Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2005, 17:29   #341
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
sempre OT

Che avrebbe di particolare???
Quelli che citi tu sono dei radiatori con ventola e non delle ventole. L'ultraVorex per quello che costa è ottimo. Vai su quello (anche se al massimo arriva a 33db e 33 db si sentono ma non sicuramente come il Box Intel)...
OT
Particolare nel senso che come processore non è recentissimo e scalda anche poco quindi mi sembrava esagerato il secondo, che fosse migliore me lo ero immaginato, cmq probabilmente opterò per quello.
Grazie ancora
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 17:42   #342
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Particolare nel senso che come processore non è recentissimo e scalda anche poco quindi mi sembrava esagerato il secondo, che fosse migliore me lo ero immaginato, cmq probabilmente opterò per quello.
Grazie ancora
Allora, se vuoi un consiglio, visto che cmq devi spendere una certa cifra, se hai intenzione di cambiare sistema (magari non ora) vedi se ti conviene fare un'investimento un po' a più lungo termine, nel senso, spendere di più ma avere un dissipatore che puoi adattare sia ad un P4 (qualunque modello) che ad un Athlon (qualunque modello). A quel punto guarda quelli che ho citato qualche post sopra questo.
Questo solo come consiglio comunque...
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 20:15   #343
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
Altra cosa, il CM è di un'altro livello, ha una ventola regolata PWM (4 pin) mentre il SilentPro no (è di una vecchia generazione).
Mi è venuto un dubbio... cosa vuol dire? va bene il connettore a 2 pin che ho sulla mobo?
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2005, 08:27   #344
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Mi è venuto un dubbio... cosa vuol dire? va bene il connettore a 2 pin che ho sulla mobo?
Si...restano 2 pin fuori dal connettore (occhio a quali). I quattro contati sono cosi:
due per l'alimentazione (ma va??? )
Uno (giallo) per il segnae tachimetrico (indicazione del numero di giri)
Uno (blu) per il controllo della ventola tramite PWM (Pulse Width Modulation).

Alloara, se la tua MB ha un controllo tipo QFan (mi pare che sia questo il nome del controllo per le ASUS) potrebbe regolare la velocità della ventola semplicemente regolando la tensione ai capi del + e del -. In questo modo potresti avere una ventola + o - rumorosa (ma non come il box intel) in funzione della temp del processore. Se invece questo controllo sulla MB non c'è, avrai la ventola al massimo di giri ( e quindi ad un rumore fisso).
La cosa cambierebbe ulteriormente se la ventola fosse alimentata in PWM. In quel caso la ventola andrebbe "molto" più velocemente (e quindi produrrebbe anche più rumore)...ma questo controllo di solito avviene "in crescendo" cioè regolato in funzione della temperatura del procio...e cmq a te non importa.
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2005, 16:29   #345
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
Si...restano 2 pin fuori dal connettore (occhio a quali). I quattro contati sono cosi:
due per l'alimentazione (ma va??? )
Uno (giallo) per il segnae tachimetrico (indicazione del numero di giri)
Uno (blu) per il controllo della ventola tramite PWM (Pulse Width Modulation).

Alloara, se la tua MB ha un controllo tipo QFan (mi pare che sia questo il nome del controllo per le ASUS) potrebbe regolare la velocità della ventola semplicemente regolando la tensione ai capi del + e del -. In questo modo potresti avere una ventola + o - rumorosa (ma non come il box intel) in funzione della temp del processore. Se invece questo controllo sulla MB non c'è, avrai la ventola al massimo di giri ( e quindi ad un rumore fisso).
La cosa cambierebbe ulteriormente se la ventola fosse alimentata in PWM. In quel caso la ventola andrebbe "molto" più velocemente (e quindi produrrebbe anche più rumore)...ma questo controllo di solito avviene "in crescendo" cioè regolato in funzione della temperatura del procio...e cmq a te non importa.
A orecchio ( ) direi che la regolazione non è fissa perchè la turbina dell'intel che ho per ora aumenta il rumore in base alla temperatura del procio quindi credo sia giusta la tua prima ipotesi... speriamo non me la mandi troppo veloce pero'
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 13:31   #346
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
Si...restano 2 pin fuori dal connettore (occhio a quali). I quattro contati sono cosi:
due per l'alimentazione (ma va??? )
Uno (giallo) per il segnae tachimetrico (indicazione del numero di giri)
Uno (blu) per il controllo della ventola tramite PWM (Pulse Width Modulation).

