Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2011, 18:39   #3761
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da djroby19 Guarda i messaggi
Non mi pare che con il dd-wrt si hanno problemi io attualmente sono ripassato a quello e ho la revisione 02R3 e non ho nessun problema wifi
Quote:
Originariamente inviato da mrgima Guarda i messaggi
questi problemi ci sono solo con il ddwrt e fino ad una determinata revisione hw. nessun problema invece con il firmware originale o con l'openwrt.
Appunto. Per approfondire: Netgear WNDR3700 "Radio Death" Revision Chart (DD-WRT)
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 18:42   #3762
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
Originariamente inviato da djroby19 Guarda i messaggi
Non mi pare che con il dd-wrt si hanno problemi io attualmente sono ripassato a quello e ho la revisione 02R3 e non ho nessun problema wifi
Te lo hai relativamente nuovo... chi ha fino alla 01R18 rischia con ddwrt. Alcune rev più alcune meno.

Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Ragazzi vorrei un consiglio:
stavo per prendere il wnr3500L a 85€ poi ho visto che il WNDR3700 ora mi costerebbe 114€ spedito. Fino a poco tempo fa costava sui 150 e quindi non mi sono mai interessato.
considerate che ci devo collegare:
2 notebok
1 muletto, mediacenter (wifi)
1 fisso
wii
xbox360
nds
NAS
Quindi vi chiedo: meglio il 3500 o il 3700?
Perfavore motivate la risposta.
Come modem ho preso il digicom combo cx perchè mi sembrava di averne sentito parlare bene.
Anche il 3700 è open firmware, vero?
Il firmware è open ma se non sbaglio il 3500 ha supporto ufficiale e riconosciuto da Netgear ai firmware alternativi.
Ciò tolto il 3700 è il top della gamma Netgear quindi offre prestazioni di routing, LAN e WiFi migliori.
La discriminante secondo me è: Uso la rete interna (Streaming HD, NAS, Backup Centralizzato) oppure la mia rete serve solo per interfacciare le mie periferiche a internet?
Nel primo caso scegli senza pensarci il 3700
Nel secondo caso può bastarti anche il 3500
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 18:50   #3763
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
....cut
guarda quando mi informai (era appena uscito e sullo standard ISO/IEC 11801 se ne sapeva veramente poco) il cavo in questione aveva 5 schermature, una su ogni coppia + una generale.
questo rendeva il cavo piuttosto rigido, quindi per la posa normale sicuramente non ci sono problemi, ma nel caso di passaggio su canaline pre-esistenti era veramente impossibile.

ho faticato a farlo passare su una canalina verticale senza curve, abbastanza larga.

quindi ho abbandonato l'idea, oltre al fatto che trovare i connettori è impossibile.

il cat6a regge fino a 10gbit, per cui mi sembrava sufficiente....

ciao
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 18:52   #3764
djroby19
Senior Member
 
L'Avatar di djroby19
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da mrgima Guarda i messaggi
Infatti con 02 niente problema solo con la r1
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B
Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
djroby19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 19:10   #3765
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Te lo hai relativamente nuovo... chi ha fino alla 01R18 rischia con ddwrt. Alcune rev più alcune meno.



Il firmware è open ma se non sbaglio il 3500 ha supporto ufficiale e riconosciuto da Netgear ai firmware alternativi.
Ciò tolto il 3700 è il top della gamma Netgear quindi offre prestazioni di routing, LAN e WiFi migliori.
La discriminante secondo me è: Uso la rete interna (Streaming HD, NAS, Backup Centralizzato) oppure la mia rete serve solo per interfacciare le mie periferiche a internet?
Nel primo caso scegli senza pensarci il 3700
Nel secondo caso può bastarti anche il 3500
Prima di tutto grazie!! Allora come hai detto tu il è il primo caso quello che mi riguarda, in quanto uso i computer insieme per streaming e bakup centralizzato (nel nas).
Quindi secondo quello che mi stai suggerendo dovrei andare sul 3700. Mi sta bene.
Considerando che sono nuovo su questo argomento, meglio openwrt o dd-wrt? Avevo provato la demo del dd-wrt e mi era piaciuto molto! Mi piaceva molto la possibilità di poter regolare potenza del segnale wifi delle varie sottoreti.
Altra cosa che mi interessa molto e che mi sono dimenticato di specificare è che mi interesserebbe molto utilizzare la porta USB per collegarci la stampante, e metterla quindi in rete (sperando che sia compatibile). So che il dd-wrt ha il servizio printserver (resta poi da vedere se va con la mia stampante), l'operwrt fornisce questo servizio?
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 19:56   #3766
arakan74
Senior Member
 
L'Avatar di arakan74
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 400
ragazzi sono tornato al dd-wrt, solo che non sono riuscito a configurare nulla tramite pc, ho dovuto attaccare il netbook.

ogni volta che metto nella barra degli indirizzi 192.168.1.1 mi da errore.

