Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2009, 18:48   #4561
WoWarrior
Senior Member
 
L'Avatar di WoWarrior
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Catania
Messaggi: 1178
Quote:
Originariamente inviato da Cunctator86 Guarda i messaggi
Hmmm... sto cominciando a finire le cartucce
Controlla la temperatura interna del case, magari basandoti sulle temp. della mobo, perche' a questo punto se il 9700 lo hai montato bene, l'unica opzione e' che l'aria all'interno del case non circoli bene...
Che case hai? Quante ventole? A che velocità girano? Come sono disposte? (Hai controllato la velocità della ventola dello Zalman?) Hai il pc attaccato ad un termosifone?
LoooooL del termosine non cè bisogno perché il pc ora come ora è la mia stufa personale ( riscalda tutta la stanza, e non sto scherzando XD )..

Bah mai avuto problemi di temperatura dovuto al case, ho il termaltake Kandalf..

Cmq in questi giorni anche per curiosità rismonto il dissipatore..
__________________
Ho concluso positivamente con : c1rcu1tburn3r - aleluca74 - Arkhan74 - Syphon - ezekiel22 - AfsFaes - vlachaquito - cicetto - Lord_Crassus - infrty - newmythos - ezekiel22 - simo22 - dicos03 - Skynetx - Pippoz0 - Filodream
WoWarrior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2009, 22:57   #4562
iNfectedMachine
Utente sospeso
 
L'Avatar di iNfectedMachine
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
Quote:
Originariamente inviato da Cunctator86 Guarda i messaggi
Hmmm... sto cominciando a finire le cartucce
Controlla la temperatura interna del case, magari basandoti sulle temp. della mobo, perche' a questo punto se il 9700 lo hai montato bene, l'unica opzione e' che l'aria all'interno del case non circoli bene...
Che case hai? Quante ventole? A che velocità girano? Come sono disposte? (Hai controllato la velocità della ventola dello Zalman?) Hai il pc attaccato ad un termosifone?



Posteresti la configurazione del BIOS?

Giusto per sapere, capita a qualcun altro che le temp. Tjunction (dei core) siano parecchio piu' alte della temp. Tcase (CPU)? es.: Tcore: 44°C, Tjunctions: 55°,55°,56°,55°C ? Da quanto ho letto la differenza dovrebbe essere di soli 5°C...
le temperature del processore è sempre inferiore a quella di ogni singolo core,sotto stress.
cmq le imp. del bios:

oc manuale
molt x21
bclk 190mhz
pci 101mhz
ram 1520mhz
uncore 3040mhz
qpi 3430 mhz
load line enable
ram timing 7-7-7-24-60-1N

vcore 1.2000
cpu pll 1.81v
qpi/dram 1.35v
dram 1.65v

nb/sb a quelli di base.

supera tranquilamente 20cicli di linx su 4gb di ram.
iNfectedMachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 00:53   #4563
Cunctator86
Member
 
L'Avatar di Cunctator86
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Amsterdam
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da iNfectedMachine Guarda i messaggi
le temperature del processore è sempre inferiore a quella di ogni singolo core,sotto stress.
cmq le imp. del bios:

oc manuale
molt x21
bclk 190mhz
pci 101mhz
ram 1520mhz
uncore 3040mhz
qpi 3430 mhz
load line enable
ram timing 7-7-7-24-60-1N

vcore 1.2000
cpu pll 1.81v
qpi/dram 1.35v
dram 1.65v

nb/sb a quelli di base.

supera tranquilamente 20cicli di linx su 4gb di ram.
Grazie mille, provo subito

Si in effetti la questione non era tanto se era normale che il Tcase fosse piu' basso dei Tjunctions ma il fatto che lo fosse cosi' tanto se qualcuno ha voglia di postare le sue temp, sarebbe interessante, del resto il risultato puo' cambiare anche in basea come viene applicata la pasta, dato che i cores sono spostati rispetto al centro dell'ihs, io le mie le ho gia' scritte ma per onor di cronaca...
con la macchina in firma dopo 30min di Prime95 (large FFT):
CPU = 44°
CORES = ~55°
in idle:
CPU = 22°
CORES = ~33°
__________________
Xeon X5670 @4Ghz+NH-D14 18GB DDR3 @1.8Ghz Dominator GT+HyperX Fury Gigabyte GTX 1070 G1 850Pro 256GB+MX500 1TB
Cunctator86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 00:57   #4564
iNfectedMachine
Utente sospeso
 
L'Avatar di iNfectedMachine
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
Quote:
Originariamente inviato da Cunctator86 Guarda i messaggi
Grazie mille, provo subito

