Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2018, 22:12   #114861
Rita84
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da TheStefB Guarda i messaggi
Il Kit Autoinstallante non costa più 5 euro per 48 mesi. Da lunedì viene regalato (0 euro una tantum) . Tanto vale prenderlo
E' confermata questa "notizia" o sono solo supposizioni?
L'attuale offerta "Passa a internet veloce" cambierà ancora per l'ennesima volta nei prossimi giorni o rimarrà come quella attuale?

Quote:
Originariamente inviato da tolwyn Guarda i messaggi
da nessuna parte: puoi utilizzare la combinazione che preferisci
Ottimo! Allora non capisco tutta questa ansia di trovare un modem con ATA integrato.

Quote:
non so se c'è un limite superiore, comunque ne puoi registrare senza problemi più di uno tenendo presente che in ingresso risponderà l'ultimo registrato
Ho effettuato un test con 4 dispositivi diversi connessi allo stesso sip-server aziendale con le medesime credenziali. Quando arriva una chiamata suonano tutti e 4, il primo che risponde prende la chiamata e gli altri smettono di suonare. Però i 4 dispositivi li avevo su reti diverse.
Tu stai dicendo che con TIM, dovendo rimanere sulla stessa rete, l'ultimo che si registra cambia il forwarding verso se stesso.
Allora praticamente non si può fare ...

Quote:
no, viene fatto un controllo incrociato tra ip e cosiddetta chiave tecnica (quindi non puoi registrare il tuo account sip su un'altra linea tim), poi in generale gli outbound proxy non sono raggiungibili da reti di altri isp
Immagino che potrei farlo solo tramite una VPN.

Quote:
ci sono vari fattori, ma con quei 3/4 parametri in croce si riesce comunque a configurare la maggioranza dei client voip hw/sw
E' abbastanza chiaro che hanno cercato il modo migliore per complicare il tutto!
Volevate la bicicletta? Ora pedalate ...
Rita84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2018, 22:13   #114862
lucano93
Senior Member
 
L'Avatar di lucano93
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2213
per chi ha un offerta tim smart con modem a rate , cosa fanno offro un offerta alternativa di pari valore o recesso/migrazione gratuita giusto?
lucano93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2018, 22:52   #114863
tolwyn
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
Quote:
Originariamente inviato da Rita84 Guarda i messaggi
Ottimo! Allora non capisco tutta questa ansia di trovare un modem con ATA integrato.
a qualcuno torna comodo avere un apparato aio, tutto qui

Quote:
con TIM, dovendo rimanere sulla stessa rete, l'ultimo che si registra cambia il forwarding verso se stesso.
reti diverse o meno, questi comportamenti dipendono da impostazioni lato server, comunque per esperienza diretta ti confermo che i sistemi sip tim consentono la registrazione simultanea di più client ed in rx è abilitato sempre e soltanto l'ultimo registrato

Quote:
Immagino che potrei farlo solo tramite una VPN.
claro oppure con un centralino che smisti le chiamate tra il trunk tim ed un interno cui ti colleghi tu dall'esterno

Quote:
E' abbastanza chiaro che hanno cercato il modo migliore per complicare il tutto!
sono il primo ad odiare tim ma il complottismo anche no, suvvia
a parte il fatto che il fine tuning non è necessario (ribadisco che con proxy, dominio, user e sip key ci si registra senza problemi sulla maggioranza dei client, io non ho avuto mai nessun problema in tanti anni usando alternativamente asterisk, xlite, zoiper, telefoni sip cisco e panasonic), la struttura sip di tim è così da anni oramai, non è che hanno aggiunto della roba proprio mo a ridosso del modem libero, in questo contesto la mia critica va piuttosto alla scelta di fornire, almeno per ora, l'outbound proxy in formato record srv...e secondo me lo hanno fatto non tanto per cattiva fede quanto per comodità/pigrizia implementativa visto che quei dati sono importati pari pari dal gestionale sip di alto livello

Ultima modifica di tolwyn : 01-12-2018 alle 22:59.
tolwyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 05:26   #114864
undertherain77
Bannato
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da Corona-Extra Guarda i messaggi
sono uscite le nuove promozioni senza modem e senza tim expert...ma costano di + delle altre.
37€ al mese in promo e poi 47€

https://img.tim.it/sdr/documenti/tar...+_01122018.pdf

che fregatura...
Ma scusate, io la prima FTTC con e pago circa 30€ + 3,90€ di modem.
TIM come è stato detto non deve far pagare il modem per cui devo pagare QUANTOMENO meno od uguale a prima, come gli è stato intimato.
Ma questi devono sempre fare gli schifosi per forza?!?

