|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#19081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Quote:
![]() La D510MO, inoltre, ha un header aggiuntivo dedicato a moduli USB :Sisi:
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19082 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 30
|
Io volevo chiedere della ASROCK A330ION SKT 479 o della GA-D510UD, purtroppo questi particolari mi sono rimasti nella tastiera...
![]() Pensi sia lo stesso? Vorrei una di queste due mb perchè hanno 4 canali SATA mentre il 510MO ne ha solo due. Ultima modifica di Kwisatz_Haderach : 24-04-2010 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19083 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Beh, penso di si, oramai è una feature che ha anche la mia lavatrice
![]() la 330ION di sicuro: http://www.legitreviews.com/article/1213/4/
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#19084 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Po [ChinaTown]
Messaggi: 2970
|
Vi leggo da diverso tempo ormai. E posto la mia configurazione rinnovata per il serverino/muletto di casa, ottenuto riciclando pezzi qua e la. Vengo da una configurazione più o meno scarsa [un vecchio notebook del 2003 con Athlon Xp Mobile 1800+, 256 Ram e 30GB di HD], quindi adesso la situazione è sicuramente migliorata.
Cpu: Sempron 2600+ [1.6 Ghz] Socket 754 MB: Asrock K8-ComboZ [Una delle poche ad avere il doppio socket 939-754...e venderla sul mercatino mi sembrava un delitto ![]() Ram: 512 DDr 400 Mhz HD: 80GB Sata1. Sistemato "in sospensione" in modo molto casereccio, sulla falsariga di quanto visto qui . Vga: Radeon 9600 dissipata passivamente. Ali: 300 Watt [ho modificato la ventola e ne ho messa una molto più silenziosa]. Mi sembra un buon risultato, considerando che alla fine ho speso 40/45 euro tra Ali da 300W e Dissi per la Cpu con ventola silent. ![]()
__________________
Movie on the Radio (?!?) Blog - XboxLive Tag: MangiaEDormi Concluso Felicemente con: Danko78 - Koji - Crush - Tellone - Giankarlo - Sam_88 - Gim1979 Ultima modifica di Andy_u2 : 25-04-2010 alle 09:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19085 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
|
e i consumi?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19086 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Ho appena comprato il mio nuovo serverino:
ASUS AT5NM10-I 2Gb di ram HD 2.5" 320Gb picopsu da 120W trasformatore da 60W ho montato il tutto velocemente, ma sono incappato in alcuni problemi: - non ho pensato al bottone di accensione (la mia idea e' quella di farmi un "case" in plexiglas, quindi non ho comprato il case!) ho risolto usando il bottone del case del mio pc.... - visto che il tutto e' passivo, non si riesce a capire quando e' acceso (ho attaccato la ventola di un vecchio dissipatore per capire quando il pc partiva) - il computer mi si e' acceso un po di volte (non i primi tentativi) ma adesso sembra che non ne abbia piu' voglia, e il problema credo sia nel picopsu/trasformatore questo perche' il picopsu ha un attacco a 20 pin, e la scheda madre ha un connettore da 24 (sul manuale c'e' scritto che funziona anche con i soli 20 pin se l'alimentatore soddisfa certi requisiti) domani provo con un alimentatore normale e vedo cosa succede, pero' quando alimento la scheda madre la ventola che ho attaccato fa qualche giro e il led sulla scheda madre rimane verde. domani vi faccio sapere se il tutto funziona, e anche quanto consuma. Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19087 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19088 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
post doppio (per mia connessione troppo lenta)
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19089 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Napoli
Messaggi: 2190
|
veramente notevoli questi pico-pc
![]()
__________________
Seasonic FOCUS PX-550 - Asrock B85M DASH/OL R2.0 - Intel I5 4570 cooled by Scythe Mugen 4 - 16GB Kingston OEM 1600 mhz CL11 - MSI GTX 1050 OC 2GB - Samsung 860 250GB + WD 750 GB AALS - Atrix 9005
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
Quote:
![]() una cosa, magari col trasformatore potresti vedere i consumi fra picopsu->trasformatore?
__________________
Ultima modifica di khael : 29-04-2010 alle 02:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19091 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Salve a tutti, gentili utenti.
