Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2005, 15:58   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Calcolo differenziale creatura di Newton e Leibniz?!

Anzi tutto il CALCOLO INFINITESIMALE è la stessa cosa del calcolo differenziale?!

Perchè, sempre studiando l'ormai amatissima fisica, appresi che:

"Le conquiste scientifiche di Newton sono enormi, e spaziano su un campo molto vasto: sua è l’elaborazione del “calcolo delle flussioni”, oggi conosciuto come calcolo infinitesimale, che sta alla base dell’analisi moderna e delle equazioni della dinamica".

Da questa asserzione immagino propio che siano la stassa cosa.

Infatti fino a Galilei il tutto era rappresentato geometricamente mi pare.

... ma una domana ormai mi perquote la mente da un sacco di tempo, una domanda a cui i Prof non sono mai riusciti a schiarirmi completamente le idee: ma che interpretazione geometrica (io intendo alla lavagna su piano cartesiano) bisogna dare alla derivata di una funzione?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 16:49   #2
Ma Sara
Member
 
L'Avatar di Ma Sara
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
La derivata di una funzione rappresenta la tangente della funzione in quel punto.

Il calcolo infinitesimale è stato inventato da Newton e contemporaneamente da Leibniz (l'uno vi arrivò "fisicamente", l'altro matematicamente), anche se la notazione che utilizziamo noi è quella leibniziana con qualche correzione.
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark."
Ma Sara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 17:00   #3
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Ma Sara
La derivata di una funzione rappresenta la tangente della funzione in quel punto.

Il calcolo infinitesimale è stato inventato da Newton e contemporaneamente da Leibniz (l'uno vi arrivò "fisicamente", l'altro matematicamente), anche se la notazione che utilizziamo noi è quella leibniziana con qualche correzione.
Quella scritta con dx/dt ?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 20:19   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Non sono proprio la stessa cosa, almeno stando a quello che mi avevano spiegato e che mi ricordo...

Il calcolo differenziale e il calcolo integrale, coerentemente con i miei ricordi, dovrebbero essere le risposte a due problemi del calcolo infinitesimale, rispettivamente il problema di trovare la tangente a una curva e quello di trovare l'area sottesa da una curva. Naturalmente la curva non è altro che il grafico di una funzione.

QUESTO LINK di Encarta illustra, anche se in modo non troppo rigoroso, ciò che intendo dire.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 23:16   #5
Ma Sara
Member
 
L'Avatar di Ma Sara
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Quella scritta con dx/dt ?!
Sì, e la simbologia di integrale. Tra l'altro anche i nomi, dato che Newton li chiamava flussioni...
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark."
Ma Sara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 14:37   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Ma Sara
La derivata di una funzione rappresenta la tangente della funzione in quel punto.
... e la derivata seconda?!
Vedoche in fisica l'eq cinematiche ne fanno uso a gogo di queste tecniche.

Inoltre come hanno fatto a capire come fare le derivate e le derivate composte?!

Per l'integrale ne deduco che essedo l'operazione inversa della derivata, ci sia arrivati per questo motivo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 15:28   #7
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
... e la derivata seconda?!
Allora: il valore della derivata prima di una funzione f in un punto x0, è la pendenza della retta tangente alla curva y=f(x) nel punto (x0,f(x0)).
Se f è derivabile in tutti i punti di un intervallo I (per adesso rimaniamo sul reale), allora la legge che ad ogni punto di I associa la pendenza della retta tangente ecc. ecc., è una funzione, detta funzione derivata.
Di questa funzione, puoi vedere se ha derivata, e così via.
Quote:
come hanno fatto a capire come fare le derivate e le derivate composte?!
Applicando le definizioni
Quote:
Per l'integrale ne deduco che essedo l'operazione inversa della derivata, ci sia arrivati per questo motivo.
Non proprio.
Come ha detto ChristinaAemiliana, l'operazione di integrazione nasce dal problema di calcolare l'area sottesa da una curva.
Che l'integrazione sia grosso modo l'inversa della derivazione, è un risultato che è venuto dopo.
Dico "grosso modo", perché la generalizzazione del Teorema di Torricelli-Barrow è in realtà il Teorema di Stokes, secondo cui "in un gran numero di casi" si può scambiare un operatore di bordo applicato al dominio di integrazione con un differenziale applicato all'integrando.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 18:27   #8
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Zio hai sempre delle buone argomentazioni, ma usi un linguaggio a me distante, mi ricordi un mio ex compagno di università giunto dal liceo scientifico con 60/60.
Laureato in Informatica 2 anni fa inserendo nel suo percorso anche altri esami di Fisica che ha dato al CERN.
Io purtroppo ravano ancora nell'ignoranza, ma non perdo la speranza!
Sei uno scienziato teorico?!
Io sono molto + vicino agli ingegneri purtroppo.
CMQ cerco d'interfacciarmi con pazienza e dedizione al tuo dotto linguaggio.

Barcollo, ma non mollo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 22-02-2005 alle 18:32.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 18:51   #9
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob

Io sono molto + vicino agli ingegneri purtroppo.

uè uè calmino con certe affermazioni eh?
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 19:04   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Sei uno scienziato teorico?!
Dipende, in sostanza, dal fatto che nel tuo concetto di Scienza rientri o meno anche la Matematica
Quote:
Io sono molto + vicino agli ingegneri purtroppo.
Perché purtroppo?
Sono abilità di tipo diverso. E servono tutte.
Quote:
CMQ cerco d'interfacciarmi con pazienza e dedizione al tuo dotto linguaggio.
E se invece fossi io a dover evitare di pavoneggiarmi con la geometria delle varietà?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 19:17   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da plutus
uè uè calmino con certe affermazioni eh?
Era un purtroppo relativo, non assoluto.
Purtroppo nel senso che spesso mi trovo incapace a capirlo.
Non purtroppo gli ingegneri sono fagiani.
Ok?!

