|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2521 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2522 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Ciao, mi unisco a questa discussione, non ho avuto il tempo di leggerla tutta, ma ho letto i primi post (già diverso tempo fa) e letto gli ultimi.
Premetto che non sono in sintonia con l'allarmismo/complottismo generale della discussione, ma non voglio scatenare flame, semplicemente voglio confrontarmi con voi su questo argomento e siccome alla fine LIBERTA è la parola di fondo di questa argomentazione presumo non ci siano problemi nell'esprimermi, anche con pareri contrari ai vostri. Fatta questa lunga, ma doverosa premessa, arrivo al dunque. Qui si parla molto di privacy, violazione della stessa, limitazioni varie imposte all'utente. Partendo dal presupposto che il TC sia il futuro e sia inevitabile, nessuno di noi, per quanto si sforzi può evitarlo (logico). Certo si può costruire ad oggi un sistema TC Free, cosa che ritarda di qualche anno l'agonia, ma poi? Un computer, per quanto tecnologico è niente senza software e un PC TC free può durare qualche anno, poi però non sarebbe niente altro che un sistema, sempre più obsoleto con il passare del tempo, inservibile perchè non esisterebbe software nuovo, non esisterebbe possibilità di connetterlo in rete, diventerebbe semplicemente, inesorabilmente inutile, a meno di usarlo con applicativi vecchi, anch'essi obsoleti; magari in un futuro avremo la necessità di un pc, magari per svolgere mansioni importanti nel quotidiano (conto corrente, pagamenti vari, certificazioni) e quello che è il nostro tesoro più prezioso, i nostri dati personali, sarebbero sempre e comunque agli occhi del mondo, pronti ad esser letti. (sempre presupponendo che non si mantenga una rete TC free, cosa che potenzialmente potrebbe far crollare tutto il discorso TC). Idem per i media, se la musica o i film saranno distribuiti con DMR che non permettano l'uso senza una "certificazione" o non li vedo/ascolto, oppure riesco a crackare il media, ma a questo punto TC fallirebbe (almeno per una parte della sua implementazione), questo perchè sarebbe un operazione ripetibile a dismisura. Poi voi potreste dirmi che se un media è stato violato allora questo non è ridistribuibile, però potrebbe essere ridistribuibile il metodo, anche solo come passi da eseguire via comunicazione privata (email). Allora potreste dirmi che controllerebbero e bloccherebbero email sospette, ma questo sarebbe anticostituzionale nella maggior parte dei paesi, in primis il nostro che a chiare lettere nella sua costituzione proclama la libertà di parola. Allora si potrebbe dire che basterebbe un interrogazione parlamentare per consentire agli ISP di bloccare le email sospette, cosa che formalmente non è corretta perchè io potrei parlare di come violare un media con DMR sia per istruire persone sul come farlo, sia per discutere da un punto di vista più tecnico sul come ma senza aver intenzione di violare alcuno media. Voi potreste sempre dire che senza dire niente a nessuno lo stato potrebbe controllare e bloccare queste comunicazioni. Allora vi faccio una domanda. Cosa fa lo stato oggi? Cosa succede a tutti i nostri dati, le nostre comunicazioni? Perchè il TC a mio modo di vedere èun minimo problema rispetto al problema più grande che ad oggi, TC o non TC, ogni nostro dato personale, ogni nostra azione è rintracciabile, ricostruibile. Io potrei prendere i vostri tabulati telefonici, sms, email, movimenti bancari, carta di credito, ecc... e ricostruire una giornata della vostra vita indovinando più o meno cosa avete fatto. Questo è il mondo reale, e il TC è una