Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-12-2019, 12:03   #120861
cristian29
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 199
Ok per ora solo tim e wind fibra sono disponibili attendo ancora un mese massimo sino fine febbraio e non ci sara possibilita di attivare fibra da tiscali ( cosi faro solo l upgrade ) mandero disdetta e faro l attivazione con un altro operatore tanto non ho fretta visto che rientro ad aprile in sardegna ....... grazie Bigbey
__________________
WIND ABSOLUTE 200 FTTC 200/20 FRITZ BOX 7590 Tim Edition
cristian29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 15:00   #120862
baron
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).
Scusami, ma una soluzione del genere funzionerebbe solo se la telefonia rimane RTG, e tranne Fastweb tutti gli altri offrono telefonia VOIP se non erro.
baron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 15:58   #120863
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da baron Guarda i messaggi
Scusami, ma una soluzione del genere funzionerebbe solo se la telefonia rimane RTG, e tranne Fastweb tutti gli altri offrono telefonia VOIP se non erro.
No, baron, fatte salve le obiezioni del mio precedente messaggio, la soluzione funziona con la telefonia VoIP. Il "filtro" citato da Yrbaf va inserito tra l'uscita fonia del modem e il suo ingresso "Line", in modo che il segnale telefonico venga reinserito sul doppino che porta il VDSL in casa, e torni indietro verso il cabinet rendendosi dunque disponibile a tutte le prese che il doppino attraversa. L'importante, per non avere cali significativi di prestazioni, è che le prese siano tutte in "serie" senza rami che partono a stella dal doppino principale. e senza il meccanismo che isola le prese successive quando si alza il cornetto su una delle prese precedenti, pena la caduta della linea VDSL (e quindi anche della fonia).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 16:53   #120864
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Intanto buon Natale a Tutti! È un po' che non ci sentiamo, anche se vi leggo spesso...

Scusami Yrbaf, ma non sono daccordo con te in merito all'uso dell'ultima presa col filtro. Ciò che dici è teoricamente vero SOLO se l'impianto è un impianto in serie "alla vecchia maniera", con le prese tutte in cascata, e SOLO a patto che sia stato disabilitato il "gancio" che disconnette le prese successive quando si alza il cornetto di un telefono su una presa precedente (e se le prese sono tripolari e sono quelle montate in origine, il "gancio" c'è!).
Buon Natale.

Si si concordo ma davo per scontato impianto in serie (dove li ha fatti Tim o elettricisti che seguivano le norme dovrebbero essere tutti così, no ?) e per lo sgancio ho citato l'uso di un filtro adsl per ogni presa che dovrebbe farlo.
Almeno nella versione filtro tripolare Tim, poi se hai il filtro su RJ, o anche un altro modello tripolare, che colleghi alla tripolare con adattatore allora non c'è la disabilitazione dello sgancio.
Però a meno di avere il problema solo su telefoni su prese successive alla presa del modem, avresti avuto lo stesso problema pure in adsl e l'avresti ormai sistemato.
Sempre sottointendendo impianto in serie ovviamente.

Quote:
Dato che sono ormai anni che l'impianto di casa è "libero" e fatto da elettricisti, spessissimo questi rami derivati ci sono, quindi la tua soluzione va presa con molta cautela, e solo previa verifica di come è fatto davvero l'impianto, pena le perdite prestazionali di cui parli tu stesso al punto successivo... Poi se, per comodità si accettano le perdite (che però potrebbero essere ingenti) allora vabbé, inutile farsi problemi.
Beh il tipo si accontentava di prestazioni da adsl pure gli bastava solo spendere di meno, quindi credo che non si farebbe problemi anche con una FTTC che da 90Mb gli va a 40Mb.
Naturalmente gli consiglio di fare prove e sistemare al meglio (tipo sezionare dalla presa modem in poi se non vuole spostare il router).

Comunque la soluzione di FastWeb (fonia da ONU o da centrale secondo alcuni miscelata in armadio) impedisce qualunque (salvo perdere alcuni rami come dicevi) tipo di bonifica e mi pare che non mandino neanche nessun tecnico a casa (insomma come la usavi in Adsl la usi in FTTC).
Quindi probabilmente sono confidenti che l'impatto prestazionale dai più sarà poco notato e/o che gli impianti davvero messi male non sono molti statisticamente (anche se qui io non mi sbilancerei).

