|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1601 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1979
|
Quote:
Puoi creare dei batch di lavoro ed eseguirli quando vuoi, dunque non c'è neanche bisogno di metterci le mani in seguito! Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1602 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Ancona e dintorni
Messaggi: 220
|
Ho aperto una discussione riguardo problemi con DriveimageXML e sono stato indirizzato qui dal moderatore, scorrendo velocemente le tante pagine non ho trovato quanto mi serve, sperando di non essere stato troppo veloce nel cercare ripropongo il problema. Ho ripristinato un'immagine su di un nuovo hdisk sata rispettando, ritengo, tutte le raccomandazioni del produttore e quindi prima partizione, primaria, attiva del disco, eppure il sistema non si avvia. Invece il vecchio disco, sempre sata e un po' malandato, parte regolarmente dalla stessa porta della scheda madre. Il nuovo disco è, del resto, visibile ed esplorabile...solo non si avvia. Non è la prima volta che utilizzo questa procedura, solo che questa volta la sto "dettando" al telefono e forse qualcosa mi sfugge.
saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#1604 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Ancona e dintorni
Messaggi: 220
|
grazie per la risposta, ma dicevo che ho seguito tutte le indicazioni reperibili su puntine.org.
Altre idee? Mi viene da pensare a qualche problema riferibile alla compatibilità tra la scheda del pc, acquistato intorno al 2005, ed il nuovo disco Sata (500 GB)...sta di fatto che avviando dal vecchio disco il nuovo viene visto ed esplorato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1605 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Brianza
Messaggi: 14704
|
Quote:
__________________
fattoebloggato.com • Trattamento post disinfezione • Recupero dati, RAID e Partizioni • Guida UBCD4Win • Test RAM • Controllo Disco • TestDisk • Operazioni di emergenza • Live cd Linux • UBCD • Backup • Gestione ISO & immagini virtuali • Partizionare un disco • Sardu • ScreenRecording • Ultima modifica di wjmat : 16-02-2012 alle 17:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1606 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Ancona e dintorni
Messaggi: 220
|
il S.O è XP e, ripeto, ho applicato tutte le raccomandazioni riportate in runtine.org. ma non è cambiato nulla, il sistema ripristinato non parte
grazie per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#1607 |
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 114
|
Ragazzi vorrei un consiglio su quale software si adatta meglio a quello che vorrei fare.
quello che vorrei fare è di avere una cartella nel mio pc dove metto dei file che devono essere copiati su un hard disk esterno , mi servirebbe qualche programma che mi permette di effettuare la copia e dopo aver verificato che tutto è andato per il meglio cancellare la copia originale , il controllo della cartella del pc dovrebbe avvenire periodicamete oppure ogni qual volta metto qualcosa di nuovo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1608 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ciao
Ho notato un problema con Sync Back. Devo dire si tratta del 1° problema rilevato in oltre 10 anni di utilizzo. Spiego la situazione. Programma installato in un PC con XP. Cartella sorgente su un PC con Linux Debian Squeeze (EXT3 o 4) in condivisione tramite Samba (privilegi OK, utente/password OK). Destinazione remota su server Windows 2003 SBS con NTFS (privilegi OK, utente/password OK). Prove condotte:
PROBLEMA. Sync Back continua a darmi che i file nella sorgente e quelli nella destinazione hanno date/ore diverse e mi fa sempre il backup completo. Come risolvo? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1609 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Monza
Messaggi: 32
|
Macrium Reflect
Salve, approfitto della vostra competenza per chiedere un chiarimento.
Sto iniziando ad provare Macrium Reflect e pur avendo letto varie spiegazioni mi rimangono forti dubbi sull'esatto funzionamento. Più precisamente sulla parte sinistra trovo due opzioni: 1 - immagine del disco locale 2 - immagine partizione di Windows poi a destra trovo ancora due bottoni con: 1 - Clone this disk 2 - Image this disk In definitiva: mi sembra chiaro che per salvare una copia del disco con Windows debba usare l'opzione "immagine partizione Windows" ma non mi è chiaro quando usare le altre opzioni e perchè, e quale è la differenza fra CLONE e IMAGE. Un grazie anticipato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1610 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
|
Quello che devi conoscere è la differenza tra clonazione ed immagine di partizioni o dischi.