minima parte del tutto. Se costruite un pc TC free perchè non volete "Palladium" e volete mantenere la vostra libertà non dovreste avere telefonino, carta di credito, computer, ecc... Con questo non voglio dire che sono favorevole o contrario al Trusted Computing, solo ritengo che ci sia troppo allarmismo, o troppo poco a seconda del punto di vista. Se si pensa che TC sia la morte della nostra libertà abbiamo peccato di ingenuità fino ad ora, se invece siamo consci che ad oggi siamo immersi in un mondo che ha "occhi e orecchie solo per noi" allora TC è il più piccolo dei pensieri. Quindi in conclusione vi chiedo, è così importante questo TC alla luce dei fatti? Non possono sapere tutto di noi come dove quando vogliono loro? Non va sottovalutato, certo, ma nemmeno demonizzato. Va osservato con occhi imparziali e senza pregiudizi e, francamente, in questo caso non succede perchè permettetemi di dire, i primi post sono costruiti sugli aspetti negativi, possibili o appurati. Poi si può dire che MS e compagnia bella lo fanno passare come ciò che porterà la pace nel selvaggio mondo dell'informatica, sbagliano anche loro. La verità sta un pò nel mezzo. Ritengo che non sia il TC a mettere in pericolo i nostri dati, lo sono già. Ritengo che sia di fondo una mossa per cercare di combattere la pirateria, costruendo un ambiente in cui potenzialmente non è possibile averla e del resto, per quanto deprecabile nei modi è giusto impedire la pirateria. Poi si può discutere mille anni sul perchè esiste la pirateria, ma non è questa la sede. Ritengo non sia la morte del free software perche in primis se un prodotto è distribuito in licenza GPL gratuitamente è diritto di chi lo progetta distribuirlo ed è diritto mio come utilizzatore pretendere di usarlo; si badi bene però che non sono io ad arrogarmi questo diritto, ma è la legislazione nel momento in cui riconosce GPL come licenza valida. Ritengo che imponga limitazioni, ma ritengo anche che alcune siano valide, non tanto sul lato personale quanto sulla garanzia di ciò che troviamo in rete. Non parlo di censura, quella è deprecabile, parlo di siti tranello, spam, phishing, siti del genere non avrebbero modo di esistere (e se esistessero farebbero crollare la struttura del TC). In estrema sintesi ritengo che sia un sistema che ha pregi e difetti, che deve ancora essere implementato "di fatto" però. Se la paura è per i dati personali ormai è tardi, se è per la libertà non possono in questo modo toglierne più di quanto già ora ci è stata tolta, se è perchè non possiamo più rippare un film allora di fondo è giusto, semmai si potrebbero aprire mille filoni polemici sul perchè si è arrivati a queste soluzioni. In fondo penso non possano toglierci più di quanto già ci tolgono e se pensiamo che quella che viviamo oggi sia libertà allora siamo già animali in cattività.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2523 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
Azz ke tema...
![]() nn t quoto perchè sarebbe troppo lungo, ma a grandi linee direi che potresti aver ragione... se nn fosse per la concezione della privacy: con i PC nn TC, un barlume di privacy la si ha. Basta stare un po accorti... Certo ke se guardi gia qui di fianco dove c'è la città, la mia privacy ad esempio finisce. Il problema potrebbe essere la sparizione del concetto di privacy, se io per ogni cosa devo avere il permesso di farlo, IMHO
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2524 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Me lo tenevo da un pò, specie per i continui interventi OT sulle configurazioni dei pc. Certo che a rispondere sulle discussioni non è che sia rimasto in argomento...
