Sempre attuale (più di un anno fa)

Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Paolo il bug del tuo discorso è credere che Intel faccia la corsa su AMD quando è al massimo il contrario. AMD fa la corsa su intel, tecnologicamente e prestazionalmente.
Intel può correre da sola e farsi le road map che vuole e come vuole compresi i prezzi.
Prezza più alto, perchè evidentemente o c'è gente che gli compra i proci o lei pensa che il suo procio quello valga.
Purtroppo io posso fare un discorso sui numeri dei processi produttivi che conosco e sulle prestazioni che vedo sui benchmark, non posso fare il discorso "a quello costa x o y" perchè non ho i numeri e senza senza numeri rischio di dire catsate.

Quello che è palese, numeri alla mano che i 10nm di Intel su carta sono migliori dei 7nm di amd, gf e tsmc. Per il semplice motivo che già i 10nm intel fanno transistor con pitch minore di quello 7nm degli altri. E gli altri stanno lontani un km dai parametri che dovrebbe rispettare per dire "sto a 7nm". (e pure intel su un parametro starebbe fuori dai 10nm).

GF può sicuramente sviluppare un 14nm+ (non AMD perchè non è lei che decide su cosa GF deve spendere i suoi ricavi se migliorare il 14 o passare subito a 7. questo è un'altro problema grosso di non avere al fabbrica, che non sei tu che decidi e fai in funzione di quello che ti serve ma sono altri).
Quindi dire "amd non può permettersi i 7nm ma deve fare su 14+" probabilmente amd ci spera, se per qualche motivo gf non risce a fornire il 14+ per tempo, resti fregato, cioè resti al punto dove sei ora, mentre ad amd serve come il pane avere una fab che gli fai i processi produttivi che servonoa lei quando dice lei, perchè adesso lei è in rimonta.
E' come preparare una battaglia campale "sperando" che i rifornimenti arrivino per tempo, mentre il nemico sa già che li avrà.

Sul disco cosa offrirà intel a 10nm noi non lo sappiamo, sappiamo solo che in mano ha la sua archidettura lake che è comuque una archidettura performante.
E' ragionevole pensare che con 10nm intel riesca ad offrire un "lake" a 6-12 tread o anche a 8-16 se toglie la igpu.
Non possiamo dire che costa tanto o poco, però mi aspetto che con die simili per dimensioni a quelle di un i7 7700k lo vendano a quel prezzo.

Da amd che mi posso aspettare in futuro? probabilmente dai suoi 7nm uno zen2 con 12-24 th, che abbia un die simile a quello di adesso allo stesso prezzo di adesso.

Le ipotesi sono che possano alzare il clock e l'ipc (se mettono 12 core non credo alzeranno molto i clock) per intel posso ipotizzare che un'aumento dei core manterrà le frequenze attuale.

Quale sarà meglio il prossimo anno? boh che ne so, mica ho la palla di cristallo. Presumo che coem quest'anno a seconda delle applicazioni.

Dipende molto da quello che fa intel e amd. Un intel 6-12 rispetto ad un amd 12-24 sarà più o meno la differenza che c'è ora tra un 4-8 e un 8-16.
Se intel tira una strappata e fa un 8-16 contro un amd 12-24 probabilmente si avvicinerà molto nelle performances del multi th (hai recuperato il 50% dei core), presumo però che l'ipc dei lake sarà quello che è, quindi resterà quello , zen2 invece mi aspetto almeno un'aumento del 10% (che vorrebbe dire che a parità di clock, uno zen2 clockato a 4ghz è come avere un zen1 a 4.4ghz) quindi l'aumento di ipc potrebbe "colmare" il fatto che hai mantenuto le frequenze conservative attorno ai 4ghz perchè hai messo il 50% dei core.


Sulla domanda perchè non hai fatto un'archidettura nuova? la risposta pure li è boh, entrambe el compagnie so fatte di uomini e gli uomini cappellano...amd ha cappellato (nonstante il progetto cmt a me piacesse l'idea delle risorse condivise secondo me era molto intrigante) con bd e ha perso quanto? 3 anni di vita? possiamo dirlo almeno per onesta intellettuale.
Intel potrebbe aver peccato di superbia e aver detto "amd non farà mai un processore serio e quindi posso continuare con i "lake" per altri 3 anni.
Ora è rimasta fregata se non hai un'archidettura nuova poi solo pompare allo stremo i lake in frequenza e core con tutto il potenziale produttivo che hai (che è più alto degli altri).


