|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Freni
Su un auto normale, quando si frena, l'azione viene fatta su tutte quattro le ruote, giusto? Fra l'altro il circuito ha una configurazione ad X, se non bado errato, per evitare sbilanciamenti in caso di problemi.
Due domande: 1) perchè la maggior parte delle auto medie ha freni a tamburo posteriori? Costano meno? 2) perchè in caso di bloccaggio delle ruote, bloccano sempre quelle anteriori? Quanto è sbilanciata verso l'anteriore la potenza frenante, in un'auto normale? non converrebbe spostarla un pò più verso il posteriore? L'unico deterrente credo sia la maggior facilità di perdita di controllo. ovviamente parlo di auto senza ABS e menate varie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Rispondo a spanne:
1 - costeranno sicuramente meno e sono comunque sufficienti a frenare un'auto leggera da velocità relativamente modeste; 2 - quando freni gran parte del peso dell'auto si sposta sulle ruote anteriori, suppongo sia inutile spostare la potenza frenante dietro. Dette queste scempiaggini lascio la parola agli esperti... ![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Sperduto nella provincia padovana
Messaggi: 1680
|
Punto 1 : Credo per una questione di costi e per una questione di tranquillità, nel senso che la frenata con 4 freni a disco è da auto sportiva e bisogna saperla anche dosare, con 2 freni a disco e due tamburi dovrebbe essere più facile gestire la frenata. (supposizione è.
![]() ![]() Punto 2 : durante la frenata il peso della vettura si sposta quasi tutto in avanti, quindi è più facile che si blocchino le ruote anteriori, anche se nelle frenate brusche bloccano anche le ruote posteriori...spostare la frenata al posteriore significa correre il rischio di bloccare le ruote posteriori con conseguenze facilmente immaginabili, specialmente in condizioni di emergenza. Per il bilanciamento non saprei, sulla 156 credo siamo vicini a 50 / 50 o qualcosina più all'anteriore, ma penso sia così anche sulle altre vetture, magari un pò più bilanciate all'anteriore, ma non credo di molto.
__________________
Spazius..........vita a 9000 giri --- Atto 2° --- per un lungo rapporto, meglio una terza abbondante |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2871
|
Il bilanciamento dei freni dovrebbe essere il 75/80% sull'anteriore. Questo perchè una buona parte della massa dell'auto si trasferisce in avanti.
Si i tamburi costano molto meno.
__________________
Affittasi questo spazio pubblicitario a sole donne belle e giovani. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2871
|
Quote:
![]() La proporzione è dovuta in base alle masse che si sbilanciano. Al 50% dovresti avere una macchina con il culetto da 1300kg e il muso da 100. Ho sparato due numeri a caso però
__________________
Affittasi questo spazio pubblicitario a sole donne belle e giovani. Ultima modifica di FabioD77 : 31-05-2005 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Sperduto nella provincia padovana
Messaggi: 1680
|
Quote:
ops scusate, sbagliato con la ripartizione dei pesi. ![]() ![]() ![]()
__________________
Spazius..........vita a 9000 giri --- Atto 2° --- per un lungo rapporto, meglio una terza abbondante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2871
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Affittasi questo spazio pubblicitario a sole donne belle e giovani. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Sperduto nella provincia padovana
Messaggi: 1680
|
Quote:
in effettiiiiiiiiiiiiiiii ho sparato una cazzata, neanche le F1 hanno una ripartizione di 50 / 50. ![]() ![]() ![]()
__________________
Spazius..........vita a 9000 giri --- Atto 2° --- per un lungo rapporto, meglio una terza abbondante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
|
Quote:
I freni a tamburo sono molto potenti come frenata in proporzione alle dimensioni, solo soffrono lo sforzo ed il surriscaldamento, ed inoltre la registrazione è difficile, per questo sugli alti di gamma non vengono impiegati e solo dove si fa economia si usano (leggi medie ed utilitarie)
__________________
- Giordano - si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto ![]() Tutto ciò che scrivo è IMHO ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
|
Quote:
![]()
__________________
- Giordano - si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto ![]() Tutto ciò che scrivo è IMHO ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
cmq meglio 4 diski... a mio avviso..
sono passato da 4 diski a 2diski/2tamburi... bah.. c'è una frenata meno sicura secondo me. poi ovvio.. su un 60cv non ne vale di certo la pena ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
tutte le auto che abbiamo in famiglia hanno o 4 dischi o 4 tamburi
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
Anche la vecchia Panda credo.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
|
Quote:
__________________
- Giordano - si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto ![]() Tutto ciò che scrivo è IMHO ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
la maggior parte delle macchine (quelle leggere e poco potenti) hanno i tamburi dietro per il semplice fatto che i dischi offrono una potenza inutile per quel tipo di macchina (al posteriore, ovviamente). dato che la maggior parte del peso in frenata si trasferisce davanti è inutile dare potenza al posteriore, bisogna quindi mettere potenza frenante dove c'è più peso, e quindi davanti.
conclusione del ragionamento: a meno che tu non voglia tirare una frenata paurosa mentre fai retromarcia, i dischi al posteriore sono inutili. per quanto riguarda il bloccaggio delle route, nelle macchine succede poco dato che c'è l'abs. dove questo congegno fosse assente, è sempre meglio avere le route bloccate all'anteriore. bloccare le route all'anteriore significa andare dritti, e nel momento in cui allenti la forza sul pedale del freno, puoi sterzare. bloccare le route al posteriore in un ingresso di curva (e quindi, presumibilmente, con lo sterzo girato) significa nel 99% dei casi andare in testacoda. quindi hai una macchina che fa la trottola, che non rallenta, e che devi prima recuperare e poi poter sterzare (ps: sei già contro il muro). meglio la prima ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
|
se non hanno trovato qualcosa di recente che io sappia l'abs non funziona con i tamburi per cui con i tamburi dierto un apio di sensori dell abs non si montano : altro risparmio....
cmq vorrei 4 dischi sul mio mazdino!!!! ( oltre a tante altre cose........)
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Trieste
Messaggi: 114
|
allora, i tamburi al posteriore vengono montati proprio per evitare il bloccaggio delle ruote posteriori.
questo fatto è stato sempre un problema per i tecnici, per diverse ragioni: -la vettura deve essere il più possibile leggera, solitamente al posteriore c'è un 40% del peso, quindi molto poco -i dischi al post rappresentano un elemento "di lusso" montati prevalentemente su auto di alto rango - l'ABS lavora molto meglio sui dischi perchè sono più modulabili (non per altro i tamburi hanno addirittura le molle di richiamo). per questi fattori, e visto che bloccare le ruote posteriori in frenata sarebbe un'attentato alla sicurezza, dietro bisogna avere una frenata abbastanza blanda;. la scelta, per quanto riguarda i segmenti delle utilitarie ma anche qualcosa in più (ford focus etc.) è ricaduta sui tamburi. il loro maggior limite è di avere gravi problemi di fading e poca modulabilità. una volta, su certe auto (es. fiat X1/9, fiat 124 spider, lancia beta montecarlo) lasciavano 4 dischi, per giunta di diamentro uguale (227mm) ma i diametri dei pistoncini delle pinze erano ridicoli (nell'ordine dei 22-24 mm) per limitare la frenata. i tamburi comunque andranno via via scomparendo, le macchine sono sempre più pesanti e l'impianto frenante è richiamato a svolgere un lavoro non indifferente. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.