|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16161 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 50
|
[Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
![]() Questo router lo utilizzo con il wifi ed il pc. Ultimamente devo utilizzare una porta LAN con una coppia di powerline Asus PL- E52P-Duo da up 600N per collegare una webcam IP HD Wifi-Lan tra garage e 3° piano mansarda dove ho la postazione pc.Collegamento wifi non se ne parla nemmemo!! Troppa distanza!da test fatti neanche le wifi usb ad alta potenza (mitiche ALFA AWUS036NHR - NH da 2 watt e la H da 1 w ) ed antenne pannellari e yagi da wifi sono riuscite a bucare il tetto del garage che sfortunatamente è tutto in lamiera (una gigantesca gabbia di Faraday!!!)Per cui ho optato per le onde convogliate via rete 220 perchè fortunatamente un unico contatore enel serve sia la mia mansarda che il garage. Premesso che non devo fare una visione h 24 o registrazione di videosorveglianza (a questo ci pensa in locale la cam con una micro sd da 32 Gb di cui l'estrapolazione video e tutte le impostazioni della cam si fanno tramite il server in rete).Devo semplicemente ogni tanto controllare che le due serrande ( ad apertura con telecomando 433Mhz)siano chiuse;perchè dal balcone della cucina riesco solamente a vedere il cancello elettrico (anche lui con telecomando). Purtroppo un paio di volte è successo che da dentro casa accidentalmente è stato premuto il tasto del telecomando, oppure per interferenza esterna, di trovare una serranda aperta. Per collegarmi con il garage non ho la possibilità di passare cavi coassiali o UPT lan per video camere analogiche o ip, a causa beghe di condomino maltolleranti fili e cavi volanti sulla facciata. Per cui ho dovuto optare per via wifi o powerline.Escluso il wifi, ho adottato il sistema powerline: (ora arriviamo al dunque del router), che mi ha dato questi risultati che hanno scaturito in me la voglia di conoscere più dettagliatamente questo netgear DGN 2200 v1: la velocità di trasferimento tra un powerline e l'altro (dentro la stessa stanza) è in media 235 Mbps. Spostato un powerline nella stanza adiacente la velocità scende ad una media di 150 Mbps. Spero tanto che al piano di sotto abbia almeno 15Mbps tenendo in considerazione che devo vedere ogni tanto dentro il garage se le serrande sono chiuse e non fare una registrazione diretta in streaming (per questo ci pensa la micro Sd da 32 Gb in locale inserita nella webcam). Però da smenettone che sono, ho notato che variando alcune impostazioni del router riesco ad avere delle variazioni di velocità sul collegamento powerline: prima cosa ho abilitato la funzione QoS dando il massimo della priorità alla porta LAN del router dove è collegato il 1° powerline trasmettitore e ho disabilitato la funzione WMM (Wireless Multimedia Extension) del wifi del router (la funzione che dà priorità di velocità ad alcuni tipi di dati in trasferimento tipo video audio game on line) inizialmente ho notato un incremento della velocità powerline da 240 Mbps circa a ben 264Mbps!! : Eeek : Allora ho pensato che la funzione WIFI del router influisse sulla velocità "totale" del router. Quindi ho pensato bene di spegnere totalmente il wifi del router e collegare il pc con una 2° porta lan del router: Ma qui ecco che la velocità dei powerline scende in media a 244 Mpbs. dato che sono molto ignorante in Networking vorrei ottimizzare il tutto avendo ovviamente un compromesso tra la velocità di trasmissione dei power line e la velocità di trasmissione dei dati tra il router ed il mio pc mentre sono in rete, per cui vorrei sapere: 1 - dato che il router è un 300N. La velocità totale delle 4 porte LAN è 300Mbps ( 75 Mbps x 4 ) oppure ogni porta ha un trasferimento max di 300N per cui si avrebbe un totale di (300Mbpsx4)? 