Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2012, 01:27   #6821
Amon-Ra
Senior Member
 
L'Avatar di Amon-Ra
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
Quote:
Originariamente inviato da garmill Guarda i messaggi
Io avevo montato una chiavetta USB da 1GB. apparentemnente funzionava... ma aveva qualcosa che il router non gradiva.
La formattavo ogni tanto.. poi mi sono stancato e l'ho cambiata..e tutto è andato a posto. Per quello che costa una chiavetta.. io non perderei tempo !

ciao
cioe' che ti capitava?
Amon-Ra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 21:44   #6822
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Quote:
Originariamente inviato da erCicci Guarda i messaggi
Oggi di punto in bianco lo switch del mio DGN3500 ha deciso di lasciarmi... mi sa che a 'sto giro saluto pure Netgear
Aperto ticket a Netgear spiegando il problema e mi han risposto direttamente che me lo avrebbero sostituito

Ticket aperto intorno alle 12.30 di venerdì, prima delle 13.00 mi han risposto che me lo avrebbero sostituito, entro le 15 gli ho detto che volevo cambiarlo sfruttando il servizio col corriere che me lo porta e dopo si prende il vecchio... adesso sto usando il nuovo router

...vediamo quanto dura
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:12   #6823
Random81
Senior Member
 
L'Avatar di Random81
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
vedrai che funziona anche con questo
Verifica che l'account dyndns si sia correttamente aggiornato con il tuo indirizzo ip corrente.
Vai nell'interfaccia web alla voce registri dovrai avere la voce
<DDNS>Update OK: good

Oppure intendi dall'interno della lan? Anche dall'interno della lan con gli ultimi firmware funziona.
Ad esempio se forwardo la porta 80 verso un server web su 192.168.0.2
se do mio.dyndns.org accedo al sito web
altrimenti senza il forward con
mio.dyndns.org accedo all'interfaccia del router.
Comportamento più desiderabile di così non lo riesco ad immaginare
Voi usate quello a pagamento? Perchè l'altro giorno sono andato sul sito dyndns ma ho visto che non è piu un servizio gratuito. Mi serviva per raggiungere il mio NAS collegato al Netgear anche fuori di casa, per fortuna che Synology offre anche un servizio ddns gratuito. A proposito, il Netgear accetta solo i dyndns? Volevo settare i ddns direttamente dal router invece che dal NAS, però mi pare di capire che da lì posso settare solo i dyndns e nessun altro servizio similare
Random81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:14   #6824
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da Random81 Guarda i messaggi
Voi usate quello a pagamento? Perchè l'altro giorno sono andato sul sito dyndns ma ho visto che non è piu un servizio gratuito. Mi serviva per raggiungere il mio NAS collegato al Netgear anche fuori di casa, per fortuna che Synology offre anche un servizio ddns gratuito
io uso l'account gratuito di anni ed anni fa
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 00:28   #6825
miniMALE
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Macerata / Trieste
Messaggi: 530
Vorrei segnalare a Gnommo che c'è un certo Pieter Voorthuijsen che sta lavorando al port di openwrt sul dgn3500b (la versione annex B giusto?).

http://search.gmane.org/?author=Piet...jsen&sort=date

p.voorthuijsen at gmail.com

Quote:
Date: 2012-03-26 14:16:23 GMT (2 weeks, 1 day, 9 hours and 12 minutes ago)

Hello,

I own a dgn3500 adsl2 router from netgear and I'm trying to get
open-wrt running on this system. Currently the support for the system
is limited to booting and basic networking (which is already a very
nice starting point).
My goal is to get the wireless working and after
that the spi flash/mtd partitions.

The system has an atheros ar9223 all-in-one wifi chip connected to
pci. From looking at other implementations it is common to have a
partition on the flash that contains the eeprom data. This partition
is read into platform data during boot. The dgn3500 does not have a
partition with this info, instead it has a file called eeprom in
/etc/ath...

