|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
[DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
MODFS modifiche firmware su USB Il progetto: Il progetto Modfs è nato da un'idea esposta in questa discussione. L'idea è quella di affiancare il firmware originale del router estendendone le funzionalità tramite un firmware aggiuntivo. Il firmware aggiuntivo risiede in un file da inserire su una chiavetta/disco USB con file system FAT32. Una volta avviato (le modalità di avvio dipendono da router a router) sarà possibile configurare tutte le feature aggiuntive tramite una comoda interfaccia web. Al contrario dei classici firmware modificati, Modfs rende il router un sistema in cui le funzionalità possono essere modificate dinamicamente, senza necessità di andarle a flashare tramite un firmware. modem/router supportati: - Netgear DGN2200v1 (Guida all'installazione) - Netgear DGN3500 (Guida all'installazione) - Linksys WAG320N (Guida all'installazione) Con una sufficiente conoscenza di Linux, può essere facilmente adattato anche su altri router con porta USB, soprattutto se compatibili con i chipset dei router già compatibili. Modfs fornisce anche un'interfaccia comune per lo sviluppo che rende molto semplice sviluppare il vostro nuovo pacchetto. Se avete intenzione di adattarlo al vostro router o di estendere le funzioni tramite un nuovo pacchetto, scrivete nella discussione relativa allo sviluppo. Questa discussione sarà unicamente dedicata al supporto. Link utili: - sito ufficiale - Pagina Facebook - discussione sullo sviluppo di pacchetti e porting su altri router - segnalazione bug Le feature comuni: - interfaccia web basata su php - interfaccia web sicura - server telnet - server ssh - server UPnP DLNA per lo streaming di contenuti multimediali residenti su USB - print server per condividere una stampante sulla rete - pianificazione wifi - Wake On Lan istantaneo o su pianificazione - grafici in tempo reale dell'utilizzo di banda dell'interfaccia WAN, Wifi e LAN - grafico di SNR e bit allocation dei toni della portante - openvpn fra due router o fra un router ed un PC - usb file browser Indicazioni generali: Per accedere all'interfaccia di configurazione di Modfs, inserire in un browser l'url http://indirizzo_del_router:8081/. Username e password di default sono "admin" e "admin". E' possibile modificare username e password direttamente dall'interfaccia di configurazione clickando su "Administration". Per installare Modfs è necessaria una memoria USB formattata in FAT32 di dimensione minima pari a 256 MB (anche se è una partizione va bene). La memoria USB deve rimanere connessa al router durante tutto il suo utilizzo. Installazione e rimozione pacchetti: Una delle caratteristiche peculiari di modfs è la possibilità di installare o rimuovere le sue funzionalità ed aggiungerne delle nuove. Questo può essere comodamente fatto tramite l'interfaccia web con il package manager presente nel menu "Administration". Se ad esempio una certa funzionalità presenta un bug ed esce un pacchetto che corregge tale bug, basterà entrare in Modfs -> Administration -> Package Manager, disinstallare tale funzionalità ed installare il nuovo pacchetto. Uso di funzionalità che richiedono altre periferiche USB: Alcune funzionalità come la condivisione di stampa,il futuro supporto per le chiavette UMTS, l'uso di altri dischi USB, richiedono obbligatoriamente l'uso di un hub USB, dato che il router ha una sola porta usb. E' consigliato l'uso di hub con alimentazione esterna ed è la scelta obbligata se si vuole aggiungere un hard disk usb senza alimentazione propria. Quelli senza alimentazione vanno bene a patto che siano realmente hub USB 2.0 . Attenzione, molti hub USB riportano la sigla compatibile con usb 2.0 , ma in realtà non lo sono completamente, verificate quindi che la velocità supportata sia di 480Mbps; quelli che supportano fino velocità fino a 12Mbps non vanno bene oppure avranno prestazioni scadenti, compromettendo anche il corretto funzionamento del firmware e delle sue funzionalità. Condivisione Stampante: Seguire le indicazioni di QUESTO POST Risoluzione di eventuali problemi nell'avvio di Modfs Se avete problemi, provate prima di tutto a formattare la chiavetta USB in FAT32 con questo tool. Ringraziamenti: - kwb per il supporto e gli utili consigli per lo sviluppo dell'interfaccia web. - M3m3nt0 per l'aiuto nella manutenzione del thread ufficiale ![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno # Ultima modifica di gnommo : 04-07-2012 alle 18:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53970
