|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2201 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 457
|
volevo collegare il mio studio 1555 alla tv , ma il portatile non ha l'uscita VGA e ho una TV che ha una sola entrata S video.
che faccio? esiste un cavo che adatta?
__________________
Uccidere un nemico significa vincere,sentirlo implorare la morte...questo è il trionfo (UT-1999) Pc : i7 920 D0 2.66 Ghz - Asus P6T - Gainward NVIDIA GTX 260 GS - 3x2Gb DDR3 Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20 - X-Fi Titanium - Corsair 650W TX - 2 WD CAVIAR BLACK 640 Gb (raid0 con windows 7 ultimate + raid1 per i dati) - Antec Nine Hundered two Tratttive concluse (vendita): Nantor, Cina.Z |
![]() |
![]() |
![]() |
#2202 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Rivoli [TO]
Messaggi: 254
|
Quote:
Ultima modifica di mnw : 28-08-2009 alle 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2203 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Lucca
Messaggi: 149
|
Salve riporto anche la mia esperienza.
Acquistato Dell 1555 il 22/08/09 a MW a 599€. Monitor CHIMEI CMO1571. Se inserite questo codice su google si trovano varie recensioni (quella in spagnolo è fatta molto bene) su portatili di altre marche con questa marca di schermo. Dai test sembra buono come luminosità e molto MENO buono come visuale angolata e riflessi. Non sono un esperto però. Per acquistarlo ho spiegato al responsabile di reparto di MW il problema dello schermo (enfatizzando un po' ![]() L'altro problema è che va sballato, collegato e poi c'è tutta la procedura di completamento di Vista che impiega 15min buoni buoni e che ti obbliga anche a creare un account (se dopo non lo prendi i clienti si troveranno già un pc con un account magari di nome Paolo già presente!). In conclusione dopo 20 min ho verificato che non fosse un Samdung, rimballato tutto e preso! Ora comprendo anche i MW che non ti fanno aprire le scatole! P.S. Nella promozione in corso sui poster pubblicitari all'interno del negozio MW c'è il nostro Dell 1555 (NON sul volantino). E sul poster c'è scritto molto grande che ha lo schermo LED. Se qualcuno ha voglia di fare un po di casino e farsi dare al solito prezzo un Dell con schermo LED si faccia pure avanti. Ho una voglia di farlo io..... I problemi che ho riscontrato (ma l'ho usato solo poche ore) sono il touch pad molto caldo e lo schermo che secondo la mia ignoranza fa veramente schifo. Mi spiego da inesperto. A lavoro ho avuto 2 portatili IBM (es. A31) vecchi di 10 anni e non hanno riflessi, indipendentemente dall'inclinazione si vedono sempre perfetti sia destra sinistra che su e giù. Appena ho accesso il pc come sposto la visuale di 20 cm a dx, sx, su giù, ilo schermo diventa subito molto scuro e perde subito il 50% di luminosità. Com'è possibile che una schermo di 10 anni fa sia meglio? E poi mi danno molto fastidio anche la luce delle lampade che risaltano troppo! Anche la qualità della videocamera mi sembra molto scandente. ho regiistato un video di 10 secondi e riguardandolo la mia t-shirt nera era tutta a puntini! MAH! Volevo chiedere alcune cose: - Ma una dock-station per il Dell esiste? - Come faccio a sapere quali componenti potrò cambiare in futuro e quali no? Es. CPU, scheda video, HD, ... Aspetto le vostre opinioni, Fighter Ultima modifica di fighters : 28-08-2009 alle 13:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2204 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Per LED si intende l'illuminazione del monitor, non il pannello a LED, quà c'è un po di confusione e probabilmente anche le case se ne approfittano.