EDIT: No un metodo di bonifica ci sarebbe pure con FastWeb.
Basta sezionare sulla prima presa e poi collegare il cavo che arriva da fuori ad uno splitter Adsl di qualità (al peggio forse va bene anche un filtro adsl).
Poi l'uscita dati dello splitter va al router e l'uscita voce viene collegata al resto dell'impianto.

Ultima modifica di Yrbaf : 25-12-2019 alle 18:22.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 17:38   #120865
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Buon Natale.

Si si concordo ma davo per scontato impianto in serie (dove li ha fatti Tim o elettricisti che seguivano le norme dovrebbero essere tutti così, no ?) e per lo sgancio ho citato l'uso di un filtro adsl per ogni presa che dovrebbe farlo.
Almeno nella versione filtro tripolare Tim, poi se hai il filtro su RJ, o anche un altro modello tripolare, che colleghi alla tripolare con adattatore allora non c'è la disabilitazione dello sgancio.
Però a meno di avere il problema solo su telefoni su prese successive alla presa del modem, avresti avuto lo stesso problema pure in adsl e l'avresti ormai sistemato.
Sempre sottointendendo impianto in serie ovviamente.


Beh il tipo si accontentava di prestazioni da adsl pure gli bastava solo spendere di meno, quindi credo che non si farebbe problemi anche con una FTTC che da 90Mb gli va a 40Mb.
Naturalmente gli consiglio di fare prove e sistemare al meglio (tipo sezionare dalla presa modem in poi se non vuole spostare il router).

Comunque la soluzione di FastWeb (fonia da ONU o da centrale secondo alcuni miscelata in armadio) impedisce qualunque (salvo perdere alcuni rami come dicevi) tipo di bonifica e mi pare che non mandino neanche nessun tecnico a casa (insomma come la usavi in Adsl la usi in FTTC).
Quindi probabilmente sono confidenti che l'impatto prestazionale dai più sarà poco notato e/o che gli impianti davvero messi male non sono molti statisticamente (anche se qui io non mi sbilancerei)
Ciao Yrbaf, buon Natale a te.

A suo tempo facemmo le nostre indagini e su come siano fatti gli impianti telefonici in casa stenderei un pietoso velo. Proprio a causa della "liberalizzazione" degli impianti dopo la prima borchia, più l'utente è "evoluto" e più l'impianto fa pena: si trova di tutto e di più , e gli impatti sono ben misurabili, soprattutto in US, ma belli pesanti, spesso, anche in DS. Proprio per questo (e diciamo per "colpa" nostra) TIM continua a raccomandare il costoso sezionamento (e ti garantisco ne avrebbe fatto volentieri a meno). Che poi Fastweb non se ne curi la dice lunga sulla serietà "tecnica" dell'azienda. Tanto l'utente medio (che difficilmente scrive qui) non se ne accorgerà mai, e le scarse prestazioni finiscono "a carico" della tecnologia. Una bella allargata di braccia e morta lì. O così o pazienza, prenditerla col doppino scarso.

Sul filtro ADSL in ogni presa hai ragione... se si usa il filtro tripolare ci pensa lui a cortocircuitare il doppino in entrata e quello in uscita. Va anche ben specificato però che deve essere il filtro direttamente inserito dentro la tripolare, e non un semplice adattatore tripolare-RJ col filtro volante poi inserito sul cavetto. Questi adattatori non sempre fanno il corto richiesto, e confidano comunque sul fatto che sia il telefono a farlo, attraverso il gancio o di brutto. Dipende dal telefono che si usa. Quelli a norma per l'Italia il gancio dovrebbero averlo e usarlo, e ciò vale anche per le basette DECT (che ovviamente non hanno un "gancio fisico", ma un relay di impegno linea).

