Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2019, 14:14   #35981
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Ma veramente a stock il 2700x fa 1805 punti (A volte poco meno) ma 1700 punti su un 2700x mai visti.
Parlo di un 2700x a default e dissi stock


Non è lontano dai 1800 punti, però oscilla quasi in ogni review tra i 1700 e i 1800 punti a stock senza ram spericolate.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 14:45   #35982
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
CUT
Questi sono i dati di AMD (che ho messo in tabella per comodità). Su un 7700K a default a 4K e max settings. Non so rispondere alla domanda ma almeno ti do qualcosa su cui riflettere :>

Non si può fare, è un chip molto diverso e monta 4 stack 4Hi invece di 2 stack 4Hi, quindi è impossibile estrapolare i costi senza sapere quelli degli stack.
grazie, ero fermo a quei 3 riferimenti +27% ecc.
ok, mi sfuggiva l'incognita memorie, non avendo la benché minima idea del relativo costo e dell'incidenza sul prezzo finale, immaginavo che qualcuno addicted al mercato vga avesse già formulato qualche congettura in merito.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 14:52   #35983
ricky.alex
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 37
Secondo me, dati i 75W di consumo lato CPU, i risultati andrebbero confrontati più con un R7 2700 liscio piuttosto che con il 2700X.
Un R7 2700 fa 1560 in Cinebench, facciamo 1800 per un 2700X.
Ammettiamo abbiano lo stesso margine di consumi e frequenze, cacendo la proporzione... supponendo 2050 per un ipotetico 3700, avremmo 2360 per un 3700X
ricky.alex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 15:00   #35984
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Esatto, e se ci ricordiamo i 3.0ghz di lancio del primo prototipo del 1800x, poi arrivato sugli scaffali a 3,6ghz...

Se facesse 20% in più di frequenza come è stato in quel caso, e quindi 2500 di cinebench a stock che ne diresti?
Mizzica....lo stesso 2700x per far quel punteggio girerebbe intorno ai 5400mhz...mica noccioline; credo che non ci sia assoluto bisogno perchè tuttalpiù, secondo me, tireranno fuori L'ASSO(12 o 16 core).......per adesso basta il TRE(a briscola parlando).

Probabilmente cercare di fare una proiezione tra tdp/frequenza-punteggio cinebench...viene un pò difficile, perchè se si immaginasse un ipc ,maggiore del core significherebbe che di suo già ''consumerebbe'' di più perchè elabora di più, se si pensa solo alla frequenza i consumi salgono molto.

Per come la vedo io, riferendomi a questi dati:
https://www.cpu-monkey.com/it/compar...en_7_2700x-876
https://hwbot.org/benchmark/cinebenc...=0#interval=20

Il ryzen2 girerebbe alla stessa frequenza del 2700x a default(lo so è troppo pensarla così) per stare nei consumi appunto perchè è più pompato in IPC;per il ST dipende molto dalla frequenza del turbo, cioè con un IPC del genere è difficile stimare il picco ma credo che anche con 4,5ghz dovrebbe essere sui 10% in meno rispetto al blu cioè circa intorno ai 200/205 ma con 500mhz in meno.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 15:16   #35985
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Il potenziale è enorme, ripeto, un 16 core passerebbe a gamba a cavallo un 7980x
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 15:39   #35986
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Esatto, hanno voluto loro, in AMD, fermarsi testa a testa con Intel, sopravanzandoli del minimo indispensabile...
ci scommetto che hanno settato il moltiplicatore al primo 0,5x in più che gli consentisse di superare il punteggio del 9900k, ma non di più...

Per poi sparare la bomba al momento del lancio.
Il risultato leggermente superiore non è importante, tanto che hanno usato un sistema dove poteva detonare in schermata blu durante il bench...
Il lato interessante è stato di far vedere il package non solo sul palco ma anche a "chiunque" ed è fin troppo palese che manchi qualcosa...
Insomma AMD ha fatto vedere un 8 core, ma non è detto che alla presentazione ci sia qualcosa in più o che mancava...

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Boh, mi aspettavo di più ma vediamo in questi mesi cosa combinano.
Un 2700x prende i 1800 al cb, questo nuovo un 10% in più.

