|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#461 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Allora premetto che a 19V il circuito che in simulazione da i migliori risultati in termini di potenza di uscita è quello che ho già postato prima, che da una potenza di uscita di 4W RMS a 600mV in ingresso:
http://img339.imageshack.us/img339/9...e2n305519v.jpg Le resistenze R3 e R4 fanno parte del potenziomentro da 220K che serve per regolare a 1/2 di alimentazione prima del condensatore di uscita che va all'altoparlante. Raf utilizza 19V di alimentazione perchè sicuramente usa un alimentatore per computer portatili Per Raf: Ho simulato il circuito allegato all'ultimo post ma con il transistor basso come BD243C (scusa tu dici che in simulazione hai messo il 2N3055, ma nel tuo schema io non vedo la sigla del componente). A 100mV di ingresso l'uscita già distorce, e ho in uscita 1,5W RMS. Ho dovuto portare la R3 a 680 Ohm la R 18 a 47 Ohm, e R22 a 1500 Ohm per avere a 600mV di ingresso circa 3 W RMS in uscita. La corrente assorbita a riposo è circa 1 Ampere. Veniamo ora ad alcune tue considerazioni: "In simulazione ho 532 mA all'ingresso del collettore. (Pr6, sullo schema) Come si fà a farlo col multimetro ? " Mettilo semplicemente in Ampere, in serie al positivo dell'alimentazione a 19V, e senza segnale in ingresso e prendi appunto della corrente che leggi. "In simulazione moltiplico gli Ampere di assorbimento all'uscita dell'alimentazione per i volts in Output dopo il condensatore di uscita, visto che W=V*A. E' corretto ?" Così calcoli la Potenza di picco è non quella RMS. Leggiti bene il mio post precedente per il calcolo della potenza RMS. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#462 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
SCUSE A TUTTI GLI AMICI (DI MIO FIGLIO) DEL FORUM.
Non vi conosco, ma vi chiedo gentilmente di leggere questo, mio figlio questa volta c'è l'ha messa tutta per fare una delle sue. http://t-class.niceboard.net/autocos...ded-t12203.htm Ancora tante scuse. Luigi |
![]() |
![]() |
![]() |
#463 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
CIoè, in pratica è bocciato il Darlington al PRE ?
Sono due 2N2222A. Mi serve per aumentare l'impedenza d'entrata e poi scalda tutto meno. Dai, simula anche quello e vedi la distorsione.. ma come cacchio si fà a fare il grafico della sinusoide di entrata e escita con Qucs ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 21-11-2010 alle 12:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#464 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#465 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
Buongiorno Raf, sono Luigi il papà di Gabri lui a quest'ora e' a scuola.Ho cambiato le credenziali di accesso che terrò più segrete.
Come hai potuto vedere ho realizzato l'ampli in classe "A" in questione. ![]() Sono completamente assemblati in aria con zero fili e tutto il resto. A dire il vero sono rimesto un pò deluso. Ho provato diverse alimentazioni, con TU da 25V stabilizzato da 4 condensa da 4.700 mf cad. anche se duale E' questo anche se vedi solo 2 condensa(vecchia foto).E' da scartare sono udibile i rumori di fondo della corrente. ![]() Poi l'ho alimentato con alimentatore swit quello di pc con tensione variabile da 15V 8A sino a 24V 6,5A. Anzi con tensione di 15V suona meglio che con quella a 24V che se utilizzata si abbassa il volume ed aumenta la distorsione. Ci sono a dire il vero pochi W, per tanto calore. Ho fatto diverse prove. Il condensatore sull'ingresso segnale risulta trascurabile, così come quello in uscita. Si li ho tolti completamente ma nulla cambia. Anche il trimmer ha un effetto regolatore trascurabile.Per far funzionare l'ampli deve stare regolato alla max impedenza, e non appena si ruota verso la minima il volume scompare completamente.Non ci sono errori di assemblaggio in quanto ho avuto l'onore di avere durante la giornata di ieri la compagnia di del mio amico Angelo Ing.Elettronico di fidata esperienza (Si occupa di Robotica Aerospaziale). Pur rileggendo la filosofia costruttuva dell'ampli non capisco il magro risultato. Ti ringrazio per l'eventuale risposta. Luigi. Ultima modifica di gigi6c : 22-11-2010 alle 07:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#466 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Per l'alimentazione invece, è da tenere in considerazione un BUON FILTRAGGIO della stessa, da effettuarsi tramite una bella batteria di condensatori (e 2 da 4700 non lo sono) o meglio ancora tramite un circuito a moltiplicazione di capacità (cerca su google capacitance multiplier) o con uno stabilizzatore filtrato con LM338K...... Per il fatto che il trimmer non regoli bene la tensione dell'amplificatore, purtroppo ho notato che le tolleranze di costruzione dei transistor utilizzati porta spesso a risultati molto diversi, quindi ti consiglio di fare delle prove variandone il valore......... Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#467 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Mhà, io sarò uno che si accontenta, magari, però sono soddisfatissimo di quest progetto.
