Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2005, 18:31   #1
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Come configurare una rete mista Linux e Win

Ciao ragazzi!
Vengo subito al sodo, di linux sono -----0, però ho tanta voglia di imparare, ho una piccola rete casalinga composta da 2 pc con win XP e nel terzo ho installato il mandrake 9.2 ho settato correttamente (almeno credo) la scheda di rete in linux anche perchè ha fatto tutto l'aiutante io ho solo inserito gli indirizzi IP e il Gateway (i pc sono in rete tramite ruter adsl) ho provato a collegarmi con internet sul pc linux, e funziona perfettamente il problema è come vedere i due pc win XP e come vedere da win XP il pc Linux, premetto che in fase di installazione di linux ho settato l'opzione di installare come server il samba quindi in teoria, almeno credo questo 3 pc con linux potrebbe
fare da server-------->>> ora per quello che dirò qualcuno si metterà a ridere, ho provato su win xp a aprire risorse di rete ma il 3° pc con linux non lo vedo come mai ? (già sento le risate), e viceversa da Linux non riesco a capire dove si trova la funzione per controllare i pc in rete .
Ditemi cosa devo fare ?
Help me !!!!!!
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:29   #2
SergioL68
Senior Member
 
L'Avatar di SergioL68
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Faenza
Messaggi: 1043
Ora devi anche condividere le cartelle proprio come in win, altrimenti lui non "regala" nulla
__________________
My email: [email protected]
My web site : www.bodyweb.it
SergioL68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 21:23   #3
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Il problema più ovvio potrebbe essere che nel file di Linux
/etc/samba/smb.conf
nella sezione [global] il gruppo di lavoro non sia quello di Windows.

Di solito per default è = WORKGROUP, se il nome della rete è diverso va cambiato con un editor.

Per vedere si puo' digitare

testparm

per stampare (a video) il file smb.conf

Se il gruppo di lavoro va bene, allora poi entriamo nell'attivazione dei due demoni samba (anche se MDK dovrebbe attivarli tutte e due, sia il server che il client).

Intanto controlla il smb.conf.

Bye
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 06:46   #4
SergioL68
Senior Member
 
L'Avatar di SergioL68
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Faenza
Messaggi: 1043
In questo caso i gruppi di lavoro dovrebbero essere due, ma accessibili lo stesso no ?
__________________
My email: [email protected]
My web site : www.bodyweb.it
SergioL68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 13:05   #5
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Ciao ragazzi !
Ho provato quello da voi suggerito :

1) Condiviso una cartella sul desktop e non succede nulla nel senso che winxp continua a
visualizzare nulla

2) Su terminal ho digitato testparm ed è venuto fuori questo:

Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
Processing section "[homes]"
Processing section "[printers]"
Processing section "[print$]"
Processing section "[pdf-generator]"
Processing section "[pdf-screen]"
Processing section "[pdf-printer]"
Processing section "[pdf-prepress]"
Processing section "[DESKTOPPROVA]"
Loaded services file OK.
WARNING:You have some share names that are longer than 8 chars
These may give errors while browsing or may not be accessible
to some older clients
Press enter to see a dump of your service definitions

Premendo invio mi da un listato infinito tra le prime righe
abbiamo:

Global parameters
[global]
coding system=
client code page = 850
code page directory = /var/lib/samba/codepages
workgroup=MDKGROUP
netbios name =
netbios aliases =

Eccccccccc.....................

INFATTI IL GRUPPO DI LAVORO A QUANDO VEDO E' MDKGROUP (CREDO)

COME FACCIO A CAMBIARLO ?
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 16:40   #6
Gavrila
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 545
edita il file /etc/samba/smb.conf
__________________
Linux Registered User
Linux Registered Machine
Gavrila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 17:52   #7
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Scrivendo su terminal /etc/samba/smb.conf
mi dice Permission denied
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 20:52   #8
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Mi sto arrampicando sugli specchi.....
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 21:20   #9
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Devi essere Root per editare il file.

