|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5001 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
potrei avere che il thuban per esprimere 100 di potenza di calcolo richieda 50W e per esprimerne 200 ne richieda 145W potrei avere che BD per esprimere 100 di potenza di calcolo richieda 40W e per esprimerne 200 ne richieda 90W come noti verrebbero fuori due curve ben diverse. ridurre il consumo all' aumentare della frequenza dipende da moltissimi fattori sia archietturali che di processo. fare conti come fosse una cosa lineare è scorretto, perchè in base a come è fatta un cpu potrei benissimo avere che a 3 ghz consuma 100W e a 3.3ghz ne consuma 200.
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
#5002 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Comunque, ipotizzando che un BD X4 possa avere un turbo max anche di 1,5GHz su 1 core... beh, se l'architettura avesse dei muri, questi dovrebbero crearsi almeno sopra ai 6GHz. Se non si creerebbero prb di architettura per una sollecitazione maggiore di un X8 vs X4 (tipo NB, L3, MC ed anche differenza di L3, 8MB contro 4MB), in teoria un BD X8 se raffreddato a dovere (in pratica con un sistema di raffreddamento che smaltisca il TDP maggiore per i 4 core in più) si dovrebbero ottenere praticamente le stesse frequenze fattibili con un X4. Tutte le notizie che stanno arrivando, renderebbero sempre più plausibile l'ipotesi di un BD X4 sui 6GHz in OC, quasi quasi già ad aria. Certo che un X8 a liquido o anche più, non mi sembrerebbe troppo ottimistico un OC sui 6GHz. La scimmia sale, e sale di brutto... perché un BD X8 a 6GHz corrisponderebbe almeno ad un 1090T ben sopra i 9GHz ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#5003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
AMD in ogni caso garantisce che con il massimo carico possibile la frequenza minima su tutti i core sia quella di targa, cosa che non è vera con la frequenza del turbo. C'è spazio per attivarlo ? Lo attivo. Non c'è più ? Allora lo diminuisco. |
|
![]() |
![]() |
#5004 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Se nei Buldozer x4 il turbo core sarà molto spinto magari usciranno con frequenze di base sui 3,6-4ghz con tubrbo core che magari li porta fino a 5 ghz e oltre.
In questi giorni mi dovrei riprendere il 955 C3 e poi non vedo l'ora che esca finalmente questa nuova architettura AMD. |
![]() |
![]() |
#5005 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
JF è nel settore server, quindi forse non sa o non può dire come funzioneranno le cpu desktop
attualmente gli opteron hanno frequenze molto inferiori rispetto ai rispettivi phenom 2, forse sarà così anche per i bulldozer-opteron ma col turbo per avere quel qualcosa in più come prestazioni poi in un server ci sono molti parametri da rispettare... consumi e calore, quindi magari se la temperatura sale troppo o i task sono davvero pesanti e consumano un casino, il turbo non si attiva o se si solo per 100-200mhz se invece il task non stressa molto la cpu e il consumo è ancora ben al di sotto del tdp allora entra il turbo per sfruttare al massimo l'alimentazione della mobo può darsi pure che le cpu desktop, uscendo con frequenze più alte, non avranno un turbo così spinto a meno che, diventando di fatto am3+ un socket di fascia alta (FM1 per la medio-bassa), le mobo dovranno avere almeno 140W minimi di potenza sulla cpu per garantire la stabilità col turbo
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
