Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-01-2011, 14:40   #7881
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
287-288 per 8 core + 16 MB di L3. Con 20 MB sui 328 mm^2.
Ovviamente questi sono da intendersi come valori minimi.

Il ctrl PCI-e è esterno?
Ciao
Penso che nella piattaforma di fascia alta lo lascino esterno e con più linee pci-ex.
Avrò litigato con i numeri, ma o il processo 32nm di intel è una figata colossale oppure mi sembrano pochini 288mm per un 8 core, addirittura pensavo che si parlasse di un 6 core
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 19-01-2011, 14:46   #7882
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo

http://www.shopmania.it/shopping~onl...-21788425.html

che prezzo questa asus, 161€
la asus con d525 e ion costa 1 euro di più, e ha lo slot mini-pci express senza il modulo wifi, quindi quella amd già costa 20 euro in meno a parità di features
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 19-01-2011, 14:49   #7883
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo

http://www.shopmania.it/shopping~onl...-21788425.html

che prezzo questa asus, 161€
Eh ci credo, sembra essere il top delle schede miniITX con Zacate: http://www.asus.com/product.aspx?P_I...1lz&templete=2
cionci è offline  
Old 19-01-2011, 15:29   #7884
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, certo, ma la L3 per Intel ha una grandezza doppia della L3 di AMD.
In mm^2:

8 core AMD = 144
8 core Intel (incusi 2 MB di L2) = 152
8 MB di L2 AMD = 38.16
8 MB di L3 AMD = 30.8
16 MB di L3 Intel = 85

Core + Cache AMD = quasi 213 mm^2
Core + Cache Intel = 237 mm^2

Questo significa che il design AMD "spreca" (volutamente o meno) più spazio, perché con un design "compatto" come fa Intel, il die dovrebbe venire più piccolo (almeno un po'). Invece è il contrario.
Ma se guardi le foto dei die, in effetti, risulta abbastanza evidente.

Quote:
La condizione più favorevole ad Intel è quella di un SB X4, dove praticamente gli 8MB di L3 equivalgono i 2MB di L2 * 2 e 4MB di L3.
AMD si troverebbe con 4+4. Intel presenta 1 MB di L2 e 8 MB di L3, negli x4.

Quote:
Già un SB X6 con 16MB equivarrebbe ad un BD X8.
Nudi e crudi, sono 50 mm^2 di differenza.

Quali sono le fonti per 20 MB di L3 nell'x8 e 16 nell'x6?
Quote:
In questa proiezione, anche con Intel sul 22nm, per proci X10, dubito che alla fine Intel riuscirebbe a capitalizzare il vantaggio della miniaturizzazione silicio superiore ad AMD dal punto di vista riduzione prezzi per un die inferiore in grandezza.
Ma cosa vuoi che conti quando il prezzo per il top gamma è sempre $999?

Quote:
Questo è un gran vantaggio per AMD, perché anche se le prestazioni sia di Intel sul 22nm che ancor più di AMD sarebbero da verificare, le condizioni sarebbero completamente diverse dalla situazione odierna.
Io aspetterei di vedere le prestazioni reali, poi tirerei le somme.

Quote:
Oggi Intel richiede 3 volte di più per il suo X6 rispetto ad un X6 AMD per un discorso del 50% in più di potenza. Non credo che tra 1 anno Intel possa richiedere la stessa differenza per un IB X10 rispetto ad un BD X10, ed in ogni caso, riferendoci al tick-tock, Intel non dovrebbe cambiare architettura almeno per 3 anni (1 anno ancora sul 32nm e 2 anni sul 22nm).
Certo che no!... Ma tieni conto che i prezzi degli EE sono stati sempre su quel livello, quindi una riduzione di questo gap verrà quasi sicuramente da AMD, che alzerà il prezzo del suo top gamma.
Se un x8 AMD rende come un x6 Intel della "vecchia" generazione, ipotizziamo che BD2 x8 sia sullo stesso livello di SB x6, quindi rispetto a un SB/IB x8 potrebbe essere il 20% più lento, e la stessa differenza dovrebbe esserci fra BD2 x10 ed un eventuale IB x10 (ma è in cantiere?).
Pertanto, se sono vere le indiscrezioni dei giorni scorsi, AMD può tenere testa tranquillamente a un IB x8 (e forse, ma molto forse, a un IB x10... viaggiando a frequenze più elevate di 800 MHz rispetto a quest'ultimo).
astroimager è offline  
Old 19-01-2011, 15:37   #7885
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Penso che nella piattaforma di fascia alta lo lascino esterno e con più linee pci-ex.
Avrò litigato con i numeri, ma o il processo 32nm di intel è una figata colossale oppure mi sembrano pochini 288mm per un 8 core, addirittura pensavo che si parlasse di un 6 core
Farò un altro po' di conti... saranno interessanti da confrontare con gli sviluppi futuri, e con gli effettivi livelli prestazionali... sono curioso di capire chi detiene la maggior potenza per area di logica/cache!
astroimager è offline  
Old 19-01-2011, 16:02   #7886
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
per videopoker sempre più accattivanti
Vista la scarsità degli atom in qualsiasi ambito era inevitabile
Vash_85 è offline  
Old 19-01-2011, 16:10   #7887
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
In mm^2:

8 core AMD = 144
8 core Intel (incusi 2 MB di L2) = 152
8 MB di L2 AMD = 38.16
8 MB di L3 AMD = 30.8
16 MB di L3 Intel = 85

Core + Cache AMD = quasi 213 mm^2
Core + Cache Intel = 237 mm^2

Questo significa che il design AMD "spreca" (volutamente o meno) più spazio, perché con un design "compatto" come fa Intel, il die dovrebbe venire più piccolo (almeno un po'). Invece è il contrario.
Ma se guardi le foto dei die, in effetti, risulta abbastanza evidente.
Io ho ipotizzato che lo spazio ulteriore vuoto sia per un clock superiore... magari per "spalmare" il calore di ogni core su una superficie più ampia. Io vedo una similitudine in questo ad esempio tra un Phenom II X4 e un Opteron X6 ed ancor di più in un Thuban che, guarda a caso, è quello che avrebbe il clock più alto (contando il turbo).
Quote:
AMD si troverebbe con 4+4. Intel presenta 1 MB di L2 e 8 MB di L3, negli x4.
Nudi e crudi, sono 50 mm^2 di differenza.
Quali sono le fonti per 20 MB di L3 nell'x8 e 16 nell'x6?
Tempo addietro si era discusso di questo ed era stato fatto notare che i 20MB di L3 erano destinati agli Xeon e 16MB alla versione desktop.
Quote:
Ma cosa vuoi che conti quando il prezzo per il top gamma è sempre $999?
Io aspetterei di vedere le prestazioni reali, poi tirerei le somme.
Questo è indubbio, ma era per capire il limite più basso di prezzo, che dovrebbe comunque avere una correlazione alla superficie del die.

Mi sembra chiaro comunque, qualsiasi sarà la prestazione di BD, che difficilmente Intel potrà continuare a proporre gli X6 solo in versione EE.
Quote:
Certo che no!... Ma tieni conto che i prezzi degli EE sono stati sempre su quel livello, quindi una riduzione di questo gap verrà quasi sicuramente da AMD, che alzerà il prezzo del suo top gamma.
Ma infatti se è per questo a listino Intel tiene ancora i Core2 quad EE ed anche gli i7 X4 EE, il problema è trovare chi li comprerebbe, anche in funzione di un SB X4 odierno.
Dal listino gli EE Intel non li toglierà mai, semplicemente introdurrà altri modelli non EE a prestazioni simili ma a prezzo ben contenuto.
Quote:
Se un x8 AMD rende come un x6 Intel della "vecchia" generazione, ipotizziamo che BD2 x8 sia sullo stesso livello di SB x6, quindi rispetto a un SB/IB x8 potrebbe essere il 20% più lento, e la stessa differenza dovrebbe esserci fra BD2 x10 ed un eventuale IB x10 (ma è in cantiere?).
Pertanto, se sono vere le indiscrezioni dei giorni scorsi, AMD può tenere testa tranquillamente a un IB x8 (e forse, ma molto forse, a un IB x10... viaggiando a frequenze più elevate di 800 MHz rispetto a quest'ultimo).
Se devo essere sincero, la mia teoria è che BD X8 con SB X4-X6 possa competere alla grande, e dubito di un SB X8 sul 32nm per problemi a riuscire ad ottenere frequenze alte nei 130W TDP.
Sempre il mio pensiero, tra il 22nm che Intel sembra intenzionato ad anticiparlo il prima possibile (e secondo me a scapito chiaramente di tutti gli sviluppi possibili) e l'evoluzione di BD2 in contemporanea, non credo che nel 2013 si presentino differenze di rilievo tra AMD ed Intel, cosa che invece vedrei a favore di Intel nel successivo step del 22nm, perché Intel investirà al max per portarlo ai massimi livelli.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 16:15   #7888
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Vista la scarsità degli atom in qualsiasi ambito era inevitabile
Chissà, può darsi che realizzino un X16
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 16:27   #7889
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo
secondo me lo trovano apposta per tom..
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 19-01-2011, 16:29   #7890
matt92tau
Senior Member
 