Quote:
Originariamente inviato da lucano93 Guarda i messaggi
per chi ha un offerta tim smart con modem a rate , cosa fanno offro un offerta alternativa di pari valore o recesso/migrazione gratuita giusto?
Esatto, cosa fanno???
undertherain77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 07:46   #114865
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da undertherain77 Guarda i messaggi
Ma scusate, io la prima FTTC con e pago circa 30€ + 3,90€ di modem.
TIM come è stato detto non deve far pagare il modem per cui devo pagare QUANTOMENO meno od uguale a prima, come gli è stato intimato.
Ma questi devono sempre fare gli schifosi per forza?!?
Purtroppo non è così

La delibera stabilisce di fornire un'offerta senza modem obbligatorio, ma questa non deve necessariamente essere più conveniente.
Chiunque con un po' di buonsenso penserebbe che l'offerta senza modem sia come la precedente, ma senza pagare il modem, appunto.
Tuttavia, chi fa queste offerte manca di buonsenso... O meglio, probabilmente ha più interesse che venga venduto anche il modem
Quote:
Esatto, cosa fanno???
È ancora presto.
La delibera fissa come data per adeguare i contratti in essere al 30 dicembre.
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 08:18   #114866
TheStefB
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 565
Quote:
Originariamente inviato da Rita84 Guarda i messaggi
E' confermata questa "notizia" o sono solo supposizioni?
D
Io mi riferivo a settimana scorsa.
Lunedì martedì e mercoledì è stato offerto a 0 euro una tantum, salvo poi fare retromarcia ed annullare gli ordini sostituendoli con modem in comodato. Da giovedì è tornato a costare 5x48. E sarà così almeno fino al 13/01 a quanto pare
TheStefB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 08:23   #114867
TheStefB
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 565
Quote:
Originariamente inviato da majkaiso Guarda i messaggi
Allora ti è stata approvata definitivamente. Bene, mi fa piacere per te.
Invece mi rode perché dalla pagina passa a internet veloce da oggi mi restituisce errore appena metto il CF, e dato che anche io ho una tim smart 2016 ci stavo facendo un pensierino vedendo che a te è andato tutto ok
Si.. l’unico problema è che la tipa che mi ha chiamato per prendere appuntamento con il tecnico non ha saputo dirmi nulla riguardo l’offerta che verrà attivata.
Non sapeva neanche che tipo di modem avrebbe consegnato
Quindi speriamo che attivino veramente quanto firmato, ma questo credo che lo scoprirò solo a bolletta ricevuta.

Riguardo il chi è, nessuno sa consigliarmi? Per averlo gratuito è necessario toglierlo dall’adsl attuale e riattivarlo in seguito, oppure va in automatico gratuito?
TheStefB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 09:24   #114868
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
scusate se insisto, ma nessuno risponde.
"se desidera mantenere l’attuale velocità di navigazione internet, è possibile attivare lo sconto Special con durata 4 anni sull’offerta Tim Smart Fibra, attualmente attiva. Il nuovo costo mensile è di 31,24 euro IVA inclusa e prevede la cessazione dell’opzione Smart Voce Casa perché non include le chiamate.



In alternativa è possibile effettuare la variazione verso Tim Connect Fedeltà fino a 30M, al costo mensile di 28,56 euro IVA inclusa (che include il contributo di attivazione di 1,66 euro per 48 rate). In questo caso lo sconto Fedeltà di 5,00 euro è vincolato per i primi 2 anni, quindi è previsto il riaddebito dell’importo fruito nel caso in cui l’offerta venisse variata prima della scadenza. Questa proposta ha validità per 4 anni ed include chiamate illimitate sia verso i fissi che verso i cellulari di qualunque operatore.