|
Modfs su DGN2200 *** aggiornato con firmware 1.0.0.36 ***
Modfs sul DGN2200 offre anche queste feature: - setting di modalità ADSL, bitswap e SNR (le modifiche funzionano anche senza memoria USB) - script per il retrain: cerca di rendere più stabili linee particolarmente disturbate (funziona anche senza memoria USB) - file di swap da 32 MB - PPPoE Relay per trasformare il router in un modem (funziona anche senza memoria USB) - pulsante per l'attivazione/disattivazione del wifi - indirizzo IP aggiuntivo per l'interfaccia LAN - modifica della potenza del segnale wifi fino a 70 mW (normalmente è intorno a 40 mW) In ogni caso l'interfaccia web di configurazione sarà presente solo in presenza di Modfs su una memoria USB collegata al router. Modalità di installazione Per poter funzionare, Modfs necessita che venga installato un nuovo firmware sul DGN2200. E' possibile scaricare il firmware (versione 11.04) da questo link. E' necessario fare un reset alle impostazioni di fabbrica. Il firmware è studiato per apportare il numero minimo di modifiche rispetto al firmware originale, in sostanza il firmware flashato, senza alcuna modifica tramite Modfs, ha un comportamento identico a quello originale. L'unica parte funzionale toccata più a fondo è la parte ADSL, per poter rendere stabili le modifiche al SNR ed alla modulazione, ma il comportamento, senza impostazioni, è identico a quello originale. Aggiornare il firmware tramite l'interfaccia web del router. Il router ci pensa da solo a riavviarsi, se la barra di avanzamento non si muove non vi preoccupate, abbiate solo la pazienza di attendere. Scaricare l'ultimo file modfs_image ed estraetelo su una partizione FAT32 di una chiavetta USB o di un hard disk. Avviare il router con la memoria USB inserita. Dopo circa 60 secondi sarà possibile accedere all'interfaccia web di configurazione: Url: http://192.168.0.1:8081/ (sostituite l'indirizzo del vostro router se lo avete cambiato) Username: admin Password: admin Per cambiare i dati di accesso andare in Administration. E' ora possibile configurare tutte le feature aggiuntive dall'interfaccia web. L'accesso tramite telnet o SSH è disabilitato di default, se interessa basta abilitarlo tramite i servizi. La password è quella dell'interfaccia web originale del router, non quella di Modfs. E' possibile collegare al router un hub USB, ma è preferibile che sia alimentato in presenza di hard disk autoalimentati o di molte periferiche. Per riavviare il router, se possibile, utilizzare sempre il pulsante Riavvia nel menu Diagnostics dell'interfaccia web del firmware ufficiale. La chiavetta USB in cui risiede Modfs non può essere tolta a router acceso, ma basta usare il metodo di riavvio scritto sopra e toglierla entro 45 secondi. Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni". Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https) Il firmware ufficiale non permette di inserire l'indirizzo del router in una regola di forwarding. Per questo bisogna specificare un indirizzo IP aggiuntivo per il router. Andare in Modfs -> Setup -> Additional LAN IP Address e inserire, ad esempio, 254 e clickare su Save. D'ora in poi supponiamo che l'indirizzo aggiuntivo sia 192.168.0.254. A questo punto conviene restringere il servizio DHCP del router fino all'indirizzo 253, per fare questo basta andare nell'interfaccia del firmware ufficiale in Advanced -> LAN Setup e mettere 253 come indirizzo finale. Ora è possibile pubblicare i vari servizi di Modfs su internet. I servizi più interessanti (da abilitare in Modfs -> Services) sono: - servizio ssh, di default sulla porta 22 - servizio https, di default sulla porta 4443 Aggiungere quindi una regola nel firmware ufficiale in Port Forwarding/Port Triggering (Inoltro/attivazione Porte): selezionare Port Forwarding (Inoltro Porte), Add Custom Service (Aggiungi Servizio) e specificare il nome del servizio, TCP come tipo, la porta indicata sopra per il relativo servizio, l'indirizzo IP 192.168.0.254 e applicare. Modifica delle impostazioni ADSL, del SNR e