2 - il Wifi in linea di massima ha velocità minore delle porte Lan (se non sbaglio è fino a 100 Mbps).Durante il suo trasferimento dati, impegna parte della banda delle 4 porte Lan del router stesso? Oppure è un parametro indipendente? Cioè il trasferimento dati via Wifi non influisce sul traffico via Ethernet? Se sì, quale tra la connessione (PC - WIFI) o (PC - 2à porta Lan) influisce in misura minore sulla velocità di trasferimento della 1à porta LAN dove vi è collegato il powerline Tx? Purtroppo i powerline per poter funzionare, obbligatoriamente ci deve essere il pc collegato con il router (non importa se wifi o lan ) ad internete; quindi ciò comporta che se non si utilizza il wifi per paura d'impegnare banda nel settore Ethernet del router : paradossalmente si finisce per impegnare una seconda porta LAN per la connessione PC router e quindi credo che si ancora peggio... Ho interesse a sapere queste nozioni tecniche in quanto vorrei spremere al massimo la velocità di trasferimento dati del router proprio tra la connessione powerline.Ovviamente il problema non è dei powerline che lavorano fino oltre 600Mbps (diciamo che oltre 500N sono reali) ma è un limite del router che non permette oltre... per cui non vorrei doverlo cambiare con uno di nuova tecnologia di quelli nascenti ( ho visto router da 750N e addirittura chiavette usb wifi da 1200N).Non vorrei sobbarcarmi l'acquisto di un nuovo router!!!! Di tutto questo ovviamente ho tenuto in considerazione della banda disponibile in ingresso cioè la velocità della adsl che è un Alice da 7 mega con reali 700 Kbps saliti a qualcosa oltre gli 800 con il valore di SNR portato a 10 sulla stringa di comando telnet abilitato durante la 1à connessione che fà il route con la Dslam alla Centrale. Tutto questi sono quesiti per ottimizzare le impostazioni di connessione "fisica" del router. Poi vorrei sapere le ottimizzazioni di tipo "software" (per dirla cosi) del router , sempre per lo scopo sopraindicato per cui vorrei sapere se le funzioni QoS - WMM ecc agiscono sull ottimizzare e velocizzare il trasferimento dati della porta LAN dei powerlan : Thumbup : : Thumbup : cioè ci sono parametri che magari potrebbero dare il massimo della velocità di trasferimento ad una unica porta LAN inibendo le altre 3? (in caso utilizzerei il pc con il wifi) o le altre 2 nel caso in cui converrebbe utilizzare una 2à porta LAN per collegamento PC - router come migliore compromesso tra PC e wifi? Secondo il mio modesto parere per la connessione PC -router per logica è meglio adottare il wifi e non una seconda porta LAN. In quanto tra wifi ed uan 2à porta Lan, il wifi dovrebbe influire di meno sulla 1à porta LAN dove vi è il powerline tx: Lol : : Lol : Ringrazio anticipatamente per gli aiuti quà nel thread aper effettuare un ottimo collegamento ed impostazione ottimizzante di questo router per il mio caso ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di maxastuto : 05-11-2014 alle 09:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16162 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5075
|
Sono piuttosto perplesso su parecchie delle cose che scrivi. Innanzitutto è impossibile che tu abbia misurato 250 Mbps su una powerline connessa al DGN2200, perchè lo switch interno del router è fast ethernet (massimo 100 Mbps teorici). Mi viene da chiederti quindi come le hai fatte queste misure di throughput. Poi non mi è chiaro quello che dici, che il powerline per funzionare ha bisogno della connessione ad internet... il powerline ti dà semplicemente connettività tra un punto A e un punto B di casa tua attraverso i cavi della rete elettrica.
