Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2017, 23:07   #94581
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Veramente non c'entra proprio nulla, per fortuna per lui: se ha un'ADSL così scarsa per la distanza da centrale, non significa che il collegamento sempre in rame verso l'armadio ripartilinea più vicino non possa arrecargli anche grande beneficio: è la distanza presa domestica ---> armadio che conta (VDSL) e non più da presa domestica ---> centrale (ADSL).
Dove hai letto che parlavo della distanza della centrale dall'armadio? Mi sembra ovvio sia sottinteso 'dell'utente' nel mio post.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:09   #94582
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
In realtà non ho risposto a te; il tuo post mi ha anticipato di un paio di minuti mentro lo scrivevo... Mi riferivo a quello di DvL^Nemo che ho cercato di argomentare meglio.

Ultima modifica di giovanni69 : 23-06-2017 alle 23:13.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:11   #94583
Neos7
Member
 
L'Avatar di Neos7
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Nola
Messaggi: 166
A me ieri su twitter hanno detto di aver emesso l’ordine di attivazione dell'upgrade a 200Mb, dopo quanto tempo di solito attivano? Dopo più di 24h nessun sms o qualsiasi cambiamento, tutto normale?
Neos7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:13   #94584
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
In realtà non ho risposto a te; il tuo post mi ha anticipato di un paio di minuti mentro lo scrivevo... Mi riferivo a quello di DvL^Nemo che ho cercato di argomentare meglio.
Sorry,
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:14   #94585
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
I tempi sono molto variabili e spesso senza alcuna comunicazione.
Vedi anche il thread qui.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:17   #94586
riccardi.fede
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Città: Torino
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da riccardi.fede Guarda i messaggi
Ragazzi, domanda: un mio amico ha attivato la 200 mb e dalle statistiche va a banda piena.

Però in wifi non va a più di circa 40mbps (da pc e iphone). La rete è rigorosamente ac e non ci sono altri access point ac.

Ho provato infine a trasformare un modem adsl TP-LINK D2 in AP e le prestazioni salgono a 100 mbps.

A voi il Wi-Fi funziona bene o potrebbe essere il modem difettoso?
Grazie!
Aggiungo: ho rimesso il sercoom, sempre in AC e qui invece vado benissimo: 118mbps in download.
Penso sia il modem difettoso...
__________________
Connessione casa: TIM Smart 20 MB Fast F141 - TIM eVDSL 200 MB - Statistiche
Connessione uffici: Innumerevoli connessioni di più operatori in ADSL/VDSL/FTTH/Wireless.
Thread "Confronto Ping tra operatori FTTH"
riccardi.fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:20   #94587
G30
Senior Member
 
L'Avatar di G30
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Martinsicuro (Te)
Messaggi: 4803
Quote:
Originariamente inviato da riccardi.fede Guarda i messaggi
Aggiungo: ho rimesso il sercoom, sempre in AC e qui invece vado benissimo: 118mbps in download.
Penso sia il modem difettoso...
Devi collegarti alla banda a 5Ghz per avere velocità piena
__________________
Trattative ok con piu' di 100 utenti, cercate tra i miei messaggi! EVITATE VALERIAA
G30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 23:25   #94588
riccardi.fede
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Città: Torino
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da G30 Guarda i messaggi
Devi collegarti alla banda a 5Ghz per avere velocità piena
Lo so bene... ho per l'appunto disattivato la rete 2.4Ghz e lasciato soltanto la 5Ghz...
__________________
Connessione casa: TIM Smart 20 MB Fast F141 - TIM eVDSL 200 MB - Statistiche
Connessione uffici: Innumerevoli connessioni di più operatori in ADSL/VDSL/FTTH/Wireless.
Thread "Confronto Ping tra operatori FTTH"
riccardi.fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 00:20   #94589
Gaplus68
Senior Member
 
L'Avatar di Gaplus68
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Agrigento
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da semaforoverde Guarda i messaggi
Salve a tutti,

Ho un ADSL con una portante di 18.500 a 750 metri dalla centrale,abito in una frazione di Trapani ( CAP. PROV ) e sono con TIM da 1 mese circa.