Entrambe le soluzioni comprendono il servizio Timvision."

perchè questa differenza, solo nella parte "commerciale" riferita alle chiamate.
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 09:53   #114869
Rita84
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da tolwyn Guarda i messaggi
a qualcuno torna comodo avere un apparato aio, tutto qui
O forse gli ISP, senza volere, "hanno fatto credere" che sia necessario un apparato tale.
Sicuramente è più comodo, ma restringe molto il campo dei modem acquistabili. Se un cliente li prende separati ha più modelli di modem papabili.

Quote:
reti diverse o meno, questi comportamenti dipendono da impostazioni lato server, comunque per esperienza diretta ti confermo che i sistemi sip tim consentono la registrazione simultanea di più client ed in rx è abilitato sempre e soltanto l'ultimo registrato
claro oppure con un centralino che smisti le chiamate tra il trunk tim ed un interno cui ti colleghi tu dall'esterno
Quindi, in parole povere bisognerebbe metterci in mezzo Asterisk per bypassare questo comportamento.

Quote:
sono il primo ad odiare tim ma il complottismo anche no, suvvia
Non era complottismo; ma una constatazione che TIM spesso si complica inutilmente la vita.
Ho utilizzato altri servizi voip e sono decisamente più semplici, con meno "vincoli".

Quote:
a parte il fatto che il fine tuning non è necessario (ribadisco che con proxy, dominio, user e sip key ci si registra senza problemi sulla maggioranza dei client, io non ho avuto mai nessun problema in tanti anni usando alternativamente asterisk, xlite, zoiper, telefoni sip cisco e panasonic), la struttura sip di tim è così da anni oramai, non è che hanno aggiunto della roba proprio mo a ridosso del modem libero, in questo contesto la mia critica va piuttosto alla scelta di fornire, almeno per ora, l'outbound proxy in formato record srv...e secondo me lo hanno fatto non tanto per cattiva fede quanto per comodità/pigrizia implementativa visto che quei dati sono importati pari pari dal gestionale sip di alto livello
Il voip TIM finora non l'avevo utilizzato; per lavoro, per fortuna, abbiamo altri ISP e con TIM massimo avevamo dei Patton ISDN.

Quote:
Originariamente inviato da TheStefB Guarda i messaggi
Io mi riferivo a settimana scorsa.
Lunedì martedì e mercoledì è stato offerto a 0 euro una tantum, salvo poi fare retromarcia ed annullare gli ordini sostituendoli con modem in comodato. Da giovedì è tornato a costare 5x48. E sarà così almeno fino al 13/01 a quanto pare
Mi consigliate di passare una ISL al "passa ad internet veloce" con i 5€ di sconto senza modem e senza tecnico? Per il modem cosa mi consigliate? Il TIM Hub acquistato a parte può essere sufficiente? E' per i miei genitori che hanno poche pretese.
Rita84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 10:48   #114870
TheStefB
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 565
Secondo me è la scelta migliore acquistare su ebay un Tim Hub.
Attualmente si trova intorno ai 25/30 euro, e come modem non è affatto male
TheStefB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 10:51   #114871
tolwyn
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
Quote:
Originariamente inviato da Rita84 Guarda i messaggi
O forse gli ISP, senza volere, "hanno fatto credere" che sia necessario un apparato tale.
soltanto perché utilizzano loro stessi un aio? mi pare una scelta ragionevole avere un unico apparato da configurare e gestire (in locale o remoto che sia) su linee residenziali per le quali in ragione della loro quantità non si può spendere più di tanto tempo in configuragione (al contrario delle linee business per le quali non per nulla sono spesso previsti prodotti specifici, dedicati che richiedono anche interventi e configurazioni più articolati).

