Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2010, 12:52   #3301
rambo87@
Senior Member
 
L'Avatar di rambo87@
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Trento
Messaggi: 2699
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
OK.
Dovresti riuscire a capire dov'è che nasce l'instabilità...

- RAM
- NB
- Clock procio
- Vcore procio
- Vcore NB

Siccome il tutto (per me) lo si riesce a stabilire per esclusioni, ti consiglierei di abbassare il clock RAM (1600) e di portare l'NB a 2GHz, ambedue con Vcore AUTO.

Poi rifai i test e vedi se è stabile. Se non lo fosse, aumenta il Vcore procio di circa 0,05V, e ripeti i test.

In pratica... il procio dovrebbe essere stabile con più Vcore a X frequenza. A quel punto, alzi velocità RAM e clock NB per combaciare il tutto con la frequenza a cui il procio hai testato RS, cercando le impostazioni più performanti.

---------------------

Hai temp alte, se sei in idle, sia sulla CPU che sulla mobo.
qua con vcore sono a 1.47v in idle, sotto test a 1,41, come temp non ho ancora capito cosa devo guardare, perchè sui core m da temp di 18-20° e sulla cpu 37-38
__________________
AMD Ryzen 7 9700x 105w, MSI Pro B850-p Wifi, 32gb ddr5 Cruciale 6000mhz, SSD Lexar NQ790 2TB, enermax D.F. 12 850w, MSI M360 Coreliquid - Powercolor 9070 xt Red devil limited
rambo87@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 13:13   #3302
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da rambo87@ Guarda i messaggi
qua con vcore sono a 1.47v in idle, sotto test a 1,41, come temp non ho ancora capito cosa devo guardare, perchè sui core m da temp di 18-20° e sulla cpu 37-38
Come temperature devi tener conto quella della CPU non deve arrivare a 60°, ma più il procio rimane fresco, meglio è!
Noto che la temperatura del NB e SB sono un pochino elevate, hai una buona circolazione d'aria nel case?
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 15:03   #3303
rambo87@
Senior Member
 
L'Avatar di rambo87@
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Trento
Messaggi: 2699
Quote:
Originariamente inviato da Giobart Guarda i messaggi
Come temperature devi tener conto quella della CPU non deve arrivare a 60°, ma più il procio rimane fresco, meglio è!
Noto che la temperatura del NB e SB sono un pochino elevate, hai una buona circolazione d'aria nel case?
stasera provo ad aumentare la velocita delle ventole, pero puo essere che il radiatore della cpu copre i dissi della mobo
__________________
AMD Ryzen 7 9700x 105w, MSI Pro B850-p Wifi, 32gb ddr5 Cruciale 6000mhz, SSD Lexar NQ790 2TB, enermax D.F. 12 850w, MSI M360 Coreliquid - Powercolor 9070 xt Red devil limited
rambo87@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 18:00   #3304
Khanattila
Senior Member
 
L'Avatar di Khanattila
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
le modalità per testare sono molte e personalmente mi sono sempre affidato a occt.
Non conosco molto prime95, ma se mi dite che che la modalità blend è più adatta al testing delle ram posso sicuramente modificare la guida ..
Ti riporto testualmente quanto ho appreso dall'utente Totocellux su un altro forum.
Quote:
appurato che evidentemente è diventato di moda () 'sto test con LinX o IBT o comunque qualsiasi altro software che utilizzi questa famosa LinPack (e anche LaPack), bisognerebbe fare delle puntualizzazioni.

LinPack è in pratica una collezione di sub-routines sviluppate in Fortran addirittura nei primi anni '70 e '80 per funzionare sugli allora supercomputer e atte ad analizzare e risolvere equazioni lineari e minimi quadrati lineari*
* (funzioni che minimizzano la somma dei quadrati delle distanze da punti noti).

LaPack, sviluppata in Fortran90, ha in pratica sostituito negli anni '90 l'uso di LinPack, aggiungendo a tutte le sue features delle altre ancora più complesse.
Tali potenzialità sono soprattutto indirizzate ad operare su un vettore di memoria condivisa e quindi ove si possa sfruttare un parallelismo computazionale, soprattutto quindi in presenza di cpu multiple.

