Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2004, 18:37   #4141
Sandwich
Senior Member
 
L'Avatar di Sandwich
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Belluno
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Te non dimentichi mai niente?
no
Cmq è buono come prezzo lo zen touch
__________________
PC: Asus P8P67 EVO - 2600K @ 4.8Ghz - 2x4gb Corsair Vengeance 1866 CL9 - Asus R290X - Crucial m4 128gb - Corsair HX620w - LCD Asus VE278Q - Asus Xonar Essence STX - Edifier S730d Nas: Qnap TS-459 Pro Tablet: Microsoft Surface Pro - LG G Pad Smartphone: Samsung Note 4
Sandwich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2004, 18:40   #4142
W0lf
Senior Member
 
L'Avatar di W0lf
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: {LC}
Messaggi: 827
ok.... allora andrò su quello....

per quel lettore mp3 basta collegarlo al pc che lo rileva automaticamente, o come il precedente a 30 gb (mi era stato detto) che non lo riconosceva e dovevo installarci il software....
__________________
..::W0lf::..
W0lf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2004, 18:44   #4143
Caedium
Senior Member
 
L'Avatar di Caedium
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: MN
Messaggi: 415
Quote:
Originariamente inviato da W0lf
volevo sapere come fate a dire che questo ipod sia bello esteticamente:

APPLE iPod da 40GB

fa veramente schifo, sembra una brutta copia dell'estetica dello zen a 20 gb...

bhà...
Davvero! Io proprio non capisco cos'abbia di bello quella patacca. Sarà innovativo, tecnologico e bla bla bla e tutte le cose che volete, ma come fate a dire che è bello esteticamente??? è solo un parallelepipedo monocromatico con un cerchio al centro, BASTA...

Insomma, non l'avrei neanche tirato fuori l'argomento, in fondo i gusti sono gusti, ma non è possibile che con tutti i prodotti che ci sono in giro questo venga ritenuto uno dei più belli... Personalmente lo ritengo troppo anonimo e "insapore". E poi dai, quell'immensa pulsantiera al centro (tanto per cambiare monocromatica ) è proprio da buttare, e non vi dico come ci sono rimasto quando ho letto che era stata proprio quella ad attirare la maggior parte degli acquirenti...

Ma d'altronde, de gustibus non desputandum est
Caedium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2004, 18:49   #4144
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da Sandwich
no
Cmq è buono come prezzo lo zen touch
Come da politica creative come prezzo stanno sempre sotto agli ipod. Se ci fai caso prima esce il prodotto apple e poi "l'imitazione" creative. L'unico momento in cui creative si è mossa per prima credo fu con l'introduzione dal DAP da 6gb.
Per il resto sono un sostenitore dei lettori creative... se solo non avessere il fastidoso problema di non essere riconosciuto come hdd esterni.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2004, 20:31   #4145
W0lf
Senior Member
 
L'Avatar di W0lf
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: {LC}
Messaggi: 827
ah intendi che il mio zen da 20 gb non viene riconosciuto come disco esterno?

e devo installare il software? come la vers precedente da 30 gb?


ciaoo
__________________
..::W0lf::..
W0lf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 10:08   #4146
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da W0lf
ah intendi che il mio zen da 20 gb non viene riconosciuto come disco esterno?

e devo installare il software? come la vers precedente da 30 gb?


ciaoo
Leggendo il 3d tematico dedicato agli zen direi che anche il touch non viene riconosciuto come hdd esterno
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 10:57   #4147
fortschleichen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 444
Quali lettori non hanno bisogno di software per trasferire gli mp3?
Ho un philips hdd060, detto anche micro audio jukebox e quei genialoidi della philips han pensato bene di rendere necessario un sw, che per di più è fatto in java.
Non vi dico che festa ogni volta che voglio trasferire un mp3, organizzo un festone tanto son contento.
Mi chiedevo quindi se nn ci fosse un lettore in che mi permettesse di spostarci su gli mp3 nel modo che mi pare e poi facesse una ricerca e costruisse i suoi indici in base ai file presenti.
Il philips rinomina tutti i file con nomi numerici.
fortschleichen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 11:12   #4148
MisterJavaX
Member
 
L'Avatar di MisterJavaX
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Bagheria (PA)
Messaggi: 150
Muvo 4 GB

Ciao ragazzi
Credo che i tempi siano maturi per comprarmi un bel lettore mp3.
Ho visto il Muvo2 da 4 Gb a 169 euro e penso sia una offertona.
Volevo sapere da chi lo ha gia comprato come si ci trova.
Pregi e difetti.
Poi avevo qualche domanda da fare la prima è se il lettore viene
riconosciuto da windows direttamente appena si attacca l'usb senza bisogno di driver ,la seconda è una coseguenza della prima se c'è bisogno di aver un software specifico per inserirgli gli mp3 dentro o li posso tagliare-incollare direttamente.
E la terza è se si puo navigare tra le cartelle e scegliere direttamente la canzone.
E per ultimo volevo sapere se è presente la custodia ed il cavo,perche ho sentito dire che forse nelle ultime versioni li hanno tolti.

