Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2004, 13:08   #1
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
K2 50 anni dopo!

Aosta, 13:53
K2, due alpinisti italiani raggiungono la vetta

Due alpinisti della spedizione italiana K2 2004 hanno raggiunto la vetta del K2, a 8.611 metri di quota, dal versante sud. E' avvenuto alle 16:40 locali, le 13:30 in Italia. In cima sono arrivati Silvio Mondinelli, 46 anni, bresciano, e Karl Unterkicher, 34 anni, di Selva di Val Gardena. I compagni di cordata Michele Compagnoni, 32 anni, di Bormio, Ugo Giacomelli, 47 anni, di Sondrio, Walter Nones, 33 anni, di Trento si trovano a pochi metri dalla cima. La scalata si è svolta "in stile alpino", cioè senza bombole d'ossigeno.

Onore e gloria a loro ed alla spedizione del 1954!


Ultima modifica di Chromo : 26-07-2004 alle 13:14.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 13:18   #2
LuNoco©
Senior Member
 
L'Avatar di LuNoco©
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Foligno lu centru dellu munnu
Messaggi: 137
finalmente posso dirlo questa notizia è bella ma......


__________________
#66 - Puffo SpaMMone!
LuNoco© è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 13:29   #3
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da LuNoco©
finalmente posso dirlo questa notizia è bella ma......


Hanno toccato la vetta da un paio d'ore, anche se la spedizione è la da 2 mesi.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:34   #4
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
ma non dovevano far chiarezza anche sul fatto di... cazz.. come si chiama.. l'alpinista italiano ... morto.. fratello... caz.. se mi venisse in mente..
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:42   #5
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da sycret_area
ma non dovevano far chiarezza anche sul fatto di... cazz.. come si chiama.. l'alpinista italiano ... morto.. fratello... caz.. se mi venisse in mente..
Morto in questa spedizione?
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:52   #6
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Stupendo!!!
Deve essere una bellissima sensazione che ripaga degli anni di lavoro e sacrifici..


Byezz
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:56   #7
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Grande impresa :9
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 17:48   #8
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Li invidio moltissimo; anni fa un mio amico è stato sul Cho Oyu, 8201 m, mi ha raccontato tutto nei minimi particolari.
Il K2 è un altra cosa, però!
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:25   #9
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Gli uomini della "K2 2004" sulla seconda vetta del mondo
Era dal 2001 che nessuno riusciva nell'impresa. Ora la discesa
Cinque italiani in cima al K2
"Abbiamo domato il mostro"


AOSTA - Cinque alpinisti italiani hanno raggiunto la cima del K2, seconda vetta del mondo. Gli uomini della spedizione "K2 2004" hanno raggiunto la vetta, a 8.611 metri di quota, dal versante sud (quello dello Sperone Abruzzi), in Pakistan. Silvio Mondinelli, 46 anni, bresciano, e Karl Unterkicher (al suo secondo "ottomila" in due mesi), 34, Michele Compagnoni, di 32 anni, di Bormio, Ugo Giacomelli, di 47 anni, di Sondrio, e Walter Nones, di 33 anni, di Trento. "Siamo riusciti a domare il mostro - ha commentato Agostino Da Polenza, il capo spedizione rientrato in Italia pochi giorni fa per problemi familiari - Il K2 è sempre insidioso adesso bisogna affrontare con la stessa concentrazione la discesa, poi si potrà festeggiare". Cosa che gli alpinisti hanno cominciato a fare in serata quando sono tornati, in meno di due ore e mezzo, al campo Base numero 4.

Ad arrivare per primi sulla cima sono Mondinelli e Unterkicher, mentre Compagnoni, Giacomelli e Nones, di 33 anni, sono arrivati un'ora più tardi. Insieme agli italiani sono giunti in cima anche gli spagnoli della spedizione 'Al filo de lo imposible', ovvero Juanito Oiarzabal, Edurbe Pasaban, Mikel Zabalza e Juan Vallejo, mentre l' hunza che li accompagnava è rientrato a valle.

Per Unterkircher il K2 è il secondo ottomila conquistato nel giro di due mesi. Il 24 maggio aveva scalato l'Everest in compagnia dei valdostani Alex Busca e Claudio Bastrentaz. Dopo il rientro di Da Polenza, le operazioni sono state dirette da Giuliano De Marchi.

La scalata si è svolta in stile "alpino", senza l' utilizzo di bombole di ossigeno. Gli alpinisti erano partiti la notte scorsa, verso le 2,30, dal campo IV a 7.800 metri di quota. Per raggiungere la vetta hanno ripercorso la via "normale" sul versante sud del K2, quella dello Sperone Abruzzi, inaugurata con successo nel 1954 dalla spedizione di Ardito Desio. La marcia verso la vetta è durata 11 ore. L' ascensione è stata organizzata in occasione del 50° anniversario della conquista del K2 da parte di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni. Era dal 2001 che nessuno riusciva a scalare la seconda montagna più alta del mondo.

Sul K2 è presente anche il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno, che ha raggiunto il campo base a 5mila metri di quota per unirsi ai 600 alpinisti italiani che celebrano il mezzo secolo trascorso dalla conquista. "Lo consideriamo il più grande evento nella nostra storia sportiva", ha commentato il ministro dell'Agricoltura, ricordando "l'orgoglio" con cui fu accolta l'impresa tentata in precedenza da scalatori inglesi e americani.