Comunque, per tagliare la testa al toro, se vuoi ottimizzare il throughput tra PC e telecamera ti basta comprare uno switch esterno da 15€ con 4 porte gigabit. Ci attacchi il PC e il powerline, e a quel punto avrai tutta la banda che il powerline ti mette a disposizione (io faccio così per collegare il PC al mio NAS di casa, dovendo trasferire quotidianamente file grossi). Lasciami dire che però nel tuo caso secondo me non ha senso, perchè per la webcam i 100 Mbit della fast ethernet bastano e avanzano, e se la banda scende sotto i 100 Mbit la colpa è del throughput della rete elettrica, non del router.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#16163 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 50
|
[Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Ciao Parnas grazie per la consulenza! Allora il discorso del collegamento obbligatorio al pc ed internet mi sono confuso perchè non vedendo la connessione sul software dei powerline e vedendo la spie spente ho creduto che fosse caduta la connessione internet per cui ho pensato che fosse obbligatoria.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mi spieghi meglio il discorso dello switch in Gigabyte? vediamo se ho capito bene:una porta LAN del router deve collegarsi con l'ingresso dello switch (velocità 100Mbps max) da qui un uscita dello switch in Gigabyte (velocità magari 1200Mbps) si collega un powerline a 600Mbps e da qui in rete elettrica. Se non ho capito male l'unico punto in cui il traffico dati ha la possibilità di viaggiare, diciamo "lento", sono quei 50 cm di cavetto Lan di connessione tra router e switch? Poi lo switch riespande la banda in Gigabyte fino ad velocità di trasferimento a 1200Mbps? tutto ciò per compensare le perdite di velocità sulla rete elettrica dovuta all'impianto stesso e alle distanze? tra router e presa nel garage ci sono circa 70 metri di cavo elettrico e due quadri elettrici con due interruttori differenziali (salvavita 1 del quadro della mansarda e l'altro del quadro elettrico del garage) e due interruttori megantotermici (linea prese mansarda e linea prese garage) fortunatamente il contatore enel è unico per tutto l'impianto. Ultima modifica di maxastuto : 05-11-2014 alle 21:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16164 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5075
|
Mmm.... partiamo dalle basi: in una qualsiasi topologia di rete, per andare da A a B il segnale deve attraversare una serie di link e di nodi, che possono essere realizzati con tecnologia diversa e quindi avranno diverse prestazioni, in termini di banda e di latenza.
La banda ottenuta complessivamente sarà sempre dettata dal link più lento trovato sul percorso, foss'anche un tratto di 5 cm. La cosa è intuitiva: immagina che i link siano tubi di diverse portate, e che i dati vi fluiscano all'interno. Se c'è un tubo piccolo che porta 1 l/s, è inutile metterci in serie un tubone da 100 l/s, perchè comunque sarà quello piccolo a limitare la portata end to end. Lo scopo di usare lo switch gigabit, quindi, è quello di tagliare fuori la parte lenta della tua LAN, cioè lo switch ethernet del DGN2200. Collegando sia il PC che la powerline allo switch esterno, infatti, il tuo traffico non passerà più dal router, ma percorrerà PC --> cavo di rete --> switch gigabit --> cavo di rete --> powerline --> rete elettrica --> powerline --> cavo di rete --> webcam. La parte più lenta di questo percorso, che determina quindi il throughput complessivo, è il link tra i 2 powerline che poggia sull'impianto elettrico di casa tua. Scusami se ho detto banalità, ma ho la sensazione che tu non avessi le idee molto chiare su come funzionano i flussi di traffico in una rete tlc.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V Ultima modifica di Parnas72 : 07-11-2014 alle 00:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 441
|
Quote:
![]() Grazie MarioM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16166 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12809
|
Ma si può fare dal router?
