Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2010, 15:15   #18961
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Per chi fosse interessato, segnalo questo http://www.lian-li.com/v2/en/product...s_index=63&g=f

che però è per schede mini-itx e supporta fino a 6 hard disk da 3,5''.
Per chi ha stringenti esigenze di spazio e bisogno di tanti hard disk.


Questo è FANTASTICO per me, ma non riesco a trovarlo in nessuno shop italiano...
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 18:00   #18962
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
A titolo informativo volevo dire che il mio portatilino samsung n150 (che sto usando come mulo/server 24h-7g), con atom 450 consuma a monitor spento tra i 7.5 e i 9W.
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 18:58   #18963
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da Bembotto Guarda i messaggi
A titolo informativo volevo dire che il mio portatilino samsung n150 (che sto usando come mulo/server 24h-7g), con atom 450 consuma a monitor spento tra i 7.5 e i 9W.
è sicuramente ottimo, ma bisognerebbe smontarlo per raffreddarlo bene, e poi c'è il problema dell'espandibilità.

E la batteria attaccata 24h su 24?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 19:05   #18964
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
è sicuramente ottimo, ma bisognerebbe smontarlo per raffreddarlo bene
perchè? Il mio NC10 è freddo...
Quote:
e poi c'è il problema dell'espandibilità
l'unica cosa che non puoi fare rispetto alla scheda madre mini-itx è mettere più dischi fissi interni. Li metti su usb.
Quote:
E la batteria attaccata 24h su 24?
la stacchi (anche perchè tenerla sotto tensione di carica è un consumo di qualche W)
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 19:16   #18965
Andreww!!!
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Napoli
Messaggi: 2190
qualcuno possiede la schedina mini pci-e broadcom crystal hd? Come si trova? Quanto incide sul consumo del sistema? Inoltre, come si posiziona su queste schede mini-itx che hanno solo lo slot pci?
__________________
Seasonic FOCUS PX-550 - Asrock B85M DASH/OL R2.0 - Intel I5 4570 cooled by Scythe Mugen 4 - 16GB Kingston OEM 1600 mhz CL11 - MSI GTX 1050 OC 2GB - Samsung 860 250GB + WD 750 GB AALS - Atrix 9005
Andreww!!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 19:23   #18966
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Quoto quello che ha detto felixmarra, del resto l'idea me l'ha data qualcuno qua sul forum,e devo ringraziarlo sicuramente
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 19:28   #18967
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da Andreww!!! Guarda i messaggi
qualcuno possiede la schedina mini pci-e broadcom crystal hd? Come si trova? Quanto incide sul consumo del sistema? Inoltre, come si posiziona su queste schede mini-itx che hanno solo lo slot pci?
che io sappia accellera solo i 720p, con i 1080p non ce la fa, ma potrei sbagliarmi.

Consumi non ne ho idea.

Si monta al posto della scheda wi-fi.
Quote:
Originariamente inviato da Bembotto Guarda i messaggi
Quoto quello che ha detto felixmarra, del resto l'idea me l'ha data qualcuno qua sul forum,e devo ringraziarlo sicuramente
L'unica è che però, a me, sulle usb ho problemi di stabilità, i dischi si scollegano spesso...
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 20:38   #18968
Vampire666
Senior Member
 
L'Avatar di Vampire666
 
Iscritto dal: May 2005
Città: La città dei Mona, della Bora...e del Presnitz :)
Messaggi: 1867
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
che io sappia accellera solo i 720p, con i 1080p non ce la fa, ma potrei sbagliarmi.
[...]
Ce la fa, almeno così dicono qui (su un Intel Atom N270 1.6GHz):
http://tech.icrontic.com/articles/br...tal-hd-review/