![]() Però vedi, tu hai privacy fino al jack della rete del tuo pc. Da li in poi i tuoi dati sono alla portata di tutti e credimi sono tanti. E parlo non di me che potrei cercare di violare il tuo pc, parlo degli archivi in cui sono mantenute copie se non integrali delle tue mail sicuramente copie del traffico, quindi quella mail a chi, quell'altra a chi. Già questa è una potenziale violazione che oggi viene attuata a differenza del TC che nemmeno è di fatto implementato. Senza contare i tuoi dati personali, messaggi su forum a cui si può risalire e che comunque possono contenere tue informazioni, che dal tuo punto di vista sono nascoste dietro un avatar ma nei fatti, per chi sta dietro a tutto collegano un idea a un nome e un cognome. Tanto per dire se qui nel forum attualità critichiamo Berlusconi, potenzialmente c'è chi può sapere che io non sono di destra. Così come se in un forum medico chiedo al ginecologo consigli su una vaginite per il medico sono FloreaMagistris (nome di fantasia) ma per chi sta dietro vedono chi sono e sanno che malattie ho. Ho scelto questi esempi perchè nella legislazione sono dati sensibili, quelli che vanno protetti più di tutti e stanno ad indicare abitudini sessuali, indirizzo politico, stato di salute, e tutta un altra serie di informazioni che, al momento attuale come nel TC sono potenzialmente in pasto a tutti. Siccome in genere si parla di piani alti inteso come grandi corporazioni che possono carpire i nostri dati, beh, lo possono fare oggi come domani. Anche per la libertà, non penso che il TC possa impedirci di fare cose legali, semmai impedirà di fare cose "illegali" che un pò tutti oggi facciamo ma che comunque non dovremmo. In questo senso ci limita nella libertà di commettere azioni che non dovremmo fare, ma non penso ci limiterà di fare cose lecite, anche perchè potenzialmente limitarci in cose lecite può danneggiare anche loro, specie questo da un punto di vista economico. Poi ho convinzioni personali che pur non crackando il sistema sia possibile distribuire media "sprotetti", ma non è sede questa per parlarne.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2525 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
|
il problema per quello che mi riguarda è che non sarà più possibile sapere cosa sta facendo il mio PC.. io lo trovo preoccupante perlomeno! comunque NoLimit.. tu non hai torto, sono solo scenari diversi. ora come ora non si sa nemmeno come verrà usata questa tecnologia e questo non fa che aumentare la nostra preoccupazione (perchè secondo voi intel e amd hanno investito barche di soldi su LaGrande e Presidio senza sapere cosa devono fare?).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2526 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
una cosa è essere potenzialmente controllabili dall'esterno altra è che lo faccia il mio pc e in continuazione, nel momento in cui non ho piu nessun potere decisionale su quello che gira sul mio pc non ne sono piu propretario diventando un limone da spremere: perchè un sw pagato 5 o 6 anni fa non dovrebbe piu girare sul mio pc? chi inpedirebbe la possibilità di introdurre licenze a tempo? o una qualsivoglia limitazione...
il discorso che si porta avanti lo trovo francamente disarmante ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2527 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Circuito Integrato
Messaggi: 453
|
Quote:
Quote:
Parlando in maniera puramente tecnica, un software free non va confuso (come succede spesso, non nel tuo caso) con gratuito ma bensi' un software di cui conosco il sorgente e che posso modificare per avvantaggiare le mie necessita' o quelle di tutti. Tecnicamente non sara' piu' possibile modificare e ricompilare un programma, perche' verra' riconosciuto alla stregua di un virus e non eseguito. Quote:
agissero all'interno di aziende che rilasciano certificati digitali o addirittura all'interno di aziende che producono TPM o Trusted Platform complete (PC dotati di TPM ed altre funzionalità)). Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2528 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
i programmi con codice " aperto " non sono i freeware ma gli open source..... .....gli open source si possono modificare e migliorare ..... .....i freeware appartengono a chi in origine gli ha prodotti e non li puoi modificare a proprio piacimento........ .....i problemi futuri potrebbero nascere soprattutto con gli open source,essendo sempre in rapida evoluzione... ![]() faccio un paio di esempi: un open source molto importante che microsoft "ucciderebbe" volentieri è open office..... antivir classic è freeware clamwin è open source opera è freeware ecc.......... http://it.wikipedia.org/wiki/Opensource http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81 ![]() Ultima modifica di manga81 : 12-10-2006 alle 19:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2529 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Scusatemi, per leggerezza ho inteso free software nel suo senso a più ampio respiro, cioè liberi e free, generalizzando e sbagliando non nel pensiero ma nelle parole.