Fino ad una settimana ero spesso qui in questo thread per avere informazioni circa la costruzione di un piccolo e parsimonioso pc ad uso NAS. All'epoca c'era chi pensava che, alla fine dei conti, fosse più vantaggioso comprare un NAS, anziché costruirsi un piccolo pc a tale scopo. Per meglio farsi un'idea, posto quindi le cifre che ho speso io. Ho comprato: 1) AT5NM10-I (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID...7v0&templete=2) pagata circa 80 euro 2) case Morex 6610, con 3 alloggiamenti da 3,5'' ed uno da 5,25'' di piccole dimensioni 258(H) x 194(W) x 190(D) -> 91 euro spedizioni incluse. Il resto, DDR2 ed Hard disk, tutto già in casa. Per altro, per chi volesse spendere meno e fosse disposto a rinunciare alla ridondanza hardware dei dati, potrebbe anche valutare l'acquisto di un router, magari con GigaLan e porta usb, in lettura scrittura su fat32. Non so ancora la velocità di scrittura e lettura, ma il costo è sui 95 euro. Sono ignorante in materia, ma è inutile, mi risulta, avere pc e NAS con gigaLan e poi avere un router con 10/100. Riguardo poi alla mia soluzione, ricordando anche quanto detto da Garluk (mi sembra fosse questo il nome), per il mio piccolo NAS (ovvero un luogo di backup dei dati accessibile dalla rete locale) stavo pensando, molto banalmente, di fare così: 1) gli installo xp e lo metto nella rete locale 2) lo uso come pc per navigare e scrivere documenti, che è ciò per cui uso il pc il 90% delle volte 3) il sistema e qualche dato starebbe su un hard diks da 2,5'' mentre i dati su due da 3,5'' 4) con raid (mai usato) o software tipo comodo backup o simili, tengo una copia su ogni hard disk 5) l'aggiornamento dei dati verso gli altri pc lo otterrei con Sync-Toy 6) con qualche software ci metto su un ftp server, se voglio Mi risulta per altro che Opera permette l'acceso dal web a cartelle selezionate sul pc in cui gira. 7) l'accesso lo eseguo da pc esterno Questa soluzione molto casereccia, che svantaggi ha rispetto ad esempio a FreeNas? Grazie anticipatamente per ogni risposta |
![]() |
![]() |
![]() |
#19092 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Soluzione interessante ed economica ma:
- come fai ad attaccarci 3 dischi se la scheda madre ha solo due prese sata? - come fai a fare il raid se la scheda madre è sprovvista di tale controller? Sono molto interessato alla cosa anche io visto che quella scheda madre per le mie esigenze sarebbe ok, mancanza del controller raid a parte...
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
#19093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Quote:
Proprio in questo senso, ho anche preso adesso in considerazione di metterci lì sopra xp con quanto ho detto dopo; non sarebbe soltanto un "simil NAS", ma sarebbe anche un pc "vero". Premesso che non sono un esperto, alle tue domande posso dire che: 1) esistono in vendita delle schede di espansione sata (e/o e-sata) che si alloggiano nello slot PCI, che permettono di collegare in aggiunta altri hard disk; il costo è variabile, dai 16 euro alle 26 e (ben) oltre. 2) non so nulla del raid, mi dovrei informare (e lo farò), ma a quanto ne so, esiste anche il raid software. A me, comunque, mi interessa avere la duplicazione dei file su due hard disk fisici; che sia ottenuta con raid, comodo backup o ottenuta dalla distro (tipo FreeNas) o con "pinco pallo", mi interessa poco e non credo che il mio punto di vista sia così "blasfemo". (con FreeNas e Comodo Bakup o simili, si può sicuramente ottenere) Cordiali saluti Ultima modifica di kkt77 : 29-04-2010 alle 09:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19094 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Anche a me interesserebbe fare un pc "vero" come lo chiami tu, per gli stessi tuoi motivi, non vedo perchè accendere un pc con 4gb di ram, ati hd 5850, raid 0 ecc ecc per navigare o guardare la posta o, ancora peggio, scaricare qualcosa. E poi non si sa mai, in futuro mi piacerebbe interessarmi un minimo di domotica ed attaccarci qualche controllo al pc, leggi antifurto, ipcam o cose così.