Oscar della sfortuna per l'alpinista ternano Stefano Zavka che si è dovuto fermare a un passo dall'impresa. Infatti la violenta bufera di due giorni fa sul Campo III aveva smantellato anche la tenda nella quale si trovavano i suoi guanti termici, necessari per compiere l'ultimo balzo prima dela vetta. Oggi l'alpinista ha tentato comunque la salita con dei guanti sostitutivi, ma quando ha visto che le mani si stavano congelando, ha rinunciato. Aveva raggiunto gli 8.100 metri di quota, ma ha dovuto fare ritorno al campo base.


(26 luglio 2004)
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:29   #10
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
I 5 conquistatori italiani del K2

Arrivano dal Trentino-Alto Adige e dalla Lombardia i nuovi conquistatori del K2, 50 anni dopo la prima ascensione da parte della spedizione di Ardito Desio.
Sono gli eredi di Lino Lacedelli e di Achille Compagnoni, i primi alpinisti a calcare la vetta del K2 il 31 luglio 1954.

Silvio Mondinelli: 46 anni, nato a Gardone Valtrompia (Brescia). E' guida alpina e istruttore delle guide alpine, brigadiere della Guardia di finanza.

Michele Compagnoni: 32 anni, di Bormio (Sondrio). E' membro del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico, già sull' Aconcagua, è nipote di Achille Compagnoni, il primo conquistatore del K2.

Ugo Giacomelli: 47 anni, nato a Valdisotto (Sondrio). E' membro del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico.

Walter Nones: 33 anni, nato a Cavalese (Trento) e residente a Sover (Trento). E' appuntato dei carabinieri, ha scalato Monte Mc Kinley e Aconcagua).

Karl Unterkircher: 33 anni, nato a Selva Val Gardena (Bolzano). E' guida alpina e membro del gruppo di soccorso dei Catores, è l' unico della spedizione che è salito sia sull' Everest, il 24 maggio scorso, sia sul K2.


(26 luglio 2004)
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:33   #11
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da sycret_area
ma non dovevano far chiarezza anche sul fatto di... cazz.. come si chiama.. l'alpinista italiano ... morto.. fratello... caz.. se mi venisse in mente..
il fratello di Messner? avevo sentito qualcosa, ma forse sarà un'altra spedizione
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:38   #12
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Verso la vetta





Ardito Desio (capo spedizione) al campo base del 1954:

Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:45   #13
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82
il fratello di Messner? avevo sentito qualcosa, ma forse sarà un'altra spedizione
Ghunter Messner è morto sulla parete Diamir del Nanga Parbat molti anni fa, mi pare nel 1978.
Non c'entra nulla.
Il K2, nei suoi 50 anni di vita ha fatto centinaia di vittime, la maggiorparte fra i campi bassi; molte non sono ancora state ritrovate..
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:48   #14
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
che temperature ci sono in cima al k2?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:51   #15
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6045
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Il K2, nei suoi 50 anni di vita ha fatto centinaia di vittime, la maggiorparte fra i campi bassi; molte non sono ancora state ritrovate..
Io sinceramente non mi rattristo più di tanto per chi ha perso la vita in queste situazioni, cimentarsi in certe imprese siginifica sfidare la morte, e poi credo che morire seguendo un obbiettivo sia la fine migliore che può fare un uomo.
Ad ogni modo l'alpinismo sa regalare soddisfazioni immense.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:52   #16
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da riaw
che temperature ci sono in cima al k2?
Dipende, penso si possa andare dai -10 ai -50.
Dipende dal vento e dall'ora.
Considera che l'attacco finale ad un 8000 deve avvenire di notte, in modo da arrivare in vetta per mezzogiorno, e rientrare per le 13.00, in genere.
Al campo base possono esserci anche +30 C, si gira in magliettina....

Ultima modifica di Chromo : 26-07-2004 alle 23:00.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 22:58   #17
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II
Io sinceramente non mi rattristo più di tanto per chi ha perso la vita in queste situazioni, cimentarsi in certe imprese siginifica sfidare la morte, e poi credo che morire seguendo un obbiettivo sia la fine migliore che può fare un uomo.
Ad ogni modo l'alpinismo sa regalare soddisfazioni immense.
Discorso più che logico; il rischio fa parte del *gioco*
A me può dispiacere più che ad un altro perchè posso essere particolarmente affezionato a questo o a quell'alpinista.

Ultima modifica di Chromo : 26-07-2004 alle 23:00.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 23:02   #18
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6045
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
A me può dispiacere più che ad un altro perchè posso essere particolarmente affezionato a questo o a quell'alpinista.
Si questo è normale e ci sta benissimo.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2004, 08:48   #19
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da MartiniG.
Morto in questa spedizione?
..me lo son ricordato! Messner, non c'erano stati dei casini quando c'è andato lui sul k2?

ma non vorrei dire una boiata... non è che seguo molto questa cosa..
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2004, 08:49   #20
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Ghunter Messner è morto sulla parete Diamir del Nanga Parbat molti anni fa, mi pare nel 1978.
Non c'entra nulla.
Il K2, nei suoi 50 anni di vita ha fatto centinaia di vittime, la maggiorparte fra i campi bassi; molte non sono ancora state ritrovate..
l'ho detto io che sparavo una boiata...
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v