Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2018, 15:08   #28141
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
scusate per l'ot ultima, l' akasa tiene anche se sono sotto gli heatspreader?
o possono "cadere"?
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2018, 15:16   #28142
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1101
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
scusate per l'ot ultima, l' akasa tiene anche se sono sotto gli heatspreader?
o possono "cadere"?
se è tutto ben pulito non ci sono grossi problemi...

Mi scuso anch' io per l' OT
__________________
5800x3d-B350 Strix Itx-RTX 4070 TI-32gb tridentz@3800c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2018, 19:23   #28143
dreadreaper
Senior Member
 
L'Avatar di dreadreaper
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io con le temp non ci capisco una mazza.

Io ho fatto una "emulazione" con il mio Aio, mettendo le ventole fisse al minimo e poi al massimo, così da ottenere tipo 2 situazioni differenti di dissipazione, tipo ad aria medio e a liquido medio. Le temp procio sono differenti, si, ma alla fin fine le frequenze finali sono le stesse, le massime uguali e la minima su tutti i core è 20MHz differente (tipo 4,070GHz Vs 4,090GHz).
Avendo in modo "tradizionale", tipo molti fisso e Vcore fisso ottengo con le tesse temp un +100MHz, ma sono le temp rilevate di cui non ho assolutamente fiducia.
Al momento, io sono dell'idea che spendere tempo oltre alla condizione Zen+ Def con PBO attivo, sia buttato via, incazzatura massima per guadagno inesistente, le temp rilevate che vanno per i fatti loro, meglio aspettare dei bios più precisi.
Arrivare sotto carico in MT a 60 gradi (rilevati) è facile. A me rileva 60 gradi pure a 1,2V per 4GHz, e +10 gradi (SOLAMENTE) per 1,3V a 4,2GHz.

Ho preso un termometro digitale che di suo lavora bene, ma non mi risolve una mazza, perché l'HIS non riesco a puntarlo, i VRM si ma non ho qui un Zen1 per fare una comparazione (ma a naso mi sembrano più freddi), la temp liquido è simile all'ambiente, ma l'aio non è lo stesso di quello che avevo sul 1800X... Ho appeso tutto al chiodo e amen. mi va benissimo così com'è e amen.
Abbiamo la stessa mobo ed anche io ho dei dubbi sulla temp rilevata. Sotto carico ottengo 4066 con temp sui 70gradi con vcore a 1.33. Comunque non sono soddisfatto del case, lo cambierò a breve, così da aumentare la capacità d'areazione.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse :: Corsair RM1000e :: Phanteks NV7 nero :: Asus Soundbar 5.1 :: Collaboratore di Dj Huzi

Ultima modifica di dreadreaper : 23-05-2018 alle 19:25.
dreadreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2018, 21:35   #28144
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1026
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
ciao Fenice... ieri ero di nuovo ad overclockare pesantemente facendo vari test... ed ovviamente si è brickata nuovamente la motherboard... ho provato per un ora in tutti i modi a sbloccarla volutamente senza ricorrere allo switch del bios secondario, ho tolto la ram... fatto il clear csmos, tolto la cpu e rimontata.... ma niente non partiva in alcun modo... allora ho provato nuovamente con il tasto reset del case... tenendolo premuto una decina di secondi sulla motherboard ad un certo punto si spegne una lucina arancione del primo bios credo e si accende un altro led arancione che probabilmente è quello riguardante il secondo bios... dopodichè rilascio il tastino del reset e dopo circa 1 minuto e piu di attesa la motherboard riparte dicendomi che i bios sono stati resettati... incredibile... non so come sia possibile... non si sblocca in alcun modo se non con il tastino reset... peccato che non l'abbia scoperto prima che tu mandassi la scheda in rma... magari facendo piu prove avrebbe sbloccato anche la tua situazione... però magari può tornare sempre utile per poter star piu tranquilli
Interessante, io da poco sono dei "vostri", nei pc che ho avuto, c'era sempre Intel, ma da mesi sono incuriosito da AMD.

Ho acquistato un 2700x con Mb x470 Taichi (che almeno ha il tastino per il clearmos), pensi che il tuo procedimento sia utilizzabile solo con le mobo che hanno dualbios o anche con la mia (spero di non dover mai avere un problema simile )?