Hanno ancora 6 mesetti per lavorarci e far salire la frequenza.
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
A me sembra il 2700x ne prenda circa 1700 a stock il tutto con consumi comunque ben più alti del ryzen mostrato ieri, i 7nm si sono sentiti altro che...
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Ma veramente a stock il 2700x fa 1805 punti (A volte poco meno) ma 1700 punti su un 2700x mai visti.
Parlo di un 2700x a default e dissi stock
Veramente state discutendo su un bench fatto con un ES che non vedrà MAI la via della produzione, montata su una scheda mamma da laboratorio e magari con memorie settate il più save possibile?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 16:17   #35987
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
https://youtu.be/9V_G7AvCIPc?t=260
Se non erro dice che basta fare flash del bios per ottenere Pciex 4.0 sulle mobo che otterranno la convalida???
Quindi su chip x470?? forse su x370 fascia alta??
Oppure su nuove schede madri??
Te lo dico come mi è stato detto...
Nelle schede mamme AM4 con FCH serie 300/400 il PCI-Express 4.0 dovrebbe essere compatibile SOLO per le schede video, quindi sugli slot 16x meccanici; tutto il resto gestito dal FCH rimane PCI-Express 3.0.
Resta il nodo compatibilità reale, cioè i produttori possono avere dei modelli che non riescono a gestire il nuovo standard per vari motivi; sempre teoricamente questo NON dovrebbe essere un problema a livello di compatibilità generale con i Ryzen 7nm mantenendo però solo il PCI-Express 3.0 e inferiore.
L'eventuale FCH serie 500 dovrebbe portare anche il PCI-Express 4.0 nei componenti accessori, ma dato che parliamo di rumors resta tutto da vedere...
Un appunto:
Con l'introduzione del chiplets sembra che sia stato risolto il problema della troppa sensibilità sul rumore elettrico riguardante il controller RAM di Ryzen; in soldoni meno rogne sull'overclock delle DDR4...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:02   #35988
didedubo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Milano
Messaggi: 446

Ultima modifica di didedubo : 10-01-2019 alle 17:07.
didedubo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:18   #35989
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13979
40 core sull'unghia

Comunque fisicamente c'è spazio per un 24 core XD

__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 10-01-2019 alle 17:25.
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:36   #35990
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
40 core sull'unghia

Comunque fisicamente c'è spazio per un 24 core XD
se tagli i chiplet a metà, stando attento a non tranciare i core, e li attacchi sul bordo saldando di piatto l'ihs senza bordi a contatto con il package o facendone a meno altri 2o3x8core ci stanno
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:37   #35991
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13979
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se tagli i chiplet a metà, stando attento a non tranciare i core, e li attacchi sul bordo saldando di piatto l'ihs senza bordi a contatto con il package o facendone a meno altri 2o3x8core ci stanno
In effetti
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:53   #35992
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Visto che vedo ancora qualche dubbio sui punteggi di Cinebench, ecco un paio di screenshot della live, con aggiunta una scritta chiara di quale CPU sia e quale sia il punteggio:

i9:


Ryzen:
Volevo far notare che Amd ha condotto il test del Cinebench sull'i9-9900K, impostando il limite del TDP su "unlimited" e non su 95W, perchè altrimenti il punteggio sarebbe stato ben più basso:

https://www.techspot.com/review/1744...00k-round-two/


ma col limite dei 95W, i consumi dell'i9 sarebbero stati inferiori (diciamo intorno ai 60W).
Amd, nella scelta di mostrare pari consumi con il 17% di prestazioni in più, piuttosto che pari prestazioni con consumi inferiori, hanno scelto la seconda opzione.
D'altronde, nel primo caso, in tanti avrebbero urlato che i test fossero truccati, invece direi che sono stati condotti nelle migliori condizioni per Intel.

D'altro canto, ipotizzo che i Ryzen 3 possano essere dotati di un ulteriore evoluzione del Power Boost e PBO con "elevazione" del limite di TDP impostabile sulla Mb.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:58   #35993
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Io penso che terrò d'occhio i vari 8c quanto consumano (e quanta corrente richiedono), puntando a tenere la mobo (B350) ancora un po'.
E' possibile che con la gestione del turbo e XFR ancora più raffinata, possa avere dei buoni miglioramenti in frequenze con pochi core, in modo da non sovraccaricare troppo l'alimentazione.

