|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#120861 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 199
|
Ok per ora solo tim e wind fibra sono disponibili attendo ancora un mese massimo sino fine febbraio e non ci sara possibilita di attivare fibra da tiscali ( cosi faro solo l upgrade ) mandero disdetta e faro l attivazione con un altro operatore tanto non ho fretta visto che rientro ad aprile in sardegna ....... grazie Bigbey
__________________
WIND ABSOLUTE 200 FTTC 200/20 FRITZ BOX 7590 Tim Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#120862 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120863 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120864 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Si si concordo ma davo per scontato impianto in serie (dove li ha fatti Tim o elettricisti che seguivano le norme dovrebbero essere tutti così, no ?) e per lo sgancio ho citato l'uso di un filtro adsl per ogni presa che dovrebbe farlo. Almeno nella versione filtro tripolare Tim, poi se hai il filtro su RJ, o anche un altro modello tripolare, che colleghi alla tripolare con adattatore allora non c'è la disabilitazione dello sgancio. Però a meno di avere il problema solo su telefoni su prese successive alla presa del modem, avresti avuto lo stesso problema pure in adsl e l'avresti ormai sistemato. Sempre sottointendendo impianto in serie ovviamente. Quote:
![]() Naturalmente gli consiglio di fare prove e sistemare al meglio (tipo sezionare dalla presa modem in poi se non vuole spostare il router). Comunque la soluzione di FastWeb (fonia da ONU o da centrale secondo alcuni miscelata in armadio) impedisce qualunque (salvo perdere alcuni rami come dicevi) tipo di bonifica e mi pare che non mandino neanche nessun tecnico a casa (insomma come la usavi in Adsl la usi in FTTC). Quindi probabilmente sono confidenti che l'impatto prestazionale dai più sarà poco notato e/o che gli impianti davvero messi male non sono molti statisticamente (anche se qui io non mi sbilancerei). EDIT: No un metodo di bonifica ci sarebbe pure con FastWeb. Basta sezionare sulla prima presa e poi collegare il cavo che arriva da fuori ad uno splitter Adsl di qualità (al peggio forse va bene anche un filtro adsl). Poi l'uscita dati dello splitter va al router e l'uscita voce viene collegata al resto dell'impianto. Ultima modifica di Yrbaf : 25-12-2019 alle 18:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#120865 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
A suo tempo facemmo le nostre indagini e su come siano fatti gli impianti telefonici in casa stenderei un pietoso velo. Proprio a causa della "liberalizzazione" degli impianti dopo la prima borchia, più l'utente è "evoluto" e più l'impianto fa pena: si trova di tutto e di più ![]() Sul filtro ADSL in ogni presa hai ragione... se si usa il filtro tripolare ci pensa lui a cortocircuitare il doppino in entrata e quello in uscita. Va anche ben specificato però che deve essere il filtro direttamente inserito dentro la tripolare, e non un semplice adattatore tripolare-RJ col filtro volante poi inserito sul cavetto. Questi adattatori non sempre fanno il corto richiesto, e confidano comunque sul fatto che sia il telefono a farlo, attraverso il gancio o di brutto. Dipende dal telefono che si usa. Quelli a norma per l'Italia il gancio dovrebbero averlo e usarlo, e ciò vale anche per le basette DECT (che ovviamente non hanno un "gancio fisico", ma un relay di impegno linea). Per sommarizzare: nel caso si desideri evitare il sezionamento e mettere il modem sull'ultima presa, ci si deve accertare che l'impianto sia una "serie pura", ossia non abbia rami derivati a stella dalla linea principale. Se l'impianto ha solo un paio di prese ed è fatto ancora alla vecchia maniera, con prese tripolari, è probaile che sia un impianto di questo tipo. In questo caso in ogni presa va usato un filtro ADSL nella tripolare stessa (e non il più pratico ed economico filtrino volante sul cavetto). In alternativa al filtro nella tripolare si può usare un adattatore tripolare-RJ e un filtro volante sul cavetto, ma è indispensabile accertarsi che l'adattatore tripolare-RJ disabiliti il gancio (facile da farsi: se in qualunque telefono io alzi sento le conversazioni in corso sugli altri telefoni allora va bene così). Se l'impianto è stato modificato, e si hanno magari molte prese RJ a muro per casa, ci si deve accertare che chi lo ha modificato non abbia ceduto alla tentazione di usare rami derivati, pena prestazioni di banda anche pesantemente ridotte (dipende da caso a caso, a volte va bene, spesso no!)
