Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2020, 18:35   #122861
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
scusate, ma vectoring 35B ancora nada de nada?

complimenti a tim.
e chi è ancora col 17a?
__________________
Calma e Amore nel cuore
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 18:51   #122862
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11513
Quote:
Originariamente inviato da raoulduke881 Guarda i messaggi
Abito in un condominio composto da tre palazzine, una sola delle quali cablate in verticale da open fiber.
Le altre due, una delle quali è quella in cui abito io, non lo sono (e dubito lo saranno) per squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica tra rappresentanti di fabbricato.
Gli unici dslam presenti sono di TIM e di Fastweb; quindi, a meno che non arrivi in nostro soccorso Flashfiber, nella condizione in cui mi trovo, il MOV su dlsam TIM (huawei) sul quale è attestata la mia 160mbit mi farebbe molto, molto comodo.
Scusa... curiosità... in che modo speri che Flashfiber risolva le "squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica"?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 20:27   #122863
Kratos85
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos85
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 694
Buonasera ragazzi, piccolo OT se mi è concesso:
Nel mio comune hanno installato la fibra OF 2 anni fa, poi per lungaggini è rimasto tutto fermo. Sembra che ora abbiano sbrogliato la cosa ed hanno installato sul territorio questo affare:



Dovrebbe essere un piccolo PCN (almeno credo si chiami così) voi che ne pensate? Grazie.
Kratos85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 21:16   #122864
davido
Senior Member
 
L'Avatar di davido
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1189
Scusate,
e' possibile che invertendo i cavi dsl e phone che vanno dalla piattina al router
cambia la velocita' di connessione?
__________________
Msi meg x570 unify /AMD Ryzen 7 5700x3d / 32gb G skill trident z 3600 / Radeon rx9070xt / SK hynix Platinum P41 2TB /3VGA 850 GA /Dell s2721dgf / and stuff
davido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 21:49   #122865
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Certo che è possibile: se parli di modemrouter con supporto VoIP, entrambi sono due cavi RJ11, anche se le femmine delle porte dei router spesso possono ospitare anche RJ45 per la sezione DSL. Se il cavo telefonico attualmente in uso non è dei migliori (o peggio è quell'accrocchio a Y fornito con i Fritz), cambiarlo può cambiare la velocità di connessione, fermo restando che ogni training della linea effettuato dal modem durante l'accensione è un evento unico, che tiene conto delle condizioni della linea in quel momento ( a parte poi tutto il discorso SRA).

E sconfinando nelle nerdate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...stcount=106523

Ultima modifica di giovanni69 : 23-06-2020 alle 23:39.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 22:47   #122866
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da Kratos85 Guarda i messaggi
Buonasera ragazzi, piccolo OT se mi è concesso:
Nel mio comune hanno installato la fibra OF 2 anni fa, poi per lungaggini è rimasto tutto fermo. Sembra che ora abbiano sbrogliato la cosa ed hanno installato sul territorio questo affare:
Dovrebbe essere un piccolo PCN (almeno credo si chiami così) voi che ne pensate? Grazie.
Che non c'entra niente con il thread e sapendo che era ot hai scritto lo stesso.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 01:14   #122867
davido
Senior Member
 
L'Avatar di davido
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Certo che è possibile: se parli di modemrouter con supporto VoIP, entrambi sono due cavi RJ11, anche se le femmine delle porte dei router spesso possono ospitare anche RJ45 per la sezione DSL. Se il cavo telefonico attualmente in uso non è dei migliori (o peggio è quell'accrocchio a Y fornito con i Fritz), cambiarlo può cambiare la velocità di connessione, fermo restando che ogni training della linea effettuato dal modem durante l'accensione è un evento unico, che tiene conto delle condizioni della linea in quel momento ( a parte poi tutto il discorso SRA).