#5006 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Se Thuban può aumentare del 6% il clock rientrando comunque nei 125W, BD aumenta del 13% rimanendo nei 95W... ma parliamo sempre di frequenze di 3,6GHz per Thuban e di 4GHz per il 32nm, rimanendo nello scalino dei 95W contro i 125W del Thuban. Inoltre, i BD X8 sono stati dichiarati in un range da 95W a 125W TDP, ma partendo dai 3,5GHz si arriverebbe a 4GHz ancora dentro i 95W TDP e per un X8!!! Chiaramente con sfruttamento procio sul 95% direi... Ora... se riflettiamo su questo, come può un BD X8 essere 125W partendo da 4GHz se tale frequenza fosse raggiungibile da un BD X8 95W senza avere abbondante margine? Cosa vorrebbe dire? Che probabilmente BD X8 125W potrebbe arrivare a 4,5GHz con il Turbo, ma anche se non proprio 4,5GHz, sarà comunque 4,4GHz sicuramente. Su questo, possiamo comunque ipotizzare che la curva del TDP possa essere almeno fino a 4,4GHz lineare senza impennamenti. Se fino a qui siamo d'accordo, c'è un'altra cosa da considerare: Che limiti avrebbe il Turbo con carico su 2 core ad esempio? 1GHz? Ecco un altro punto di incognita. Se fosse come dici tu che per dire a 4,6GHz il TDP passasse a 200W, sarebbe impensabile un Turbo oltre i 500MHz anche solo per 1 core. Con questo non è che sto dicendo che il tuo ragionamento sia sbagliato, sto solo dicendo che se fosse reale anche solo un turbo a 5GHz per un X4, ciò vorrebbe dire che l'impennata dovrebbe essere ben oltre. Guarda... il 1090T ha il Turbo a 3,6GHz come massimo a def, ma in OC lo puoi portare ad aria a 4GHz abbastanza tranquillamente. L'impennata c'è oltre 1,525V di Vcore, ma con questo Vcore io sono RS DU a 4,4GHz. Sulla stessa base, se un BD X4 arrivasse a 5,5GHz in Turbo, AMD deve tenere in considerazione che quello che vende può essere sia al centro del wafer come ai margini, quindi, come con il Thuban, deve avere dei margini di sicurezza ben precisi. Se noi a termini di principio (chiaramente la fondatezza o meno la si avrebbe solo valutando post-vendita le caratteristiche del silicio), un BD a 5,5GHz in Turbo dovrebbe avere un margine di sicurezza almeno del 10% e non si potrebbe creare la condizione che per 100MHz in più il TDP schizzerebbe. A prova di ciò, ti posto questo: Il Thuban 1090T viene dato per Vcore def 1,35V per 3,2GHz Io, arrivo a 3,6GHz (+400MHz), Vcore 1,225V (-0,125V) (1,236V rilevato da CPU-Z) NB 2,8GHz, 1,2V ![]() Sempre a 1,35V che sarebbe il Vcore def per 3,2GHz, io arrivo a 4GHz. Ad occhio e croce, un 1090T dato per 125W a 3,2GHz, in base allo stesso Vcore, sarebbe al più 135W a 4GHz... Non so se sono riuscito a spiegare bene il mio pensiero... ma non sto parlando per enfatizzare BD, sto solo riportando che BD potrebbe avere limiti belli ampi. Ipotizzare un raddoppio di TDP per un 5% in più di clock, il mio 1090T per un +30% di clock secondo te dovrebbe essere sui 300W TDP, cosa impossibile perché addirittura si arriva sui 3,9GHz senza alzare il Vcore e con il dissi stock, il quale non penso proprio possa dissipare + di 145W. Addirittura, il mio 1090T dato per 125W a 3,2GHz, dovrebbe essere circa sui 100W contando l'abbassamento del Vcore. Edit: Inoltre, essendo le catene di BD all'inizio produzione, gli svarioni tra procio e procio dovrebbero essere ben maggiori che dopo mesi di produzione e assestamento. Poi c'è da tenere in considerazione che il margine su Intel sarebbe talmente elevato, che AMD non avrebbe nessun motivo di sparare il prodotto al 101% delle possibilità, del resto, anche tu hai riportato che AMD non commercializzerà proci al massimo delle prestazioni appunto per tenere margini nel futuro...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-11-2010 alle 13:37. |
|
![]() |
![]() |
#5007 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
la risposta è semplice.
