Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2016, 19:17   #2981
arcinas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
Grazie.
Sto provando a visualizzare il link dal telefono tramite tapatalk, ma il link non funziona.
Probabilmente è un problema legato al mio telefono.
Grazie comunque.
Credo che da un pc il link funzioni.
arcinas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 19:21   #2982
roberto1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ticino
Messaggi: 2181
ho acquistato per curiosità pc Windows 10 nr.6 di aprile 2016 che riporta i vari o/s, win 7 52.35%, win 10 12.82%, win xp 11.24%, win 8.1 9.83%, mac os x 3.72% altri 10.04% al poi chi fa le statistiche non so dire, ho riportato dati pubblicati sulla rivista.
__________________
pc 1 asus z87 pro cpu 4770k, 16Gb ram, sdd Samsung 870 QVO 2Tb+hd wd 2 Tb, gpu gtx 1080, monitor aoc g2460p win 7 U+win 10 pro.pc 2 asus prime z370 p-II,cpu 8700k,16 gb ram,sd pc-e 2tb, rtx 3070 win 11
roberto1 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 19:53   #2983
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Comunque Windows XP rimane un sistema operativo ancora molto popolare visto che dopo 2 anni dalla fine del supporto ufficiale Microsoft ha una quota di diffusione superiore al 10%

Windows 98/ME e 2000 si erano invece praticamente già estinti dopo qualche anno dalla fine degli aggiornamenti!
E' ancora al terzo posto anche se magari tra x tempo scenderà al quarto, comunque si è difeso e si sta difendendo molto bene Xp

Quello detto da te gaetano è giusto, analizzando anche il contesto e il periodo in cui è avvenuto :

- partendo da W95, W98 e ME che fanno parte della stessa famiglia ( Windows 9x.) e anche da 2000 (che faceva già parte della famiglia NT, ma non ha mai avuto chissà chè successo), gli utenti (in generale) non vedevano l' ora che uscisse un SO come si deve e appena è uscito Xp, si sono fiondati letteralmente tutti, o la maggior parte degli utenti sul nuovo SO .

Anche perchè all' epoca Xp ha rappresentato il salto da un tipo di SO a un' altro e ha vuto un successo che penso non avrà mai più nessun SO .

Quando gli utenti, che si trovavano benissimo con Xp, si sono visti uscire per la prima volta un nuovo SO, Vista..........sono rimasti spiazzati e hanno storto il naso .

Xp all' epoca andava come un treno e vedersi arrivare di punto in bianco un nuovo SO, non ha accolto il favore dell' utenza, infatti Vista è stato il SO meno gradito (diciamo cosi ) dagli utenti in generale .

Il SO che ha eroso quote di mercato un pò alla volta fino a superate Xp, è stato solo W7, ultimamente anche W10 ha superato Xp, però con quote percentuali normali, non abissali .

E per questi motivi che tiene ancora abbasta, anche se sono passati 2 anni dalla fine del supporto etc etc etc....

Infatti a parte W7, di tutti gli altri SO rilasciati dalla Microsoft, solo ultimamente e solo da W10 è stato superato Xp, con una percentuale del 4%, quindi non altissima (W10, rilasciato ufficialmente da 6 mesi) .

C' è da dire anche che questo 4% in più che ha W10 rispetto a Xp è dovuto al fatto che >>>>

W10 "è spinto a forza" dalla Microsoft, sia perchè lo fa arrivare in modo forzoso sui pc che hanno W7, W8 e W8.1, sia perchè è la prima volta che un SO viene dato in modo gratuito all' utente (avendo chiaramente un SO originale installato) .

E ripeto a parte W7, gli altri SO non hanno neanche toccato Xp, un pò di quote di mercato sono state prese si da W8 e W8.1, ma non lo hanno mai superato, non hanno intaccato come si dice, la sua leadership .

Il vero sorpasso (per sorpasso intendo quote percentuali molto alte, con una differenza sostanziale tra i due SO) è stato fatto, al momento solo da W7, poi magari W10 in futuro aumenterà l' attuale percentuale di differenza, che è del 4%, ma non è abissale .