E sconfinando nelle nerdate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...stcount=106523
Grazie,
Col cavo della fonia la mia 100 mega andava a 30, ho aperto pure una segnalazione
Poi ho scambiato i fili ed e' tornato tutto alla normalita' o quasi, mi ricordavo di agganciare sui 70 Mbps, adesso 65 ma direi che ci puo' stare.
Chiudo il ticket?
__________________
Msi meg x570 unify /AMD Ryzen 7 5700x3d / 32gb G skill trident z 3600 / Radeon rx9070xt / SK hynix Platinum P41 2TB /3VGA 850 GA /Dell s2721dgf / and stuff
davido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 07:53   #122868
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da dmann9999 Guarda i messaggi
e chi è ancora col 17a?
chi è ancora in 17a con il vectoring attivo se non è troppo distante viaggia a banda piena, io invece sono a banda dimezzata per via della diafonia che mi ha fatto perdere 60 mega.

in pratica è come se avessi un onu in 17a.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 10:17   #122869
raoulduke881
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Scusa... curiosità... in che modo speri che Flashfiber risolva le "squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica"?
perché essendo diretta emanazione di TIM (e Fastweb), forse assai ingenuamente spero che questo basti a garantire uno svolgimento dei lavori senza intoppi, anche se la vedo molto dura.
spero di essermi spiegato.
raoulduke881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 17:51   #122870
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
chi è ancora in 17a con il vectoring attivo se non è troppo distante viaggia a banda piena, io invece sono a banda dimezzata per via della diafonia che mi ha fatto perdere 60 mega.

in pratica è come se avessi un onu in 17a.
io sono a 76 di portante massima (390 metri in derivata prima) vectoring attivo in teoria.... ma di fatto no...
dicevo che sarebbe già bello che aggiornassero a 35b
__________________
Calma e Amore nel cuore

Ultima modifica di dmann9999 : 24-06-2020 alle 17:55.
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 18:50   #122871
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 496
1) I Mhz che l'armadio ripartilinea trasmette al router dell'utente sono trasmessi di continuo per tutta la durata della connessione, anche quando si è fermi a leggere una pagina e non si scarica nessun bit?

2) Trasmettendo solo i 2,2 Mhz "base", è possibile mandare dati modulandoli in VDSL2?

3) Quando il server dell'ISP sa che la connessione è terminata? Io spengo il router spegnendo la multipresa elettrica dopo che il pc... si è spento.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 19:15   #122872
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
1) I Mhz che l'armadio ripartilinea trasmette al router dell'utente sono trasmessi di continuo per tutta la durata della connessione, anche quando si è fermi a leggere una pagina e non si scarica nessun bit?

2) Trasmettendo solo i 2,2 Mhz "base", è possibile mandare dati modulandoli in VDSL2?

3) Quando il server dell'ISP sa che la connessione è terminata? Io spengo il router spegnendo la multipresa elettrica dopo che il pc... si è spento.
1)Certo, una volta instaurata la connessione su linea fisica rimane quella. I dati vengono trasmessi a livello di protocollo "logico".

2)In che senso i 2,2MHz "base"? Stai parlando di ADSL, comunque assolutamente no, non funzionano cosi le modulazioni xDSL. La frequenza di 17,6MHz per esempio per la VDSL2 17a è solo la frequenza dell'ultima portante, le portanti sono circa 4000. Non è possibile fare quello che vuoi fare tu. E soprattutto che senso avrebbe farlo?

3)Non capisco la tua domanda, comunque la modulazione (linea fisica) e la connessione PPPoE (linea logica) sono cose differenti.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 20:16   #122873
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da gandalf2016 Guarda i messaggi
Le xDSL hanno tutta una fase di training, se sei molto distante potrebbe capitare che riesca ad allocare bit solo fino a una determinata portante cui potrebbe corrispondere i 2 MHz
Si ma lui vorrebbe modulare solo la frequenza dei 2,2MHz, esclusivamente quella portante, non sapendo che nelle xDSL le portanti sono migliaia e si modulano tutte. Quindi no...non funziona cosi.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 00:12   #122874
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
forse intende la VDSL2-LR c'è un profilo che ha solo la US0 e la D1 che si ferma a 2.2 MHz
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 08:13   #122875
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 496
Per quanto riguarda il mio punto 3 precedente, se il router desse il comando DISCONNETTI l'armadio partilinea smetterebbe di mandarmi i 2,2 Mhz.
Ma visto che spengo "bruscamente" il router, mi chiedo quando si interrompe l'erogazione di "corrente": se quasi subito perchè non c'è un "ritorno di segnale" dal router (se esiste una cosa del genere) o dopo più tempo, quando (?) il server del provider si accorge (in quale modo?) che ho smesso di navigare.

