|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#74021 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74022 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
A parte che sono generalmente educato nei miei post, e sempre disposto a scusarmi se senza volerlo offendo qualcuno... Nel mio post, con tanto di faccina sorridente, semplicemente facevo rimarcare che non esiste l'isolamento in piombo, essendo il piombo un metallo conduttivo, ma esistono cavi con guaina in piombo. Ciò dovrebbe bastare a dimostrare la mia conoscenza dell'uso del piombo nei cavi. Effettivamente in modo più proprio sono indicati come cavi "armati" in piombo, come giustamente fa notare mavelot. La parola "schermatura" non è mia, comunque. L'effettivo isolante tra i conduttori può essere appunto o carta-aria o PVC o PET. I vecchi cavi in carta-aria sono tra i peggiori come caratteristiche trasmissive (per la loro attenuazione) a causa dell'isolante (carta e aria appunto) non per la loro armatura, sia essa in piombo, in acciaio o in PVC. E sì, esistono anche cavi con armatura in piombo e isolamento in plastica, perché l'armatura è una opzione che può sempre essere richiesta al costruttore, con lo scopo di una maggiore protezione del cavo agli idrocarburi. Che poi questo tipo di armatura sia oramai poco utilizzata è vero, e che questi cavi siano spesso in carta-aria pure, ma non è necessariamente così. Dire quindi che i cavi isolati in piombo sono tra i peggiori esistenti è scorretto... Che poi possano essere addirittura peggiori di una derivazione in parallelo è completamente errato. Secondo me allegare al tuo post un documento che parla di come si costruisce un armatura in piombo può solo significare che non hai letto con attenzione il mio, e hai dato per scontato che non sapessi di cosa stavo parlando. Cosa che insinui anche in quest'ultimo messaggio. Ora, dato che questi cavi li ho personalmente maneggiati, spellati, connessi e testati sia dal punto di vista della loro attenuazione alle frequenze VDSL che della loro diafonia, direi che ti sei sbagliato. Direi, ma questa è una opinione personale, che irritarti per il mio post è un po' esagerato, comunque ti chiedo scusa. In ogni caso mi riservo di correggere anche in futuro qualsiasi affermazione che io sappia essere errata. Spero che ciò non sminuisca in alcun modo la tua opinione di te stesso. P.S. Ah, sappi che le tabelle che fecero vedere al tuo amico, ho in buona parte contribuito a scriverle.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74023 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 17
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74024 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1841
|
Una curiosita'. Questo qui sotto e' il cavo che dal distributore stradale arriva alla mia presa, messo circa quindici anni fa da Telecom quando mi portarono il nuovo cavo per la ADSL, avendo io la ISDN. La guaina e' larga 5mm, ci sono dentro i due cavi rosso/bianco e due fili di stoffa sottilissimi. E' un cavo che attenua molto/poco/medio se in ottime condizioni? Avevo visto che ironmark99 aveva messo una tabella con le attenuazioni tipiche per i vari tipi di cavo, questo a quale tipo appartiene e quanto attenua mediamente?
![]() https://www.dropbox.com/s/zxgca1sx39...20TIM.jpg?dl=0 EDIT: ops, a leggere i messaggi appena sopra il mio spero proprio di non aver scelto proprio il momento sbagliato per fare questa domanda ![]() Ultima modifica di ignaziogss : 13-08-2016 alle 17:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74025 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Alcatraz ▲
Messaggi: 2138
|
Quote:
![]()
__________________
Case Obsidian 650D-MB.Asus P8Z68V-Pro-Procio i5 2500K -Dissi Noctua NH-D14- Rheo Lamptron Thouch- RAM G.SkillECOF3-12800CL7 8GB (4X2GB) -VGA HD XfX 6970- SSD Samsung 830 128GB-HD WD Caviar Blak 1TB-Ali Corsair HX1000Wat-Monitor LG 24W2486L-Windows ultimate 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74026 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74027 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
In ogni caso se il diametro del singolo filo di rame è di circa 0.6mm dovrebbe avere caratteristiche simili alla comune trecciola, quindi buone dal punto di vista della attenuazione. Siamo intorno ai 2.2 dB ogni 100m (sempre intesa come attenuazione DS per come la misura il Technicolor). Se invece il diametro del filo di rame è circa 1mm le cose vanno persino meglio. Probabilmente è un cavo autoportante, e la attenuazione scende ancora un po', all'incirca a 1.9 dB ogni 100m. Quote:
[O.T] Nella mia vita professionale mi è capitato spesso di aver da valutare i prototipi di apparati di diversi costruttori (americani, tedeschi, ultimamente soprattutto cinesi). Essendo prototipi accadeva spesso che questi apparati non rispettassero le specifiche, o addirittura le loro stesse promesse. Messi davanti all'evidenza delle misure, capitava di continuo che la prima cosa che i tecnici facevano era di mettere in dubbio i miei strumenti, o i miei banchi di misura, o la mia interpretazione delle norme. Dunque ho una certa pellaccia... ![]() ![]() ![]() [Fine O.T]
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 13-08-2016 alle 18:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#74028 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 1643
|
A che servono quei due fili di carta/stoffa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74029 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Dal capitolato tecnico del TE1x2x0.6...