Grazie

Ultima modifica di Freddy74 : 23-05-2018 alle 21:38.
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 08:55   #28145
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da dreadreaper Guarda i messaggi
Abbiamo la stessa mobo ed anche io ho dei dubbi sulla temp rilevata. Sotto carico ottengo 4066 con temp sui 70gradi con vcore a 1.33. Comunque non sono soddisfatto del case, lo cambierò a breve, così da aumentare la capacità d'areazione.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Quando sarà possibile farò comparazioni con Zen1 e se mi trovo alle strette proverò a montare il 2700X sulla Taichi X370.
Comunque sono dell'idea che siamo ad una svolta epocale del concetto overclock. Secondo me oggi dobbiamo considerare i proci come delle vetture di F1, e come tali, sono già al top dalla casa. Un 2700X lo paghi come 2700X e la selezione (e possibilità silicio) quelle sono e quelle rimangono. Lo spazio è l'"assetto", dove le ram sarebbero i copertoni e la dissipazione un Boost superiore del motore (ma nella ripresa, cioè clock medio su tutti i core e non nella velocità massima).
Se esisterà un 2800X, si pagherà per 100MHz in più e non si avrà di più di quei 100MHz.

Reputo probabile che i proci Intel concederanno qualcosa di più, per il fatto che il silicio sopporta TDP superiori e quindi frequenze superiori, ma i guadagni saranno marginali perché i parametri saranno tirati già alle frequenze Def.

L'OC, è.... morto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 09:31   #28146
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20781
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
L'OC, è.... morto.
ed è una bella notizia per tutti.

aveva senso vendere un Q6600 tarato a 2400, e un silicio identico marchiato QX6850 tarato a 3000 quando tutti e due potevano andare oltre i 3500 con il primo prezzato alla metà del secondo?

siamo sempre stati schiavi delle politiche COMMERCIALI intel, gioiamo nel diventare "schiavi" del silicio vero e proprio
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 10:52   #28147
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
ed è una bella notizia per tutti.

aveva senso vendere un Q6600 tarato a 2400, e un silicio identico marchiato QX6850 tarato a 3000 quando tutti e due potevano andare oltre i 3500 con il primo prezzato alla metà del secondo?

siamo sempre stati schiavi delle politiche COMMERCIALI intel, gioiamo nel diventare "schiavi" del silicio vero e proprio
É tutto commerciale . Sintetizzando, Intel ha speso un pozzo di soldi nell'evoluzione silicio, ed i risultati li ha ottenuti. Però in ogni caso doveva conservare una fascia entry-Level con un prezzaggio idoneo ma anche offrire proci con il max delle possibilità silicio (e pure con margine ulteriore) ad un prezzo più alto.
AMD ha dalla sua una architettura nuova competitiva, con ampi margini di miglioramento, ma se ha le prestazioni attuali, lo deve più a tutti gli sviluppi forzati per riuscire ad ottenere il max da soluzioni silicio in deficit di nanometria. Mi sembra evidente, Intel riesce ad ottenere quasi +1GHz sulle frequenze AMD, su un'architettura che in fin dei conti dovrebbe avere le frequenze di Haswell, mentre Zen praticamente sarebbe già oltre le frequenze di BD ed il suo relativo FO4.
Fortuna per AMD che con Zen è riuscita a dirottare l'attenzione a >4 core, altrimenti avrebbe clamorosamente perso (una guerra sulla frequenza massima).

Il futuro? Intel ha già rilasciato degli ES dell'8720k, penso molto probabile che lo proporrà a frequenze massime le migliori possibili, idem se AMD proporrà un 2800X, con ambedue l'OC sarà praticamente inesistente.

Comunque... a me viene da pensare ad un 8720k sui 350€ e ad un 2800X sui 300€ con un 2700X che calerà a 250€.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 11:08   #28148
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
É tutto commerciale . Sintetizzando, Intel ha speso un pozzo di soldi nell'evoluzione silicio, ed i risultati li ha ottenuti. Però in ogni caso doveva conservare una fascia entry-Level con un prezzaggio idoneo ma anche offrire proci con il max delle possibilità silicio (e pure con margine ulteriore) ad un prezzo più alto.
AMD ha dalla sua una architettura nuova competitiva, con ampi margini di miglioramento, ma se ha le prestazioni attuali, lo deve più a tutti gli sviluppi forzati per riuscire ad ottenere il max da soluzioni silicio in deficit di nanometria. Mi sembra evidente, Intel riesce ad ottenere quasi +1GHz sulle frequenze AMD, su un'architettura che in fin dei conti dovrebbe avere le frequenze di Haswell, mentre Zen praticamente sarebbe già oltre le frequenze di BD ed il suo relativo FO4.
Fortuna per AMD che con Zen è riuscita a dirottare l'attenzione a >4 core, altrimenti avrebbe clamorosamente perso (una guerra sulla frequenza massima).

Il futuro? Intel ha già rilasciato degli ES dell'8720k, penso molto probabile che lo proporrà a frequenze massime le migliori possibili, idem se AMD proporrà un 2800X, con ambedue l'OC sarà praticamente inesistente.