Poi ci sarà l'utente finale che vede i benchmark, vede i costi e decide...7700k o ryzen? 8700k o ryzen.
Questo è un punto delicato per amd eh, se non arriva il 14+ e i proci non salgono di clock intel esce con una cpu che ha un'ipc maggiore e gli recupera il 50% in multi. L'unica speranza è che intel offra il 8700k a 500-600€. continuando con la strategia kamikaze del "mio prodotto vale e non lo abbasso" (eh varrà pure ma se il tuo competitor vende alla metà di te, ti fa a pezzo lo stesso).
Se lo lista a 400€ come il 1800x l'utente che ora dice "meglio amd nel multi th" si trova un procio intel che ha aumentato la capacità multi del 50% sempre un ipc maggiore.
Amd ora non può aumentare i core, ma può aumentare i clock... sperasse che GF riesca a dargli quei 400-500mhz in più con i 14+.

Con i 7nm GF vs i 10nm Intel il gioco si resetta e vedremo. Una archidettura lake di intel con 8-16 è , se pur "vecchia" una archidettura performante se prezzata il giusto.
A chi interessano le performances, sta poco a guardare se è vecchio o nuovo di concezione.
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
In genere i processi produttivi si decidono con una roadmap circa 3 o 5 anni prima di utilizzarli. Il 12nm è semplicemente il 14 affinato dopo anni di uso, non avendo il 7 disponibile ancora per i volumi, devi per forza fare con quello che hai ora. Il mercato delle vendite è cambiato, quindi ti serve la "sensational news" ogni 2 anni. Quando non la hai te la inventi.
intel usa un processo differente, i loro 14nm a livello di gate pitch è migliore dei 14 nm GF/samsung (che sono fuori specifica per i 14nm).
GF/samsung con i loro 12nm credo siano finalmente riusciti a rientrare nelle specifiche 14nm.
Il dato importante è che GF e samsung hanno deciso di saltare il nodo dai 10nm (e half node di 8) per passare direttamente al nodo dei 7nm.
Intel ha deciso invece di rimanere al nodo dei 10nm che è molto buono, almeno da quello che dichiarano.
Considera che il gate pitch di intel (dichiarato a 10 nm) è di 54 nm e l'interconnection pitch è 36.
Samsung e GF dichiarano per i loro 7nm di arrivare a 54 e 36, quindi sulla carta a livello di dichiarazione i 10nm intel sono equivalmente ad un 7nm Samsung/GF.

Comunque entrambi i processi stanno fuori specifica, un 10nm per essere certificato 10 nm deve avere 48/36 (intel è 54/36) e un 7nm deve avere 42/24 (gf/samsung hanno 54/36).

Stanno talmente sballati che sulla carta è quasi impossibile confrontare intel con gf/samsung per i processi produttivi, ormai il numeretto del processo non vuol dire più nulla, l'unica cosa da valutare è il rapporto performances/watt di un processore, ma quello uno può saperlo solo all'uscita.
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Paolo continui a perdere il punto focale. Il 10 nm di intel è già ad oggi meglio del 7nm dichiarato da gf, samsung e tsmc. Quindi il gap costruttivo lo hanno sempre loro nei confronti di intel e non il contrario. Intel ha un semplice gap a livello di archidettura, perchè oggettivamente l'archidettura "lake" è stata portata agli estemi e non puoi pensare di campare più di 4 o 5 anni sempre con la stessa, sia se hai concorrenza, sia se non la hai.

Ora il die zen è un die da 192 mm^2, contro un die kabylake di 126 mm^2 con dentro anche una gpu. Se intel volesse, potrebbe toglie la gpu e risparmiare transistor, dalle foto che vedo quella igpu gli prende il 30-40% della superficie. Vuol dire che la zona "cpu" di un kaby è di 90 mm^2 a stare larga.
Prendi quella gpu, la raddoppi con l'attuale processo produttivo e hai 190 mm^2 di gpu (meno degli attuali die zen).
La passi con il loro 10nm, quindi riduci l'area del 30% ( a parità di frequenza eh) eh hai un'area di 133 mm^2.
Tradotto intel potrebbe lanciare un 8-16 core togliendo l'igpu e aumentando solo leggermente l'area. Quindi costerebbe poco più di un 7700k.
Ora vuoi dirmi che un intel 8-16 non sarebbe prestazionalmente valido contro uno ryzen2 che o gioca sul multi e esce con un 12-24 o gioca resta 8-16 e gioca sulle frequenze? E le due cpu avrebbero comunque costi simili perchè amd restando su un 8-16 e ripartendo il suo 40% in un 30% per frequenza e un 10% di riduzione chip avrebbe cmq un chip da 180 mm^2 (maggiore di intel) e frequenze similari e forse un 10% di ipc maggiore dei ryzen attuali.