basta chiedere a chi di dovere il limite dell' architeuura in frequenza ![]() per quel che ne sappiamo il consumo potrebbe aumentare in maniera lineare rispetto alla frequenza sino a 9ghz oppure già oltre i 4 bisognerebbe salire col vcore e si avrebbe l'impennata. questo non lo sappiamo però
__________________
. |
![]() |
![]() |
#5008 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-11-2010 alle 14:09. |
||
![]() |
![]() |
#5009 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
|
questo sembra diventato il th della fantascienza
![]()
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds ![]() "Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url] |
![]() |
![]() |
#5010 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Anche Giulio Verne scriveva libri di fantascienza (giudicati così ai suoi tempi)... però dopo sono diventati realtà
![]() 2 mesi fa si reputava fantascienza addirittura che BD potesse arrivare a 3,5GHz... poi 140W almeno per 3,5GHz per un X8... oggi sono diventati già realtà 95W a 3,5GHz e clock ben sopra i 4GHz in turbo.... Tu pensa se avessi postato che BD avrebbe avuto un turbo di +500MHz su 16 core... sarei stato giudicato pazzo, come minimo.... oggi, è realtà. Domani chissà... Facendo una statistica, AMD giorno dopo giorno sta rivelando caratteristiche sempre migliori... pensa che ancora mancherebbero 5 mesi!!! Se facessimo una linea retta da qui ad aprile... magari ci ritroviamo un BD X8 140W FX a 5GHz stock ![]() Edit: Ti dirò di più. Tutto quanto ipotizzato almeno sino a prima dell'informazione degli X8 BD a 3,5GHz 95W e del Turbo in questo TH, si è dimostrato REALE e leggermente pessimistico, segno inequivocabile che si è discusso in modo strettamente pratico e reale, tutto tranne che in modo fantascientifico. Questo dovrebbe essere da esempio, secondo me, che si dovrebbe valutare il TH in questo modo e non screditarlo per ben altri motivi ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-11-2010 alle 14:32. |
![]() |
![]() |
#5011 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#5012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
![]() ![]() Io sono perfettamente d'accordo che mi sbilancio nelle affermazioni, e non poco... magari per ottimismo, ma comunque penso, e credo, di basare proiezioni su delle basi, come dire, non è che mi alzo questa mattina e dico AMD venderà un BD X32 a 4GHz per desktop a 95W TDP. Però, a prescindere dalle idee personali che vanno rispettate a priori, ci può essere il pessimismo e l'ottimismo, ma a volte vedo anche il non voler vedere ed accettare, che è ben differente perché non si basa solamente su pregiudizi, ma su fanboismo (non sto riferendomi a te).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-11-2010 alle 14:46. |
|
![]() |
![]() |
#5013 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
In sostanza: con clock fisso io DEVO garantire che QUALUNQUE sia il carico, non sforo, ad esempio, 125W. Ma ci sono carichi che, pur utilizzando al 100% i cicli di CPU, fanno consumare alla CPU molto meno, ad esempio sotto i 100W. Senza turbo, fino ad adesso, dovevo settare la frequenza di clock della mia CPU per il caso peggiore e AMEN. Ora fisserò la frequenza di base sempre pensando al caso peggiore, ma, tramite misure di consumo in tempo reale, misurerò il consumo effettivo della CPU, e, se è il caso, posso aumentare la frequenza della CPU per quei carichi che non stressano la CPU al massimo, PUR CONSUMANDO il 100% DELLA CPU da task manager...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() Ci sono 3 considerazioni da fare: 1) Il processo a 32nm. 2) L'architettura bulldozer. 3) Il risparmio di TDP che ci da altro margine. Il terzo punto sarà chiaro alla fine, ma accenno il discorso: le stime del muro fatte solo con i primi 2 punti ipotizzano di usare lo STESSO Vcore del processore di riferimento attuale (il Thuban, vedi sotto). Ma sia il nuovo processo che la nuova architettura ci consentono di avere un TDP di molto inferiore. Questo budget possiamo spenderlo per salire di Vcore e spostare ancora più su il muro. Prendiamo il Thuban. Per andare a 3.6 GHz, richiede circa 1.4V CON IL MARGINE DI SICUREZZA AMD (escludendo quindi le prove di undervolt fatte dagli utenti). Prendo i 3.6GHz a 1.4V come riferimento perchè qui vogliamo stimare il muro dell'architettura, fregandocene del TDP. Bene. Primo incremento: da slides GF il nuovo processo a 32nm permette le seguenti cose, a parità di numero di transistors: - +40% di clock a parità di TDP, oppure - -50% di TDP a parità di