PUNTO 2
Senza entrare nel merito di sottoportanti e segnali US0 e D1 (queste cose le lascio ai tecnici che gestiscono i server), chi naviga con 8 mhz li riceve tutti (telefono a parte) in VDSL, anche i primi 2 mhz. "Bloccando" il segnale a 2,2 mhz ci potrebbero essere controindicazioni, come un intervallo di dati (esempio INVENTATO) che va dai 2,1 mhz ai 2,3 mhz e "sbattendo" esso a 2,2mhz il segnale si ritorce indietro e rovina la comunicazione che così non può avvenire, o la peggiora e allora si naviga meglio con l'ADSL2+.
Oppure la risposta potrebbe essere, si è possibile, e in questo caso si avrebbe una comunicazione ROUTER<=>SERVER migliore perchè la modulazione VDSL è più efficiente.
Poi si dovrebbe trovare un ISP che una connessione del genere te la rende disponibile, ma questa sarebbe tutta un'altra faccenda. Io vorrei soltanto sapere per curiosità se tecnicamente la VDSL<2,2MHZ è possibile.

Ultima modifica di Niola76 : 25-06-2020 alle 08:18.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 10:01   #122876
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il mio punto 3 precedente, se il router desse il comando DISCONNETTI l'armadio partilinea smetterebbe di mandarmi i 2,2 Mhz.
Ma visto che spengo "bruscamente" il router, mi chiedo quando si interrompe l'erogazione di "corrente": se quasi subito perchè non c'è un "ritorno di segnale" dal router (se esiste una cosa del genere) o dopo più tempo, quando (?) il server del provider si accorge (in quale modo?) che ho smesso di navigare.

PUNTO 2
Senza entrare nel merito di sottoportanti e segnali US0 e D1 (queste cose le lascio ai tecnici che gestiscono i server), chi naviga con 8 mhz li riceve tutti (telefono a parte) in VDSL, anche i primi 2 mhz. "Bloccando" il segnale a 2,2 mhz ci potrebbero essere controindicazioni, come un intervallo di dati (esempio INVENTATO) che va dai 2,1 mhz ai 2,3 mhz e "sbattendo" esso a 2,2mhz il segnale si ritorce indietro e rovina la comunicazione che così non può avvenire, o la peggiora e allora si naviga meglio con l'ADSL2+.
Oppure la risposta potrebbe essere, si è possibile, e in questo caso si avrebbe una comunicazione ROUTER<=>SERVER migliore perchè la modulazione VDSL è più efficiente.
Poi si dovrebbe trovare un ISP che una connessione del genere te la rende disponibile, ma questa sarebbe tutta un'altra faccenda. Io vorrei soltanto sapere per curiosità se tecnicamente la VDSL<2,2MHZ è possibile.
Per rispondere al punto 3 il meccanismo esatto non lo conosco, ma visto che per quanto riguarda l'upload è il modem utente a inviare un segnale al DSLAM/ONU (non c'entrano i "server") per capire che la comunicazione è interrotta basterebbe già che sentissero di non ricevere più segnale su quelle portanti e capirebbero che il modem è stato spento.

Questo è un modo che mi viene in mente ma sicuramente è diverso, per esempio anche se tu stacchi brutalmente la corrente dal modem all'interno ci sono comunque dei condensatori che possono fornire energia per qualche millisecondo, appena il modem si accorge che non ha più alimentazione, con l'energia residua comunica all'istante con la ONU inviando un segnale del tipo "ehi mi sto spengendo".

E questo potrebbe essere un altro modo che mi viene in mente, probabilmente sarà una cosa del genere, ma più che altro non capisco perchè tu ti ponga queste domande: semplice curiosità?

Per quanto riguarda il punto 2 forse non sai come funziona un filltro in elettronica. Non è che se "blocchi" un segnale da una certa frequenza in su, la banda che viene tagliata fuori "sbatte" contro la frequenza di taglio.