Tra l'altro, chissà che si inventeranno su X570 per giustificare la nuova piattaforma.
Ricordo male, o una CPU 2xxx su piatta X370 o B350 poteva abilitare tutto meno il PBO?
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:18   #35994
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Bisogna attendere, è probabile che amd non voglia bruciare tutte le carte da subito, non conoscendo le specifiche dei 10nm di intel, di sicuro vorrà guadagnare il più possibile sulla prossima generazione e sopratutto vendere senza troppa svalutazione le precedenti generazioni, sopratutto i TR4...
Ma con Zen2 non esiste più l'offerta X4... quindi si terrebbe tutti gli X4 fallati fino al Q4 2019?

Ora l'offerta è X6, X8 e un X12 sicuro, che poi voglia sparare le cartucce dell'X16 più avanti, non discuto, ma sopra l'X8 c'è X12 e X16 e offrire un X12 quando Intel non può farlo se nn nel 10nm quindi 2020, è una mossa di mercato che fa apparire INDISCUTIBILMENTE inferiore.

I TR4 non li svaluta di certo perchè se un Zen2 X8 potrà arrivare a 95W TDP spremuto in potenza, una cosa è l'X16 AM4 a 135W TDP, tutt'altra un 3950X a 180W TDP.
Quote:
Il 12/16 core potrebbe anche uscire nel Q4 2019 data che coincide più o meno con la presunta nuova architettura di intel.
Guarda che la nuova architettura Intel è nel 2021, nel 10nm (tic toc) c'è l'i9 shrink, quindi sarà Zen3 e 7nm+ a vedersela con la nuova architettura Intel (ma le voci la davano per 2022), perchè per tempistica ci vogliono almeno 4 anni e ne sono passati 2 da Zen e 1 da quando hanno chiamato Keller. Ma Intel non deve solamente creare una nuova architettura, ma anche riuscire a contrastare AMD nei prezzi, quindi, come da voci, pure Intel dovrebbe andare sull'MCM, quindi oltre l'architettura dovrà anche creare tutta la struttura di interfacciamento e tutti i protocolli... cosa indubbiamente fattibile per Intel, ma in quanto tempo? AMD ci ha messo 4 anni per Zen, altri 2 anni per Zen2 e 1 altro anno almeno per Zen3 e tutt'ora sta già lavorando a Zen5. E' una situazione tipo interfacciamento iGPU, dove anche ovviamente pure Intel ci lavora, ma proprio per anticipare i tempi alla fine Intel ha preferito acquistare da AMD perchè era troppo indietro, ma non penso che AMD gli venderà l'interfacciamento blocchi di Zen, qundi è tutto lì il problema.
Per chiarire, non sto mettendo in discussione che Intel non possa creare un procio più potente di Zen, ma per competere sul mercato DEVE perlomeno pareggiare l'offerta prezzo/prestzioni, perchè se offre un +20% al +100% di costo, non ci cava nulla (vedi 9900K).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2019 alle 18:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:25   #35995
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
.

Tra l'altro, chissà che si inventeranno su X570 per giustificare la nuova piattaforma.
Ricordo male, o una CPU 2xxx su piatta X370 o B350 poteva abilitare tutto meno il PBO?
Sulle 370/350 funziona anche il pbo (su alcune schede peró l'hanno limitato con gli ultimi bios, se non ricordo male ad alcune l'han proprio tolto)

