|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9321 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
La differenza di prezzo da un 1100 a un 1150 è di pochissimi € (3-4) percui se è vero che il 1150 è migliore credo che valga la spesa. però vorrei sapere se come consumi resta basso quanto un 1100. in fin dei conti credo sia la cosa princpale questa, anche se come utilizzo vorrei usare internet, musica, magari video e ovviamente p2p |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9322 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1370
|
Quote:
- scordiamoci di vedere la differenza dovuta ai 100MHz - non conosco particolari novità dovute al passaggio di step (wikipedia dice che lo step scatta con il 1200) - ovvio che per soli 3€ di differenza prenderei il 1150! - da notare che, a partire dal 1200, la cache raddoppia (da 256Kb a 512Kb) - sopra i 35€, vale la pena prendere un Athlon LE... almeno credo! Insomma, fino a prova contraria ![]() Sarebbe parecchio interessante valutare la differenza di consumi/temperature d'esercizio, fra i vari Sempron LE e gli Athlon LE.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9323 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Un circuito di PFC passivo utilizza non condensatori, ma bensì induttanze in serie all'ingresso; questo perchè i famosi grandi condensatori sono già utilizzati per design per il corretto funzionamento dell'alimentatore, le induttanze hanno quindi lo scopo di riequilibrare lo sfasamento causati da essi. I problemi sono molteplici, dal fatto le induttanze stesse creano interferenze, che lascino comunque passare i disturbi ad alte frequenze, e comunque dato sia una configurazione statica, questa viene tarata per funzionare solo con carichi tipici, ovvero medio-alti (c.a. 70%), ed inoltre arriva a correggere uno sfasamento solo fino al 75% Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-05-2008 alle 00:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9324 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
in effetti il 1150 è anch'esso g1, screen di cpu-z lo confermano
percui l'unica differenza con il 1100 risiede in quei 100MHz di più cmq il passaggio da step g1 a g2 corregge questa errata Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-05-2008 alle 00:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9325 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9326 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9327 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
ci sono grosse differenze tra i due per navigare su internet-p2p-musica ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9328 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
appena arrivata la mobo intel nuova con atom
![]() a più tardi per le prime impressioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9329 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
|
interessante, facci sapè
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1 Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9330 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
Quote:
Quote:
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
mulo + torrent avevo un disco solo da 80 partizionato. dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se. l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo. forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 22-05-2008 alle 18:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9332 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
|
Quote:
Premetto che non uso il mulo, ma solo torrent per anime sub e serie tv en...alla fine un qualcosa di avviato l' ho sempre ![]() Problemi di decadimenti di performance non li ho mai avuti e non ho mai fatto un defrag da un anno e mezzo a sta parte. C' è da dire che però scarico tutto in un volume truecrypt e quindi magari si deframmenta meno, ma nella pratica non dovrebbe essere dato che pur essendo visto come un unico file logico da win dentro ci sono file messi, tolti, ecc ecc e quindi dovrebbe frammentarsi uguale. Detto ciò ho avuto solo alcuni casi in cui sono stato costretto a riavviare win (a parte per i soliti aggiornamenti ![]() ![]() OT stò ottenendo ottimi risultati sperimentando la virtualizzazione...ubuntu come host, virtualbox come hypervisor di tipo 2 e windows senza antivirus ne altro, solo restrizioni software, ipsec e limited user. Con il sempron 3000+ così settato: - 256 mega ram fissi alla scheda video (meglio averla fissa dato che impostando le memoria alle vm è meglio sapere a priori quanta ce nè) - 768 mb ram per windows virtualizzato - 128 mb per zeroshell virtualizzata (distro che fa da gateway con proxy antivirus e firewall software) - 848 mb ubuntu che è l'host tutto avviato il carico della cpu è sul 24-26% e consumi sui 48watt (purtroppo non son stato capace di scalare il vcore da ubuntu ne scendere a molti 4x come facevo con rmclock sotto windows) e la fluidità è molto buona (pur non avendo la paravirtualizzazione il procio si comporta molto bene...non pensavo!). Senza appesantimenti vari windows mi parte occupando 160mega..contro le quasi 480-500 nativo (con firewall, antivirus, e cazzate varie). Poi passerò a vedere un hypervisor tipo 1 come cambiano le carte ![]() Ultima modifica di amodena : 22-05-2008 alle 19:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9333 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