Grazie a tutti
MisterJavaX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 13:16   #4149
W0lf
Senior Member
 
L'Avatar di W0lf
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: {LC}
Messaggi: 827
ANHC EIL MIO CREATIVE ZEN TOUCH 20 GB? FA QUALCHE CAGATA TIPO RINOMINARE TUTTI I MIEI MP3 IN NUMERO?!!?!?!?


Scusate il cap, ma non avevo voglia di cancellare e riscrivere
__________________
..::W0lf::..
W0lf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 13:33   #4150
marcus58
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
Re: Muvo 4 GB

Quote:
Originariamente inviato da MisterJavaX
E per ultimo volevo sapere se è presente la custodia ed il cavo,perche ho sentito dire che forse nelle ultime versioni li hanno tolti.

Grazie a tutti
La custodia e il cavetto USB corto sicuramente non ci sono !


certo che li stanno proprio svendendo ......
marcus58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 21:09   #4151
Jurynet
Senior Member
 
L'Avatar di Jurynet
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 349
MP3, DATI e Directory

Sono alla ricerca di un lettore MP3 portatile con HDD. Ho visto alcuni modelli, in particolare l'iPod e alcuni Creative.

A quanto ho capito,iPod organizza i file in Playlist mentre io preferisco averli organizzati in directory.
Pensavo, inoltre di usare il dispositivo per il trasporto dei DATI e, mi pare, che iPod non sia predisposto.

A questo scopo ero orientato per il NOMAD MuVo2 (4GB) Creative.
Questo prodotto memorizza infatti sia MP3 che DATI su directory. Per quanto riguarda la diproduzione audio, mi chiedo, tuttavia, fino a che livello di "profondità" di directory possa arrivare. Voglio dire: mi piacerebbe andasse almeno oltre 1 sola directory e accettasse anche sottodirectory.
Questa cosa è possibile per il trasporto dati, ma non ho idea per la musica.

Ho visto che creative fa anche i modelli NOMAD Zen (Touc ed Xtra). Non sembrano male ma mi pare che anche questi organizzino gli MP3 su playlist e, inoltre, non siano utilizzabili per il trasporto dei dati.
Avete pareri in proposito?

Grazie a tutti!!
Jurynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 20:38   #4152
nick84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Sandwich
no
Cmq è buono come prezzo lo zen touch
Si , se solo facessero una batteria + piccola.
Cavolo c'era bisogno di una batteria che dura veramente 24 ore.E' proprio un'esagerazione.
Speriam oche con la versione da 40 gbyte(Che latita ancora) risolvano il problema.
nick84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 21:02   #4153
nick84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da fortschleichen
Quali lettori non hanno bisogno di software per trasferire gli mp3?
Ho un philips hdd060, detto anche micro audio jukebox e quei genialoidi della philips han pensato bene di rendere necessario un sw, che per di più è fatto in java.
Non vi dico che festa ogni volta che voglio trasferire un mp3, organizzo un festone tanto son contento.
Mi chiedevo quindi se nn ci fosse un lettore in che mi permettesse di spostarci su gli mp3 nel modo che mi pare e poi facesse una ricerca e costruisse i suoi indici in base ai file presenti.
Il philips rinomina tutti i file con nomi numerici.
C'è è il Muvo2 che adesso è quasi fuori produzioni ma mi dicono che fa sfacelli al mediaworld.
Praticamente un sf per trasferire i file c'è ma io l'avrò visto 2 volte perchè è opzionale.
Funziona che : ci butti tutto quello che ti pare con il copia incolla e una volta staccato il lettore indicizza tutti i file e quelli mp3 wma o wav te li rende visibili mentre gli altri sono nascosti ma ci sono.
Il Sf serve solo per organizzare è comprimare ma ovviamente se uno è esperto usa programmi alternativi.
io ad esempio ne uso uno per comprimere uno per scaricare i titoli da internet(che rinomina file mp3) e mp3 scanner per fare i ritocchi finali e poi salvo o copincollo sul lettore.
Una volta che i file sono sul lettore lui legge gli idtag2 o se non ci sono gli idtag1 o se non ci sono visualizza il nome del file.
L'unico problema è quando ci sono quegli odiossissimi mp3 che hanno le informazioni sul nome file mentre nell'idtag c'è scritto artist album track 01-14. Vabbe ma quello si risolve facilmente o disabilitano gli idtag o rinominandoli.
Il vantaggio poi è che funziona su tutti i sistemi operativi che supportano le memorie portatili quindi pure linux e mac che poi è lo stesso vantaggio che ha il tuo soft java che ovviamente sarà lentissimo pesantissimo e macchinossissimo.
Sperò poi tu non abbia la versione usb1 di quel coso.Io sul pc ho l'usb1 e fino a poco tempo fa trasferivo con quello a velocità pachidermica 0.5 mbyte/s adesso ho preso una card usb2 e scrivo a minimo 3.6 mbyte/s quindi da 1 a 2 secondi a canzone.
Adesso usciranno i zen micro che in realtà sono + muvo 2 che zen però non so se hanno le stesse funzioni.
nick84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 22:10   #4154
nick84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 282
Re: MP3, DATI e Directory

