|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5201 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 66
|
Ho già letto diverse pagine di questi thread e infatti avevo già fatto una rapida ricerca per quelli, ho visto che un rivenditore sull'amazzone vende il P22W-5 ricondizionato a 117 euro, sono sospettoso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5203 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 66
|
Probabilmente ordinerò un Benq BL2201M, sempre che non abbiate obiezioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5205 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10321
|
mi consigliate un ottimo 22 pollici per grafica e giochi e che sia riposante nella lettura ?
non deve essere pesante piu di 5 kg e con un attacco vesa 100x100 (lo devo mettere su una braccio porta monitor) grazie ![]()
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45) Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt Ultima modifica di lele980 : 17-03-2012 alle 19:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5206 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5207 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
I DELL sono in generale buoni monitor, spesso dotati di complete regolazioni ergonomiche (utili, specie quella in altezza).
Il modello in questione, però, non ha un pannello IPS, e quindi mi sembra un po' caro a 200 euro, visti i prezzi attuali di tanti IPS 23" 1920x1080. Se uno vuole un 22" 1680x1050, consiglio di leggere le pagine precedenti perchè in qualche post (anche di mesi fa) erano stati indicati alcuni modelli che costavano un po' meno di quel DELL. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5208 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
|
Grazie Althotas
in realtà la domanda che ho uppato era di qualche tempo fa, ora il prezzo è di 163,59€ Piu che altro li hanno installati in università e mi ha fatto buona impressione. Non avendo molti termini di confronto però volevo sapere cosa ne pensate voi esperti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5209 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 178
|
Ragazzi ho appena comprato il FUJITSU L20T-3 LED al prezzo di 90 euro spedito, secondo voi come prezzo è buono? e come monitor secondo voi è un monitor valido?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5210 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 9
|
Ciao.
Sto cercando un monitor tra i 19 e i 22'' che non mi affatichi la vista mentre lavoro, navigo o gioco. Avevo un CRT, un LG 915ftplus, fantastico, potevo starci 10 ore ma non mi stancavo mai. Adesso che è "morto", ho acquistato un Benq XL2420T, ma mi affatica moltissimo la vista, nonostante ho provato a regolarlo in molti modi, abbassando la luminosità, regolando il contrasto, mettendo altri profili colore, ma niente: dopo 30 minuti comincio a sentire l'affaticamento agli occhi. Forse perchè è retroilluminato a LED? Forse perchè la risoluzione è troppo alta (1920x1080)? Eppure l'ho acquistato anche perchè ha un refresh di 120hz, che rende più stabile l'immagine e dovrebbe affaticare meno la vista. In ogni caso, mi starei orientando per venderlo ed acquistare un LCD non a LED, perchè mi sembra di capire che affatichino meno la vista. Inoltre sceglierei un rapporto di 4:3, 5:4, o 16:10, invece degli attuali 16:9. Che ne pensate? Consigliatemi, se ne avete avuto esperienza diretta, un monitor che non affatichi la vista, e spiegatemi che caratteristiche dovrebbe avere il mio futuro acquisto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5212 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5213 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 9
|
Nessun consiglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5214 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Mi ero dimenticato
![]() Il vecchio CRT, adesso che conosco quelle due cose, ti garantiva un buon/ottimo confort visivo sotto il profilo "dimensione dei caratteri, quindi delle scritte", perchè ha il pixel abbastanza grande, più di quello del nuovo BenQ. Gli elementi di un display che possono causare affaticamento visivo, sono solitamente i seguenti: 1. Dimensione del pixel. Provate affaticamento durante la lettura di scritte perchè i caratteri vi sembrano troppo piccoli? Se la risposta è si, quel monitor ha il pixel troppo piccolo. Soluzioni: aumentare un po' i DPI di windows, la dimensione minima dei font del browser che usate per la navigazione (e cose di quel tipo in altri programmi tipo "office"), oppure sostituire il monitor con un modello che ha il pixel più grande. 2. Regolazione non ottimale di Luminosità e Contrasto nell'OSD del monitor. 3. Temperatura colore del display. In percentuale minore può influire anche il Gamma. Nel tuo caso, la prima cosa da capire, che è anche la più semplice, è quella indicata al punto 1. Fai tutte le verifiche del caso, e poi fai sapere. Il punto 2 si può sistemare usando un paio di semplici pattern, e sapendo come fare (è molto semplice). Il punto 3, invece, può essere una rogna, perchè la temperatura colore si riesce a sistemare bene solo calibrando il monitor con un colorimetro, e spesso e volentieri nei display è abbastanza sballata così come escono calibrati dalla fabbrica. Si può vedere i risultati emersi dalle recensioni del tuo BenQ, e poi cercare di settarlo al meglio, ma prima di perdere tempo è importante capire qual'è la vera causa che ti affatica la vista, quindi si deve partire dal punto 1 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5215 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 9
