Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2018, 18:44   #15181
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Intanto sul MX500 acquistato un paio di settimane fa il declino continua lentamente:

2018-09-19 (oggi):




2018-09-14:




Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
è da 20gb, oltre quelli scendon le prestazioni
Ma immagino che sul 120GB saranno di meno (10GB)

Dato che sugli ultimi Intel 660p QLC una più nuova versione del controller Silicon Motion ha una cache SLC dinamica che varia con lo spazio libero (trimmato), mi chiedevo se lo stesso valesse anche per questi ultimi BX500.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2018, 18:50   #15182
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
a logica dovrebbe essere di meno ma a livello empirico ho visto un calo sui 20gb, non ho modo di fare il test hdtune perchè il disco l ho avuto sottomano forse 5 minuti, bisogna che crazy si offra come cavia, potrei anche aver avuto un abbaglio. se c è modo senza dover smontare la partizione posso anche farlo, intendo copiare un file da 60gb per intenderci

questo è il sandisk 120, mi pareva pure peggio

Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2018, 18:55   #15183
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
che cosa dovrei provare precisamente?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2018, 19:11   #15184
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
che cosa dovrei provare precisamente?
Se non hai installato ancora nulla sull'SSD, un benchmark in scrittura con HDTune Pro e sempre blocchi da 8M/Accurate dalle impostazioni. Per evitare di effettuare scritture inutili puoi terminare il test dopo che è avvenuto il grosso del calo e la velocità si è stabilizzata su valori velocistici a due cifre (a spanne sui 25-30 GB o giù di lì).

Dopodiché, se puoi effettuare un altro screenshot di CrystalDiskInfo, perché sono anche curioso di sapere quanto rapidamente l'usura prosegue su questi SSD con questi test che stai facendo e che ti stiamo facendo fare.

Altri test sarebbero necessari per capire se la cache SLC è dinamica, ma questo qui è semplice da effettuare e non ho idea su due piedi di quali benchmark per Windows possano tracciare un grafico della la velocità di scrittura nel tempo se non una copia di un file molto grande da un altro SSD come Grezzo suggerisce, connesso al PC in SATA600.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2018, 19:16   #15185
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se non hai installato ancora nulla sull'SSD, un benchmark in scrittura con HDTune Pro e sempre blocchi da 8M/Accurate dalle impostazioni. Per evitare di effettuare scritture inutili puoi terminare il test dopo che è avvenuto il grosso del calo e la velocità si è stabilizzata su valori velocistici a due cifre (a spanne sui 25-30 GB o giù di lì).

Dopodiché, se puoi effettuare un altro screenshot di CrystalDiskInfo, perché sono anche curioso di sapere quanto rapidamente l'usura prosegue su questi SSD con questi test che stai facendo e che ti stiamo facendo fare.

Altri test sarebbero necessari per capire se la cache SLC è dinamica, ma questo qui è semplice da effettuare e non ho idea su due piedi di quali benchmark per Windows possano tracciare un grafico della la velocità di scrittura nel tempo se non una copia di un file molto grande da un altro SSD come Grezzo suggerisce, connesso al PC in SATA600.
ok non so però se riesco a postarli stasera
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2018, 19:33   #15186
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
il disco lo puoi smontare anche dalle impostazioni nell utility che ti crea le partizioni sempre che non ti interessi il contenuto
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2018, 20:41   #15187
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se non hai installato ancora nulla sull'SSD, un benchmark in scrittura con HDTune Pro e sempre blocchi da 8M/Accurate dalle impostazioni. Per evitare di effettuare scritture inutili puoi terminare il test dopo che è avvenuto il grosso del calo e la velocità si è stabilizzata su valori velocistici a due cifre (a spanne sui 25-30 GB o giù di lì).

Dopodiché, se puoi effettuare un altro screenshot di CrystalDiskInfo, perché sono anche curioso di sapere quanto rapidamente l'usura prosegue su questi SSD con questi test che stai facendo e che ti stiamo facendo fare.

Altri test sarebbero necessari per capire se la cache SLC è dinamica, ma questo qui è semplice da effettuare e non ho idea su due piedi di quali benchmark per Windows possano tracciare un grafico della la velocità di scrittura nel tempo se non una copia di un file molto grande da un altro SSD come Grezzo suggerisce, connesso al PC in SATA600.
scrittura con 8MB/Accurate


fatto anche il test random e il benchmark lettura



diskinfo
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 01:32   #15188
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
scrittura con 8MB/Accurate[...]
Grazie per i test. Sembra che la cache sia attiva fino a circa il 30% di capienza, poi la velocità cali a valori di picco molto bassi. Questo comportamento è molto diverso dall'altro da 240GB testato dal sito russo che ho linkato più su e sembra quasi indicativo di una qualche sorta di cache dinamica.