Alloara, se la tua MB ha un controllo tipo QFan (mi pare che sia questo il nome del controllo per le ASUS) potrebbe regolare la velocità della ventola semplicemente regolando la tensione ai capi del + e del -. In questo modo potresti avere una ventola + o - rumorosa (ma non come il box intel) in funzione della temp del processore. Se invece questo controllo sulla MB non c'è, avrai la ventola al massimo di giri ( e quindi ad un rumore fisso).
La cosa cambierebbe ulteriormente se la ventola fosse alimentata in PWM. In quel caso la ventola andrebbe "molto" più velocemente (e quindi produrrebbe anche più rumore)...ma questo controllo di solito avviene "in crescendo" cioè regolato in funzione della temperatura del procio...e cmq a te non importa.
Scusa di nuovo la mia ignoranza, ma ho montato il vortex e c'è un connettore a 3 pin come quello che avevo sul vecchio box intel e poi un regolatore per la ventola. ora sulle specifiche mi dice :4 Pin (Power Input), 3 Pin (Speed Detection)
Cosa cavolo è il 4 pin power input?? l'ho collegato a occhio e funziona tutto bene, a differenza di prima pero' la velocità della ventola la posso regolare solo manualmente
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 15:04   #347
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Huston...abbiamo un problema.... Scherzo...
Dunque c'è una cosa da chiarire, il tuo è un VortexTX o un UltraVortex?? Perchè le cose cambiano ...
Il tuo è, se non ho capito male l'Ultra Vortex.
In questo caso il connettore 4pin non è riferito al PWM ma al connettore Molex a 4pin di alimentazione classico (quello degli HD per capirci). Se tu usi quello, praticamente "forzi" la ventola alla velocità relativa ai 12V (o 5V a secondo di dove sono i due cavetti di alimentazione della ventola) fissi.
Viceversa, se usi il connettore sulla MB, usando i soli 2 pin del connettore a 3, alla regolazione ci pensa la MB. Il terzo filo (quello giallo) se non è predisposto sulla MB non ti serve, al più lo potrai usare se compri un modulo rehobus per controllare le ventole.
Insomma, collega solo il connettore alla MB e lascia perdere l'altro. Vedrai che così la velocità viene regolata.
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 15:27   #348
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
Huston...abbiamo un problema.... Scherzo...
Dunque c'è una cosa da chiarire, il tuo è un VortexTX o un UltraVortex?? Perchè le cose cambiano ...
Il tuo è, se non ho capito male l'Ultra Vortex.
In questo caso il connettore 4pin non è riferito al PWM ma al connettore Molex a 4pin di alimentazione classico (quello degli HD per capirci). Se tu usi quello, praticamente "forzi" la ventola alla velocità relativa ai 12V (o 5V a secondo di dove sono i due cavetti di alimentazione della ventola) fissi.
Viceversa, se usi il connettore sulla MB, usando i soli 2 pin del connettore a 3, alla regolazione ci pensa la MB. Il terzo filo (quello giallo) se non è predisposto sulla MB non ti serve, al più lo potrai usare se compri un modulo rehobus per controllare le ventole.
Insomma, collega solo il connettore alla MB e lascia perdere l'altro. Vedrai che così la velocità viene regolata.
Il mio è l'ultra vortex, il fatto è che di questo 4 pin non ne vedo traccia, non ci sono nemmeno degli adattatori nella scatola
P.S. il connettore sulla mb è a 3 pin quindi li utilizza tutti e tre

Ultima modifica di nothinghr : 09-09-2005 alle 15:31.
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 16:28   #349
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Niente di strano, l'ultra Vortex tu è uno della prima serie. Non c'era il connettore 4pin. L'hanno inserito su una rev successiva.
L'hai trovato in negozio prontaconsegna sicuramente...dunque era un prodotto dentro da un po'.
Non preoccuparti non fa' niente, ma il fatto che non regoli è strano ..hai controllato i settaggi del bios del MB?
Procurati qualche programmino tipo speedfan per regolare " a mano" la velocità, tanto per provare...
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 16:38   #350
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
la regolo con la manopolina che ho montato sul case... stando sui 1900 rpm il procio è sui 35 gradi quindi va bene mi sembra.
ora rimane da zittire la vga
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 00:38   #351
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Dai, l'ultima domandina!! Quindi il q-fan mi elimina l'impostazione della manopolina per regolare la velocità della ventola? cioè cmq la metta decide lui a quanto mandarla?
grazie per tutti i consigli e scusa la rottura
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 02:04   #352
bonesi
Member
 
L'Avatar di bonesi
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 55
Ventola x dissipatore