Non cerchiamo di far apparire intel in difficoltà produttive che non le ha, ne produttive ne tecnologiche (anzi so gli altri che devono comprare macchinari a 7nm per avvicinarsi al suo 10nm e non superarli).
Intel è solo in difficoltà perchè l'archidettura "lake" (o ex core diciamo) è arrivata al suo capolinea.
Probabilmente l'unico errore è stato pensare che zen non fosse competitivo come cpu sperando in una debacle come la precedente archidettura.

Puoi solo giocare di rimessa, usare la forza bruta (che ha) in questo anno , anno e mezzo che sistemano la nuova archidettura (spero che la abbiano almeno a livello di r&d probabilmente se speravano di finirla in 3 anni adesso ce ne devono mettere la metà).


NB amd non usa le "meno dense" perchè se no gli esce una padella di chip e già i 192 mm^2 sono al limite secondo me, per un 14nm. Considerando che loro con un unico die devono coprire la fascia dai 400 ai 100€ circa. Un die più grosso puoi farlo, ma poi devi alzare i costi di tutto. un chip più grosso del 20% vuol dire frequenze maggiori di un 15%, il costo maggiore del 20% secco...visto che con quel die devi coprire tutto, la tua line up sarà dai 500 ai 200€ lasciando scoperto la fascia inferiore.


Detto tra noi....più scrivo e più mi convinco che la strategia vincente per amd con zen2 sarà quella di mantenere la struttura 2ccx 8 core e ridurre il chip (massimizzando i guadagni) e pompandolo con frequenze def dai 4ghz ai 4.5 con i turbo (che che magari in oc arrivino ai 4.8-5ghz con overvolt).
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 16:26   #36194
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Grande Ubro92, esattamente quello che ricordavo.

Quando rientro lo salvo nei segnalibri, così quando ci ritorniamo tra qualche mese non perdo tempo a cercarlo.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 17:23   #36195
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
@paolo.oliva2
Ma sei stato "assalito" da una tarantola golia?
Su rilassatiti, sono tutte congetture sulla carta, quando il processo sarà effettivamente disponibile si faranno le adeguate considerazioni.
Quando si realizza un nuovo pp lo si fa con l'intento di portare migliorie, ma poi bisogna fare i conti con la realtà e non sempre tutto quello che si era ipotizzato si avvera, anche il passaggio dai 90nm al 65nm non fu indolore se non ricordo male (la mia memoria può ingannarmi sulla nm, sono certo che il Capitano può essere più preciso), ma sicuramente sulla carta era tutto perfetto.

Se cerchi nei vecchi post, molto indietro, l'utente Catan, sempre se non ricordo male, ha spiegato molto bene perché la nanometrica dei processi produttivi Intel è "effettiva" mentre quella degli altri no. A volte tendi a dimenticarti quello che non ti fa comodo.
I 65nm SOI fu il PEGGIORE silicio della storia produttiva AMD e lasciamo perdere cosa dovevano promettere sulla carta i 32nm SOI, che poi divento volgare ad oltranza...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 17:34   #36196
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
I 65nm SOI fu il PEGGIORE silicio della storia produttiva AMD e lasciamo perdere cosa dovevano promettere sulla carta i 32nm SOI, che poi divento volgare ad oltranza...
Si però non è che si possa dare la colpa solo a glofo per l'fx, onestamente la revisione del silicio di pilerdrive non era neanche così malvagio, e i 28nm di kaveri era molto parco e con frequenze non troppo inferiori di punta(10-12% circa).
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 17:44   #36197
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Si però non è che si possa dare la colpa solo a glofo per l'fx, onestamente la revisione del silicio di pilerdrive non era neanche così malvagio, e i 28nm di kaveri era molto parco e con frequenze non troppo inferiori di punta(10-12% circa).
Io non sto dando la colpa a GF, anzi...
Personalmente fui uno dei pochi che non condivisi la Shitstorm fatta su di essa...
Io c'è lo con IBM, ma non apro il libro altrimenti (come ho detto prima) divento volgare ad oltranza...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 17:48   #36198
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Io non sto dando la colpa a GF, anzi...
Personalmente fui uno dei pochi che non condivisi la Shitstorm fatta su di essa...
Io c'è lo con IBM, ma non apro il libro altrimenti (come ho detto prima) divento volgare ad oltranza...
Vabbe' ibm è proprio missing in action e non dal 2011
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 18:09   #36199
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Vabbe' ibm è proprio missing in action e non dal 2011
bhe oddio, i quantum pc li hanno loro intanto
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 18:11   #36200
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
bhe oddio, i quantum pc li hanno loro intanto
Parlavo in ambito consumer, poi che non siano out of business lo sapevo.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v