Quote:
Originariamente inviato da Jurynet
Sono alla ricerca di un lettore MP3 portatile con HDD. Ho visto alcuni modelli, in particolare l'iPod e alcuni Creative.

A quanto ho capito,iPod organizza i file in Playlist mentre io preferisco averli organizzati in directory.
Pensavo, inoltre di usare il dispositivo per il trasporto dei DATI e, mi pare, che iPod non sia predisposto.

A questo scopo ero orientato per il NOMAD MuVo2 (4GB) Creative.
Questo prodotto memorizza infatti sia MP3 che DATI su directory. Per quanto riguarda la diproduzione audio, mi chiedo, tuttavia, fino a che livello di "profondità" di directory possa arrivare. Voglio dire: mi piacerebbe andasse almeno oltre 1 sola directory e accettasse anche sottodirectory.
Questa cosa è possibile per il trasporto dati, ma non ho idea per la musica.

Ho visto che creative fa anche i modelli NOMAD Zen (Touc ed Xtra). Non sembrano male ma mi pare che anche questi organizzino gli MP3 su playlist e, inoltre, non siano utilizzabili per il trasporto dei dati.
Avete pareri in proposito?

Grazie a tutti!!
La custodia non c'è , il cavo c'è quello lungo e hanno tolto uno cortissimo che era abbastanza comodo. In ogni caso l'attacco non è proprietario ma mini-usb di tipo 2 quidi casomai vi si scassa il cavo in dotazione o ne volete uno che vi piace di + potete prenderlo.
Si naviga a cartelle.
Il drive è formattato fat32 quindi penso che ne abbia tutte le caratteristiche.
ho fatto una prova e con mp3 e dati non ho difficoltà ad andare oltre 12 sottolivelli e potrei andare oltre.Questo per quanto rigurada lo storagi di dati e mp3.
Per quanto riguarda la riproduzione mi sono accorto adesso che il lettore non riesce a scendere al di sotto di 5-6 livelli ma per gli mp3 bastano e avanzano considerando che ogni livello può contenere + cartelle.
A me cmq per organizzare gli mp3 bastano 2 sottolivelli
Artista
Album

Volendo sopra ad artista si può mettere il genere oppure frazinare gli artisti in base al nome tipo Artisti A-E artisti E -M per navigare meglio.
Insomma te lo gestisci tu.
Inoltre si possono benissimo fare le playlist m3u con il soft in dotazione o con winamp quindi volendo si possono ordinare in una playlist anche file che non stanno nella stessa cartella.


ipod scrive i dati come disco removibile però per gli mp3 ci vuole itunes altrimenti penso che il lettore non li veda anche se ci sono sopra.
nick84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 16:03   #4155
W0lf
Senior Member
 
L'Avatar di W0lf
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: {LC}
Messaggi: 827
Ragazzi, io volevo sapere invece come organizza i files:

CREATIVE Zen Touch
Lettore MP3 - Hard disk da 20 GB

chidevo se non basta copiare tutta la mia cartella degli mp3 (contenente altre cartelle ecc) sul lettore mp3, e poi la ritrovo cosi organizzata, e in ogni cartella ci sono tutti gli mp3 con il loro titolo cosi come era sul pc...

ciaoo
__________________
..::W0lf::..
W0lf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 18:25   #4156
fortschleichen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 444
X nick84
Grazie, sei stato preciso ed esauriente.
Purtroppo il mio "fantastico" philips è proprio il modello usb 1, che nn fa la carica da usb e ci mette una vita per spostare i file, x di + con software apposito
Non era ancora uscito quello usb 2 e il muvo costava ancora una cifra, ho avuto troppa fretta, adesso con la stessa cifra mi porterei a casa un muvo da 4Gb.