La clonazione è una copia fedele bit->bit di un disco su un altro. Si effettua nel caso si abbia paura che un hard disk si stia per rompere o nel casi si voglia cambiare hard disk per metterne uno di dimensioni maggiori ad esempio. Scegliendo lo strumento di clonazione ti ritrovi tutto il contenuto del tuo disco in un altro. Con le immagini invece si fanno dei backup di singole partizioni, più partizioni contemporaneamente o interi dischi sotto forma di un file appunto di immagine. Quelle varie voci che scrivevi prima in definitiva non fanno altro che darti già selezionate alcune partizioni, ad esempio tutte quelle di un disco o solo quelle che contengono Windows. In ogni caso puoi sempre aggiungere o togliere mettendo o togliendo il segno di spunta sulle varie partizioni. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1611 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Monza
Messaggi: 32
|
Grazie per il chiarimento e mi devi scusare se non mi sono ancora chiare alcune cose:
Quote:
Leggendo poi vari tutorial su internet trovo queste definizioni: IMMAGINE: copia esatta CLONE: copia esatta Se sono esatte tutte e due, dove la differenza pratica. Una mi dici è una copia bit->bit e l'altra? Abbi pazienza spesso capisco "al volo" le cose solo se me le spiegano bene e... "a lungo" ![]() forse ci sono arrivato... con CLONE ho un secondo disco destinato a diventare operativo con IMAGE invece ho un file per ripristinare il disco eventualmente corrotto. (uno sprazzo di intelligenza??) Ultima modifica di ghiroghi : 21-02-2012 alle 15:47. Motivo: pensa e ripensa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1612 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
|
Quote:
![]() Quote:
Un file di immagine invece di default viene realizzato facendo la copia solo dei settori considerati utili. Cioè in una partizione vengono copiati solo i file che servono realmente, ad esempio non vengono copiati i settori che contengono file cancellati e non vengono copiati file che il produttore ritiene inutile copiare come ad esempio il file di paging. Che vuol dire in parole povere? Che se hai una partizione da 100 gigabyte di cui solo trenta realmente contenente file, viene fatta la copia solo di questo trenta gigabyte, e se contiene un file di paging... chessò di 4 gigabyte, allora viene fatta la copia di soli 26 gigabyte. Poi viene anche applicata una compressione per cui alla fine il file finale di backup verrà ad esempio di 15 gigabyte. Cioè di una partizione di 100 gigabyte iniziali ti potresti ritrovare un file di backup di soli 15. Il ché non vuol dire che sia poco esatto, vuol dire che quello che serve a te viene conservato ed il resto escluso. Se poi vuoi invece realizzare una copia esatta della partizione allora devi applicare l'apposita opzione per la copia RAW o settore->settore, ed in questo caso ti ritroveresti un file di backup di 100 gigabyte che contiene la riproduzione ESATTA della partizione. Quest'ultima pratica si attua se ad esempio non si vuole escludere una ipotetica ricerca di file cancellati o se per qualche motivo si vuole avere a disposizione tutti i settori per investigazioni legali o quant'altro la fantasia possa suggerire ![]() Quote:
![]() Saluti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1613 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Monza
Messaggi: 32
|
Grazie!
