|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9061 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9062 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
1. disabilita il server ftp da usb 2. imposta sul client solo la modalità passiva 3. con il metodo di firewall.user (cerca nel thread cosa è) aggiungi la regola in firewall user iptables -D INPUT -i br0 -p tcp -m tcp --dport 20:21 -j DROP 4. imposta sulla pagina di port forwarding un forwarding sulla 21 così, ad occhio, dovrebbe funzionare, ma poi se manca qualcosa non è strano === sul firmware le prime versioni di amod con la scelta del firmware avevano scritto che il cambiamento del firmware aveva bisogno di un reboot; poi mi sono accorto che cambiato il firmware, appena riandato in linea, la stringa del firmware cambiava; forse, una volta andati in linea, dovreste ricaricare la pagina di Device Status o ADSL Status, più volte, per controllare il firmware d'altronde se qua funziona così, da voi deve funzionare così, perché non può cambiare nessuna cosa che renda il comportamento, cioé il bisogno assoluto di un reboot, necessario si noti che anche al reboot, potrebbe essere necessario che il router vada online per avere il nuovo firmware riportato; questo accade perché il programma che "va online" usa sempre un firmware codificato internamente a chi lo lancia e quale firmware usare viene cambiato al volo solo al momento della negoziazione e quindi riportato all'utente solo dopo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9063 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 24
|
con il driver nuovo 4.5.2 e 4.5.0 non si collega la spia si spegne. devo usare il 4.4.4.1 è normale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9064 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
Comunque secondo me è da aggiungere qualche regola al firewall ..... sto impazzendo a cercare come si configura il firewall.user, ho fatto cerca ma nulla…. inizio a spulciare tutte le pagine da 1…. Se qualcuna posta il link mi fa una cortesia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9065 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
Ultima modifica di gravin1979 : 19-01-2013 alle 15:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9066 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9067 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ciò perchè il server ftp non usa solo la porta 21 (sulla quale riceve i comandi), ma anche altre porte assegnate casualmente dal server stesso. credo di aver capito che occorre sicuramente utilizzare la modalità passiva, inoltre nelle impostazioni del server stesso occorre limitare il range delle porte assegnate oltre alla 21, in modo da consentirne l'indirizzamento tramite il firewall (se non devi far connettere decine di utenti bastano anche una o 2 porte) e quindi, nelle regole del firewall, indirizzare anche questo range di porte verso l'indirizzo lan del server ftp. il problema è che non conosco il server ftp che utilizzi, quindi non so aiutarti nella configurazione. di sicuro non tutti i server ftp supportano la modalità passiva, ma credo che, ad esempio, quelli dei nas commerciali la supportino, anche se magari la definiscono in altro modo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9068 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
devi 1 entrare in telnet 2 dare questo comando nano /www.eng/langs/firewall.user copiare dentro (come si copia cambia da dove ti trovi, se su windows con putty, premi il tasto destro del mouse) la cosa che ti ho detto nell'altro post 3 salvi premendo ctrl-o 4 esci premendo ctrl-x 5. scrivi in telnet chmod +x /www.eng/langs/firewall.user 6 vai su Services/amod ed imposti "Firewall user", quindi premi salva 7 scrivi questo su telent rc firewall restart per impostare la modalità passiva, devi andare nel cliente che usi per accedere al server ftp e trovare dove è; se non imposti la modalità passiva, devi fare il redirect di decine e decine di porte, solo che non so quali possano essere; se così funziona, bene; altrimenti ci manca qualche passaggio che non potendo provare non posso immaginare su due piedi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9069 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
Ultima modifica di gravin1979 : 19-01-2013 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9070 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prima di tutto prova se impostando la modalità passiva sul client basta; che client usi? firezilla? c'è la modalità passiva nelle voci avanzate della rubrica server
secondo, non penso che vuoi mettere su un sito ftp warez come cento anni fa :P quindi è una cosa solo per te qualche tuo amico, no? allora come ti ha detto random, apri solo qualche porta 1024 1030 terzo, prova con Port Triggering Rule, impostando che ci deve essere una connessione sulla porta 21, vedi un pò se così va quarto scrivi nel forum di supporto di quel router e fatti consigliare, probabilmente esiste il modo di farlo solo che non lo sai |
![]() |
![]() |
![]() |
#9071 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9072 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
anche il range delle porte ftp oltre alla 21 viane definito in altri modi, come ad es. "ephemeral port range" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9073 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9074 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9075 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Domanda:
è normale che riporti: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9076 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Load_%28computing%29 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9077 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Ed anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo
![]() Cmq sono andato dentro con telnet ho dato top: Load average: 1.35 1.45 1.37 3/54 9947 PID PPID USER STAT VSZ %VSZ CPU %CPU COMMAND 10264 520 root R 3744 6.0 0 88.0 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NE Quindi il problema sembra questo mini_httpd, cos'è il servizio che tiene su il sito? Ho provato a chiudere il sito sul browser, ma la CPU rimane occupata... è normale? Edit: ho killato il processo ed è tornato a livelli normali, sotto 0.5 Ora sono rientrato nel sito senza riavviare (tra l'altro prevedevo di non riuscirci!) e sembra comunque normale, ampiamente sotto 1 Ultima modifica di gastro : 20-01-2013 alle 16:25. Motivo: aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#9078 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mini_httpd non può causare tanto uso di cpu eccetto che, forse non ne ne sono manco molto sicuro, non stati trasferendo file via http
siccome narri che hai killato mini_httpd e quindi sei riuscito a riconnetterti lo stesso alle pagine del router, allora hai killato l'istanza di mini_httpd che si occupa di gestire le connessioni via wan quindi: avevi connessioni via wan a qualche share un download molto impegnativo aveva luogo altrimenti non si spiega |
![]() |
![]() |
![]() |
#9079 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
hmm, ci penserò sù anche se non stavo scaricando nulla...
Cmq volevo avvisare che: 1) sono riuscito a far funzionare putty con SSH (e quindi VA! Solo che l'interfaccia di Putty è un pò strana su questo) 2) sto leggendo di questo netfilter... molto molto molto interessante!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9080 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no da fuori stava scaricando da te
oppure hai fatto impazzire qualche macro premendo ripetutamente qualche tasto di seguito sul web però si bloccava al massimo, no che occupava cpu... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.