A propria volta LaPack fa ampiamente uso di chiamate a BLAS (Basic Linear Algebra Subprograms) che in sommi capi con le proprie funzioni può svolgere svariati tipi di moltiplicazioni matriciali e la soluzione di sistemi triangolari molto complessi.

Tutto questo insieme di funzioni contenute nelle precedenti librerie è stata inglobata efficientemente dagli sviluppatori Intel all'interno della Math Kernel Library (MKL).
Info sulla libreria sviluppata da Intel, e giunta nel corso del 2009 alla versione 10.2, sono visionabili a questo LINK.

In pratica all'interno di tutte queste librerie si usano funzioni che fanno uso di modelli di algebra lineare per effettuare moltiplicazioni matriciali su numeri in virgola mobile.
Bisogna chiarire che per testare cpu e cache, l'uso di questo tipo di librerie è realmente da considerare il miglior stress-test attualmente disponibile, da poco disponibile anche per le cpu AMD.


L'aumento considerevole di temp della cpu rispetto a Prime o comunque ad altri software analoghi, è proprio dovuto all'efficienza dell'algoritmo di creazione unitamente alla miriade di operazioni lineari di tipo matriciale a virgola mobile, che esasperano (è proprio il caso di dirlo) senza soluzione di continuità la cpu (fpu) e la propria cache, ma non così a fondo la memoria e soprattutto il NB.

Siccome sappiamo tutti che per giungere alla stabilità in oc non necessariamente si usa occare solo la cpu, il passare indenni 20 o 100 cicli di LinX anche su tutta la memoria a disposizione verosimilmente non significherà necessariamente la stabilità assoluta sul comparto memoria.

Dico ciò perchè considerato attentamente il tipo di operazioni che LinX svolge non sarebbe nelle condizioni di stressare al massimo il lavoro del NorthBridge stesso e i moduli di memoria, in quanto quelle operazioni lasciano comunque a riposo i calcoli sui large FFT.
Questo tipo di calcoli potrebbero esser eseguiti tramite operazioni su operandi interi di un Large o Very Large Fast Fourier Transform, che sono le più pesanti per tutto il comparto memoria.

Quindi un test di LinX, per come è stato detto più volte, potrebbe rivelarsi assolutamente corretto ed utile farlo, ma affermare che garantirebbe la stabilità assoluta, non mi sentirei in condizione di confermarlo.

A meno che non venga successivamente associato, ad esempio, ai complementari e necessari cicli di Prime95 blend.
Poi ognuno la pensi davvero come vuole.

Personalmente dei tre mi trovo meglio con OCCT tramite il quale può essere scelto per i test se utilizzare le routine LinPack o meno.
Credo che possa tornare utile
Khanattila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 20:07   #3305
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Ritornando al discorso di ieri:



208x22.5=4,698GHz clock procio.
7-8-7-21-30@1870MHz 1T
NB 2,923GHz

Vcore 1,6V (a 1,55V crasha). TDP vi posso garantire che scalda pochissimo (23,6W per HWMonitor)

1,39 in monocore



Tra parentesi, il procio va che è una scheggia



Potrei salire ulteriormente, perché sono a 1,6V... come X6 arrivo a 1,625V... direi che margini di almeno 20-50MHz siano possibili.

Già con questa configurazione, come X2, non tiene botta.



Ma veniamo al discorso X6.



le DDR3 le ho reimpostate a 9-9-9-24-30@1894 1T, altrimenti i risultati erano penalizzati.
L'NB 2,841GHz
Il procio è a 4,5GHz spaccati.

In pratica, ho guadagnato 15MHz rispetto alla configurazione con cui ho fatto 8,02... però il risultato è 8.00 (inferiore), perché per guadagnare frequenza procio ho dovuto rilassare le ram e NB.

E la paranoia è questa.

