Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2018, 21:32   #22101
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
quoto questo, ma mi riferisco un po' a tutti i video dei test ecc...
perché giocano con lo scaling della risoluzione in negativo anziché cambiare direttamente risoluzione?
nel senso se io gioco in 1080p e setto lo scaling in positivo 1.2 dovrei praticamente ottenere una pulizia maggiore renderizzando in una risoluzione superiore e facendo downsampling in FHD, ma se setto in negativo non è equivalente a far girare il gioco in risoluzione minore?
esistono benefici reali per questo tipo di approccio che non ho mai nemmeno pensato di provare?
Per dire che fai test in fullhd e fai click su youtube.

Lo scaling in negativo è completamente nonsense.
Tanto vale fare i test a 720p.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 21:34   #22102
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Per dire che fai test in fullhd e fai click su youtube.

Lo scaling in negativo è completamente nonsense.
Tanto vale fare i test a 720p.
E giocare blurrato sui monitor in fullhd, per prendere tanti like in più e dire non ce la può fare bisogna giocare a 720p.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 21:46   #22103
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Secondo me il vantaggio principale è quello di poter usare comunque la res nativa del monitor. Puoi prendere un bel freesynch da 130 euro e goderti un'esperienza di gioco superiore.
questo detto così sembra sensato, perché la tua osservazione giustamente è "calo il peso computazionale e salgono le prestazioni quindi rientro nel range in cui funziona il freesync" ma se anziché scalare a 60/70% settassi direttamente a 720p il freesync non lo sfrutteresti ugualmente?
io spesso gioco scalando la risoluzione in positivo dove la mia scheda lo permette, ma lo faccio perché in quei casi avendo pannello 1080p e "potenza disponibile" ha senso, scalare in negativo dovrebbe produrre il frame ad una risoluzione che comunque potrei impostare direttamente e quindi poi l'immagine a schermo deve essere quella no, oppure mi sfugge qualcosa?
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Per dire che fai test in fullhd e fai click su youtube.

Lo scaling in negativo è completamente nonsense.
Tanto vale fare i test a 720p.
esatto è questo il mio dubbio. ma non tanto per il test in se, quanto dell'ipotetica utilità del settaggio anziché la variazione di risoluzione. deve esserci qualcosa che mi sfugge e che innesca il dubbio perché ho notato che fanno molti questo tipo di test.

Ultima modifica di Gioz : 22-02-2018 alle 21:50.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 21:51   #22104
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
questo detto così sembra sensato, perché la tua osservazione giustamente è "calo il peso computazionale e salgono le prestazioni quindi rientro nel range in cui funziona il freesync" ma se anziché scalare a 60/70% settassi direttamente a 720p il freesync non lo sfrutteresti ugualmente?
io spesso gioco scalando la risoluzione in positivo dove la mia scheda lo permette, ma lo faccio perché in quei casi avendo pannello 1080p e "potenza disponibile" ha senso, scalare in negativo dovrebbe produrre il frame ad una risoluzione che comunque potrei impostare direttamente e quindi poi l'immagine a schermo deve essere quella no, oppure mi sfugge qualcosa?
esatto è questo il mio dubbio.
La scala la puoi dosare, quindi stabilire il trade-off fra frame rate e qualità.
Per me, meglio gicare a res nativa scalando che usare la metà dei pixel del monitor non scalati.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 22:56   #22105
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Semplicemente "downssamplingando" in 1080p, l'upscaling viene fatto con qualche algoritmo implementato dallo sviluppatore con un determinato livello di qualità, il che avrà un (leggero) peso anche sul sistema.
Giocando in nativo a 720p l'upscaling verrà gestito dal monitor e la qualità varia a seconda dei modelli, quindi la preferenza per un metodo piuttosto che l'altro va a seconda del proprio monitor.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 22:57   #22106
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
La scala la puoi dosare, quindi stabilire il trade-off fra frame rate e qualità.
Per me, meglio gicare a res nativa scalando che usare la metà dei pixel del monitor non scalati.
Non siamo più con i primi lcd, adesso monitor e tv hanno scaling decenti e fanno buone interpolazioni.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 23:44   #22107
bombolo_flint
Senior Member
 
L'Avatar di bombolo_flint
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 3503
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque l'HIS di TR fa un gran lavoro... l'aumento di dimensione fa si che TR risulti freddo rispetto ad un AM4. nonostante 185W TDP vs 95W.
I dissi Noctua per TR riescono a tenere a bada un 1950X, molto meglio degli AIO di fascia alta su AM4.