Al massimo, in campo pratico, un filtro posto su una linea xDSL sicuramente rovina e di molto la corretta impedenza di linea peggiorando sensibilmente le prestazioni della linea, ma questo è un problema di realizzazione reale di tale filtro, se ne potrebbe anche progettare uno che evita o riduce di molto tale problema, come prima però non capisco il senso.

La VDSL2 non può esistere sotto i 2,2MHz perchè avresti ZERO banda in upload, visto che per i band plan usati in italia l'upload parte da 3,75MHz.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare

Ultima modifica di diaretto : 25-06-2020 alle 10:06.
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 11:13   #122877
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il mio punto 3 precedente, se il router desse il comando DISCONNETTI l'armadio partilinea smetterebbe di mandarmi i 2,2 Mhz.
Ma visto che spengo "bruscamente" il router, mi chiedo quando si interrompe l'erogazione di "corrente": se quasi subito perchè non c'è un "ritorno di segnale" dal router (se esiste una cosa del genere) o dopo più tempo, quando (?) il server del provider si accorge (in quale modo?) che ho smesso di navigare.

PUNTO 2
Senza entrare nel merito di sottoportanti e segnali US0 e D1 (queste cose le lascio ai tecnici che gestiscono i server), chi naviga con 8 mhz li riceve tutti (telefono a parte) in VDSL, anche i primi 2 mhz. "Bloccando" il segnale a 2,2 mhz ci potrebbero essere controindicazioni, come un intervallo di dati (esempio INVENTATO) che va dai 2,1 mhz ai 2,3 mhz e "sbattendo" esso a 2,2mhz il segnale si ritorce indietro e rovina la comunicazione che così non può avvenire, o la peggiora e allora si naviga meglio con l'ADSL2+.
Oppure la risposta potrebbe essere, si è possibile, e in questo caso si avrebbe una comunicazione ROUTER<=>SERVER migliore perchè la modulazione VDSL è più efficiente.
Poi si dovrebbe trovare un ISP che una connessione del genere te la rende disponibile, ma questa sarebbe tutta un'altra faccenda. Io vorrei soltanto sapere per curiosità se tecnicamente la VDSL<2,2MHZ è possibile.
Eeehe??? Direi che stai facendo una confusione terribile...
Risponderti senza "entrare nel merito" è davvero difficile, anche perché non riesco a trovare alcun senso nelle tue domande. Direi che ti sei fatto una idea di come funzionino le trasmissioni VDSL tutta tua e completamente fuori strada.

Cosa vuol dire, ad esempio, "chi naviga con 8 MHz". Intendi con tutte le portanti sino ad 8MHz? In ogni caso non c'è alcuna differenza tra avere tutte le portanti sino a 35MHz, o solo sino ad 8MHz o al limite anche solo sino a 2MHz, a parte la velocità complessiva che puoi raggiungere.

Quello VDSL è uno "strato" a sè stante, un canale, più o meno "largo" e dunque più o meno "veloce" e come sia organizzato non ha alcuna importanza ai fini della navigazione. I tuoi "pacchetti" vengono affidati ad un "corriere", proprio come in una spedizione fisica, e ciascun pacchetto ha un contenuto, un indirizzo mittente e un indirizzo destinazione. Tu li affidi "impacchettati" all'ufficio di spedizioni (che è ancora ethernet) ma poi di come il corriere sia organizzato e se li trasporti in giro via nave, treno, aereo o diligenza, a te non fa alcuna differenza. Quindi che sia VDSL, ADSL, SHDSL, FTTH, modem 56k, Bartolini o DHL (a parte il tempo necessario al trasporto) il tuo pacchetto all'ufficio di arrivo viene consegnato al destinatario. Se ti rechi all'ufficio del corriere e lo trovi chiuso, non fai la spedizione. Se il pacchetto va perso durante la spedizione (che sia perché la nave affondi, o perché il destinatario non esiste, o non vada a ritirarlo) te ne accorgi perché non avrai una ricevuta di ritorno, e al massimo lo rispedisci. Punto. Poi il "corriere" metterà il tuo pacchetto, insieme a molti altri, sul mezzo che a lui fa più comodo. In VDSL questo mezzo sarà un "simbolo" (che contiene innumerevoli pacchetti, e non solo quelli che tu usi per navigare, ma anche molti altri provenienti da svariate altre fonti del tuo dispositivo), che viene "sparpagliato" su tutte le portanti disponibili. Quindi del tuo particolare pacchetto magari 3 bit sono sulla portante a 3.7MHz, altri due su quella a 5MHz, 7 su una a 20MHz etc. etc. Alla stazione di arrivo VDSL (il DSLAM che sta nel tuo armadio) i bit sparpagliati vengono ricomposti in pacchetti, in modo che il loro viaggio possa proseguire (magari su altro mezzo, e con altre tecniche). Capirai che in quest'ottica le tue domande non hanno risposta...