Per sommarizzare:
nel caso si desideri evitare il sezionamento e mettere il modem sull'ultima presa, ci si deve accertare che l'impianto sia una "serie pura", ossia non abbia rami derivati a stella dalla linea principale.
Se l'impianto ha solo un paio di prese ed è fatto ancora alla vecchia maniera, con prese tripolari, è probaile che sia un impianto di questo tipo. In questo caso in ogni presa va usato un filtro ADSL nella tripolare stessa (e non il più pratico ed economico filtrino volante sul cavetto). In alternativa al filtro nella tripolare si può usare un adattatore tripolare-RJ e un filtro volante sul cavetto, ma è indispensabile accertarsi che l'adattatore tripolare-RJ disabiliti il gancio (facile da farsi: se in qualunque telefono io alzi sento le conversazioni in corso sugli altri telefoni allora va bene così).
Se l'impianto è stato modificato, e si hanno magari molte prese RJ a muro per casa, ci si deve accertare che chi lo ha modificato non abbia ceduto alla tentazione di usare rami derivati, pena prestazioni di banda anche pesantemente ridotte (dipende da caso a caso, a volte va bene, spesso no!)
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 18:11   #120866
baron
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
No, baron, fatte salve le obiezioni del mio precedente messaggio, la soluzione funziona con la telefonia VoIP. Il "filtro" citato da Yrbaf va inserito tra l'uscita fonia del modem e il suo ingresso "Line", in modo che il segnale telefonico venga reinserito sul doppino che porta il VDSL in casa, e torni indietro verso il cabinet rendendosi dunque disponibile a tutte le prese che il doppino attraversa. L'importante, per non avere cali significativi di prestazioni, è che le prese siano tutte in "serie" senza rami che partono a stella dal doppino principale. e senza il meccanismo che isola le prese successive quando si alza il cornetto su una delle prese precedenti, pena la caduta della linea VDSL (e quindi anche della fonia).
Si, ora ho capito. Ma come hai illustrato nei tuoi post questa soluzione non è del tipo plug and play

Buon Natale
baron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 18:26   #120867
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Che poi Fastweb non se ne curi la dice lunga sulla serietà "tecnica" dell'azienda. Tanto l'utente medio (che difficilmente scrive qui) non se ne accorgerà mai, e le scarse prestazioni finiscono "a carico" della tecnologia. Una bella allargata di braccia e morta lì. O così o pazienza, prenditerla col doppino scarso.
In effetti ripensandoci un metodo di bonifica (oltre all'uso dell'ultima presa su un impianto in serie) ci sarebbe pure con FastWeb.
Dovrebbe bastare sezionare sulla prima presa e poi collegare il cavo che arriva a fuori ad uno splitter Adsl di qualità (al peggio forse va bene anche un filtro adsl).
Poi l'uscita dati dello splitter va al router e l'uscita voce viene collegata al resto dell'impianto.
Però non mi pare FastWeb la usi (o non l'ho mai sentito io).

PS
Non è che hai ancora qualche aggancio nei posti giusti (tecnici intendo) e riesci a reperire qualche info sullo stato del vectoring e su cosa propone Telecom.
Magari pure sul g.Fast, alcuni tecnici Tim dicono che a Roma è in sperimentazione (sarà vero, è una bufala boh ?) ed ad un utente (non Tim) che stava facendo FTTH (andata in KO per impossibilità di fare passare il cavo fibra) i tecnici gli hanno proposto di richiedere una linea g.Fast (era Novembre).
A detta loro già in uso in altri condomini e dalle prestazioni quasi analoghe.

Ultima modifica di Yrbaf : 25-12-2019 alle 18:30.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2019, 20:59   #120868
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da MisterFTTH Guarda i messaggi
Ti confermo che ad oggi sono in trial G.fast alcune decine di linee nei principali centri urbani...


Non ho avuto ancora modo di verificare i valori di qualche linea trial ma considerato che la tecnica trasmissiva rimane GPON (l'apparato G.fast viene bretellato al ROE) e che la tratta rame è piuttosto breve (anche se non conosco la percentuale di impatto delle diafonie per questo protocollo) ritengo sia verosimile.
Grazie dell'info Mister.
Quindi per adesso lo stanno testando solo dove è già presente anche un RoE FlashFiber?
__________________
READY.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 01:32   #120869
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Grazie e Buon Natale



Come ti hanno già detto FTTH significa PER FORZA nuovo cavo in fibra che entra in casa (entrerà dalla via più comoda per loro, che può cambiare da casa a casa, ma tendenzialmente entrerà dalle tubazioni del telefono) ed installazione di una nuova borchia a cui poi si collegherà l'ONT che a sua volta si collegherà via ethernet al router.
Nel caso Tim è probabile che ti diano il TimHub con ONT integrato nel router (in realtà modulo SFP estraibile) ed hai un aggeggio (e suo alimentatore) in meno, con altri provider ONT invece di certo esterno.

Vuoi la soluzione meno invasiva assoluta sull'impianto di casa ?

Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).