Vedete, penso appunto che uno dei limiti di TC che può farlo scricchiolare sia appunto questo, GPL così come BSD sono due licenze software che garantiscono la ridistribuzione del codice sorgente e di conseguenza la possibilità di modificarlo (o più generalmente ricompilarlo per ottimizzarlo all'hardware). Nel momento in cui si riconosce questo genere di licenze implicitamente si da garanzia che appunto sia possibile utilizzare questo codice sorgente e impedirne l'uso equivale a limitare o impedire questo genere di licenza, paradossalmente lo considererei alla stregua di copiare un software protetto da diritti, anzi la sua nemesi. In qualche modo dovranno permettere di usare tale software, aldilà di licenze a pagamento per la certificazione, proprio perchè non consentirlo significherebbe essere passibili di cause per concorrenze sleale e abuso di posizione dominante, specie per i colossi in ballo. Classica scena da lupo e agnellino... Magari CVS può essere una soluzione al dilemma, ma non lo conosco bene. Fattosta che secondo me devono garantire questo tipo di licenza e di conseguenza l'utilizzo del codice sorgente per compilare applicazioni.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2530 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
OT: I termini freeware, shareware e open source sono venuti dopo, ma per essere precisi nemmeno open source e' corretto, se ci riferiamo al significato originario di software libero come lo intende Stallman. Il problema gli si era presentato agli albori di GNU, quando partori' il concetto di "free speech, not free beer" per non rischiare di essere frainteso. Lo stesso vale per open source, ovvero "puoi guardare il codice sorgente", che pero' e' una definizione un po' piu' ampia perche' include anche software semi-libero come ad esempio Xv e persino qualche software proprietario. Il termine fu coniato proprio perche' "free software" creava delle ambiguita' e disagio, riferendosi anche a problematiche di etica, liberta' e responsabilita' che chiedevano troppo impegno. Fine OT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2531 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2532 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Ho scritto una cazzata, prima mi sono riferito a BSD ma intendevo la licenza GNU. Dislessia, errore mio.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2533 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
|
Di seguito trovate la lista di ciò che potremmo trovare in un ipotetico SP3 riguardo ad XP:http://www.ampletech.net/news/softwa...i-incluse.html
Ho una chicca che forse era già emersa (la rimarchiamo): chi compra AM2 o Core 2 Duo sarà tenuto a servirsi del TPM, in quanto senza di esso sarebbe in breve tempo colpito da rootkit e malware che si insedierebbero nell'ambiente di virtualizzazione, proprio di questi processori multicore. ACHTUNG! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2534 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
|
Quote:
quelli che la pensano come te (attila66881 ecc), mi sembra che partono sempre dal concetto che ogniuno di noi, pensi di essere tranquillo e sicuro nell'uso del proprio pc, dandoci un pò degli scemotti-ingenui. Io credo che nessuno lo pensi, anzi, credo che tutti quelli anti TC, vedano drammaticamente, il futuro come lo hai descritto te. Da qui all'accettarlo però..... Facendo un esempio (tempo fa dicevo "tc=un poliziotto alle nostre spalle 24 al giorno"), è un pò come se nostra moglie ci facesse le corna ma senza che noi ce ne accorgessimo (continueremo a vivere felici e con la consapevolezza che 'pooootrebbe' farcele); ora, invece, è come se tutte le volte che ci cornifica ce lo viene a dire. Scusate l'esempio terra-terra. Ovviamente, nessuna delle due opzioni sarebbe bella, ed equivale a dire: controllati senza TC o controllati con TC. Io, non uso il pc per cose illegali, ma continuo ad essere contro, ben consapevole che non potrò fare niente che lo possa contrastare; penso, altresì, che, molti di quelli che oggi si dichiarano antiTC, domani cederanno allo stesso, non per mancanza di software o altro ma per poter, ad esempio, giocare all'ultimo Doom. Guarda il mondo del calcio, abbiamo avuto le prove che è un mondo MARCIO, ma gli stadi sono sempre pieni e chi parla, seguiva assiduamente la Sampdoria tutte le domeniche, sino a quando, però, "lo schifo di quel mondo, ha prevaricato sulla fede blucerchiata", (fede, che, malgrado tutto, è rimasta, ma a cui non darò più un solo cent). Il bello dei forum è che, oltre a reperire consigli per risolvere problemi, ci si confronta e ci si scambiano pareri; pareri che inevitabilmente si dilungano e si ripetono, ma che al contempo permettono a tutti di esprimere i propri, anche a chi poco tempo fa diceva: "...questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione" "Buon proseguimento di questa ormai poco utile discussione" lamentando, forse, il fatto che i vari post deficitavano di tecnicismi e di informazioni dettagliate; dimenticando però, che la maggior parte è gente comune (io, per primo) e che se a parlare fossero solo i tecnici i risultati sarebbero due: 1) si capirebbero solo tra di loro, 2) sarebbero in quattro ad animare il forum. Morale della favola: NoLimit, ha ragione - siamo controllati - non ci possiamo fare niente - ma lasciateci la libertà di esprimere tutto il nostro disappunto.