Il tipo di transistor fà molto e l'ottimizzazione, comunque, è venuta fuori dopo decine di simulazioni diverse, prove reali e consigli di chi ne sà più di me. Da quando hao messo il Darlington al pre, poi, devo dire che non scalda nemmeno come un classe A, nonostante abbia dimezzato la resistenza sulla base del transistor basso. Fondamentale per i rumori trovo che sia il fatto che i cavi di entrata del segnale stiano lontani dalla sezione finale e che la stessa sia bene isolata. La mia, che è costituita da 2 trasformatori switch da PC portatile da 19 V cadauno, sta in una scatola metallica posta al di sotto del circuito, completamente chiusa. Personalmente, non odo il benchè minimo fruscio o ronzio. Bello il cablaggio in aria.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 22-11-2010 alle 11:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#468 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#469 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Quote:
Dopo che ho cambiato i condensatori in entrata, ho il gracchiamento quando giro il volume e i bassi sono letteralmente infiniti (e anche un pò slabbrati, direi. Ma ho dei problemi di acustica ambientale). Sono estasiato da tale risposta in frequenza e linearità. Da questo punto di vista non ha nulla da invidiare al Simply valvolare. Inoltra si ascolta per ore senza stancarsi mai. Altra caratteristica per me fondamentale.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 23-11-2010 alle 20:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#470 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Per Gigi6c
Allora vediamo prima di far funzionare il progetto base di the_joe. Non mi dire che hai provato l'ampli in quel modo senza raffreddare i transistor!! Devi raffreddare i finali in maniera adeguata! Ora non so se il case metallico è isolato elettricamente, se non lo è devi isolare i case dall'aletta di raffreddamento che deve essere bella grossa!! Il trimmer deve essere regolato lentamente in modo che sul positivo del condensatore di uscita, rispetto a massa vi sia la metà della tensione di alimentazione. Prendi nota dell'assorbimento di corrente a riposo, mettendo in serie all'alimentazione un multimetro settato in Ampere per la misura della corrente, e posta qui il valore che leggi. Facci sapere. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#471 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Vendo simply Two Unison Research...tanto non mi serve più !!!
![]() Il mio rozzetto di cavi, transistor e graticole...SUONA UGUALE !!! ![]() Ma il mostriciattolo è più deciso ai medi, con le mie casse. (cambiando casse la storia può cambiare anche parecchio...per via dell'interazione con il loro crossover e della sensibilità in entrata.) (Avrei da vendere anche un T-AMP , detto anche affettuosamente "sbragatimpani" o "forapalle" (...)) Nappi, sei un genio ! Con il bjt basso pilotato a 1650 Ohm và che è uno spettacolo. ![]() Te...mi sà che ne sai... ![]() Ora il problema è che io lì dentro ci volevo mettere 4 canali, ma ora, già con due, scalda un pò. Diciamo un 50°, a naso. Per l'alimentazione, usando 2 switch da portatile a 19V e 3A, ho tutta la potenza che mi serve per la mia stanzetta da 5x5m. ![]() ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 25-11-2010 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#472 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
raf, quindi quale è la versione definitiva che hai implementato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#473 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Quella con il Darlington sia al pre che al finale, ma con il primo bjt del Darlington del finale uguale agli altri due dei pre (2N2222A) e con il bjt basso BD243C e la resistenza che pilota la base del valore di 1650 Ohm.
I 2 finali 3055 in case TO3, sono una mia trovata che però non è ottimale, nel senso che i puristi questo transistor lo snobbano. In effetti si potrebbe andare a metterci qualcosa di più moderno...ma personalmente, già così...mi potrebbe anche bastare. (Perdonami nappi, ma con le 2 resistenze pre a 680 e 47 i guadagno scende troppo, per i miei gusti) Prossimo step: reperimento di un oscilloscopio e verifica delle sinusoidi alle diverse frequenze. Per iul resto è tutto come quello originale di The_Joe. Il tutto alimentato con 2 alimentatori in switching di 2 vecchi portatili della Compaq (presario) da 19V e 3A l'uno. Occhio che i 2 volumi, 1 per canale, non sono 2 potenziometri, ma 2 L-PAD a impedenza costante di 8 Ohm. In questo modo, la risposta in frequenza rimane lineare sempre. ![]() Unico difetto: quando giro le manopoline, gracchia. ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 26-11-2010 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#474 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Ora resta solo da farci consigliare i transistor più adatti e soprattutto di togliere di mezzo la retroreazione (la resistenza R18 che limita il guadagno del primo stadio a circa 39 e il punto di prelievo che va alla base del primo transistor in basso e il lavoro è finito (per ora).... Per quanto riguarda la retroreazione facciamo un po' un esempio carino (che ho ripreso da www.royaldevice.com) Quote:
Ps - RAF242 potresti postare immagini più piccole o solo i thumbnail perchè così stravolgi la lettura a chi non ha un FULL-HD....
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 25-11-2010 alle 13:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#475 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Perdonami mitico The_joe, tu hai ragionissima ad avere in antipatia la retroazione che passa per la R18 che in questo caso è POSITIVA ed è realmente deleteria.
