Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2005, 18:55   #1
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Ricerca scientifica? Si, ma col trucco.

Eh, già! A quanto pare è questo che emrge da una indagine che ha interrogato circa 3.000 scienziati USA circa le loro ricerche: le truccano. In maniera più o meno ampia, ma le truccano.

Dati preoccupanti, non c'è che dire, ed allora, è vera ricerca, questa? A sentire certe cose mi viene da pensare a Robert Gallo e al virus dell'HIV. Non so, forse non ve la ricordate, ma io rammento una puntata di Report andata in onda mooolto tempo fa, nella quale si diceva che i ricercatori, nello specifico proprio Gallo, aveva taciuto della tossicità e della inefficacia dell'AZT (Wellcome), allora l'unico farmaco che si utilizzava per la "cura" dell'infezione. Fu usato per anni, e solo dopo venne fuori che addirittura accelerava il decorso, negativo e mortale, della malattia. Difatti fu abbandonato, ma Wellcome e ricercatori fecero un mucchio di soldi. Comunque, questo è l'articolo:


Indagine su oltre tremila uomini di scienza in America
Usa, gli scienziati ammettono
"Abbiamo truccato le ricerche"
Piccole scorrettezze etiche per ottenere più finanziamenti


WASHINGTON - Alcuni cambiano i risultati delle ricerche per compiacere gli sponsor. Altri eliminano i dati "sgraditi" per non contraddire studi precedenti. Altri ancora si prendono il merito di scoperte con cui non c'entrano nulla. Piccole scorrettezze, non punite dalla legge federale statunitense, che rischiano però di corrompere l'immagine degli scienziati nell'opinione pubblica americana. Una "cattiva condotta" sempre più diffusa, causata dalla progressiva trasformazione della ricerca scientifica in un business miliardario.

Sono questi i risultati di un'indagine, condotta dalla "Health Partners Research Foundation" di Minneapolis, che rivela il disagio degli scienziati americani. Gli oltre 3 mila questionari, compilati in forma anonima da uomini di scienza di tutta la nazione, mostrano come la ricerca sia sempre più viziata da piccole "scorrettezze etiche", divenute ormai abitudini quotidiane.

Dati preoccupanti. Pochi scienziati inventano cose prive di fondamento o copiano apertamente il lavoro di altri. Tuttavia, più del 5% dei ricercatori ammette di aver eliminato dei dati perché le informazioni contraddicevano uno studio precedente. Il 10% ammette di aver incluso il proprio nome, o quello di altri, come autori di ricerche cui erano estranei. Più del 15% dice di aver modificato i risultati per soddisfare le esigenze di uno sponsor, o di aver ignorato osservazioni utili perché avevano il "presentimento" che fossero imprecise.

Nessuno di questi comportamenti può essere qualificato come "cattiva condotta", stando alle rigide definizioni della legislazione federale. Ma potrebbero nuocere all'immagine della scienza quasi quanto i casi, più rari, di chiara manipolazione. "Gli episodi di frode hanno effetti sicuramente esplosivi nell'opinione pubblica - dice Brian Martinson, autore dell'indagine insieme con Melissa Anderson e Raymond De Vries - ma questi modi di fare possono essere deleteri, specialmente se sono così comuni".

Etica e profitto. "La scienza è cambiata molto. C'è tanta competizione - spiega Martinson - e le pressioni commerciali sono sempre più forti". La ricerca si è trasformata in un grande business, "e non ci siamo accorti che molte delle norme etiche dello scienziato sono in contrasto con la caccia al profitto".

Per molti degli studiosi interpellati, c'è un legame fra i comportamenti poco ortodossi e la percezione che essi hanno del sistema di finanziamento della ricerca. Un meccanismo ritenuto ormai obsoleto e inadeguato.

"Non sono scorrettezze, ma piccoli trucchetti ormai abituali, dicono gli scienziati. Ma di questo passo - commenta De Vries - il rispetto delle regole si riduce sempre più". Se gli scienziati pensano che l'assegnazione dei fondi è ingiusta, e si inventano così degli stratagemmi per ricevere sovvenzionamenti, "allora è il momento di ripensare radicalmente il modo di finanziare la ricerca", aggiunge De Vries.