Ultima modifica di fortschleichen : 06-11-2004 alle 18:32.
fortschleichen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 23:53   #4157
Jurynet
Senior Member
 
L'Avatar di Jurynet
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 349
Ho appena acquistato il MuVo 4GB.
Ecco una piccola recensione puntuale, con pregi e difetti.

- Pregi:
1) Si comporta effettivamente come un vero HDD, quindi ottimo anche per il trasporto dei dati. Il file system in dotazione è FAT32, ma presumo che si possa fare anche in NTFS!
In scrittura è cmq abb veloce: ho caricato 100MB in 25 secondi.
Si tratta cmq di un uDrive Hitaci = qualità.

2) Legge la musica anche se i file sono organizzati in sottodirectory (c'è chi dice fino a 5-6 livelli di profondità).

3) E' veramente leggero e compatto: proprio come nelle foto. Sembra anche curato nella fattura, a partire dallo sportellino della batteria.

4) Il display ha una buona risoluzione, pur nelle sue dimensioni ridotte. E' retroilluminato. I Tag vengono letti scorrendoli sul fondo dello schermo

5) E' dotato di equializzatore digitale a 4 bande, personalizzabile.

6) Si ricarica sia dalla presa di rete (tramite alimentatore in dotazione) che via USB. Purtroppo non è in grado di ricaricarsi mentre trasferisce i file come il "Romba". In effetti il tempo di trasferimento non sarebbe cmq sufficiente .
C'e solo da stare attenti che non si scarichi del tutto in fase di trasferimento. Nel dubbio basta attaccarlo alla rete.

- Difetti.
In realtà nessuno in particolare. Sono alcune osservazioni.
1) Per alcuni la "rotellina" per navigare nelle funzioni non è molto comoda. Io non sono d'accordo: considerato che è sono un "bottone" è sfruttato davvero bene.
L'unica cosa forse è che, a partire da una directory, per raggiungere altre directory superiori occorre tornare alla ROOT. Niente di male cmq.

2) La riproduzione audio sembra buona: occorre cmq spendere qualche istante per regolare l'equalizzatore, ma lo si fà una volta sola.
Di sicuro non posso dire di essere un "audiofilo" professionista, ma sull'audio sono abb esigente. In questo senso ipotizzo che forse questi nuovi ritrovati per l'audio portatile (mi riferisco a tutti i lettori MP3, in generale) non raggiungono standard di riproduzione eccellenti, rispetto, intendo, ai mitici DISCMAN che faceva Sony all'inizi degli anni '90. Quelli erano dei capolavori dell'elettronica ma costavano davvero un botto e cmq l'utente medio non ne apprezzava la purezza.
Tant'è che i nuovi lettori CD portatili (ribattezzati intanto WalkMan) sono un po' piu scarsini, e diventati "oggetto di design". Storia a parte per la serie "Groove", davvero ottima (musicalmente intendo) ma poco "accattivanete" e, ormai, uscita di produzione.
Con questo non fraintendetemi: forse il prodotto Creative qualitativamente è al di sopra di tutti
Dati alla mano, lo stesso iPod in quanto a risposta di frequenza (20-20.000 Hz) e rapporto Segnare/Rumore non va oltre il MuvO.
Probabilmene mi ha suggestionato il fatto che manca il "classico" tasto "BASS BOOOOOST"

3) Riguardo alle cuffie in dotazione: bhu....non saprei. Per quanto mi riguarda non le ho neppure prese in cosiderazione
Voglio dire: da quando possiedo gli auricolari di Sony con padiglione in SILICONE (6-23.000 Hz!!!!) tutte la altre mi sembrano decisamente "tristi"
Però se a qualcuno interessa, faccio uno "sforzo" e le provo .

4) Come hanno già segnalato altri, manca il cinturino: chissenefrega!

5) Ho notato che quando lo disconetto sotto Win2000 (dalla SysTray) si riconnette immediatamente. Forse a causa del fattore "ricarica via USB". In pratica, staccando la "spina" il S.O. scaturisce la schermata di avvertimento. Non credo che sia cmq grave.
WinXP non lo fa....

