Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2008, 23:21   #9321
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
da quello che ho capito cambia lo step produttivo, il 1150 è G3, mentre il 1100 è G2
di solito cambiando lo step ci sono bugfix e consumi energetici minori

La differenza di prezzo da un 1100 a un 1150 è di pochissimi € (3-4) percui se è vero che il 1150 è migliore credo che valga la spesa.
però vorrei sapere se come consumi resta basso quanto un 1100. in fin dei conti credo sia la cosa princpale questa, anche se come utilizzo vorrei usare internet, musica, magari video e ovviamente p2p
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 23:34   #9322
ficod
Senior Member
 
L'Avatar di ficod
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
La differenza di prezzo da un 1100 a un 1150 è di pochissimi € (3-4) percui se è vero che il 1150 è migliore credo che valga la spesa.
però vorrei sapere se come consumi resta basso quanto un 1100. in fin dei conti credo sia la cosa princpale questa, anche se come utilizzo vorrei usare internet, musica, magari video e ovviamente p2p
imho:
- scordiamoci di vedere la differenza dovuta ai 100MHz
- non conosco particolari novità dovute al passaggio di step (wikipedia dice che lo step scatta con il 1200)
- ovvio che per soli 3€ di differenza prenderei il 1150!
- da notare che, a partire dal 1200, la cache raddoppia (da 256Kb a 512Kb)
- sopra i 35€, vale la pena prendere un Athlon LE... almeno credo! Insomma, fino a prova contraria

Sarebbe parecchio interessante valutare la differenza di consumi/temperature d'esercizio, fra i vari Sempron LE e gli Athlon LE....
ficod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 23:57   #9323
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
forse ti confondi con il pfc passivo che è una cozzaglia di condensatori mentre il pfc attivo non ha praticamente perdite visto che lavora con dei mosfet e ha di solito un efficineza sul 99% (basta che smonti un ali con pfc attivo e verifichi il cosumo del circuito che è veramente piccolissimo e praticamente senza componenti, ma siccome parliamo di alimentatori con pfc attivo il tuo ragionamento non ha senso secondo me.

tanto per dirti wiki ovviamente viene in aiuto come spunto
http://en.wikipedia.org/wiki/Power_factor_correction
Non mi confondo, primo perchè comunque tutti i circuiti non sono che dei RLC, pur se non adottino sullo stampato effettivamente il componente R, L, oppure C, o se vengano denominati "MOSFET"... secondo perchè effettivamente il circuito di PFC non è altro che un innalzatore di tensione (380V-400V), e per fare questo utilizza un generatore di tensione, un diodo, un interruttore, una capacità, e una induttanza (step-up converter su wikipedia) e una serie di piccoli condensatori ed induttori come filtro sulla tensione di uscita, per ammorbidirne le armoniche. Tutti questi presentano una componente resistiva R e correnti parassite, che ovviamente sono poi le colpevoli delle (seppur minime) perdite per effetto joule.
Un circuito di PFC passivo utilizza non condensatori, ma bensì induttanze in serie all'ingresso; questo perchè i famosi grandi condensatori sono già utilizzati per design per il corretto funzionamento dell'alimentatore, le induttanze hanno quindi lo scopo di riequilibrare lo sfasamento causati da essi. I problemi sono molteplici, dal fatto le induttanze stesse creano interferenze, che lascino comunque passare i disturbi ad alte frequenze, e comunque dato sia una configurazione statica, questa viene tarata per funzionare solo con carichi tipici, ovvero medio-alti (c.a. 70%), ed inoltre arriva a correggere uno sfasamento solo fino al 75%

Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-05-2008 alle 00:04.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 00:12   #9324
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
in effetti il 1150 è anch'esso g1, screen di cpu-z lo confermano

percui l'unica differenza con il 1100 risiede in quei 100MHz di più

cmq il passaggio da step g1 a g2 corregge questa errata
Quote:
238 DRAM Controller Causes Spurious Memory Operations After
Self-Refresh Exit At DDR2-667 Or DDR2-800 Memory Speeds
Description
When exiting self-refresh after certain P-state transitions with a memory clock frequency setting of
333 MHz (DDR2-667) or 400 MHz (DDR2-800) the CS, ODT, address, and command DRAM
controller pins may fail to transition to the driven state prior to CKE assertion.
Potential Effect on System
System memory may experience spurious operations resulting in unpredictable system behavior.
da sito amd risulta anche max temp di 75° invece che 65°, ma non saprei che vantaggi nel thermal ci siano stati

Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-05-2008 alle 00:17.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 00:47   #9325
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Non mi confondo, primo perchè comunque tutti i circuiti non sono che dei RLC, pur se non adottino sullo stampato effettivamente il componente R, L, oppure C, o se vengano denominati "MOSFET"... secondo perchè effettivamente il circuito di PFC non è altro che un innalzatore di tensione (380V-400V), e per fare questo utilizza un generatore di tensione, un diodo, un interruttore, una capacità, e una induttanza (step-up converter su wikipedia) e una serie di piccoli condensatori ed induttori come filtro sulla tensione di uscita, per ammorbidirne le armoniche. Tutti questi presentano una componente resistiva R e correnti parassite, che ovviamente sono poi le colpevoli delle (seppur minime) perdite per effetto joule.
Un circuito di PFC passivo utilizza non condensatori, ma bensì induttanze in serie all'ingresso; questo perchè i famosi grandi condensatori sono già utilizzati per design per il corretto funzionamento dell'alimentatore, le induttanze hanno quindi lo scopo di riequilibrare lo sfasamento causati da essi. I problemi sono molteplici, dal fatto le induttanze stesse creano interferenze, che lascino comunque passare i disturbi ad alte frequenze, e comunque dato sia una configurazione statica, questa viene tarata per funzionare solo con carichi tipici, ovvero medio-alti (c.a. 70%), ed inoltre arriva a correggere uno sfasamento solo fino al 75%
mah non sono molto continto di quello che dici a parte le induttanze che sono ovvie per rifasare e non so perchè mi sono venuti in mente condensatosi. Comunque a questo punto mi dici quanto consuma un pfc attivo? Perchè se consuma meno di 1w stiamo solo perdendo tempo in inutili discussioni.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 08:08   #9326
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
@ sinergine e buglis: che shop avete scelto per il pico?
MITXPC
pico da 90 + trasformatore da 80
53 euro spedito con assicurata inclusa

però a differenza di buglis non ho un track così dettagliato della spedizione
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 13:29   #9327
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da ficod Guarda i messaggi
imho:
- scordiamoci di vedere la differenza dovuta ai 100MHz
- non conosco particolari novità dovute al passaggio di step (wikipedia dice che lo step scatta con il 1200)
- ovvio che per soli 3€ di differenza prenderei il 1150!
- da notare che, a partire dal 1200, la cache raddoppia (da 256Kb a 512Kb)
- sopra i 35€, vale la pena prendere un Athlon LE... almeno credo! Insomma, fino a prova contraria

Sarebbe parecchio interessante valutare la differenza di consumi/temperature d'esercizio, fra i vari Sempron LE e gli Athlon LE....
Sono d'accordo che 100mhz non fanno la differenza però se si tratta di 3€ in più prenderei l'1150 anche perhcè essendo più nuovo qualche cosa migliore magari c'è. ma questo a me interessa relativamente, in quanto guardo al consumo: 1150 consumo più o meno del 1100....
ci sono grosse differenze tra i due per navigare su internet-p2p-musica ?
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 16:23   #9328
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
appena arrivata la mobo intel nuova con atom

a più tardi per le prime impressioni
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 16:35   #9329
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
appena arrivata la mobo intel nuova con atom

a più tardi per le prime impressioni
interessante, facci sapè
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 17:52   #9330
jv_guano
Senior Member
 
L'Avatar di jv_guano
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
io ho provato ad usare un disco solo e dopo un po' di tempo il sistema winzoz si inzoz e diventa veramente ingestibile mentre se fisicamente si ha un secondo disco e gli si mette il file di swap li la cosa diventa un po' meglio sempre ricordandosi di defframentare una volta a settimana.

linux infatti pe rsistemi come i muli è molto meglio perchè non soffre di frammentazione del disco.
si inzozzava in che senso? eccessiva frammentazione solo o che altro?