Il chimei non lo conosco, ma ad oggi trovare monitor con angoli di visuale molto ampi su dei notebook è raro, e solitamente(non è obbligatorio) si trovano su notebook dal costo più elevato(non necessariamente 1500€). Per la luminosità prova ad abbassarla, io stesso ho dovuto impostarla al 35-40% altrimenti era inusabile per i miei gusti. Per il touchpad, il problema è la scheda wifi intel, non escludo che con nuovi driver possa migliorare, rimane un problema per me marginale. Per la Webcam non mi esprimo, mai usata e probabilmente mai l'userò. Docking station non ne conosco ma credo se ne trovino in internet. Per i componenti aggiornabili senza invalidare la garanzia ti consiglio vivamente di chiamare il supporto clienti. In generale l'HD, le schede di espansione(wi-fi, bluetooth se vuoi) e le ram sono facilmente accessibili. Per CPU e GPU non saprei, bisognerebbe vedere se la GPU è su slot o se è saldata(credo su slot), ma per farlo bisogna smontare completamente il portatile. PS: a mio parere una volta le cose, in tutti i campi, avevano più qualità e affidabilità. Oltretutto IBM, anche oggi, è di fascia decisamente medio-alta e alta di mercato. Questo Dell è di fascia medio-bassa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2205 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Lucca
Messaggi: 149
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
La vera tecnologia led invece non ha nessuna retroilluminazione, ogni pixel (o subpixel) si illumina di luce propria, regalando un contrasto elevatissimo. Non mi pare esistano notebook con vera tecnologia led. La cpu e la gpu non sono sostituibili, come sul 99% dei notebook in commercio. Si può sostituire l'HD, le schedine mini pci-x e upgradare la ram. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2207 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Ora faccio una domanda io, mi verrebbe quasi da dire ot visto che nelle ultime 100 pagine si parla solo di vendita
![]() Voi possessori di studio 1537/1737 con ati mobile hd3x00, con quale software gestite le frequenze e i voltaggi della cpu? Per la cpu dovrebbe valere anche per i 1555. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2208 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Lucca
Messaggi: 149
|
![]() ![]() ![]() Quindi il Dell Studio 15 ha veramente lo schermo a LED. Ovviamente inteso come lampade a LED. Io non ho notato differenza tra le lampade classiche e quelle a led, C'è un modo per esserne sicuri che siano lampade a led? Quindi tutti i notebook pubblicizzati a led si riferiscono alle sole lampade? Grazie, Fighter |
![]() |
![]() |
![]() |
#2209 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Quote:
Per i voltaggi e moltiplicatori delle cpu, tempo addietro avevo fatto una tabella con tutte le opzioni. Se magari mi dici che cpu hai ti posso aiutare meglio ![]() Per la gpu, ati traytools che con la serie hd3xxx forse funziona, con la serie hd4xxx mobiility non funziona ancora(permette solo di impostare l'ati overdrive). Quote:
Come dice conan_75 credo non esistano monitor LED ''puri'' sui portatili, ma potrei tranquillamente sbagliarmi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 457
|
Quote:
![]()
__________________
Uccidere un nemico significa vincere,sentirlo implorare la morte...questo è il trionfo (UT-1999) Pc : i7 920 D0 2.66 Ghz - Asus P6T - Gainward NVIDIA GTX 260 GS - 3x2Gb DDR3 Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20 - X-Fi Titanium - Corsair 650W TX - 2 WD CAVIAR BLACK 640 Gb (raid0 con windows 7 ultimate + raid1 per i dati) - Antec Nine Hundered two Tratttive concluse (vendita): Nantor, Cina.Z |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2211 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Quote:
Per il resto non so risponderti, mi pare però che per trasformare un segnale VGA in un segnale Component ci voglia un convertitore apposito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2212 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Piccolo ot per croma25td:
Ho installato Ramdisk e creato il disco da 1 gb.Fin quì tutto ok. Poi mi sono andato a cercare le variabili d'ambiente, ma quì non capisco come popolare il nuovo drive (che ho chiamato R: )... HELP!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2213 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Quote:
Sei su windows Vista vero? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Quote:
![]() EDIT:come non detto, ora ho un imprevisto. Appena posso torno a tempestarvi di domande ![]() Ultima modifica di JohnBytes : 28-08-2009 alle 16:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
![]() Mi serve poter fare underclock ed occasionalmente un piccolo overclock. Tutti i software che potevano intervenire sull'FSB mi chiedevano il codice credo del generatore di clock, che non conosco. Per la GPU con ATT non c'è verso, ogni tentativo di overclock-underclock è stato inutile. Riuscivo con una utility AMD ma il risultato erano crash a raffica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Gruppo Locale > Via Lattea > Braccio d'Orione > Sist. Solare > Terra > Veneto > VI
Messaggi: 365
|
Quote:
__________________
Portatile: Dell Studio 1535 T8100, 2x2048Mb 667Mhz DDR2, 250Gb S-Ata, ATI Mobility Radeon HD3450 256Mb. Fisso: AMD Barton 2500 su Abit Nf7-S rev2.0, 2x256Mb XiperX DDR-370 Kingston, Seagate Barraccuda 80Gb S-Ata, ATI Radeon Sapphire 9600Pro. Ultima modifica di jegger : 28-08-2009 alle 17:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2217 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Quote:
modalità superlfm, quindi fsb a 133mhz(contro i 266), voltaggio a me funziona perfettamente a 0.875 con tutti i moltiplicatori, nel tuo caso gli step sono: -moltiplicatore 6x per ottenere una frequenza di 800mhz moltiplicatore a 7 per ottenere una frequenza di 933mhz -moltiplicatore a 8x per ottenere la frequenza di 1066mhz poi si passa alla modalità normale, cioè con fsb a 266mhz e voltaggi riferiti al moltiplicatore massimo sono 1.12V, ma sono quelli default, con alcuni test credo che tranquillamente si possa scendere di 0.1-0.2V, gli step sono: -moltiplicatore 6 per ottenere la frequenza di 1600mhz -moltiplicatore 7 per ottenere invece circa 1850mhz -moltiplicatore 8 per ottenere la frequenza massima di 2128mhz. Per i test consiglio orthos, 3-4 ore a step per essere sicuri che il downclock sia stabile. Io ora lo uso quasi sempre a 933 oppure 1066mhz, raramente lo imposto a 2400mhz. Per l'overlock purtroppo ci vogliono i clock generator che ancora non ho trovato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2218 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Quote:
Il voltaggio di 0.875 è riferito alla modalità superlfm con fsb di 133mhz(consiglio un test che non sono sicuro che con moltiplicatori di 8-9 regga 0.875v) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Gruppo Locale > Via Lattea > Braccio d'Orione > Sist. Solare > Terra > Veneto > VI
Messaggi: 365
|
Quote:
__________________
Portatile: Dell Studio 1535 T8100, 2x2048Mb 667Mhz DDR2, 250Gb S-Ata, ATI Mobility Radeon HD3450 256Mb. Fisso: AMD Barton 2500 su Abit Nf7-S rev2.0, 2x256Mb XiperX DDR-370 Kingston, Seagate Barraccuda 80Gb S-Ata, ATI Radeon Sapphire 9600Pro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2220 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
|
Quote:
Prova a fare una cosa: -vai nella cartella su ''programmi'' di rmclock. -cerca il file di registro ''RMClock_Tweaks'' aprilo con notepad, cerca ''Unlock full CPU voltages (VIDs) range.'' è la quarta opzione. -imposta il valore in "UnlockVid"=dword:00000001 e salva. -poi doppio clic sul file per aggiornare il registro. Fatto ciò sicuramente vedrai molti più voltaggi, purtroppo con il p8600 vedo solo i voltaggi nella lista, ma se li applico in pratica non cambia, prova a vedere se a te funziona(verificalo trammite il monitor integrato in rmclock o con cpuz). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.