1) O apri una console come root e editi;
2) o fai login come root;
3) oppure usi la sintassi: sudo vi smb.conf

se non hai mai usato vi, prova pico. oppure l'editor grafico (che non so quale sia su MDK), forse kedit (kde), gedit (gnome). Talvolta al posto di vi c'è vim.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 23:25   #10
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Scusa l'ignoranza WebWolf ma cosa vuoi dire:
"Devi essere Root per editare il file" ?
e come si fa a diventare root ?

Ripeto è la prima volta che mi avventuro con questo s.o. !
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 23:44   #11
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Dunque.

Quando hai installato il sistema operativo credo ti abbia chiesto di inserire almeno un utente con la sua password e credo ti abbai chiesto una password di amministrazione.

L'ammministratore (il famoso Administrator di Win) su Linux e il ROOT, da radice. Root ha il controllo completo del sistema, nel senso che può modificare le varei impostazioni (e può anche fare grosse maronate, perchè Linux crede, obbedisce e combatte e non ti avvisa con i soliti messaggini se stai per cacellare la cartella vmlinuz ).

Ora per modificare il file smb.conf devi essere l'amministratore, overo root.

Se puoi, al login digita root come nome e la password di root come password.

Non è consigliabile essere sempre root, appunto perchè è facile andare a toccare cose che solo se si vuole andrebbero modificate.

Poichè potrebbe essere un po' estenuante loggarsi e sloggarsi come root, Linux ha un comando che ti fa diventare root, il comando è:

su

(superuser). Dopo ti chiede la password di root, la digiti e ora sei root anche se ti sei loggato come utente normale. Quando chiudi la console termina la sessione di superuser.

Oppure puoi dare il comando con questa sintassi:

sudo [comando]

ovvero: fai da supersuser quello che ti dico. Potrebbe chiederti anche qui la password di root.

Alcune distribuzioni (ad esempio DSL con Fluxbox) hanno l'opzione di aprire la console già in modalità supersuser, non so se MDK ha questa opzione. Comunque ci vuole un attimo a digitare su.


IMPORTANTE: Non dimenticatevi la password di root !
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 12:57   #12
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Non ci crederai WebWolf, ma ho aperto il terminale (anche perchè non trovo la sezione per identificarsi come root),
mi appare il solito [mandrake@mandrake mandrake]$ ho digitato "su"
mi appare password:
dopo aver digitato la password mi appare [root@mandrake mandrake]#
scrivo /etc/samba/smb.conf
e mi appare il solito
bash: /etc/samba/smb.conf:Permission denied

vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 16:15   #13
MaxFun73
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFun73
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 429
Quote:
Originariamente inviato da vichi66
Non ci crederai WebWolf, ma ho aperto il terminale (anche perchè non trovo la sezione per identificarsi come root),
mi appare il solito [mandrake@mandrake mandrake]$ ho digitato "su"
mi appare password:
dopo aver digitato la password mi appare [root@mandrake mandrake]#
scrivo /etc/samba/smb.conf
e mi appare il solito
bash: /etc/samba/smb.conf:Permission denied

Si perchè così è come se lo volessi eseguire, prova a scrivere
Codice:
vi /etc/samba/smb.conf
oppure al posto di vi puoi usare nano, oppure kedit se usi KDE o gedit se usi Gnome oppure un qualsiasi altro editor.
__________________
<img src="http://www.hostfiles.org/usr/files/204/firma_clan_ubuntu_hwupgrade.png"></img>
MaxFun73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 19:35   #14
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
MaxFun...ci stiamo avvicinando !
Ho aperto il Terminal, ho digitato vi /etc/samba/smb.conf
e mi è apparso un listato infinito di colore blu su sfondo nero
scendendo giù ho trovato
workgroup = MDKGROUP

sono riuscito a modificare il nome di MDKGROUP con WORKGROUP
ma non ho trovato nulla che mi permettesse di salvare il cambiamento in quando
sulla voce sessione vi è solo chiudi la sessione ed esci, ho cliccato su esci,
e se chiuso tutto, ma avendo il dubbio che il cambio di nome non era stato salvato rifaccio tutta la procedura ----> apro terminal digito su ecc...
ma questa volta mi appare una serie di avvertimenti :

ATTENZIONE
Trovato uno swap file di nome "/etc/samba.smb.conf.swp
proprietario....
modificato: YES
ecc.....
Mentre aprivo il file "/etc/samba/smb.conf

1) Un'altro programma può essere in edit sullo stesso file .
se è così attenzione a non trovarti con due vesrioni differenti dello stesso file.....