E' stata una spiegazione perfetta. Un saluto e un grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1614 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Adesso sto provando con "Reimposta il file di archivio degli attributi sui file dopo che sono stati copiati" ... Incrocio le dita. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1615 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Genova
Messaggi: 94
|
Backup + Sincronizzazione
Ciao a tutti,
grazie per questa ottima disussione che mi ha permesso di togliermi tanti dubbi ![]() Ho utilizzato qualche volta CobianBackup, perchè in internet pare essere uno dei miglior software di backup e sincronizzazione. Leggendo in queste discussioni sembra che voi utilizziate maggiormente Sync Back, come mai? è più affidabile? Il mio uso è domestico, però ho tutta una serie di documenti e foto che non vorrei perdere ![]() La mia situazione è molto semplice ovvero, ho un HDD interno al PC sul quale tengo dei dati che periodicamente (manualmente) backappo su un HDD USB esterno (in realtà sincronizzo)... Quindi ricapitolando, cobian è affidabile (visto che è così tanto lodato su internet)? meglio sync back? Grazie a tutti in anticipo!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1616 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Quote:
Però posso dirti che sia a casa sia su alcuni pc in ufficio, da diverso tempo, l'ho sostituito con FreeFileSync (open source), visto che la programmazione temporale del backup non è una prerogativa. Per i backup sincronizzati è eccezionale, semplice da usare ma contemporaneamente configurabile e potente. La schermata iniziale inganna, basta aggiungere il percorso di origine e quello di destinazione per rendersi conto delle sue possibilità. Nel tuo caso, usando la modalità Mirroring (che comunque puoi affinare parecchio nelle impostazioni tramite pulsante in alto a destra) potrai fare il backup su disco esterno molto velocemente e senza perderti in troppe opzioni. PS: funziona bene sia su x86 sia su x64.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè Ultima modifica di ezio : 23-02-2012 alle 11:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1617 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Genova
Messaggi: 94
|
Quote:
Ciao Ezio, grazie per la tempestiva e accurata risposta ![]() Quindi tu non hai avuto esperienze con cobian? Mi sembra di capire che anche tu consideri un buon prodotto syncback. Adesso guardo anche freefilesync che mi hai consigliato. A me piacciono che siano molto configurabili e non con "attività pre-configurate" (vedi comodo-backup), e allo stesso tempo affidabili, non vorrei mai perdere le mie foto delle vacanze in egitto ![]() Grazie ancora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1618 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Brianza
Messaggi: 14704
|
Quote:
sai che dopo anni ed anni di utilizzo di syncback ho deciso di cambiare e la mia scelta è ricaduta esattamente come la tua su freefilesync ![]()
__________________
fattoebloggato.com • Trattamento post disinfezione • Recupero dati, RAID e Partizioni • Guida UBCD4Win • Test RAM • Controllo Disco • TestDisk • Operazioni di emergenza • Live cd Linux • UBCD • Backup • Gestione ISO & immagini virtuali • Partizionare un disco • Sardu • ScreenRecording • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1619 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Quote:
SyncBack e FreeFilesync li ho testati parecchio invece, e sono entrambi prodotti molto molto validi: - SyncBack, se il backup programmato temporalmente è una prerogativa, è molto comodo perchè si interfaccia direttamente con l'utilità di pianificazione di Windows. Inoltre le attività di backup o sincronizzazione sono altamente configurabili e non tralasciano veramente nulla, dall'accesso con password per le cartelle di rete alla comparazione degli attributi ntfs avanzati dei file. Assicurati di attivare la modalità avanzata quando crei un'attività. Per situazioni particolari e in ambienti lavorativi con molti pc e tipologie di backup può diventare la scelta ideale; - FreeFilesync è più in stile pre-configurato ma se apri le opzioni di comparazione e sincronizzazione, diventa totalmente gestibile a piacimento: comparazione file in base anche al contenuto, esclusione o meno di link simbolici, sincronizzazione della cartella B in base ad A o sincronizzazione su entrambe, e via dicendo. L'installazione comprende anche RealtimeSync, per il monitoraggio e la sincronizzazione in tempo reale delle cartelle (ma è una soluzione che non mi è mai piaciuta). Una nota particolare va all'interfaccia principale del programma, ti permette di confrontare a vista e in modo molto intelligente i file e i percorsi che verranno aggiornati o eliminati; puoi anche creare delle attività in batch che potrai avviare tramite l'utilità di pianficazione (che però dovrai configurare da te, il programma ti crea solo il relativo file da inserire a mano nella pianficazione di Windows). Quote:
![]() Per l'uso casalingo e anche lavorativo salvo circostanze molto particolari direi che è una scelta veramente ottima, considerando che è pure open source e comunque gratuito il suo valore è doppio.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1620 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Brianza
Messaggi: 14704
|
ave a te
![]() Quote:
anche se fortunatamente syncback free è utilizzabile anche in ambito commerciale il realtime backup volevo iniziare a provarlo ma ho letto che non ti ha convinto, come mai?
__________________
fattoebloggato.com • Trattamento post disinfezione • Recupero dati, RAID e Partizioni • Guida UBCD4Win • Test RAM • Controllo Disco • TestDisk • Operazioni di emergenza • Live cd Linux • UBCD • Backup • Gestione ISO & immagini virtuali • Partizionare un disco • Sardu • ScreenRecording • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:46.