Cioè... in pratica l'NB tiene botta sino ad un X traffico. Se alzi il clock procio praticamente aumenti l'elaborazione ma non puoi superare quel limite di banda, altrimenti sei instabile. Viceversa, se ottimizzi l'IPC riesci ad ottenere lo stesso risultato ma a frequenze inferiori.

In teoria, come X1 sto cacchio di banda nella L3 diminuisce e ciò conferma che se c'è un muro, questo non si trova nei core, né nella L1 né nella L2.

Nel C2 il problema era nei core, in quanto sia come X1 che come X4 il limite era sempre lo stesso.

A mio parere, AMD non pensava che fosse possibile arrivare a superare i 4,5GHz come X6 e di conseguenza probabilmente ha dimensionato un qualche cosa sotto le problematiche di clock > di 4,5GHz....
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 20:54   #3306
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da Khanattila Guarda i messaggi
Ti riporto testualmente quanto ho appreso dall'utente Totocellux su un altro forum.


Credo che possa tornare utile
oltre che utile è molto bello sapere queste cose

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
In pratica, ho guadagnato 15MHz rispetto alla configurazione con cui ho fatto 8,02... però il risultato è 8.00 (inferiore), perché per guadagnare frequenza procio ho dovuto rilassare le ram e NB.

E la paranoia è questa.

Cioè... in pratica l'NB tiene botta sino ad un X traffico. Se alzi il clock procio praticamente aumenti l'elaborazione ma non puoi superare quel limite di banda, altrimenti sei instabile. Viceversa, se ottimizzi l'IPC riesci ad ottenere lo stesso risultato ma a frequenze inferiori.
E se non lo superi hai prestazioni peggiori nonostante clock cpu piu alti, è lo stesso discorso che facevo io l'altro ieri in merito all'immaginarsi tanti tubi collegati fra core e gli altri elementi del sistema, e uno di questi è piu stretto (collo di bottiglia).
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 21:42   #3307
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Khanattila Guarda i messaggi
Ti riporto testualmente quanto ho appreso dall'utente Totocellux su un altro forum.


Credo che possa tornare utile
mi hai convinto..per i test di stabilita del CPU-NB e della ram inserisco prime in modalità Blend.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 21:56   #3308
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
E se non lo superi hai prestazioni peggiori nonostante clock cpu piu alti, è lo stesso discorso che facevo io l'altro ieri in merito all'immaginarsi tanti tubi collegati fra core e gli altri elementi del sistema, e uno di questi è piu stretto (collo di bottiglia).
Infatti...

L'unica speranza, secondo me, è che succeda la stessa cosa come per i C2, cioé che a temp veramente basse i problemi spariscano.
Con i C2 lo si aveva come d'incanto verso i -15 o meglio -30°, e credo uguale con i C3.
Con il low-k non ho letto cose in merito... però ho visto molti bench su extreme a 4,9GHz su 1,45V, fatti passare per liquido . Io, al momento, anche con liquido sui 7°-9° non riesco a stare sotto 1,6V per frequenze sui 4,5GHz come X6. A meno che sui 3° non cambi realmente qualche cosa... dubito di potermi spingere oltre i 4,5GHz con una certa consistenza. Invece, come X1, già comincio a vedere miglioramenti. 1,6V per 4,7GHz non sarebbe un'enormità.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 02:09   #3309
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti...

L'unica speranza, secondo me, è che succeda la stessa cosa come per i C2, cioé che a temp veramente basse i problemi spariscano.
Con i C2 lo si aveva come d'incanto verso i -15 o meglio -30°, e credo uguale con i C3.
Con il low-k non ho letto cose in merito... però ho visto molti bench su extreme a 4,9GHz su 1,45V, fatti passare per liquido . Io, al momento, anche con liquido sui 7°-9° non riesco a stare sotto 1,6V per frequenze sui 4,5GHz come X6. A meno che sui 3° non cambi realmente qualche cosa... dubito di potermi spingere oltre i 4,5GHz con una certa consistenza. Invece, come X1, già comincio a vedere miglioramenti. 1,6V per 4,7GHz non sarebbe un'enormità.
Ti ricordo che il 60% di superbimbominchia sono allocati negli usa
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 11:45   #3310
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Ti ricordo che il 60% di superbimbominchia sono allocati negli usa
E' per colpa dei superbimbominchia che ci sono valutazioni sugli OC totalmente fuori dal reale.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 14:27   #3311
Khanattila
Senior Member
 
L'Avatar di Khanattila
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
mi hai convinto..per i test di stabilita del CPU-NB e della ram inserisco prime in modalità Blend.