COCLUSIONI: non l'ho ancora provato "in treno" ma non vedo l'ora di buttare nel cesso il mio EX-lettore CD a carbone, rompiballe, ingobrante, avvezzo a cadere sempre in terra per una stupida legge detta "gravità"!
In genere subito dopo un acquisto devo attendere un po di tempo per "rendermene conto": solo per questo non faccio i salti di gioia
Non so se esistono apparecchi "migliori", tuttavia questo l'ho pagato 169€ e non mi risulta che il nuovo Zen Micro funga da Drive removibile. Ritengo che la possibilità di caricarlo da Esplora Risorse, da qualunque PC, sia fondamentale. E' il primo motivo che mi ha portato a rinunciare al MINI iPod (oltre al prezzo )

Spero di aver fatto una buona recensione. Grazie a tutti, specie ad Alessandro che mi ha orientato sull'acquisto

Ultima modifica di Jurynet : 06-11-2004 alle 23:55.
Jurynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2004, 02:57   #4158
nick84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Jurynet
Ho appena acquistato il MuVo 4GB.
Ecco una piccola recensione puntuale, con pregi e difetti.

- Pregi:
1) Si comporta effettivamente come un vero HDD, quindi ottimo anche per il trasporto dei dati. Il file system in dotazione è FAT32, ma presumo che si possa fare anche in NTFS!
In scrittura è cmq abb veloce: ho caricato 100MB in 25 secondi.
Si tratta cmq di un uDrive Hitaci = qualità.

2) Legge la musica anche se i file sono organizzati in sottodirectory (c'è chi dice fino a 5-6 livelli di profondità).

3) E' veramente leggero e compatto: proprio come nelle foto. Sembra anche curato nella fattura, a partire dallo sportellino della batteria.

4) Il display ha una buona risoluzione, pur nelle sue dimensioni ridotte. E' retroilluminato. I Tag vengono letti scorrendoli sul fondo dello schermo

5) E' dotato di equializzatore digitale a 4 bande, personalizzabile.

6) Si ricarica sia dalla presa di rete (tramite alimentatore in dotazione) che via USB. Purtroppo non è in grado di ricaricarsi mentre trasferisce i file come il "Romba". In effetti il tempo di trasferimento non sarebbe cmq sufficiente .
C'e solo da stare attenti che non si scarichi del tutto in fase di trasferimento. Nel dubbio basta attaccarlo alla rete.

- Difetti.
In realtà nessuno in particolare. Sono alcune osservazioni.
1) Per alcuni la "rotellina" per navigare nelle funzioni non è molto comoda. Io non sono d'accordo: considerato che è sono un "bottone" è sfruttato davvero bene.
L'unica cosa forse è che, a partire da una directory, per raggiungere altre directory superiori occorre tornare alla ROOT. Niente di male cmq.

2) La riproduzione audio sembra buona: occorre cmq spendere qualche istante per regolare l'equalizzatore, ma lo si fà una volta sola.
Di sicuro non posso dire di essere un "audiofilo" professionista, ma sull'audio sono abb esigente. In questo senso ipotizzo che forse questi nuovi ritrovati per l'audio portatile (mi riferisco a tutti i lettori MP3, in generale) non raggiungono standard di riproduzione eccellenti, rispetto, intendo, ai mitici DISCMAN che faceva Sony all'inizi degli anni '90. Quelli erano dei capolavori dell'elettronica ma costavano davvero un botto e cmq l'utente medio non ne apprezzava la purezza.
Tant'è che i nuovi lettori CD portatili (ribattezzati intanto WalkMan) sono un po' piu scarsini, e diventati "oggetto di design". Storia a parte per la serie "Groove", davvero ottima (musicalmente intendo) ma poco "accattivanete" e, ormai, uscita di produzione.
Con questo non fraintendetemi: forse il prodotto Creative qualitativamente è al di sopra di tutti
Dati alla mano, lo stesso iPod in quanto a risposta di frequenza (20-20.000 Hz) e rapporto Segnare/Rumore non va oltre il MuvO.
Probabilmene mi ha suggestionato il fatto che manca il "classico" tasto "BASS BOOOOOST"

3) Riguardo alle cuffie in dotazione: bhu....non saprei. Per quanto mi riguarda non le ho neppure prese in cosiderazione
Voglio dire: da quando possiedo gli auricolari di Sony con padiglione in SILICONE (6-23.000 Hz!!!!) tutte la altre mi sembrano decisamente "tristi"
Però se a qualcuno interessa, faccio uno "sforzo" e le provo .

4) Come hanno già segnalato altri, manca il cinturino: chissenefrega!

5) Ho notato che quando lo disconetto sotto Win2000 (dalla SysTray) si riconnette immediatamente. Forse a causa del fattore "ricarica via USB". In pratica, staccando la "spina" il S.O. scaturisce la schermata di avvertimento. Non credo che sia cmq grave.
WinXP non lo fa....