Form Factor
PCI Express Mini Card (v1.3)
Chipset
AVC/MPEG-2/VC-1 Video/Audio Decoder: BCM70010
PCIe Controller: BCM70012
Supported Resolution
QVGA up to 1920 x 1088
HD Video Decoding Formats H.264/AVC HP at L4.1 1080i/1080p, 40 Mb/sec.
H.264/AVC HP at L3.0 480i/480p
H.264/AVC HP at L3.2 720p
SMPTE VC-1 AP at L3 1080i/1080p, 40 Mb/sec.
WMV9 (VC-1 SP and MP)
MPEG-2 MP at ML
MPEG-2 MP at HL
Uncompressed Video Output YUV 4:2:0, YUV 4:2:2
NV12 planar YPbPr format
YUY2, UYVY-packed YPbPr format
QVGA to full HD support
Security
AES-128-encrypted content over PCIe
Uncompressed data encryption and scrambling support
Firmware verification, data signature
X.509 certificate
Components
H.264/MPEG-4
VC-1 Simple, Main, and Advanced Profile decoder
MPEG-2 decoder
Integrated security processor

E' molto relativo (non sappiamo che PC usa), ma comunque:

Quote:
Originariamente inviato da http://forum.thinkpads.com/viewtopic.php?p=562874&sid=a1caffc63d76140a4a30717eeef41b41#p562874
Finally got time to hook up a kill-a-watt. From what I can see when using the card playing a 1080p mkv file the watt used jumps between 30~37w. Without card using ffdshow it jumps between 35~42w..
EDIT: sembra consumare 1-2watt (ma si risparmia sul consumo della cpu quando si usano i filmati che riesce a decodificare, quindi si guadagna in autonomia in quei casi ).
http://www.silentpcreview.com/article1022-page2.html
__________________
I vampiri non devono alzarsi presto al mattino Hic niger est
Il mio sticky sul Cowon D2 --> First steps after buying a D2.
Ho trattato positivamente con: Insane_Tech

Ultima modifica di Vampire666 : 11-04-2010 alle 20:48.
Vampire666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 20:55   #18969
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Tiriamo le somme

Gentili utenti,

sono entrato in questo thread perché, spendendo poco, intendevo (tuttora) farmi un pc prevalentemente con funzioni di NAS, in sostituzione del mio attuale piccolo NAS, un po' deludente visto che ho scoperto che il formato con cui memorizza i dati non è supportato dai sistemi 64 bit.
Ringraziando in particolare Joepesce e Garluk, mi sono elaborato delle possibili soluzioni che adesso condivido con voi.
La soluzione migliore sarebbe di avere 3 hard disk (uno per l'S.O, gli altri due per i dati in duplice copia), ma va anche bene averne 2, dove la duplice copia se mettiamo un sistema windows la possiamo ottenere con programmi software, tipo Comodo Backup.
Il requisito, per me, è che sia:
1) economico
2) silenzioso
3) parco nei consumi
4) case non troppo grande, sopratutto nella profondità.

Sono arrivato a 3 possibili soluzioni.
I case mini-itx più piccoli, non soddisfano il punto 4), usano hard disk da 2,5'', che dovrei prendere ad hoc il che fa saltare il punto 1) e raramente possono contenere 3 hard disk.
Tra i case che soddisfano il punto 4), c'è l'antec NSK1380, che supporta il formato m-atx ed è profondo quanto il thermaltake Q, che supporta solo le m-itx.

1) Soluzione m-atx
L'antec NSK1380 può ospitare le schede m-atx ed alla fine, una scheda madre con chipset 690G e cpu Sempron 140 oppure Athlon II X2 240 costa meno o poco di più di una soluzione m-itx con Atom, con l'unico contro che avrà consumo maggiore, non so di quanto.
In cambio, avremo 4 o 6 porte sata, un sistema comunque silenzioso, parco nei consumi, perché quando si parla di parsimoniosità nei consumi, si parla sopratutto di Atom o di ION.