Incredibile ma vero,nella mia via fino al numero 44 è coperto da VDSL2,dopo nisba,ed io sto al 58 ,in pratica 10 metri roba da ridere

10 giorni fa hanno messo un cabinet e hanno salito dei fili ( sicuramente fibra ) forse per allungare il tratto FIBRA>RAME,quindi per coprire l'intera via

Gentilmente molti ne sanno più di me,secondo voi per 10 metri un nuovo cabinet occorre?o forse già è saturo?

Il cabinet che corrisponde fino al civico fino al 44 è situato in una via diversa dal mio e dal 44 in poi,però,non so se intenda quello della mia via come VDSL o ADSL,comunque credo non sia attivo e non è presente nelle ricerche quello messo nella mia via
potrebbe essere un problema di associazione errata tra indirizzo e rete, molto probabile nel caso di Via Marsala che ha numerazioni simili in frazioni differenti..
Se sei collegato alla centrale di Rilievo, devi aspettare un po', e in lavorazione x il 2017
__________________
G a p l u s 6 8
___
CPU: Intel Core i7-6700 3.4GHz Quad-Core | CPU Cooler: @cryorigofficial C7 40.5 CFM‬ | MB: Asus Z170I PRO GAMING Mini ITX | Memory: @gskillgaming TridentZ Series 16GB (2 x 8GB) DDR4-3600 | SSD: Samsung 970 PRO 1TB M.2-2280 | GPU: Zotac GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition | Case: @fractaldesignna Node 202 HTPC | Power Supply: Corsair SF 450W 80+ Gold SFX | Case Fan: 2x Prolimatech Ultra Sleek Vortex 120mm
Accounts: ED CMDR Syrio Forel WOWS Gaplus68
Gaplus68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 00:20   #94590
MrBrillio
Senior Member
 
L'Avatar di MrBrillio
 
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Provincia Milano
Messaggi: 7516
Modem per la 200mb arrivato e installato e....non è cambiato niente..60 o 50 in download come prima. Ho aperto una segnalazione con TIM sperando risolvano qualcosa, ma la vedo male
Cioè in teoria non dovrebbe comunque aumentare un po' rispetto alla 100? Pare strano che mi fanno l'upgrade (immagino dopo aver controllato) e la linea rimane identica
__________________
CPU:3700X | RAM:16GB DDR4 Geil Super Luce 3000 | MoBo:Aorus Elitè X570 | GPU: 3080FE WC Edition | Ali:Corsair HX850 | Case:Corsair 780T | Monitor:LG38GN950
MrBrillio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 00:29   #94591
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
Quote:
Originariamente inviato da MrBrillio Guarda i messaggi
...cut...
Cioè in teoria non dovrebbe comunque aumentare un po' rispetto alla 100? ..cut..
Non è scontato assolutamente nulla. L'upgrade te lo fanno se sei collegato ad una ONU aggiornata alla 200M (35b) ma non è detto che nello specifico la tua linea ne debba per forza giovare.
Prima di lamentarti fatti un'idea a partire da qui (anzi sarebbe stato meglio prima):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1582
Se non altro hai il modem nuovo.

Ultima modifica di giovanni69 : 24-06-2017 alle 00:35.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 00:30   #94592
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4292
@MrBrillio
No, se le frequenze oltre i 17Mhz sono troppo attenuate, non è possibile usarle per trasmettere dati e quindi nessun aumento di banda.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 01:02   #94593
MrBrillio
Senior Member
 
L'Avatar di MrBrillio
 
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Provincia Milano
Messaggi: 7516
Quote:
Originariamente inviato da sinadex Guarda i messaggi
@MrBrillio
No, se le frequenze oltre i 17Mhz sono troppo attenuate, non è possibile usarle per trasmettere dati e quindi nessun aumento di banda.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