Right now I converted the eeprom to a header and included it in the
kernel to make things work. What is the preferred way of handling this
file? It would make sense to use the default kernel firmware handling,
but I don't know that can be used in board specific code...
Quote:
Date: 2012-03-27 20:53:36 GMT (2 weeks, 2 hours and 35 minutes ago)

This patch adds support for the AR9223 wifi chip on the Netgear DGN3500 ADSL2 router. Originally the chip
was identified with PCI product ID 0xff1d. This was fixed by using ltq_pci_ath_fixup similair to other
implementations with the AR9223. The eeprom data is extracted from the original firmware located in /etc/ath/eeprom.

I've tested this by manually scanning other networks and creating a simple access-point.
Quote:
Date: 2012-03-31 09:48:51 GMT (1 week, 3 days, 13 hours and 42 minutes ago)

A power-enable toggle gpio is not available, it is always on and protected with a resettable fuse.

Btw: With USB working I have a "crippled" standalone solution by tftp-ing the kernel and storing the rootfs
on USB. ADSL is working out of the box! Next up is gpio.
sta facendo qualcosa di simile a modfs?


quasi quasi lo contatto e gli chiedo se e quando ci sarà una versione utilizzabile dal pubblico

Ultima modifica di miniMALE : 11-04-2012 alle 00:34.
miniMALE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 06:50   #6826
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da miniMALE Guarda i messaggi
Vorrei segnalare a Gnommo che c'è un certo Pieter Voorthuijsen che sta lavorando al port di openwrt sul dgn3500b (la versione annex B giusto?).

http://search.gmane.org/?author=Piet...jsen&sort=date

p.voorthuijsen at gmail.com







sta facendo qualcosa di simile a modfs?


quasi quasi lo contatto e gli chiedo se e quando ci sarà una versione utilizzabile dal pubblico
si lo so , non è qualcosa di simile a modfs,
è il porting di openwrt.
Mi sono anche io orientato verso quella direzione, quindi non vi preoccupate uscirà anche la versione di openwrt curata da me
Nelle pagine precedenti vi avevo già annunciato che abbiamo fra le mani uno dei pochissimi router adsl (l'unico che conosco) su cui è possibile mettere firmware opensource e sganciarsi totalmente dal firmware proprietario.
Cosa che con i broadcom vi scordate.
Un plauso ad atheros ed infineon, peccato che pare che sia l'unico esperimento di netgear, ora sui nuovi modelli pare che si sia orientata su esclusivamente su broadcom.
In soldoni questo router durerà molto più degli altri (se non vi si rompe )
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 08:18   #6827
miniMALE
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Macerata / Trieste
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
si lo so , non è qualcosa di simile a modfs,
è il porting di openwrt.
Mi sono anche io orientato verso quella direzione, quindi non vi preoccupate uscirà anche la versione di openwrt curata da me
Nelle pagine precedenti vi avevo già annunciato che abbiamo fra le mani uno dei pochissimi router adsl (l'unico che conosco) su cui è possibile mettere firmware opensource e sganciarsi totalmente dal firmware proprietario.
Cosa che con i broadcom vi scordate.
Un plauso ad atheros ed infineon, peccato che pare che sia l'unico esperimento di netgear, ora sui nuovi modelli pare che si sia orientata su esclusivamente su broadcom.
In soldoni questo router durerà molto più degli altri (se non vi si rompe )
Parlavo di questo pezzo che alle orecchie di un profano suona come caricare via tftp il kernel openwrt e tenere tutto su porta usb un po' come avete fatto voi con modfs.

Quote:
Btw: With USB working I have a "crippled" standalone solution by tftp-ing the kernel and storing the rootfs
on USB. ADSL is working out of the box! Next up is gpio.
Da quello che ho letto ha lo switch ethernet, il chip wireless ed il modem adsl che funzionano, mancano solo i led e i pulsanti (gpio).
Comunque credo sia l'unico router con modem adsl integrato,wireless N e switch gigabit ad essere compatibile con openwrt, se tutto andrà a buon fine ci ritroveremo con l'erede dell'834
A quale clock arriva la cpu? Nel primo post c'è scritto che è downclockata, ma nella press release di infineon/lantiq non c'è scritto nulla.


Non ho particolare fretta perchè sto usando l'ibook come router con access point integrato, tutto fatto a manina editando file di configurazione
Non c'è nessuna interfaccia web semplice e pulita però ho sempre ram e cpu a disposizione

Ultima modifica di miniMALE : 11-04-2012 alle 08:25.
miniMALE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 08:37   #6828
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da miniMALE Guarda i messaggi
Parlavo di questo pezzo che alle orecchie di un profano suona come caricare via tftp il kernel openwrt e tenere tutto su porta usb un po' come avete fatto voi con modfs.