COCLUSIONI: non l'ho ancora provato "in treno" ma non vedo l'ora di buttare nel cesso il mio EX-lettore CD a carbone, rompiballe, ingobrante, avvezzo a cadere sempre in terra per una stupida legge detta "gravità"!
In genere subito dopo un acquisto devo attendere un po di tempo per "rendermene conto": solo per questo non faccio i salti di gioia
Non so se esistono apparecchi "migliori", tuttavia questo l'ho pagato 169€ e non mi risulta che il nuovo Zen Micro funga da Drive removibile. Ritengo che la possibilità di caricarlo da Esplora Risorse, da qualunque PC, sia fondamentale. E' il primo motivo che mi ha portato a rinunciare al MINI iPod (oltre al prezzo )

Spero di aver fatto una buona recensione. Grazie a tutti, specie ad Alessandro che mi ha orientato sull'acquisto

Bho forse lo farà ma quello che è sicuro è che costa 249 euro.
Per ora non hanno ancora reso disponibile il manuale on-line quindi non si sa.
Se dovesse mantenere però tutte le caratteristiche del muvo 2 con in + i pregi che ha tipo estetica radio memoria in + molti colori disponibili e schemo + grosso sarrebbe davvero una figata assoluta.

Cmq non penso che si possa formattare in ntfs dato che poi il lettore non vedrebbe + niente e dato che non serve a nulla tanto il lettore arriva al massimo a 3.8 gb.
La funzione super bass per me ha poca rilevanza dato che spesso viene fatta veramente male ed anche se venisse fatta come la funzione groove dei vecchi lettori cd sony poco me me importerebbe dato che non la usavo quasi mai percè sono amante della musica rock e metal e mi servono sia bassi che alti precisi e forti ma senza nessuna distorsione.
Per le cuffie hai fatto come me , del resto a che serve provare quelle in dotazione se ne hai acquistato delle sony da 20 euro(828). Io proverei solo quelle fornite dall'iriver che ti regalano gli auricolari di quella marca tedesca inpronunciabile che dicono sia tanto buona.
Quelli che ascoltano il muvo con e cuffie in dotazione sono pazzi e si perdono 3/4 di qualità audio per esempio gli auricolari del rhomba sbavano in modo incrdibile su tutte le frequenze e specie a volume alto.
Cmq tu che auricolari hai? e quanto li hai pagati? Io ho visto anche altri auricolari della sony da 30 euro ma il gioco non vale la candela perchè non sono neanchè in ear, invece le in-ear della sony non sono neanche riuscito a trovarle e non so manco quanto costino(voglio sperare molto meno dei 150 a cui sono venduti altri auricolari in-ear)
Per quanto riguarda l'equalizzazione io la schifo e la odio nel senso che preferisco l'audio normalizzato predisposto dal cd. Non vedo i motivo di aumentare i bassi di una canzone pop tanto vale ascoltarne una rock.Stessa cosa vale pure per l'equalizzazione spaziale(virtual sorround) che c'è in alcuni lettori creative , quella è ancora + abominevale il voler creare un suono multicanale falso che per giunta esce solo da 2 auricolari che ti stanno alla stessa distanza dalle orecchie. Alla faccia dello spaziale
nick84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2004, 04:18   #4159
Jurynet
Senior Member
 
L'Avatar di Jurynet
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 349
Quote:
Originariamente inviato da nick84
Bho forse lo farà ma quello che è sicuro è che costa 249 euro.
Per ora non hanno ancora reso disponibile il manuale on-line quindi non si sa.
Se dovesse mantenere però tutte le caratteristiche del muvo 2 con in + i pregi che ha tipo estetica radio memoria in + molti colori disponibili e schemo + grosso sarrebbe davvero una figata assoluta.