|
Quote:
comunque io usando una partizione per il sistema, una per i file temp del mulo ed un'altra per i file completati non ho mai avuto problemi! giusto un po di rallentamento quando finiva il download di qualche file e lo ricostruiva
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 22-05-2008 alle 20:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9334 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9335 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Dopo una settimana di assenza spesa nel montaggio, configurazione e testing del mio nuovo pc dal quale vi sto scrivendo torno con i risultati della configurazione scelta, di cui abbiamo parlato molto leggendo le incredibili performance di cui sembrava fosse capace secondo molti utenti sparsi per portali internazionali più o meno come il nostro
prima di passare ai numeri una conferma: questa scheda consente consumi nettamente più bassi rispetto alla media delle altre schede AM2 e a maggior ragione rispetto alle AM2+ CONFIGURAZIONE - AsRock ALiveNF7G-HDready - AMD Athlon X2 4850e - Team Group Elite DDR2 800 Mhz 1 Gb - Western Digital Caviar GP 1 Tb - Akasa Power Green 80+ Strumentazione utilizzata per le rilevazioni - Lafayette PMM-200, precisione 0.5-2%, correzione Power Factor (margine di errore 0.01-0.03) RILEVAZIONI Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo HD in idle senza sistemi risparmio energetico pari a 4/4.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore 0.6 Ghz(150x4)@0.775V, idle = 21 watt --> Screen CPUz idle, sistemi risparmio energetico HD attivi = 19 watt scheda di rete interna = + 0.8 watt 0.75 Ghz(150x5)@0.775V = + 0.2 watt 0.8 Ghz(200x4)@0.775V HT@800Mhz = + 0.5 watt 1 Ghz(200x5)@0.85V HT@1Ghz = + 1.3 watt diminuzione frequenza HT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 watt aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz = nessuna variazione disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione 2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt CONSIDERAZIONI Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna con il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo) i consumi sono aumentati di 5 watt in media ma la stabilità ai bassissimi carichi è aumentata, a 0.775V infatti con l'ali vecchio la stabilità è nettamente migliore rispetto all'Akasa, penso che un PicoPSU oltre a togliere probabilmente altri 1/2 watt, consenta di ottenere più stabilità in downclock e downvolt riguardo l'HD, è un prodotto validissimo, eccezionale come rapporto dimensioni/consumo (pensate che utilizza 4 dischi da 250 Mb ciascuno) e grazie a tecnologie derivate dal settore mobile (trovate tutto sul link sopra), riesce a scendere fino a 2/2.3 watt di consumo; a titolo di paragone un moderno HD mobile da 2.5" in idle consuma 0.7-1 watt a seconda delle marche e dei modelli insomma per concludere, con un Pico e un HD mobile questa configurazione può scendere tranquillamente a 16/17 watt, con un rapporto prestazioni potenziali-costo/consumo minimo raggiungibile che non ha eguali al momento sul mercato, anche includendo l'Atom molto probabilmente Ultima modifica di GT82 : 23-05-2008 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9336 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1370
|
Grazie GT82!
Ecco la mia configurazione: - ALiveNF7G-HDready (devo ancora trovarla...) - Athlon X2 BE-2300 - Kingston Elite DDR2 800 Mhz 2x1Gb - Samsung Spinpoint 250GB SATA 2,5" - ALI= Antec Earthwatts 380W 80+ o PicoPSU Dubbio: inserendo, ad esempio, 2 schede TV e un masterizzatore DVD, dite che il PicoPSU 90 ce la fa in full? O è meglio non rischiare (il picoPSU non ama i picchi) e prendere quello da 120 (che tanto poi l'adattatore AC è da 100 mi pare)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9337 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Prendi il 120, non rischiare, un masterizzatore può arrivare (testato personalmente) ad assorbire 30 watt
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9338 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Grazie GT82 finalmente il test!!!
Confermo anche per il consumo del masterizzatore. Ora devo procurarmi sta HDready. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9339 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Raccomando di assicurarvi che vi spediscano proprio la HDReady, spesso i listini non sono aggiornati, e potrebbero spedirvi la 720p o la FullHD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1370
|
Quote:
Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.