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
|
Quote:
Buon Natale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120867 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Dovrebbe bastare sezionare sulla prima presa e poi collegare il cavo che arriva a fuori ad uno splitter Adsl di qualità (al peggio forse va bene anche un filtro adsl). Poi l'uscita dati dello splitter va al router e l'uscita voce viene collegata al resto dell'impianto. Però non mi pare FastWeb la usi (o non l'ho mai sentito io). PS Non è che hai ancora qualche aggancio nei posti giusti (tecnici intendo) e riesci a reperire qualche info sullo stato del vectoring e su cosa propone Telecom. ![]() Magari pure sul g.Fast, alcuni tecnici Tim dicono che a Roma è in sperimentazione (sarà vero, è una bufala boh ?) ed ad un utente (non Tim) che stava facendo FTTH (andata in KO per impossibilità di fare passare il cavo fibra) i tecnici gli hanno proposto di richiedere una linea g.Fast (era Novembre). A detta loro già in uso in altri condomini e dalle prestazioni quasi analoghe. Ultima modifica di Yrbaf : 25-12-2019 alle 18:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120868 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Quote:
![]() Quindi per adesso lo stanno testando solo dove è già presente anche un RoE FlashFiber?
__________________
READY. █ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120869 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
Quote:
Un ultima notazione: sempre riguardo alla soluzione più comoda e meno invasiva, con lavori in casa pari a zero, tra ADSL, FTTC e FTTH, le ultime 2 soluzioni che hai suggerito (cioè quelle che ho evidenziato in grassetto nel post quotato...mi rivolgo sempre a te, caro Yrbaf) non equivarrebbero,tutto sommato e alla fin fine, a restare con l'ADSL ? Ribadisco che è mio interesse, nel valutare l'ipotesi di passare da ADSL a fibra, trovare assolutamente la soluzione più economica,meno invasiva e meno onerosa in termini di lavori da eseguire anche per i tecnici TIM...ma è inutile che io lo ripeta perché ormai è tutto molto chiaro e mi avete aiutato tantissimo ![]() A questo punto non mi resta che parlare di prezzi (indicatemi se posso farlo in questo thread o se invece devo spostarmi in qualche altra discussione apposita qui nel forum...); attualmente pago 54,48 euro IVA inclusa mensili per avere: -ADSL 20 Mbit (che però non supera quasi mai i 15 effettivi); -chiamate voce illimitate; -spedizione fattura cartacea e bollettino per pagare. Il router, come già detto, è mio...da me comprato e configurato personalmente (è un banalissimo Netgear D1500). Mi sembra un po' troppo...mi converrebbe,secondo voi, passare effettivamente a FTTH ? O invece, in virtù delle continue rimodulazioni, è tempo perso stare lì a fare sempre i conti calcolatrice alla mano, perché alla fin fine non risparmierei nulla ? Grazie a tutti, la vostra disponibilità è davvero encomiabile ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120870 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 724
|
Quote:
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120871 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@*edv*: Assistenza come tutti gli Operatori, sfatiamo il mito che una è meglio di un'altra...ormai per trovare telefonisti competenti bisogna andare a fortuna. Il FastGate (l'ultimo) come caratteristiche hardware è molto simile al Tim Hub, pertanto per il cliente medio va bene. Per quanto riguarda la portante, in FTTC non dipende da questo o quell'Operatore ma esclusivamente dalla distanza casa-armadio, dalla condizione del doppino telefonico esterno/interno ed infine da quanta diafonia si ha.