Figurati

Adesso sto testando il CPU-NB del mia config in firma.
Sono a 2500Mhz con 1.23v stabile dopo 2h di Linx.
Adesso provo a lanciare Prime95 Blend e vedo cosa accade
Khanattila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 21:38   #3312
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4294
ragazzi scusate la domanda ma é possibile testare con OCCT Linpack in modalità provvisoria? Al momento sta funzionando ma non vorrei che il test fosse falsato... sto testando in modalità provvisoria perché non vorrei avere qualche influenza software poiché a volte con gli stessi settings riesco a chiudere occt senza errori altre volte con i medesimi parametri no... alcuni utenti mi hanno suggerito che poteva essere qualche problema software.. voi che dite, vado tranquillo in provvisoria?
grazie
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 21:40   #3313
Fau79
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Ti chiedo scusa, nn avevo compreso il problema, generalmente in questi casi viene visualizzata la scritta che il programma è stato fermato per un errore e si blocca anche il timer... controlla nelle opzioni che sia selezionato stop on error, cmq visto che superi prime e occt puoi benissimo fregartene di linx... in daily nn raggiungerai mai lo stress di quei test (oltre tutto parli di uso nn spinto).
Per ottimizzare il tutto potresti portare la frequenza NB sui 2,4/2,6... i 2,4 dovresti raggiungerli senza problemi, per i 2,6 potresti aver bisogno d'alzare un pelo il cpu-nb voltage per la piena stabilità.

CIAUZ
Ma quali scuse tranquillo ... cmq a far partire linx ci ho rinunciato.
Sto seguendo i tuoi consigli, ho portato NB a 2,4 senza problemi, mentre a 2,6 non mi finisce il test di occt, ho provato fino ad un voltaggio di 1,2375
Considerando che ho tutto stock, dissi e ventole varie e che vorrei un sistema rock solid fino a che voltaggio posso provare?
Quali sono i parametri da tenere sotto controllo?
Mi spiegate cosa indicano systin, cputin e auxtin?

Per la cpu invece tralascerei ogni forma di overclock visto che già così sotto stress mi raggiunge i 63° (sarà colpa di uno dei core sbloccati suppongo), mentre ad uso normale si attesta a 40°.

Grazie
__________________
CPU PhenomII X2 555 @ X4 b55 - MOBO ASROCK 880G Extreme3 - RAM TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz - ALI CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU - Cooler Master Elite 334
Fau79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 21:46   #3314
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Fau79 Guarda i messaggi
...
Per la cpu invece tralascerei ogni forma di overclock visto che già così sotto stress mi raggiunge i 63° (sarà colpa di uno dei core sbloccati suppongo), mentre ad uso normale si attesta a 40°.

Grazie
beh... puoi sempre provare a salire di frequenza senza dover alzare la tensione e vedere se regge.... calcola che se non alzi la tensione le temp non variano quasi di nulla!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 23:29   #3315
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Fau79 Guarda i messaggi
Ma quali scuse tranquillo ... cmq a far partire linx ci ho rinunciato.
Sto seguendo i tuoi consigli, ho portato NB a 2,4 senza problemi, mentre a 2,6 non mi finisce il test di occt, ho provato fino ad un voltaggio di 1,2375
Considerando che ho tutto stock, dissi e ventole varie e che vorrei un sistema rock solid fino a che voltaggio posso provare?
Quali sono i parametri da tenere sotto controllo?
Mi spiegate cosa indicano systin, cputin e auxtin?

Per la cpu invece tralascerei ogni forma di overclock visto che già così sotto stress mi raggiunge i 63° (sarà colpa di uno dei core sbloccati suppongo), mentre ad uso normale si attesta a 40°.