|
Quote:
Per il punto 1): il vecchio monitor aveva un dot pitch di 0,24, mentre il nuovo ha un pixel di 0,276. Ho già aumentato il DPI in Windows, e negli altri programmi uso "CTRL +" per aumentare la visualizzazione. Quale modello di monitor mi consiglieresti, con pixel più grande? Sarebbe meglio, secondo te, per non affaticare la vista, un modello LCD non retroilluminato a LED? Per il punto 2): ho provato molte combinazioni di luminosità e contrasto, ma niente, è senpre affaticante, a meno che non metto luminosità a 5 e il contrasto quasi a zero: però così mi affatico poco a leggere ma è impossibile giocare o vedere immagini o fare altro. Non so cosa siano i pattern e come usarli: me lo sapresti dire? Per il punto 3): ho scaricato il profilo colore calibrato da TFTCentral, ma anche se adesso i colori si vedono meglio, mi affatico lo stesso. Aspetto un tuo consiglio su cosa fare ed eventualmente quale monitor acquistare, escludendo il formato 16:9. Grazie Ultima modifica di dtasmtet : 27-03-2012 alle 20:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5216 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 178
|
Ragazzi il Fujitsu mi è arrivato, davvero un gran bel monitor, unica pecca: l' audio non è il massimo. Ora vi chiedo se sapete come migliorare la qualità audio attraverso software???? Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
siccome non mi tornavano i conti quando hai detto che il dot pitch del tuo LG è 0.24, ho fatto qualche verifica. Dalle specs riportate in questo sito: http://www.computerdisplays.co.uk/19...s/lg_915ft.htm risulta che la superficie "visibile" è 18" (un classico per i CRT di quel tipo), e di conseguenza a 1280x1024 il dot pitch diventa 0.2789 (nei CRT varia in funzione della risoluzione impostata, nei display digitali è fisso). Quello del nuovo BenQ è 0.276, e quindi sono quasi identici. In pratica, a parità di impostazioni di windows, la dimensione dei caratteri dovresti vederla praticamente identica nei 2 monitor, confermi? (ps. avevo trovato anche il thread ufficiale del tuo CRT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=853246) Una prima considerazione: se tieni i DPI più alti dello standard, e usi anche altri sistemi per aumentare la dimensione dei caratteri con altri applicativi, mi viene da pensare che avverti la necessità di vedere le scritte/caratteri più grandi rispetto a quello che questi 2 monitor sono in grado di visualizzare senza "stratagemmi". Se le cose stanno così, o continui ad usare gli stratagemmi che hai indicato, o il prossimo monitor che comprerai sarà meglio che abbia il pixel più grande, che aiuterà di sicuro un po'. Retroilluminazione: LED o lampade CCFL? Apparentemente, a livello tecnico, non dovrebbero esserci particolari differenze che possano spingere verso una soluzione piuttosto che verso un'altra, in termini di affaticamento visivo. Però un paio di settimane fa ho visto un articolo molto interessante che era appena uscito su tftcentral, cioè questo: http://www.tftcentral.co.uk/articles...modulation.htm - per motivi di lavoro non ho ancora trovato il tempo di leggerlo attentamente, cosa che conto di fare uno dei prossimi giorni, però riporto di seguito un pezzo (trovato di corsa) interessante: "Flicker from LED backlights is typically much more visible than for CCFL backlights at the same duty cycle because the LED's are able to switch on and off much faster, and do not continue to "glow" after the power is cut off. This means that where the CCFL backlight showed rather smooth luminance variation, the LED version shows sharper transitions between on and off states. This is why more recently the subject of PWM has cropped up online and in reviews, since more and more displays are moving to W-LED backlighting units now. As seen below, there is no significant change in backlight colour during cycling" Bisogna leggerlo tutto, e quindi mi riservo di tirare le conclusioni dopo che sarò riuscito a farlo, ma per adesso azzarderei che forse un monitor retroilluminato a lampade CCFL potrebbe essere una scelta migliore (sempre riguardo all'affaticamento visivo), se effettivamente quel flickering generato dai LED+sistema PWM in certe situazioni si fa notare. Poi, sicuramente, la cosa sarà come al solito un po' soggettiva, e varierà da modello di monitor a modello di monitor, però è bene tenerne conto (mi riferisco alla faccenda dei LED). BenQ e impostazioni: da quello che scrivi si capisce che non hai ancora trovato una impostazione ottimale dei vari settings. La cosa non mi sorprende perchè, a parte che è abbastanza comune a molti monitor, se non ricordo male l'idea che mi ero fatto leggendo le recensioni del tuo BenQ di PRAD e Tftcentral era che necessitava