Comunque... a me viene da pensare ad un 8720k sui 350€ e ad un 2800X sui 300€ con un 2700X che calerà a 250€.
intel potrebbe tranquillamente abbassare i prezzi rimuovendo la vga che gli occupa quasi il 60% del die. Almeno per la fascia alta. Poi se deve mantenere un die celeron/pentium/i3 con la vga integrata lo facesse. Ma per gli i5/i7 avrebbe senso toglierla.

Sul discorso clock stiamo un'attimo come eravamo all'epoca dei k7 o primi a64, dove la frequenza pesa meno dell'efficienza.
Se il procio è performante ed efficiente, la sua frequenza massima viene tenuta in secondo piano, tranne che dai pochi che hanno dolori di panza a vedere un cpu-z 3900mhz invece di 4000
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 12:01   #28149
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Guys domandina su un "vecchio" r5 1600 su b350.
Questo processore non dovrebbe di base boostare fino a 3.6ghz? Perché penso di non averlo mai visto a quella freq.
All-core "durante uno stress test o cinebench" si assesta sui 3.4ghz mentre se ad esempio gli carico un cinebench singlecore mi ritrovo tutti i core a 1.5ghz ed uno a 3.4ghz che si alterna, é normale ?
Sul mio "vedo" i 3.6 (o meglio, 3.7, alias 3.98 circa visto che quasi tutti i software leggono 98.8 di bus...) anche semplicemente lasciando il pc a non fare nulla.

Forse il profilo energetico non te lo fa andare su ?

Se ti possono essere utili, qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqQxmM4qJtUOgm3BDQ trovi gli esiti dei vecchi test sui profili, oggi, se hai Windows aggiornato, il balanced dovrebbe permetetrti l'uso generico migliore anche per il Ryzen, non so se hanno modificato leggermente anche le logiche del performance.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 13:34   #28150
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
intel potrebbe tranquillamente abbassare i prezzi rimuovendo la vga che gli occupa quasi il 60% del die. Almeno per la fascia alta. Poi se deve mantenere un die celeron/pentium/i3 con la vga integrata lo facesse. Ma per gli i5/i7 avrebbe senso toglierla.

Sul discorso clock stiamo un'attimo come eravamo all'epoca dei k7 o primi a64, dove la frequenza pesa meno dell'efficienza.
Se il procio è performante ed efficiente, la sua frequenza massima viene tenuta in secondo piano, tranne che dai pochi che hanno dolori di panza a vedere un cpu-z 3900mhz invece di 4000
Però, se lo facesse, non so se poi dovrebbe fare tutta un'altra mandata di mobo/chipset nuovi, che sarebbe tutt'altro che salutare. Al limite sarebbe da fare in congiunta a nuove mobo/chipset, probabile con il 10nm, però dovrebbe ripamatrizzarsi su AMD. Cioè, pure AMD offre APU fino a X4, che secondo me è un discorso più di buon senso, in ottica che dove si cerca un procio "tuttofare" senza la ricerca delle massime prestazioni, allora l'iGPU non incide sulle prestazioni massime sulla parte X86 (ottica TDP), dove invece si cercano le massime prestazioni X86, ha poco senso rinunciare ad una parte del TDP disponibile per una IGPU che poi comunque sarebbe inutile nell'ottica delle massime prestazioni (esempio i giochi). Con il 7nm AMD potrebbe trovare un buon bilanciamento anche aumentando i core a 6.

Comunque Intel di suo la scelta l'aveva fatta bene (socket basso APU e socket alto solo X86). Lo scompenso l'ha creato AMD, introducendo 8 core nel socket basso ed in più coesistenza, sempre nel socket basso di APU e X86.