2) Vediamo le soluzioni m-itx.
La Mini-ITX Asus AT5NM10-I è quella che costa meno tra le soluzioni senza ventola, costa sugli 80 euro, è la più parca nei consumi, alloggia solo due sata, ma con una scheda di espansione si può arrivare anche a 4 sata, per un totale alla fine di 110 euro circa.
Mi si conferma che le porte sata della scheda di espansione possono essere utilizzate come le sata presenti sulla scheda madre?
Comunque, in questo caso con 110 euro circa, abbiamo la piattaforma per nostro NAS.

3) Se si vuole di più, ci sono le soluzioni con ION, che per 170 euro circa ci danno la base per un pc anche multimediale, con wifi ed alimentatore incluso.
Sono sovrapotenziate per un NAS (la parte grafica non serve), ma un domani può essere impiegata per un computer da salotto.
E' la soluzione più costosa..ma non di tanto di più rispetto a quella precedente (a cui si devono sommare circa 30 euro per un alimentatore).

Resta poi ancora la scelta del case, che, se lo vogliamo "piccolino" e magari ben aerato, non sarà economico.
Cos'altro posso dire, quando comprai la Little Falls 2 con Atom 330, le m-itx secondo me costavano meno, adesso sono più "cool" e, secondo me, i prezzi sono aumentati.
Va bene allora il risparmio energetico, ma... la tentazione di adottare una soluzione m-atx (anch'essa parca di consumi)... mi viene.
Cordiali saluti

Ultima modifica di kkt77 : 11-04-2010 alle 20:58.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 21:26   #18970
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
1) Soluzione m-atx
L'antec NSK1380 può ospitare le schede m-atx ed alla fine, una scheda madre con chipset 690G e cpu Sempron 140 oppure Athlon II X2 240 costa meno o poco di più di una soluzione m-itx con Atom, con l'unico contro che avrà consumo maggiore, non so di quanto.
In cambio, avremo 4 o 6 porte sata, un sistema comunque silenzioso, parco nei consumi, perché quando si parla di parsimoniosità nei consumi, si parla sopratutto di Atom o di ION.
credo che la cpu downclockata puoi tenerla anche in passivo, quindi avresti un totally silent mettendo un pico psu

Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
2) Vediamo le soluzioni m-itx.
La Mini-ITX Asus AT5NM10-I è quella che costa meno tra le soluzioni senza ventola, costa sugli 80 euro, è la più parca nei consumi, alloggia solo due sata, ma con una scheda di espansione si può arrivare anche a 4 sata, per un totale alla fine di 110 euro circa.
Mi si conferma che le porte sata della scheda di espansione possono essere utilizzate come le sata presenti sulla scheda madre?
Comunque, in questo caso con 110 euro circa, abbiamo la piattaforma per nostro NAS.
se devi spendere già 110€ per avere maggiori porte sata, non ti conviene prendere una ITX già con 4-5 SATA con lo stesso prezzo?
Asrock A330ION -> 4sata 95€ circa (25W circa)
PointofView ION -> 4 o 5 Sata 110€ circa (25W circa)
GA-D510UD -> 4 sata + 1 ide (dove mettere magari con un adattatore su ebay a 5-10€ altre 2 porte sata su ide ) 67€ circa (18W circa)

questo vedendo solo le soluzioni Atom che sono le più parsimoniose nei consumi... volendo ci starebbero anche le itx x am3 e 775 ma saliamo un pelino... o addirittura una config i3 itx ma credo che oltre al costo leggermente spropositato rispetto all'atom, siano anche sprecate per NAS/muletto
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
3) Se si vuole di più, ci sono le soluzioni con ION, che per 170 euro circa ci danno la base per un pc anche multimediale, con wifi ed alimentatore incluso.
Sono sovrapotenziate per un NAS (la parte grafica non serve), ma un domani può essere impiegata per un computer da salotto.
E' la soluzione più costosa..ma non di tanto di più rispetto a quella precedente (a cui si devono sommare circa 30 euro per un alimentatore).
se posso permettermi un consiglio quel ragionamento che parte con "un domani può... " lascialo perdere nel campo dell'informatica! Quando verrà quel domani si avranno altre esigenze e avremo altro HW. Il vecchio sarà ampiamente superato che non varrà la pena nemmeno riciclarlo
Avevo dei p3 in cantina conservati... mi servivano dei server di poca potenza... mi son reso conto che ho dovuto ripiegare su atom per una questione di consumi/prestazioni oltre che piattaforma più nuova, compatta e più moderna


Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Cos'altro posso dire, quando comprai la Little Falls 2 con Atom 330, le m-itx secondo me costavano meno, adesso sono più "cool" e, secondo me, i prezzi sono aumentati.
Va bene allora il risparmio energetico, ma... la tentazione di adottare una soluzione m-atx (anch'essa parca di consumi)... mi viene.
Cordiali saluti
io presi la little falls 1 appena uscì... costava tutt'altro che poco... circa 110€ se nn ricordo male... io dico che i prezzi si sono abbassati... i consumi ottimizzati e le itx scaldano molto di meno


in bocca al lupo xla scelta
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 21:51   #18971
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
beh si ma c'è anche da considerare l'efficienza di una cpu. e l'atom non ha mai brillato
poi certo che se si vuol spendere poco, e se si tiene la cpu sempre in idle....
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 21:53   #18972
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
io presi la little falls 1 appena uscì... costava tutt'altro che poco... circa 110€ se nn ricordo male...
Va beh..ma tu fosti un pioniere forse?
Io presi la Little Falls 2 quando il 90% degli utenti del forum (tranne quelli che frequentavano il 3D dedicato) sostenevano che la Little Falls era fatta con i fondi di magazzino per svuotarli del chipset e che presto sarebbero arrivate soluzioni abissalmente superiori, pur consumando poco.
Non mi ricordo se era 1 o due anni fa'.

Riguardo alla scheda di espansione per le porte sata, mi si conferma che alla fine quelle porte le posso usare come quelle presenti sulla scheda madre?

Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
se devi spendere già 110€ per avere maggiori porte sata, non ti conviene prendere una ITX già con 4-5 SATA con lo stesso prezzo?
Sì, è che la AT5NM10-I a cui alludevo è già passivata di suo, non richiede modding, che per me sarebbe la prima volta.
Potrei prendere però la AT3N7A-I ION (ION con ventola da 40x40 che deve starci per forza, a differenza che la Zotac) e metterci una ventola 60x60 o 80x80, a rombo sul dissipatore; questo dovrei riuscire a farlo senza problemi.

Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
questo vedendo solo le soluzioni Atom che sono le più parsimoniose nei consumi... volendo ci starebbero anche le itx x am3 e 775 ma saliamo un pelino...
Le ho viste, in particolare la Sapphire con 785G e la Intel con G45.
Però... a parte il costo, ho pensato che alla fine una scheda m-atx con lo stesso identico chipset avrebbe consumato come la versione m-itx, con la differenza che la versione m-itx costa di più.

Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
in bocca al lupo xla scelta
Crepi il lupo....

Ultima modifica di kkt77 : 11-04-2010 alle 21:59.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 22:49   #18973
Mr. G87
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. G87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 3590
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
...cut..
Crepi il lupo....
parere mio, in visto anche di futuri upgrade andrei su matx senza pensare poi di essere limitatato dal numero di hdd max installabile, è anche vero che i prezzi scendo ma 2-3 anche 4 hdd per un nas non sono troppi.
Adesso arriviamo al punto, questo nas lo useresti solo per database centralizzato di file importanti o anche per conservare file video?
Se serve anche come media server allora continuo ad appoggiare la soluzione matx con cpu ottime (rispetto all'atom), in modo da poter gestire senza preoccupazioni più applicazioni simultane, ovviamente la % di cpu usata dipende anche dall So in uso..
Io ho usato una little fallas 2 per quasi 1 anno e come prestazioni con seven e usata come muletto, mediaserver "nas", htpc e altri servizi, le prestazioni (per l'uso che ne dovevo fare io) non mi trovavo affatto bene, invece adesso ho una soluzione itx con cpu amd 4850 @1Ghz e ti assicuro che la differenza prestazionale negli stessi ambiti l'ho notata..come consumo sono sui 35-40w ma non ho un alimentatore efficiente come quelli odierni e non ho ottimizato come si deve il sistema..