E io che speravo...cioè rispetto a qualche annetto fa è tutto oro colato eh, però speravo di arrivare almeno a 100 fissi.
__________________
CPU:3700X | RAM:16GB DDR4 Geil Super Luce 3000 | MoBo:Aorus Elitè X570 | GPU: 3080FE WC Edition | Ali:Corsair HX850 | Case:Corsair 780T | Monitor:LG38GN950
MrBrillio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 01:27   #94594
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Per ironmark:
Grazie per la tua risposta e scusami per l'enorme ritardo nel ringraziarti.
Nessun problema. Grazie a te per ravvivare un po' questo forum

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Cliccate voi stessi sui pulsanti da me creati per visualizzare il tutto.
In ordine: "gen_freq"-->"gen_portanti"--->"colori bande"--->"portanti per banda"--->"bitrate max per banda"--->"portanti e bitrate max"
"reset" per cancellare tutto e rifare tutto da capo.
Se poi vuoi perfezionare una po' il tuo "simulatore" posso passarti la tabella che dice quanti bit sono allocati alle portanti in funzione del SNR da esse esperito. Ah... il bit rate al netto del simbolo di sincronismo per ciascuna portante è 4000 e non 4312.5 bit/s

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Come mai la 138kHz appartiene alla DS1 e non US0 ?
Decisione del tutto arbitraria. Siccome 138kHz è un multiplo "cifra tonda" si trattava di decidere se assegnarlo a US0 o DS1, e ha vinto DS1, forse per rendere pari il numero di portanti di entrambe...