MA, in questo schema (PRE), c'è un'altra retroazione, questa volta NEGATIVA, che ho introdotto prelevando l'alimentazione per polarizzare la base DOPO la R3 e che serve ANCHE a stabilizzare termicamente la baracca. Gli effetti della retroazione cambiano parecchio secondo se questa è POSITIVA, cioè IN FASE oppure NEGATIVA, cioè IN CONTROFASE al segnale sulla base, dove ritorna la controreazione stessa. Cioè, le controreazioni, sia positive che negative hanno anche lo scopo di stabilizzare il tutto e mentre la positiva è deleteria, la negativa non lo è, se non per il fatto che fà calare drasticamente il segnale. Almeno, questo è quello che credo di aver capito io leggendo un pò in giro. Correggimi, se sbaglio, eh. Poi ci sarebbe da parlare di rotazioni di fase e di effetto Miller, ma...le sto ancora studiando... ![]() Alla faccia del copyright permettimi di postare una pagina che ho trovato : ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 26-11-2010 alle 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#476 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Grazie per la risposta raf.
![]() Per quanto riguarda le miniature o thumbnails, solitamente il sito di hosting, tra i vari link, mette a disposizione anche quello per le thumbnails. |
![]() |
![]() |
![]() |
#477 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
OT ON
Quote:
OT OFF
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#478 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
Ringrazio Nappi84 per i consigli.
Lo schema utilizzato( ridisegnato per mio figlio Gabri 12 anni, che ha combinato un pasticciotto) è questo [IMG=http://img26.imageshack.us/img26/3460/ampliclasseadefinitivos.th.jpg][/IMG] Uploaded with ImageShack.us mentre il primo realizzato è questo ![]() Come vedi le alette di raffreddamento non sono enormi, e ti posso garantire che i 60° non sono stati mai raggiunti, provato con tensioni da 15V a 24V. Per cui mi sembra strano che parlate di grossi dissipatori.Come vedi il mio schema e' quello senza controreazione. Per le Misure richieste le posterò oggi appena eseguite. grazie ancora per il tuo intervento e quello degli altri amici. Ultima modifica di gigi6c : 26-11-2010 alle 06:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#479 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Secondo me, se metti una resistenza da 12 Ohm all'emettitore del pre, funzia tutto meglio e riesci anche a regolare il guadagno, che è dato dal rapporto tra
la resistenza sul collettore/resistenza che non c'è... ![]() Se non metti resistenza e lasci quel ramo collegato, la controreazione IN FASE (deleteria...) è massima, altro che "non controreazionato". E' l'opposto. E infatti, se ben pilotato, avrai molta potenza. (non adesso...). Se non lo fai lavorare ad un assorbimento elevato, è chiaro che non scalda, però non hai potenza. E infatti non ce l'hai, da quel che ci dici. Cambiando la sola resistenza alla base del bjt basso (DB243C) e passando dai 3300 Ohm di the_joe ai 1200 Ohm di nappi, l'assorbimento raddoppia e il riscaldamento almeno triplica. Insomma, secondo me, non stai sufficientemente stressando il sistema. Comunque, io, preso da un raptus notturno, mi son messo al simulatore e ho tirato fuori una versione non controreazionata positivamente (ho tolto il trim), ma controreazionata negativamente come nell'altro schema (ritorno di segnale dai collettori), anche se 5 volte di meno. Ho notato che il primo bjt del Darlington del finale influisce sui bassi e il 2N2222A fà passare molte più armoniche basse, ma a scapito del dettglio, mentre il 2N3055 è più dettagliato alle medie e alte, dando respiro all'immagine sonora, ma impoverisce il soundstage. Così ho pensato di rifare una versione con due 2N3055 come Darlinghton finali, solo per amplificare midrange e tweeter. Ed ecco il risultato. Naturalmente ne farò poi una identica, ma col primo bjt del secondo Darlington (finale) con il 2N2222A, per i soli bassi e mid-bass. Nappi, non è che mi controlleresti la distorsione ? Ma siamo già a livelli da paura, secondo me. Adesso la costruisco e la provo.....non vedo l'ora ! ![]() ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 26-11-2010 alle 14:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#480 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Ragà ma questa è una scolaresca indisciplinata!!
Scherzo naturalmente. Gigi guarda che, almeno dai datasheet che ho, se guardi di fronte i due transistor di potenza da sinistra a destra hai Base-Collettore-Emettitore. Occhio anche alla polarità del 2N2222! Scaricati sempre da internet i datasheet dei transistors per vedere la posizione dei pin!! Ti posto il circuito originale the_Joe con i pin dei transistors indicati. Vai qui: http://img23.imageshack.us/img23/911...eoriginale.jpg Usa il circuito con la resistenza di retroazione, poi dopo vediamo. Purtroppo in simulazione a 19V con questo circuito non supero 1Wrms. Una volta messo in funzione quello base puoi provare quello simulato da me nel mio primo post e ottimizzato a 30V, ma ti conviene ventilare provvisoriamente le alette. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.