Scusate la mia ignoranza ma in mezzo a tutte queste risposte sto impazzendo...un consiglio:
mi serve una ventola x dissipatore socket A 80x 80che sia supersilenziosa!!!!!
ma che abbia una portata adeguata....la mia ora è circa 25-26 cfm a 2600g e la temp è 42-43 gradi.........cosa potrebbe andare bene???
quando sulle schede tecniche leggo x decibel a 2000 giri come funziona?....le ventole che ho provato hanno sempre girato a 2600-2700.....mi spiegate per piacere??
bonesi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 07:35   #353
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da bonesi
Scusate la mia ignoranza ma in mezzo a tutte queste risposte sto impazzendo...un consiglio:
mi serve una ventola x dissipatore socket A 80x 80che sia supersilenziosa!!!!!
ma che abbia una portata adeguata....la mia ora è circa 25-26 cfm a 2600g e la temp è 42-43 gradi.........cosa potrebbe andare bene???
quando sulle schede tecniche leggo x decibel a 2000 giri come funziona?....le ventole che ho provato hanno sempre girato a 2600-2700.....mi spiegate per piacere??
Si, perchè di solito una ventola 80x80 lavora sui 2500-2700rpm, se sono tachimetriche le puoi monitorare e regolare tramite un pannello esterno (io ho l'aerogate II della CoolerMaster) che in pratica va a regolare la tensione di alimentazione della ventola diminuendo gli rpm.
Purtroppo per spostare molta aria la ventola deve girare ad una certa velocità, ventole silenziose sono le Papst, alcuni modelli girano a 1400rpm, generando poco + di 10 dB, ma hanno un cfm abbastanza basso di conseguenza, diciamo sui 20 Cfm.
Purtroppo non hai molti parametri sui quali giocare con una 80x80, anche i prodotti migliori da quel che so hanno uno scarto di efficenza di un 10-15% in più, non ho mai visto una ventola 80x80 che faccia ad esempio 40 Cfm a 1700 Rpm e 15dB, hai provato a pensare di adattare una 92x92? riesci a salire con i Cfm abbassando nel contempo gli Rpm datto che già di base una 92x92 sposta + aria di una 80x80.
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 08:41   #354
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Dai, l'ultima domandina!! Quindi il q-fan mi elimina l'impostazione della manopolina per regolare la velocità della ventola? cioè cmq la metta decide lui a quanto mandarla?
grazie per tutti i consigli e scusa la rottura
Esattamente.
In base alle impostazioni sugli allarmi di temperatura settati (non so' effettivamente come funzionino i settaggi del q-fan) la MB regola la velocità della ventola. Cmq deve essere spiegato tutto sul manuale della MB.
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:22   #355
bonesi
Member
 
L'Avatar di bonesi
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da IL PAPA
Si, perchè di solito una ventola 80x80 lavora sui 2500-2700rpm, se sono tachimetriche le puoi monitorare e regolare tramite un pannello esterno (io ho l'aerogate II della CoolerMaster) che in pratica va a regolare la tensione di alimentazione della ventola diminuendo gli rpm.
Purtroppo per spostare molta aria la ventola deve girare ad una certa velocità, ventole silenziose sono le Papst, alcuni modelli girano a 1400rpm, generando poco + di 10 dB, ma hanno un cfm abbastanza basso di conseguenza, diciamo sui 20 Cfm.
Purtroppo non hai molti parametri sui quali giocare con una 80x80, anche i prodotti migliori da quel che so hanno uno scarto di efficenza di un 10-15% in più, non ho mai visto una ventola 80x80 che faccia ad esempio 40 Cfm a 1700 Rpm e 15dB, hai provato a pensare di adattare una 92x92? riesci a salire con i Cfm abbassando nel contempo gli Rpm datto che già di base una 92x92 sposta + aria di una 80x80.

scusami ma sono duro....perchè sui siti ci sono ventole che fanno tipo 12db a 1600 giri...se poi pero girano a 2600giri e quindi piu rumore???...è perchè sottintendono che usi un potenziometro???
poi volevo sapere...ma quando cè scritto che una ventola è tachimetrica vuol dire che ha SEMPRE un connettore x il potenziometro?? o solo che vedi la sua velocità?
bonesi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:35   #356
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Quote:
Originariamente inviato da bonesi
scusami ma sono duro....perchè sui siti ci sono ventole che fanno tipo 12db a 1600 giri...se poi pero girano a 2600giri e quindi piu rumore???...è perchè sottintendono che usi un potenziometro???
poi volevo sapere...ma quando cè scritto che una ventola è tachimetrica vuol dire che ha SEMPRE un connettore x il potenziometro?? o solo che vedi la sua velocità?
Credo che tu abbia "MOLTA" confusione, alemeno che non sia io che non capisco la tua lingua.
Allora, le ventole che sui siti c'è scritto che fanno 1600rpm, fanno 1600rpm....
chi ti ha detto che fanno 2600rpm? Se ti riferisci a qualcosa in particolare metti il link che vediamo di chiarire.
Poi, una ventola tachimetrica è una ventola in cui esiste un terzo filo (oltre all'alimentazione) che "prende" il numoro di giri al minuto che compie, o meglio, un segnale che poi viene "tradotto" negli rpm.
La cosa "potrebbe" cambiare se tu stessi parlando di ventole messe sui "radiatori" per processori le quali hanno un 4° filo per controllarle tramite PWM. Allora si che le cose cambiano radicalmente. Il valore di rotazione che viene dato è quello standard a 12V ed il rumore relativo e quello a 12V, ma, se viene alimentata tramite PWM, la sua efficienza viene completamente modificata, la ventola viene alimentata ad impulsi di tensione elevati (superiori a 12V nominali) che ne "forzano" la rotazione a livelli superiori ai livelli nominali non dannegginadone però i meccanismi perchè sono impulsi brevi. Si gioca tutto sull'inerzia della ventola.