L'unica mancanza rispetto alle 470/450 é lo stooreMI. Che non é che sia fondamentale, anzi...
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:25   #35996
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Volevo far notare che Amd ha condotto il test del Cinebench sull'i9-9900K, impostando il limite del TDP su "unlimited" e non su 95W, perchè altrimenti il punteggio sarebbe stato ben più basso:
la situazione non è che ci sono due preset "unlimited" o "95W", su techspot/hwunboxed definiscono "unlimited" il preset automatico a cui l'han testato nella prima recensione contro "95W" il comportamento associato a quelle che sono le specifiche di riferimento.
a seconda della mobo lasciare tutto in auto ti può associare a preset diversi, è la ragione per cui supponevo che con una stima di assorbimento durante il bench attorno ai 125W potessere essere operativa intorno ai 4.3GHz, forse 4.4GHz di media durante il test.
il turbo boost ha vincoli su potenza massima e durata, ma a seconda di mobo e bios questi vengono arbitrariamente configurati per preferire l'efficienza o le prestazioni ed è la ragione per cui suggerivo di guardare più ai ryzen 1xxx e 2xxx che a risultati del i9 presi da questa o quella recensione.
se vuoi approfondire nel topic di riferimento alla cpu o in quello della recensione sotto articoli trovi tutto.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:31   #35997
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda che la nuova architettura Intel è nel 2021, nel 10nm (tic toc) c'è l'i9 shrink, quindi sarà Zen3 e 7nm+ a vedersela con la nuova architettura Intel (ma le voci la davano per 2022).
in realtà il mese scorso intel ha parlato di sunny cove e delle igpu gen11 a 10nm per il 2019 mostrando qualcosa di funzionante, con variazioni e miglioramenti da gen a gen nell'arco di questo tempo non solamente lo shrink, in teoria è possibile che si presentino proposte alternative 10nm vs 7nm senza troppo stacco (in opposizione alla mia, probabilmente errata, previsione precedente in cui ipotizzavo che amd avesse un margine molto più ampio di quanto pare nella miniaturizzazione).

aggiungo link alla notizia di HwUpgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ack_index.html
e mi scuso per gli off topic.

Ultima modifica di Gioz : 10-01-2019 alle 18:35.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:40   #35998
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non sono sicuro, se considerassimo naples vs rome sarebbero da prendere in considerazione 1700X o 1800X vs quanto visto, da cui indicativamente 1525@3,5GHz e 1600@3.7GHz.
per fare 2057 con +11% di ipc dovrebbe aver girato attorno a 4.3GHz "scarsi" (tra 4.25GHz e 4.29GHz a seconda della coppia punteggio/frequenza);
per fare 2057 con circa +6% di ipc avrebbe dovuto girare a ben 4.5GHz "scarsi" (tra 4.45GHz e 4.49GHz a secodna della coppia punteggio/frequenza);
sulla base di questo io sinceramente mi aspetterei un incremento di ipc maggiore (può benissimo essere che in cinebench sia più prestante rispetto alle prestazioni medie estratte da altri test) e una frequenza minore, dato l'assorbimento di cui si parla per quel processore.

spero di non aver sbagliato nella fretta.
non ho rifatto i conti ma il ragionamento giusto è il tuo ovvero l'ipc che ho calcolato va diminuito dell'aumento tra la serie 2000 e la serie 1000 (1-3%) dunque l'aumento è stato tra il 4 ed il 9% e le frequenze del 3000 più alte del 2-3% ~100/150mhz
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:44   #35999
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
Io penso che terrò d'occhio i vari 8c quanto consumano (e quanta corrente richiedono), puntando a tenere la mobo (B350) ancora un po'.
E' possibile che con la gestione del turbo e XFR ancora più raffinata, possa avere dei buoni miglioramenti in frequenze con pochi core, in modo da non sovraccaricare troppo l'alimentazione.

Tra l'altro, chissà che si inventeranno su X570 per giustificare la nuova piattaforma.
Ricordo male, o una CPU 2xxx su piatta X370 o B350 poteva abilitare tutto meno il PBO?
Io su CHVI X370 e Taichi X370 non ho alcun prb col bios, c'è il PBO e quantàaltro tanto quanto una X470.

Sulla X570 se vogliono potrebbero aumentare le linee PCI, oltre che supportare appieno il PCI4. In fin dei conti le linee PCI arrivano dal motherchip al chiset, quindi se volesse aggiungere linee pci può farlo e il produttore di mobo al posto delle 24 (X370/X470) se ne trova di più potrebbe aggiungere porte ulteriori per SSD, USB e quant'altro.

Per fare un esempio, la Taichi X370 ha 2 porte SSD e la CHVI ne ha 1, ma la CHVI ha più porte USB della Taichi, è una scelta progettuale del produttore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 18:55   #36000
Psiche
Bannato
 
L'Avatar di Psiche
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9011
Raga volevo solo rendervi partecipi della mia soddisfazione
Dopo anni di Intel ed HD sata a Natale, calcolatrice alla mano, ho fatto il classico conto della serva e ne è uscito che un 2600x montato su una msi x470 consentivano alle mie finanze anche un bel 970evo da 1TB.

Porc@ putt@n@ che razza di mostro ne è uscito! Tanta roba, ma tanta davvero sto Ryzen
Psiche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v