Sia Xp che W7, quando sono stati messi sul mercato, hanno avuto un boom notevole, senza bisogno della >>>> spinta a forza si sono spinti da soli .

Il maggior boom tra Xp e W7 l' ha avuto Xp, anche perchè all' epoca non aveva praticamente nessuna concorrenza è ad oggi ha quasi 15 anni, visto che è stato messo sul mercato a ottobre 2001 .

Ultima modifica di tallines : 12-04-2016 alle 20:04.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 21:34   #2984
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Perfettamente d'accordo con questa tua analisi!!

Mi ricordo benissimo che all'inizio degli anni 2000 Windows XP fu per molti utenti (me compreso) una specie di manna dal cielo perchè era il primo sistema operativo basato su kernel NT (come erano stati Windows NT/2000) ma progettato appositamente per l'utenza domestica, quindi facile da usare e con una grafica molto curata e piacevole.
Tra l'altro fino al SP1 era anche decisamente leggero come utilizzo di risorse hardware...

Una volta che ci si abituava ad utilizzare XP, i vecchi sistemi operativi della serie Windows 95/98/ME sembravano proprio cose da rottamare per le continue schermate blu, la pessima gestione della memoria e la nota instabilità del file system FAT32.

Ecco perchè la diffusione di XP prese letteralmente il decollo anche se a quei tempi, come giustamente hai ricordato, non c'era nessun incentivo da parte Microsoft, cioè la licenza bisognava pagarla (tra l'alto era anche abbastanza costosa).

Windows Vista aveva in effetti delle novità importanti sul fronte grafico e della sicurezza, ma all'inizio le performance erano disastrose, infatti mi ricordo che arrancava perfino su hardware all'epoca di fascia medio-alta; poi con i 2 Service Pack è stato reso un po più scattante e stabile, ma ormai il danno d'immagine era stato fatto e molti utenti preferirono tornare ad XP, oppure aspettare che uscisse un nuovo sistema operativo per cambiare PC.

Il vero erede di XP è stato in pratica Seven, sistema operativo davvero eccellente, che negli ultimi anni si è diffuso moltissimo, pur essendo anch'esso a pagamento.
Ho notato che ancora adesso nei negozi on-line le licenze di W7 rimaste si vendono a gonfie vele, anche se a prezzi ovviamente più bassi rispetto a quando fu lanciato sul mercato.
Secondo me anche Seven non scomparirà tanto facilmente, anche se la Microsoft gli sta remando contro già da diversi anni, spingendo prima a Windows 8/8.1 e adesso a W10
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 12-04-2016 alle 21:51.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 06:58   #2985
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
Alcune precisazioni. Nt 4 ebbe un notevole successo in ambito aziendale ma soprattutto fu il trampolino di lancio per penetrare il settore delle workstation, prima dominato da sgi, sun e ibm. Oggi le worsktation quasi solo windows proprio grazie a nt4 e al porting e alla nascita di software grafici di fascia alta per la piattaforma.
Vorrei anche ridimensionare la "bontà" di xp. In realta' quello che frenava nt4 come os popolare erano alcune carenze e difficolta' nell'uso. Clamorosa la mancanza del supporto usb, mai introdotto ufficialmente. Anche la gestione era un po' problematica, anche se quando era ben configurato diventava difficile fermarlo, al contrario della controparte 9x/me, un imbarazzante disastro sotto ogni aspetto. Il salto di qualita' ci fu con win2k, che poteva essere usato da chiunque senza problemi. Era pero' un po' troppo avido di risorse rispetto ai 9x/me, che continuarono a spopolare in ambito domestico. Con l'arrivo di xp i tempi erano maturi. Miglioramenti rispetto a win2k ce ne erano, ma niente di eclatante, anzi. La sua notevolissima diffusione si deve a questo ma anche al lunghissimo tempo sul mercato. Presentato appena dopo win2k, 1 anno e mezzo dopo (sostanzialmente piu' un service pack che una nuova versione), ha dovuto attendere ben 5 anni l'arrivo di vista, quando ormai aveva una base installata notevolissima. Vista, dal canto suo, era un prodotto acerbo, pesante e con diversi problemi (retrocompatibilita' e stabilita) che hanno favorito ancora xp per diversi anni, almeno fino all'uscita di win7, uscito 3 anni dopo vista. 7 ha risolto molti dei problemi di vista, oltre che essere uscito quando erano ormai comuni cpu molto piu' prestanti ed in grado di farlo girare al meglio. Ma xp era sul mercato ormai da 8 anni e quindi e' servito un bel po' perche' 7 si diffondesse. Poi c'e' stato il pasticcio di 8, il rattoppo poco convincente di 8.1, e win10, arrivato pero' troppo tardi, e con numerose scelte discutibili.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 10:18   #2986
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14861
Io comunque ricordo che tra 95,98,Me,Nt e 2000 alla fine il so con maggiore stabilità era il 98. E' quello che ha avuto più riscontri positivi da parte del pubblico ed era il più usato in ambito domestico.