Grazie
Per i 2,6 io nn andrei oltre 1,25... ma puoi tranquillamente tenere i 2,4 e si riattivando i core il calore prodotto aumenta proporzionalmente... cmq il 555 supporta una temp max di 70° (nn 62° come gli X4), magari almeno un 3,4 puoi provarlo.

systin è la mobo, cputin chiaramente è la cpu (temp rilevata dalla mobo) e auxtin nn sono riuscito a capirlo.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 00:47   #3316
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Per i 2,6 io nn andrei oltre 1,25... ma puoi tranquillamente tenere i 2,4 e si riattivando i core il calore prodotto aumenta proporzionalmente... cmq il 555 supporta una temp max di 70° (nn 62° come gli X4), magari almeno un 3,4 puoi provarlo.

systin è la mobo, cputin chiaramente è la cpu (temp rilevata dalla mobo) e auxtin nn sono riuscito a capirlo.

CIAUZ
Se nn erro dovrebbe essere la temp relativa ai consumi in termini di alimentazione (aux), ma non ci metto il timbro xkè non ne sn certo.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 13:19   #3317
Fau79
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 39
Alllora portato il voltaggio a 1,25 per stabilizzare NB a 2,6.
Provato overclock a 3,4 senza toccare i voltaggi.

Test OCCT portato a termine senza errori...
...
unica cosa temperature max registrate 68°... mmm mi sembra un pò tantino, è vero che in condizioni normali non le raggiungerei praticamente mai, però... voi che dite?
__________________
CPU PhenomII X2 555 @ X4 b55 - MOBO ASROCK 880G Extreme3 - RAM TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz - ALI CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU - Cooler Master Elite 334

Ultima modifica di Fau79 : 20-10-2010 alle 13:22. Motivo: errata corrige
Fau79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 14:37   #3318
Khanattila
Senior Member
 
L'Avatar di Khanattila
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Fau79 Guarda i messaggi
Alllora portato il voltaggio a 1,25 per stabilizzare NB a 2,6.
Provato overclock a 3,4 senza toccare i voltaggi.

Test OCCT portato a termine senza errori...
...
unica cosa temperature max registrate 68°... mmm mi sembra un pò tantino, è vero che in condizioni normali non le raggiungerei praticamente mai, però... voi che dite?
Per le Temp lancia Prime95 in modalità Small FFT e dopo 15 minuti misuri le temperature
Khanattila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 14:57   #3319
DSA
Senior Member
 
L'Avatar di DSA
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Gravina in puglia BA Nick steam: imitalia
Messaggi: 906
raga vorrei provare a fare dei bench occando la cpu da windows (quindi per brevi periodi)
voglio usare turbo v evo che ho installato dal disco della mb ma da pochi parametri (per esemio sulle ram mi da solo il voltaggio)
c'è qualcosa di più serio?

ho provato anche amd overdireve ma non lo apre, mi da errore
__________________
My Sistem: CPU: Amd fx 8350 - DISSI: Noctua Nh-d14 - MOBO:Gigabyte Ga-990fxa-ud3 - ALI: Corsair Hx 750w - RAM:Vengeance Blue Low Profile 1600mhz 8gb- VGA: Evga Gtx 960ssc 4gb - HARD DISK: Seagate Barracuda 7200.11 500gb - SSD Kingston v300 120gb - CASE:Haf 922
DSA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 17:13   #3320
Khanattila
Senior Member
 
L'Avatar di Khanattila
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
Dato che finalmente torno ad avere del tempo libero sono tonato a smanettare alla grande sulla mia Cpu.
La prima cosa che noto sono queste due voci che ho sempre lasciato su "auto":
-CPU PLL VOLTAGE
Quote:
Voltage Adjust for CPU PLL (Phase Lock Loop) logic power within the processor.
Also named as CPU VDDA.
-CPU DDR-PHY
Quote:
Voltage Adjust for opering CPU supply rail for the DDR PHY digital logic power within the processor.
Also named ad CPU VDDR.
Ma in pratica, a cosa servono?
Khanattila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v