|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6381 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
|
Ancora sul WDS
Sul forum di DarkWolf c'è qualche altra info, ma non risolutiva del problema proposto qui, con un link a un'immagine della sezione WDS del fw:
http://darkwolf.altervista.org/forum...4t-hw-a1-e-wds
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6382 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
C'è qualcuno che sa come funziona!? Come impostarlo ai pc connessi wireless!? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6383 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 502
|
Quote:
Momentaneamente ho settato in questo modo: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6384 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: napoli
Messaggi: 20
|
fw spagnolo
Salve, e' da un po che mi frulla.... ! sul router in questione (DLink 624T) funge da parecchio il fw spagnolo che devo dire gira alla grande!!! per caso ho saputo che sono stati rilasciati altre versione del firmware ufficiali e non, mi chiedo: ma il fw spagnolo e' ancora valido? oppure conviene passare all'ultima versione rilasciata da DLink (vers. 3 credo... la precedente montata sul router era A1) il tutto con alice 7 mega-
Ringrazio chi vorra' ripondermi!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6385 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
|
In genere se tutto va bene non conviene aggiornare, come consigliano tutte le case madri di dispositivi con firmware aggiornabile!
Io comunque ho Alice 7M con il DSL-G624T V3.10B01T02.EU-A.20070924! A1 è la revisione hardware!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6386 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: napoli
Messaggi: 20
|
Si hai ragione A1 e' l'hardware! quindi consigli di non cambiare firmware, considerando la sua grande stabilità e affidabilità! grazie ancora!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6387 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
Ho visualizzato le tue impostazioni, ma la domanda che mi sorge è: Tu hai settato in questo modo il router per tutti i generici dispositivi collegati ad esso. Ovvero non hai usato il QoS per impostare ad ogni utenza IP un limite di banda!? Nella configrazione per LAN è possibile selezionare ad ogni slot la banda ma per i terminali collegati Wireless non riesco a capire se esiste o se solo come hai fatto te sia una regola generale. In ogni caso, così come hai settato hai ottenuto effettivamente delle modifiche!? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6388 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 502
|
Quote:
I fattori critici sono invece la banda in upload(fortemente limitata per l'adsl) e il numero di connessioni che il router deve gestire che se numerose, generano un carico di lavoro non indifferente che può farne scadere le prestazioni. Il "PortMapping QoS" è agevole da utilizzare se si hanno client collegati via ethernet. Infatti è possibile contare su 4 code di priorità in base alle quali il router gestirà le richieste provenienti da ciascuna coda. Per cui verranno soddisfatte prima le richieste della coda 1, poi la 2, ecc. fino alla 4. Sfortunatamente le code sono associabili solo alle porte ethernet, cioè a ciascuna porta può essere associata una priorità e il traffico generato da ogni porta, sarà trattato in base alla sua priorità. In realtà c'è un opzione "Wireless" il cui funzionamento non mi è chiaro e poi non mi risolverebbe alcun problema perchè probabilmete tratterebbe tutti i client wireless allo stesso modo, cioè con la stessa priorità. Poi c'è "IP QoS" che prevede a sua volta 4 scelte. La prima è "Disable" che si spiega da sola mentre la seconda è "ToS" che prevede sempre l'impiego di 4 code diciamo dinamiche, da associare però a un "Range" da 0 a 7. Per dinamiche vuol dire che a ciascuna coda può essere assegnato un peso in percentuale, un peso in termini di traffico che va soddisfatto prima di passare alla coda successiva. Il range non è chiaro cosa significhi, probabilmente ha a che fare con la politica di gestione del traffico utilizzata dal proprio ISP, il manuale dice di fare esperimenti. ToS sta per Type of Service ed è spiegato qui: wikipedia. La terza scelta è "Application" ed è quello che ho usato. Anche qui abbiamo 4 code e un peso in percentuale. La differenza sta nel fatto che qui possiamo associare ciascuna coda ad una categoria di applicazioni (voice, video, igmp, data). Le categorie vengono definite specificando un range di porte che esse utilizzano ma solo per 2 di esse, sostanzialmente voice e video perchè igmp è definita e data sta per tutto il resto. Lo scopo è dare priorità maggiore ad applicazioni sensibili al tempo come quelle multimediali tipo skype o video streaming. Ho sfruttato questa possibilità per i miei scopi, adattando le due categorie configurabili in modo che la categoria voice corrispondesse al range di porte 0-1023 e la categoria video al range 1024-49151. Il primo range corrisponde alle cosiddete well-know ports, il secondo alle registered ports, tutto secondo questo documento: iana.org. Ho assegnato alla prima categoria, che appartiene alla coda con priorità 1, il peso di 90%, cioè il 90% del traffico generato dalle porte 0-1023 sarà servito prima di servire la coda successiva. La coda successiva è costituita dalle porte 1024-49151 e ha un peso del 10%, cioè il 10% delle richieste inoltrate su queste porte sarà soddisfatto prima di passare alla coda successiva. Utilizzo il P2P su porte superiori alla 49151, di modo che appartengano alla categoria data, che viene servita per ultima. La quarta categoria è "User define" ed è quella che lascia più scelta ma per configurarla è necessario conoscere alcune cose che non so. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6389 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 293
|
si può modificare via telnet il valore di SNR? se si come? grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6391 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Il valore di SNR (e attenuation) è funzione della linea.
I chip TI AR7 non prevedono comandi x variare il valore di SNR. Piuttostoche forzare il modem ad agganciare un segnale di bassa qualità è meglio contattare il provider e farsi sistemare la linea.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#6392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
|
Quote:
In sostanza è applicabile solo al Linksys WAG200G?!?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6393 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
![]() L'unica cosa da verificare è se i percorsi di tutti i vari firmware D-Link (na marea) siano esattamente quelli, ma non ho l'opportunità di testarlo.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 01-02-2009 alle 09:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6394 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 36
|
raga io sono rimasto lontano dal pc per un bel pò per un pò di seri problemi personali... cmq ora sto pian piano ritornando e vedo che mi sono perso un bel pò di pagine di questo post (come anche di altri che seguivo)...
Ora io chiederei ad un anima pia: il mio router con firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 continua ad avere gli stessi problemi di sempre cioè ogni tanto non mi "broadcasta" il segnale wireless, ed altre volte mi perde le impostazioni della DMZ o delle singole porte aperte. Sono stati risolti "in mia assenza"? ci sono firmware migliorati? Grazie mille per l'eventuale aiuto e BEN RITROVATI A TUTTI!! Alessandro Ultima modifica di biosdi : 01-02-2009 alle 10:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6395 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
si trova ancora questo router in giro???
io ho trovato il DI 624 è anche esso AR7?
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6396 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Quote:
Non è detto che i valori indicati nelle tab Status siano sempre affidabili e corretti. L'effetto positivo sulla stabilità della connessione va verificato "empiricamente". No, perchè l'AR7 è un chip che gestisce anche la connessione ADSL.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6397 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
non ho ben capito questa affermazione....quindi nn lo ha l'AR7?
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6398 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
No, perchè non è un modem.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#6399 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
ahh è solo un access point !ok grazie...sto cercando di acquistare questo router da un utente del forum sulla 40 di euro comprese sped ...me lo consigliate??non dà problemi?
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6400 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 293
|
Quote:
però devi considerare che stai "parlando" con uno poco pratico.. mi serviva in pratica sapere quale comando eseguire per provare ad agganciare una portante adsl migliore e soprattutto come poter tornare al valore di default in caso di problemi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.