|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#103101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Quote:
quell’aumento c’è già stato, semplicemente cambierà la fatturazione, però questa è una notizia quella che ti ha dato l’operatore (ammesso che sia vero) visto che non si hanno conferme per adesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103102 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Gotham
Messaggi: 3726
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103103 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
[VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----
no e non so perché mi esce così quello che scrivo (anche alcuni vostri post li leggo così), comunque quello sgorbio che esce lo devi sostituire con apostrofo |
![]() |
![]() |
![]() |
#103104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
|
Controlla quel giunto. Ed inoltre la scatola in garage controlla che non abbia altre derivazioni verso prese che magari venivano utilizzate in ADSL/telefonia e poi magari nascoste. Da quella scatola non devono partire altri fili. Nel dubbio collegati dalla presa del garage e vedi se cambia l'upstream (per escludere che il doppino & presa a muro più a valle non abbiano problemi). Se anche in garage aggancerai quel 13Mbps in US, davvero non ho idea...
Ultima modifica di giovanni69 : 18-11-2017 alle 18:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#103105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103106 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 70
|
Quote:
Vuoi sapere quante persone conosco che, pur essendo coperte, non vogliono la ftth e preferiscono andare più lenti con la fttc pur di non dover fare lavori in casa? Mica tutti i palazzi sono nuovi e moderni, sai? Il mio è del 1967 (per gli standard di Roma è nuovo) e ha gli interni delle zone comuni in quarzo graffiato, finitura molto comune all'epoca. Vacci a fare anche solo un buco. E vogliamo parlare delle zone periferiche o rurali, dove saltano pure i CT1221 in bronzo da 1mm? La ftth è la classica tecnologia che funziona bene solo sul tavolo da disegno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103107 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
|
Hai dimenticato giusto le mogli come tempo fa citò anche ironmark99
![]() Ultima modifica di giovanni69 : 18-11-2017 alle 20:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#103108 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
e mettiamoci anche gli amanti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#103109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Quote:
![]() Se si passa da TUTTO a TUTTO VOCE, e si richiede la "promo fidelity" dedicata a chi ha una linea attiva da più di due anni e l'offerta TUTTO VOCE oppure un adsl a consumo, sai se anche la TUTTO VOCE deve avere due anni di età oppure basta anche solo qualche giorno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103110 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
Help
Riprovo a rifare la domanda sperando che qualche anima pia mi risponda.
sono comparsi questi nuovi armadi tim da un po di tempo, sia nell armadio centrale che dista 2km da casa mia sia nel cabinet che si collega all' armadio che dista 300 metri da casa mia (chioschina di casa mia intatta e mai toccata), sapete se possono indicare una copertura in FTCC ?? Su i vari portali fibralcikc ecc ecc non mi da nessuna fttc attiva ne in fase di pianificazione, idem i files excel, di lavori in zona per stendera la fibra non ne ho visti ma non giurerei di esserci stato cosi attento... https://we.tl/Rvj8aL2pNh |
![]() |
![]() |
![]() |
#103111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
|
Quote:
E' comunque una prova che avevo già messo in conto di fare, domani se riesco la faccio subito infatti. Per il resto da quel giunto prima partiva il doppino che andava verso casa, ma ho fatto la modifica ed ora il doppino va verso la presa dall'altro lato della stanza (quei 4 metri che dicevo) dove ho il pc e il modem (con la bimba il mio nuovo studio è divenuto il garage ahahaha). Quindi è isolato da tutto il resto e lo so per certo ![]() Ho controllato anche i numeri alla chiostrina, niente derivata, sono diretto alla cabina. Presa diretta si. Le altre sono collegate in uscita alla presa telefonica del modem. L'impianto da fuori si ferma ufficialmente in garage; lavoro fatto tutto a tempo debito in previsione di una fibra, per fare meno strada possibile. Grazie delle dritte vi tengo aggiornati, sti 13M in up non mi vanno proprio giù ![]()
__________________
Ho felicemente concluso con: Gionnibay, Bakaras, rug22, Ducati82, Manuel333, danyrace, Drakonia, Cische, Jfrusciante, Zeropage, Ezzy, AlexB75, eldominicus89, Chiadoz, 775forEver, ste_ita, coccus80, black81... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103112 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
|
Quote:
Ma visto che la multa, e la decisione del ritorno al mese, è stata fatta perchè il prezzo era lo stesso nonostante i 2 giorni in meno dubito che venga riaumentato il prezzo ai già clienti. Anche se le rimodulazioni sono sempre dietro l'angolo. Ad ogni modo verrà comunicato in fattura con tutti i dettagli, diffidare dai call center per ste cose. Quote:
![]() Vuoi tornare dalla TUTTO alla TUTTO VOCE per poi tornare indietro con la promo fedeltà? Non lo puoi fare ![]() Esiste invece una nuova possibilità che è l'upgrade al profilo fibra 30/3 con lo stesso prezzo che hai ora e le stesse caratteristiche (chiamate illimitate) e con il modem in vendita gratuita. Per abbassare il prezzo altrimenti unica scelta il cambio verso la smart voce. Quote:
__________________
Ho felicemente concluso con: Gionnibay, Bakaras, rug22, Ducati82, Manuel333, danyrace, Drakonia, Cische, Jfrusciante, Zeropage, Ezzy, AlexB75, eldominicus89, Chiadoz, 775forEver, ste_ita, coccus80, black81... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#103113 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Un po' di storia: lo so che è opinione diffusa (errata) che Telecom Italia (già SIP) fosse una azienda statale e che si sia creata la propria rete a spese dei contribuenti. Tuttavia SIP (e poi Telecom) non è MAI stata "statale". SIP era una azienda del gruppo IRI-Stet, ossia era una società per azioni privata il cui pacchetto azionario era in parte (percentuale di minoranza) in possesso dello stato (sotto forma di IRI), che quindi non ha mai avuto il controllo. Un po' di approfondimento si trova QUI. Pagava dividendi sostanziosi (agli azionisti, tra cui lo stato) per i quali all'epoca lo stato incassava miliardi di lire. Le dinamiche e le logiche aziendali all'interno della SIP non sono mai state da "statali" (lo so perché ci lavoravo già) ma sono sempre state tali e quali a quelle di un qualunque colosso industriale dell'epoca (si era allora circa 120.000 addetti in tutta Italia), con un occhio di riguardo al profitto (che c'era eccome). Con questo non voglio dire che non ci fossero sprechi e gestioni talvolta approssimative e/o clientelari, esattamente come in qualunque altra industria privata italiana. Tuttavia all'epoca SIP godeva di un grande prestigio anche tra i cittadini, ed era vista come una azienda forte e produttiva, e i lavoratori che vi erano impiegati considerati come ottimi addetti, qualificati ed efficienti (ad esempio era una delle aziende col più basso tasso di assenteismo in Italia), e posso dire per esperienza personale che questa immagine era ben meritata. All'epoca in SIP si faceva ricerca ad alto livello, e la storia delle telecomunicazioni mondiali, soprattutto della fibra, è stata in gran parte fatta in CSELT, azienda dello stesso gruppo IRI-Stet. Lo sviluppo di Telecom non è stato fatto a spese dei contribuenti. Casomai è accaduta a spese dei suoi clienti, ma si tratta di un'altra dinamica, esattamente quella di tutte le aziende private che reinvestono parte dei loro profitti in ricerca e sviluppo. Non sono state le tasse degli italiani a pagare la rete, ma una parte delle tariffe applicate ai clienti che volevano avere un telefono. Un'altra sostanziosa parte di dette tariffe sono andate ad ingrassare le tasche degli azionisti (tra cui lo stato, ed indirettamente quindi restituite agli italiani TUTTI). Certamente l'azienda godeva del monopolio del mercato, di questo non c'è dubbio, e quando questo fatto ha iniziato ad essere considerato (a causa delle forti spinte liberiste dell'epoca) inaccettabile, è avvenuta la cosiddetta privatizzazione, ossia la cessione al miglior offerente del pacchetto azionario in possesso dello stato. L'esigenza dello stato era quello di fare cassa. Quando si parla di "privatizzazione" di Telecom, non si parla dunque della vendita a privati di un carrozzone statale improduttivo, ma della cessione a privati di un ghiotto pacchetto azionario, molto remunerativo, posseduto dallo stato. Sulle modalità della cessione, le spinte politiche, l'intervento delle banche a finanziare i soliti amichetti, etc etc, stenderò un velo pietoso. Basti dire che ora, la maggior parte del debito della azienda è dovuto a quelle avventurose pratiche, e serve a coprire il debito verso le banche stesse, che in pratica è servito ad acquistarla. O che l'enorme patrimonio immobiliare di prestigio posseduto prima di questo periodo è stato ceduto dal consiglio di amministrazione di Telecom al titolare del controllo azionario dallo stesso diventando di proprietà di Pirelli.R.E. (una partita di giro, insomma, con quale tipo di trattativa per stabilirne l'effettivo valore di mercato è possibile solo immaginare), ed ora per gli stessi edifici TIM paga l'affitto... Per concludere, a mio modestissimo avviso, al momento TIM possiede la sua rete a pieno titolo, senza averla rubata a nessuno. E al momento mi pare che le pratiche degli organismi di controllo siano tutt'altro che a vantaggio di TIM. Ciò non toglie che sarebbe stato probabilmente saggio che la rete fosse scorporata e gestita in modo più asettico al momento della privatizzazione, ma lo stato avrebbe dovuto in qualche modo pagarsela, direttamente o indirettamente, e i contanti, sporchi maledetti e subito, e nel nome del liberismo, facevano troppo gola. Probabilmente lo scorporo sarebbe ancora oggi opportuno, con modalità e costi per la comunità che però non possiedo strumenti per immaginare... .
