Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2006, 11:21   #2001
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20048
Quote:
Originariamente inviato da lele2
allora ho letto male, postami il link per piacere.
io ho letto praticamente solo maxtor.
non è che ci sia un link preciso... in giro leggi parecchie marche.
prova con google
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 11:56   #2002
lele2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
ho fatto una ricerca, per ora imputano il problema al 100% alla scheda madre nforce4 asus dfi e msi (praticamente tutte) e maxtor.

mi rendo conto ke probabilmente il 99% degli utenti utilizza maxtor come disco ma non ho trovato nulla per gli altri tipi di disco.

in tutte le occasioni si lamentano di chiedere aggiornamenti del firmware alla maxtor invece di chiedere aggiornamenti del bios della mobo o a nforce4
lele2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 12:23   #2003
speleopippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: To
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da speleopippo
ragazzi ho un problema che devo risolvere alla velocità della luce sennò friggo la mobo.

se è un doppione perdonatemi, ma nn posso stare troppo tempo con il pc acceso a controllare i post passati.

dunque, ho riassemblato (penso correttamente) il pc in un nuovo case (serio) ed ora la temp. della mobo è molto alta; everest segnala 47° e speedfan 46° (mobo 1), anche appena accesa.


che cavolo ho combinato?

-con il vecchio case nn c'era nessun problema;
-chipset fan gira, e veloce;
-nn ho collegato i vari pwr-led, hdd-led etc, tranne ovviamente pwr-swr
-tutti gli altri componenti sn freschi
-case ottimo

aiuto per piacere
mi quoto, magari s'è perduto o la soluzione è banale, ma io nn la conosco

l'importante è che si risolva...
grazie
speleopippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 13:12   #2004
Ricky3D
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Zena
Messaggi: 677
Speleopippo, purtroppo non abbiamo le idee chiare su dove sia sto belin di sensore della temperatura della mobo; alcuni dicono nel chipset, altri sostengono di no.

Prova a migliorare la disposizione dei cavi all'interno del case, per favorire il flusso d'aria...
__________________
Intel Core 2 Duo E8400 cooled by Zalman 9700NT | DFI LanParty DK P35-T2RS | Club3D Nvidia 8800GTS 512MB | Team Xtreem Dark DDRII 800 2x2GB 4-4-4-12 | 2xHitachi 160 GB SATA2 Raid0 | WesternDigital 250GB SATA 2 16MB | SB X-Fi Extreme Music | Pioneer DVR-215-D | CM Mystique 632 Silver | EnermaX Modu82+ 625W | Samsung 205BW | Creative Inspire T5400 | Logitech MX1000 | Microsoft Comfort Curve Keyboard 2000 | Alice 7 Mega
Ricky3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 13:21   #2005
punix
Senior Member
 
L'Avatar di punix
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da Ricky3D
Speleopippo, purtroppo non abbiamo le idee chiare su dove sia sto belin di sensore della temperatura della mobo; alcuni dicono nel chipset, altri sostengono di no.

Prova a migliorare la disposizione dei cavi all'interno del case, per favorire il flusso d'aria...
E' un vero mistero......!!!!!
__________________
Ho trattato positivamente con: Ecoval; registro71; Pippinik; _The Jocker_; roby88; principino1984; Ganesh74; Marck; Nero81;Sky One
punix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 13:22   #2006
speleopippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: To
Messaggi: 2336
nn credo che, se mai ci fosse qualche cavo in mezzo alle balle (che nn c'è), avrei una temp di 10° maggiore.
c'è un'aria che il case di prima se la sognava; anche i cavi sn meglio
disposti...
potrei provare con un termometro "da febbre" per vedere dove è realmente la temp indicata da everest.

se il problema fosse la mobo o di qualche collegamento, il pc nn dovrebbe girare, no ?


cmq grazie per il tentativo di supporto


ah, ma la brucio a lungo andare con questa temp, o alla fine posso nn preoccuparmi troppo ?

Ultima modifica di speleopippo : 03-03-2006 alle 13:24.
speleopippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 13:42   #2007
Ricky3D
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Zena
Messaggi: 677
è chiaro che dipende dalla temperatura supportata dal chip ignoto.
A me arriva a 38°C al massimo.
Hai verificato le temperature da bios? Coincidono?
__________________
Intel Core 2 Duo E8400 cooled by Zalman 9700NT | DFI LanParty DK P35-T2RS | Club3D Nvidia 8800GTS 512MB | Team Xtreem Dark DDRII 800 2x2GB 4-4-4-12 | 2xHitachi 160 GB SATA2 Raid0 | WesternDigital 250GB SATA 2 16MB | SB X-Fi Extreme Music | Pioneer DVR-215-D | CM Mystique 632 Silver | EnermaX Modu82+ 625W | Samsung 205BW | Creative Inspire T5400 | Logitech MX1000 | Microsoft Comfort Curve Keyboard 2000 | Alice 7 Mega
Ricky3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 13:48   #2008
speleopippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: To
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da Ricky3D
è chiaro che dipende dalla temperatura supportata dal chip ignoto.
A me arriva a 38°C al massimo.
Hai verificato le temperature da bios? Coincidono?
coincidono nel senso che, a pc appena acceso, nel bios vedo la t mobo salire rrrrapida (l'ho seguita sino a 40° poi ho fatto caricare il s.o.).