L'Avatar di matt92tau
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
vi volevo aggiornare sulla situazione driver: oggi sono usciti i primi driver unificati AMD, quindi tramite l'installazione dei driver grafici vengono anche installati gli aggiornamenti dei driver dell' 890fx, inoltre dal ccc si possono gestire parametri dell'overclock dei thuban, ed in futuro di buldozzer, che dire FIGATA
Quoto, link?
__________________
Mattia
Processor: AMD Ryzen 7 1700, cooled by EK Supreme LT Memory: 32GB DDR4 G.SKILL FLAREX 2400MHz CL15 Motherboard: Asus Crosshair VI Hero Video Card: AMD Asus RX480 Strix
matt92tau è offline  
Old 19-01-2011, 17:14   #7891
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ho ipotizzato che lo spazio ulteriore vuoto sia per un clock superiore... magari per "spalmare" il calore di ogni core su una superficie più ampia. Io vedo una similitudine in questo ad esempio tra un Phenom II X4 e un Opteron X6 ed ancor di più in un Thuban che, guarda a caso, è quello che avrebbe il clock più alto (contando il turbo).
Può essere anche una questione di "efficienza" (ovvero l'archiettura, per come è congegnata, lavora meglio così, indipendentemente dal TDP)? (chiedo anche ai più esperti...)

Quote:
Questo è indubbio, ma era per capire il limite più basso di prezzo, che dovrebbe comunque avere una correlazione alla superficie del die.
Mi sembra chiaro comunque, qualsiasi sarà la prestazione di BD, che difficilmente Intel potrà continuare a proporre gli X6 solo in versione EE.
Attualmente c'è anche l'i7 970, l'unico x6 Intel "a buon mercato" (€750!).
Presumo che fra qualche tempo troveremo a questa cifra il 980 (non sbloccato), e il 970 potrebbe essere piazzato a prezzo più basso, se vogliono fare concorrenza a BD. Non mi aspetto però una guerra di prezzi in questa fascia di mercato (come invece avverrà sotto i 300 euro).
Per contrastare efficacemente AMD dal lato prestazionale penso che Intel punterà a lanciare quanto prima la nuova piattaforma con SB x6.
E' quasi più una questione di prestigio che di vendite.

Quote:
Ma infatti se è per questo a listino Intel tiene ancora i Core2 quad EE ed anche gli i7 X4 EE, il problema è trovare chi li comprerebbe, anche in funzione di un SB X4 odierno.
Nel listino Intel non compare altro che il 980X:
http://files.shareholder.com/downloa...aPrice.xls.pdf

Quote:
Se devo essere sincero, la mia teoria è che BD X8 con SB X4-X6 possa competere alla grande, e dubito di un SB X8 sul 32nm per problemi a riuscire ad ottenere frequenze alte nei 130W TDP.
Concordo, a voler essere realisti. Se proprio va male, AMD credo possa offrire comunque una CPU più potente di un SB x4.
Un SB x8, per quanto possibile anche a frequenze medie, lo vedo anch'io poco probabile, se non altro perché susciterebbe un interesse commerciale troppo scarso. Chi deve fare rendering/encoding a questo punto si prende uno Xeon. Meglio insomma un x6 tirato a 4 GHz per uso desktop "spinto".