Quote:
Se un cliente li prende separati ha più modelli di modem papabili.
dipende dalle priorità soggettive: c'è chi preferisce avere singoli apparati per una gestione più granulare e una scelta più ampia ma con lo svantaggio "logistico" relativo, c'è chi preferisce un aio per una gestione accentrata e una "logistica" compatta ma con lo svantaggio della scelta ridotta al lumicino

Quote:
Quindi, in parole povere bisognerebbe metterci in mezzo Asterisk per bypassare questo comportamento.
con il centralino non risolvi la questione de "l'ultimo registrato è l'ultimo attivo in rx", ma puoi risolvere appunto la raggiungibilità in mobilità/da altre reti in alternativa alla vpn

Quote:
Ho utilizzato altri servizi voip e sono decisamente più semplici, con meno "vincoli".
sono paragoni che lasciano il tempo che trovano: il servizio voip di un operatore integrato come tim non nasce come servizio voip a sé stante ma come diretta evoluzione del servizio rtg canonico pertanto ne mantiene le caratteristiche per così dire strutturali, non mi pare che tu possa utilizzare una numerazione rtg in un posto differente dalla sede di attivazione, o sbaglio?
poi per carità i contesti e le esigenze si evolvono, se decidessero di "semplificarne" l'utilizzo non avrei mica nulla in contrario eh

Ultima modifica di tolwyn : 02-12-2018 alle 11:09.
tolwyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 11:48   #114872
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Quote:
Originariamente inviato da tolwyn Guarda i messaggi
ribadisco che con proxy, dominio, user e sip key ci si registra senza problemi sulla maggioranza dei client, io non ho avuto mai nessun problema in tanti anni usando alternativamente asterisk, xlite, zoiper, telefoni sip cisco e panasonic
Ho aggiornato FAQ pagina 1 con il riferimento alla funzionalità VoIP disponibili per modem alternativi a quelli forniti da Tim, ed altre soluzioni (ata voip, cordless IP), cambiando anche il titolo:



Ci sono i riferimenti ai thread/post relativi per ricavare outbound proxy in formato record srv.

Seguiranno aggiornamenti per la parte PPPoE e limature qua e là, tempo permettendo.

Ultima modifica di giovanni69 : 02-12-2018 alle 13:47.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 13:29   #114873
Rita84
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da TheStefB Guarda i messaggi
Secondo me è la scelta migliore acquistare su ebay un Tim Hub.
Come sospettavo, minima spesa-massima resa. In realtà Dist. dal cabinet: 456m quindi penso che anche un Technicolor bianco sarebbe stato sufficiente, penso che l'ONU sia pure a 100mega. Ma tanto vale prendere quello nero visto che il prezzo non si discosta di molto.

Quote:
Originariamente inviato da tolwyn Guarda i messaggi
dipende dalle priorità soggettive: c'è chi preferisce avere singoli apparati per una gestione più granulare e una scelta più ampia ma con lo svantaggio "logistico" relativo, c'è chi preferisce un aio per una gestione accentrata e una "logistica" compatta ma con lo svantaggio della scelta ridotta al lumicino
Fatto sta che la maggioranza dei clienti non sa neppure che esistano separati.
Il lumicino può essere anche molto più costoso che due apparati separati.

Quote:
con il centralino non risolvi la questione de "l'ultimo registrato è l'ultimo attivo in rx", ma puoi risolvere appunto la raggiungibilità in mobilità/da altre reti in alternativa alla vpn
Ni; se arrivi da reti diverse si. Un dispositivo dall'interno e più dispositivi dall'esterno, da reti diverse.

Quote:
sono paragoni che lasciano il tempo che trovano: il servizio voip di un operatore integrato come tim non nasce come servizio voip a sé stante ma come diretta evoluzione del servizio rtg canonico pertanto ne mantiene le caratteristiche per così dire strutturali, non mi pare che tu possa utilizzare una numerazione rtg in un posto differente dalla sede di attivazione, o sbaglio?
Sbagli; io il mio numero fisso rispondo da dovunque mi trovi, anche tramite la rete mobile. E' comodissimo rispondere al proprio telefono fisso anche da fuori casa.
Come dici tu però quando rientro a casa devo fermare Zoiper perché altrimenti ATA casalingo e smartphone si rubano a vicenda la connessione, l'ultimo registrato squilla. Per risolvere a casa sarebbe necessario creare du reti mettendo l'ATA su una rete diversa.
Rita84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 13:39   #114874
TheStefB
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 565
Più che la velocità, il Tim Hub ha una copertura migliore lato WiFi...
Passando da un technicolor bianco ad un tim hub un mio amico ha risolto il problema di cattiva ricezione nella stanza più lontana dal modem.
TheStefB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 13:43   #114875
sperduto
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 3
Ciao a tutti,

dopo anni di convivenza pacifica con TIM, e' iniziato il calvario :