Quote:
Originariamente inviato da Eddie666 Guarda i messaggi
no aspetta; senz'altro con due dischi andrebbe molto meglio! poi dipende anche dal quantitatvi di file che scarichi; se uno fa un uso esasperato del mulo allora l'hd è sempre li che frulla; però devo dire che nonostante tutto, con qualche piccolo accorgimento, anche con un solo hd e win xp è possibile
io infatti è da una vita che uso un disco senza problemi (a dirla tutta nemmeno partizionato), è per questo che le affermazioni di ilratman mi lasciano al contempo sbalordito e interessato..
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro
mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V
desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V
jv_guano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 18:00   #9331
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
si inzozzava in che senso? eccessiva frammentazione solo o che altro?



io infatti è da una vita che uso un disco senza problemi (a dirla tutta nemmeno partizionato), è per questo che le affermazioni di ilratman mi lasciano al contempo sbalordito e interessato..
guarda non so il perchè ma quando lasciavo il mulo 24/24 il pc nell'utilizzo normale diventava ingestibile, lento come non so.

mulo + torrent

avevo un disco solo da 80 partizionato.

dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se.

l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo.

forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe

Ultima modifica di ilratman : 22-05-2008 alle 18:04.
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 19:42   #9332
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
guarda non so il perchè ma quando lasciavo il mulo 24/24 il pc nell'utilizzo normale diventava ingestibile, lento come non so.

mulo + torrent

avevo un disco solo da 80 partizionato.

dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se.

l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo.

forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.
Mmm non so, io ho un solo hd da 250 con su xp senza nessuna partizione.
Premetto che non uso il mulo, ma solo torrent per anime sub e serie tv en...alla fine un qualcosa di avviato l' ho sempre
Problemi di decadimenti di performance non li ho mai avuti e non ho mai fatto un defrag da un anno e mezzo a sta parte.
C' è da dire che però scarico tutto in un volume truecrypt e quindi magari si deframmenta meno, ma nella pratica non dovrebbe essere dato che pur essendo visto come un unico file logico da win dentro ci sono file messi, tolti, ecc ecc e quindi dovrebbe frammentarsi uguale.

Detto ciò ho avuto solo alcuni casi in cui sono stato costretto a riavviare win (a parte per i soliti aggiornamenti ), quando scaricavo torrent in un unico file compresso di alcuni giga...lì c'erano problemi di memoria non rilasciata (credo colpa di uTorrent) e, pur risultando libera da process explorer, nella pratica era un chiodo e continuava a swappare..quindi magari accedevo la mattina, vedevo che impiegava 1 minuto a loggarsi...e lo uccidevo

OT
stò ottenendo ottimi risultati sperimentando la virtualizzazione...ubuntu come host, virtualbox come hypervisor di tipo 2 e windows senza antivirus ne altro, solo restrizioni software, ipsec e limited user.

Con il sempron 3000+ così settato:
- 256 mega ram fissi alla scheda video (meglio averla fissa dato che impostando le memoria alle vm è meglio sapere a priori quanta ce nè)
- 768 mb ram per windows virtualizzato
- 128 mb per zeroshell virtualizzata (distro che fa da gateway con proxy antivirus e firewall software)
- 848 mb ubuntu che è l'host

tutto avviato il carico della cpu è sul 24-26% e consumi sui 48watt (purtroppo non son stato capace di scalare il vcore da ubuntu ne scendere a molti 4x come facevo con rmclock sotto windows) e la fluidità è molto buona (pur non avendo la paravirtualizzazione il procio si comporta molto bene...non pensavo!).
Senza appesantimenti vari windows mi parte occupando 160mega..contro le quasi 480-500 nativo (con firewall, antivirus, e cazzate varie).

Poi passerò a vedere un hypervisor tipo 1 come cambiano le carte

Ultima modifica di amodena : 22-05-2008 alle 19:51.
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 20:13   #9333
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
guarda non so il perchè ma quando lasciavo il mulo 24/24 il pc nell'utilizzo normale diventava ingestibile, lento come non so.

mulo + torrent

avevo un disco solo da 80 partizionato.

dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se.

l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo.

forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.
avevi messo il buffer del mulo ad 1.5mb?

comunque io usando una partizione per il sistema, una per i file temp del mulo ed un'altra per i file completati non ho mai avuto problemi! giusto un po di rallentamento quando finiva il download di qualche file e lo ricostruiva
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 22-05-2008 alle 20:23.
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 21:30   #9334
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Piccì a fusione fredda.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1744297
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 09:59   #9335
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Dopo una settimana di assenza spesa nel montaggio, configurazione e testing del mio nuovo pc dal quale vi sto scrivendo torno con i risultati della configurazione scelta, di cui abbiamo parlato molto leggendo le incredibili performance di cui sembrava fosse capace secondo molti utenti sparsi per portali internazionali più o meno come il nostro

prima di passare ai numeri una conferma: questa scheda consente consumi nettamente più bassi rispetto alla media delle altre schede AM2 e a maggior ragione rispetto alle AM2+