clock, oppure - +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore. E' chiaro che per la stima che stiamo cercando di fare ora (massimo clock del BD fregandocene del TDP) ci interessa il terzo punto. Il TDP ci interesserà alla fine (vedi sotto). Quindi 3.6GHz+30%=4.68 GHz. Questo sempre a 1.4V e sempre con il classico margine AMD e sempre fregandocene del TDP (che come vediamo dal terzo punto comunque DIMINUISCE). Secondo incremento: l'architettura Bulldozer. Il margine dell'architettura BD rispetto al Thuban si divide in 2 parti: a) Riduzione del FO4 da 23 a 17. Questo consente di avere un clock, a parità di VCore, superiore. Possiamo stimare di un 20% e quindi otteniamo 4.68+20%=5.616 GHz, sempre a 1.4V e sempre con il margine AMD. b) nuove tecnologie di risparmio energetico: linee clock ridisegnate e power gating aggressivo che danno un -25% sul TDP. Questo margine ci servirà dopo. Terzo incremento: nei due punti precedenti abbiamo visto che il TDP a parità di transistors diminuisce prima del 30% e poi del 25%. Posto 1 il TDP di un ipotetico core BD fatto con il 45nm, con il FO4 a 23 e senza il power gating avanzato, il TDP di un BD fatto come sappiamo, sarà 1*0.7*0.75=0.525. Quindi abbiamo la possibilità di incrementare VCore e frequenza fino a che il TDP non raddoppia, quasi. Supponiamo che siamo ai limiti del processo a 32nm e che questo ci consenta di salire solo del 5% (ipotesi pessimistica). 5.616+5%=5.9 GHz. Ma ricordiamoci che i 3.6GHz a 1.4V sono il limite (sempre nei margini di sicurezza AMD) affinchè 3 CORES K10 rimangano nei 125W (e ora uscirà la versione a 3.7GHz ma non sappiamo il VCore). Se consideriamo che la granularità del turbo in BD dovrebbe comprendere un modulo, è chiaro che possiamo tranquillamente arrivare a 6GHz di limite, perchè 3 cores K10 superano abbondantemente come transistors un modulo BD... In sostanza, facendo ipotesi pessimistiche, siamo arrivati a 6GHz come muro per UN MODULO BD.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5015 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
"Komodo" sarà una CPU e non una APU!
Piccola ma importante rettifica sul core "Komodo" processore a 8 core con architettura Bulldozer2.
L'elemento sarà infatti una CPU e non una APU come si pensava in un primo momento: ![]() L'equivoco è stato provocato dalla dicitura "DX11 capable GPU" presente sia nella descrizione di "Komodo" sia in quella di "Trinity", la quale sarà la vera prima APU con core X86 con architettura Bulldozer...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright Ultima modifica di capitan_crasy : 11-11-2010 alle 17:21. |
![]() |
![]() |
#5016 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
continueranno per la fascia alta allora a fare cpu classiche con gpu discrete in abbinamento.
Scometto che questo tipo di cpu userà ancora il socket AM3+ |
![]() |
![]() |
#5017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#5018 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
Comunque si tratta di pochi MHz che alla fine non spostano niente. Si tratta solo di una pignoleria e di calcoli decisamente interessanti.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
#5020 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
![]() In effetti sembra che nei core non si abbiano prb almeno fino a 4,7GHz sotto carico (test come X1), mentre nel funzionamento come X4-X6 c'è un muro che io "inquadro" sull'NB/L3 dai 4,495GHz, che in 2 mesi di prove sono riuscito a portare sui 4,515GHz, ma oltre è molto difficile, almeno per me e per il tipo di raffreddamento che uso. Per BD... io avevo valutato più spartanemente un limite del 30% che si è riflettuto in tutti i proci dal Phenom I ad oggi. 9950 2,6GHz --> 3,4GHz (+30% muro TDP) 940 3GHz --> 4GHz (+33% vero muro unicamente nell'architettura) 965C3 3,4GHz --> 4,150GHz (+22% ma qui il limite non è nel muro ma nel TDP) 1090T 3,6GHz --> 4,5GHz (25% se partiamo dalla frequenza Turbo, 40% se dalla frequenza stock). E poi penso che il muro sia sostanzialmente nell'errore di aver valutato un TDP di molto superiore a determinate frequenze... cioé, se il procio X arrivasse a 300W TDP a frequenza metti 4GHz, è inutile progettare la disposizione/grandezza dei transistor per una frequenza a cui non si arriverà mai per prb di TDP. Il 940 è stato l'esempio lampante di questo sbaglio... e forse, il Thuban lo valuterei più uno sbaglio voluto... nel senso che se un X6 fosse arrivato a 5GHz in OC, sarebbe stato più difficile vendere un BD X4... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.