Cmq non penso che si possa formattare in ntfs dato che poi il lettore non vedrebbe + niente e dato che non serve a nulla tanto il lettore arriva al massimo a 3.8 gb.
La funzione super bass per me ha poca rilevanza dato che spesso viene fatta veramente male ed anche se venisse fatta come la funzione groove dei vecchi lettori cd sony poco me me importerebbe dato che non la usavo quasi mai percè sono amante della musica rock e metal e mi servono sia bassi che alti precisi e forti ma senza nessuna distorsione.
Per le cuffie hai fatto come me , del resto a che serve provare quelle in dotazione se ne hai acquistato delle sony da 20 euro(828). Io proverei solo quelle fornite dall'iriver che ti regalano gli auricolari di quella marca tedesca inpronunciabile che dicono sia tanto buona.
Quelli che ascoltano il muvo con e cuffie in dotazione sono pazzi e si perdono 3/4 di qualità audio per esempio gli auricolari del rhomba sbavano in modo incrdibile su tutte le frequenze e specie a volume alto.
Cmq tu che auricolari hai? e quanto li hai pagati? Io ho visto anche altri auricolari della sony da 30 euro ma il gioco non vale la candela perchè non sono neanchè in ear, invece le in-ear della sony non sono neanche riuscito a trovarle e non so manco quanto costino(voglio sperare molto meno dei 150 a cui sono venduti altri auricolari in-ear)
Per quanto riguarda l'equalizzazione io la schifo e la odio nel senso che preferisco l'audio normalizzato predisposto dal cd. Non vedo i motivo di aumentare i bassi di una canzone pop tanto vale ascoltarne una rock.Stessa cosa vale pure per l'equalizzazione spaziale(virtual sorround) che c'è in alcuni lettori creative , quella è ancora + abominevale il voler creare un suono multicanale falso che per giunta esce solo da 2 auricolari che ti stanno alla stessa distanza dalle orecchie. Alla faccia dello spaziale
I miei auricolari SONO dei Sony In-Ear :
MDR-EX51LP .
Hanno il padiglione in silicone e sono usati sugli aerei per coprire il rumore di motori. Sono bel al di sopra degli 828
Li trovi al Sony Gallery, fermata Montenapoleone, M3, Milano. Costano 39€ e li valgono tutti. Sono i auricolai migliori del mondo

La funzione Groove non distorceva affatto: fidati L'unica cosa è che con gli MDR non potevi tenerla al Max altrimenti avevi un suono cosi potente da sfondarti i timpani

Riguardo all'equalizzazione...anche io non l'approvo molto poichè "altera" il suono originale. Tuttavia spesso serve per "calibrare" l'amplificazione con i diffusori (auricolari...casse). Si ricordi poi che l'amplificazione stessa è il risultato di una serie di filtri elettronici, calibrati e non sempre le scelte di default dei progettisti concordano con quelle degli audiofili. Insomma: non si può considerare un'amplificazione intrisecamente "giusta".
Cmq non vorrei avessi le idee un po confuse: equalizzare mica significa solo aumentare i bassi
Spero tu non mi abbia scambiato per uno che è alla ricerca dell'UNZ UNZ UNZ tipo sobwoofer della Uno Turbo
E che c'entra poi l'equalizzazione con il fatto che preferisci il rock al pop?
E poi non ho capito una frase: <<...Non vedo i motivo di aumentare i bassi di una canzone pop tanto vale ascoltarne una rock...>> Cioè: canzone pop + tanti bassi -> canzone rock?
Infine: la "normalizzazione" riguarda solo l'ampiezza del segnale....non lo spettro in frequenza

La mia osservazione sul "suono" dei lettori MP3 moderni è che, probabilmente, non hanno piu quella "profondità" che si poteva apprezzare nei dispositivi Groove. In genere essa viene misurata con i bassi non perchè siano piu importanti degli alti ma perche sono piu difficile da riprodurre (maggiore distorsione armonica) e il nostro orecchio coglie maggiormente le differenze alle basse frequenze piuttosto che le alte....

Ancora una cosa: concordo con te che sia inutile usare sistemi multicanale per ascontare la musica. Vale la pena per i film...
Non è completamente esatta, tuttavia, l'idea che si debbano avere tanti diffusori quanti sono i canali che si intendono riprodurre. Esistono algoritmi psicoacustici, concettualmente simili a quelli di compressione, per dare la sensazione di "ampiezza spaziale" del suono anche con sorgenti stereofoniche 2.0.
Tieni a mente, infatti che, per quante casse (e canali) tu possa avere, le orecchie che li sentono sono solo 2 (in sterofonia, nella difinizione piu letterale del termine). Basta trovare un modo per "ingannarle"....

Ultima modifica di Jurynet : 07-11-2004 alle 04:20.
Jurynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2004, 17:13   #4160
nick84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Jurynet
I miei auricolari SONO dei Sony In-Ear :
MDR-EX51LP .
Hanno il padiglione in silicone e sono usati sugli aerei per coprire il rumore di motori. Sono bel al di sopra degli 828
Li trovi al Sony Gallery, fermata Montenapoleone, M3, Milano. Costano 39€ e li valgono tutti. Sono i auricolai migliori del mondo

La funzione Groove non distorceva affatto: fidati L'unica cosa è che con gli MDR non potevi tenerla al Max altrimenti avevi un suono cosi potente da sfondarti i timpani