Chiaramente questa coa permetterebbe di tenere monitorato/spiato i siti frequentati da altre persone ( figli/mogli/mariti ) ![]()
__________________
PC: MB MSI X570S torpedo max, Ryzen5 5600X con Artic Liquid Freezer II 120, Ram crucial ballistix 2x8gb 3600, M2 500gb WD black SN850 gen4 + Sabrent 1TB Rocket gen3, vga gtx970 sperando mi duri ancora a lungo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16167 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 50
|
Grazie ancora parnas, il tuo ragionamento fila liscio, però forse c'è stato un equivoco: sulle istruzioni di questo tipo di ip cam dice che va collegata al router tramite cavetto e porta lan oppure tramite wifi! Difatti per poter vedere le immagini non ha un software specifico da installare sul pc, ma bisogan assolutamente collegarsi ad un sito internet in un apposito link in cui inserendo un nome utente ed una password da loro fornita si accede alle immaggini e a tutte le impostazioni con portali mobili (iphone e android) si scarica un'applicazione che però deve collegarsi in web sempre a quel portale. Ora che ci penso mi sà che ho sbagliato proprio web cam a me serviva uan che funzionasse in una rete locale e non in internet (a meno che non è possibile tramite un software per ip cam farla visualizzare in rete locale) ergo se dovessero chiudere il server la web non dovrebbe funzionare più?????
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16168 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5075
|
Il router non offre questo tipo di funzionalità.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#16169 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5075
|
Quote:
Quote:
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16170 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 50
|
[Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Ciao Parnas.. allora la scheda di rete del pc è una GIGABIT
![]() ![]() vorrei sapere se è possibile utilizzarla in locale (collegata alla porta lan del pc senza obbligatoriamente connettersi ad internet e al web server luxcam)? vorrei collegarla ad un ingresso libero che ho del dvr ip della video sorveglianza e poi le sue immaggini direttamente dal software sul pc/android del dvr collegato in rete con ip statico tramite host da ddnssys.Il tecnico della LUXcam mi ha detto che è possibile, al mediaworld dicono di no, ma lì... non capiscono nulla! Pensa che mi hanno detto che la sua concorrente D-Link DCS 942L è anche esclusivamente cloud (invece ha ben due software da locale per le impostazioni) ed una terza serie d'impostazioni si effettua in cloud dal server D -Link. Altra curiosità è che, il commesso esperto del mediawordl mi ha detto che della lux cam, l'unica ad essere visualizzata anche in locale (cioè senza lo scocciamento di collegarsi ad internet al webserver lux cam ) é il modello LUXCAM EXTda esterno. Mi ha anche detto che una l'hanno collegata al NVR dell'impianto di video sorveglianza del centro commerciale???!! Ma per la miseria ho letto tutte le caratteristiche sia della simbologia delle funzioni, sia tutti protocolli :TCP - IP- UDP- IP - HTTP -SMTP- FTP-DHCP-DDNS- UPNP-RTSP-RTMP- MUTP Indirizzo Ip Statico e dinamico... Hanno le stesse identiche caratteristiche!!!! Ebbene tutte due i modelli: LUXcam Fix e LUXCAM EXT hanno gli identici protocolli!!!!! Come può essere che l'hanno collegata in rete locale offline???? Allora anche la LUXCAM FIX dovrebbe poterlo fare!!! oppure il commesso ha raccontato frottole!!! Quasi quasi ancora sono nei 7 gg la cambio con la D link DCS 942L anche se mi dispiace che ,l'unica differenza è la risoluzione che ha inferiore a 640 x ... (anche se c'è da dire che ad ogni connessione la Lux cam parte sempre dalla risoluzione 640 x ed in HD bisogna sempre impostarla!!! ?? Mi interessa appunto avere la visione anche da locale senza internet altrimenti sono costretto e vorrei che mi consigliaste se fare il cambio con la 942L della d-link.Se è possibile farlo anche con la LUXCAM FIX allora la tengo, poi per difficoltà dimpostarla o meno ci si pensa dopo; ma se a priori è impossibile... allora sono costretto a cambiarla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16171 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 50
|
allora , ti dò un aggiornamento: ho collegato la luxcam fix tramite la sua porta lan ad una delle 4 porte lan del router e sul url di mozilla ho messo l'indirizzo ip della ip cam che le avevo dato nelle impostazioni dal server web luxcam HO scollegato il cavetto telefonico della presa adsl per non avere internet e ... sorpresa!!! si apre la stessa pagina web server luxcam (per cui la ip cam ha una pagina web preimpostata come i router) solamente che gli sfondi sono di colore verde e non rosso!!!