Xp è stato sulla breccia 13 anni e ancora oggi in molti lo usano, sicuramente rischiano da un punto di vista della sicurezza, ma essendo stato cosi a lungo supportato ci sono ancora tantissimi programmi e driver per le periferiche. Quindi la gente rimane diciamo ancorata a quel programmino da cui non si vuole staccare, mi sento dire spesso: "ma perchè devo cambiare, funziona e mi basta per quello che devo fare"

Effettivamente, se si ha un buon antivirus e xp lo si tiene aggiornato fino all'ultimo service pack e magari non si va molto su internet ci sta che ancora in molti lo abbiano sui pc, soprattutto se uno non vuole o non può cambiarsi il pc o la stampante.

Parere personale, windows xp è stato il miglior so di sempre. E vedrete che windows 7 avrà la stesso destino (in senso positivo)

Su 8 - 8.1 non mi pronuncio perchè non li ho avuti, ma alla microsoft hanno fallito per il famoso tasto "start" e seppur con la versione 8.1 hanno provato a rimediare, alla fine su quel fallimento ne ha beneficiato 10.
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11
arcofreccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 10:29   #2987
arcinas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
Ho notato che su XP alcuni programmi continuano a fornire i loro aggiornamenti, mentre altri no.

Ad esempio per quanto riguarda i browser, Firefox può continuare ad essere aggiornato su xp, mentre Chrome no.

Fin quando perlomeno l'antivirus continua ad essere aggiornato, non mi preoccupo.
arcinas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 12:33   #2988
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
Quote:
Originariamente inviato da arcofreccia Guarda i messaggi
Io comunque ricordo che tra 95,98,Me,Nt e 2000 alla fine il so con maggiore stabilità era il 98. E' quello che ha avuto più riscontri positivi da parte del pubblico ed era il più usato in ambito domestico.
Non scherziamo, win98 non e' lontanamente paragonabile come stabilita' a nessun nt, era un dos con un'interfaccia grafica sopra. Aveva si molto successo in ambito domestico, ma era una porcheria di os.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 12:41   #2989
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
infatti Win2000 era la cosa più vicina ad XP
al tempo mi impressionò per la stabilità

purtroppo era orientato più all'ambito aziendale
e i driver erano maggiormente fruibili per 98
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 14:07   #2990
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da arcofreccia Guarda i messaggi
Io comunque ricordo che tra 95,98,Me,Nt e 2000 alla fine il so con maggiore stabilità era il 98. E' quello che ha avuto più riscontri positivi da parte del pubblico ed era il più usato in ambito domestico.
No assolutamente...Windows 98 era decisamente più instabile di NT/2000 e aveva molti bug e limiti a cui già ho accenntato nel post precedente, specialmente nella prima release, quella uscita nel 1998.
Con Windows 98SE (lanciato nel 1999) la situazione in effetti un po migliorò, ma comunque siamo lontani dalla stabilità tipica dei sistemi operativi con kernel NT!
Tanto per fare un esempio...Windows 98SE poteva andare in crash con schermata blu semplicemente per un errore di lettura da CD

E' vero che era molto diffuso presso l'utenza domestica, ma soltanto perchè in pratica non c'erano alternative...