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E. Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2535 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6285
|
Quote:
O meglio ex consumatori, sinceramente prendere un nuovo pc spendere un sacco di soldi per avere ristrettezze non so quanto ne valga la pena. Con il nuovo avvento di questo sistema ci sarà un calo di vendite e qualcuno si morderà le mani, ma la cosa più grave che gli stessi che si sono accordati, parlo dei 105 produttori continuano a sfornare prodotti per pc e non solo come: MASTERIZZATORI DVD MASTERIZZATORI CD LETTORI DVD RECORDER DVD VERGINI CD VERGINI ecc.............ecc............ Come sarebbe, vogliono dare un segnale nell'ambito informatico controllando i nostri pc con questo sistema e poi gli stessi produttori che hanno siglato questo patto col diavolo continuano a sfornare questi prodotti? Avranno delle ripercussioni immaginabili.
__________________
CASE: BEQUIET PURE BASE 500DX - CPU: Intel Core i5-13600k - DISSI - Thermalright Peerless Assassin 120 SE MB: ASUS PRIME Z790-A - RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB CL32 - SCHEDA VIDEO: ASUS Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ALIMENTATORE: CORSAIR RM750X 80 PLUS GOLD - HD: Samsung 980 PRO M.2 NVMe - SSD SAMSUNG 860EVO 500GB - SSD SAMSUNG 850EVO 500GB - SAMSUNG 500GB - MONITOR: AOC C24G1 - VENTOLE: 2 COOLER MASTER 120MM - S.O.: WINDOWS 10pro 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2536 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Beh, innanzitutto avevo premesso e continuo a insistere nel dire che apporto il mio pensiero non per imporlo ma per confrontarlo, quindi ben vengano le discussioni serie e motivate, anche prive di tecnicismi, anche perchè io per primo non li possiedo e quindi non vado oltre quello che so o penso.