Il fatto è che ad ora, quello che mi serve, è solamente un archivio accessibile da un pc fisso, un portatile ed una tv, basta. Quindi ad oggi, forse, per me la soluzione migliore sarebbe un nas già bello e pronto. Seguo comunque costantemente questa discussione perchè finchè non lo prendo, sono sempre in tempo a cambiare idea! ![]() p.s. diciamo che ad oggi, la cosa che più mi ferma dal farmi un minipc sono i consumi e la gestione, non so nulla di linux, pochisismo di reti e server... p.s. 2 per quanto riguarda il raid io conosco solo quello fisico, non ho però la minima idea se sia meglio, peggio o cosa, so solo che se dovessi comprare una scheda mini-itx, la vorrei con il controller raid integrato.
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
#19095 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
riporto anche la mia esperienza notebook nel consumo energetico
ho comprato un 1810tz qui caratteristiche e foto http://www.netbooknews.it/acer-timel...-foto-e-video/ pagato 350€ mi ritengo SODDISFATTISSIMO al tal punto da usarlo come pc principale per il 90% delle cose che svolgo - visione FULL HD senza problemi dato l'accelerazione HW - porta HDMI per collegarlo al plasma oltre alla VGA - gigalan e wifi N - monitor 11.6" con risoluzione a 1366x768 ho aggiunto anche il BT 2.0 con EDR, una docking station con 2 hd USB da 1Tb l'uno che uso per backup e storaggio dati e una batteria fantastica che mi dura circa 6h in visione film, 7-8h se sto sul web e circa 10h in idle con downclock e impostazioni varie di risparmio energetico ora veniamo al reparto consumi che reputo la cosa interessantissima! appena 9W in idle con monitor OFF, wifi ON 11W con monitor ON luminosità min, wifi ON 13W con monitor ON luminosità MAX, wifi ON devo constatare che risultati simili non li vedevo dall'eee 701, però parliamo di una cpu penryn di tutt'altra potenza rispetto al celly 900 o all'atom persino il parsimonioso 1005HA consuma di più rispetto a questo e ha il classico atom monocore ![]() che dire... un best buy a livelli di consumo energetico/prestazioni ![]() PS: ovvio che non è un muletto nè potrebbe andare come NAS dato la mancanza di sata e la poca praticità...ma essendo il thread del pc a basso consumo ho ritenuto opportuno postare questa esperienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19096 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 3590
|
Quote:
Si deve ringraziare anche il monitor a led... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19097 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quando il prossimo anno arriveranno le nuove cpu a basso consumo di amd dirette a contrastare gli atom, però con migliori performance, penso ne vedremo delle belle.
Per adesso mini-case e le schede mini-itx sono troppo care. Però ho visto che esistono pure case adatti ad ospitare motherboard micro-atx quindi la situazione dovrebbe migliorare. A parte che per chi ha manualità, per me, farebbe prima a costruirsi il case.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19098 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
![]() Quote:
in alternativa c'è il tutto bello e pronto e per certi versi anche più comodo ma con meno espandibilità, il b202 della asus che praticamente consuma un 15-18W totali a circa 180-200€ 2-3 anni fa era molto più cara la situazione! Quote:
io sto aspettando con ansia il TimelineX 11" ![]() Ultima modifica di Joepesce : 29-04-2010 alle 15:00. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
alla fine ho risolto... mi e' bastato costruire un convertitore 20 poli --> 24 poli per l'alimentazione e il tutto funziona senza problemi. Il consumo di picco (mentre con chrome guardavo un filmato HD su youtube e in 2 shell c'erano 2: cat /dev/urandom > /dev/null ) e' stato di 28 watt, in media invece gira attorno ai 22... Ma la cosa migliore e' che e' tutto passivo ![]() adesso mi devo mettere a fare il "case" in plexiglas Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
http://www.delock.com/produkte/grupp...aid_70154.html E' a mezza altezza e ci sta anche nei case piccoli, costa poco e ti da 4 sata (di tipo I a 1.5Gb, più che sufficienti per un NAS casalingo). Le specifiche dicono RAID 0,1,0+1 ma io la sto provando in questi giorni e nel bios compare anche la configurazione RAID5 ... forse un aggiornamento recente ? Se altre porte non utilizzate nel case puoi anche sfruttarle per metterle all'esterno con un robo tipo questo: http://www.delock.com/produkte/grupp...nal_65116.html Ciao.
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.