Comunque tra tutti gli OS che hai citato, forse il peggiore come affidabilità e stabilità è stato il Millenium Edition, anche se in effetti introduceva alcune innovazioni (per esempio il riconoscimento automatico delle periferiche di archiviazione USB)


Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Alcune precisazioni. Nt 4 ebbe un notevole successo in ambito aziendale ma soprattutto fu il trampolino di lancio per penetrare il settore delle workstation, prima dominato da sgi, sun e ibm. Oggi le worsktation quasi solo windows proprio grazie a nt4 e al porting e alla nascita di software grafici di fascia alta per la piattaforma.
Vorrei anche ridimensionare la "bontà" di xp. In realta' quello che frenava nt4 come os popolare erano alcune carenze e difficolta' nell'uso. Clamorosa la mancanza del supporto usb, mai introdotto ufficialmente. Anche la gestione era un po' problematica, anche se quando era ben configurato diventava difficile fermarlo, al contrario della controparte 9x/me, un imbarazzante disastro sotto ogni aspetto.
Si appunto...per questo dicevo

Per gli utenti come me che provenivano da Windows 95/98 il salto di qualità con XP fu davvero evidente

Ho provato anche Windows 2000, che è anch'esso molto sicuro e stabile, ma più lento di XP all'avvio e con un interfaccia grafica un po meno curata.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Poi c'e' stato il pasticcio di 8, il rattoppo poco convincente di 8.1, e win10, arrivato pero' troppo tardi, e con numerose scelte discutibili.
In effetti l'interfaccia grafica di W8/8.1 non è piaciuta al gran pubblico ed è oggettivamente poco adatta all'utilizzo su un PC desktop, specialmente poi nel caso di impieghi professionali; a parte questo comunque si tratta di un buon sistema operativo, addirittura un po più scattante e leggero di Seven come occupazione di risorse hardware.
Purtroppo per molti vecchi componenti hardware mancano i driver adatti, inoltre questo OS si può installare soltanto su una CPU abbastanza recente che supporti alcune particolari istruzioni, specialmente per quanto riguarda la versione a 64 bit

Windows 10 non l'ho ancora provato, ma comunque non sono d'accordo con alcune scelte della Microsoft a riguardo, come ad esempio quella di imporre a "forza" l'installazione degli aggiornamenti.
Perciò credo che per adesso continuerò ad utilizzare Windows 7, che si può definire davvero il degno successore di XP!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 13-04-2016 alle 14:28.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 14:51   #2991
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14861
Ops scusate in effetti ai tempi non usai win 2000 ma soprattutto win 95 e 98... ho dei ricordi un pò sbiaditi.

Tra il 1996 e il 2002 usai un pc con windows 95, pentium 166 con 32 di ram.

Cambiai casa e mi feci un pentium 4 con windows xp. Spettacolare per i tempi!!!
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11
arcofreccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 18:15   #2992
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
Quote:
Originariamente inviato da arcofreccia Guarda i messaggi
Ops scusate in effetti ai tempi non usai win 2000 ma soprattutto win 95 e 98... ho dei ricordi un pò sbiaditi.

Tra il 1996 e il 2002 usai un pc con windows 95, pentium 166 con 32 di ram.

Cambiai casa e mi feci un pentium 4 con windows xp. Spettacolare per i tempi!!!
32 MB erano abbastanza per far girare nt4, anche se con i vari aggiornamenti alla fine ne servivano almeno 64 per poterlo usare. Una delle maggiori critiche a win2k prima e a xp dopo fu proprio l'aumento spropositato di ram richeista.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 22:05   #2993
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
32 MB erano abbastanza per far girare nt4, anche se con i vari aggiornamenti alla fine ne servivano almeno 64 per poterlo usare. Una delle maggiori critiche a win2k prima e a xp dopo fu proprio l'aumento spropositato di ram richeista.
Mah insomma...la versione di XP RTM e quella con SP1 riuscivano già a girare, anche se con affanno, su macchine con soli 64 Mb di RAM (testato personalmente qualche anno fa sull'arcaico Pentium MMX in firma), anche se poi per l'utilizzo pratico ne servivano almeno 128 Mb con i software dell'epoca.