anche a me arrivava a 34° massimo prima di reinstallare tutto sul nuovo case; sembrerebbe quindi che io abbia commesso qualche errore "di collegamento", però se così fosse nn dovrebbe fungere il pc. dico bene?
speleopippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 13:53   #2009
scarmax
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 556
SCRITTO DA LELE:
ho fatto una ricerca, per ora imputano il problema al 100% alla scheda madre nforce4 asus dfi e msi (praticamente tutte) e maxtor.

mi rendo conto ke probabilmente il 99% degli utenti utilizza maxtor come disco ma non ho trovato nulla per gli altri tipi di disco.

in tutte le occasioni si lamentano di chiedere aggiornamenti del firmware alla maxtor invece di chiedere aggiornamenti del bios della mobo o a nforce4

BRAVO LELE E' QUELLO CHE DICO TUTTI I GIORNI IO HANNO FATTO NVIDIA E COMPANY CON STO CA..O DI NF4 UNA GROSSA CACATA PUNTO E BASTA!
scarmax
scarmax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:03   #2010
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20048
Quote:
Originariamente inviato da Ricky3D
Speleopippo, purtroppo non abbiamo le idee chiare su dove sia sto belin di sensore della temperatura della mobo; alcuni dicono nel chipset, altri sostengono di no.

Prova a migliorare la disposizione dei cavi all'interno del case, per favorire il flusso d'aria...
qui (pagina 100 di questa discu) http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1991 ho postato alcuni link fra cui quello dove ci sono specifiche e datasheet del controller per temperature, voltaggi e q-fan (oltre che x alcuni I/O). Considerato che parla di "remote thermial resistors, or thermal diode-connected transistor (2N3094)", si tratta con buona probabilità di dare la caccia a questo componente con una lente d'ingrandimento.
un premio al primo che trova sulla mb la sigla 2N3094...
E' aperta la caccia!!!
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 03-03-2006 alle 15:06.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:13   #2011
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20048
Quote:
Originariamente inviato da speleopippo
mi quoto, magari s'è perduto o la soluzione è banale, ma io nn la conosco

l'importante è che si risolva...
grazie
xchè nn hai collegato powerled ecc?
io metterei una config assolutam normale x verificare...
che prima dell'avvio del so scaldi infretta è normale, xchè non sono ancora caricati i driver c&q.
il dissip. del prcessore è l'amd standard?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:23   #2012
speleopippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: To
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da zappy
xchè nn hai collegato powerled ecc?
io metterei una config assolutam normale x verificare...
che prima dell'avvio del so scaldi infretta è normale, xchè non sono ancora caricati i driver c&q.
il dissip. del prcessore è l'amd standard?
hai ragione; era per nn sbagliare polarità, terra, etc visto che sn niubbo.
magari ora provo.
il c&q è disabilitato (se nn sbaglio)
il dissip è standard, ma la temp procio è bassa.
speleopippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:25   #2013
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20048
Quote:
Originariamente inviato da speleopippo
- hai ragione; era per nn sbagliare polarità, terra, etc visto che sn niubbo.
- il c&q è disabilitato (se nn sbaglio)
il dissip è standard, ma la temp procio è bassa.
- beh, guarda il manuale
- attivalo!
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:34   #2014
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da speleopippo
il c&q è disabilitato (se nn sbaglio)
Dipende da te: se sei un "power user" è solo un'impiccio
Se sei un "niubbo" attivalo per risparmiare energia e raffreddare la CPU.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:40   #2015
speleopippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: To
Messaggi: 2336
l'ho disattivato quando ho giocato un po' con fsb e soci.
nn credo sia lui il colpevole però.
speleopippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 15:53   #2016
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20048
Quote:
Originariamente inviato da conan_75
Dipende da te: se sei un "power user" è solo un'impiccio
Se sei un "niubbo" attivalo per risparmiare energia e raffreddare la CPU.
niubbo sarai te
scherzi a parte, imho va tenuto sempre attivo salvo se fuoi provare a fare casino col tuo hw e magari bruciare qualcosa...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 16:22   #2017
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da zappy
niubbo sarai te
scherzi a parte, imho va tenuto sempre attivo salvo se fuoi provare a fare casino col tuo hw e magari bruciare qualcosa...
Non dicevo a te
Se ci sai fare diventa un'impiccio per la gestione delle frequenze.