Invece col net tutto ok

ho fatto qualcosa di errato??
ci sono suggerimenti?

risolto...............

Ultima modifica di arakan74 : 02-02-2011 alle 20:05.
arakan74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 20:26   #3767
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
A chi chiedeva perchè scegliere questo router, provo a rispondere.
Io ero partito con l'idea di prendere un linksys: mi ero trovato bene con il precedente invece netgear non l'avevo più considerata dall'uscita del dg834.
Quindi non sapevo se prendere l'e2000 o l'e3000, data la differenza di prezzo.
Poi mi sono accorto del 3500L e subito dopo del 3700.
Del 3700 all'inizio mi aveva spaventato il prezzo (intorno ai 130 euro) e il fatto che montasse Atheros, che già sapevo poco compatibile con il mondo dd-wrt dal quale venivo con il linksys.
Tuttavia mi è stato detto che esisteva anche OpenWrt ma l'installazione era molto più complicata del dd-wrt.
Avendo però una buona esperienza con i sistemi linux, ho deciso di provare.
Non vi dico che i primi giorni è stato difficile, fino a quando non ho deciso di creare una build di OpenWrt da zero, che poi si è trasformata col tempo in questa che vedete qui.

Tutto questo per dirti: se ti interessa l'hardware e vuoi smanettarci un po', senza dubbio il wndr3700, è ancora il router domestico più potente sul mercato limitato però dal software originale, una vera ciofeca.
Anche perchè il lavoro difficile l'ho fatto io, ora avete questa build pronta con tutto il necessario.
Altrimenti, prenderei il 3500L.

@per gli amanti della mia build: stasera penso di far uscire la nuova con il kernel aggiornato.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 00:22   #3768
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Prima di tutto grazie!! Allora come hai detto tu il è il primo caso quello che mi riguarda, in quanto uso i computer insieme per streaming e bakup centralizzato (nel nas).
Quindi secondo quello che mi stai suggerendo dovrei andare sul 3700. Mi sta bene.
Considerando che sono nuovo su questo argomento, meglio openwrt o dd-wrt? Avevo provato la demo del dd-wrt e mi era piaciuto molto! Mi piaceva molto la possibilità di poter regolare potenza del segnale wifi delle varie sottoreti.
Altra cosa che mi interessa molto e che mi sono dimenticato di specificare è che mi interesserebbe molto utilizzare la porta USB per collegarci la stampante, e metterla quindi in rete (sperando che sia compatibile). So che il dd-wrt ha il servizio printserver (resta poi da vedere se va con la mia stampante), l'operwrt fornisce questo servizio?
Per quanto riguarda il printserver non posso dirti nulla nn lo uso avendo una stampante con WiFi integrato posso immaginare che se è una marca famosa è facile che (magari con un po di sbattimento) riesci a farla funzionare con OpenWRT. Personalmente mi sono fatto l'idea che l'openWRT con questo router sia molto più stabile e meno rischioso riguardo al discorso WiFi a 2.4Ghz. OpenWRT permette di regolare la potenza del WiFi ma se per sottoreti intendi le reti guest e non le due reti (2.4 e 5Ghz) allora nn so risponderti.

Quote:
guarda quando mi informai (era appena uscito e sullo standard ISO/IEC 11801 se ne sapeva veramente poco) il cavo in questione aveva 5 schermature, una su ogni coppia + una generale.
questo rendeva il cavo piuttosto rigido, quindi per la posa normale sicuramente non ci sono problemi, ma nel caso di passaggio su canaline pre-esistenti era veramente impossibile.

ho faticato a farlo passare su una canalina verticale senza curve, abbastanza larga.

quindi ho abbandonato l'idea, oltre al fatto che trovare i connettori è impossibile.
Grazie per la risposta... il cat6a (augmented) ha la stessa medesima schermatura con ulteriore avvolgimento della matassa lungo lo stesso asse del cavo... non a caso è stata dura passarlo e ho dovuto mettere un sacco di lubrificante per i cavi!