Si in effetti la questione non era tanto se era normale che il Tcase fosse piu' basso dei Tjunctions ma il fatto che lo fosse cosi' tanto se qualcuno ha voglia di postare le sue temp, sarebbe interessante, del resto il risultato puo' cambiare anche in basea come viene applicata la pasta, dato che i cores sono spostati rispetto al centro dell'ihs, io le mie le ho gia' scritte ma per onor di cronaca...
con la macchina in firma dopo 30min di Prime95 (large FFT):
CPU = 44°
CORES = ~55°
in idle:
CPU = 22°
CORES = ~33°
http://img215.imageshack.us/img215/9...utovervolt.png

img con 4ghz con impostazioni e temperature massime raggiunte.
iNfectedMachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 01:35   #4565
Cunctator86
Member
 
L'Avatar di Cunctator86
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Amsterdam
Messaggi: 130
asd BackTrack non si batte
Bel lavoro, ma non potrei mai tenere le ddr così basse, anche portandole a
6-6-6-20 mi roderebbe troppo tra l'altro dovresti riuscire ad abbassarne un po la tensione...
__________________
Xeon X5670 @4Ghz+NH-D14 18GB DDR3 @1.8Ghz Dominator GT+HyperX Fury Gigabyte GTX 1070 G1 850Pro 256GB+MX500 1TB

Ultima modifica di Cunctator86 : 29-12-2009 alle 03:49.
Cunctator86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 13:31   #4566
tonypiz
Senior Member
 
L'Avatar di tonypiz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 353
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
__________________
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - AMD Ryzen 7 3700X - 32 GB Corsair Vengeance LPX 3200 - EVGA GeForce RTX 2070 Super Black - Noctua NH-D15 - AOC AG271QG/LG 24EB23PM-B/ASUS VG248QE
tonypiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 13:53   #4567
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 35276
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
Stesso anche a me, ho provato a cambiare il dissi con uno Zelman 9300, ma non ho risolto ne con le temperature ne col rumore

Quote:
Manufacturer:
E-Key
Processor:
AMD Phenom II X4 955 3.2GHz
Memory:
4GB DDr1333
Hard Drive:
Seagate Barracuda 500GB + 500GB SATA II
Video Card:
Sapphire HD 4890 1GB GDDr5 Vapor-x
Monitor:
Samsung SyncMaster 204Ts
Sound Card:
Creative SB X-Fi Titanium 16MB X-RAM
Speakers/Headphones:
Stereo 2.0 + Headphones
Keyboard:
Techsolo Keyboard
Mouse:
Techsolo Mouse
Mouse Surface:
Optical
Operating System:
Windows 7 Ultimate
Motherboard:
Asus M4A785TD-V
Computer Case:
Corsair 550W
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15

Ultima modifica di Fatal Frame : 30-12-2009 alle 13:55.
Fatal Frame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 13:58   #4568
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
Io posso solo dire che con il Freezer Xtreme rev. 2, stesso processore, arrivavo a 60°C... ma in estate, con 32° di temperatura ambiente e con un leggero overvolt della CPU (la MoBo lo applicava da sola)!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 14:00   #4569
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
da ex possessore di un freezer 64 pro posso dirti che per quel che costa è un ottimo dissipatore e che dovrebbe dissipare il 955 senza troppi problemi, tuttavia ti consiglio di lasciar perdere quella schifezza di pasta termica che produce la cooler master che ha una conducibilità termica pari al dentifricio e di orientarti verso altri produttori di pasta magari anche più sconosciuti, ma basta leggere un pò le specifiche e ci si rende conto che paste che hanno il doppio della conducibilità di quelle cooler master spesso costano pure meno
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 14:03   #4570
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Strano...io con lo stesso dissi non penso di aver mai toccato i 60° nemmeno con 1,5v!certo ho un core in meno ma bisogna dire che dal passaggio da dual a tricore non ho notato aumenti se non di 2 3° massimo...

Sotto OCCT a 3,5ghz massimo tocco 51°

Come pasta ho la AC MX-2
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 14:38   #4571
tonypiz
Senior Member
 
L'Avatar di tonypiz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 353
Mumble mumble, da quanto mi dite si direbbe da escludere l'eventualità che sia colpa del dissipatore. Non stento a crederlo, visto che in passato si è sempre comportato egregiamente.
Proverò a cambiare pasta termica, allora. Ho preso quella per questioni di fretta ("dentifricio"? ), mi orienterò su altre marche.
La temperatura massima "ufficiale" per il 955 BE qual è, 64°?
__________________
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - AMD Ryzen 7 3700X - 32 GB Corsair Vengeance LPX 3200 - EVGA GeForce RTX 2070 Super Black - Noctua NH-D15 - AOC AG271QG/LG 24EB23PM-B/ASUS VG248QE
tonypiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 15:22   #4572
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
Mumble mumble, da quanto mi dite si direbbe da escludere l'eventualità che sia colpa del dissipatore. Non stento a crederlo, visto che in passato si è sempre comportato egregiamente.
Proverò a cambiare pasta termica, allora. Ho preso quella per questioni di fretta ("dentifricio"? ), mi orienterò su altre marche.
La temperatura massima "ufficiale" per il 955 BE qual è, 64°?
quando la compri la pasta fai attenzione al valore di conducibilità termica, non vorrei fare pubblicità ma qualche mese ha horpeso della xilence che si è comportata egregiamente costando meno della cooler master e rendenrdo il doppio
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 15:35   #4573
tonypiz
Senior Member
 