Questa è la soluzione con lavori in casa (e fuori) pari a zero.
Qualcuno obietterà che è meglio il sezionamento impianto ed il ribaltamento prese perché potresti avere delle perdite prestazionali, ma in realtà le perdite di questa soluzione sono spesso prossime a zero (a patto di usare l'ultima presa e non altre prese e di non avere filtri adsl difettosi) e loro sono solo un po' prevenuti e diffidenti.

Vuoi una soluzione ancora più comoda ?
Come sopra (router e filtri adsl) ma il router lo metti nella presa che ti è più comoda.
Qui avrai di certo una perdita prestazionale (download o upload o entrambi che vanno meno di quello che dovrebbero, a volte upload quasi dimezzato rispetto ai 20Mb possibili, e con la perdita che cambierà da presa a presa fino a tendere a zero se usi l'ultima presa) ma visto che mi sembra che a te non interessano molto le prestazioni allora si può fare anche così .
Un sentito grazie a te,Yrbaf, ed a tutti gli altri che mi hanno risposto,perché adesso è davvero tutto più chiaro, soprattutto leggendo i primi post degli altri topic che mi avete suggerito, in particolare quello riguardante TIM FTTH.
Un ultima notazione: sempre riguardo alla soluzione più comoda e meno invasiva, con lavori in casa pari a zero, tra ADSL, FTTC e FTTH, le ultime 2 soluzioni che hai suggerito (cioè quelle che ho evidenziato in grassetto nel post quotato...mi rivolgo sempre a te, caro Yrbaf) non equivarrebbero,tutto sommato e alla fin fine, a restare con l'ADSL ?

Ribadisco che è mio interesse, nel valutare l'ipotesi di passare da ADSL a fibra, trovare assolutamente la soluzione più economica,meno invasiva e meno onerosa in termini di lavori da eseguire anche per i tecnici TIM...ma è inutile che io lo ripeta perché ormai è tutto molto chiaro e mi avete aiutato tantissimo

A questo punto non mi resta che parlare di prezzi (indicatemi se posso farlo in questo thread o se invece devo spostarmi in qualche altra discussione apposita qui nel forum...); attualmente pago 54,48 euro IVA inclusa mensili per avere:

-ADSL 20 Mbit (che però non supera quasi mai i 15 effettivi);
-chiamate voce illimitate;
-spedizione fattura cartacea e bollettino per pagare.

Il router, come già detto, è mio...da me comprato e configurato personalmente (è un banalissimo Netgear D1500).

Mi sembra un po' troppo...mi converrebbe,secondo voi, passare effettivamente a FTTH ? O invece, in virtù delle continue rimodulazioni, è tempo perso stare lì a fare sempre i conti calcolatrice alla mano, perché alla fin fine non risparmierei nulla ?

Grazie a tutti, la vostra disponibilità è davvero encomiabile !
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 01:42   #120870
*edv*
Senior Member
 
L'Avatar di *edv*
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 724
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@azi_muth: Di quello che dicono i call center truffa via telefono, alle soglie del 2020 ormai non se ne deve neanche più discutere. In prima pagina di questo topic, trovi ben descritte queste nuove Tim Super. Cavilli, costi e vincoli vari.



Se ti copre (non in NGA ma in Vula o rete proprietaria), vai di Fastweb si. Costa molto meno, ti dà tutto incluso ed è totalmente senza vincoli e penali.
Fastweb da evitare come la peste! Servizio tecnico praticamente inesistente! Spavaldi ed incompetenti! Modem Fastgate pietoso. Contratto 100 Mega ma Velocità max 22 mb/s e se protesti ti, dicono che il per contratto il minimo garantito sono 20 mega (una buona ADSL) Altro che trasparenza!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
*edv* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 08:34   #120871
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@*edv*: Assistenza come tutti gli Operatori, sfatiamo il mito che una è meglio di un'altra...ormai per trovare telefonisti competenti bisogna andare a fortuna. Il FastGate (l'ultimo) come caratteristiche hardware è molto simile al Tim Hub, pertanto per il cliente medio va bene. Per quanto riguarda la portante, in FTTC non dipende da questo o quell'Operatore ma esclusivamente dalla distanza casa-armadio, dalla condizione del doppino telefonico esterno/interno ed infine da quanta diafonia si ha.

Comunque per parlare nel dettaglio di altri Operatori, qui siamo OT...quello era un messaggio ormai vecchio.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 09:25   #120872
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358



Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Intanto buon Natale a Tutti! È un po' che non ci sentiamo, anche se vi leggo spesso...