Quote:
Sempre il mio pensiero, tra il 22nm che Intel sembra intenzionato ad anticiparlo il prima possibile (e secondo me a scapito chiaramente di tutti gli sviluppi possibili) e l'evoluzione di BD2 in contemporanea, non credo che nel 2013 si presentino differenze di rilievo tra AMD ed Intel, cosa che invece vedrei a favore di Intel nel successivo step del 22nm, perché Intel investirà al max per portarlo ai massimi livelli.
Capire quello che succederà nel 2012-2013 è ancora presto, imho.
In teoria per fine anno dovrebbe debuttare IB, quindi di seguito BD2, poi a fine 2012 - inizio 2013 Haswell, mentre GF dovrebbe passare BD al nodo successivo, con infarcimento di chissà quali diavolerie AMD.
astroimager è offline  
Old 19-01-2011, 17:29   #7892
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ma leggere le prime pagine di questo thread???
Era una domanda retorica...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma infatti, quello che intendevo io, come riporti pure tu, è che Intel ha adottato il triple-channel non perché il dual-channel dia di meno se sfruttato al massimo, ma perché con il massimo delle DDR3 a 1333 per il problema della QPI, o adottava il triple-channel o avrebbe creato un collo di bottiglia.

Invece come linea di massima non si riflette su questo punto ma si riporta che il triple-channel di Intel è più "potente" del dual-channel di AMD.
Se poi con SB Intel risolverà il problema del QPI, magari portando al supporto delle 1600, in ogni caso AMD dal 1333 dichiarato al 2000 supportato con il Thuban, dovrebbe ritrovarsi con BD da un 1866 dichiarato a sopra i 2 GHz effettivo.

Vero il discorso che le 1333 costano meno delle 1600/1800/1850/2000... ma in generale dalle 1333 se non a cas 9 e super-economiche, il passo alle 1600 non è che richieda un granché di spesa in più.
Ad esempio, io ho speso per 4 banchi di DDR3 a 2GHz (9-9-9 e 7-10-8), praticamente la stessa cifra ed anche meno rispetto a delle 1600 più blasonate.

Contando il fatto che per via di fatti oggettivi la frequenza delle ram andrà aumentando, io comunque spenderei 10-20€ in delle 2GHz che acquistare delle 1333, almeno una speranza di "riciclare" le 2GHz in un sistema futuro la avrei...
Il supporto a DDR così più veloci sarà solo a beneficio di tutto, magari sarà anche più facile mantenere la modalità Ganged che offre prestazioni migliori anche con delle DDR a 1600MHz... c'è da capire se è più performante un 2*1600MHz CL7 o un 3*1333CL7. Questo secondo me ce lo sapranno dire solo i test in base alle caratteristiche effettive del controller.

In ogni caso spero che AMD non ci deluda con BD, da ogni punto di vista. PhenomII ha troppi problemi che devono essere risolti...
birmarco è offline  
Old 19-01-2011, 17:49   #7893
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Insomma, alla fine non siamo tanto distanti nelle idee

Comunque, per me, vedo poche soluzioni alternative in AMD per essere competitiva sia sul lato prezzi che sul lato prestazionale.

Come la penso io:

BD X4 contro SB X4.
Qualsiasi sia la potenza di un BD X4, foss'anche superiore, AMD lo venderebbe unicamente se applicasse un prezzo del 20-30% inferiore.

BD X6 contro SB X6.
Stesso discorso di sopra.

BD X8 è un jolly.

Per questo io voglio capire quale differenza ci potrebbe essere nel costo produzione tra Intel ed AMD (grandezza die).
Tra vendere un BD X4 a 150€ (con costi uguali di produzione rispetto a SB X4), conviene alla grande per AMD vendere un BD X8 al max a 500€ senza sparare di più (che rappresenterebbe molto di più che 2 BD X4 ad un totale di 300€).

Per questo che io comincio a pensare che quei 95W abbiano 2 motivi:
O il 32nm AMD è un portento tanto da garantire i 5GHz turbo compreso a 95W sia per un BD X4 che X6, oppure è strategia pura quella di castrare in frequenza massima i BD X4 e X6 (anche in OC), per poi proporre BD X8 a prezzi appetibilissimi.

Questa condizione, se attuata, sarebbe quella che lascerebbe Intel per 6-8 mesi senza risposta, perché se BD X8 risultasse più potente di un i990 e di un SB X6, difficilmente Intel porterà un SB X6 a prezzi di 300€, e comunque se BD X8 prestazionalmente fosse superiore, non sarebbe obbligata ad abbassarli più di Intel.

Chiaramente sarebbero supposizioni, tutte da verificare, ma la scelta di AMD di castrare BD X4 e BD X6 a un TDP max di 95W, non ha spiegazioni logiche e unicamente votata al suicidio in caso di prestazioni inferiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 17:57   #7894
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Il supporto a DDR così più veloci sarà solo a beneficio di tutto, magari sarà anche più facile mantenere la modalità Ganged che offre prestazioni migliori anche con delle DDR a 1600MHz... c'è da capire se è più performante un 2*1600MHz CL7 o un 3*1333CL7. Questo secondo me ce lo sapranno dire solo i test in base alle caratteristiche effettive del controller.
Secondo me è unicamente una questione di bench e tipo di bench.