(13 giugno 2005)


http://www.repubblica.it/2005/f/sezi...ziatiscor.html
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 18:58   #2
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
variante della legge di murphy

"le grandi scoperte si fanno sempre per sbaglio: più è corposo il finanziamento, più tempo di vuole a fare lo sbaglio"
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:02   #3
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Sono cose che esistono da sempre, ma visto che ora la notizia proveniene dagli U.S.A. è un'altra bella occasione per strumentalizzare la cosa!
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:05   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
si sapeva. I ricercatori fanno di tutto per portare avanti un progetto... non mi sento di condannarli.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:06   #5
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
sconvolgente

ma di questo passo dove andremo a finire?
Voglio citare un passo, credo che sia dela Bibbia:

"...in the last days perilous times shall come.
For man shall be lovers of their own selves...
evil men and seducers shall wax worse and
worse, deceiving, and being deceived."
2 Tim 3
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:06   #6
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Eh, già! A quanto pare è questo che emrge da una indagine che ha interrogato circa 3.000 scienziati USA circa le loro ricerche: le truccano. In maniera più o meno ampia, ma le truccano.

Dati preoccupanti...

(13 giugno 2005)


http://www.repubblica.it/2005/f/sezi...ziatiscor.html
In parte credo sia frutto della logica con la quale vengono assegnati i finanziamenti. In Italia se non sbaglio è valutato e molto tenuto in conto il numero di pubblicazioni, cosicchè...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:07   #7
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Sono cose che esistono da sempre, ma visto che ora la notizia proveniene dagli U.S.A. è un'altra bella occasione per strumentalizzare la cosa!
Cioè?

X thotgor: io invece mi sento di condannare pesantemente un comportamento del genere. Assolutamente non etico. E non privo di conseguenze anche nefaste, vedi ammalati di AIDS di cui sopra.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:11   #8
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
In parte credo sia frutto della logica con la quale vengono assegnati i finanziamenti. In Italia se non sbaglio è valutato e molto tenuto in conto il numero di pubblicazioni, cosicchè...
Bè, si, se non pubblica, di fatto un ricercatore non esiste. E' una regola generale che vale in tutto il pianeta. Anche questo è, in effetti, un bel problema. Sin dove si spinge il controllo sulle riviste che pubblicano? Ossia, se io faccio una buona ricerca, avrò la certezza che essa verrà pubblicata perchè appunto, buona, o lo sarà solo se scenderò a compromessi magari con l'editore che a sua volta ha ricevuto pressioni magari da qualche lobby farmaceutica?
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:24   #9
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Cioè?

che non si può disquisire su quella fonte eterna di bontà, amicizia e solidarietà quali sono gli stati uniti. Semplice. Perchè diventi antiamericano, ricordi?

E pensare che a me tanto piace l'America quanto me la stanno facendo cascare in culo con questa etichetta preimpostata "Antiamericano"... a furia di sentirla lo divento davvero un giorno.

Queste cose bene o male si sanno, parlo delle ricerce truccate, e accadono in USA e nel resto del mondo indistintamente.
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:26   #10
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, si, se non pubblica, di fatto un ricercatore non esiste. E' una regola generale che vale in tutto il pianeta. Anche questo è, in effetti, un bel problema. Sin dove si spinge il controllo sulle riviste che pubblicano? Ossia, se io faccio una buona ricerca, avrò la certezza che essa verrà pubblicata perchè appunto, buona, o lo sarà solo se scenderò a compromessi magari con l'editore che a sua volta ha ricevuto pressioni magari da qualche lobby farmaceutica?
Si, ma in Italia credo oltre al numero altri parametri non vengano proprio considerati, spero di sbagliarmi.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:50   #11
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
tutto il mondo è paese e la notizia non mi stupisce per niente. Sostituite agli stati uniti un qualsiasi altro stato del pianeta e ambientatevi l'articolo citato e continuerò a non rimanerne stupito.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 20:01   #12
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
che non si può disquisire su quella fonte eterna di bontà, amicizia e solidarietà quali sono gli stati uniti. Semplice. Perchè diventi antiamericano, ricordi?

E pensare che a me tanto piace l'America quanto me la stanno facendo cascare in culo con questa etichetta preimpostata "Antiamericano"... a furia di sentirla lo divento davvero un giorno.

Queste cose bene o male si sanno, parlo delle ricerce truccate, e accadono in USA e nel resto del mondo indistintamente.
Ah, già. Bè, sai che ti dico? Chi se ne fotte! La pensassero un po come cacchio gli pare.

Detto questo, l'argomento lo trovo interessante e di attualità. Insomma, qui si sta parlando di etica nel mondo della ricerca. Fino a che punto interessi personali ed economici possono spingersi? Perchè se oggi sono disposto ad alterare qualche piccolo dato, o ad omettorlo, domani si può arrivare a fare molto di peggio (ci si è già arrivati in realtà), ed io questo lotrovo, ripeto, un bel problema; che interessa la mia pelle come quella di tutti.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 20:26   #13
12pippopluto34
Senior Member
 
L'Avatar di 12pippopluto34
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
No al mecenatismo del capitale!