Altra cosa, se vuoi mantenere un budget limitato e non hai troppi problemi di spazio, matx con una buona cpu e un buon alimentatore, altrimenti fai qualche sacrificio e prendi itx con pico psu, come consumi dovresti stare con entrambe le soluzioni sui 30w visto che gli ultimi chipset amd non sono molto assetati di w(da quello che ricordo)..
Mr. G87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 23:31   #18974
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
non sto mandando fuori strada nessuno, lui era indeciso sulla POV ION per via della ventola, dato che sulla LF2 era una tragedia.

e io ho risposto in quel modo in quanto ho fatto data mod...

mod simile tra l'altro puoi farla anche sulla zotac mettendo una ventola maggiorata e sostituendone l'originale... nessuno ti obbliga a stare con la ventola di serie
Non per fare polemica che non interessa ma solo per chiarezza e trasparenza.

Era circa 10 post che si parlava di zotac.
Nel tuo post non hai dato alcun riferimento a schede per cui l'utente inesperto o poco accorto poteva pensare che quello che dicevi si riferisse alla zotac.
Ho creduto opportuno precisare visto che sulla zotac puoi sostituire di certo la ventola o puoi anche non metterla ma di certo non puoi sostituire il già ottimo dissipatore visto che è un componente custom.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 23:46   #18975
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Gentili utenti,

sono entrato in questo thread perché, spendendo poco, intendevo (tuttora) farmi un pc prevalentemente con funzioni di NAS, in sostituzione del mio attuale piccolo NAS, un po' deludente visto che ho scoperto che il formato con cui memorizza i dati non è supportato dai sistemi 64 bit.
Ringraziando in particolare Joepesce e Garluk, mi sono elaborato delle possibili soluzioni che adesso condivido con voi.
La soluzione migliore sarebbe di avere 3 hard disk (uno per l'S.O, gli altri due per i dati in duplice copia), ma va anche bene averne 2, dove la duplice copia se mettiamo un sistema windows la possiamo ottenere con programmi software, tipo Comodo Backup.
Il requisito, per me, è che sia:
1) economico
2) silenzioso
3) parco nei consumi
4) case non troppo grande, sopratutto nella profondità.

Sono arrivato a 3 possibili soluzioni.
I case mini-itx più piccoli, non soddisfano il punto 4), usano hard disk da 2,5'', che dovrei prendere ad hoc il che fa saltare il punto 1) e raramente possono contenere 3 hard disk.
Tra i case che soddisfano il punto 4), c'è l'antec NSK1380, che supporta il formato m-atx ed è profondo quanto il thermaltake Q, che supporta solo le m-itx.

1) Soluzione m-atx
L'antec NSK1380 può ospitare le schede m-atx ed alla fine, una scheda madre con chipset 690G e cpu Sempron 140 oppure Athlon II X2 240 costa meno o poco di più di una soluzione m-itx con Atom, con l'unico contro che avrà consumo maggiore, non so di quanto.
In cambio, avremo 4 o 6 porte sata, un sistema comunque silenzioso, parco nei consumi, perché quando si parla di parsimoniosità nei consumi, si parla sopratutto di Atom o di ION.

2) Vediamo le soluzioni m-itx.
La Mini-ITX Asus AT5NM10-I è quella che costa meno tra le soluzioni senza ventola, costa sugli 80 euro, è la più parca nei consumi, alloggia solo due sata, ma con una scheda di espansione si può arrivare anche a 4 sata, per un totale alla fine di 110 euro circa.
Mi si conferma che le porte sata della scheda di espansione possono essere utilizzate come le sata presenti sulla scheda madre?
Comunque, in questo caso con 110 euro circa, abbiamo la piattaforma per nostro NAS.