Prova il Corsair Hydro H150i Pro oppure un NZXT Kraken X2 e ti ricrederai. I Noctua sono sempre ottimi, ma sono soltanto l'artenativa migliore ad aria per chi non vuole montare un AIO.



Ciao.
__________________
DELL Precision 7960 Tower Workstation

Intel® Xeon® w9-3595X - Cores: 60/120 - 112,5MB (5,1 GHz) - DDR5 256 GB: 8 da 32 GB, 6.400 MT/s, RDIMM, ECC

Doppia scheda SLI Nvidia Quadro RTX 6000 gen. Ada {48GB GDDR6} - DELL UltraSharp 49" - 32:9: 5K Dual QHD 5120 x 1440
bombolo_flint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2018, 23:49   #22108
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque l'HIS di TR fa un gran lavoro...
l'aumento di dimensione fa si che TR risulti freddo rispetto ad un AM4. nonostante 185W TDP vs 95W.
Sì, l'IHS essendo di rame (nikelato), "distribuisce" molto bene il calore su tutta la propria superficie. Oltretutto i die(s) sono saldati, per cui il delidding non vale la candela imho.
D'altra parte, se risulta idoneo agli EPYC, a maggior ragione con soli 2 die attivi.

Quote:
I dissi Noctua per TR riescono a tenere a bada un 1950X, molto meglio degli AIO di fascia alta su AM4.
Su ciò avrei qualche dubbio, ma non ho letto review in tal senso...

Ammesso e non concesso (con tutte le restrizioni del caso), vedrei meglio il delid sugli Epyc appunto, ma non per metterci il noctua (lungo), in quanto avendo le pipes a diretto contatto, potrebbero (forse) deformarsi e non aderire perfettamente.
Ci vedo sicuramente meglio l' EK-Supremacy EVO Threadripper Edition, linkato in precedenza, per esempio.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 00:01   #22109
bombolo_flint
Senior Member
 
L'Avatar di bombolo_flint
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 3503
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Sì, l'IHS essendo di rame (nikelato), "distribuisce" molto bene il calore su tutta la propria superficie. Oltretutto i die(s) sono saldati, per cui il delidding non vale la candela imho.
D'altra parte, se risulta idoneo agli EPYC, a maggior ragione con soli 2 die attivi.

Su ciò avrei qualche dubbio, ma non ho letto review in tal senso...

Ammesso e non concesso (con tutte le restrizioni del caso), vedrei meglio il delid sugli Epyc appunto, ma non per metterci il noctua (lungo), in quanto avendo le pipes a diretto contatto, potrebbero (forse) deformarsi e non aderire perfettamente.
Ci vedo sicuramente meglio l' EK-Supremacy EVO Threadripper Edition, linkato in precedenza, per esempio.




Questo senza ombra di dubbio, hai ragione e in più la dissipazione ne risulta nettamente più equilibrata e efficiente.



Ciao.
__________________
DELL Precision 7960 Tower Workstation

Intel® Xeon® w9-3595X - Cores: 60/120 - 112,5MB (5,1 GHz) - DDR5 256 GB: 8 da 32 GB, 6.400 MT/s, RDIMM, ECC

Doppia scheda SLI Nvidia Quadro RTX 6000 gen. Ada {48GB GDDR6} - DELL UltraSharp 49" - 32:9: 5K Dual QHD 5120 x 1440
bombolo_flint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 01:00   #22110
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da bombolo_flint Guarda i messaggi
Prova il Corsair Hydro H150i Pro oppure un NZXT Kraken X2 e ti ricrederai. I Noctua sono sempre ottimi, ma sono soltanto l'artenativa migliore ad aria per chi non vuole montare un AIO.