Da quello che ho letto ha lo switch ethernet, il chip wireless ed il modem adsl che funzionano, mancano solo i led e i pulsanti (gpio).
Comunque credo sia l'unico router con modem adsl integrato,wireless N e switch gigabit ad essere compatibile con openwrt, se tutto andrà a buon fine ci ritroveremo con l'erede dell'834
A quale clock arriva la cpu? Nel primo post c'è scritto che è downclockata, ma nella press release di infineon/lantiq non c'è scritto nulla.


Non ho particolare fretta perchè sto usando l'ibook come router con access point integrato, tutto fatto a manina editando file di configurazione
Non c'è nessuna interfaccia web semplice e pulita però ho sempre ram e cpu a disposizione
Usa la usb per non brikkare il router, o ancora non ha ancora sistemato i driver per la flash.

Se ti leggi i post precedenti ho anche indicato i miei step, versione sperimentale con boot da usb, versione dual boot (openwrt sulla parte inutilizzata della flash 5-6MB), versione che usa tutta la flash per openwrt (16MB)
Non avere fretta, prenditela con calma, in questa fase sperimentale il rischio di friggere wifi o altro è alto, quindi bisogna andarci piano, consiglio di non buttarvi.
Per quanto riguarda il clock già nel firmware originale nel kernel si può abilitare la funzione per portare a 393Mhz, in teoria la cpu può essere portata fino a 500Mhz.
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 09:39   #6829
miniMALE
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Macerata / Trieste
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Usa la usb per non brikkare il router, o ancora non ha ancora sistemato i driver per la flash.

Se ti leggi i post precedenti ho anche indicato i miei step, versione sperimentale con boot da usb, versione dual boot (openwrt sulla parte inutilizzata della flash 5-6MB), versione che usa tutta la flash per openwrt (16MB)
Non avere fretta, prenditela con calma, in questa fase sperimentale il rischio di friggere wifi o altro è alto, quindi bisogna andarci piano, consiglio di non buttarvi.
Per quanto riguarda il clock già nel firmware originale nel kernel si può abilitare la funzione per portare a 393Mhz, in teoria la cpu può essere portata fino a 500Mhz.
500mhz? servirà un dissipatore però

Non avevo visto i tuoi post mi spiace, non ci sono dei meccanismi di sicurezza nel firmware del chip wireless? I 100mw sono una limitazione puramente arbitraria, negli stati uniti hanno 200mw e altri paesi del mondo arrivano molto più in alto.
Non credo che atheros faccia un chip diverso per ogni mercato, si limiteranno a settare dei limiti "software" per rispettare le varie normative dei mercati in cui vendono.
Con un client esterno credo si possa misurare la potenza emessa con relativa approssimazione e intervenire nel caso di potenza eccessiva.

Con iwconfig non posso andare oltre i 20db sulla mia broadcom 4306 anche settando valori superiori.

Non ho nessuna fretta perchè sono già sistemato con una soluzione alternativa e nella peggiore delle ipotesi ho una wifi di riserva da usare come backup, ma allo stesso tempo mi interessa vedere il potenziale di questa scatoletta.
Puoi considerarmi come betatester insomma.
miniMALE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 09:45   #6830
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da miniMALE Guarda i messaggi

non ci sono dei meccanismi di sicurezza nel firmware del chip wireless?
Vaglielo a dire ai possessori di wndr3700 (ha lo stesso nostro chip wifi)
che hanno messo le prime versioni di openwrt e si sono visti morire il wifi
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 09:49   #6831
miniMALE
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Macerata / Trieste
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Vaglielo a dire ai possessori di wndr3700 (ha lo stesso nostro chip wifi)
che hanno messo le prime versioni di openwrt e si sono visti morire il wifi
ops

forse il chip wireless non soffre, ma si fonde la componentistica che lo alimenta

in ogni caso se montano lo stesso chip c'è una buona probabilità che il driver attuale non fonda nulla, in fondo è proprio vero che poggiamo sulle spalle dei giganti (che hanno fuso i loro router per noi)
miniMALE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 09:55   #6832
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da miniMALE Guarda i messaggi
ops