3) Se si vuole di più, ci sono le soluzioni con ION, che per 170 euro circa ci danno la base per un pc anche multimediale, con wifi ed alimentatore incluso.
Sono sovrapotenziate per un NAS (la parte grafica non serve), ma un domani può essere impiegata per un computer da salotto.
E' la soluzione più costosa..ma non di tanto di più rispetto a quella precedente (a cui si devono sommare circa 30 euro per un alimentatore).

Resta poi ancora la scelta del case, che, se lo vogliamo "piccolino" e magari ben aerato, non sarà economico.
Cos'altro posso dire, quando comprai la Little Falls 2 con Atom 330, le m-itx secondo me costavano meno, adesso sono più "cool" e, secondo me, i prezzi sono aumentati.
Va bene allora il risparmio energetico, ma... la tentazione di adottare una soluzione m-atx (anch'essa parca di consumi)... mi viene.
Cordiali saluti
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Le soluzioni atom basate su intel hanno solo 2 sata.
Le soluzioni atom basate su ion hanno 4 sata (4 sata on board o 3 sata + 1 esata).

Se devi fare solo un NAS va bene una soluzione atom.
Se devi fare un NAS con funzioni mediacenter ti serve una soluzione ion.
La zotac ionitx F costa 145 euro circa ed ha 3 sata + uno slot pci-e dove puoi mettere un controller sata ulteriori porte.

Soluzioni matx secondo me sono sprecate. Basta configurare il tutto per bene.

Ti consiglio di usare linux invece di windows perchè ottieni un sistema molto più efficiente ed efficace.
Linux ha una gestione efficiente del raid che aumenta un pò le prestazioni in lettura senza carico apprezzabile sulla cpu.
Puoi creare un raid 1 su 2 dischi creando una partizione di qualche giga per il SO, una partizione di 2Gb per lo swap e il resto dati.
Questa soluzione praticamente satura la gigabit per cui anche soluzioni più evolute non aumenterebbero le prestazioni.
Io ho fatto una prova come nas usando xp pro e le prestazioni come trasfer rate erano inferiori rispetto a linux.

Nel caso il minipc serve oltre per il nas anche per mediacenter allora hai bisogno di una soluzione ion con utilizzo della scheda grafica per la decodifica dei filmati. Soluzione che utilizzo ormai da qualche mese con risultati molto soddisfacenti.

Se hai bisogno di altro chiedi altrimenti buona scelta.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2010, 23:57   #18976
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
anche i nuovi atom 450 sono basati su chipset ich7m?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 00:28   #18977
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
credo che la cpu downclockata puoi tenerla anche in passivo, quindi avresti un totally silent mettendo un pico psu
Passivo puoi tenerci parecchi sistemi, sopratutto se poi lasci comunqe un flusso d'aria dentro al case grazie magari a ventole downvoltate... Direi che il rumore è un problema dei più semplici da risolvere

Quote:
se devi spendere già 110€ per avere maggiori porte sata, non ti conviene prendere una ITX già con 4-5 SATA con lo stesso prezzo?
Asrock A330ION -> 4sata 95€ circa (25W circa)
PointofView ION -> 4 o 5 Sata 110€ circa (25W circa)
GA-D510UD -> 4 sata + 1 ide (dove mettere magari con un adattatore su ebay a 5-10€ altre 2 porte sata su ide ) 67€ circa (18W circa)
Molto carina la Gigabyte
Qua ci sono un mare di altre schede da cui scegliere: http://www.linuxtech.net/features/in..._overview.html
Una gran figata la Supermicro X7SPA dotata di 6 SATA Intel ICH9R e 2 LAN Gb Intel 82574L
Anche se per roba seria io andrei su mATX e AMD per due motivi: se devi popolare di 4/6 HD hai comunque necessità di un case adeguato, il minimo è mATX, inoltre con AMD puoi sfruttare memorie ECC e architettura out-of-order