* chiesto di attivare la massima velocita' 200/20: dovevano mantenere lo stesso
contratto ed, invece, lo hanno cambiato con uno decisamente piu' oneroso;

* apro un reclamo e mi dicono che, trattandosi di un loro errore, verra' ripristinato
il vecchio contratto ed attivata la massima velocita': devo solo attendere i
tempi burocratici;

* il giorno dopo la linea cessa di funzionare: dovrebbe essere il cambio di portante
e di velocita';

* la linea continua a non funzionare: telefono al 187 e segnalo il guasto. L'operatore
sembra non sorprendersi della cosa. E' forse legata al reclamo? Ma io la bolletta
la continuo a pagare e con gli importi maggiorati legati al nuovo contratto...

* faccio notare che sono senza telefono! Allora, aprono un guasto. Successivamente,
mi viene detto che si tratta di un guasto di zona: strana coincidenza... proprio
la mattina in cui doveva avvenire il cambio di velocità. Non ci sono mai stati
problemi e disservizi tecnici...

* dopo poche ore la linea torna MA con portante limitata 70/20. Ho sempre avuto
una linea ottima (anche con altri provider) con portante massima e velocita'
massima;

* mi viene chiesto conferma di chiusura del guasto: faccio notare che la portante
massima non e' piu' quella di prima. Abito in una zona con poche utenze, specie
in FFTC, quindi, non e' certo un problema di nuove attivazioni, diafonia, ecc.

* ho chiesto di controllare il profilo SMC/APS e di provare a cambiare la porta
dell'ONU, forse guasta MA non fanno nulla. Nessuno e' venuto a casa mia a controllare.

* morale: il guasto e' ancora aperto ed e' da una settimana che cerco di farmi
sistemare la linea. Continuano a dire che si tratta di un disservizio di zona,
poi propongono la chiusura del guasto senza cambiare nulla. Non mandano nessun
tecnico a controllare.

Non vorrei essere costretto a cambiare provider. Con TIM mi sono trovato abbastanza
bene. Ma se non mi sistemano la linea riportandola a come era prima, non vedo perche'
dovrei continuare a pagare per un servizio scadente.

Qualche suggerimento? Grazie
sperduto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 14:34   #114876
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Benvenuto nel forum e nel thread!

Quote:
Originariamente inviato da sperduto Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

dopo anni di convivenza pacifica con TIM, e' iniziato il calvario :

* chiesto di attivare la massima velocita' 200/20: dovevano mantenere lo stesso
contratto
ed, invece, lo hanno cambiato con uno decisamente piu' oneroso
Giò non è del tutto chiaro: da che contratto partivi? Da una FTTC 30/3 Da una FTTC 100? (oppure da un ADSL ed hai chiesto il passaggio direttamente a 200/20?)

Quote:
Originariamente inviato da sperduto Guarda i messaggi
Ma io la bolletta
la continuo a pagare e con gli importi maggiorati legati al nuovo contratto...
Nel caso di discrepanze tra servizio richiesto ed addebiti, la prima cosa da fare è chiedere la sospensione dei pagamenti ed ovviamente aprire un reclamo amministrativi. Certo, non vengono meno gli obblighi derivanti dalle fatture già emesse ma almeno eviti di andare un mora per quelle future fino a quando la questione viene chiarita.
Di solito l'eventuale eccedenza pagata viene accreditata nelle fatture successive come rimborso.