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Se si ha fretta forse, ma non è gli altri Paesi siano messi meglio.
Io Stati con tutti serviti bene non ne conosco, tutti hanno i loro problemi, magari diversi ma li hanno. E poi se sei disposto ad emigrare ti costa di meno solo cambiare città ![]() Quote:
Il patrimonio mica lo spendi tu ma l'OLO, per poi magari fare 4 abbonamenti in croce che non ripagano i costi manco in 30 anni. Per l'assistenzialismo ci vuole lo Stato non il privato. Comunque non mi pare che togliendo le reti a tizio si ottenga qualcosa sul fronte velocità di correzione dei problemi. Nell'aree Infratel non hanno tolto le reti ma di fatto hanno scavalcato il privato, eppure non mi pare che avranno tutti la fibra entro 6 mesi ![]() Anche lì e lo Stato hanno fatto graduatorie e per chi è in fondo si parla di 2 o 3 anni di attesa (più poi il tempo per gli OLO privati per fare la loro parte sennò la fibra sarebbe si posata ma spenta) e salvo per sbaglio ritardi. Non mi pare che nessuno per ora abbia la soluzione magica del tutti a posto in poco tempo. O che quando ce la si ha, tutti compresi (Stato anche) non la vogliono usare perché o non è quella ottimale (e si rischia di fare prima ma fare male) o costa troppo e si decide di rinunciarci (meglio, per loro, anni in più ma con miliardi di spesa in meno) Ultima modifica di Yrbaf : 18-11-2017 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
Quote:
Mi sa di fregnaccia perchè sui files xls di tim il mio armadio non risulta coperto ne risulta in pianificazione. ora va be che sembra si siano svegliati ma mi pare strano che abbiano fatto tutto cosi velocemente, c è modo di accedere ai vecchi files xls con gli interventi pianificati di qualche mese fa ad esempio ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103117 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Secondo me te era una supercazzola di qualche infame che voleva rifilarti un nuovo contratto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103118 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5240
|
Quote:
a questo punto vedrò di far diventare la prima presa utile quella del modem e la lascerò come unica isolandola dal resto dell'impianto visto che non mi serve poichè la presa dove è collegato il router è la seconda in serie, se volessi farla diventare la prima collegando direttamente il doppino telecom a questa presa, quale sarebbe il metodo giusto di collegamento tra i fili del doppino senza rischiare di creare problemi? saldatura o c'è altro metodo migliore?
__________________
PC: Dell U2715H - CM 690 II Ad. - CORSAIR HX850W - Gigabyte x58a UD5 - i7 930 @3.8Ghz- Noctua NH-D14 - Corsair Dominator 12Gb 1600 CL8 - Gigabyte GTX 970 G1 Gaming - SSD Crucial MX100 256gb - 2 x WD3202ABYS + WD Red 3tb Storage - LG GH22NS50 - Empire PS-2120D - Logitech G110 - CM Sentinel Advanced - Logitech G35 (7.1) - TIM DGA4130 - Windows Pro 8.1 x64 - Nintendo Switch - PS3 - PS2 - iPhone XS Max 256gb + Airpods - iPad 2018 32Gb + Pencil - Apple Tv 4gen - Macbook PRO 13' 2016 Touchbar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Quote:
con tutto il bene che ti voglio ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Lo stato non HA MAI avuto il controllo di SIP né di Telecom Italia, non ha mai partecipato alle decisioni (aveva solo un diritto di veto, mai applicato mi risulta), né mai sborsato una lira per lo sviluppo della rete... Come si possa dire che fosse statale proprio non saprei.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.