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Ora però mi sorge un bel dubbio. Io (che non sono del settore ma sto imparando grazie a voi) avevo capivo che la portante fosse una sorta di "contenitore" di bit "largo" 4,3125 kHz con quindi dentro 4,3125 khz di frequenze. Però ora che ho fatto questa tabella sembra che la portante sia una sola specifica frequenza. Quindi la "portante" é una specifica frequenza o un gruppo di frequenze ? E quindi i vari parametri come snr, attenuazione,... sono caratteristici della portante o della frequenza ?
Una portante è una frequenza. In pratica è una bella sinusoide. Caratteristica peculiare delle sinusoidi è che non occupano altro spazio (spettro) se non la propria frequenza; se io avessi un misuratore di potenza moooolto preciso e selettivo, e lo sintonizzassi esattamente a 4312.5Hz, per esempio, troverei la potenza assegnata alla prima portante-sinusoide, ma se lo sintonizzassi a 4312.5001Hz o a 4312.4999Hz troverei il nulla (a parte il rumore di fondo). In questo modo però la portante non serve a un bel niente, nel senso che non trasporta alcuna informazione. Posso iniziare a divertirmi ad accenderla e spegnerla (ossia a modularla in ampiezza moltiplicandola x 0 o per 1), e già così questo fatto rappresenterebbe 1 bit di informazione. Posso ad esempio stabilire che se la portante c'è, quel bit vale 1, e se non c'è quel bit vale 0. Non appena però inizio con questa operazione, la potenza associata a quella portante inizia ad allargarsi e a "invadere" lo spazio (spettro di frequenza) circostante; tanto più rapidamente la accendo e la spengo tanto più questa si allarga. L'allargamento e pari alla velocita con cui la accendo e la spengo (lo so non è esatto, sarebbe il doppio, ma nel nostro specifico caso vale la proporzione 1 a 1). Dato che le portanti sono tra loro spaziate di 4312.5 Hz, quindi, non potrò accendere e spegnere una portante più rapidamente che 4312.5 volte al secondo, altrimenti mi allargherei troppo e andrei a invadere lo spazio delle due portanti al suo fianco, e a quel punto non riuscirei più a capire quale delle tre in quel momento è accesa o è spenta (fenomeno detto "intermodulazione"). Se applicassi questo metodo in pratica potrei accendere e spegnere individualmente ciascuna delle 4096 portanti del 17a, ad esempio, non più che 4312.5 volte al secondo, e di fatto far trasportare ad ognuna solo un flusso di bit pari a 4312.5 bit/s. In ricezione posso "ascoltare" la presenza o la assenza di ogni portante, e dato che ognuna può cambiare 4312.5 volte al secondo, il mio sistema può trasmettere 4312.5x4096=17664000 bit/s; 17Mbit complessivi tra DS e US insomma... Un po' pochino. Come faccio ad aumentare il numero di bit al secondo che ogni portante può trasportare? La velocità di accensione e spegnimento non posso aumentarla, altrimenti non riesco più a decifrare un bel nulla. Tuttavia non sono obbligato ad accendere e spegnere ON/OFF una portante: posso anche cambiarne il livello, ad esempio. Ogni portante ha una massima potenza che non posso superare (determinata da una specifica) ma non una potenza "obbligatoria". Posso ad esempio decidere di inviare una portante a quattro livelli diversi di potenza: 2 bit rappresentano quattro diverse combinazioni e io posso assegnare ad ognuna di queste combinazioni un diverso livello di potenza trasmessa. 00 sarà trasmesso con un certo livello, 01 con un livello diverso, 10 con un terzo e 11 con un quarto. Quindi in ricezione io non dovrò più solo ascoltare se la portante è accesa o se è spenta ma dovrò misurarne anche il livello. All'inizio mi faccio inviare il livello più alto, così posso capire, portante per portante, quanto la linea le stia attenuando, e da lì in avanti comprendere il livello che viene trasmesso (e questa è la misura dell'HLOG). Così, dato che con quattro livelli di potenza diversi posso assegnare ad ogni portante 2 bit, la mia velocità complessiva del collegamento passa dai precedenti 17664000 bit/s a un valore esattamente doppio di 35.328Mbit/s. Per triplicare la velocità, dovrò assegnare ad ogni portante 3 bit, ma le combinazioni possibili di 3 bit sono 8 e dunque dovrò trasmettere (e saper misurare e distinguere in ricezione) 8 diversi livelli di potenza. Per quadruplicare la velocità dovrò inviare 16 diversi livelli di potenza, per quintuplicare ne invierò 32 etc etc. Per assegnare ad una portante 15 bit devo inviare (e saper decifrare) 32768 diversi livelli di potenza!! Sono davvero tanti, e allora per rendere la cosa più fattibile non viene cambiato solo il livello della singola portante, ma anche la sua fase (ossia se ne cambia leggermente il ritardo). Questo tipo di modulazione è detto infatti di ampiezza e fase (QAM dove la Q sta per Quadrature, e questa è un'altra storia, che ci permette però di modulare "invadendo" una banda pari solo alla velocità di modulazione e non al suo doppio). Non saranno quindi necessari 32768 diversi livelli della portante, ma 32768 diverse combinazioni di fase/livello. Ciò è fattibile con 128 livelli di potenza e 256 diverse fasi (o viceversa). Immaginatevi una tabella con 128 righe e 256 colonne e quindi con 32768 caselle. L'ampiezza della portante mi permette di individuare una riga, la fase mi permette di individuare la colonna, la casella all'incrocio di riga e colonna contiene la combinazione di 15 bit che volevo trasmettere. Si noti che 15 bit possono assumere proprio 32768 diverse combinazioni e dunque ogni casella contiene una combinazione di bit diversa. Sbagliare casella mi fa sbagliare 15 bit in una botta sola. Ritornando alla potenza, dato che quella massima di ogni portante è sempre la stessa, e io sono solo libero di diminuirla, ecco che all'aumentare del numero di livelli di potenza la differenza tra un livello è l'altro diventa sempre più piccola e i livelli diventano sempre più vicini uno all'altro. Di conseguenza il massimo numero di bit assegnabili ad una portante è funzione del rumore che c'è a quella frequenza: è facile intuire che il rumore deve essere necessariamente più piccolo della differenza tra un livello e l'altro, altrimenti mi impedisce di individuare il livello che è stato trasmesso, come in una foto sfocata di una gradinata non riuscirei più a distinguere i gradini. Più il rumore ad una certa frequenza è alto, meno livelli di potenza (e purtroppo anche di fase), ossia di bit potrò assegnare alla portante a quella frequenza. All'inizio della trasmissione, ONU e modem fanno questa misura. Si tratta della misura dl QLN, Quiet Line Noise, che in 17a è un array di 4096 valori, uno per portante, contenente il valore del rumore presente alle varie frequenze, misurato in un momento in cui il trasmettitore non sta trasmettendo nulla. Ciò che misuro è dato da tutto ciò che distrurba le singole portanti, che sia diafonia che sia rumore termico. Ora ho il valore di potenza con cui ricevo ogni portante (nell'HLOG) e il valore del rumore che disturba ogni portante (il QLN) e una semplice differenza mi dice il valore di SNR di ogni portante usata. Il calcolo che mi permette di saper quanti bit assegnare ad una portante in funzione del suo SNR è abbastanza complesso, ma per fortuna è sempre lo stesso, e può stare in una tabella: con X dB di SNR posso assegnare Y bit. All'inizio ONU e modem, conoscendo gli SNR e la tabella fissa, decidono quanti bit ogni portante trasporterà e si memorizzano questo numero. Ecco dunque che una portante è di fatto una sola frequenza il cui livello e shift di fase cambia 4312.5 volte al secondo; ciò fa si che la portante sparpagli la sua potenza su una banda di 4312.5 Hz e non di più (per non invadere le bande delle portanti a fianco). In ricezione 4312.5 volte al secondo leggerò il livello e lo shift di fase di tutte le portanti, e (sulla base del numero di livelli che so che l'altro capo sta inviando) decifrerò la combinazione di bit che il livello rappresenta.