![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 16-11-2019 alle 17:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74030 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Quote:
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74031 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Cagliari
Messaggi: 43
|
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema. Sono in ADSL ULL Tiscali e ho provato a fare la migrazione in FTTC sempre tiscali..risultavo coperto per il DB tiscali e non per quello Telecom anche se su kqi risultavo attivabile, anche su lido mettendo l'indirizzo..come mi staccano l'ADSL e provo a collegare l'altro modem non aggancio la portante..chiamo il 130 e fanno venire un tecnico tim a casa che mi dice che sono su rigida e non posso attivare, la mia chiostrina non posso vedere a quale armadio appartiene però quella dei vicini nella mia stessa parte di via è B661 quindi penso rigida. La cosa strana è che sul sito vodafone mette fibra Fttc centrale chiusa, e al momento anche sul sito tiscali dice che non risulto coperto. La centrale è 70114, attiva da settembre 2015 e secondo kqi sono su armadio 05 attestato a quella centrale..Ora sono ancora senza linea perché il tecnico si è "scordato" nella chiusura del ticket di scrivere che non ero attivabile o simili. qualcuno sa dirmi qualcosa?
__________________
CPU: Intel i5-8600K 4.8 GHZ 1.23V - COOLER: Enermax Liqmax II 240 - MB: Asrock Z370 GAMING K6 - GPU: RX 580 8GB Gigabyte - HDD: Samsung 960 EVO NVME 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#74032 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Città: San Giorgio la Molara (BN)
Messaggi: 1167
|
E il bug di LIDO continua... mi da copertura dove so per certo al 100% non c'è copertura in fibra. Ma è parecchio che va avanti 'sta storia, o sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74033 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74034 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1841
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#74035 |
Member
Iscritto dal: Oct 2014
Città: Roma Nord
Messaggi: 57
|
Ho unito Tim con Fastweb e vanno d'accordo
![]() http://www.speedtest.net/my-result/5550923137 ![]() Ultima modifica di Cris30 : 14-08-2016 alle 00:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74036 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 16
|
Ciao a tutti sono nuovo del forum ;
Per esigenze personali di cloud avrei bisogno di sottoscrivere con tim (attualmente ho un contratto da 29,90 adsl fino a 20 mbps ma ne prendo 8 massimo stando a più di 2 km dalla centrale di riferimento) smart fibra, dice che il mio indirizzo da 2 mesi è coperto ma non specifica il profilo se 50 100 o 300 mbps. come faccio a saperlo? 2 se attivo via internet devo aspettare il modem? e deve venire pure un tecnico? spero abbiate conto della mia richiesta dato che mi servono sapere queste informazioni vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buona domenica e ferragosto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74037 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Purtroppo per quanto ne so l'accesso è blindatissimo e addirittura temo che il firmware necessario sia stato rimosso. E dire che, anche se in sola lettura, mi sarebbe davvero molto piaciuto avere accesso a questo tipo di dati...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74038 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2451
|
Quote:
Un giocattolino che per il costo che ha non e' proprio male ![]() Non saranno 150mbit ma qui siamo poveri ![]() ![]()
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school Wind FTTE Vula 100/20 - Stats Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74039 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Quote:
da quel che riferiscono, deve intervenire il costruttore del dslam e installare i profili nella scheda cpu, quindi significherebbe che normalmente i profili sono gia' installati nel dslam stesso e vengono selezionati da remoto. Il dslam e' operativo da un mese e ci sono altri 3 o 4 utenti, possibile non si siano accorti di nulla?
__________________
varie configurazioni fino a i5-13600kf e rtx4070 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74040 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
|
Guarda che non tutti gli utenti sono lì che aprono l'interfaccia per guardarsi se la linea è perfetta in termini di latenza, crc, ses...: ci sono molti che hanno fatto la fibra perchè è cool, perchè così il figlioletto non rompe le scatole per scaricare da stream, per complesso di inferiorità nei confronti del vicino che l'ha citata mentre innaffia i fiori...
![]() Ultima modifica di giovanni69 : 14-08-2016 alle 10:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.