Nell'estate 2001, poco prima del lancio ufficiale del nuovo sistema operativo Windows XP, tra l'altro la stessa Microsoft scriveva su TechNet:

"A computer with 64 MB of RAM will have sufficient resources to run Windows XP and a few applications with moderate memory requirements." (Emphasis added.) These were said to be office productivity applications, e-mail programs, and web browsers (of the time). With such a configuration, user interface enhancements and fast user switching are turned off by default."

https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP

Viene quasi da ridere leggendo queste cose al giorno d'oggi, visto che per navigare sul web ormai ci vogliono almeno 2 Gb di RAM!!

Comunque ritornando ad XP, l'aumento della memoria occupata e dei tempi di avvio si verificò più che altro con l'arrivo del SP2 nel 2004, soprattutto perchè questo introduceva il Centro di Sicurezza PC, una nuova funzionalità che si occupava di monitorare in real-time lo stato di sicurezza del computer, cioè gli aggiornamenti automatici, il firewall e l'antivirus.
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 14-04-2016 alle 00:39.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 23:46   #2994
arcinas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
Mentre il service pack 3 di windows xp quali novità principali ha introdotto?
arcinas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2016, 00:29   #2995
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da arcinas Guarda i messaggi
Mentre il service pack 3 di windows xp quali novità principali ha introdotto?
Il SP3 è stato più che altro un pacchetto cumulativo di tutti i fix rilasciati precedentemente, tra cui molte patch di sicurezza; l'elenco completo si può trovare su wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP

Con il SP3 comunque aumentano ancora leggermente i tempi di avvio e la RAM occupata (adesso intorno ai 100-120 Mb), ma una volta caricato il sistema operativo risulta leggermente più veloce (circa il 10%) rispetto alla versione con SP2, com'è spiegato in questo vecchio articolo del 2007:

http://www.webnews.it/2007/11/26/il-...loce-di-vista/
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2016, 08:16   #2996
arcinas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
Grazie.
Leggendo l'articolo, sono stupito dal fatto che Windows XP Service Pack 3 sia risultato più veloce di Windows Vista SP1.
arcinas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2016, 08:16   #2997
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Mah insomma...la versione di XP RTM e quella con SP1 riuscivano già a girare, anche se con affanno, su macchine con soli 64 Mb di RAM (testato personalmente qualche anno fa sull'arcaico Pentium MMX in firma), anche se poi per l'utilizzo pratico ne servivano almeno 128 Mb con i software dell'epoca.
Se e' per questo nt4 ce la faceva anche con 16 o addirittura 12MB di ram a partire e ad usare qualcosa. Ma l'appesantimento con win2k prima e xp poi e' stato davvero notevole. Xp pero' si avviava piu' rapidamente e questo traeva un po' in inganno, mentre nt4 si fermava a "pensare" per l'avvio di alcuni servizi durante il boot e ci metteva anche 1 minuto in piu' di xp. Le risorse richieste erano enormemente maggiori. Del resto nt4 usciva nel 96, quando 32MB di ram erano gia' davvero tanti tenuto conto che win95 girava con 8MB "senza problemi". Che poi e' stata una delle ragioni che ha relegato nt4 nella sfera professionale, le due versioni erano nt4 workstation e nt4 server.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2016, 08:18   #2998
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Il SP3 è stato più che altro un pacchetto cumulativo di tutti i fix rilasciati precedentemente, tra cui molte patch di sicurezza; l'elenco completo si può trovare su wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP

Con il SP3 comunque aumentano ancora leggermente i tempi di avvio e la RAM occupata (adesso intorno ai 100-120 Mb), ma una volta caricato il sistema operativo risulta leggermente più veloce (circa il 10%) rispetto alla versione con SP2, com'è spiegato in questo vecchio articolo del 2007:

http://www.webnews.it/2007/11/26/il-...loce-di-vista/
La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2016, 08:21   #2999
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14861
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.
Confermo, ai tempi avevo un pentium 4 con 256 di ram, ma lo aumentai subito a 512 difatti
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11
arcofreccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2016, 08:23   #3000
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14861
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.
Ho ancora i cd originali di windows me e windows nt workstation, e ho a casa un pentium 3 con 384 mb di ram, partirebbero tutti e due i so
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11
arcofreccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v