Ma le memorie sembrano anche diverse, non sono le solite Micron... il mistero si infittisce.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 20-09-2018 alle 08:11.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 13:31   #15189
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Grazie per i test. Sembra che la cache sia attiva fino a circa il 30% di capienza, poi la velocità cali a valori di picco molto bassi. Questo comportamento è molto diverso dall'altro da 240GB testato dal sito russo che ho linkato più su e sembra quasi indicativo di una qualche sorta di cache dinamica.

Ma le memorie sembrano anche diverse, non sono le solite Micron... il mistero si infittisce.
40gb di cache, il mio non ne ha sicuramente piu di 30 per quello che ho provato (dopo os installato), non ho ben capito come fa ad essere dinamica la cache, ma non sono celle slc? come si giustifica il calo così grosso fuori dalla cache che invece non si ha sui mx500 anche con 200gb?
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 13:55   #15190
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
40gb di cache, il mio non ne ha sicuramente piu di 30 per quello che ho provato (dopo os installato), non ho ben capito come fa ad essere dinamica la cache, ma non sono celle slc? come si giustifica il calo così grosso fuori dalla cache che invece non si ha sui mx500 anche con 200gb?
Non conosco il funzionamento esatto nel dettaglio a livello fisico/elettronico, ma le celle di memoria dovrebbero essere le stesse; non ci sono package di memoria NAND SLC dedicata.

Per quanto ricordi, la scrittura sulle celle MLC (2, 3, 4 bit per cella, ecc) comporta più fasi consecutive: una per ogni livello o bit. La lentezza in scrittura principalmente deriva da questo. In modalità SLC viene usato un solo livello, e questo comporta tempi di scrittura più brevi e dunque più veloci. Dato che il comportamento delle celle SLC viene emulato e non è "nativo", questa modalità viene spesso chiamata pSLC o pseudo-SLC.

Una cella TLC (o anche definita MLC 3-bit) ha tre volte la capienza di una cella SLC. Se noi andiamo ad usare tutte le celle TLC dell'SSD in modalità pSLC, ottieniamo più o meno 1/3 della capienza che si avrebbe normalmente.

Il fatto che la cache sembra incidentalmente ammontare ad 1/3 della capienza, seguito da un crollo notevole della velocità nell'esempio di CrazyDog, può voler dire che ad SSD vuoto e trimmato tutta la capienza dell'SSD residua viene usata in modalità pSLC e che quindi invece di essere fissa dipenda dallo spazio libero. Quando la cache si esaurisce, ossia tutte le celle vuote dell'SSD sono state utilizzate, per continuare ad usare la capienza nominale (in TLC) occorre riscrivere i dati pre-esistenti in formato TLC. Dato che non ci sono celle TLC libere (o se ce ne sono, non sono sufficienti a compensare), questo dovrebbe comportare un overhead prestazionale notevole.

Questa è solo un'ipotesi, tuttavia.

In ogni caso, con questo tool online le memorie dell'SSD di CrazyDog non escono fuori; se sono Micron, sono state rimarchiate per qualche motivo:

https://www.micron.com/support/tools-and-utilities/fbga
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 20-09-2018 alle 13:57.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 14:44   #15191
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
così avrebbe un senso.

confermo l' elevata temperatura del disco su un notebook, non ultrabook, sotto stress raggiunge i 74 gradi, anche l' mx500 avevo notato che scaldava molto più dell mx100, ho raggiunto un max di 67 sotto stress estremo, evidentemente il case in plastica peggiora un poco la capacità di dissipare calore rispetto all' alluminio, aprendolo si potrebbe mettere dei pad termici ma tanto essendo un evento molto raro per l' uso di un 120gb non vale la pena.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 16:23   #15192
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
ti devo fare i complimenti s12a , è sempre un piacere leggere le tue analisi
Quoto.


A proposito di Crucial...

Mi sembra che il valore del parametro 173 tenda ad essere più "incrementale" del parametro 177 che è rapportato agli LBA scritti.

177 B1 Livello d'uso (Wear Leveling Count o Wear Range Delta) è effettivamente il massimo o la media delle cancellazioni subite dai blocchi (dirette e indirette).
Il parametro che compare nei device Crucial è però il
173 AD Media Cancellazione Blocco (Average Block-Erase Count) questo valore, come definito da Crucial, è il conteggio della cancellazione media di tutti i superblocchi.

Un superblocco è definito per includere tutti i blocchi fisici con lo stesso numero di blocco di tutti piani.
Il superblocco supera la distinzione tra blocco logico (LBA) e blocco fisico (PPA) che l'ssd adotta per "simulare" la struttura degli HDD e del funzionamento degli attuali file system.
Superblocco considera tutto ciò che viene gestito dal FTL (lo strato software intermedio Flash Translation Layer) sul blocco stesso, compresi i metadati di funzionamento.
L'applicazione (da noi usata al momento), il file system e l'FTL mantengono ciascuna la propria tabella di mappatura, eseguono il livellamento dell'usura e la garbage collection e riserva una frazione di spazio per lo scopo di overprovisioning e supporto ECC.