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Non riesco a trovarla questa psd da te postata. Te la ritrovi tra le tue cose ?


La curva nera è la maschera di PSD del flusso DS. Le curve colorate sono le PSD US per diverse distanze armadio->modem (di cavo PE04, come sempre) che variano per effetto dell'UPBO. Le curve colorate tratteggiate sono esempi di effetto del DPBO per alcune distanze centrale->armadio. In legenda tra parentesi sono indicate le potenze aggregate degli US per le diverse distanze.

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Quali complicanze comporterebbe una potenza complessiva superiore a 14,5 dBm
Complicanze costruttive dello stadio d'interfaccia del chip verso la linea, che richiede una distorsione infinitesima (per trasmettere e distinguere tutti quei livelli di ampiezza e fase), e deve trattare fattori di cresta elevatissimi (pochi milliwatt con un segnale simile richiedono parecchi volt di picco senza distorsione). Inoltre un generale aumento della potenza di alimentazione delle ONU, dato che anche qui per trasmette pochi milliwatt senza distorsione sono necessari centinaia di milliwatt per gli stadi finali dei driver di linea. Inoltre non ci sarebbe alcun vantaggio (o quasi) ad aumentare la potenza, perché la diafonia (che è il fattore limitante per eccellenza per questo tipo di trasmissione) è sempre in percentuale alla potenza trasmessa: se raddoppia la potenza, raddoppia la diafonia, ergo il rapporto segnale/rumore non cambia.

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
C'è un valore indicativo di distanza oltre il quale il modem trasmette verso l'onu con potenza complessiva inferiore a 0 dBm
Lo vedi dal grafico allegato.

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Infine una cosa sui tipi di cavi.
Quando si parla di "autoportante", "carta-aria", "cavo plastico" ci si riferisce al rivestimento del multicoppia o della singola coppia (cavo bianco-rosso) facente parte di un certo multicoppia ?
Ciò che conta è il diametro del singolo conduttore e il materiale del suo isolamento. Il multicoppia poi ha un suo rivestimento complessivo che non ha influenza sulle caratteristiche trasmissive del cavo.

Quote:
Originariamente inviato da revris Guarda i messaggi
Può un multicoppia avere coppie ognuna delle quali con rivestimento in materiali diversi ed il multicoppia un rivestimento con un altro tipo ancora di materiale ?
No. All'interno di un cavo tutte le coppie hanno lo stesso diametro e lo stesso isolante.