Quote:
se posso permettermi un consiglio quel ragionamento che parte con "un domani può... " lascialo perdere nel campo dell'informatica! Quando verrà quel domani si avranno altre esigenze e avremo altro HW. Il vecchio sarà ampiamente superato che non varrà la pena nemmeno riciclarlo
Avevo dei p3 in cantina conservati... mi servivano dei server di poca potenza... mi son reso conto che ho dovuto ripiegare su atom per una questione di consumi/prestazioni oltre che piattaforma più nuova, compatta e più moderna
Aihmè, quoto... Ho un PIII-S 1,4 e un Dothan 760 che non so che farmene :|
Fra l'altro per un mediacenter usare il NAS è uno spreco assoluto: con 90 euro ti porti a casa un WD TV LIVE con funzionalità LAN che ti legge direttamente i file del NAS, con telecomandino, consumi irrisori, zero sbattimenti

Ultima modifica di MiKeLezZ : 12-04-2010 alle 00:30.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 00:29   #18978
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Ringrazio come sempre tutti per le risposte, cerco di rispondere con ordine, anche affinché altri magari possano trarre notizie utili dalle mie domande; questo è lo scopo di un forum.
Quote:
Originariamente inviato da Mr. G87 Guarda i messaggi
Adesso arriviamo al punto, questo nas lo useresti solo per database centralizzato di file importanti o anche per conservare file video?
Se serve anche come media server allora continuo ad appoggiare la soluzione matx con cpu ottime (rispetto all'atom), in modo da poter gestire senza preoccupazioni più applicazioni simultane, ovviamente la % di cpu usata dipende anche dall So in uso..
[...]
Per "media server NAS", alludi ad un computer che fornisce "in diretta" la lettura dei file ad un apparecchio (o pc) collegato alla TV, giusto?
Mah... direi che lo scopo è di un database centralizzato di file importanti ed aggiornati, foto e video, ma non forniti "in diretta".
Cioè, lo scopo è di:
1) sincronizzare il contenuto delle cartelle importanti all'ultima versione
2) tenere in doppia copia, su due hard disk, le cartelle importanti stesse
3) ogni tanto, muletto
Per il punto 1), l'intenzione è che se io sul desktop lavoro ad un documento word, lo salvo nel "NAS" ed il giorno che tiro fuori il portatile voglio quel documento, lo prelevo dal "NAS".
Questo scopo lo posso anche raggiungere con un hard disk esterno, ma non ho i documenti in doppia copia.
In più, pur non avendo ovviamente un IP fisso, un pc come NAS pensavo che mi desse la possibilità di accedere ai dati in esso contenuti (okay, funzione da smanettatone, la userei credo mai, ma ci volevo provare)

Non sono informato al riguardo, ma mi risulta che le distribuzioni server (o Windows Home Server) diano la possibilità di impostare dei backup delle cartelle importanti dei "client".
Poi, anche Garluk a quanto mi ricordo usa lo stesso pc per assolvere alla funzione di NAS e htpc.
Io pensavo che "un server, NAS, facesse da server" ed un htpc da computer da salotto (per vedere filmati con un telecomando in mano, magari in HD), ma sembra che mi sbagli.

Quote:
Originariamente inviato da Mr. G87 Guarda i messaggi
invece adesso ho una soluzione itx con cpu amd 4850 @1Ghz e ti assicuro che la differenza prestazionale negli stessi ambiti l'ho notata..come consumo sono sui 35-40w ma non ho un alimentatore efficiente come quelli odierni e non ho ottimizato come si deve il sistema..
Beh..hai abbassato la tensione della cpu, già quella è una ottimizzazione.
Come consumo mi sembra molto buono, avevo quel consumo con la Little Falls 2, un lettore cd e due hard disk Maxtor Diamonds 10 (un po' vecchiotti).
La scheda è la AM3DD785G, vero?