Al momento è preferibile per ambedue commercializzare le massime prestazioni possibili e su quelle parametrizzare il costo (costo/prestazioni). Oramai, in questa fase, di margine non ce n'è più per nessuno, il brodo è per noi, effettivamente stiamo comprando il massimo possibile al minimo del costo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-05-2018 alle 13:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 18:20   #28151
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
x chi ha il 2700X: ragazzi che punteggio fate col cinebench 15? Con la configurazione in firma, tutto a default, ram a 3066 16 18 18 36 faccio un misero 1730, praticamente prima con la stessa configurazione ma col 1700x a 4 ghz facevo un punteggio un pò più alto; ho provato a mettere il profilo energetico "prestazioni" ma non cambia nulla; non ho ancora provato a tirare le ram perchè in passato già a 3200 mi davano problemi, anche col bios 6004 sulla ch6 che è abbastanza recente. Hpet dovrebbe essere disabilitato.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 18:28   #28152
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24938
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
x chi ha il 2700X: ragazzi che punteggio fate col cinebench 15? Con la configurazione in firma, tutto a default, ram a 3066 16 18 18 36 faccio un misero 1730, praticamente prima con la stessa configurazione ma col 1700x a 4 ghz facevo un punteggio un pò più alto; ho provato a mettere il profilo energetico "prestazioni" ma non cambia nulla; non ho ancora provato a tirare le ram perchè in passato già a 3200 mi davano problemi, anche col bios 6004 sulla ch6 che è abbastanza recente. Hpet dovrebbe essere disabilitato.
punteggio corretto se sei senza PBO, con il dissi stock e senza il trick nel bios per fare più punti in cb.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 18:40   #28153
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
punteggio corretto se sei senza PBO, con il dissi stock e senza il trick nel bios per fare più punti in cb.
Esatto, PBO non l'ho ancora attivato, come dissipatore ho il noctua in firma. Mi stavo chiedendo se il punteggio é più o meno allineato perché ho visto che nelle recensioni si attesta sempre sopra i 1800 ma con chipset X470, volevo capire se é questo a fare differenza. Rifacendo il test senza processi attivi arrivo a 1765.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 18:42   #28154
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24938
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Esatto, PBO non l'ho ancora attivato, come dissipatore ho il noctua in firma. Mi stavo chiedendo se il punteggio é più o meno allineato perché ho visto che nelle recensioni si attesta sempre sopra i 1800 ma con chipset X470, volevo capire se é questo a fare differenza. Rifacendo il test senza processi attivi arrivo a 1765.
1765 senza pbo e noctua è giusto, se attivi pbo dovresti arrivare a 1825/1830 a 3200 c16, 1820 3066 c16
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 18:53   #28155
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
1765 senza pbo e noctua è giusto, se attivi pbo dovresti arrivare a 1825/1830 a 3200 c16, 1820 3066 c16
Ok, grazie
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 19:35   #28156
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Test ram 2400 vs 4600, 2700X stock

https://www.youtube.com/watch?v=TRwu5dOU_wA


Secondo voi è attendibile? Non tanto per i vari punteggi ma piuttosto per essere riuscito a settare la RAM a 4600.
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 20:40   #28157
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
Test ram 2400 vs 4600, 2700X stock

https://www.youtube.com/watch?v=TRwu5dOU_wA


Secondo voi è attendibile? Non tanto per i vari punteggi ma piuttosto per essere riuscito a settare la RAM a 4600.
Secondo me .......no.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2018, 07:42   #28158
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Ram a 4600MHz su Ryzen, vero come una banconota da 26 euro...
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2018, 07:45   #28159
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Per diletto personale, ieri sera ho provato a verificare in maniera molto teorica il limite di frequenza silicio.
Siccome da BIOS non è possibile fare una selezione certosina dei core e da Ryzen Master non è possibile disabilitare più di 4 core, ho provato a fare il classico OC e mediante l'affiancamento di Windows pilotare un core specifico (quello voluto).
Mi sono sorpreso che il core migliore ha benchato a 4,45GHz con Cinebench a 1,45V.
Non posso scendere di Vcore altrimenti mi si ingrippato quelli "deboli" e nel contempo non posso salire di frequenza perché, sempre i core deboli, crasherebbero anche se non in carico alto.
Diciamo che teoricamente, quindi, si potrebbe pure sperare in un +100MHz su un 2800X, però c'è l'incognita di quale potrebbe essere la percentuale prodotta con caratteristiche teoriche di un 2800X.

Quello che mi fa pensare, è che di massima Zen+ avrebbe un Vcore selettivo core per core, cosa che invece non è possibile fare nella realtà. Idem dovrebbe essere possibile settare core per core la frequenza. La cosa è voluta?
Per chiarire meglio... tra un teorico 2800X ed un 2700X la differenza di fondo è l'avere tutti gli 8 core garantiti esempio a 4,45GHz e il 2700X nel caso fortunella solo 7.
Quindi se fosse possibile una gestione certosina core per core, si potrebbe arrivare che un 2700X perderebbe solamente 100MHz su un core e gli altri uguale ad un 2800X.

P.S.
Comprendo che a qualcuno (è anche più) interessi poco l'OC, però ora come ora, tolto l'OC, di cosa parleremo? Zen+ è Zen come IPC, uno sfruttamento migliore delle DDR4 e fine. Praticamente avremmo 1 post al mese sulle ram e 9999 post di problemi.
Dell'utilità dell'oca anche io sono il primo a dirlo che sia inutile con Zen+, però allappa predire un po' quelli che saranno i limiti di Zen+ e 12nm. Per certo non pensate a fanboismo, perché per me se già si arrivasse con un 2800X a frequenze massime di 4,5GHz, sarebbe da cerone acceso 24h su 24.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2018, 07:50   #28160
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Ram a 4600MHz su Ryzen, vero come una banconota da 26 euro...
di più, una intera serie da 21€ a 29€.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v