P.S. All'interno di un multicoppia, le singole coppie non hanno un rivestimento a separarle l'una dall'altra, ma si presentano come "fili isolati" attorcigliati tra loro a due a due e poi a gruppi (tipicamente di 10 coppie, ma esistono anche altre cordature) e distinguibili tra loro solo dal loro colore.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 16-11-2019 alle 17:40.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 01:33   #94595
Angeland
Senior Member
 
L'Avatar di Angeland
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Messina (Provincia)
Messaggi: 2382
Quote:
Originariamente inviato da Neos7 Guarda i messaggi
A me ieri su twitter hanno detto di aver emesso l’ordine di attivazione dell'upgrade a 200Mb, dopo quanto tempo di solito attivano? Dopo più di 24h nessun sms o qualsiasi cambiamento, tutto normale?
A me il profilo 35b l'hanno attivato nel giro di tre ore (ed ho guadagnato pure qualcosa sulla portante, sono passato da 10800 kbit/s down e 21599 kb/s up a 111555 kbit in dow e up invariato ovviamente).

Sono in attesa del nuovo modem.
__________________
Case Be Quiet 500DX PSU Corsair AX760 CPU AMD 5700X3D Dissi ETS T50 Mobo Taichi X470 Ram Valkyrie 3600 Mhz 32 GB GPU Radeon RX 6900XT SSD Crucial M550 256 GB HDD 6TB HeadSet Razer Tiamat 7.1 Tastiera Razer BlackWidow Ultimate Mouse G502 MousePad Razer Vespula Monitor Q80T 55" 120Hz + KTC Miniled 27" 165Hz Sistema 5.1 Yamaha RX 479+IL Nota 250+Nota 740+Magnat 202+Magnat 202a
Angeland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 04:52   #94596
SysAdmNET
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Città: IN YOUR MIND :-)
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da Paolo941 Guarda i messaggi
Profilo aggiornato.. almeno credo.. ora col modem vecchio prendo i 120 mega,speriamo non venga spostato più


Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi

22MBytes/s ed ancora con la tripolare
__________________
My Angle: Cpu: '' 16/32 ''@4 Ghz=RS/DU-32 GB Ram-MB:X470-Pro-GPU:1060.Ti-Liquid Cooler-Internet:2.5 Gbit download /500 Mbps Upload @ 9 ms Ping...
SysAdmNET è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 07:16   #94597
Degant
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Bari
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi

[....] Se poi vuoi perfezionare una po' il tuo "simulatore" posso passarti la tabella che dice quanti bit sono allocati alle portanti in funzione del SNR da esse esperito. Ah... il bit rate al netto del simbolo di sincronismo per ciascuna portante è 4000 e non 4312.5 bit/s [...]
Sei una persona fantastica! Con poche e semplici parole rendi tutto ancora più chiaro. Anche per chi, come me, ha studiato telecomunicazioni nel lontano 1982, fai capire le cose meglio di un professore (e all'epoca quel tipo di modulazioni non esistevano o erano agli albori).

Grazie ancora!!
__________________
Samsung Galaxy S21 Ultra

Ultima modifica di Degant : 24-06-2017 alle 07:19.
Degant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 08:08   #94598
MuroRotondo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Veramente non c'entra proprio nulla, per fortuna per lui: se ha un'ADSL così scarsa per la distanza da centrale, non significa che il collegamento sempre in rame verso l'armadio ripartilinea più vicino non possa arrecargli anche grande beneficio: è la distanza presa domestica ---> armadio che conta (VDSL) e non più da presa domestica ---> centrale (ADSL).
Facendo il conto di come girano i cavi sui muri delle case (eh si niente tombini, tutto a vista nel paese, fili volanti ovunque) il mio armadio si trova a 200-250 max.
Per quanto riguarda la mia ADSL la centrale è quasi satura, siamo ancora tutti a 7 mega e dista da casa 800 metri almeno.
MuroRotondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 08:51   #94599
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Ma adesso che scarico a 22MBytes/s, mi chiedo.. Che ca... ci devo fa ?
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 09:15   #94600
L_Rogue
Senior Member
 
L'Avatar di L_Rogue
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Ma adesso che scarico a 22MBytes/s, mi chiedo.. Che ca... ci devo fa ?
Un po' di WiFi sharing con i vicini.
L_Rogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v