Comunque per parlare nel dettaglio di altri Operatori, qui siamo OT...quello era un messaggio ormai vecchio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120872 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
|
![]() ![]() Quote:
![]() Aggiunti vostri ultimi contributi a voce FAQ sul cablaggo domestico, "ultima presa". Grazie. Ultima modifica di giovanni69 : 26-12-2019 alle 09:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120873 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
|
Scusa eh ma le rimodulazioni non avvengono mica ogni settimana, se ora paghi più di 54€ e cambiando offerta andresti a pagare 30€ non risparmi nulla?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Dalla attenuazione non si può MAI risalire con precisione alla distanza armadio-modem. Basta guardare la mia tabella qui riportata per rendersene conto. La prima difficoltà è sapere da quale tipo di cavo (diametro del conduttore e isolamento) è formato il collegamento. Inoltre spesso il collegamento è formato da spezzoni di cavo diversi tra loro. Poi la attenuazione non può essere definita da un numero (o tre o quattro) come fanno i modem, ma è rappresentata correttamente solo da un grafico della "Attenuazione in frequenza" come questo. Casomai si potrebbe dire il contrario: conoscendo la distanza approssimativa Armadio-modem ci si può fare una idea del tipo di cavo usato, e se i valori sono troppo discordanti da quelli delle tabelle supporre l'esistenza di un guasto. Sull'ossido: l'ossido che si forma lungo la superficie del conduttore non cambia la sua attenuazione, essendo solo superficiale e dello spessore di pochi millesimi di millimetro. L'ossido "fatale" è quello nelle giunzioni, o nei morsetti. Qui parliamo già di guasto. Sull'umidità: difficile che l'umidità cambi i valori di attenuazione, a meno che il cavo sia davvero a bagno. Subentrano altri problemi (sbilanciamento) che peggiorano l'immunità ai disturbi (i disturbi sono segnali elettrici, come già detto altrove), sia di tipo impulsivo che di diafonia. Tipicamente l'attenuazione cambia poco ma le prestazioni degradano sensibilmente. Certamente se la attenuazione cambia molto (di parecchi dB, non di decimi) nella stragrande maggioranza dei casi c'è un guasto sulla linea, ad esempio si è finiti su un filo solo, o c'è stato un intervento umano (voluto o accidentale). Tra l'altro l'attenuazione di un "doppino su un filo solo" (che è un po' un gioco di parole... se sei su un filo solo non sei più su un doppino ![]() Quello che si può dire però è che la attenuazione influenza direttamente le prestazioni del collegamento. In fondo il modem non sa nulla, e non si cura della distanza dall'armadio. Ciò che conta è il livello del segnale che gli arriva (e del rumore che percepisce), e ciò dipende dalla attenuazione. Grazie a questa caratteristica, nota la attenuazione è possibile farsi una idea delle prestazioni ottenibili senza rumore, e da qui valutare in che condizioni di diafonia ci si trova. Proprio a questo scopo ho scritto il simulatore che trovate in firma, e che potete liberamente scaricarvi. Sul suo uso, trovate sul forum le indicazioni necessarie...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120875 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
|
Quote:
Codice:
============================================================================ VDSL Training Status: Showtime Mode: VDSL2 Annex B VDSL Profile: Profile 17a Traffic Type: PTM Mode Link Uptime: 16 days: 16 hours: 35 minutes ============================================================================ VDSL Port Details Upstream Downstream Line Rate: 1.042 Mbps 15.844 Mbps Actual Net Data Rate: 1.043 Mbps 15.845 Mbps Trellis Coding: ON ON SNR Margin: 6.5 dB 7.0 dB Actual Delay: 0 ms 0 ms Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm Receive Power: -1.0 dBm -31.9 dBm Actual INP: 55.0 symbols 58.0 symbols Total Attenuation: 11.5 dB 42.8 dB Attainable Net Data Rate: 1.043 Mbps 17.078 Mbps ============================================================================ VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3 Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 102.3 102.3 Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 7.0 N/A