Scusami Yrbaf, ma non sono daccordo con te in merito all'uso dell'ultima presa col filtro. [...]
Ben ritrovato!!!

Aggiunti vostri ultimi contributi a voce FAQ sul cablaggo domestico, "ultima presa". Grazie.

Ultima modifica di giovanni69 : 26-12-2019 alle 09:29.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 09:40   #120873
baron
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Mi sembra un po' troppo...mi converrebbe,secondo voi, passare effettivamente a FTTH ? O invece, in virtù delle continue rimodulazioni, è tempo perso stare lì a fare sempre i conti calcolatrice alla mano, perché alla fin fine non risparmierei nulla ?
Scusa eh ma le rimodulazioni non avvengono mica ogni settimana, se ora paghi più di 54€ e cambiando offerta andresti a pagare 30€ non risparmi nulla?
baron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 10:12   #120874
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
...cut...
Per questo quando uno chiede se dall'attenuazione può ricavare la distanza indicativa casa-armadio, gli va ricordato che non in tutti i casi può esser fatto.
Concordo, e dirò di più...
Dalla attenuazione non si può MAI risalire con precisione alla distanza armadio-modem. Basta guardare la mia tabella qui riportata per rendersene conto. La prima difficoltà è sapere da quale tipo di cavo (diametro del conduttore e isolamento) è formato il collegamento. Inoltre spesso il collegamento è formato da spezzoni di cavo diversi tra loro. Poi la attenuazione non può essere definita da un numero (o tre o quattro) come fanno i modem, ma è rappresentata correttamente solo da un grafico della "Attenuazione in frequenza" come questo.

Casomai si potrebbe dire il contrario: conoscendo la distanza approssimativa Armadio-modem ci si può fare una idea del tipo di cavo usato, e se i valori sono troppo discordanti da quelli delle tabelle supporre l'esistenza di un guasto.

Sull'ossido: l'ossido che si forma lungo la superficie del conduttore non cambia la sua attenuazione, essendo solo superficiale e dello spessore di pochi millesimi di millimetro. L'ossido "fatale" è quello nelle giunzioni, o nei morsetti. Qui parliamo già di guasto.

Sull'umidità: difficile che l'umidità cambi i valori di attenuazione, a meno che il cavo sia davvero a bagno. Subentrano altri problemi (sbilanciamento) che peggiorano l'immunità ai disturbi (i disturbi sono segnali elettrici, come già detto altrove), sia di tipo impulsivo che di diafonia. Tipicamente l'attenuazione cambia poco ma le prestazioni degradano sensibilmente.

Certamente se la attenuazione cambia molto (di parecchi dB, non di decimi) nella stragrande maggioranza dei casi c'è un guasto sulla linea, ad esempio si è finiti su un filo solo, o c'è stato un intervento umano (voluto o accidentale). Tra l'altro l'attenuazione di un "doppino su un filo solo" (che è un po' un gioco di parole... se sei su un filo solo non sei più su un doppino ) non è neppure prevedibile, dipendendo enormemente dalle capacità residue e da altri parametri parassiti.

Quello che si può dire però è che la attenuazione influenza direttamente le prestazioni del collegamento. In fondo il modem non sa nulla, e non si cura della distanza dall'armadio. Ciò che conta è il livello del segnale che gli arriva (e del rumore che percepisce), e ciò dipende dalla attenuazione. Grazie a questa caratteristica, nota la attenuazione è possibile farsi una idea delle prestazioni ottenibili senza rumore, e da qui valutare in che condizioni di diafonia ci si trova. Proprio a questo scopo ho scritto il simulatore che trovate in firma, e che potete liberamente scaricarvi. Sul suo uso, trovate sul forum le indicazioni necessarie...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 10:26   #120875
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Casomai si potrebbe dire il contrario: conoscendo la distanza approssimativa Armadio-modem ci si può fare una idea del tipo di cavo usato, e se i valori sono troppo discordanti da quelli delle tabelle supporre l'esistenza di un guasto.
Forse la domanda è più relativa a questo thread (FTTC su lunghe distanze): avendo il cabinet a circa 2 km (misurando con google maps, la distanza rettilinea è di 1900 metri, e anche Planetel riporta 1980 metri), e queste statistiche del modem:

Codice:
============================================================================
    VDSL Training Status:   Showtime
                    Mode:   VDSL2 Annex B
            VDSL Profile:   Profile 17a
            Traffic Type:   PTM Mode
             Link Uptime:   16 days: 16 hours: 35 minutes
============================================================================
       VDSL Port Details       Upstream         Downstream
               Line Rate:      1.042 Mbps       15.844 Mbps
    Actual Net Data Rate:      1.043 Mbps       15.845 Mbps
          Trellis Coding:         ON                ON
              SNR Margin:        6.5 dB            7.0 dB
            Actual Delay:          0 ms              0 ms
          Transmit Power:       10.4 dBm          10.8 dBm
           Receive Power:       -1.0 dBm         -31.9 dBm
              Actual INP:       55.0 symbols      58.0 symbols
       Total Attenuation:       11.5 dB           42.8 dB
Attainable Net Data Rate:      1.043 Mbps       17.078 Mbps
============================================================================
      VDSL Band Status    U0      U1      U2      U3      D1      D2      D3
  Line Attenuation(dB): 11.5     N/A     N/A     N/A    28.1    102.3    102.3   
Signal Attenuation(dB): 11.5     N/A     N/A     N/A    42.8     N/A     N/A   
        SNR Margin(dB):  6.5     N/A     N/A     N/A     7.0     N/A     N/A   
   Transmit Power(dBm): 10.4     N/A     N/A     N/A    10.8     N/A     N/A   
============================================================================
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason:	0
Last initialization procedure status:	0
Max:	Upstream rate = 1043 Kbps, Downstream rate = 17078 Kbps
Bearer:	0, Upstream rate = 1043 Kbps, Downstream rate = 15845 Kbps
Bearer:	1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203) 
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081) 
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) 
DS: (33,807) 
VDSL Port Details		Upstream		Downstream
Attainable Net Data Rate:	  1043 kbps		 17078 kbps
Actual Aggregate Tx Power:	   10.4 dBm		   10.8 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status	U0	U1	U2	U3	U4	D1	D2	D3
  Line Attenuation(dB):	 11.5	  N/A	  N/A	  N/A	  N/A	 28.1	  N/A	  N/A	
Signal Attenuation(dB):	 11.5	  N/A	  N/A	  N/A	  N/A	 42.8	  N/A	  N/A	
	SNR Margin(dB):	 6.5	  N/A	  N/A	  N/A	  N/A	 7.0	  N/A	  N/A	
	TX Power(dBm):	 10.4	  N/A	  N/A	  N/A	  N/A	 10.8	  N/A	  N/A	
	kl0(dBx100):	12700	12700	12700	  N/A	  N/A	3571	12700	12700	
$
Usando le tabelle linkate (e facendo una proporzione, e forse è proprio qui l'inghippo), mi risulta una lunghezza massima di circa 1560 metri con 28.1 di attenuazione in D1... ma il cabinet è più lontano.
Dove sbaglio?
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 11:06   #120876
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Proprio a questo scopo ho scritto il simulatore che trovate in firma, e che potete liberamente scaricarvi. Sul suo uso, trovate sul forum le indicazioni necessarie...
In particolare ci sono riferimenti a pagina 1 riguardo anche ad alcune domande a cui il simulatore può aiutare a rispondere.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 11:14   #120877
Animatronio
Senior Member
 
L'Avatar di Animatronio
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 1584
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
beh, se ti esprimi con lo stesso stile sboccato che stai utilizzando poco sopra, non mi stupisce...
lo stile sboccato me lo stanno tirando fuori loro col loro modo di fare per cui mi sfogo qua, nella chat ho solo chiesto esposto la mia situazione chiedendo se c'era modo di verificare ed eventualmente ottenere rimborso senza passare da contestazioni via fax, risultato: l'operatore chiude la conversazione
se la loro assistenza si comporta così, non mi stupirei se la gente li manda a cagare senza tanti problemi

quando ho fatto il passaggio alla tim super è venuto un tecnico a casa mia, inutilmente visto che non doveva fare nulla, controllando sul suo palmare risultava che dall'amministrazione gli avevano detto che doveva mettermi il modem, verificare l'impianto ecc ecc, appurato e capito che non doveva fare nulla dato che avevo semplicemente richiesto il passaggio da un piano tariffario all'altro e che avevo già cordless e modem tim perfettamente funzionanti se n'è andato dicendo che non era colpa mia ma avevano sbagliato ad assegnare il lavoro dagli uffici tim, che dovevano solo farmi il "cambio tariffa" dai piani alti e basta, tempo della sua permanenza a casa mia un minuto uno
però il modem mai richiesto e mai ritirato, casomai quel tecnico fosse stato incaricato di darmelo, in fattura me lo ritrovo addebitato lo stesso
ah, e comunque lunedì ovviamente nessuna chiamata da parte di tim, posso dire che fanno le cose col culo, perlomeno nel mio caso le hanno fatte col culo, o rischio di passare per sboccato?