Quote:
Originariamente inviato da sperduto Guarda i messaggi
* dopo poche ore la linea torna MA con portante limitata 70/20. Ho sempre avuto
una linea ottima (anche con altri provider) con portante massima e velocita'
massima;
Come fai a dire che è 'limitata'?
Di quanto era esattamente? "massima" non vuol dire nulla.
Hai immagini della GUI del modem con i parametri quando tutto era ottimale?

E quali sono i valori di attenuazione down/up della linea?

a) Con la app di Tim vedi anche se hai un profilo 17a o 35b attivo. Vedi FAQ per dettagli.
b) Se non ti è arrivato via corriere ancora il Tim Hub o DGA4130 (che dovrebbe essere ormai esaurito..), non è stata completata ancora la procedura di cambio profilo da 17a a 35b.
Sia l'uno che l'altro dei requisiti deve essersi verificato.

Altri provider? Prima scrivevi che sei sempre stato con Tim...


Non c'entra quanto prendevi in ADSL, ovviamente, nè con Tim e nè con altri provider. Vedi FAQ "Perchè la velocità... 70/50/40..." a pagina 1 se pensi che sia un problema di profilo sballato (le prime risposte). Diversamente può essere diafonia. Certo, se un profilo 35b (fino a 200M), non è stato attivato e non hai relativo modem (Tim Hub / DGA4130), certamente la linea non può eventualmente salire di velocità.

Quote:
Originariamente inviato da sperduto Guarda i messaggi
* mi viene chiesto conferma di chiusura del guasto: faccio notare che la portante
massima non e' piu' quella di prima. Abito in una zona con poche utenze, specie
in FFTC, quindi, non e' certo un problema di nuove attivazioni, diafonia, ecc.
Come fai a dirlo?
Se hai un profilo 17a (fino a 100M), ti basta anche solo 1/2 disturbanti per scendere a 70... il che è una questione statistica di sfortuna, non di numero assoluto di linee attive.

Quote:
Originariamente inviato da sperduto Guarda i messaggi

* ho chiesto di controllare il profilo SMC/APS e di provare a cambiare la porta
dell'ONU, forse guasta MA non fanno nulla. Nessuno e' venuto a casa mia a controllare.
Hai dubbi di avere un cablaggio domestico non ottimale per la VDSL? Vedi FAQ.
Oppure stai parlando di chiostrina condominale su cui hai dubbi per cui vorresti un controllo a casa?

Se invece hai dubbi sul funzionamento del tuo modem (di cui non specifichi il modello...) vedi anche i relativi thread.

Ultima modifica di giovanni69 : 02-12-2018 alle 14:57.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 14:57   #114877
sperduto
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 3
Grazie per il benvenuto

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non è chiaro: da che contratto partivi? Da una FTTC 30/3 Da una FTTC 100? (oppure da un ADSL?)
Con TIM, da una FTTC 30/3

Quote:
Nel caso di discrepanze tra servizio richiesto ed addebiti, la prima cosa da fare è chiedere la sospensione dei pagamenti ed ovviamente aprire un reclamo amministrativi. Certo, non vengono meno gli obblighi derivanti dalle fatture già emesse ma almeno eviti di andare un mora per quelle future fino a quando la questione viene chiarita.
Ho aperto un reclamo tramite il 187 e mi hanno detto che tutto cio' che risultera' addebitato in fattura, oltre a quanto previsto dal mio contratto originario, mi verra' stornato. Speriamo...

Quote:
Come fai a dire che è 'limitata'?
Prima del guasto avevo:
Maximum Line rate 31.79 Mbps **104** Mbps

E velocita' massima 30/3. Come da mio contratto.

Ora, vedi sotto...

Quote:
Altri provider? Dici che sei sempre stato con Tim.
Prima di TIM ero con Vodafone e prima ancora con Fastweb. E sempre velocita' massima 200/20.

Quote:
Quali sono i valori di attenuazione down/up della linea?
Attualmente (dopo il guasto/cambio di velocita') sono:

Maximum Line rate 31.79 Mbps **70.81** Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 69.56 Mbps
Data Transferred 13.31 MBytes 66.23 MBytes
Output Power -14.2 dBm 13.1 dBm
Line Attenuation 1.6, 13.1, 21.7, 25.4 dB 7.4, 18.7, 32.8 dB
Noise Margin 10.5, 10.6, 10.6, 10.6 dB 6.0, 6.1, 6.1 dB

Quote:
Certo, se un profilo 35b (fino a 200M), non è stato attivato e non hai relativo modem (Tim Hub / DGA4130), certamente la linea non può eventualmente salire di velocità.
Ho un TIM Hub.