N/A Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A ============================================================================ $ xdslctl info --pbParams xdslctl: ADSL driver and PHY status Status: Showtime Last Retrain Reason: 0 Last initialization procedure status: 0 Max: Upstream rate = 1043 Kbps, Downstream rate = 17078 Kbps Bearer: 0, Upstream rate = 1043 Kbps, Downstream rate = 15845 Kbps Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps Discovery Phase (Initial) Band Plan US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203) DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081) Medley Phase (Final) Band Plan US: (7,32) DS: (33,807) VDSL Port Details Upstream Downstream Attainable Net Data Rate: 1043 kbps 17078 kbps Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 10.8 dBm ==================================================================================== VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3 Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 28.1 N/A N/A Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A N/A 7.0 N/A N/A TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3571 12700 12700 $ Dove sbaglio? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120876 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120877 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 1584
|
Quote:
se la loro assistenza si comporta così, non mi stupirei se la gente li manda a cagare senza tanti problemi quando ho fatto il passaggio alla tim super è venuto un tecnico a casa mia, inutilmente visto che non doveva fare nulla, controllando sul suo palmare risultava che dall'amministrazione gli avevano detto che doveva mettermi il modem, verificare l'impianto ecc ecc, appurato e capito che non doveva fare nulla dato che avevo semplicemente richiesto il passaggio da un piano tariffario all'altro e che avevo già cordless e modem tim perfettamente funzionanti se n'è andato dicendo che non era colpa mia ma avevano sbagliato ad assegnare il lavoro dagli uffici tim, che dovevano solo farmi il "cambio tariffa" dai piani alti e basta, tempo della sua permanenza a casa mia un minuto uno però il modem mai richiesto e mai ritirato, casomai quel tecnico fosse stato incaricato di darmelo, in fattura me lo ritrovo addebitato lo stesso ah, e comunque lunedì ovviamente nessuna chiamata da parte di tim, posso dire che fanno le cose col culo, perlomeno nel mio caso le hanno fatte col culo, o rischio di passare per sboccato? P.S.: ridicolo che a distanza di un mese e mezzo dalla richiesta e attivazione della tim super, mi arrivino due mail di benvenuto "grazie per averci scelto" con le condizioni contrattuali di tim, condizioni contrattuali generiche che generano ulteriori dubbi su cosa effettivamente possano averti attivato (quell'opzione smart home di cui mi aveva spiegato bigbey qualche giorno fa...)
__________________
Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120878 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Non sappiamo i dati della tua linea e quanto da te potrebbe andare una FTTC. Ma a meno che tu sia lontanissimo dall'armadio (in quel caso 101% consigliata FTTH) qualunque FTTC anche a prestazioni dimezzate rispetto al possibile sarebbe di gran lunga superiore ad una adsl. Se fatto tutto bene tu potresti andare a 70/20 (valori inventati di esempio) ed attaccandosi ad una presa a caso di casa prendessi solo un 50/09 (valori inventati anche qui e non una vera stima di perdita) sarebbe sempre meglio della migliore adsl 20/01 (e poi tu ha pure detto che vai solo a 15 quindi ancora peggio) ed avresti pure il risparmio economico (che volevi). Con la possibilità di migliorare poi con un minimo sbattimento. Quote:
L'avevo sostenuto (senza certezze) contro alcuni sostenitori pro-FTTH (altro thread non qui), ossia dicendo che l'ossido è un serio problema (perché isolante) più che altro solo nelle giunzioni e solo nel contatto tra i due spezzoni. Ossia che se la giunzione è stretta bene, è poco importante che sia tutta ossidata ed uno schifo da vedersi, se poi nel punto di contatto tra i due spezzoni di rame c'è poco o nulla di ossidato causa non passaggio dell'aria. Ed ancora meno contava il fatto di vedere o supporre lunghi tratti di cavo ossidati (cavo nudo o almeno con rivestimento screpolato che fa passare aria ma senza fare fare corti tra i fili del doppino). Ma mi era stato ribadito di ricordarmi dell'effetto pelle della corrente ad alta frequenza e che l'ossido è un problema serio su tutto il cavo (se ossidato) e non solo nelle giunzioni dato che la corrente scorre in superficie. Continuavo a credere che un cavo ossidato fosse FORSE solo come un cavo di diametro leggermente inferiore (rispetto ad un cavo equivalente ma non ossidato) e che quindi la corrente scorresse benissimo sotto l'ossido però avevo smesso di controbattere (e poi non mi avevi dato supporto ![]() Quote:
C'è sia una linea VDSL2 con vectoring ad una distanza (stimata dal Fritzbox) di 200m che alcune linee g.Fast. La Vdsl2 riporta un interessante ottenibile di circa 345/50 (aggancio effettivo poi a 290Mb circa perché hanno profilo 290Mb, un po' come da noi fermarsi a 216Mb) e le linee g.Fast erano a circa 1280/290 (le migliori pure a 1360/520) ma non si sanno i dati di lunghezza in rame. Ultima modifica di Yrbaf : 27-12-2019 alle 18:48. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#120879 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 157
|
Un saluto a tutti. Da un paio di mesi ho lasciato TIM, causa l'aumento esorbitante e continuo delle bollette che erano arrivate quasi a 60€ al mese senza le chiamate. Ora è stata emessa da TIM una bolletta che contiene tutte le rate restanti del modem e mi riconosce solo 8€ come anticipo conversazioni versato, quando l'anticipo conversazioni pagato in una bolletta del 2003, che fortunatamente ancora ho, era di oltre 100€. Inoltre nella bolletta, contrariamente a quanto comunicatomi più di un mese fa da TIM, non compare lo sconto di circa 40€ riconosciutomi da TIM come rimborso per la fatturazione a 28gg. Ora siccome magari in questo thread qualcuno sa come comportarsi in questi casi o magari ci è già passato vi pongo le seguenti domande:
1) Visto che io stavo attendendo la pubblicazione dell'attesa sentenza sul modem libero per risparmiare almeno le rate restanti di sto TIM Hub e rispedirlo a TIM come mi devo comportare per evitare di dover pagarlo tutto e subito? Posso chiedere la rateizzazione ora che la fattura è stata emessa e di continuare a pagarlo 5€ al mese nella speranza che la sentenza esca quanto prima? 2) Dato che penso che l'anticipo conversazioni di 103€, versato nel 2003, debba essere rimborsato per intero, correggetemi se sbaglio, cosa devo fare per farmelo riconoscere per intero? 3) Cosa devo fare per farmi riconoscere in bolletta lo sconto riconosciutomi per la fatturazione a 28gg che contrariamente a quanto comunicatomi non è stato scontato nella successiva bolletta, ovvero questa, che nel mio caso dovrebbe essere l'utlima? 4) Cosa succederebbe se io, in attesa della pubblicazione della sentenza sul modem libero ed in attesa di capire come recuperare il reale anticipo conversazioni ed il rimborso per la fatturazione a 28gg, non pagassi la bolletta entro la scadenza prevista nel mese di Gennaio? 5) Secondo Voi mi conviene a questo punto andare direttamente di ConciliaWEB, senza attendere più la pubblicazione della sentenza sul modem libero, e magari fare presente nella contestazione con ConciliaWEB che già più di 20 mesi fa, entro i 2 mesi dal passaggio alla fibra, avevo mandato una PEC a Tim, alla quale non ho mai ricevuto risposta, dove chiedevo di non pagare il modem perchè in fase di attivazione della fibra mi era stato detto per telefono che fosse gratuito, gratuità riportata anche nella pubblicità inviatami con la bolletta ADSL. Scusate per questo lungo post ma ho voluto riepilogare tutto nella speranza di ricevere qualche consiglio su come evitare quest'ultimo "regalo" di TIM. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà e buone feste a tutti. Ultima modifica di dukati : 26-12-2019 alle 11:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
|
Quote:
@dukati: sei nel thread sbagliato; questo è il "[VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----" ![]() ![]() Vedi pagina 1 la sezione amministrativa , parte finale del post #4 per elenco dei riferimenti utili per le diverse domande che hai posto. Ultima modifica di giovanni69 : 26-12-2019 alle 12:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.