Mi sembra che Garluk, che ha la zotac ION (Atom 330) con 3 hard disk, abbia detto di avere un consumo simile,adesso controllo

Quote:
Originariamente inviato da Mr. G87 Guarda i messaggi
Altra cosa, se vuoi mantenere un budget limitato e non hai troppi problemi di spazio, matx con una buona cpu e un buon alimentatore, altrimenti fai qualche sacrificio e prendi itx con pico psu, come consumi dovresti stare con entrambe le soluzioni sui 30w visto che gli ultimi chipset amd non sono molto assetati di w(da quello che ricordo)..
Come scheda madre m-atx pensavo a questa, PE-AM2RS690MV2 socket AM2+ chipset AMD 690V MATX a 37 euro oppure a questa -AM2RS740G a 45 euro (attualmente, la parte grafica mi interessa poco e 37 euro..son proprio pochi).
Come alimentatore, posso riciclare un vecchio Lite-On a 250 Watts oppure andavo sull'ANTEC - Alimentatore Basiq Power 350W a 30 euro (lo so, non è 80 plus).

Quando entrai "nel mondo m-itx" con la Little Falls con Atom N270, per me, ignorante, m-itx era sinonimo di economicità d'acquisto e di consumo e già all'epoca c'era chi sosteneva che con soluzioni m-atx e cpu poco potenti, si potevano ottenere consumi simili.
Per quanto riguarda i consumi energetici, che sono una delle ragioni che mi frenano dall'usare la soluzione m-atx, mi sto facendo l'opinione che sia molto reclamizzato il consumo della scheda madre ed della cpu, ma ci sono altri fattori ugualmente importanti, di cui si parla meno, come l'alimentatore usato, che hanno un uguale peso.

Ringrazio ancora tutti per i consigli.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:04   #18979
ckingpin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1025
scusate, dato che l'Asrock ion 330 ht ha il telecomando integrato, volendo costruire una cosa simile, qualcuno mi può spiegare quali sono i telecomandi consigliati e come si integra il tutto (serve una irda?)


inoltre, volendo usare XBMC come software media center, quali sono gli hardware sicuramente compatibili e testati? (sia come box già pronti che come mobo-cpu-video da assemblare)
__________________
TUTTE LE MIE COMPRAVENDITE!!! (sempre positive!) ed ora in vendita: nulla
ckingpin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:10   #18980
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Molto carina la Gigabyte
Qua ci sono un mare di altre schede da cui scegliere: http://www.linuxtech.net/features/in..._overview.html
Una gran figata la Supermicro X7SPA dotata di 6 SATA Intel ICH9R e 2 LAN Gb Intel 82574L
Anche se per roba seria io andrei su mATX e AMD per due motivi: se devi popolare di 4/6 HD hai comunque necessità di un case adeguato, il minimo è mATX, inoltre con AMD puoi sfruttare memorie ECC e architettura out-of-order
non ci crederai ma ho messo 4 hd in un case ITX, esattamente il codegen mx 31
lavorandoci un pò su potrei metterci credo anche il 5°

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Fra l'altro per un mediacenter usare il NAS è uno spreco assoluto: con 90 euro ti porti a casa un WD TV LIVE con funzionalità LAN che ti legge direttamente i file del NAS, con telecomandino, consumi irrisori, zero sbattimenti
il WD TV LIVE è un'ottima soluzione ma troppo "semplice" per i miei gusti, lo so devo sempre complicarmi la vita
gli hd sul mulo-mediacenter li gestisco molto meglio, inoltre ho la wifi N del router (e dove non arriva il router ci sono le Fonera come AP) che mi permette di visionare in tutta la casa anche con i miei laptop. Altro vantaggio è che ho la scheda SAT e la scheda DVB-T con cui posso visionare i flussi anche coi pc in lan... diciamocelo... il pc è sempre il pc
Sempre dallo stesso muletto gestisco 2 ADSL con 2 schede di rete, ognuna gestisce determinate cose anche tramite vmware... gioco online linea 1, download linea 2, proxy per qualche maledettissima connessione HDSPA limitata (lol), etc etc (giusto per citare 2 esempi)

per lo smanettone incallito il WD TV LIVE non sostituirà mai il pc
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v