Ultima modifica di @Liupen : 20-09-2018 alle 16:28.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 19:03   #15193
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
177 B1 Livello d'uso (Wear Leveling Count o Wear Range Delta) è effettivamente il massimo o la media delle cancellazioni subite dai blocchi (dirette e indirette).
A proposito, i modelli con controller Marvell (i precedenti Crucial MX od il SanDisk Extreme II che ho in firma) riportano il valore di cancellazione minimo, medio e massimo. In passato ho notato che insistendo a scrivere su un certo numero di settori logici predefinito il valore di cancellazione massimo tende ad aumentare più rapidamente.

In questo momento non ho lo storico completo dell'SSD, ma ho quello da quando ho installato Linux sul SanDisk:



I salti in scritture NAND corrispondono a diversi benchmark effettuati con un certo programma (fio / "Flexible I/O Tester") sull'SSD.

Già che ci sono allego anche la write amplification media delle precedenti 12 ore calcolata per ogni rilevazione degli attributi SMART (effettuate ogni 30 minuti) dell'SSD. I valori più vicini ad 1.0x corrispondono a benchmark oppure copie di file consistenti.

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 19:22   #15194
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
SanDisk non dichiara ufficialmente il dato di endurance per questa serie di SSD, probabilmente perché sarebbe piuttosto basso per gli standard odierni, oppure perché potrebbe dipendere dalle memorie installate (che a quanto pare variano da esemplare ad esemplare) e non ci si aspettano usi intensivi per questi SSD. Immagino che potrebbe essere circa 30-40 TBW in condizioni standard per il modello da 120GB.

Se alleghi qui i dati SMART dell'SSD si può provare a fare una proiezione in base alle tue condizioni d'uso. In breve si tratta semplicemente di vedere in via teorica dopo quanti Terabyte scritti lato Host si arriverebbe al 100% di usura.

È necessario che tu abbia usato l'SSD per un po' di tempo.
Ecco qui, utilizzo...a dicembre 2018 fa due anni.

__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 20:03   #15195
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Ecco qui, utilizzo...a dicembre 2018 fa due anni.

https://preview.ibb.co/gGpibe/crystalhard.jpg
Dallo screenshot, "Media cicli cancellazione" è 12 in esadecimale, che corrisponde a 18 cicli di scrittura in base 10. L'indicatore di usura normalizzato non è sceso neanche dell'1%.

Credo che tu abbia la serie vecchia dello stesso SSD, con memorie MLC date per 1500 cicli di scrittura. Con una rapida proporzione, di questo passo ti arriverà a tale valore a circa 227 Terabyte scritti.

Sugli SSD SanDisk "Percentuale totale S/C" va interpretato a gruppi di 2 blocchi di 2 cifre esadecimali a partire da destra. Questo valore non viene correttamente letto impostando CrystalDiskInfo con i valori in base 10 (lo amalgama come se fosse un valore unico), ma il software SanDisk lo riporta correttamente.

01 16 => xx.yy% => 1.22%

Questa dovrebbe essere l'usura precisa, corrispondente a circa 18/1500 cicli scritti. Su questo SSD sembra esserci più a sinistra di questo blocco 01 05, che indicherebbe 1.05% di per sé, ma non so a cosa si riferisca esattamente. Ancora più a sinistra c'è ripetuto 01 16.

Sul mio lo stesso attributo indica 000000000928 => 09 28 (hex) => 9.40%. Media cancellazioni è a 282/3000.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 20:12   #15196
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
Quindi in sintesi è nuovo no?Di questo passo dura due secoli
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 20:17   #15197
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Sì, praticamente nuovo. In due anni si è usurato a malapena dell'1%.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2018, 21:57   #15198
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Quindi in sintesi è nuovo no?Di questo passo dura due secoli
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2018, 08:41   #15199
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4995
Secondo voi cercando un ssd poco costoso per un PC di qualche anno attualmente il BX500 può essere la scelta migliore?

Avevo visto anche il Kingston A400 ma ho letto pareri contrastanti per le prestazioni e anche qualche guasto di troppo.

Come prezzi siamo là, sui 45 euro per 240 Gb
Giuss è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2018, 11:56   #15200
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
sui 240gb forse ti conviene l' mx500 rispetto al bx500. sui 120gb non esiste niente meglio del bx500 (26€ sul sito crucial comprese le s.s.).







situazione migliorata nelle letture, disco ad 1 mese circa.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v