forse il chip wireless non soffre, ma si fonde la componentistica che lo alimenta

in ogni caso se montano lo stesso chip c'è una buona probabilità che il driver attuale non fonda nulla, in fondo è proprio vero che poggiamo sulle spalle dei giganti (che hanno fuso i loro router per noi)
si è proprio la componentistica che potrebbe essere diversa dalle versioni europee con quelle americane.
Dipende appunto da che driver si montano, ci sono molte alternative e versioni.
Comunque il wifi era solo un esempio per dire che ci potrebbero essere molte cose su cui agire con cautela.
Anche se poi la maggior parte dei driver opensource sono made in lantiq, veramente grazie a lantiq se ciò è possibile.
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 10:44   #6833
sirioo
Senior Member
 
L'Avatar di sirioo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: (Na)يخةثىهؤخ
Messaggi: 17754
Quote:
Originariamente inviato da erCicci Guarda i messaggi
Aperto ticket a Netgear spiegando il problema e mi han risposto direttamente che me lo avrebbero sostituito

Ticket aperto intorno alle 12.30 di venerdì, prima delle 13.00 mi han risposto che me lo avrebbero sostituito, entro le 15 gli ho detto che volevo cambiarlo sfruttando il servizio col corriere che me lo porta e dopo si prende il vecchio... adesso sto usando il nuovo router

...vediamo quanto dura
misà che faro la stessa cosa anche io...e il secondo router che mi cambiano e non so xche ogni tanto il router si continua a riavviare da solo.... ora inizio ad averne abbastanza
sirioo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 11:21   #6834
manciuzzo86
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
dgn3500 con hiperlan

salve a tutti, sono abbonato ad un servizio internet hiperlan. Ricevo il segnale tramite un'antenna Alvarion montata sul tetto alla quale è collegata un cavo ethernet che arriva all'interno dell'abitazione. volevo sapere se potevo utilizzare il netgear dgn3500 solo come router per diffondere il segnale wifi in casa, collegando il cavo che arriva dall'antenna a una dellle LAN del router escludendo la parte modem. Se si in che modo andrebbe configurato?
manciuzzo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 11:35   #6835
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da manciuzzo86 Guarda i messaggi
salve a tutti, sono abbonato ad un servizio internet hiperlan. Ricevo il segnale tramite un'antenna Alvarion montata sul tetto alla quale è collegata un cavo ethernet che arriva all'interno dell'abitazione. volevo sapere se potevo utilizzare il netgear dgn3500 solo come router per diffondere il segnale wifi in casa, collegando il cavo che arriva dall'antenna a una dellle LAN del router escludendo la parte modem. Se si in che modo andrebbe configurato?
Se non hai l'adsl non ha senso comprare il 3500.
Se non hai proprio in previsione di usare l'adsl, orientati verso altro
tipo il tl wr-1043 stessa potenza del 3500 (con qualcosina in più) prezzo sotto i 50€

Se invece già hai il 3500, se il modem che ti hanno fornito ha lui l'indirizzo ip ed esegue la funzione nat, puoi usare il 3500 come semplice switch gigabit e access point wifi.
Se il modem che ti hanno dato richiede l'uso di un router esterno per l'acquisizione del ip wan e la funzione di nat, allora il 3500 non va bene, non esiste configurazione che puoi settare con il firmware originale.
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 12:52   #6836
manciuzzo86
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Se non hai l'adsl non ha senso comprare il 3500.
Se non hai proprio in previsione di usare l'adsl, orientati verso altro
tipo il tl wr-1043 stessa potenza del 3500 (con qualcosina in più) prezzo sotto i 50€