P.S.: ridicolo che a distanza di un mese e mezzo dalla richiesta e attivazione della tim super, mi arrivino due mail di benvenuto "grazie per averci scelto" con le condizioni contrattuali di tim, condizioni contrattuali generiche che generano ulteriori dubbi su cosa effettivamente possano averti attivato (quell'opzione smart home di cui mi aveva spiegato bigbey qualche giorno fa...)
__________________
Steam
Animatronio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 11:20   #120878
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Un ultima notazione: sempre riguardo alla soluzione più comoda e meno invasiva, con lavori in casa pari a zero, tra ADSL, FTTC e FTTH, le ultime 2 soluzioni che hai suggerito (cioè quelle che ho evidenziato in grassetto nel post quotato...mi rivolgo sempre a te, caro Yrbaf) non equivarrebbero,tutto sommato e alla fin fine, a restare con l'ADSL ?
Premesso che consiglierei lo sbattimento maggiore e l'installazione della FTTH (facendosi portare se possibile la fibra nella stanza dove tu vuoi il router), no non è assolutamente paragonabile a restare in adsl.

Non sappiamo i dati della tua linea e quanto da te potrebbe andare una FTTC.
Ma a meno che tu sia lontanissimo dall'armadio (in quel caso 101% consigliata FTTH) qualunque FTTC anche a prestazioni dimezzate rispetto al possibile sarebbe di gran lunga superiore ad una adsl.

Se fatto tutto bene tu potresti andare a 70/20 (valori inventati di esempio) ed attaccandosi ad una presa a caso di casa prendessi solo un 50/09 (valori inventati anche qui e non una vera stima di perdita) sarebbe sempre meglio della migliore adsl 20/01 (e poi tu ha pure detto che vai solo a 15 quindi ancora peggio) ed avresti pure il risparmio economico (che volevi).
Con la possibilità di migliorare poi con un minimo sbattimento.

Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Sull'ossido: l'ossido che si forma lungo la superficie del conduttore non cambia la sua attenuazione, essendo solo superficiale e dello spessore di pochi millesimi di millimetro. L'ossido "fatale" è quello nelle giunzioni, o nei morsetti. Qui parliamo già di guasto.
Ah ah allora forse avevo ragione molti mesi fa (forse anche oltre 1 anno).
L'avevo sostenuto (senza certezze) contro alcuni sostenitori pro-FTTH (altro thread non qui), ossia dicendo che l'ossido è un serio problema (perché isolante) più che altro solo nelle giunzioni e solo nel contatto tra i due spezzoni.
Ossia che se la giunzione è stretta bene, è poco importante che sia tutta ossidata ed uno schifo da vedersi, se poi nel punto di contatto tra i due spezzoni di rame c'è poco o nulla di ossidato causa non passaggio dell'aria.
Ed ancora meno contava il fatto di vedere o supporre lunghi tratti di cavo ossidati (cavo nudo o almeno con rivestimento screpolato che fa passare aria ma senza fare fare corti tra i fili del doppino).

Ma mi era stato ribadito di ricordarmi dell'effetto pelle della corrente ad alta frequenza e che l'ossido è un problema serio su tutto il cavo (se ossidato) e non solo nelle giunzioni dato che la corrente scorre in superficie.
Continuavo a credere che un cavo ossidato fosse FORSE solo come un cavo di diametro leggermente inferiore (rispetto ad un cavo equivalente ma non ossidato) e che quindi la corrente scorresse benissimo sotto l'ossido però avevo smesso di controbattere (e poi non mi avevi dato supporto via PM), lasciando la vittoria agli Copper-Hater, prima di affermare frescacce senza avere certezze che richiedevano maggior documentazione ingegneristica.