Ciao.
L'impianto ce l'avrei anche... ho una pompa Swiftech e 4 radiatori, 2 doppi e 2 singoli, a cui accoppiare pure un WC da acquario per pesci polari... però sinceramente con Zen AM4 X8 non ce n'è bisogno... io tengo(in Italia) i @4GHz con 1,29V da OCCT, vs 1,35V def per i 3,6GHz... ma ora, essendo all'equatore, l'ho settato a @3,6GHz a 1,175V (prima l'avevo a 1,2V) e non ho alcun prb di temp... in idle ho la stessa temp ambiente. 32/36° e sotto carico sto sui 45/49° (faccio conversioni video, 2-3 sessioni contemporanee per arrivare al max all'85% di carico). Lo potrei tenere anche sui 3,8GHz in modo tranquillissimo, con un H110, ma ho la fissa di non superare i 50°, e poi, per un +5% di prestazioni... e più la "paranoia" di controllare le temp che l'effettivo guadagno.

Comunque, quello che volevo dire, è che il massimo Vcore per un utilizzo MT di un Zen X8, per me è 1,35V. Si potrebbe arrivare pure a 1,4V con un impianto buono... ma +0,05V sopra 1,35V si traducono in +50MHz... non ne vale la pena. Questo su AM4... i TR hanno il vantaggio dell'enorme HIS ed anche di una selezione migliore... i 185W TDP nominali fanno meno paura dei 95W TDP di un AM4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 08:26   #22111
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Non siamo più con i primi lcd, adesso monitor e tv hanno scaling decenti e fanno buone interpolazioni.
Se imposto il monitor o il tv a 720p la differenza la vedo rispetto alla nativa, blurra molto di più dato che la scala agisce solo sul motore grafico e non sulla res che viene gestita.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 08:55   #22112
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
https://forums.anandtech.com/threads...#post-39301964

Interessante analisi di the_stilt su RR e novità\modifiche architetturali rispetto a Zen 1.
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 09:13   #22113
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ryzen a 12nm scaffale!

PS: se fossi in glofo ci andrei piano con le affermazioni comunque
L'ho visto piuttosto sbilanciato sui 7nm.

Posso solo pensare che sono molto fiduciosi sulla collaborazione che hanno avuto da IBM che è direttamente interessata per le sue cpu.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 09:14   #22114
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Se imposto il monitor o il tv a 720p la differenza la vedo rispetto alla nativa, blurra molto di più dato che la scala agisce solo sul motore grafico e non sulla res che viene gestita.
Sono dispositivi anzianotti?
Le tv samsung serie 6 in poi dal 2016 lavorano bene in tal senso.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 09:19   #22115
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sono dispositivi anzianotti?
Le tv samsung serie 6 in poi dal 2016 lavorano bene in tal senso.
Il mio è del 2009, comunque se hanno trovato il modo ben venga
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 11:26   #22116
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
https://forums.anandtech.com/threads...#post-39301964

Interessante analisi di the_stilt su RR e novità\modifiche architetturali rispetto a Zen 1.
Ho letto le riflessioni sulla parte X86 e se ho capiito bene, AMD ha abbassato le latenze della L2 a 12 anzichè 17, e ha sottolineato che con Zeppellin la L2 non ha mai rappresentato un limite per la massima frequenza OC raggiungibile.
Sottolinea che la L3 dimezzata provoca un abbassamento prestazionale pressochè inesistente (ma stiamo parlando di un ambito di carico non da server).

Per il confronto vs Zen X86 in OC, per me si occano peggio, però è da sottolineare che una cosa è un Zen X86 1800X integro nel silicio, tutt'altra un die di per sè fallato (R3/R5) che al 99% non ha un silicio buono.

Comunque, tutto sommato, è la stessa cosa di Zen X86, cioè la massima frequenza def del modello di punta (2400G) è pressochè al limite del silicio, concedendo i 4GHz (+100) relativamente facili, ma i 4,1GHz ad un botto di tensione/consumo.

Sto incominciando ad ipotizzare che Zen X86 (e Zen APU) non abbia un lunico limite, ma praticamente è tutto al limite. Cioè, il silicio ha @4,1GHz come massimo? Allora l'architettura è ottimizzata al massimo per @4,1GHz.
Zen+ sarà semplicemente la stessa cosa... cioè una volta che AMD conosce la massima frequenza del 12nm+ (ipotizziamo 4,2GHz cioè +100MHz), allora le cache e quant'altro saranno ottimizzate per quel range e di qui lo stesso limite del silicio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 11:35   #22117
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
https://www.youtube.com/watch?v=omR9...TS7P3RrrTk7kCZ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 11:42   #22118
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ho letto le riflessioni sulla parte X86 e se ho capiito bene, AMD ha abbassato le latenze della L2 a 12 anzichè 17, e ha sottolineato che con Zeppellin la L2 non ha mai rappresentato un limite per la massima frequenza OC raggiungibile.
Sottolinea che la L3 dimezzata provoca un abbassamento prestazionale pressochè inesistente (ma stiamo parlando di un ambito di carico non da server).