Se poi vuoi sapere come faccia il sistema a sapere che hai spento il modem, ci ha azzaccato diaretto (ciao diaretto, tutto ok? ). Esiste un "segnale" che si chiama dying gasp, che il modem spedisce grazie all'energia residua contenuta nei suoi condensatori di alimentazione, che termina la sessione.

Per quel che riguarda un sistema VDSL con portanti inferiori a 2.2MHz c'è da dire che esiste già, e si chiama ADSL, che (a parte qualche particolare) è del tutto simile a un VDSL con poche portanti. Ma ripeto, come sia fatto il canale al tuo pacchetto non importa nulla. Cambia solo la velocità con cui può essere consegnato al destinatario.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 25-06-2020 alle 11:33.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 20:16   #122878
Gogeta ss4
Senior Member
 
L'Avatar di Gogeta ss4
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
Ciao a tutti,
i miei sono con tim adsl e abbiamo chiesto di passare a fastweb in fttc.
Oggi chiama il tecnico dicendo che nell'armadio non ci sono posti per la fibra ma solo adsl, ovviamente abbiamo declinato e quindi non faremo più il passaggio.

Immagino che la risposta sia scontata ma provo lo stesso a chiedervi: Se chiediamo il passaggio da adsl a fibra alla tim stessa, andrà in ko anche questo vero?
Gogeta ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 21:08   #122879
Cely
Senior Member
 
L'Avatar di Cely
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: ALESSANDRIA
Messaggi: 1268
problema disconnessioni

Ciao a tutti in questi giorni ho un problema, ho una linea TIM business fttc che da domenica ha iniziato a presentare disconnessioni sporadiche.
I parametri della linea sono a dir poco ottimi, ho un cavo multicoppia solo per me, e meno di 100 metri dal cabinet (in linea d'aria saranno 20), infatti fino a domenica, da quando e' stata installata l'anno scorso non avevo mai avuto nemmeno una disconnessione.
Visto che la continuità del servizio e' per me praticamente fondamentale (trasmettiamo un canale TV)
Cosa puo' essere successo? il modem ci sta lasciando? la scheda nel cabinet? Abbiamo un altra linea nell'ufficio vicino (su altro cavo multicoppia) che porta ad un altro modem che fa pero' capo allo stesso cabinet, sul quale queste disconnessioni non si verificano, quindi escludo un malfunzionamento generalizzato del cabinet.
Consigli?
Allego screenshot linea, facendo notare che i valori sono con il fritz 7530 settato per la massima stabilità.

,

Ultima modifica di Cely : 25-06-2020 alle 21:11.
Cely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 22:08   #122880
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da Gogeta ss4 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
i miei sono con tim adsl e abbiamo chiesto di passare a fastweb in fttc.
Oggi chiama il tecnico dicendo che nell'armadio non ci sono posti per la fibra ma solo adsl, ovviamente abbiamo declinato e quindi non faremo più il passaggio.

Immagino che la risposta sia scontata ma provo lo stesso a chiedervi: Se chiediamo il passaggio da adsl a fibra alla tim stessa, andrà in ko anche questo vero?
Se c'è solo l'onu tim allora andrebbe ko anche con tim.

Se invece fastweb ha la sua onu in slu ed è satura potresti riuscire ad attivare la fttc con uno degli olo che si appoggia all'onu tim.

PS: in caso di onu tim satura riprova dopo qualche settimana o verifica periodicamente i file wholesale.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v