Ti è chiaro ora???

Dimenticavo, un potenziometro su una ventola puoi metterlo sempre e comunque, indipendentemente dal fatto che la ventola sia tachimetrica o meno. Il potenziometro si mette tra il + e il - della ventola (anzi, per essere precisi in serie alla ventola su + o sul - indifferentemente) e serve solo per creare un carico che "sottragga" tensione alla ventola che dai 12V nominali si troverebbe a lavorare con 12V-la "caduta di tensione" ai capi del potenziometro. Quindi riduce il numero di giri, il rumore prodotto ma anche il CFM.
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui

Ultima modifica di Ventu : 10-09-2005 alle 10:40.
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:43   #357
bonesi
Member
 
L'Avatar di bonesi
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
Credo che tu abbia "MOLTA" confusione, alemeno che non sia io che non capisco la tua lingua.
Allora, le ventole che sui siti c'è scritto che fanno 1600rpm, fanno 1600rpm....
chi ti ha detto che fanno 2600rpm? Se ti riferisci a qualcosa in particolare metti il link che vediamo di chiarire.
Poi, una ventola tachimetrica è una ventola in cui esiste un terzo filo (oltre all'alimentazione) che "prende" il numoro di giri al minuto che compie, o meglio, un segnale che poi viene "tradotto" negli rpm.
La cosa "potrebbe" cambiare se tu stessi parlando di ventole messe sui "radiatori" per processori le quali hanno un 4° filo per controllarle tramite PWM. Allora si che le cose cambiano radicalmente. Il valore di rotazione che viene dato è quello standard a 12V ed il rumore relativo e quello a 12V, ma, se viene alimentata tramite PWM, la sua efficienza viene completamente modificata, la ventola viene alimentata ad impulsi di tensione elevati (superiori a 12V nominali) che ne "forzano" la rotazione a livelli superiori ai livelli nominali non dannegginadone però i meccanismi perchè sono impulsi brevi. Si gioca tutto sull'inerzia della ventola.

Ti è chiaro ora???

Dimenticavo, un potenziometro su una ventola puoi metterlo sempre e comunque, indipendentemente dal fatto che la ventola sia tachimetrica o meno. Il potenziometro si mette tra il + e il - della ventola (anzi, per essere precisi in serie alla ventola su + o sul - indifferentemente) e serve solo per creare un carico che "sottragga" tensione alla ventola che dai 12V nominali si troverebbe a lavorare con 12V-la "caduta di tensione" ai capi del potenziometro. Quindi riduce il numero di giri, il rumore prodotto ma anche il CFM.
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bonesi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:49   #358
bonesi
Member
 
L'Avatar di bonesi
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 55
Scusami....

quindi tipo questa a quanto gira????? ,,,,,,ke casino,,,,


http://www.totalmodding.com/product_...oducts_id=1497
bonesi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:50   #359
Ventu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
Di niente, ma rimango sempre incuriosito da quello a cui ti riferivi tu a proposito dei 2600rpm...1600rpm...fammi capire da dove sono nati i tuoi dubbi.
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580
...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui
Ventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:58   #360
bonesi
Member
 
L'Avatar di bonesi
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da Ventu
Di niente, ma rimango sempre incuriosito da quello a cui ti riferivi tu a proposito dei 2600rpm...1600rpm...fammi capire da dove sono nati i tuoi dubbi.
che ho preso una thermaltake silentcat da 80x80...gira a 2812 giri e secondo me fa piu casino,,dichiarano 21db..(infatti gia tolta)della mia vecchia cooler master silent di 3 anni fa....ho buttato i soldi e allora vorrei fare un acquisto mirato e sicuro....

mi serve una ventola 80x80 che muova da 25 a 30 cfm mache sia silenziosa piu di sta thermaltake..da mettere sul dissi..
bonesi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v