1) In overclock incasina tutto di brutto poichè imposta tensioni sbagliate quando va in downclock non tenendo conto dell'FSB aumentata e potrebbe causare crash.

2)In downclock non rende bene...esempio con il mio notebook

-Con C&Q abilitato imposta nei range tra 800Mhz (1.100V) e 2000Mhz (1.50V)
-Con C&Q disabilitato riesco a mantenere 800Mhz @0.800V e 2000Mhz @ 1.250V con notevole risparmio di consumi, temperatura e durata batterie che in un notebook è basilare.

Consiglio l'utilizzo di software come RMClock o Clockgen per una migliore gestione del sistema C&Q.
Sconsiglio di attivarlo da bios e lasciarlo gestire dal windows.

Comunque, disabilitandolo si ha solo che la CPU rimane alla frequenza massima impostata con la tensione impostata; non si brucia nulla!
Nel mio desk C&Q è disabilitato con prestazioni sempre al massimo

Ultima modifica di conan_75 : 03-03-2006 alle 16:25.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 16:33   #2018
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20048
Quote:
Originariamente inviato da conan_75
Non dicevo a te
Se ci sai fare diventa un'impiccio per la gestione delle frequenze.

1) In overclock incasina tutto di brutto poichè imposta tensioni sbagliate quando va in downclock non tenendo conto dell'FSB aumentata e potrebbe causare crash.

2)In downclock non rende bene...esempio con il mio notebook

-Con C&Q abilitato imposta nei range tra 800Mhz (1.100V) e 2000Mhz (1.50V)
-Con C&Q disabilitato riesco a mantenere 800Mhz @0.800V e 2000Mhz @ 1.250V con notevole risparmio di consumi, temperatura e durata batterie che in un notebook è basilare.

Consiglio l'utilizzo di software come RMClock o Clockgen per una migliore gestione del sistema C&Q.
Sconsiglio di attivarlo da bios e lasciarlo gestire dal windows.

Comunque, disabilitandolo si ha solo che la CPU rimane alla frequenza massima impostata con la tensione impostata; non si brucia nulla!
Nel mio desk C&Q è disabilitato con prestazioni sempre al massimo
beh, imho ha senso disabilitarlo x fare overclock, e allora il rischio di cuocere qualcosa c'è...
i sw che consigli permettono di impostare "a mano" e al volo da windows frequenze e voltaggi (x es per tenere sempre e comunque a 1 ghz e portare a 2 con un menù a tendina o simili?)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 17:09   #2019
Ricky3D
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Zena
Messaggi: 677
Raga, imho non è questione di niubbi o no, ma pc da occare o meno; se non vuoi overclockare il c&q va benone, e aggiungo anche per overclock tramite ai-nos (roba molto soft); poi non ho capito come si fa a utilizzare il c&q senza abilitarlo da bios, a me non funge, devo abilitarlo sia da bios sia da windows!
Comunque penso che per il suo problema il c&q non centri una ciolla, visto che si attiva solo dentro windows, quando sei nel bios la frequenza non scende, rimane costante, è il driver di windows che lo attiva.
__________________
Intel Core 2 Duo E8400 cooled by Zalman 9700NT | DFI LanParty DK P35-T2RS | Club3D Nvidia 8800GTS 512MB | Team Xtreem Dark DDRII 800 2x2GB 4-4-4-12 | 2xHitachi 160 GB SATA2 Raid0 | WesternDigital 250GB SATA 2 16MB | SB X-Fi Extreme Music | Pioneer DVR-215-D | CM Mystique 632 Silver | EnermaX Modu82+ 625W | Samsung 205BW | Creative Inspire T5400 | Logitech MX1000 | Microsoft Comfort Curve Keyboard 2000 | Alice 7 Mega
Ricky3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 17:58   #2020
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da zappy
beh, imho ha senso disabilitarlo x fare overclock, e allora il rischio di cuocere qualcosa c'è...
i sw che consigli permettono di impostare "a mano" e al volo da windows frequenze e voltaggi (x es per tenere sempre e comunque a 1 ghz e portare a 2 con un menù a tendina o simili?)
Esatto tutto quanto...se uno non sa occare e spara voltaggi assurdi con un dissi in lamierino rischia di danneggiare il core
I programmi che nomino fanno esattamente ciò che dici
RMclock cambia le frequenze in automatico in base alla percentuale di utilizzo CPU usando però frequenze e voltaggii personalizzati (potremmo definirlo un C&Q personalizzabile).
Clockgen invece è fisso (quello che uso io).
Io mi sono due stadi e ho messo i collegamenti sul desktop: quando voglio passo dal massimo risparmio alla massima potenza, però usando tensioni ottimizzate che ti consentono di risparmiare energia e scaldare molto meno (anche 10-15° di differenza) con prestazioni assolutamente immutate perchè non è residente in memoria.

Non lo si disabilita solo per overclock: nel notebook guadagno fino 30 minuti di autonomia e praticamente non scalda.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v