L'Avatar di tonypiz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 353
Grazie della dritta. Il fatto è che non sono poi così esperto da saper leggere il dato in questione. Prendendo ad esempio proprio una pasta della Xilence, leggo sul web che il valore di conducibilità termica è "> 4.5 W/m-K".
E' buono, è cattivo, quali solo i valori di riferimento?
(mamma mia, non si finisce mai di imparare )
__________________
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - AMD Ryzen 7 3700X - 32 GB Corsair Vengeance LPX 3200 - EVGA GeForce RTX 2070 Super Black - Noctua NH-D15 - AOC AG271QG/LG 24EB23PM-B/ASUS VG248QE
tonypiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 16:05   #4574
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
Grazie della dritta. Il fatto è che non sono poi così esperto da saper leggere il dato in questione. Prendendo ad esempio proprio una pasta della Xilence, leggo sul web che il valore di conducibilità termica è "> 4.5 W/m-K".
E' buono, è cattivo, quali solo i valori di riferimento?
(mamma mia, non si finisce mai di imparare )
per la conducibilità il problema maggiore è che ci sno diverse unità di misura e non tutti i produttori usano lo stesso tipo di unità tuttavia maggiore di 4.5 non è male, comunque ti ho mandato un messaggio privato!
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 14:28   #4575
oihcco
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 519
ciao a tutti!
penso di avere un problema con la temperatura del processore...
mi capita quando gioco a mw2 multy (solo con questo gioco perchè altri come dragon age origins, colin 2, nba2k10 vanno bene) che si blocchi totalmente e debba riavviare il pc manualmente
a volte, prima del successivo caricamento di windows, mi segnala che la cpu ha un temperatura alta e devo premere F1 per continuare
con core temp misuro la temperatura e quando non lavora è sui 55, 56 gradi (come adesso che ho solo mozi aperto)
il procio che uso è quello in firma così come il dissipatore...la pasta termica che ho usato è quella già presente sul dissipatore...ho anche una ventolina da 12 che espira aria calda dal case...
non faccio overclock...
la scheda video a riposo mi sta sui 66gradi
quale sarà il problema secondo voi?
grazie

edit: il problema si è espanso perchè ora noto che anche quando avvio dragon age le temperature dei processori mi salgono subito a 100gradi

qui nessun crash però 100 sono decisamente troppissimi

re-edit: quando avvio un film sale subito a 59,60

Ultima modifica di oihcco : 07-01-2010 alle 18:13.
oihcco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 18:29   #4576
Babushi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
probabilmente hai montato male il dissipatore e/o hai un pessimo ricircolo d'aria nel case, visti i 66 gradi sulla mobo. la vga come va?

dai una controllata al tutto
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982
Babushi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 18:42   #4577
oihcco
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da Babushi Guarda i messaggi
probabilmente hai montato male il dissipatore e/o hai un pessimo ricircolo d'aria nel case, visti i 66 gradi sulla mobo. la vga come va?

dai una controllata al tutto
66 gradi è la vga...
la mobo sta sui 39,40 come l'hdd

quindi dovrei provare a smontarlo e rimontarlo?
magari uso pasta termica decente...
oihcco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 19:08   #4578
J3DI
Senior Member
 
L'Avatar di J3DI
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 1757
Quote:
Originariamente inviato da oihcco Guarda i messaggi
66 gradi è la vga...
la mobo sta sui 39,40 come l'hdd
Questi valori sono ampiamente nella tolleranza. Il problema è la cpu, quei valori sono tipici di un dissi montato male. Verifica l'impronta del dissi, che deve essere uniforme, senza mettere troppa pasta termica. Così secondo me hai un cattivo contatto dissi-cpu.
__________________
******
J3DI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 20:48   #4579
oihcco
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da J3DI Guarda i messaggi
Questi valori sono ampiamente nella tolleranza. Il problema è la cpu, quei valori sono tipici di un dissi montato male. Verifica l'impronta del dissi, che deve essere uniforme, senza mettere troppa pasta termica. Così secondo me hai un cattivo contatto dissi-cpu.
ho proprio quell'impressione...
anche perchè ora che ricordo ho avuto dei problemi con l'incastro del dissi quando ho montato il pc...
penso di pulire, mettere nuova pasta (seguendo le corrette istruzioni) e ritestare le temperature...
cosa intendi per verificare l'impronta del dissi? cioè che non abbia punti discontinui?
grazie mille!
oihcco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 22:53   #4580
J3DI
Senior Member
 
L'Avatar di J3DI
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 1757
Esatto, l'impronta della base del dissipatore sull'his della cpu serve a capire se il contatto è ottimale. La pasta deve presentarsi uniforme, non assente da un lato o troppo addensata su un altro. A volte può essere utile ruotare la base del dissi di 90° per vedere se le cose migliorano.
__________________
******
J3DI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v