Grazie per l'attenzione

Ultima modifica di sperduto : 02-12-2018 alle 15:05.
sperduto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 14:59   #114878
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Quote:
Originariamente inviato da sperduto Guarda i messaggi

Con TIM, da una FTTC 30/3


Ho un TIM Hub.
Ho ri-editato il mio post sopra con altre domande.

Inoltre, si sono verificati sia a) che b)?
Un Tim Hub comprato da altro shop non fa scattare b) a meno che ti sia stato fornito fin dall'inizio con la 30/3 (raro).

Per il passaggio al 35b vedi Rimando di pagina 1 nella FAQ.

Ultima modifica di giovanni69 : 02-12-2018 alle 15:03.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 16:25   #114879
tolwyn
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
Quote:
Originariamente inviato da Rita84 Guarda i messaggi
Fatto sta che la maggioranza dei clienti non sa neppure che esistano separati.
boh non mi pare una considerazione rilevante nel discorso...comunque se vogliamo avviare una campagna di sensibilizzazione verso l'uso di apparati distinti va benissimo io da sempre uso indifferentemente aio o distinti a seconda delle esigenze (budget, qualità del prodotto, supporto del prodotto da parte del vendor, e via dicendo)

Quote:
Il lumicino può essere anche molto più costoso che due apparati separati.
può esserlo, appunto, e dipende anche dalla qualità e caratteristiche degli apparati discreti, ciò non toglie che qualcuno possa decidere di spendere di più a fronte di legittime comodità soggettive

Quote:
Ni; se arrivi da reti diverse si. Un dispositivo dall'interno e più dispositivi dall'esterno, da reti diverse.
si stava parlando del voip tim

Quote:
Sbagli; io il mio numero fisso rispondo da dovunque mi trovi, anche tramite la rete mobile. E' comodissimo rispondere al proprio telefono fisso anche da fuori casa.
rileggi un attimo quello che ti ho scritto, mi riferivo ad altro cioè all'rtg, di cui il voip tim è appunto diretta emanazione: tu puoi portarti dietro il numero rtg? ovviamente è una domanda retorica, la risposta è no (spero converrai...in caso contrario mi sa che non siamo molto allineati sui fondamentali delle telecomunicazioni...) e la gestione in voip ha ereditata quella caratteristica, fondamentale in un operatore integrato

immaginare la "nomadicità" del numero voip tim sulla falsa riga di qualsiasi account voip non è così scontato

Quote:
Come dici tu però quando rientro a casa devo fermare Zoiper perché altrimenti ATA casalingo e smartphone si rubano a vicenda la connessione, l'ultimo registrato squilla. Per risolvere a casa sarebbe necessario creare du reti mettendo l'ATA su una rete diversa.
ribadisco che mi riferisco al voip tim e relativa configurazione lato server che non puoi bypassare in alcun modo, poi se vogliamo parlare in generale di voip è un altro discorso e saremmo ancora più ot

Ultima modifica di tolwyn : 02-12-2018 alle 16:40.
tolwyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 17:13   #114880
sperduto
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ho ri-editato il mio post sopra con altre domande.
Ho controllato cosa mi e' stato attivato (visto il cambio di contratto errato).

Risulta attivo:

TIM SMART
FTTC 100/20
Opzione SMART FIBRA+
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300

Ho profilo 17a.

In definitiva una 100/20.

Alla peggio dovrei sempre avere la portante presente prima del guasto/cambio di
velocita', cioe':

Maximum Line rate 31.79 Mbps **104** Mbps

ma, invece, ho (subito dopo il ripristino della linea, qualche ora):

Maximum Line rate 31.79 Mbps **70.81** Mbps

ed ovviamente:

Line Rate 21.6 Mbps 69.56 Mbps
sperduto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v