CDS,
su argomenti come salute ed istruzione (ma anche in tutte le scienze in generale, perche' fanno parte della cultura e del progresso umano!) bisognerebbe togliere di mezzo le logiche di mercato.

Ora, il mio richiamo a certi infausti regimi e' del tutto voluto: in quei paesi, fino a poco tempo fa (ma a Cuba ancora e' cosi'!), non c'era certamente liberta'; ma quantomeno un PARZIALE diritto alla vita veniva garantito sotto forma di cio' che ho menzionato sopra.
Poi, e' anche SICURAMENTE vero che per oppositori tale diritto veniva a mancare; ma non fermiamoci qua e guardiamo a cio' che eventualmente di buono quell'esperienza puo' insegnare all'attuale civilta' occidentale.

IMHO sarebbe da considerare tale ipotesi, forse come unica reale soluzione alle devianze intrinseche al materialismo capitalista; voi che mi dite?
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei,
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo.
12pippopluto34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 07:52   #14
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
che non si può disquisire su quella fonte eterna di bontà, amicizia e solidarietà quali sono gli stati uniti. Semplice. Perchè diventi antiamericano, ricordi?
...
In questo caso nessuno ha detto questo. Ma purtroppo tantissime volte c'è sempre strumentalizzazione su notizie che provengono o che riguardano gli U.S.A., perchè tu puoi pensarla come ti pare, ma non far finta che non ci sia un vero e proprio antiamericanismo in Italia...E' la "moda" del momento.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 09:42   #15
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
In questo caso nessuno ha detto questo. Ma purtroppo tantissime volte c'è sempre strumentalizzazione su notizie che provengono o che riguardano gli U.S.A., perchè tu puoi pensarla come ti pare, ma non far finta che non ci sia un vero e proprio antiamericanismo in Italia...E' la "moda" del momento.
A sentire gli accusatori, è la moda da sempre. Certo è che se confondi, non tu, ma in generale, la critica con l'antiamericanismo, si fa in fretta a dire che tutti son antiamericani.

Bè, a quanto vedi qui e fino ad ora non c'è stato nessun segno di antiamericanismo, ma è stata solo espressa la preoccupazione per come viene fatta ricerca. In questo caso in america, ok, ma sappiamo che il meccanismo è probabilmente generalizzato a tutta la comunità scientifica. Bene, io credo che questo sia un problema di cui valga la pena discutere, visto che di quella ricerca, spesso ne siamo coinvolti, e potremmo quindi pagarne le conseguenze, in negativo.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 11:52   #16
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Sono cose che esistono da sempre, ma visto che ora la notizia proveniene dagli U.S.A. è un'altra bella occasione per strumentalizzare la cosa!
*
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 12:01   #17
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Si, ma in Italia credo oltre al numero altri parametri non vengano proprio considerati, spero di sbagliarmi.

vengono tenuti in considerazione il numero delle pubblicazioni e la "qualità" del giornale tramite un coefficiente (impact factor)

cmq se una ricerca viene pubblicata su rivista ciò non implica che questa sia di buona qualità o che i risultati non siano stati manipolati/truccati
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 12:02   #18
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
per quanto riguarda i "trucchi", gli americani sono cmq in generale + "corretti" degli europei
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 12:05   #19
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da plutus
vengono tenuti in considerazione il numero delle pubblicazioni e la "qualità" del giornale tramite un coefficiente (impact factor)

cmq se una ricerca viene pubblicata su rivista ciò non implica che questa sia di buona qualità o che i risultati non siano stati manipolati/truccati
Bè, no, però in origine le riviste scientifiche erano nate anche per questo, oltre che per divulgare l'informazione all'interno della comunità scientifica. Insomma, in teoria, se tu fai circolare i dati di una tua ricerca, questa può, anzi deve essere messa al vaglio della comunità, e quindi eventuali omissioni o trucchetti verrebbero fuori. Invece non è così. Almeno, non sembrerebbe essere così.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 12:06   #20
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da plutus
per quanto riguarda i "trucchi", gli americani sono cmq in generale + "corretti" degli europei
Vabè, ma qui mica si sta facendo un discorso del tipo scienziati USA vs scienziati del resto del mondo. Il discorso è assai generale.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v