Io ho il 1090T e le memorie, anche se 8GB/2GHz, le tengo a 1600 perché comunque "soddisfano" il procio. Tenerle a 2GHz mi obbligherebbe a settare il bus a 250, e sarebbe paranoica la gestione con K10Stat che prevede il bus a 200MHz, quindi con arrovellamenti di cervello per far coincidere il clock risultante su molti per 250 e non 200.

Certo, a 2GHz ho più banda, i bench tipici tipo winrar, 7zip e quant'altro riportano un valore superiore, ma se devo essere sincero, ho tutti i dubbi che poi nel "reale" questo risultato sia conservato, perché io non lo rilevo proprio.

Credo che probabilmente la stessa cosa scapperebbe fuori con Intel.

Insomma, qualsiasi siano i risultati, è sempre la stessa storia... quell'1%-3% in più, molto teorico, sicuramente non giustifica spese già di partenza ben superiori in percentuale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 18:00   #7895
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ho trovato un post in un thread con uno screen di un ES di una CPU con cache L3 (quindi sicuramente NON Llano)... E' opportunamente oscurato, ma chi l'ha fatto ci assicura che la frequenza è quella di default (ossia nessun OC)... Non può dire cosa è, ma nel thread si presuppone sia un BD. Dovrebbe essere un X8, perchè non ha senso dare ES con core disattivati... E poichè è in IDLE, non dovrebbe essere una frequenza turbo... Ma la frequenza indicata è 3.8GHz !

Link: http://www.carbonite.co.za/f3/what-p...html#post50113

__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 19-01-2011, 18:08   #7896
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sale la scimmia
cionci è offline  
Old 19-01-2011, 18:16   #7897
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
E' attendibile la schermata?... sono un po' arrugginito...

Come si deduce che è in idle?

Certo 3.8 è un inizio molto promettente!!!
astroimager è offline  
Old 19-01-2011, 18:19   #7898
Fedlev
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da Alekos Panagulis Guarda i messaggi
Ragazzi ma quando capperi arrivano negli shop le mobo mini-itx Brazos??
Sottoscrivo.
Ad esempio la citata ASRock E350M1, ma nella recensione relativa si parlava anche di altre schede madri ancora piú economiche. Peccato che nel sito di AMD non riesca a trovare nemmeno la pagina delle specificazioni dell'E350, figurarsi l'elenco di schede madri relative...
Fedlev è offline  
Old 19-01-2011, 18:20   #7899
XB-J
Senior Member
 
L'Avatar di XB-J
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
Ho voluto sbirciare un po' in giro per vedere se qualcuno avevo provato ad overcloccare zacate..
Ma a quanto pare non si può, proprio come SB..

Quote:
Update (1/16/2011): After our original story went up, many of you asked for results with AMD's E-350 overclocked. Bad news. According to ASRock, the APU gets its clock from the A50M, just like Intel's Sandy Bridge-based processors and P67/H67. As a result, overclocking is completely locked out. Even with an external clock generator, the chip's scalability is limited to around 3%, ASRock's engineers say. Don't get your hopes up on this one.
XB-J è offline  
Old 19-01-2011, 18:28   #7900
floydbarber
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
... Non può dire cosa è, ma nel thread si presuppone sia un BD.

Link: http://www.carbonite.co.za/f3/what-p...html#post50113

Certo che se basta questo Bulldozer me lo posso fare anch'io
__________________
*1 FX 8320 | Noctua NH-C14 | Asus M5A99FX R2.0 | Geil GEL316GB1866C9DC | SAPPHIRE HD7870Flex | Samsung 840PRO 256GB | Samsung HD103SJ
| Seasonic G-550 87+ | Silverstone GD07 | HP ZR2440W | Fedora 21
|*2 PhenomII 960T | Scythe Shuriken B | Gigabyte GA-MA785GT-UD3H | Geil GVP34GB1333C7DC
| Enermax PRO82+ 425W | WD30EZRX | Manjaro Linux
|*3 Lenovo S205 | OCZ Vertex 3 120GB | Archlinux
floydbarber è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v