CONFIGURAZIONE

- AsRock ALiveNF7G-HDready

- AMD Athlon X2 4850e

- Team Group Elite DDR2 800 Mhz 1 Gb

- Western Digital Caviar GP 1 Tb

- Akasa Power Green 80+

Strumentazione utilizzata per le rilevazioni
- Lafayette PMM-200, precisione 0.5-2%, correzione Power Factor (margine di errore 0.01-0.03)


RILEVAZIONI

Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo HD in idle senza sistemi risparmio energetico pari a 4/4.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore


0.6 Ghz(150x4)@0.775V, idle = 21 watt --> Screen CPUz

idle, sistemi risparmio energetico HD attivi = 19 watt

scheda di rete interna = + 0.8 watt

0.75 Ghz(150x5)@0.775V = + 0.2 watt

0.8 Ghz(200x4)@0.775V HT@800Mhz = + 0.5 watt

1 Ghz(200x5)@0.85V HT@1Ghz = + 1.3 watt

diminuzione frequenza HT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 watt

aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz = nessuna variazione

disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione


2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt


CONSIDERAZIONI

Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna

con il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo) i consumi sono aumentati di 5 watt in media ma la stabilità ai bassissimi carichi è aumentata, a 0.775V infatti con l'ali vecchio la stabilità è nettamente migliore rispetto all'Akasa, penso che un PicoPSU oltre a togliere probabilmente altri 1/2 watt, consenta di ottenere più stabilità in downclock e downvolt

riguardo l'HD, è un prodotto validissimo, eccezionale come rapporto dimensioni/consumo (pensate che utilizza 4 dischi da 250 Mb ciascuno) e grazie a tecnologie derivate dal settore mobile (trovate tutto sul link sopra), riesce a scendere fino a 2/2.3 watt di consumo; a titolo di paragone un moderno HD mobile da 2.5" in idle consuma 0.7-1 watt a seconda delle marche e dei modelli


insomma per concludere, con un Pico e un HD mobile questa configurazione può scendere tranquillamente a 16/17 watt, con un rapporto prestazioni potenziali-costo/consumo minimo raggiungibile che non ha eguali al momento sul mercato, anche includendo l'Atom molto probabilmente

Ultima modifica di GT82 : 23-05-2008 alle 21:03.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 10:17   #9336
ficod
Senior Member
 
L'Avatar di ficod
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1370
Grazie GT82!

Ecco la mia configurazione:
- ALiveNF7G-HDready (devo ancora trovarla...)
- Athlon X2 BE-2300
- Kingston Elite DDR2 800 Mhz 2x1Gb
- Samsung Spinpoint 250GB SATA 2,5"
- ALI= Antec Earthwatts 380W 80+ o PicoPSU

Dubbio: inserendo, ad esempio, 2 schede TV e un masterizzatore DVD, dite che il PicoPSU 90 ce la fa in full? O è meglio non rischiare (il picoPSU non ama i picchi) e prendere quello da 120 (che tanto poi l'adattatore AC è da 100 mi pare)?
ficod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 10:35   #9337
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Prendi il 120, non rischiare, un masterizzatore può arrivare (testato personalmente) ad assorbire 30 watt
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 10:39   #9338
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Grazie GT82 finalmente il test!!!

Confermo anche per il consumo del masterizzatore. Ora devo procurarmi sta HDready.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 11:03   #9339
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Raccomando di assicurarvi che vi spediscano proprio la HDReady, spesso i listini non sono aggiornati, e potrebbero spedirvi la 720p o la FullHD
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 11:13   #9340
ficod
Senior Member
 
L'Avatar di ficod
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Raccomando di assicurarvi che vi spediscano proprio la HDReady, spesso i listini non sono aggiornati, e potrebbero spedirvi la 720p o la FullHD
Scusami se sono un po' pedante... ma non ho ancora capito perchè solo la HDReady va bene mentre le altre no. Le altre non supportano l'undervolt o altro?
Grazie!
ficod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v