Quote:
Originariamente inviato da MisterFTTH Guarda i messaggi
Non ho avuto ancora modo di verificare i valori di qualche linea trial ma considerato che la tecnica trasmissiva rimane GPON (l'apparato G.fast viene bretellato al ROE) e che la tratta rame è piuttosto breve (anche se non conosco la percentuale di impatto delle diafonie per questo protocollo) ritengo sia verosimile.
In altri forum (italiani) sono stati riportati (un 3gg fa) i dati di aggancio (prodotti FritzBox) di clienti tedeschi.

C'è sia una linea VDSL2 con vectoring ad una distanza (stimata dal Fritzbox) di 200m che alcune linee g.Fast.
La Vdsl2 riporta un interessante ottenibile di circa 345/50 (aggancio effettivo poi a 290Mb circa perché hanno profilo 290Mb, un po' come da noi fermarsi a 216Mb) e le linee g.Fast erano a circa 1280/290 (le migliori pure a 1360/520) ma non si sanno i dati di lunghezza in rame.

Ultima modifica di Yrbaf : 27-12-2019 alle 18:48.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 11:39   #120879
dukati
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 157
Un saluto a tutti. Da un paio di mesi ho lasciato TIM, causa l'aumento esorbitante e continuo delle bollette che erano arrivate quasi a 60€ al mese senza le chiamate. Ora è stata emessa da TIM una bolletta che contiene tutte le rate restanti del modem e mi riconosce solo 8€ come anticipo conversazioni versato, quando l'anticipo conversazioni pagato in una bolletta del 2003, che fortunatamente ancora ho, era di oltre 100€. Inoltre nella bolletta, contrariamente a quanto comunicatomi più di un mese fa da TIM, non compare lo sconto di circa 40€ riconosciutomi da TIM come rimborso per la fatturazione a 28gg. Ora siccome magari in questo thread qualcuno sa come comportarsi in questi casi o magari ci è già passato vi pongo le seguenti domande:
1) Visto che io stavo attendendo la pubblicazione dell'attesa sentenza sul modem libero per risparmiare almeno le rate restanti di sto TIM Hub e rispedirlo a TIM come mi devo comportare per evitare di dover pagarlo tutto e subito? Posso chiedere la rateizzazione ora che la fattura è stata emessa e di continuare a pagarlo 5€ al mese nella speranza che la sentenza esca quanto prima?
2) Dato che penso che l'anticipo conversazioni di 103€, versato nel 2003, debba essere rimborsato per intero, correggetemi se sbaglio, cosa devo fare per farmelo riconoscere per intero?
3) Cosa devo fare per farmi riconoscere in bolletta lo sconto riconosciutomi per la fatturazione a 28gg che contrariamente a quanto comunicatomi non è stato scontato nella successiva bolletta, ovvero questa, che nel mio caso dovrebbe essere l'utlima?
4) Cosa succederebbe se io, in attesa della pubblicazione della sentenza sul modem libero ed in attesa di capire come recuperare il reale anticipo conversazioni ed il rimborso per la fatturazione a 28gg, non pagassi la bolletta entro la scadenza prevista nel mese di Gennaio?
5) Secondo Voi mi conviene a questo punto andare direttamente di ConciliaWEB, senza attendere più la pubblicazione della sentenza sul modem libero, e magari fare presente nella contestazione con ConciliaWEB che già più di 20 mesi fa, entro i 2 mesi dal passaggio alla fibra, avevo mandato una PEC a Tim, alla quale non ho mai ricevuto risposta, dove chiedevo di non pagare il modem perchè in fase di attivazione della fibra mi era stato detto per telefono che fosse gratuito, gratuità riportata anche nella pubblicità inviatami con la bolletta ADSL.
Scusate per questo lungo post ma ho voluto riepilogare tutto nella speranza di ricevere qualche consiglio su come evitare quest'ultimo "regalo" di TIM. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà e buone feste a tutti.

Ultima modifica di dukati : 26-12-2019 alle 11:44.
dukati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 12:01   #120880
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
Quote:
Originariamente inviato da dukati Guarda i messaggi
Ora siccome magari in questo thread qualcuno sa come comportarsi in questi casi o magari ci è già passato vi pongo le seguenti domande:

@dukati: sei nel thread sbagliato; questo è il "[VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----"

Vedi pagina 1 la sezione amministrativa , parte finale del post #4 per elenco dei riferimenti utili per le diverse domande che hai posto.

Ultima modifica di giovanni69 : 26-12-2019 alle 12:48.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v