Detto questo Giorgio io non voglio passare con i miei post per quello che si rassegna a prenderla nel sedere, anzi, io non accetto il TC; però lo vedo più impostato al controllo dei diritti che al controllo totale. Cosa sbagliata e deprecabile comunque. La mia tesi non è tanto sul siamo già controllati, tantovale accettare questo TC. La mia tesi è che secondo me il TC è un sistema potenzialmente valido per il controllo dei diritti (da parte di chi eroga un servizio certamente), ma ha anche un equilibrio molto instabile perchè richiede a mio modo di vedere investimenti per infrastrutture che implementino il controllo (e le grandi corporate li hanno) e richiede anche una gestione delle licenze e più di tutto dei costi molto ben calibrato. Loro possono importi di prendere un brano e copiarlo solo 3 volte o solo verso il tuo dispositivo portatile, oppure possono permetterti di scaricare un film per visionarlo 3 volte o 3 giorni, questo è vero, ma se applicano prezzi folli a questi sistemi non incentivano nessuno a usarli, men che meno a chi distribuisce all'utente il servizio. E quello che mi dico è: "Chi investirebbe in un servizio ad alto costo, con un bacino di utenza che attualmente è 0 e che non verrà imposto nemmeno con vista, almeno in un primo momento?" Nel senso che si richiede che ogni elemento di una rete sia TC compatibile, immagina una web farm, mi chiedo ma loro che costi avranno nell'adeguarsi? E con che benefici da un punto di vista economico? E quindi siccome internet è un immenso contenitore di generi differenti mi chiedo in generale un drastico, repentino cambio di rotta come può essere attivato ma più di tutto incentivato? Queste sono domande che mi lasciano perplesso sulla reale applicazione del TC a larga scala, come idea è bella e funzionale (fino a che non ipotizzi un possibile controllo su di te). Però penso che come applicabilità ci siano modi migliori e meno aggressivi per ciò che riguarda la sicurezza dell'utente singolo, sia modi più efficaci per contrastare la pirateria (in primis applicare prezzi onesti). Insomma credo che TC sia difficilmente applicabile, anche perchè appunto ci sono in ballo situazioni tangenti (garantire certi tipi di licenze, incentivare la diffusione, non commettere atti incostituzionali nei confronti della privacy dell'utente) che compromettono quello che già di per se è un impianto molto fragile.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2537 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
In parte d'accordo con No-Limit, però vorrei solo dare uno spunto di riflessione:
Ho letto di molti che pensano che il TC nn sia applicabile e verra rigettato dal mercato. Ok, può essere, in molti lo sperano, ma ricordate che per quanto possa sembrare ovvio è soltanto una ipotesi. Io ho la mia...cosa vi lascia pensare che soltanto perchè i prezzi per accedere a determinati servizi diventino "+ folli" il mercato rigetterà quella metodologia di diffusione di contenuti? Qui si dovrebbe parlare di cultura del consumatore, purtroppo una buona fetta dei consumatori nn è per niente "attenta"... Faccio un esempio generico e banale, quanti oggi prima di acquistare un prodotto si informano bene sulla sua bontà, sulle sue specifiche e sui vari prezzi a cui viene venduto dai vari concorrenti, cercando la soluzione migliore a più basso prezzo (considerando anche il "supporto" e la garanzia)? Quanti fanno spesa in 2 supermercati differenti (pure se sono vicini?) perchè su determinate merci hanno un risparmi che a volte sfiora anche il 10-15%? Proseguo con un esempio ancora + ardito: Quanti hanno smesso di comprare CD quanto sono aumentati di prezzo? Quanti hanno smesso di Andare la cinema anche se è aumentato il biglietto? e potrei passare a beni + di "necessità" ma molti potrebbero obbiettarmi che un PC e tutta la fruizione di beni ad esso associata nn è una necessità. Perchè vi dico questo? PErchè purtroppo l'economia nn funziona semplicemente: Prezzo Alto, nn ha mercato, il consumatore nn compra e la merce nn viene prodotta. Già si deve considerare che è un processo lento (quando accade) in più bisogna considerare che SICURAMENTE gli sviluppatori e gli associato di un progetto della portata del TC non son sicuramente sprovveduti, hanno fior fiori di soldi investiti con cui pagare nn solo programmatori e progettisti, ma avvocati ed economisti...che valutano rischi e possibilità. Detto questo io dico che secondo me: 1) il TC nn sarà un cambiamento repentino, sarà graduale, un progetto di ampio respiro, per far si che il consumatore nn si senta privato di qualcosa (parlando di privacy/possibilità di utilizzo) e per far si che possa "abituarsi" a un incremento di prezzo dei servizi graduali. 