Per il confronto vs Zen X86 in OC, per me si occano peggio, però è da sottolineare che una cosa è un Zen X86 1800X integro nel silicio, tutt'altra un die di per sè fallato (R3/R5) che al 99% non ha un silicio buono.

Comunque, tutto sommato, è la stessa cosa di Zen X86, cioè la massima frequenza def del modello di punta (2400G) è pressochè al limite del silicio, concedendo i 4GHz (+100) relativamente facili, ma i 4,1GHz ad un botto di tensione/consumo.

Sto incominciando ad ipotizzare che Zen X86 (e Zen APU) non abbia un lunico limite, ma praticamente è tutto al limite. Cioè, il silicio ha @4,1GHz come massimo? Allora l'architettura è ottimizzata al massimo per @4,1GHz.
Zen+ sarà semplicemente la stessa cosa... cioè una volta che AMD conosce la massima frequenza del 12nm+ (ipotizziamo 4,2GHz cioè +100MHz), allora le cache e quant'altro saranno ottimizzate per quel range e di qui lo stesso limite del silicio.
Qualche settimana fa avevo ipotizzato un "semplice" passaggio di step tra Ryzen serie 1000 e la serie 2000, per farti un esempio un passaggio simile tra lo step C2 e C3 del K10 45nm, che in pratica sbloccava il core "DENEB" a modelli con frequenze più alte e correggeva qualche BUG nel controller RAM.
In realtà pur mantenendo l'architettura il "Model" di Pinnacle Ridge non è lo stesso della serie 1000, quindi AMD ha effettivamente cambiato qualcosa per la serie 2000.
Le minor latenze della cache erano in preventivo, come un aggiornamento (secondo me necessario) al controller RAM per renderlo meno "schizzinoso".
Non credo che ci sarà un aumento di IPC ma è probabile che Pinnacle Ridge sul totale giri meglio di Summit Ridge.
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 13:04   #22119
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Qualche settimana fa avevo ipotizzato un "semplice" passaggio di step tra Ryzen serie 1000 e la serie 2000, per farti un esempio un passaggio simile tra lo step C2 e C3 del K10 45nm, che in pratica sbloccava il core "DENEB" a modelli con frequenze più alte e correggeva qualche BUG nel controller RAM.
In realtà pur mantenendo l'architettura il "Model" di Pinnacle Ridge non è lo stesso della serie 1000, quindi AMD ha effettivamente cambiato qualcosa per la serie 2000.
Le minor latenze della cache erano in preventivo, come un aggiornamento (secondo me necessario) al controller RAM per renderlo meno "schizzinoso".
Non credo che ci sarà un aumento di IPC ma è probabile che Pinnacle Ridge sul totale giri meglio di Summit Ridge.
Esatto, ma le migliorie vuoi o non vuoi portano sempre piccoli benefici, se non sarà l'ipc, saranno le frequenze inteso come senso assoluto, cpu ram cache e latenze a portare un pò di prestazioni, poi se l'ipc sarà migliorato ancor meglio.

Edit.....avevo letto giorni fà che il 2600 era più veloce del 1600 su un test del 31%, onestamente se e dico se Amd farà uscire le nuove cpu con prestazioni anche del 10% superiori alla vecchia generazione ha già fatto tanto, si noti che intel anno per anno si e no arrivava ad un misero 5% in più, e ragionando in un anno Amd ha recuperato 2 step/anni ad intel.
Ottimo biglietto da visita
Adesso vediamo le prestazioni.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc

Ultima modifica di smoicol : 23-02-2018 alle 13:12.
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 14:31   #22120
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
La scala la puoi dosare, quindi stabilire il trade-off fra frame rate e qualità.
Per me, meglio gicare a res nativa scalando che usare la metà dei pixel del monitor non scalati.
Quote:
Originariamente inviato da hotak Guarda i messaggi
l'upscaling viene fatto con qualche algoritmo implementato dallo sviluppatore con un determinato livello di qualità
grazie ragazzi, ora ne capisco il senso.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v