Se invece già hai il 3500, se il modem che ti hanno fornito ha lui l'indirizzo ip ed esegue la funzione nat, puoi usare il 3500 come semplice switch gigabit e access point wifi.
Se il modem che ti hanno dato richiede l'uso di un router esterno per l'acquisizione del ip wan e la funzione di nat, allora il 3500 non va bene, non esiste configurazione che puoi settare con il firmware originale.
l'antenna che mi forniscono dovrebbe avere un modem integrato; sinceramente non so se esegue la funzione NAT. posso dirti che collegando il notebook direttamente al cavo lan che arriva dall'antenna la connessione funziona correttamente. ma la differenza tra switch gigabit e access point? scusa se sono un po approssimativo nelle spiegazioni ma sono abbastanza ignorante in materia
manciuzzo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 13:51   #6837
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da manciuzzo86 Guarda i messaggi
l'antenna che mi forniscono dovrebbe avere un modem integrato; sinceramente non so se esegue la funzione NAT. posso dirti che collegando il notebook direttamente al cavo lan che arriva dall'antenna la connessione funziona correttamente. ma la differenza tra switch gigabit e access point? scusa se sono un po approssimativo nelle spiegazioni ma sono abbastanza ignorante in materia
Se ci attacchi direttamente il portatile, poi devi andare a controllare che indirizzo ip ha sul portatile uno di tipo lan 192.168.... etc
oppure un indirizzo wan...
vabbè se mi dici il nome del tuo isp vado a controllare io se trovo info su cosa danno... ma in effetti dovrebbero dare un router.

Del 3500 in questa condizione puoi sfruttare solo le prese gigabit ed il wifi, ma in realtà lui non fa niente, non è coinvolto attivamente nella connessione ad internet, praticamente nat,firewall,dhcp non sono sfruttabili ed anzi vanno tutti disabilitati e va cambiato l'ip del 3500 se è conflitto con quello del router che ti hanno dato.
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 14:00   #6838
manciuzzo86
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Se ci attacchi direttamente il portatile, poi devi andare a controllare che indirizzo ip ha sul portatile uno di tipo lan 192.168.... etc
oppure un indirizzo wan...
vabbè se mi dici il nome del tuo isp vado a controllare io se trovo info su cosa danno... ma in effetti dovrebbero dare un router.

Del 3500 in questa condizione puoi sfruttare solo le prese gigabit ed il wifi, ma in realtà lui non fa niente, non è coinvolto attivamente nella connessione ad internet, praticamente nat,firewall,dhcp non sono sfruttabili ed anzi vanno tutti disabilitati e va cambiato l'ip del 3500 se è conflitto con quello del router che ti hanno dato.
http://com-unica.org/

sito del mio isp.
loro forniscono un router (no modem) linksys, ma visto che in casa aveo il 3500 avrei preferito sfruttarlo se possibile
manciuzzo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 15:05   #6839
Nidios
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mozzate (CO)
Messaggi: 2280
OK ragazzi sono dei vostri,
mi è arrivato il pacco oggi con il DGN3500, tempo permettendo metto in pista tutto stasera.
Dovrà sostituire un d-link 2740B E1 che forse è partito, dico forse perchè può essere Alice che non mi permette il riallineamento automatico in PPPoe.

Comunque parto con la prima domanda:
Avendo ben 8 periferiche in rete con indirizzi fissi a 192.168.1.x devo per forza cambiarli tutti in 192.168.0.x?

Fabio
__________________
Camera MB: ASUS Prime B450M-K II CPU: Ryzen 7 5700X HD: Samsung 1Tb 970 EVO PLUS Ram: 32GB DDR4 3600 cas18 Ali: Corsair RM750X Sk Video MSI RTX3070 Monitor: LG 27UD68 4KHTPC MB: Asus ROG Strix Z390-I Router Dlink DIR X-1550 + Frizbox 7590 NAS DS 920 +
Nidios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 15:11   #6840
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Quote:
Originariamente inviato da Nidios Guarda i messaggi
OK ragazzi sono dei vostri,
mi è arrivato il pacco oggi con il DGN3500, tempo permettendo metto in pista tutto stasera.
Dovrà sostituire un d-link 2740B E1 che forse è partito, dico forse perchè può essere Alice che non mi permette il riallineamento automatico in PPPoe.

Comunque parto con la prima domanda:
Avendo ben 8 periferiche in rete con indirizzi fissi a 192.168.1.x devo per forza cambiarli tutti in 192.168.0.x?

Fabio
Puoi anche cambiare quello del router in 192.168.1.1

...ovviamente per farlo devi prima cambiare l'IP ad uno dei PC in modo da metterlo nella subnet 192.168.0.x.
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v