Retrain Script E' possibile accedere a queste impostazioni dal menu Setup. Questi valori restano validi anche al riavvio del router ed anche senza memoria USB inserita nel router. Quindi se si vogliono reimpostare i valori di default bisogna effettuare un reset premendo per 30 secondi il pulsantino evidenziato dal cerchietto rosso nella parte inferiore del router. oppure direttamente dall'interfaccia web del firmware ufficiale. Trasformare il router in modem A cose normali, attivando il PPPoE Relay da Modfs -> Setup, selezionando in Basic Settings PPPoE e Manually Connect, il router si trasformerebbe in un modem. Attualmente c'è però un bug del firmware ufficiale che si verifica solo in ADSL2/2+ e che non permette di impostare la connessione in modo manuale (resta comunque automatica). Per ovviare a questa situazione basta selezionare PPPoE Modem in Modfs -> Setup. In questo modo sarà comunque impossibile instaurare la connessione in modo manuale dal router, ma sarà possibile eseguire solamente connessioni a banda larga tramite un computer o un altro router. Questa impostazione rimane permanente sul router, anche se avviato senza chiavetta USB. Per eliminarla basta fare un reset alle impostazioni di fabbrica. Ripristinare il firmware originale Per ripristinare il firmware originale è sufficiente eseguire il flash del firmware originale direttamente dall'interfaccia web del router seguendo queste istruzioni: - riavviare il router senza chiavetta - eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto per 30 secondi con il pulsante nascosto sotto al router - flashare il firmware originale Risoluzione di eventuali problemi nell'avvio di Modfs Se avete problemi, provate prima di tutto a formattare la chiavetta USB in FAT32 con questo tool. Se l'interfaccia web non parte ancora eseguite queste istruzioni e incollate l'output in un post. Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Ultima modifica di cionci : 21-04-2011 alle 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Modfs su DGN3500 Feature ulteriori per DGN3500: - Port forwarding: redirigere una porta in ingresso da internet su una porta diversa di un pc della rete. - Monitor segnale wifi - Controllo potenza segnale wifi - adsl settings: qualche tweak per l'adsl, modifica snr - openvpn Pacchetti pianificati: - QoS - Supporto chiavette e cellulari UMTS per WAN di backup - client torrent Modalità di installazione: Sul DGN3500 sono previste due modalità per il funzionamento di modfs: -con firmware originale, -con firmware modificato. La differenza è che nel primo caso lo si può provare immediatamente senza effettuare alcun aggiornamento del router. Come vantaggio ha che non invalida la garanzia perchè non lascia alcuna traccia del suo funzionamento. Come svantaggio però ha che deve essere avviato manualmente ad ogni riavvio del router. Nel secondo caso il firmware modificato porta il vantaggio dell'avvio di modfs in automatico: all'accensione del router se il drive usb con modfs è già inserito, oppure in qualsiasi momento non appena si inserisce il drive usb con modfs. Inoltre il file di modfs può essere posizionato in questo caso sia su un drive fat32 che ntfs. Per utilizzare modfs con firmware modificato:
Installare ed avviare modfs sul DGN3500 con firmware originale:
Non rimuovere il drive USB dalla porta USB del DGN3500 fino allo spegnimento del router, altrimenti modfs andrà in crash e, probabilmente, anche il firmware del router! Se si desidera rimuovere modfs dal router, è sufficiente riavviare il router. Per far partire modfs ogni volta che si accende o si riavvia il router è necessario ripetere i passaggi 4, 5 e 6. Per accedere all'interfaccia di modfs (quando già avviato) inserire nel web browser l'url: http://192.168.0.1:8081 Link di download: - Startkit:
- Modfs installer: - Modfs release:
- Firmware modificati per l'auto boot di modfs:
Modifica Snr margin Nel menu Adsl è possibile impostare valori da -50 a 50 per modificare l'snr margin. Questi valori corrispondono all'intervallo -5db,+5db La quantità scelta viene sommata al snr margin target causando i seguenti effetti: -Con quelli positivi si aggancia meno portante e si rende più stabile la linea. -Con quelli negativi si aggancia più portante a costo di rischiare più instabilità. nb. se si aggancia già la portante massima, oppure il valore massimo della portante è limitato la profilo impostato dal vostro ISP, settando valori negativi non si avranno variazioni di portante. Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs: Tramite il menu port forwarding presente in NAT/QoS è possibile rendere accessibili i servizi di modfs da internet. I servizi più interessanti sono: - ssh, di default sulla porta 22 - https, di default sulla porta 4443 Se per esempio si vuole rendere accessibile da internet l'interfaccia web di modfs tramite https, può essere creata una regola con: Internet port: 443 Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500) Host port: 4443 In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet sarà possibile accedere all'interfaccia del router. Se si vuole,invece, disponibile da internet anche il servizio readyshare allora bisogna che la regola sia: Internet port: 4443 Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500) Host port: 4443 e bisogna aggiungere un'altra regola: Internet port: 443 Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500) Host port: 443 In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet/shares sarà possibile accedere al servizio readyshare del firmware originale e dando https://mioindirizzointernet:4443 sarà possibile accedere a quella di modfs. Se infine si vuole anche accedere all'interfaccia del firmware originale da internet, andrà prima attivato il management remoto nel firmware originale e poi creata in modfs la regola: Internet port: 8080 Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500) Host port: 80 in questo modo dando http://mioindirizzointernet:8080 sarà possibile accedere all'interfaccia originale del firmware da internet. N.B. per far funzionare correttamente il port forwarding di modfs, assicurarsi di avviare il servizio port forward nel menu Services Condivisione Stampante: Seguire le indicazioni di QUESTO POST ![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno # Ultima modifica di gnommo : 28-10-2012 alle 13:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Modfs su WAG320N Feature attualmente disponibili: - settings adsl (modifica snr) - interfaccia web https - server telnet - usb file manager - server ssh - print server per condividere una stampante sulla rete - pianificazione wifi - Wake On Lan istantaneo o su pianificazione - grafico di SNR e bit allocation dei toni della portante - openvpn fra due router o fra un router ed un PC Feature pianificate: - grafici in tempo reale dell'utilizzo di banda dell'interfaccia WAN, Wifi e LAN - modifica della potenza del segnale wifi - informazioni dettagliata sulla linea adsl - transmission torrent Modalità di installazione: Per poter funzionare, Modfs necessita che venga installato un firmware modificato sul WAG320N. Nella sezione download più in basso è presente la lista ed i link dei firmware modificati attualmente disponibili. Il firmware è studiato per apportare il numero minimo di modifiche rispetto al firmware originale, in sostanza il firmware flashato, senza avviare Modfs, ha un comportamento identico a quello originale. L'unica parte funzionale toccata più a fondo è la parte ADSL, per poter rendere stabili le modifiche al SNR ed alla modulazione, ma il comportamento, senza impostazioni effettuate da modfs, è identico a quello originale. Quindi il primo passo consiste nel mettere uno dei firmware modificati seguendo la normale procedura di aggiornamento firmware presente nell'interfaccia web del router. In seguito per far partire modfs bisogna scaricare la versione di modfs presente nella sezione download sottostante e copiare il file mod_image.bin su una partizione FAT32 (o anche ntfs a seconda del firmware ) di una chiavetta USB o di un hard disk. La memoria USB andrà inserita a router spento. Una volta acceso dopo circa 60 secondi sarà possibile accedere all'interfaccia web di configurazione di modfs al seguente indirizzo: http://192.168.1.1:8081/ (sostituite l'indirizzo del vostro router se lo avete cambiato) Username: admin Password: admin Per cambiare i dati di accesso andare in Administration. Download Firmware di DeerHunter (aka sagbohan ): - trigesimoquinto disattiva completamente il wps (contro la vulnerabilità del wps) - trigesimosegundo esegue il boot di modfs sia da ntfs che da fat32 - veintioctavo esegue il boot di modfs solo da fat32 Modfs: - build247 - build215 ![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno # Ultima modifica di gnommo : 28-10-2012 alle 08:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Pacchetti rilasciati o aggiornati dopo l'ultima release Le istruzioni per l'aggiornamento si trovano nel primo post di questa discussione. Specifici per DGN2200v1:
Specifici per DGN3500:
![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno # Ultima modifica di gnommo : 30-06-2012 alle 19:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trapani
Messaggi: 1406
|
quindi senza chiavetta non funziona solo il firmware?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53970
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trapani
Messaggi: 1406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Condivisione stampante con modfs:
La condivisione stampante necessita di un hub usb 2.0 collegato al router. Avviare il servizio printer nel menu Services. Una volta che il servizio è attivo si può attaccare la stampante all'hub usb. Qui di seguito delle istruzioni di massima per configurare la stampante su windows, si riferiscono a Windows 7 ma più o meno si possono seguire anche per Vista ed XP: Quote:
Qui di seguito delle indicazioni (in inglese) per configurare Mac OS X: Quote:
![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno # Ultima modifica di gnommo : 30-03-2012 alle 20:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1361
|
Che figata! c'è anche il VPN vero?
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trapani
Messaggi: 1406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1050
|
Che dire.... siete grandi. Appena ho tempo provo.
Buon Natale
__________________
TV: Panasonic TH-42PX70EA DVD: Panasonic DMR-EX89 Notebook: Toshiba Satellite L50-A-1D6, Lenovo T430, Lenovo T540P Cellulare: iPhone 7 128GB Nero Opaco iPad: Air2 64GB + Cellular Vendite: Spank, Gighen_acer_aspire_3023, vittorio2, les2, Sallival, TnS|Supreme, coccox78, carlone88, massibirba, naporzione, creatron Acquisti: Recluta |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53970
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 75
|
grazie ragazzi per questo firmware fantastico cionci una cosa dove ti fa scegliere il target snr io avevo messo 65475 usando un vecchio trucco che mi permette di agganciare più portante restando sui 2 db di margine di rumore che a me funziona benissimo, in pratica davo adsl configure --snr 65475 ora l'interfaccia web ti permette di inserire valori solo da 1 a 300 è possibile modificarla perchè io mettendo 65475 guadagno parecchio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53970
|
Apri il telnet e dai:
param set adsl_snr=65475 param save adsl start Ultima modifica di cionci : 25-12-2010 alle 15:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
|
Grandissimi! va una bomba! grazie! solo una domanda: non riesco a trovare il pulsante riavvia nel menu diagnostic dell'interfaccia, dove sta?
Ultima modifica di Enochian : 25-12-2010 alle 11:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Prossimamente tramite pacchetto aggiuntivo.
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno # |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trapani
Messaggi: 1406
|
Come mai togliendo la chiavetta usb rimane la grafica del normale?se si le funzioni rimangano del mod?
comunque testato per poco ottimo ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
|
Non riuscendo a trovare la funzione per il riavvio ho riavviato tramite tasto del router e ho tolto la pendrive: ha agganciato in automatico con il snr impostato!
Devo dire che per ora va davvero uno spettacolo, mi tiene la portante anche a 6 db che è un piacere, solo noto un peggioramento nel ping. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53970
|
Non c'entra la mod. Per il riavvio bisogna farlo dal firmware ufficiale. C'è scritto sopra come fare.
gprsman: le funzioni del firmware mod che rimangono anche senza chiavetta sono scritte nel post del DGN2200. La chiavetta non si dovrebbe togliere a router acceso, ma solo dopo averlo riavviato. Per applicare le impsotazioni del SNR non c'è bisogno di riavviare il router, basta premere Apply invece di Save. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.