Ad ogni modo penso pure io che sia più che sufficiente... anzi dubito che avremo a breve router a 10Gbit!!
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 02:28   #3769
caihooligan
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
Devo cambiare router e avendo solo mac ho da subito pensato di prendere un'Airport Extreme Dual Band. Poi quando ho saputo che con la PS3 non va troppo d'accordo ho cercato qualcos'altro fino ad arrivare qui.
Il WNDR3700 mi sembra un'ottima alternativa forse pure migliore se consideriamo il lavoro fatto da coatto87 e da tutti voi che supportate questo thread.

Essenzialmente mi rivolgo a voi per avere chiarimenti:

1)Il mio interesse è quello di condividere uno/due Hard Disks autoalimentato/i dentro e fuori il mio local network. Mi importa che i loro contenuti siano ben visibili e in maniera veloce su di un macbook 10.5, un macbook 10.4 e una PS3 senza l'uso di applicazioni esterne installate su client pc.
Cos'è più indicato WNDR3700 oppure Airport Extreme?

2) Ho sentito che a fine febbraio arriverà una versione 2 del WNDR3700 però pare che per ora tagli la connessione alle console. Secondo voi conviene aspettare?

3)Uso moltissimo Vuze e lo trovo geniale. Esistono applicazioni come Torrent Mate App per Belkin N600 HD, che permettono di continuare a downlodare anche a computer spento? Si potrebbe costruire?

4) Open Wrt mi sembra molto interesante ma adesso mi richiderebbe del tempo che non ho per imparare. Nel caso mi decida di comprare il WNDR3700 invece dell'Airport c'è qualcuno capace di prenderselo a carico per settarlo in base alle mie esigenze?
caihooligan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 04:43   #3770
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
A chi chiedeva perchè scegliere questo router, provo a rispondere.
Io ero partito con l'idea di prendere un linksys: mi ero trovato bene con il precedente invece netgear non l'avevo più considerata dall'uscita del dg834.
Quindi non sapevo se prendere l'e2000 o l'e3000, data la differenza di prezzo.
Poi mi sono accorto del 3500L e subito dopo del 3700.
Del 3700 all'inizio mi aveva spaventato il prezzo (intorno ai 130 euro) e il fatto che montasse Atheros, che già sapevo poco compatibile con il mondo dd-wrt dal quale venivo con il linksys.
Tuttavia mi è stato detto che esisteva anche OpenWrt ma l'installazione era molto più complicata del dd-wrt.
Avendo però una buona esperienza con i sistemi linux, ho deciso di provare.
Non vi dico che i primi giorni è stato difficile, fino a quando non ho deciso di creare una build di OpenWrt da zero, che poi si è trasformata col tempo in questa che vedete qui.

Tutto questo per dirti: se ti interessa l'hardware e vuoi smanettarci un po', senza dubbio il wndr3700, è ancora il router domestico più potente sul mercato limitato però dal software originale, una vera ciofeca.
Anche perchè il lavoro difficile l'ho fatto io, ora avete questa build pronta con tutto il necessario.
Altrimenti, prenderei il 3500L.

@per gli amanti della mia build: stasera penso di far uscire la nuova con il kernel aggiornato.

Guarda il mio problema è che non sono espertissimo di linux...diciamo per la verità che le mie capacità su unix sono alquanto limitate.
Per questo cercavo di pensare a qualcosa che mi permetta di avere tutte le impostazioni, tramite web, senza doverci mettere le mani. Cioè cerco qualcosa che mi permetta di avere un'interfaccia come quella orginale ma con molte più funzioni.
Ammiro molto il tuo lavoro, e spero di poterci capire anche io qualcosa un giorno o l'altro!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 08:43   #3771
LGone
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 59
pyload

Salve ragazzi è da un po' che vi seguo volevo sapere se qualcuno ha mai sentito parlare di pyload e se è riuscito ad installarlo sul router
SALUTI
LGone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 09:07   #3772
PnP
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi

@per gli amanti della mia build: stasera penso di far uscire la nuova con il kernel aggiornato.
scusami coatto sto cercando di mettere su la tua build.. a parte che sul post ce scritto "febbraio 2010" mi da errore perche è un file img.. che devo fare? grazie
__________________
Mb: Asus ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI II - CPU: INTEL 14900k RAM: 64gb DDR5 - VGA: GTX 4090 - SSD MP600 pro
- PnP -
PnP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:01   #3773
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Guarda il mio problema è che non sono espertissimo di linux...diciamo per la verità che le mie capacità su unix sono alquanto limitate.
Per questo cercavo di pensare a qualcosa che mi permetta di avere tutte le impostazioni, tramite web, senza doverci mettere le mani. Cioè cerco qualcosa che mi permetta di avere un'interfaccia come quella orginale ma con molte più funzioni.
Ammiro molto il tuo lavoro, e spero di poterci capire anche io qualcosa un giorno o l'altro!
Sulla mia build l'interfaccia web esiste e quando c'è bisogno di andare a editare qualche file di configurazione, puoi usare l'ftp.
Però solo tu sai se puoi capirci qualcosa o no provandola

@PnP: su quale firmware stai provando ad installare?
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:12   #3774
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
@coatto
Io penso che alla fine le proverò tutte le versioni: Magari faccio un mesetto con ognuna per vedere quale mi si addice di più!
Per sapere con la tua versione c'è la possibilità di sfruttare la porta usb come print server? Il mio problema è che ho una Epson BX300F che è una multifunzione quindi è ancora più difficile che sia compatibile (a mio avviso). Cmq sto uscendo ora per fare la ricarica alla mia PayPal e prendermi il 3700!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:17   #3775
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
@coatto
Io penso che alla fine le proverò tutte le versioni: Magari faccio un mesetto con ognuna per vedere quale mi si addice di più!
Per sapere con la tua versione c'è la possibilità di sfruttare la porta usb come print server? Il mio problema è che ho una Epson BX300F che è una multifunzione quindi è ancora più difficile che sia compatibile (a mio avviso). Cmq sto uscendo ora per fare la ricarica alla mia PayPal e prendermi il 3700!
Per sfruttuare la porta usb come print server nel mondo Linux si usa CUPS.
Anche per OpenWrt esiste il pacchetto ed è scaricabile dall'interfaccia web.
Tuttavia devi considerare che nella flash il posto per CUPS non c'è, quindi dovrai installarlo su hdd.
Questo significa che se vuoi avere stampante e hdd collegato dovrai munirti di un hub.
Per il resto, ho verificato anche che la tua stampante è compatibile con CUPS quindi dopo averlo configurato non dovresti aver problemi.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:37   #3776
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
Originariamente inviato da LGone Guarda i messaggi
Salve ragazzi è da un po' che vi seguo volevo sapere se qualcuno ha mai sentito parlare di pyload e se è riuscito ad installarlo sul router
SALUTI
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:41   #3777
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Un utente su un altro topic ha segnalato una sua guida in cui spiega come installarlo nei nas qnap: http://www.botlab.it/2010/12/guidado...i-da-pc-e-nas/, magari può servirci.
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:41   #3778
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Giusto, questo post me l'ero dimenticato.
Come per rsget,pl, anche per questo non ho lo spazio sulla flash per installarlo.
Quindi dovete provvedere da soli sul vostro hdd.
Nel caso in cui qualcuno lo faccia, può riportarmi tutti i passaggi che li integro in uno script.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 10:42   #3779
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Fico... se gestisce pure il captcha è meraviglioso!
Giusto, questo post me l'ero dimenticato.
Come per rsget,pl, anche per questo non ho lo spazio sulla flash per installarlo.
Quindi dovete provvedere da soli sul vostro hdd.
Nel caso in cui qualcuno lo faccia, può riportarmi tutti i passaggi che li integro in uno script.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 11:08   #3780
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Per sfruttuare la porta usb come print server nel mondo Linux si usa CUPS.
Anche per OpenWrt esiste il pacchetto ed è scaricabile dall'interfaccia web.
Tuttavia devi considerare che nella flash il posto per CUPS non c'è, quindi dovrai installarlo su hdd.
Questo significa che se vuoi avere stampante e hdd collegato dovrai munirti di un hub.
Per il resto, ho verificato anche che la tua stampante è compatibile con CUPS quindi dopo averlo configurato non dovresti aver problemi.
OK, grazie mille per le info! Alla fine un hub USB non costa nulla. Il problema è l'hd...ma deve quindi essere proprio un HD oppure va bene anche una pennetta?
Cmq grazie per aver verificato la compatibilità della mia stampante!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v