2) Sarà sicuramente ricco anche di benefici. A questo proposito io (ma questo è un parere strettamente personale) penso che FARCIRANNO il prodotto con aspetti positivi per invogliare e per tentare di nascandore quelli che sono i loro veri scopi di utilizzo che non mi accingo a spiegare, penso sia chiaro a molti. Inoltre, a tutte le persone che lamentano la futilità di questa discussione contestando il fatto che forse (erroneamente) è emerso il messaggio che dietro una macchina TC Free saremo tutti sicuro, voglio soltanto dire che non è questo l'intento del creatore del Thread (l'ha espresso + volte)...non è avere una macchina nn TC...è una cosa molto + sottile... SIcuramente avete ragione, comprare una macchina TC Free nn ci mettera al sicuro, al massimo se ci va bene potrà solo ritardare l'inevitabile x un po di tempo. Ma Ezran ***(Ti chiedo scusa se mi permetto di parlare a tuo nome, ma credo di aver capito il tuo punto di vista, che per altro condivido. In caso abbia frainteso, insultami pure pesantemente e per mettermi al sicuro lo dico già ora: Ho sbagliato ![]() 1) Innanzitutto si voleva informare di questa cosa che, credo sia evidente a tutti, viene tenuta piuttosto in sordina, e non se ne capisce il motivo 2) Il non comprare macchine TC Ready è un tentativo di fare una piccola forma di protesta...che poi porti risultati o no è un altro discorso 3) RITARDARE l'inevitabile per un po è proprio quello che vogliamo...comprando una macchina TC Free altro non facciamo che prendere tempo, per poter ANALIZZARE E CAPIRE bene cosa sia realmente il TC, è una scelta di ripiego per non comprare a scatola chiusa, ma avere l'opportunità di avere un hardware che può sopravvivere ancora un po dandoci il tempo di vedere come si svilupperà la cosa. Altro punto degno di nota che si commenta da solo: Quote:
Io credo che, qualsiasi cosa si riveli alla fine essere il TC, siccome alla fin fine (e qui credo che siano tutti d'accordo) uno dei scopi (se non LO scopo) è tutelare gli introiti (non lo fanno di certo perchè gli sta a cuore il rispetto delle leggi) e massimizzare il guadagno, di SICURO, sarà uno standard che miri a un controllo del mercato più o meno marcato ai limiti del Monopolio che verra introdotto con metodologie situate in quella non tanto piccola zona d'ombra che tra il Lecito e l'illecito. Ultima modifica di Yakkuz : 13-10-2006 alle 13:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2538 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 1316
|
Mi complimento con l'autore del post, perchè ha fatto una cosa buona e giusta ma mi scuso con tutti perchè a leggerlo tutto ammattirei, quindi ne ho letto solo una modestissima parte saltando qua e la.
Volevo esprimere il mio parere, quello di un ragazzo sicuramente contro il TC e sostenitore di tutte le libertà. Io mi trovo mal volentieri nella situazione di dover comprare un nuovo computer, a causa di sfortunati eventi che hanno portato la mia scheda madre a vagare per il limbo visto che è mezza morta e mezza viva. La mia intenzione era quella di comprarmi una nuova scheda madre che mi permetta una espandibilità futura buona, nel limite del possibile. Quello a cui ho pensato è stato subito l'acquisto di un AMD X2 con socket AM2, ma poi leggendo qua è la mi è venuta l'acquolina in bocca per i nuovi Conroe. Cercando quindi in rete ho trovato questo post e leggendo mi sono venuti in mente tanti ma tanti dubbi. Non credevo che fosse cosi avanti il progetto. Non mi aspettavo che le ultime CPU già implementassero una circuteria TPM, e quindi non me ne preoccupavo. Ma ora, sinceramente non so più che pesci prendere. Se bloccarmi usando una tecnologia in via di obsolescenza per rimanere completamente fuori dal mondo TC, o comprare la nuova tecnologia però aiutando i sostenitori TCG. Non