Riguardo all'equalizzazione...anche io non l'approvo molto poichè "altera" il suono originale. Tuttavia spesso serve per "calibrare" l'amplificazione con i diffusori (auricolari...casse). Si ricordi poi che l'amplificazione stessa è il risultato di una serie di filtri elettronici, calibrati e non sempre le scelte di default dei progettisti concordano con quelle degli audiofili. Insomma: non si può considerare un'amplificazione intrisecamente "giusta".
Cmq non vorrei avessi le idee un po confuse: equalizzare mica significa solo aumentare i bassi
Spero tu non mi abbia scambiato per uno che è alla ricerca dell'UNZ UNZ UNZ tipo sobwoofer della Uno Turbo
E che c'entra poi l'equalizzazione con il fatto che preferisci il rock al pop?
E poi non ho capito una frase: <<...Non vedo i motivo di aumentare i bassi di una canzone pop tanto vale ascoltarne una rock...>> Cioè: canzone pop + tanti bassi -> canzone rock?
Infine: la "normalizzazione" riguarda solo l'ampiezza del segnale....non lo spettro in frequenza

La mia osservazione sul "suono" dei lettori MP3 moderni è che, probabilmente, non hanno piu quella "profondità" che si poteva apprezzare nei dispositivi Groove. In genere essa viene misurata con i bassi non perchè siano piu importanti degli alti ma perche sono piu difficile da riprodurre (maggiore distorsione armonica) e il nostro orecchio coglie maggiormente le differenze alle basse frequenze piuttosto che le alte....

Ancora una cosa: concordo con te che sia inutile usare sistemi multicanale per ascontare la musica. Vale la pena per i film...
Non è completamente esatta, tuttavia, l'idea che si debbano avere tanti diffusori quanti sono i canali che si intendono riprodurre. Esistono algoritmi psicoacustici, concettualmente simili a quelli di compressione, per dare la sensazione di "ampiezza spaziale" del suono anche con sorgenti stereofoniche 2.0.
Tieni a mente, infatti che, per quante casse (e canali) tu possa avere, le orecchie che li sentono sono solo 2 (in sterofonia, nella difinizione piu letterale del termine). Basta trovare un modo per "ingannarle"....

Si lo so che sono 2 le orecchie tuttavia il cervello si accorge con quanto ritardo arriva il suono ad un orecchio rispetto che all'altro e soprattutto con che intensità.Quindi il suono è spaziale e come basta solo allenare le orecchie a interpretarlo dato che tendiamo ad usare solo ed esclusivamente la vista.Un cieco la utilizza e come la spazialità del suono e addirittura molti animali hanno orecchie ruotabili.
Ovviamente con gli auricolare tutto questo va un pò a putt*ne dato che l'auricolare è troppo vicino all'orecchio e allora si deve ingannarlo un pò.L'inganno stereofonicamente parlanodo riesce bene ma se si vogliono simulare + fonti allora la cosa non convince tanto.Vicevera tu al centro di un sistema audio a 5-6-7-8 casse tipo film il Dolby digital li funziona bene.
Inoltre io proprio quello intendevo , voglio solo i filtri usati dal produttore del disco perchè magari già lo ha distorto lui figuriamoci se ci aggiungo un'altra distorsione sopra che non servono a nulla dato che ogni disco è diverso dall'altro.Io l'equalizzazione la userei solo su un sistema casalingo professionale come è ovvio per tarare le casse dato che non tutte sono uguali.

E' vero gli auricolari hanno difficoltà a riprodurre i bassi soprattutto perchè hanno una membrana molto piccola ma alcuni produttori anzi molti li studiano appositamente per farti esplodere le orecchie dato ci ci sono molti ascoltatori di musica TUNZ TUNZ.
Tipo se io vede un paio di cuffie e la scritta superbass che occupa metà confezione allora mi inizio ad insospettire.

A livello di qualità io sono pienamente soddisfatto dalle mie cuffie rimpiango solo il fatto che non hanno un'imbuto come le mie vecchie cuffie del lettore cd sony.Ovviamente le tue sono migliori dato che costano quasi il doppio ,volevo sapere a livello di isolamento riescono a coprire i rumori della stazione? io quando aspetto il treno sento rumori assordanti che inibiscono l'ascolto e non di poco , fortunatamente sul treno e in metro la situazione è ottima.
Cmq bisogna sempre ricordarsi che sono lettori mp3 e quindi una parte delle frequenze vengono tagliate all' origine non penso che l'mp3 mantenga frequenze che sono intorno ai 10 hz insomma gli auricolari danno il meglio di se con il formato cd o al limite loseless.
nick84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v