Non facciamo i permalosi suvvia
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 22:36   #12
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Dipende, in sostanza, dal fatto che nel tuo concetto di Scienza rientri o meno anche la Matematica

Perché purtroppo?
Sono abilità di tipo diverso. E servono tutte.

E se invece fossi io a dover evitare di pavoneggiarmi con la geometria delle varietà?
infatti e nn metterti a sboroneggiare con le k-forme!!!!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 19:14   #13
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Scusate e la derivata seconda di una funzione cosa indica?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 21:33   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Scusate e la derivata seconda di una funzione cosa indica?!
Geometricamente, la concavità della funzione.
f''(x0) > 0 convessa
f''(x0) < 0 concava

(sempre che non abba invertito le definizioni, mi capita a volte )
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 08:16   #15
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
allora io faccio il liceo scientifico e ho da poco finito lo studio delle funzioni...

la derivataprima è la funzione dei coefficienti angolari (tangenti goniometriche...) delle tangenti alla curva... le soluzioni della derivata prima danno luogo a massimi, minimi e flessi (questi ultimi si riconoscono perchè non fanno cambiare il segno della funzione e inoltre li troveremo sicuramente anche nello studio della derivata seconda)... lo studio di segno della derivata prima ci dice se la curva è crescente (f'(x)>0) o decrescente (f'(x)<0)

la derivata seconda serve a determinare la concavità... facendo lo studio del segno di questa funzione si trovano delle soluzioni (flessi)... nel grafico del segno della funzione derivata seconda scopriamo che: se il segno è positivo, la curva è concava verso l'alto, viceversa, se il segno è negativo, la curva è concava verso il basso.

spero di esservi stato utile in qualche modo
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 09:09   #16
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
A me mi interessa in termini di Fisica, ed in particolare in Meccanica e Termodinamica.

In Meccanica derivando ed integrando si passa da Dinamica a Cinematica.

Invece in Termodinamica (I PRINCIPIO DELLE TERMODINAMICA) mi sfugge l'utilizzo dei differenziali, forse perchè non so che differenza c'è tra differenziale e derivata.

Allora ve lo chiedo a voi: che differenza c'è tra differenziale e derivata?!

(PS: Anche io di Analisi mi ricordo quello che hai detto Negator, mi ricordo anche altra derivate per asintoti obliqui o qualcosa di simile.)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 09:32   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
A me mi interessa in termini di Fisica, ed in particolare in Meccanica e Termodinamica.
Se ti riferisci alla formula:
dU = dL + dQ
A rigore non sono differenziali perchè in genere non sappiamo nemmeno se L,Q sono funzioni differenziabili (a meno che il processo non sia quasistatico). Prendile come variazioni infinitesime (= molto piccole).

Quote:
Allora ve lo chiedo a voi: che differenza c'è tra differenziale e derivata?!
Derivata:
f'(x0) = Lim (x -> x0) (f(x) - f(x0))/(x-x0)

cioè "pendenza" della tangente nel punto.

Differenziale:
(y - y0) = f'(x0)(x-x0) + o( |x-x0|^2)

cioè stima della variazione della funzione approssimata localmente come una retta. Nota: è una funzione. o(..) indica termini che vanno a 0 più velocemente di (x-x0) per x -> x0 e che quindi possiamo dimenticare. In genere si scrive inn maniera più compatta con:

dy = f'(x0)dx

E si fanno tutte le porcate possibili con questa forma
Esempio:

d(g(f(x0)) = g'(f(x0))df(x0) = g'(f(x0))f'(x0)dx
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:34   #18
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
A me mi interessa in termini di Fisica, ed in particolare in Meccanica e Termodinamica.

In Meccanica derivando ed integrando si passa da Dinamica a Cinematica.

Invece in Termodinamica (I PRINCIPIO DELLE TERMODINAMICA) mi sfugge l'utilizzo dei differenziali, forse perchè non so che differenza c'è tra differenziale e derivata.

Allora ve lo chiedo a voi: che differenza c'è tra differenziale e derivata?!

(PS: Anche io di Analisi mi ricordo quello che hai detto Negator, mi ricordo anche altra derivate per asintoti obliqui o qualcosa di simile.)
ecco mi sembrava di aver detto una cosa banale per voi geniacci

di più non so dirti... se vuoi però posso spiegarti come trovare gli asintoti obliqui
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:38   #19
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da negator136
ecco mi sembrava di aver detto una cosa banale per voi geniacci

di più non so dirti... se vuoi però posso spiegarti come trovare gli asintoti obliqui
Si spara pure che al max prepariamo un prontuario per chi deva fare "studio di funzione".
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 16:07   #20
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Si spara pure che al max prepariamo un prontuario per chi deva fare "studio di funzione".

eheh

eccoti le formule:


data una funzione y=f(x)

l'asintoto obliquo ha funzione: y=mx+q

dove:

m=lim per x che tende a +infinito di f(x)/x

q=lim per x che tende a +infinito di [f(x)-mx]

__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v