che mi preoccupi più di tanto il TC, tanto come già si è detto, allo stato dei fatti è solo fumo e niente arrosto, ma per il problema che ho citato prima, sull'espandibilità futura, non mi vorrei trovare in una brutta situazione. Il problema di fondo quindi è questo: se dovessimo rifiutarci all'uso di questa tecnologia, nell'imminente futuro, quante chance avremmo di far valere i nostri diritti, di far capire alle multinazionali che sostengono questa tecnologia che non ci è gradita? Il nostro è davvero un libero mercato? Siamo sicuri che una minima parte dipersone che ne capiscano siano in grado di far abissare questo progetto? Oppure, come io credo, la maggior parte dei consumatori acquisterà, senza preoccuparsene, tutto ciò che di meglio le ultime tecnologie offrono? A cosa porterà questo? Purtroppo credo che non ci sia scampo a questo problema, e lo sviluppo del TC andrà avanti. Potremo farne cambiare le specifiche magari, ottenere una certa libertà di scelta, ma non credo che riusciremo a fare di più. In altre parole sono loro che comandano, e noi possiamo scegliere solo in base a ciò che loro ci propinano. E' come dire <<noi ti offriamo questo, se lo vuoi te lo compri così com'è altrimenti lo lasci sullo scaffale>>. Certo noi possiamo lasciarlo li,. ma pensate che non ci sarà qualcuno dopo di voi che lo compra perchè non ci capisce niente di queste cose e preferisce non capirci niente ma usare il suo bel computer per scrivere quelle due lettere con office, controllare la mail e giocare al solitario? Io adesso mi ritrovo col dubbio amletico se è giusto comprare un core 2 duo o un 64 am2, o lasiar perdere tutto e spolverare il mio buon vecchio pentium II a 266MHz con Voodoo 2 a 16MB con Windows 95... ![]()
__________________
{CM Storm Sniper~Corsair TX750W~GA-P35DQ6~Core2Duo Q8400~Thermaltake Extreme 120~Corsair Dominator 2x2GB DDR2 1066Mhz~Gainward HD4870 1024MB DDR5~3xWestern Digital Caviar Black 500GB~Iiyama ProLite E2403WS}
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo così tanto tempo e così poche cose da fare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2539 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Guarda...ti do la mia spassionata opinione:
d'accordissimo sul tuo ragionamento "dello scaffale" (che nn quoto per motivi di lunghezza) , sono molto leciti i tuoi dubbi, però Non puoi semplicemente chiederti "quanto mi conviene" comprare una piattaforma moribonda nn TC se poi il TC quasi sicuramente si affermerà uguale invece di comprare una piattaforma TC Ready ma che mi garantirà una certa espandibilità in futuro... Innanzitutto perchè dipende da che tipo di consumatore sei...se sei uno che cambia hardware spesso perchè vuole essere sempre al top o giù di li (Sia perchè ne abbia esigenze lavorative, sia esso un Hardcore Gamer o soltanto un appassionato che è incuriosito dall'ultimo step tecnologico) è un discorso completamente inutile perchè probabilmente ti troverai a rifare la configurazione nel giro di un anno o poco qui...forse ancor prima che il TC sia "a pieno regime". Alla fine come ho espresso nel post precedente, si tratta solo di una scelta...chi compraun 939 adesso per esempio potrà stare buono per un annetto o 2 massimo, riuscendo ad avere una performance quantomeno "DECENTE"...e ovvio che poi si trovera cmq di fronte un'altra realtà e a dover fare una scelta...ma è solo questione di preferenza... Cioè..è sempre il solito discorso...C'era chi aspettava mesi prima di mettere l'ultima Versione di Windows xkè nn ci vedeva chiaro e nn si fidava e chi invece si tuffava con entusiasmo e provava la beta... Poi Magari il dopo qualche mese se ne innamorava perdutamente..e il secondo invece faceva il rollback...insomma..nn c'è chi ha ragione e chi ha sbagliato... SI tratta solo di fare una scelta.. Molti hanno scelto di volere un sistema quanto + possibile TC Free per avere + tempo e sperando che il loro non aver acquistato possa avere un qualche seppur minimo peso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2540 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
|
Quote:
![]() Quote:
Per il resto, tutto ok NoLimit ![]()
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E. Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.