2) Una sessione di edit per questo file è finita male.
se è cosi usa recover oppure vim-r
ecc.......

Swap file "/etc/samba/.smb.conf.swp" già esistenti!
O Apri sola-letture E Apri comunque R recupera Q Esci D cancellalo
io ho fatto Q esci
Dopo ho provato su risorse di rete di winXP ma non si vede Linux

Che faccio mi impicco ora o + tardi

Forse faccio prima a cambiare il gruppo di lavoro in WinXP
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 20:18   #15
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
ecco i comandi passo passo dopo esserti logato come root usando vi come editor:
vi /etc/samba/smb.conf
i
edita il file cambiando il workgroup
esc
:wq
invio

comandi passo passo dopo esserti logato come root usando nano come editor:
[b]nano /etc/samba/smb.conf
edita il file cambiando il workgroup
CTRL+o
CTRL-x

comandi passo passo dopo esserti logato come root usando emacs come editor:
emacs /etc/samba/smb.conf
edita il file cambiando il workgroup
CTRL+x CTRL+s
CTRL+x CTRL+c

Quote:
Originariamente inviato da vichi66
Forse faccio prima a cambiare il gruppo di lavoro in WinXP
no ti sbagli, con la tastiera si fa molto ma molto prima
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 17:46   #16
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Ci sono riuscito PiloZ !!!!!
Il gruppo di lavoro è cambiato.....iaouuuuuuu !!!!!!!
Ma c'è qualcosa di strano
Andando sul pc con WINXP su RETE di Microsoft Windwos ho due gruppi di lavoro
uno con nome MDKGROUP e l'altro con nome WORKGROUP e riesco ad entrare in entrambi nelle cartelle condivise Come è possibile i pc sono collegati tramite un ruter ADSL non hanno doppie schede di rete !!!!!

Un'altra cosa come faccio dal pc con LINUX a vedere i due WINDOWS e le relative cartelle ?????

Un'ultima cosa, anche perchè lo scopo della rete mista era soprattutto questo:
mi hanno detto che posso utilizzare linux come server in modo da amministrare i vari permessi e accessi alle cartelle, non è che potreste dirmi come fare o se vi viene + comodo indicarmi una guida online dove spiega passo passo il dafarsi ?
Grazie !!!!!
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 18:01   #17
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Se hai 2 gruppi di lavoro significa che alcuni pc hanno un gruppo di lavoro e altri ne hanno un altro.

Hai modificato in (...mmm...) Start->pannello di controllo->sistema->nome computer il nome del gruppo di lavoro di windows ?

Non ho madriva, ma prova a vedere se c'è qualche programma per la visualizzazione dei pc in rete. Tipo su Ubuntu c'è proprio il Samba Server, su Knoppix una cosa chiamata Linneighboroud (ortografia a caso!), su SuSE Navigazione Rete Locale.

Cerca qualcosa di analogo (dopo aver unificato il gruppo di lavoro).

Settare Linux come server ... certo che si può e funziona anche benissimo. In rete non so, ma se vuoi ti posso consigliare un ottimo testo che potrebbe fare al caso tuo. Ha solo un difetto: non è open source.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 16:11   #18
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
WebWolf i tuoi consigli sono sempre benaccetti, l'importante è che il testo sia il lingua italiana !!!!
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 18:26   #19
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
In rete non so, ma se vuoi ti posso consigliare un ottimo testo che potrebbe fare al caso tuo. Ha solo un difetto: non è open source.
Io sto sempre aspettando !!!!!
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 16:43   #20
vichi66
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 172
Sono sempre in attesa
vichi66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v