di "sistemazioni" non di poco conto. In altre parole, la calibrazione di fabbrica dei vari preset, non era un granchè. Tieni presente che, di solito, non è facile trovare una unica impostazione che sia ottimale sia per lavorare normalmente con i soliti programmi, leggere e navigare, sia per giocare e vedere film. Nel secondo caso si gradirebbe avere una maggior gamma dinamica del display, mentre nel primo una visione più rilassante. Ma se si riescono a regolare bene tutti i settings, ed ottenere una calibrazione che si avvicina molto a quella ideale (è tutto regolato da noti standard), poi basterà aumentare solo di qualche step il contrasto quando si gioca o si guarda film, e ritornare al valore precedente quando lo si usa per il resto. Il problema è calibrarlo bene. Per luminosità e contrasto non ci sono problemi (è facile), ma per la temperatura colore, il Gamma, la precisione dei colori, l'unico modo che c'è, specie quando il monitor esce calibrato maluccio da fabbrica, è usare un colorimetro decente. I pattern sono apposite immagini che servono per sistemare o verificare alcuni aspetti dei display, seguendo le istruzioni. Per esempio, scarica il programmello gratuito Eizo test monitor dal sito di Eizo (con google lo troverai subito) e lancialo: quello è una raccolta di pattern che servono per verifiche e calibrazioni di monitor. Concludendo, mi chiedi che monitor potresti comprare al posto del BenQ. Non sarà molto facile ed immediato, nel tuo caso, trovare il prodotto giusto, e bisogna cominciare col capire certe cose, altrimenti si perderà troppo tempo per nulla. Queste sono le prime domande: 1. La prima cosa che devi spiegare bene, è quanto è importante per te il gaming, perchè è un aspetto che può avere seriamente a che vedere con la reattività che si andrò a ricercare nel tuo (eventuale) prossimo monitor. Quanto tempo, in percentuale, lo usi per gaming, e quanto per tutto il resto? Utilizzi giochi "frenetici"? 2. Come seconda cosa devi indicare la cifra massima che sei disposto a spendere. 3. Ultima cosa, devi indicare verso quale risoluzione di display saresti più orientato, e se ti andrebbe bene anche un 27". Da quanto avevi scritto all'inizio, direi di no, ma meglio essere sicuri. NB. i 27" 1920x1080 (16:9) avrebbero il vantaggio di avere il pixel molto grande (0.31), quindi più confortevole per leggere, navigare, etc. Facci una bella pensata sopra, poi rispondi e si andrà avanti ![]() @ euplio46 Gli altoparlanti integrati nei monitor hanno tutti una resa abbastanza scadente, perchè sono piccoli ed il cabinet è poco profondo e di plastica. Puoi provare ad aumentare un pochino i bassi usando l'equalizzatore di windows, ma gli eventuali miglioramenti potrebbero essere davvero poca cosa. Se vuoi sentire decentemente devi usare i soliti speakers esterni. Se non vuoi avere troppi cavi che girano sulla scrivania, e ti accontenti di sentire meglio ma in monofonia (intendo con 1 solo speaker), c'è qualche interessante speaker che funziona collegato semplicemente ad una porta USB del pc, e sfrutta l'audio digitale. Non servono altri cavi, solo quello USB dal pc all'altoparlante (che si alimenta sempre tramite la porta USB del pc). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5218 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 9
|
Ciao Althotas,
intanto Buona Pasqua! Grazie mille dei tuoi suggerimenti e delle tue indicazioni. Devo dirti, però, che lo stress di non riuscire a risolvere la situazione, mi ha portato ad una soluzione radicale: comprare un CRT usato, un Philps 22'', molto simile in qualità al mio vecchio LG. Il BenQ l'ho messo in vendita su Ebay: http://www.ebay.it/itm/180858709486?...84.m1586.l2649 Spero così di aver risolto per ancora alcuni anni (finchè il Philips dura). Grazi mille e se hai nuove informazioni sull'affaticamento dovuto alla tecnologia LED e a nuove tecnologie che evitano il problema, fammi sapere perchè nei prossimi tempi terrò sotto controllo il mercato monitor per quando il Philips 22'' morirà anche lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5219 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 865
|
Asus VS209N
Volevo segnalare il nuovo (almeno per me!) Asus VS209N è un display IPS da 20" con risoluzione 1600x900.
Data la dimensione e risoluzione, ha un dpi molto confortevole di 0.2768mm. Online si trova anche a meno di 120 €. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5220 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Interessante segnalazione, grazie
![]() Era da oltre 1 anno che LG aveva annunciato monitor con pannelli IPS di quel tipo (1 modello era marchiato proprio LG, e faceva parte della serie 2011 IPS226/236), ma in Italia non se ne era mai visto uno in vendita. Questo invece è disponibile, ed il prezzo è decisamente onesto! Asus sta buttando fuori diversi prodotti interessanti, che vende anche in Italia. Può essere una interessante soluzione per chi ha problemi di spazio o un budget ridotto, ed il pixel pitch comincia ad essere confortevole (decisamente meglio dei 20" 1680x1050, e poco meno dei 22" di pari risoluzione). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:11.