Poi con questo tipo d'interrogazione già in automatico esce sovraimpresso in grigio e tutto in lettere minuscole il nome utente e non la password.Altra cosa rimangono memorizzate le impostazioni:la risoluzione, la nitidezza, la luminosita che invece dal collegamento direttamente dal loro sito ritornavano sempre ad un default da loro stabilito e che faceva anche piètà (la nitidezza era al minimo e l'hd sembrava peggio di una 640X.premesso che questo è solo il collegamento off line e senza internet cosi: ip cam - lan - router - wifi - pc ovviamente ip cam- lan - router- lan - pc sarà la stessa cosa perchè l'inica cosa che cambia è l'interfacciamento tra il pc ed il router. poi devo fare la prova con la scheda di rete del pc : ip cam - lan - scheda di rete pc - lan - pc (tutto lan e senza router) e poi devo fare la prova ip cam - wifi - router - lan - pc e le più ostiche: ipcam - wifi - router - wifi - pc e ipcam - wifi -pc (tutto wifi e senza router) solo che ora devo fare un pò di mente locale con le impostazioni da adottare, intanto ti dico che il router ha il dhcp disabilitato per che tutto ciò che gli collego ha gli indirizzi ip manuali dentro il range che ho impostato cosi come i dns primari e secondari. Poi se mi riesce dato che ho il dvr analogico in rete locale e web perchè ho per un anno (mi sembra) due host o 3 su dysdns vorrei includere nell applicazione da remoto ovviamente con il diverso ip anche quest ipcam per la visualizzazione da remoto con android e o internet point ad esempio (mi dirai.... ma se hai il cloud!!!????) E' vero !!!! però sul cloud vedono tutto i gestori del server oltre al fatto che potrebbero chiuderlo , fare manutenzione avere il server sovraccarico, invece cosi almeno ho un'altra alternativa dalla stessa applicazione non c'è neanche bisogno d'inserire l'ip, basta impostare il tuto e chiamare questa ip cam con un nome utente che riconosce come un 2° DVR. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16172 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 9
|
Downgrade
Come si fa a fare il downgrade? Nella prima pagina non c'è scritto
![]() Se carichi il vecchio firmware non te lo lascia fare (?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16173 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5075
|
Upgrade o downgrade è la stessa cosa... fai un reset del router (sempre consigliato se cambi versione di firmwware) e poi carichi il file .chk del firmware di tuo interesse con l'apposita funzionalità.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#16174 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 441
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16175 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Napoli
Messaggi: 1338
|
Ragazzi ma questo modello v1 del router non ha la porta ethernet da usare come wan per collegarlo al modem Telecom per vdsl2 vero? Serve solo la v3 o la v4?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16176 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
|
No sul v1 no ma è già stato detto più volte nelle pagine dietro
![]() by Tapaparla©® |
![]() |
![]() |
![]() |
#16177 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Napoli
Messaggi: 1338
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16178 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
|
Di niente
![]() by Tapaparla©® |
![]() |
![]() |
![]() |
#16179 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
Ciao a tutti, ho un problema alquanto strano con questo router, da un po' di tempo a questa parte va riavviato un paio di volte al giorno perché le prestazioni degradano col tempo fino a raggiungere livelli da modem a 56k. Sto pensando di salvare i settaggi e effettuare un reset di fabbrica, ma ho anche visto se tante volte potessi installare un firmware custom come open wrt, che risulta compatibile con questo router, ma sulla wiki del router risulta compatibile la versione trunk, cosa si intende? Una versione senza interfaccia da web solo da riga di comando?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16180 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5075
|
Su un repository SVN, trunk indica la linea di sviluppo principale su cui in quel momento si sta lavorando (quindi la release del progetto che è correntemente in fase di sviluppo).
Piuttosto, ti è chiaro che installando openwrt su un DGN2200 perderesti la funzionalità di modem DSL e ti troveresti con un router puro ?
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:15.